Simiiformes e Squat: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di EMMANUEL48 (discussione), riportata alla versione precedente di Esculapio
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|sport|ottobre 2014}}
{{Tassobox
[[File:Squats.svg|right|300px]]
|nome=Simiiformes
Lo '''squat''', insieme agli [[stacchi da terra]] e alle [[distensioni su panca]], è uno degli esercizi del [[powerlifting]]. Utilizzato anche nel Body building per lo sviluppo dei muscoli di [[coscia|cosce]] e [[glutei]]. Considerato un fondamentale del [[Fitness (sport)|fitness]], è utile anche a rinforzare [[ossa]] e [[legamenti]], oltre a interessare anche lo sviluppo dell'[[addome]] e a rinforzare i [[muscoli]] della [[schiena]], quando eseguito correttamente. Gli squat servono per definire glutei e quadricipiti (40% glutei, 60% quadricipiti)
|statocons=
|immagine=[[File:Pithecia pithecia skansen 2006.jpg|250px]]
|didascalia=[[Pithecia pithecia|Pitecia monaco]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] |ramo= [[Bilateria]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum= [[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse= [[Theria]]
|infraclasse = [[Eutheria]]
|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
|ordine=[[Primates]]
|sottordine=[[Haplorrhini]]
|infraordine='''Simiiformes'''<br />[[Ernst Haeckel|Haeckel]], [[1866]]
|suddivisione=[[Parvordine|Parvordini]]
|suddivisione_testo=
* [[Platyrrhini]]
* [[Catarrhini]]
}}
'''Simiiformes''' è un [[infraordine]] di [[Primates|Primati]] del [[sottordine]] degli [[Haplorrhini]], comprendente le '''scimmie''', sia quelle del [[Nuovo Mondo]] che quelle del [[Vecchio Mondo]] (fra cui l'[[uomo]]), ma non i [[Tarsius|tarsi]].
 
==Muscoli coinvolti==
Le prime scimmie propriamente cominciarono a differenziarsi circa 40 milioni di anni fa, quando le [[platirrine]] si staccarono dalle [[catarrine]], andando a colonizzare le Americhe ed evolvendo caratteri comuni come la coda prensile o il muso piatto. 25 milioni di anni fa, invece, avvenne la differenziazione delle scimmie antropomorfe ([[Hominoidea]]) in seno alle catarrine.
;Muscoli principali
*[[muscolo grande gluteo|glutei]], [[muscoli ischiocrurali|bicipite femorale]], [[muscolo quadricipite femorale|quadricipiti]]
;Muscoli secondari
*[[muscolo sacrospinale]], [[muscolo trasverso dell'addome]], [[muscolo medio gluteo]]/[[muscolo piccolo gluteo]] (abduttori), [[muscolo gastrocnemio]].
 
==Forma==
L'infraordine è così organizzato:
Il movimento inizia da una posizione eretta. Si possono utilizzare dei manubri, una kettlebell o un bilanciere, poggiato saldamente sul [[muscolo trapezio|trapezio]] e tenuto stretto con le mani alla larghezza preferita. Il movimento comincia portando indietro i [[fianchi]], piegando le ginocchia e abbassando il busto tenendolo sempre dritto, senza mai flettere la schiena, per poi tornare in posizione eretta.
 
Lo squat si può eseguire a diverse profondità. Se eseguito al di sotto del parallelo, oltre la piega delle [[ginocchia]], è considerato squat completo, mentre un'accovacciata meno profonda lo qualifica come squat superficiale.
'''Simiiformes''' (279 specie)
* '''Parvordine [[Catarrhini]]''' o "scimmie del [[Vecchio Mondo]]" (151 specie)
** Superfamiglia [[Cercopithecoidea]] (131 specie)
** Superfamiglia [[Hominoidea]] (20 specie)
* '''Parvordine [[Platyrrhini]]''' o "scimmie del [[Nuovo Mondo]]" (128 specie)
** Superfamiglia [[Ceboidea]] (128 specie)
 
Due errori comuni sono una discesa troppo rapida e un'eccessiva flessione del busto in avanti. Anche un movimento sconnesso e poco controllato delle ginocchia può causare problemi. Tali errori possono portare a gravi infortuni.
== Bibliografia ==
* {{MSW3 Groves|pagine=}}
 
==Varianti==
== Voci correlate ==
Lo squat vanta molte versioni:
* [[Classificazione dei Primati]]
* Front Squat (la versione con bilancere appoggiato sulle clavicole)
* [[Tarsiiformes]]
* Overhead Squat (la versione con bilancere tenuto sollevato con le braccia estese)
* Back Squat (la versione classica con bilacere poggiato sui trapezi)
* Wall Squat (squat eseguito senza bilancere, contrastando l'attrito del muro)
* Sissy Squat (si intendo lo squat eseguito alla "sissy squat bench")
*Anderson Squat
*Box Squat
*Bulgarian Split Squat
*Zercher Squat
 
da eseguire a corpo libero, con manubri o col bilanciere.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Simiiformes''|commons_preposizione=sull'infraordine|wikispecies_preposizione=sull'infraordine|wikispecies|commons=Category:Simiiformes|wikt=scimmia|wikt_etichetta=scimmia|q=Scimmia|q_preposizione=sulla|q_etichetta=scimmia}}
{{VoceLibro|Possibili origini dell’Uomo moderno}}
 
== Altri progetti ==
{{Portale|mammiferi}}
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:PrimatiEsercizi con pesi]]
[[Categoria:CrossFit]]
[[Categoria:Powerlifting]]