Pieve di Santa Maria Vergine Assunta e Squat: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta sezione organo
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|sport|ottobre 2014}}
{{Edificio religioso
[[File:Squats.svg|right|300px]]
|Nome = Chiesa di Santa Maria Assunta
Lo '''squat''', insieme agli [[stacchi da terra]] e alle [[distensioni su panca]], è uno degli esercizi del [[powerlifting]]. Utilizzato anche nel Body building per lo sviluppo dei muscoli di [[coscia|cosce]] e [[glutei]]. Considerato un fondamentale del [[Fitness (sport)|fitness]], è utile anche a rinforzare [[ossa]] e [[legamenti]], oltre a interessare anche lo sviluppo dell'[[addome]] e a rinforzare i [[muscoli]] della [[schiena]], quando eseguito correttamente. Gli squat servono per definire glutei e quadricipiti (40% glutei, 60% quadricipiti)
|Immagine = Cabras - Pieve di Maria Assunta (01).JPG
|Larghezza =
|Didascalia = <br>
|SiglaStato = ITA
|Regione = {{IT-SAR}}
|Città = [[File:Cabras-Stemma.png|20px]] [[Cabras]]
|Latitudine = 39.930566
|Longitudine = 8.527134
|Religione = [[Chiesa cattolica|cattolica]]
|DedicatoA =
|Ordine =
|Arcidiocesi = [[Arcidiocesi di Oristano|Oristano]]
|AnnoConsacr =
|StileArchitett =
|InizioCostr =
|FineCostr = XV secolo
|Sito =
}}
 
==Muscoli coinvolti==
La '''pieve di Santa Maria Assunta''' è un [[Chiesa (architettura)|edificio religioso]] situato a [[Cabras]], centro abitato della [[Sardegna]] centro-occidentale. <br>
;Muscoli principali
Edificata alla fine del XV secolo e consacrata al culto [[Chiesa cattolica|cattolico]], è sede dell'omonima parrocchia e fa parte dell'[[arcidiocesi di Oristano]].
*[[muscolo grande gluteo|glutei]], [[muscoli ischiocrurali|bicipite femorale]], [[muscolo quadricipite femorale|quadricipiti]]
;Muscoli secondari
*[[muscolo sacrospinale]], [[muscolo trasverso dell'addome]], [[muscolo medio gluteo]]/[[muscolo piccolo gluteo]] (abduttori), [[muscolo gastrocnemio]].
 
==Forma==
=== Organo a canne ===
Il movimento inizia da una posizione eretta. Si possono utilizzare dei manubri, una kettlebell o un bilanciere, poggiato saldamente sul [[muscolo trapezio|trapezio]] e tenuto stretto con le mani alla larghezza preferita. Il movimento comincia portando indietro i [[fianchi]], piegando le ginocchia e abbassando il busto tenendolo sempre dritto, senza mai flettere la schiena, per poi tornare in posizione eretta.
Nel braccio destro del transetto, in prossimità dell'altare di Sant'Anna, è dislocato l'organo a canne, di 2 tastiere da 61 note e pedaliera da 32 note, in unico corpo espressivo, la cui consolle mobile si trova nella medesima cappella. L'organo è stato fabbricato dalla ditta [[Balbiani Vegezzi-Bossi]] nel [[1980]] ed è a trasmissione elettrica per note e registri.
 
Lo squat si può eseguire a diverse profondità. Se eseguito al di sotto del parallelo, oltre la piega delle [[ginocchia]], è considerato squat completo, mentre un'accovacciata meno profonda lo qualifica come squat superficiale.
==== Disposizione fonica ====
{|
| style="vertical-align:top" |
{|
! colspan="2" |I Manuale - ''Grande organo''
----
|-
|Pricipale
|8'
|-
|Ottava
|4'
|-
|Decimaquinta
|2'
|-
|Ripieno
|5 file
|-
|Bordone
|8'
|-
|Flauto
|4'
|}
| style="vertical-align:top" |
{|
! colspan="2" |II Manuale - ''Recitativo''
----
|-
|Bordone
|8'
|-
|Flauto
|4'
|-
|Nazardo
|2 2/3'
|-
|Flautino
|2'
|-
|Terza
|1 3/5'
|-
|Ripieno
|5 file
|-
|Gamba
|8'
|-
|Cornetto
|
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba</span>
|8'
|}
| style="vertical-align:top" |
{|
! colspan="2" |Pedale
----
|-
|Bordone
|16'
|-
|Bordone
|8'
|-
|Flauto
|4'
|-
|Ottava
|4'
|-
|Ripieno
|5 file
|}
|}
 
Due errori comuni sono una discesa troppo rapida e un'eccessiva flessione del busto in avanti. Anche un movimento sconnesso e poco controllato delle ginocchia può causare problemi. Tali errori possono portare a gravi infortuni.
==Bibliografia==
*{{cita libro | url= | titolo = Dizionario storico-geografico dei comuni della Sardegna | curatore= [[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola | editore = Carlo Delfino editore | città = Sassari | anno= 2006 | ISBN = 88-7138-430-X}}
*{{cita libro | url = | titolo = Enciclopedia della Sardegna | curatore = [[Francesco Floris]]| editore = Newton&Compton editore| città = Sassari | anno = 2007 }}
 
==Varianti==
== Altri progetti ==
Lo squat vanta molte versioni:
{{interprogetto | commons_oggetto=altre immagini | commons_preposizione=della | etichetta=pieve di Santa Maria Assunta| commons=Category:Pieve di Maria Assunta (Cabras)}}
* Front Squat (la versione con bilancere appoggiato sulle clavicole)
* Overhead Squat (la versione con bilancere tenuto sollevato con le braccia estese)
* Back Squat (la versione classica con bilacere poggiato sui trapezi)
* Wall Squat (squat eseguito senza bilancere, contrastando l'attrito del muro)
* Sissy Squat (si intendo lo squat eseguito alla "sissy squat bench")
*Anderson Squat
*Box Squat
*Bulgarian Split Squat
*Zercher Squat
 
da eseguire a corpo libero, con manubri o col bilanciere.
[[File:Cabras - Pieve di Maria Assunta (05).JPG|miniatura|none]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|architettura|Sardegna}}
 
[[Categoria:ChieseEsercizi di Cabras|con pesi]]
[[Categoria:Chiese dedicate a Maria assunta in cielo|CabrasCrossFit]]
[[Categoria:Architetture religiose della provincia di OristanoPowerlifting]]