Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC: Promozionale |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{O|biografie|dicembre 2018}}
{{F|biografie|dicembre 2018}}
{{Bio
|Nome=Gianni
|Cognome=Milner
|Sesso=M
|LuogoNascita=Venezia
|GiornoMeseNascita=21 agosto
|AnnoNascita=1926
|LuogoMorte=Vicenza
|GiornoMeseMorte=19 maggio
|AnnoMorte=2005
|Attività=avvocato
|Attività2=musicologo
|Nazionalità=italiano
|PostNazionalità= nonché uomo di cultura che fu alla base dello sviluppo della [[Fondazione Ugo e Olga Levi]]
}}
==
Gianni Milner nasce il 21 agosto 1926 a [[Venezia]], dove trascorre tutta la sua vita. Figlio di un avvocato, Lorenzo (Enzo) Milner, si diploma al [[Liceo Foscarini]]. Antifascista e militante di Giustizia e Libertà, partecipa alla [[Resistenza]]. Dopo la fine della guerra finisce i suoi studi laureandosi in [[Università di Padova|giurisprudenza a Padova]] dove ha come professore, tra gli altri, anche con [[Norberto Bobbio]].
A Venezia è fra gli animatori del Circolo del cinema Pasinetti. Si interessa attivamente di attualità e politica, infatti è protagonista di svariate vicende quali, ad esempio, le prime battaglie ambientaliste di [[Italia Nostra]]. Fondatore con altri della rivista ''Cronaca Forense'', porta il dibattito innovatore anche nella sua professione; fu segretario del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Venezia e [[consigliere comunale]] come indipendente di sinistra.
Cura la nascita e lo sviluppo della [[Fondazione Ugo e Olga Levi]] e ne è a lungo presidente. Promuove anche l'istituzione della Fondazione Centro Musicale Malipiero; è socio fondatore dell’Archivio [[Luigi Nono]], della Venice International Foundation e della Società Veneziana di Concerti, della quale è nominato vicepresidente.
Muore il 19 maggio 2005 a [[Vicenza]]. Successivamente la Fondazione Ugo e Olga Levi ha intitolato al suo nome la Biblioteca musicale di [[Palazzo Giustinian Lolin]].
== Collegamenti esterni ==
*[https://www.fondazionelevi.it/ Fondazione Ugo e Olga Levi]
|