Family Affair (Mary J. Blige) e Gianni Milner: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Faverolle (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{O|biografie|dicembre 2018}}
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
{{F|biografie|dicembre 2018}}
|titolo = Family Affair
{{Bio
|artista = Mary J. Blige
|Nome=Gianni
|tipo album = Singolo
|Cognome=Milner
|giornomese =
|Sesso=M
|anno = 2001
|LuogoNascita=Venezia
|postdata =
|GiornoMeseNascita=21 agosto
|etichetta = [[MCA Records]]
|AnnoNascita=1926
|produttore = [[Dr. Dre]]
|LuogoMorte=Vicenza
|durata = 4 min : 25 s
|GiornoMeseMorte=19 maggio
|formati = CD Singolo, vinile singolo
|AnnoMorte=2005
|genere = R&B
|Attività=avvocato
|registrato = a Record One, [[Los Angeles]], e ai [[Quad Recording Studios]], [[New York]]
|Attività2=musicologo
|numero di dischi = 1
|Nazionalità=italiano
|album di provenienza = [[No More Drama]]
|PostNazionalità= nonché uomo di cultura che fu alla base dello sviluppo della [[Fondazione Ugo e Olga Levi]]
|numero di tracce = 4
|note =
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|precedente = [[911 (singolo)|911]]<br />([[:Categoria:Singoli del 2000|2000]])
|successivo = [[Dance for Me (singolo Mary J. Blige)|Dance for Me]]<br />([[:Categoria:Singoli del 2001|2001]])
}}
'''Family Affair''' è il primo singolo tratto dal quinto album della cantante statunitense [[Mary J. Blige]], [[No More Drama]]. Prodotto da [[Dr. Dre]] e scritto dalla cantante con [[Bruce Miller]], Camara Kambon, [[Mike Elizondo]] e lo stesso Dre, il singolo è stato pubblicato alla fine dell'estate del [[2001]], ed è il primo della cantante ad essere arrivato al numero 1 della [[Billboard Hot 100]], così come in [[Francia]], oltre ad aver avuto successo in tutto il mondo. Il brano ha ricevuto una nomination ai [[Grammy Awards]] e una agli [[MTV Video Music Awards]].
 
== Composizione e testoBiografia ==
Gianni Milner nasce il 21 agosto 1926 a [[Venezia]], dove trascorre tutta la sua vita. Figlio di un avvocato, Lorenzo (Enzo) Milner, si diploma al [[Liceo Foscarini]]. Antifascista e militante di Giustizia e Libertà, partecipa alla [[Resistenza]]. Dopo la fine della guerra finisce i suoi studi laureandosi in [[Università di Padova|giurisprudenza a Padova]] dove ha come professore, tra gli altri, anche con [[Norberto Bobbio]].
Il beat del brano è stato composto durante una [[jam session]] tra Dr. Dre, Mike Elizondo e [[Mel-Man]]; successivamente Blige ha sentito la composizione, e ha contribuito sia alla melodia che al testo insieme al fratello Bruce Miller. Dre ha prodotto e curato la voce di Blige, ma a distanza, visto che in quel periodo era molto impegnato nelle riprese del film [[Training Day]]. ''Family Affair'' è il primo singolo della cantante prodotto da Dr. Dre, e rappresenta un decisivo punto di rottura rispetto ai singoli che l'hanno preceduto: si tratta di una canzone dal ritmo molto forte e veloce, basata su una melodia costante che batte all'infinito, mentre gli ultimi singoli di Blige erano tratti dal quarto album ''[[Mary (Mary J. Blige)|Mary]]'', un disco decisamente soul e piuttosto soffuso, e prima ancora dal terzo album [[Share My World]], che pur contenendo tracce ballabili non si affidava a ritmi da club. Il testo ha contribuito alla diffusione di alcuni termini presso la società [[Stati Uniti d'America|USA]], come "hateration", "dancery", e "hollerating", e alla popolarità del termine "crunk". Riguardo quest'ultima parola sono nate molte incomprensioni intorno alla canzone: infatti "crunk" significa ubriaco, e la canzone inneggia durante il ritornello "let's get it crunk". L'opinione pubblica vi ha letto un invito ad ubriacarsi nei club e fare baldoria (considerando anche i vizi passati della Blige), m la cantante si è subito difesa puntualizzando che in questo caso "crunk" significa divertimento e "casino", ma senza ubriacarsi. La canzone è un vero e proprio inno da discoteca, con il ritornello che incita gli ascoltatori a divertirsi e a ballare. Durante le strofe Mary invita a liberarsi di ogni preoccupazione e di lasciarla fuori dalla pista da ballo, dove invece ci si deve scatenare, sciogliersi e lasciar andare il corpo; la cantante dà inoltre consigli su come muoversi grazie un grande pezzo da discoteca come questo.
 
A Venezia è fra gli animatori del Circolo del cinema Pasinetti. Si interessa attivamente di attualità e politica, infatti è protagonista di svariate vicende quali, ad esempio, le prime battaglie ambientaliste di [[Italia Nostra]]. Fondatore con altri della rivista ''Cronaca Forense'', porta il dibattito innovatore anche nella sua professione; fu segretario del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Venezia e [[consigliere comunale]] come indipendente di sinistra.
Ma oltre all'invito al divertimento sano la canzone lancia anche un altro tipo di messaggio. Già nel ritornello infatti la cantante spiega che non c'è nessun bisogno di odiarsi, e che in questa serata si sta celebrando il motto "No More Drama in our life" (mai più drammi nella nostra vita); il ponte della canzone dichiara di non volere persone malvagie ma di spingere ad amarsi il più possibile; la cantante spiega di volersi solo divertire e che se qualcuno prova dell'odio, non è un suo problema; Mary consiglia di lavorare duro per guadagare il pane e di divertirsi stanotte senza litigare. Infine, si scaglia contro il razzismo cantando che questo pezzo fa ballare tutti, e non importa se si è bianchi o neri, ma bisogna darci dentro perché Mary è tornata ed è nel club stanotte.
 
Cura la nascita e lo sviluppo della [[Fondazione Ugo e Olga Levi]] e ne è a lungo presidente. Promuove anche l'istituzione della Fondazione Centro Musicale Malipiero; è socio fondatore dell’Archivio [[Luigi Nono]], della Venice International Foundation e della Società Veneziana di Concerti, della quale è nominato vicepresidente.
== Video ==
Il video della canzone è stato diretto da [[Dave Meyers]] ed è ambientato principalmente in una discoteca. Il videoclip inizia con Mary e varie persone all'entrata di un locale notturno che porta un'insegna luminosa raffigurante la firma della cantante, e tra queste c'è anche LaTonya Blige-Dacosta, sorella dell'artista. I clienti lasciano le chiavi delle proprio auto in un vassoio ed entrano nel club. La prima scena mostra una coreografia, diretta da [[Fatima Robinson]], eseguita dalla cantante insieme a una schiera di ballerini di entrambi i sessi in abiti succinti e hip-hop. Successivamente la cantante si muove tra varie stanza del locale, dove i ragazzi sono sui divani ad amoreggiare o si ammiccano a distanza; anche l'artista riceve delle avances, ma sembra non volerne sapere; durante il video la troviamo anche in una sorta di privè insieme ai suoi amici, davanti a un enorme vassoio di crostacei e a bottiglie di [[champagne]]. Dal ponte in poi la cantante è in piedi sul bancone del bar, mentre sotto di lei la folla balla senza sosta.
 
Muore il 19 maggio 2005 a [[Vicenza]]. Successivamente la Fondazione Ugo e Olga Levi ha intitolato al suo nome la Biblioteca musicale di [[Palazzo Giustinian Lolin]].
Il look della cantante è molto cambiato rispetto al passato, presentandosi curato, sexy e aggressivo. Durante la sequenza coreografica l'artista ha un caschetto stilizzato di capelli neri e bianchi e indossa un succinto completo di pelle nero, stivali e calze a rete; il trucco mette in risalto le labbra con un rossetto rosso fuoco. Nella scena successiva ha dei capelli rosso accesi, lisci e scalati in maniera asimmetrica, con un trucco che mette in evidenzia gli occhi, grazie a un ombretto blu molto forte e all'[[eye liner]], e indossa un completo di jeans molto corto con stivali di pelle neri ancora più lunghi dei precedenti. Nella scena sul bancone la cantante indossa jeans attillati, camicia arancione, e ha dei capelli rossi lunghi e stirati. In un'altra sequenza girata su uno sfondo verde, l'artista indossa un top scollato arancio e dei pantaloni bianchi, oltre a una [[tuba (cappello)|tuba]] nera e a cerchi agli orecchi. Nel club è presente anche il produttore Dr. Dre con una maglia dei [[Lakers]], che invita i clienti ad entrare.
 
== RiconoscimentiCollegamenti esterni ==
*[https://www.fondazionelevi.it/ Fondazione Ugo e Olga Levi]
La canzone ha ricevuto una nomination ai Grammy del [[2002]] come Best Female R&B Vocal Performance (la terza della sua carriera), ma ha perso contro [[Fallin']] di [[Alicia Keys]], che nello stesso anno è riuscita a batterla anche nella categoria Best R&B Album. Il video della canzone è stato nominato agli MTV Video Music Awards del 2002 come Best Choreography ma non ha vinto; nello stesso anno però la cantante si è portata a casa un premio nella categoria Best R&B Video grazie al video di [[No More Drama (singolo)|No More Drama]]. La canzone è stata inserita dalla rivista ''[[Rolling Stone]]'' nella classifica delle 100 migliori canzoni della decade [[2000]]-[[2009]].<ref>http://www.rocklistmusic.co.uk/rs200.html#00_09decade</ref>
 
== Ricezione ==
Il singolo è stato accolto positivamente dalla critica: il [[Rolling Stone]] non solo l'ha definito come una delle canzoni migliori dell'album, ma anche come la migliore traccia dance nella carriera dell'artista. Il brano è il primo di Mary J. Blige ad essere arrivato al numero 1 della Hot 100 in Usa, dove è rimasto sul podio per sei settimane di seguito, dal [[3 novembre]] 2001 all' [[8 dicembre]]. Nella classifica R&B è arrivato al numero 1 contemporaneamente alla Hot 100, ma vi è rimasto solo per 2 settimane. Il singolo è arrivato in cima anche a tutte le altre principali classifiche di [[Billboard]], rivelandosi uno dei maggiori successi della cantante. Nel [[Regno Unito]] è stato il secondo singolo della cantante ad entrare in top10, arrivando al numero 8, a distanza di 4 anni da ''[[Everything (Mary J. Blige)|Everything]]'' ( #6). Anche in [[Australia]] il singolo è arrivato alla posizione numero 8, passando 20 settimane in classifica, ma in questo caso si tratta del primo singolo della Blige ad entrare in top10. In [[Nuova Zelanda]] resta il singolo di maggior successo della cantante: entrato in classifica il [[25 novembre]] 2001 al numero 43, ha raggiunto la sua posizione più alta, la numero 2, il [[3 febbraio]] [[2002]], passando 20 settimane in classifica.
 
In [[Francia]] il successo del singolo è stato enorme: pur essendo il primo singolo della cantante ad entrare in classifica, il brano è arrivato alla prima posizione il [[6 ottobre]] 2001, durante la sua settima settimana di presenza in classifica, e ha speso 31 settimane in classifica, di cui 22 nella top20. In [[Olanda]] è stato il primo singolo ad entrare in top10, ed è arrivato fino al numero 3, con 23 settimane passate in classifica. Nel [[Belgio]] francese è il singolo di più grande successo dell'artista, essendo arrivato al numero 2, mentre nel Belgio olandese è arrivato al numero 5.
 
In [[Svizzera]] è stato il primo singolo della cantante ad entrare in top10, ed è arrivato alla posizione numero 4, dove è rimasto per 6 settimane non consecutive. In [[Austria]] è arrivato al numero 20, diventando il suo primo singolo in top20 nelle classifiche austriache. In [[Italia]] è il primo singolo della cantante ad essere mai entrato in classifica, ed è arrivato al numero 18. Nella penisola scandinava il singolo ha avuto molto successo. In [[Svezia]] è stato il secondo singolo dell'artista ad entrare in top10, ma il primo come solista (il precedente era stato il duetto con [[Wyclef Jean]] [[911 (singolo)|911]], numero 1 nel [[2000]]); stessa situazione in [[Norvegia]], dove il pezzo è arrivato al numero 8. In [[Danimarca]] invece è riuscito a superare il successo di ''911'' arrivando al numero 4 e passando 19 settimane in top20, contro le 9 del singolo precedente e la sua nona posizione.
 
Il successo ottenuto dal singolo ha spinto le vendite di ''No More Drama'' ed ha accresciuto enormemente la popolarità della cantante in molti paesi, dove questo è diventato uno dei suoi pezzi più celebri.
 
===Classifiche===
{| class="wikitable"
!Classifica (2001)
!Posizione
|-
|Australia
|align="center"|8
|-
| Austria
|align="center"|20
|-
|Belgio Wallonia
|align="center"|2
|-
|Belgio Flemmish
|align="center"|5
|-
|Danimarca
|align="center"|4
|-
|Francia
|align="center"|1
|-
|[[Germania]]
|align="center"|10
|-
|align="left"|Italia
|align="center"|18
|-
|Olanda
|align="center"|3
|-
|Nuova Zelanda
|align="center"|2
|-
|Norvegia
|align="center"|8
|-
|Svezia
|align="center"|7
|-
|Svizzera
|align="center"|4
|-
|Regno Unito
|align="center"|8
|-
|[[Hot 100|U.S. ''Billboard'' Hot 100]]
|align="center"|1
|-
|[[Hot R&B/Hip-Hop Songs|U.S. ''Billboard'' Hot R&B/Hip-Hop Songs]]
|align="center"|1
|-
|U.S. ''Billboard'' Top 40 Mainstream
|align="center"|1
|-
|U.S. ''Billboard'' Top 40 Tracks
|align="center"|1
|-
|U.S. ''Billboard'' Rhythmic Top 40
|align="center"|1
|-
|U.S. A.R.C. Weekly Top 40
|align="center"|1
|-
|}
 
== Tracce ==
'''CD 01'''
#''Family Affair'' (Radio Edit)
#''Family Affair'' (Album Version)
#''[[Your Child]]'' (Chucky Thompson's Late Nite Mix)
#''Your Child'' (Video)
 
'''CD 02'''
#''Family Affair'' (Radio Edit)
#''Family Affair'' (Instrumental)
 
== Note ==
<references/>
{{Box successione
|carica = [[Billboard Hot 100|Primo posto nella ''Billboard Hot 100'']]
|immagine = G-clef.svg
|periodo = [[3 novembre]] [[2001]]
|precedente = ''[[I'm Real]]'' - [[Jennifer Lopez]]
|successivo = ''[[U Got It Bad]]'' - [[Usher]]
}}
[[de:Family Affair (Lied)]]
[[en:Family Affair (Mary J. Blige song)]]
[[fr:Family Affair (chanson de Mary J. Blige)]]