Fulvio Suvich e Gianni Milner: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MystBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: de:Fulvio Suvich
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{NNO|biografie|apriledicembre 20092018}}
{{F|biografie|dicembre 2018}}
{{Bio
|Nome = Fulvio Gianni
|Cognome = SuvichMilner
|Sesso = M
|LuogoNascita = TriesteVenezia
|GiornoMeseNascita =21 23 gennaioagosto
|AnnoNascita = 18871926
|LuogoMorte = TriesteVicenza
|GiornoMeseMorte =19 5 settembremaggio
|AnnoMorte = 1980 2005
|Attività = politicoavvocato
|Attività2 = diplomaticomusicologo
|Nazionalità = italiano
|Epoca = 1900
|PostNazionalità= nonché uomo di cultura che fu alla base dello sviluppo della [[Fondazione Ugo e Olga Levi]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , sottosegretario di Stato alle [[Ministero delle Finanze|Finanze]] e agli [[Ministero degli Affari Esteri|Affari Esteri]]. Fu fra i massimi rappresentanti dell'[[irredentismo]] [[Venezia Giulia|giuliano]]
}}
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Fulvio Suvich
|istituzione=Camera
|immagine =
|luogo_nascita = Trieste
|data_nascita = 23 gennaio 1887
|luogo_morte = Trieste
|data_morte = 5 settembre 1980
|titolo =
|professione =
|partito = Partito Nazionalista, poi Partito Nazionale Fascista
|legislatura = [[XXVI Legislatura del Regno d'Italia|XXVI]], [[XXVII Legislatura del Regno d'Italia|XXVII]], [[XXVIII Legislatura del Regno d'Italia|XXVIII]],[[XXIX Legislatura del Regno d'Italia|XXIX]],[[XXX Legislatura del Regno d'Italia]]
|gruppo_parlamentare = Nazionalista, poi Fascista
|coalizione = Fascista
|circoscrizione = Trieste (XXVI legislatura); Venezia Giulia (XXVII legislatura); C.U.N. (XXVIII, XXIX, XXX legislatura).
|collegio =
|incarichi =
|sito =
}}
 
==Biografia==
Si laurea presso l'Università di [[Graz]] in legge. Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] si arruola volontario nell'[[esercito italiano]]. Viene eletto [[deputato]] nel [[1921]] nelle file [[Nazionalismo|nazionaliste]], fusesi nel [[1923]] con il [[Partito Nazionale Fascista|PNF]] (Suvich curò, con [[Francesco Giunta]] e [[Bruno Coceani]], i tempi e le modalità della fusione nella [[Venezia Giulia|regione giuliana]]).
 
A Suvich vengono affidati altri incarichi di responsabilità e, nel [[1926]], viene nominato da [[Benito Mussolini|Mussolini]] sottosegretario alle Finanze. Sei anni più tardi diviene sottosegretario agli Affari Esteri (dal [[1932]] al [[1936]]), con Mussolini ministro ''[[Interim|ad interim]]''. Suvich sostiene l'indipendenza dell'[[Austria]] contro le mire annessionistiche [[Germania|tedesche]] e nel [[1934]], dopo che a [[Vienna]] viene assassinato il [[cancelliere]] [[Engelbert Dollfuss|Dollfuss]] per mano di simpatizzanti [[Nazionalsocialismo|nazisti]], convince Mussolini a schierare le truppe italiane lungo il confine del [[Brennero]].
 
Fautore del riavvicinamento italo-francese, sostiene l'accordo tra Mussolini e [[Laval]] e cerca, nell'aprile [[1935]] a [[Stresa]], un coinvolgimento più stretto oltre che con la [[Francia]], anche con la [[Gran Bretagna]].
 
Dopo la proclamazione dell'[[Impero coloniale italiano|Impero]] e l'inizio della [[Guerra civile spagnola|guerra di Spagna]] nel [[1936]], [[Galeazzo Ciano]] assume la titolarità del Ministero degli Esteri e Suvich è nominato [[ambasciatore]] a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]] dove rimane dal 1936 al [[1938]]. Prosegue per qualche anno la [[Carriera diplomatica (Italia)|carriera diplomatica]] e, nel [[dopoguerra]], si ritira a vita privata. Muore a Trieste nel 1980.
 
==Bibliografia==
* Fulvio Suvich. ''Trieste e l'espansione italiana in Oriente''. Roma, Tipografia de L'idea nazionale, 1922
* Fulvio Suvich. ''Relazione sull'attività svolta nell'anno 1930-8''. Roma, Castaldi, 1931
* Fulvio Suvich. ''Memorie: 1932-1936 ''. (a cura di Gianfranco Bianchi). Milano, Rizzoli Editore, 1984. ISBN 88-17-33819-2
 
== Voci correlateBiografia ==
Gianni Milner nasce il 21 agosto 1926 a [[Venezia]], dove trascorre tutta la sua vita. Figlio di un avvocato, Lorenzo (Enzo) Milner, si diploma al [[Liceo Foscarini]]. Antifascista e militante di Giustizia e Libertà, partecipa alla [[Resistenza]]. Dopo la fine della guerra finisce i suoi studi laureandosi in [[Università di Padova|giurisprudenza a Padova]] dove ha come professore, tra gli altri, anche con [[Norberto Bobbio]].
 
A Venezia è fra gli animatori del Circolo del cinema Pasinetti. Si interessa attivamente di attualità e politica, infatti è protagonista di svariate vicende quali, ad esempio, le prime battaglie ambientaliste di [[Italia Nostra]]. Fondatore con altri della rivista ''Cronaca Forense'', porta il dibattito innovatore anche nella sua professione; fu segretario del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Venezia e [[consigliere comunale]] come indipendente di sinistra.
*[[Anschluss]]
*[[Irredentismo]]
*[[Comitati d'Azione per l'Universalità di Roma]]
 
Cura la nascita e lo sviluppo della [[Fondazione Ugo e Olga Levi]] e ne è a lungo presidente. Promuove anche l'istituzione della Fondazione Centro Musicale Malipiero; è socio fondatore dell’Archivio [[Luigi Nono]], della Venice International Foundation e della Società Veneziana di Concerti, della quale è nominato vicepresidente.
{{Portale|Biografie|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
Muore il 19 maggio 2005 a [[Vicenza]]. Successivamente la Fondazione Ugo e Olga Levi ha intitolato al suo nome la Biblioteca musicale di [[Palazzo Giustinian Lolin]].
[[Categoria:Personalità dell'Italia fascista|Suvich, Fulvio]]
[[Categoria:Diplomatici italiani|Suvich, Fulvio]]
[[Categoria:Politici legati a Trieste|Suvich, Fulvio]]
 
== Collegamenti esterni ==
[[de:Fulvio Suvich]]
*[https://www.fondazionelevi.it/ Fondazione Ugo e Olga Levi]
[[ru:Сувич, Фульвио]]