Fiat 128 e Squat: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|sport|ottobre 2014}}
{{Auto
[[File:Squats.svg|right|300px]]
|nome= FIAT 128
Lo '''squat''', insieme agli [[stacchi da terra]] e alle [[distensioni su panca]], è uno degli esercizi del [[powerlifting]]. Utilizzato anche nel Body building per lo sviluppo dei muscoli di [[coscia|cosce]] e [[glutei]]. Considerato un fondamentale del [[Fitness (sport)|fitness]], è utile anche a rinforzare [[ossa]] e [[legamenti]], oltre a interessare anche lo sviluppo dell'[[addome]] e a rinforzare i [[muscoli]] della [[schiena]], quando eseguito correttamente. Gli squat servono per definire glutei e quadricipiti (40% glutei, 60% quadricipiti)
|immagine=Fiat 128-Sedan-4dr (1969) Front-view.JPG
|didascalia=fiat 128
|bandiera = ITA
|costruttore= FIAT
|auto_dell'anno=1970
|tipo=Berlina
|altre_versioni=[[Familiare]]<br/>[[Fiat 128 coupé|Coupé]]<br/>[[Fiat 128 rally|Rally]]
|progetto=Dante Giacosa
|design=
|design2=
|inizio_produzione=1969
|fine_produzione=1983
|assemblaggio=[[Fiat Rivalta|Rivalta]]
|famiglia=[[Zastava 101]] e [[Zastava 128|128]]
|lunghezza={{formatnum:3850}}
|larghezza={{formatnum:1590}}
|altezza={{formatnum:1340}}
|passo={{formatnum:2448}}
|peso=da 750 a 770
|antenata= Fiat 1100
|altre_antenate=
|erede=Fiat Ritmo
|altre_eredi=
|concorrenti=[[Alfa Romeo Alfasud]]<br/>[[Citroën GS]]<br/>[[Peugeot 204]]<br/>[[Renault 12]]<br/>[[Simca 1100]]
|esemplari=oltre {{formatnum:3000000}}
|note=
|immagine2=Fiat 128-Sedan-4dr (1969) Rear-view.JPG
|didascalia2=ecco una fiat 128 verde scuro
}}
La '''FIAT 128''' è un'[[automobile]] prodotta dalla [[FIAT]] stabilimento di [[Rivalta di Torino]] (TO) tra il [[1969]] e il [[1983]] in [[Italia]], e fino agli [[Anni 1990|anni novanta]] in [[Sudamerica]], [[Egitto]] e [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]. Il codice di progetto interno alla Fiat è X1/1.
 
==Muscoli coinvolti==
==Descrizione==
;Muscoli principali
=== La versione berlina e familiare ===
*[[muscolo grande gluteo|glutei]], [[muscoli ischiocrurali|bicipite femorale]], [[muscolo quadricipite femorale|quadricipiti]]
La Fiat 128 venne lanciata sul mercato nell'aprile 1969, inizialmente affiancando la vecchia [[Fiat 1100]], per poi sostituirla.
;Muscoli secondari
Prima vettura di serie con marchio Fiat a [[trazione anteriore|trazione]] ecco una fiat 128 [[trazione anteriore|anteriore]], dopo anni di sperimentazione e collaudo delle soluzioni cinematiche sui modelli [[Autobianchi Primula]], fu progettata dall'ing. [[Dante Giacosa]] (padre di tutti i modelli Fiat fino ai primi [[anni 1970|anni settanta]]), ed era considerata una vettura all'avanguardia.
*[[muscolo sacrospinale]], [[muscolo trasverso dell'addome]], [[muscolo medio gluteo]]/[[muscolo piccolo gluteo]] (abduttori), [[muscolo gastrocnemio]].
 
==Forma==
In quegli anni la configurazione ''tutto avanti'' era una soluzione poco diffusa in Italia e sino a quel momento osteggiata dai vertici Fiat, utilizzata da [[Lancia (azienda)|Lancia]] (sui modelli [[Lancia Flavia|Flavia]] e [[Lancia Fulvia|Fulvia]]), dalle francesi [[Citroën]], [[Peugeot]], [[Panhard]], [[Renault]] e [[Simca]], dalle inglesi ([[Austin Motor Company|Austin]]/Morris) o da alcuni costruttori tedeschi (allora) minori come [[Audi]] e [[DKW]]. La vera innovazione rispetto a quasi tutte le concorrenti "pioniere" della trazione anteriore (gli inglesi lo avevano già fatto nel 1959 con la "Mini") fu il gruppo motore-cambio montato in posizione trasversale, disposizione che consente un ottimale sfruttamento dello spazio nell'abitacolo. La 128 è caratterizzata anche da altre scelte tecniche innovative: le [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] a quattro [[ruota|ruote]] indipendenti consistevano in uno schema Mc Pherson all'avantreno e in una sospensione con balestra trasversale, con funzione anche di barra stabilizzatrice al retrotreno.
Il movimento inizia da una posizione eretta. Si possono utilizzare dei manubri, una kettlebell o un bilanciere, poggiato saldamente sul [[muscolo trapezio|trapezio]] e tenuto stretto con le mani alla larghezza preferita. Il movimento comincia portando indietro i [[fianchi]], piegando le ginocchia e abbassando il busto tenendolo sempre dritto, senza mai flettere la schiena, per poi tornare in posizione eretta.
L'interno è più improntato alla funzionalità che al lusso, con un [[cruscotto]] semplice e razionale, sedili rivestiti in [[finta pelle|sky]], finiture semplici e una notevole abitabilità interna, anche grazie all'assenza del tunnel centrale.
[[Immagine:F128 1.jpg|thumb|left|128 Familiare]]
Al debutto era disponibile una sola motorizzazione: un nuovo 4 [[Motore in linea|cilindri in linea]] di 1116 [[centimetro cubo|cm³]] da 55 [[cavallo vapore|CV]], con [[albero a camme]] in testa azionato da cinghia dentata in gomma, che comandava direttamente le punterie senza interposizione di bilancieri. La [[velocità]] massima veniva dichiarata in circa 140 [[chilometro orario|km/h]].
 
Lo squat si può eseguire a diverse profondità. Se eseguito al di sotto del parallelo, oltre la piega delle [[ginocchia]], è considerato squat completo, mentre un'accovacciata meno profonda lo qualifica come squat superficiale.
La linea, piuttosto spigolosa e priva di concessioni alla stravaganza, segue i dettami stilistici in voga all'epoca, già adottati dalla FIAT per i precedenti modelli "[[Fiat 124|124]]" e "[[Fiat 125|125]]". La gamma iniziale prevedeva le versioni [[berlina|berlina 3 volumi]] a 4 o 2 porte e, sul corpo vettura di quest'ultima, anche la "[[Familiare]]" a 3 porte.
 
Due errori comuni sono una discesa troppo rapida e un'eccessiva flessione del busto in avanti. Anche un movimento sconnesso e poco controllato delle ginocchia può causare problemi. Tali errori possono portare a gravi infortuni.
La "128" ottenne subito un notevole successo di vendita in tutta [[Europa]], anche aggiudicandosi il premio di [[Auto dell'anno]] nel [[1970]]. Narra il ''designer'' [[Giorgetto Giugiaro]] che, recandosi a [[Wolfsburg]] per presentare i bozzetti del disegno della futura [[Volkswagen Golf|Golf]], vide nel reparto progettazione [[Volkswagen]] una "128" completamente smontata; i tecnici tedeschi ritenevano infatti che la berlina Fiat fosse il miglior esempio di "auto medio piccola" moderna, alla quale ispirarsi per lo schema tecnico.
<ref>{{Quote|Arrivo in Germania. Centro ricerche Volkswagen. Era il gennaio del 1970. E al centro di un immenso stanzone trovo una Fiat 128 tutta smontata e sezionata pezzo per pezzo. Chiedo spiegazioni e mi rispondono candidamente: "Non riusciremo mai a fare una macchina con una meccanica così raffinata a questo prezzo, per questo la Golf deve essere più piccola". Insomma la 128 era la loro macchina di riferimento |Giorgetto Giugiaro, ''Giugiaro rivela: L'ispirazione? Fu la Fiat 128'', [[La Repubblica]], 26 giugno 2002}}</ref>
 
==Varianti==
Al momento del lancio la Fiat 128 si confrontava con pochi modelli a trazione anteriore, [[Peugeot 204]] e [[Simca 1100]] (già con carrozzeria a portellone), rispetto alle quali offriva qualità di guida più moderne, mentre tecnicamente e dinamicamente surclassava le [[Ford Escort|Ford Escort Mk 1]] e le [[Opel Kadett|Opel Kadett B]], a [[trazione posteriore]], motori ad aste e bilanceri, retrotreno ad assale rigido con balestre. Nel 1971 arrivarono le concorrenti [[Citroën GS]] e soprattutto la brillante [[Alfasud]] entrambe con caratteristiche meccaniche sofisticate (sospensioni idropneumatiche; motori a cilindri contrapposti, 4 freni a disco con anteriori centrali). Tuttavia fu l'avvento della "Golf I" (1974), della [[Renault 14]] del [[1976]] (che però non ebbe molto successo) e della nuova generazione di medie a 2 volumi con portellone posteriore che resero la carrozzeria della 128 obsoleta. Nel [[1978]], con il lancio della [[Fiat Ritmo]], la gamma della 128 fu semplificata mantenendo il solo allestimento CL con motore 1100; a metà del 1980 uscì di produzione anche la Panorama, mentre la berlina restò in vendita fino alla fine del 1985.
Lo squat vanta molte versioni:
* Front Squat (la versione con bilancere appoggiato sulle clavicole)
* Overhead Squat (la versione con bilancere tenuto sollevato con le braccia estese)
* Back Squat (la versione classica con bilacere poggiato sui trapezi)
* Wall Squat (squat eseguito senza bilancere, contrastando l'attrito del muro)
* Sissy Squat (si intendo lo squat eseguito alla "sissy squat bench")
*Anderson Squat
*Box Squat
*Bulgarian Split Squat
*Zercher Squat
 
da eseguire a corpo libero, con manubri o col bilanciere.
=== La versione da Rally ===
{{vedi anche|Fiat 128 rally}}
Nel [[1971]], allo scopo di conferire un'immagine di sportività, venne presentata la ''128 Rally'', basata sulla versione a 2 porte. L'aspetto esteriore presentava lievi modifiche estetiche (mascherina anteriore verniciata in nero opaco, strip adesive laterali nere e gruppi ottici posteriori tondi, gli stessi della [[Fiat 850|850 Sport Coupé]], anziché rettangolari), ma era equipaggiato con un motore potenziato a 67 CV, grazie all'aumento di [[cilindrata]] a {{M|1290|c|m3}}, e caratterizzato da finiture degli interni particolarmente curate e quadro strumenti di impronta sportiva.
 
Nello stesso anno vennero lanciate anche le versioni [[Fiat 128 coupé|coupé]] (denominate "Sport", come da tradizione), realizzate sul pianale accorciato della berlina. Oltre a modifiche alle sospensioni anteriori (venne aggiunto un braccio inferiore per creare uno schema simile a quello a quadrilateri), le "Sport" potevano contare su motori (di 1116 e 1290 cc) potenziati (rispettivamente 64 e 75 cv) e su due allestimenti: "S" (con fari anteriori quadrati e interni semplificati) e "SL" (con doppi fari anteriori circolari, mascherina specifica e interni più curati e strumentazione completa di [[contagiri]]).
 
=== Il modello Coupé ===
{{vedi anche|Fiat 128 coupé}}
Il carrozziere [[Moretti (automobili)|Moretti]] realizzò nei primi [[anni 1970|anni settanta]] una propria interpretazione nelle versioni coupé e [[Vetture Targa|targa]] ("[[Moretti 128 Roadster]]") costruite in piccola serie, mentre il preparatore [[Giannini]] realizzò alcune elaborazioni sportive della 128, sia in versione "berlina" che "Rally".
 
Un primo [[restyling (auto)|restyling]] (mascherina modificata, paraurti con inserti in gomma e altre varianti minori) del modello avvenne nel [[1972]]. Nel 1974 venne introdotta la berlina 4p in versione ''Special'', meglio accessoriata all'interno e con alcune piccole modifiche estetiche (tra cui una nuova mascherina cromata, fari anteriori quadrati, profili laterali cromati, luci di retromarcia). La "Special" era equipaggiata col motore di 1290 cm³ della "Rally" (uscita di listino), con potenza ridotta a 60 cv.
 
Nel [[1975]] la "Sport" venne modificata nella parte posteriore, completamente ridisegnata e dotata di un ampio portellone. La nuova denominazione del modello fu "'''128 Coupé 3P'''", mentre la meccanica (motori compresi) rimase la stessa della serie precedente. Questo modello di sportiva-familiare, forse perché troppo in anticipo sui gusti del pubblico, non incontrò il successo che pure avrebbe meritato per intelligenza progettuale e sobrietà di costi. Nel 1978 uscì la sua ultima evoluzione, un rifacimento della GXL estera, nient'altro che una 3P con spoiler al [[lunotto]], paraurti e specchietti neri e motivi a fasce adesive sulla carrozzeria. Passò quasi inosservata.
[[Immagine:Fiat 128-Mk2 Front-view.JPG|thumb|left|Fiat 128 versione del 1976]]
L'ultima versione messa in produzione fu quella del [[1976]]. L'ammodernamento della linea era affidato al nuovo frontale, ai paraurti e profili in plastica nera (con parte superiore color argento metallizzato), ai gruppi ottici posteriori ridisegnati e ad altre modifiche minori. Anche gli interni vennero riprogettati. La gamma comprendeva ora la berlina a 4p e la "Panorama" (ovvero la Familiare) a 3p, negli allestimenti "base", "C" e "CL" coi motori di 1116 cm³ (55cv) e di 1290 cm³ (60cv). La "1300" era disponibile solo nella versione "CL".
 
==Uso nelle competizioni==
[[Immagine:Fiat 128 Rally.jpg|thumb|right|Una Fiat 128 da competizione]]
La 128 ha avuto anche una carriera particolarmente longeva nelle competizioni, grazie alle buone doti del telaio, alla leggerezza e alla trazione anteriore che la facilitava nei [[rally]]. Ancora oggi, nelle gare per auto storiche, è una fortissima concorrente nella categoria 1,3 litri.
 
Nello stesso periodo la [[Federazione Italiana Motonautica]] (FIM) ha istituito la categoria [[Entrobordo]] Corsa FIAT 128 (N) nazionale. Tutte le [[imbarcazione|imbarcazioni]] erano dotate di motori Fiat 128 1300 cm³ di serie e [[scafo|scafi]] "a tre punti" del cantiere Lucini & Frigerio<ref>[http://www.threepointhydroplanes.it/results_it.htm?s=tag:Fiat+128+1300+cc. Archivio delle barche Lucini & Frigerio motorizzate FIAT 128]</ref>. Nell'aprile del 1979 la FIM omologa a [[Sabaudia]] il [[record di velocità]] (122,87 km/h) e fondo sulle 24 [[miglio (unità di misura)|miglia]] (112,09 km/h) della categoria. Viene anche assegnato per alcuni anni il titolo di campione nazionale FIAT 128(N).
 
==Produzione estera==
 
[[Immagine:Zastava1100p.jpg|thumb|right|La 128 prodotta dalla Zastava]]
Prodotta in Italia fino al [[1983]], nelle versioni berlina e coupé in {{formatnum:3107000}} esemplari e nella versione [[Fiat X1/9|X1/9]] (questa però d'impostazione completamente diversa: a motore centrale e trazione posteriore) in più di {{formatnum:180000}} esemplari, la Fiat 128 fu prodotta su licenza all'estero :
 
* [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] (sotto il marchio [[Zastava]]) con il nome di ''Zastava 128''. Tipica di quel territorio era una particolare versione a tre e cinque porte, nota come [[Zastava 101]], prima e di ''Zastava Skala 55'' poi. La produzione della Zastava 101, iniziata il 15/10/1971 terminò nel 2001 quando venne cambiato nome; fu costruita in {{formatnum:1031671}} esemplari, mentre è proseguita fino ad ottobre 2008 con il nome di Skala 55.
* In [[Spagna]] fu prodotta, con marchio [[SEAT]], la sola versione 128 3P fabbricata in {{formatnum:31893}} esemplari. Venne affiancata una versione disegnata autonomamente dalla SEAT e chiamata SEAT "1200 Sport" che non ebbe grande successo.
 
* In [[Egitto]] presso la consociata locale [[El Nasr|Fiat Nasco]] è attualmente in produzione la Nasr 128.
[[File:Lechupola6.JPG|thumb|right|La "128 Super Europa"]]
* In [[Argentina]], oltre alla versione a 4 porte (la versione a 2 porte non fu mai costruita), era presente una interessante versione familiare a cinque porte ("''128 Rural''"), con terzo finestrino laterale. La produzione presso la [[Fiat Concord]] è arrivata a {{formatnum:255110}} esemplari tra il gennaio 1971 e dicembre 1990. La prima serie è sostanzialmente identica alla corrispondente produzione italiana, ma venne subito affiancata da una versione con motore maggiorato a {{formatnum:1290}} cm³ con 67 CV. Nel [[1982]] la produzione della seconda serie, denominata "''128 Europa''" e dotata del nuovo motore FIAT da {{formatnum:1301}} cm³ con potenza do 90 CV, rappresentò un altro successo commerciale, anche per essere la prima vettura di costruzione argentina con cambio a 5 velocità; un accessorio molto utile a chi doveva spostarsi sui lunghi tragitti della [[Pampas]]. L'ultima versione, la "''128 Super Europa''", è dotata del propulsore di {{formatnum:1498}} cm³ con 82 CV che consente il montaggio (opzionale) del [[climatizzatore]]. Entrambe le versioni "Europa" pur mantenendo inalterata la forma originaria dei lamierati, furono fortemente modificate nell'aspetto con vistose modanature in plastica, nuovi apparati di illuminazione e frontalmente caratterizzate da una [[Calandra (veicoli)|calandra]] similare a quella della [[Fiat Argenta]].
[[File:Fiat 128 Rural.jpg|thumb|Fiat 128 Rural]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* ''Prova FIAT 128'', [[Quattroruote]], luglio [[1969]]
* ''Prova FIAT 128 Rally'', Quattroruote, agosto [[1971]]
* ''Prova FIAT 128 Coupé'', Quattroruote, marzo [[1972]]
* ''Prova FIAT 128 3P'', Quattroruote, novembre [[1975]]
* ''Prova Nuova FIAT 128'', Quattroruote, giugno [[1976]]
* ''Controllo affidabilità FIAT 128'', Quattroruote, gennaio [[1978]]
* ''Fiat 128 la Storia, le Corse, le Vittorie'', Carlo Alberto Gabellieri e Francesco Panarotto, Editrice Sileagrafiche, Treviso, 2004
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fiat 128}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.fiat.it/it/fiatpedia/storia/fiat-128 La 128 sul sito ufficiale FIAT]
 
{{Fiat}}
{{Portale|automobili}}
 
[[Categoria:FiatEsercizi 128|con pesi]]
[[Categoria:CrossFit]]
[[Categoria:Powerlifting]]