Isole Eolie e Squat: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: Collegamento
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|sport|ottobre 2014}}
{{Avvisounicode}}
[[File:Squats.svg|right|300px]]
{{Infobox isola
Lo '''squat''', insieme agli [[stacchi da terra]] e alle [[distensioni su panca]], è uno degli esercizi del [[powerlifting]]. Utilizzato anche nel Body building per lo sviluppo dei muscoli di [[coscia|cosce]] e [[glutei]]. Considerato un fondamentale del [[Fitness (sport)|fitness]], è utile anche a rinforzare [[ossa]] e [[legamenti]], oltre a interessare anche lo sviluppo dell'[[addome]] e a rinforzare i [[muscoli]] della [[schiena]], quando eseguito correttamente. Gli squat servono per definire glutei e quadricipiti (40% glutei, 60% quadricipiti)
|Nome = Isole Eolie
|Nome_originale =
|Soprannome = Isole Lipari
|Immagine = Eolian Blue.jpg
|Didascalia = Il colore blu intenso caratterizza il mare delle Eolie
|Mappa = Mappa Eolie.PNG
|Mappa_localizzazione = Sicilia
|Localizzazione = [[Mar Tirreno]]
|Latitudine_Gradi = 38
|Latitudine_Primi = 32
|Latitudine_Secondi =
|Latitudine_NS = N
|Longitudine_Gradi = 14
|Longitudine_Primi = 54
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW = E
|Arcipelago =
|Superficie_km2 = 114,7
|Numero_isole = > 7
|Isole_principali = [[Isola di Alicudi|Alicudi]], [[Isola di Filicudi|Filicudi]], [[Isola di Lipari|Lipari]], [[Isola di Panarea|Panarea]], [[Isola di Salina|Salina]], [[Isola di Stromboli|Stromboli]], [[Isola di Vulcano|Vulcano]]
|Coste_km = 64
|Altitudine =
|Classificazione =
|Stato_definizione = Stato
|Stato = ITA
|Suddivisione1_nome =
|Suddivisione1 = {{IT-SIC}}
|Suddivisione2_nome =
|Suddivisione2 = {{IT-ME}}
|Suddivisione3_nome =
|Suddivisione3 = [[Leni]], [[Lipari (comune)|Lipari]], [[Malfa]], [[Santa Marina Salina]]
|Centro = Lipari
|Abitanti_centro = 4.500 ab. ca.
|Orario = [[UTC+1]]
|Abitanti = 14.016
|Anno_censimento = 31-08-2011<ref>{{cita web|url=http://www.demo.istat.it/bilmens2011gen/query1.php?lingua=ita&Pro=84&allrp=2&periodo=5&submit=Tavola|titolo=Dato Istat al 31/08/2011|accesso=26-01-2012}}</ref>
|Densità = 122,20
|Etnico = eoliani
|Ref =
}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Isole Eolie
|nomeInglese = Isole Eolie (Aeolian Islands)
|immagine =Liparic Islands.jpg
|anno = 2000
|tipologia = Naturalistico
|criterio = viii
|pericolo = Nessuna indicazione
|link = 908
|linkMappa =
}}
[[File:Vulcano da osservatorio di lipari.jpg|thumb|Vista di [[Isola Vulcano|Vulcano]] dall'osservatorio di Lipari]]
[[File:Asini-Eolie.jpg|thumb|250px|right|Gli asini rappresentano ancora un mezzo di trasporto nelle zone prive di strade, soprattutto delle isole minori]]
Le '''Isole Eolie''' (''Ìsuli Eoli'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]), dette anche '''Isole Lipari''', sono un [[arcipelago]] dell'[[Italia]] appartenente all'[[arco Eoliano]], in [[Sicilia]].
 
==Muscoli coinvolti==
L'arcipelago, di origine [[Vulcano (geologia)|vulcanica]], è situato nel [[Mar Tirreno]], a [[nord]] della costa siciliana. Comprendono due vulcani attivi, [[Stromboli]] e [[Vulcano (vulcano)|Vulcano]], oltre a vari fenomeni di [[Vulcanismo|vulcanismo secondario]].
;Muscoli principali
*[[muscolo grande gluteo|glutei]], [[muscoli ischiocrurali|bicipite femorale]], [[muscolo quadricipite femorale|quadricipiti]]
;Muscoli secondari
*[[muscolo sacrospinale]], [[muscolo trasverso dell'addome]], [[muscolo medio gluteo]]/[[muscolo piccolo gluteo]] (abduttori), [[muscolo gastrocnemio]].
 
==Forma==
Amministrativamente compreso nella [[provincia di Messina]], l'arcipelago è una destinazione turistica sempre più popolare: {{Citazione necessaria|le isole, infatti, attraggono fino a 200.000 visitatori annuali}}.
Il movimento inizia da una posizione eretta. Si possono utilizzare dei manubri, una kettlebell o un bilanciere, poggiato saldamente sul [[muscolo trapezio|trapezio]] e tenuto stretto con le mani alla larghezza preferita. Il movimento comincia portando indietro i [[fianchi]], piegando le ginocchia e abbassando il busto tenendolo sempre dritto, senza mai flettere la schiena, per poi tornare in posizione eretta.
 
Lo squat si può eseguire a diverse profondità. Se eseguito al di sotto del parallelo, oltre la piega delle [[ginocchia]], è considerato squat completo, mentre un'accovacciata meno profonda lo qualifica come squat superficiale.
== Geografia ==
[[File:Delfini tra panarea e stromboli 2.jpg|thumb|250px|left|Delfini tra Panarea e Stromboli]]
Le Isole Eolie formano un [[arcipelago]], costituito da sette isole vere e proprie, alle quali si aggiungono isolotti e scogli affioranti dal mare.<br>Le 7 isole sono disposte a forma di ''Y'' coricata, con l'asta che punta verso [[Ovest]]; sono ubicate al largo della Sicilia settentrionale, di fronte alla [[costa]] [[tirreno|tirrenica]] [[messina|messinese]]. Sono perciò visibili da gran parte della costiera tirrenica della Sicilia, quando la visibilità è ottima e non è presente [[foschia]].
Le sette isole sono:
*'''[[Isola di Alicudi|Alicudi]]''', all'estremità ovest dell'arcipelago (5,2&nbsp;km² - circa 100 abitanti stanziali). Nome [[greco antico]]: '''Ericùssa''' (''Ἐρικοῦσσα'', forse con riferimento alla pianta dell'[[erica]], in [[greco antico]] ''erìkē'' o ''eréikē'', ''ἐρίκη'' o ''ἐρείκη'').
*'''[[Isola di Filicudi|Filicudi]]''' (9,7&nbsp;km² - circa 250 abitanti). Nome in [[greco antico]]: '''Phoinicṑdēs''' (''Φοινικώδης'' ossia "delle palme") o '''Phoinicùssa''' (''Φοινικοῦσσα''); entrambi i nomi derivanti da ''fόinix'', ''φοῖνιξ'' che significa [[Arecaceae|palma]], ma anche [[porpora]].
*'''[[Isola di Lipari|Lipari]]''' (37,6&nbsp;km² - circa 10.700 abitanti). Nome in [[greco antico]]: '''Lipàra''' (''Λιπάρα'' ossia grassa, fruttifera) o '''Meligunìs''' (''Μελιγουνίς'', nome che sembra far riferimento al [[miele]], in [[greco antico]] ''méli'', ''μέλι'').
*'''[[Isola di Panarea|Panarea]]''' (3,4&nbsp;km² - circa 240 abitanti), con gli isolotti di [[Isola di Basiluzzo|Basiluzzo]], [[Isola di Dattilo|Dattilo]] e [[Isola di Lisca Bianca|Lisca Bianca]]. Nomi in [[greco antico]]: '''Euṑnymos''' (''Eὐώνυμος'' ossia "di buon nome, di buona fama"); e gli isolotti: '''Basilùs''' (''Βασιλούς'' ossia regale) e '''Dàktylos''' (''Δάκτυλος'' che significa dito).
*'''[[Isola di Salina|Salina]]''' (26,8&nbsp;km² - circa 2.300 abitanti), con lo [[Scoglio Faraglione]]. Nome in [[greco antico]]: '''Didỳmē''' (''Διδύμη'' ossia gemella).
*'''[[isola di Stromboli|Stromboli]]''', con l'isolotto di [[Isola di Strombolicchio|Strombolicchio]], all'estremità nord-est dell'arcipelago (12,6&nbsp;km² - circa 400 abitanti). Nome in [[greco antico]]: '''Stronghỳlē''' (''Στρογγύλη'' ossia rotonda).
*'''[[Isola di Vulcano|Vulcano]]''', all'estremità Sud dell'arcipelago (21&nbsp;km² - circa 300 abitanti). Nome in [[greco antico]]: '''Hierà''' (''Ἱερά'' cioè sacra).<ref>Per la corretta grafia della maggior parte dei toponimi in greco antico citati in questo articolo, cfr. p. es. : Lorenzo Rocci, ''Vocabolario greco-italiano'', 7ª ed., Roma - Città di Castello, Soc. Dante Alighieri - S. Lapi, 1952 ed edd. succ.; F. Schenkl e F. Brunetti, ''Dizionario greco - italiano / italiano - greco'', La Spezia, Melita, 1991, ISBN 88-403-6693-8.</ref>
 
Due errori comuni sono una discesa troppo rapida e un'eccessiva flessione del busto in avanti. Anche un movimento sconnesso e poco controllato delle ginocchia può causare problemi. Tali errori possono portare a gravi infortuni.
Le isole Eolie, tutte di origine vulcanica, sono situate nel Mar Tirreno meridionale di fronte alla costa nord della Sicilia all'altezza di Capo Milazzo da cui distano meno di 12 miglia nautiche.
 
==Varianti==
La loro posizione geografica è compresa tra:
Lo squat vanta molte versioni:
*38° 48' 44" N a nord (Isola di Stromboli - Sciara del fuoco)
* Front Squat (la versione con bilancere appoggiato sulle clavicole)
*15° 14' 35" E a est (Isola di Stromboli - località San Vincenzo)
* Overhead Squat (la versione con bilancere tenuto sollevato con le braccia estese)
*38° 21' 59" N a sud (Isola di Vulcano - Faro in località Gelso)
* Back Squat (la versione classica con bilacere poggiato sui trapezi)
*14° 20' 21" E a ovest (Isola di Alicudi - costa ovest)
* Wall Squat (squat eseguito senza bilancere, contrastando l'attrito del muro)
* Sissy Squat (si intendo lo squat eseguito alla "sissy squat bench")
*Anderson Squat
*Box Squat
*Bulgarian Split Squat
*Zercher Squat
 
da eseguire a corpo libero, con manubri o col bilanciere.
==Storia==
[[File:Vista notturna dal cratere di Vulcano.jpg|300px|thumb|Vista notturna delle Eolie]]
[[File:Eolie - view from Lamezia Terme.jpg|thumb|Le Eolie viste da [[Lamezia Terme]]]]
[[File:... guardare un po più in là!.jpg|thumb|Un'abitazione eoliana]]
{{Vedi anche|Storia di Lipari}}
La presenza umana nell'[[arcipelago]] risulta sin dalla notte dei tempi.
Le genti preistoriche vennero infatti sicuramente attratte dalla presenza di grandi quantità di [[ossidiana]], sostanza vetrosa di origine vulcanica grazie alla quale le Eolie furono al centro di fiorenti rotte commerciali sin dai tempi di [[Roma antica]]. I primi insediamenti si ebbero già alcuni secoli prima del [[Neolitico|4000 a.C.]], nell'età neolitica. L'ossidiana, che a quei tempi era un materiale ricercatissimo grazie al fatto di essere il più tagliente di cui l'uomo dell'epoca disponeva, generò traffici commerciali così intensi da conferire grande prosperità alle isole. Da Lipari era esportata in gran quantità verso la Sicilia, l'[[Italia meridionale]], la [[Liguria]], la [[Provenza]] e la [[Dalmazia]]. A Lipari nacque così uno degli insediamenti più popolosi del [[Mediterraneo]], e a partire dal [[Neolitico|3000 a.C.]] la ricchezza di Lipari si estese alle altre sei isole, che cominciarono ad essere popolate. Tra il XVI e il XIV secolo a.C. divennero importanti perché poste sulla rotta commerciale dei metalli, in particolare lo stagno che giungeva via mare dai lontani empori della Britannia e transitava per lo stretto di Messina verso oriente. Mentre in Sicilia si afferma la [[Cultura di Castelluccio]], a Capo Graziano, nell'isola di Filicudi, e anche a Lipari, si diffonde la cosiddetta [[Cultura Eoliana]] caratterizzata dal commercio più che dall'agricoltura, con le sue capanne circolari con pareti di pietre a secco, quasi a strapiombo sul mare e una propria ceramica. Le isole furono colonizzate dai Greci, intorno al [[580 a.C.]], che chiamarono le isole ''[[Eolie cnidie|Eolie]]'', ''Αιόλιαι'', poiché ritenevano che fossero la dimora del dio dei venti, [[Eolo]], un mito questo destinato ad affermarne la "grecità".
 
Nel [[260]] furono teatro della battaglia di Lipari tra Roma e [[Cartagine]]. In epoca romana divennero centri di commercio dello zolfo, dell'allume e del sale.
 
Lo storico biblico [[Giuseppe Flavio]] menziona una popolazione forse in relazione con le Eolie: "''Elisa diede il nome agli Eliseani ed essi sono ora gli Aeoliani"''. [[Elisa (Bibbia)|Elisa]] si riferisce al nipote di [[Iafet]], figlio di [[Noè]].
 
Nel [[1544]], quando la Spagna dichiarò guerra alla Francia, il re francese [[Francesco I di Francia|Francesco I]] chiese aiuto al sultano ottomano [[Solimano il Magnifico]]. Questo mandò una flotta comandata da [[Khayr al-Din Barbarossa]] che fece rotta sulle isole Eolie e le attaccò uccidendo e deportando i suoi abitanti. Secondo il suo disegno le Eolie avrebbero dovuto essere l'avamposto dal quale attaccare Napoli.
 
Nel corso dei secoli l'arcipelago venne ripopolato di nuovo da comunità spagnole, siciliane e del resto d'Italia. In [[Borbone|epoca borbonica]] l'isola di Vulcano veniva usata come [[colonia penale]] per l'estrazione coatta di [[allume]] e [[zolfo]].
 
=== Toponimo ===
Le isole prendono nome dal [[dio]] [[Eolo]] (''Àiolos'', ''Αἴολος'' in [[greco antico]]), re dei venti. Secondo la [[mitologia greca]], Eolo riparò su queste isole e diede loro nome, grazie alla sua fama di domatore dei venti. Viveva a [[Lipari (isola)|Lipari]] e riusciva a prevedere le [[meteorologia|condizioni del tempo]] osservando la forma delle [[nube|nubi]] sbuffate da un [[vulcano]] attivo, probabilmente lo Stromboli. Grazie a questa abilità, determinante per gli isolani, che erano in gran parte [[pesca (attività)|pescatori]] e necessitavano di conoscere la probabile evoluzione degli eventi meteorologici, Eolo si guadagnò grande popolarità nell'arcipelago; secondo una [[teoria]], fu da ciò che un semplice [[principe]] [[grecia|greco]], abile nel prevedere il tempo dalle nubi, alimentò il mito del dio Eolo, in grado invece di comandare i venti.
 
Il nome di ''isole Lipari'' viene invece, secondo il mito, dal re [[Liparo]], mitico colonizzatore dell'isola, contemporaneo di Eolo. Secondo [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]], dai greci queste isole venivano chiamate ''Efestiadi'' (''Hephaistiàdēs'', ''Ἡφαιστιάδης'' ossia vulcanoidi) e conseguentemente, dai romani, assieme a ''Aeoliae'' e ''Lipari'', ''Volcaniae'' (Plin. III, 92).
 
==Geologia==
[[Immagine:Aeolian Arc.jpg|290px|thumb|<center>Arco Eoliano, con linee di costa e isobate di 500 m. ''Isole Eolie'' in grigio e nome in carattere di colore nero; ''seamount'' in carattere di colore rosso. </center>]]
Le isole Eolie costituiscono un sistema vulcanico determinato dalla [[subduzione]] della [[litosfera]] oceanica sotto quella continentale, determinandone la fusione con liberazione di [[magma]] che, giunto in superficie, forma un [[arco insulare]], l'[[arco Eoliano]], lungo 200&nbsp;km e composto, oltre che dalle sette isole vulcaniche emerse, da vari monti sottomarini ([[seamount]]) ([[Alcione (seamount)|Alcione]], [[Lametini (seamount)|Lametini]], [[Palinuro (seamount)|Palinuro]], [[Glabro (seamount)|Glabro]], [[Marsili (seamount)|Marsili]], [[Sisifo (seamount)|Sisifo]], [[Eolo (seamount)|Eolo]], [[Enarete (seamount)|Enarete]])<ref>M.P. Marani, F. Gamberi, E. Bonatti (eds), "From seafloor to deep mantle: architecture of the Thyrrhenian backarc basin", ''Memorie descrittive della Carta Geologica d'Italia'', vol. XLIV, [[APAT]], Servizio Geologico d’Italia, 2004 [http://www.apat.gov.it/_contentfiles/00145300/145347_memorie_LXIV.zip].</ref>.
 
== Suddivisione amministrativa ==
Le isole dell'arcipelago eoliano appartengono amministrativamente a 4 comuni della [[provincia di Messina]]: [[Leni]], [[Malfa]] e [[Santa Marina Salina]] sono situate sull'[[isola di Salina]], mentre il [[Lipari (comune)|comune di Lipari]] è costituito dalle rimanenti isole.
{| class="wikitable sortable"
|-----
! Comune
! Popolazione
|-----
|[[File:Leni-Stemma.png|30px]] [[Leni]]
|708
|-----
|[[File:Lipari-Stemma.png|30px]] [[Lipari]]
|11 549
|-----
|[[File:Malfa-Stemma.png|30px]] [[Malfa]]
|1 001
|-----
|[[File:Santa Marina Salina-Stemma.png|30px]] [[Santa Marina Salina]]
|894
|-----
|}
La più popolata è l'isola di Lipari. Seguono, nell'ordine, Salina, Vulcano, Stromboli, Panarea, Filicudi e Alicudi.
 
==Fauna==
{{S sezione|biologia}}
Negli [[anni 1990|anni novanta]] è stata scoperta una nuova specie di [[lucertola]] dal Dr. Sergio Cucchiara, geologo emerito siciliano, sullo scoglio [[La Canna]], che appartiene all'isola di Filicudi: la ''[[Podarcis raffoneae]]'' sottospecie ''Cucchiarai'', registrata all'Università di Palermo ed anche al British Museum di Londra. Sono in seguito state riscontrate altre sottospecie di tale lucertola presso lo Scoglio Faraglione di Salina, Strombolicchio e l'isola di Vulcano.
Nell'anno [[2000]] le Isole Eolie sono state insignite del titolo di [[Patrimonio dell'Umanità]] da parte dell'[[UNESCO]], come riserva della biosfera nonché come patrimonio culturale.<ref>Il rischio che tale nomina potesse essere revocata, a causa delle attività di estrazione della pomice, sembra oggi scongiurato. [http://www.carta.org/2008/11/le-eolie-rischiano-la-cancellazione-dallunesco/][http://www.lipari.biz/notizia.asp?idNews=223][http://whc.unesco.org/en/decisions/1624]</ref>
 
== Trasporti ==
Sono raggiungibili con [[traghetto]] o [[aliscafo]] da [[Cefalù]], [[Capo d'Orlando]], [[Vibo Valentia]], [[Messina]], [[Milazzo]], [[Palermo]], [[Sant'Agata di Militello]], [[Reggio Calabria]], [[Napoli]].
 
È inoltre disponibile, a richiesta, un collegamento dall'[[aeroporto di Reggio Calabria]] con elicottero [[AS-350]], ed anche dall'[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|aeroporto di Catania]].
 
== Architettura ==
{{Vedi anche|Architettura eoliana}}
 
== Cultura ==
=== Personalità legate alle Isole Eolie ===
Le Isole Eolie hanno sempre esercitato un immenso fascino sui viaggiatori che le hanno raggiunte. Tra i viaggiatori-scrittori del XIX secolo, spiccano i nomi dello scienziato [[Déodat de Dolomieu]]<ref name="Salina">Déodat de Dolomieu, ''Voyage aux iles de Lipari fait en 1781, ou Notices sur les iles Eoliennes, pour servir a l’Histoire des Volcans'', ed. Cuchet, Parigi 1783</ref>, dello scrittore [[Alexandre Dumas]] e quelli degli artisti [[Jean Houel]] e '''Gaston Vuillier'''. Inoltre tra le espressioni classiche di quel fascino si può citare l'imponente opera sull'Arcipelago di un principe d'Asburgo, l'arciduca [[Luigi Salvatore d'Asburgo-Toscana]]<ref name="Eolie">Ludwig Salvator <arciduca d'Austria>.
''Die Liparischen Inseln'', 8 voll., Prag, H. Mercy, 1893-1896</ref>. Tra i viaggiatori più recenti si può infine ricordare il colorito racconto di una notte di pesca tra Lipari e Vulcano di Antonio Saltini
<ref name="Lipari">Antonio Saltini, ''Caccia alla luna. Tre racconti'', Calderini, Bologna 1990</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* S. Spoto, ''Sicilia antica'', Newton e Compton - ISBN 88-8289-750-8
* G. Bongiorno, ''Le isole del sogno'', 1989, in "Sicilia What's on"
* F. Longo, ''Il mare di pietra. Eolie o i 7 luoghi dello spirito'', Laterza, 2009
* R. Zoss, ''Die Insel hinterm Mond, Licorne, 1992, L'île derière la lune, ISBN 9781620955680, The Island beyond the moon, ISBN 9781618420855, e-book
 
== Voci correlate ==
*[[Eolie cnidie]]
*[[Isole della Sicilia]]
*[[Teatro del fuoco]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Isole Eolie|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|}}
 
{{Isole della Sicilia}}
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Siti archeologici della Sicilia}}
{{Portale|isole|Patrimoni dell'umanità|Sicilia}}
 
[[Categoria:VulcaniEsercizi dellacon Sicilia|Eolie, isolepesi]]
[[Categoria:Eolie| CrossFit]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità d'Italia|EoliePowerlifting]]