Proiezione di Peters e Gianni Milner: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{O|biografie|dicembre 2018}}
{{S|geografia}}[[Immagine:NetzentwuerfePeters.png|thumb|220px|right|Il mondo nella Proiezione di Peters]]
{{F|biografie|dicembre 2018}}
La '''Carta di Peters''' è stata pubblicata da [[Arno Peters]] nel [[1973]], in contrapposizione a quella, più utilizzata, di Mercatore, (disegnata da [[Gerard De Kremer]]) e concepita essenzialmente per agevolare il tracciamento di rotte sulla superficie terrestre ma che, per le sue modalità di costruzione, non mantiene le effettive proporzioni tra le superfici dei vari continenti.
{{Bio
|Nome=Gianni
|Cognome=Milner
|Sesso=M
|LuogoNascita=Venezia
|GiornoMeseNascita=21 agosto
|AnnoNascita=1926
|LuogoMorte=Vicenza
|GiornoMeseMorte=19 maggio
|AnnoMorte=2005
|Attività=avvocato
|Attività2=musicologo
|Nazionalità=italiano
|PostNazionalità= nonché uomo di cultura che fu alla base dello sviluppo della [[Fondazione Ugo e Olga Levi]]
}}
 
== Biografia ==
La Carta di Peters è realizzata per mantenere tali proporzioni, attraverso una scomposizione del mondo in 100 parti orizzontali e 100 verticali per un rapporto di scala di 1:635.500.000 (ossia un centimetro quadrato equivale a 63.550 km quadrati di superficie reale) e a una rappresentazione che mantiene sempre ortogonali, su un piano a due dimensioni, i meridiani e i paralleli, a scapito però della precisione nella rappresentazione delle distanze verticali.
Gianni Milner nasce il 21 agosto 1926 a [[Venezia]], dove trascorre tutta la sua vita. Figlio di un avvocato, Lorenzo (Enzo) Milner, si diploma al [[Liceo Foscarini]]. Antifascista e militante di Giustizia e Libertà, partecipa alla [[Resistenza]]. Dopo la fine della guerra finisce i suoi studi laureandosi in [[Università di Padova|giurisprudenza a Padova]] dove ha come professore, tra gli altri, anche con [[Norberto Bobbio]].
 
A Venezia è fra gli animatori del Circolo del cinema Pasinetti. Si interessa attivamente di attualità e politica, infatti è protagonista di svariate vicende quali, ad esempio, le prime battaglie ambientaliste di [[Italia Nostra]]. Fondatore con altri della rivista ''Cronaca Forense'', porta il dibattito innovatore anche nella sua professione; fu segretario del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Venezia e [[consigliere comunale]] come indipendente di sinistra.
In essa tutti gli elementi hanno una superficie davvero proporzionale alla loro vera estensione reale sono quindi confrontabili. Senza che ce ne rendessimo conto, le carte del passato davano un'immagine distorta dello spazio. Se si pensa, ciò è inevitabile, in quanto è impossibile rappresentare fedelmente su una carta piana una superficie sferica, qual è quella della Terra. per convincersene, basta sbucciare un' arancia e provare a premere un pezzo di buccia su un piatto, che si deforma e si spezza. In parte, però la distorsione, era di tipo ideologico: i criteri con cui la superficie sferica veniva trasferita sulla carta geografica, erano tali da privilegiare l'Europa e gli USA. La distorsione, risale alla proiezione di Mercatore. IN questa, i paesi nordici, appaiono più estesi e quelli vicino all'equatore molto più piccoli. La proiezione, andava quindi bene per i paesi europei. Essa , aveva però il pregio di rispettare gli angoli tra ogni segmento che unisca due punti sulla carta: meridiani e paralleli.
Era quindi ideale per la navigazione, bastava che i marinai, misurassero sulla carta l'angolo della rotta e poi con il timone, tenessero esattamente quell'angolo, perché la nave arrivasse al porto di destinazione. Arno Peters, modificò questa buona qualità della classica carta di Mercatore, e in più, pur deformando anche lui i contorni dei continenti, è riuscito a mantenere la proporzionalità delle aree; la sua insomma, è stata la prima carta del mondo a rispettare sia gli angoli, come quella di Mercatore, sia le superfici. Cade così anche la vecchia distorsione eurocentrica, cara ai colonialisti. Tutti i paesi nel suo planisfero sono rappresentati democraticamente, i in base alle loro reali dimensioni. Il fatto che il sud nella carta di Arno Peters non venga sottovalutato, ha determinato non solo il suo successo popolare, ma anche politico. Tra gli sponsor della carta di Arno Peters, troviamo innanzitutto ONU e poi UNICEF-Italia, la Caritas di vari paesi, tra cui anche quella Italiana. Per stano che possa sembrare, Peters, quanto a formazione culturale, non è un geografo, ma uno storico. Sua è una curiosa storia del mondo otticamente sincronico. Nella quale ha voluto mostrare la contemporaneità dei fatti storici nelle diverse parti del mondo, in modo da renderli paragonabili obbiettivamente nella loro importanza. Anche quello, era un modo di correggere vecchie distorsioni scolastiche, cadevano la centralità di Roma e di Atene, la centralità dell'europa nel medioevo e nell'epoca moderna, acquistavano un certo rilievo civiltà di solito misconosciute come quella cinese e quella Indiana. Con una scelta provocatoria, cero anch'essa ad alto tasso ideologico. Peters ha poi voluto portare la sua rivoluzione anche nella geografia. Non si è fermato neppure davanti alle estreme conseguenze: nel suo planisfero, scompare il meridiano di Greenwich. Non solo: scompare persino la millenaria divisione tra meridiani e paralleli, a favore di una griglia a divisione decimale.
''Testo di Giada Ferrari''
 
Cura la nascita e lo sviluppo della [[Fondazione Ugo e Olga Levi]] e ne è a lungo presidente. Promuove anche l'istituzione della Fondazione Centro Musicale Malipiero; è socio fondatore dell’Archivio [[Luigi Nono]], della Venice International Foundation e della Società Veneziana di Concerti, della quale è nominato vicepresidente.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gall-Peters projection}}
 
Muore il 19 maggio 2005 a [[Vicenza]]. Successivamente la Fondazione Ugo e Olga Levi ha intitolato al suo nome la Biblioteca musicale di [[Palazzo Giustinian Lolin]].
==Collegamenti esterni==
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.petersmap.com/ Mappa del mondo secondo la proiezione di Peters]
*[https://www.fondazionelevi.it/ Fondazione Ugo e Olga Levi]
* {{en}} [http://geography.about.com/library/weekly/aa030201a.htm La proiezione di Peters contro quella di Mercatore]
* {{it}} [http://federicof89.altervista.org/cartografia/proiezCartogr.html Dimostrazione dell'equivalenza della proiezione di Peters attraverso integrali di superficie]
[[Categoria:Proiezioni cartografiche]]
 
[[ca:Projecció de Peters]]
[[de:Peters-Projektion]]
[[en:Gall–Peters projection]]
[[es:Proyección de Peters]]
[[fr:Projection de Peters]]
[[nl:Projectie van Gall-Peters]]
[[pl:Odwzorowanie walcowe równopowierzchniowe]]
[[pt:Projeção de Gall-Peters]]