1st Bassman e Gianni Milner: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Allmusic
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{O|biografie|dicembre 2018}}
{{Album
{{F|biografie|dicembre 2018}}
|titolo = 1st Bassman
{{Bio
|artista = Paul Chambers
|Nome=Gianni
|tipo album = Studio
|Cognome=Milner
|giornomese = agosto
|Sesso=M
|anno = 1960
|LuogoNascita=Venezia
|postdata =<br />pubblicato negli Stati Uniti
|GiornoMeseNascita=21 agosto
|durata = 31:21 (LP)<br />39:45 (CD 1997)
|AnnoNascita=1926
|numero di dischi = 1 / 1
|LuogoMorte=Vicenza
|numero di tracce = 5 / 6
|GiornoMeseMorte=19 maggio
|genere = Jazz
|AnnoMorte=2005
|etichetta = [[Vee Jay Records]] (LP 3012)
|Attività=avvocato
|produttore = Sid McCoy
|Attività2=musicologo
|arrangiamenti =
|Nazionalità=italiano
|registrato = [[New York]] al ''Bell Sound'', 12 maggio [[1960]]
|PostNazionalità= nonché uomo di cultura che fu alla base dello sviluppo della [[Fondazione Ugo e Olga Levi]]
|formati = LP / CD
|note =
|precedente = [[Go (Paul Chambers)|Go]]
|anno precedente = 1959
|successivo =
|anno successivo =
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllMusic]]
|giudizio1 = {{Giudizio|4|5}}<ref>{{Allmusic|album|mw0000187961|1st Bassman|accesso=24 marzo 2016}}</ref>
}}
 
== Biografia ==
'''''1st Bassman''''' è un [[album discografico]] di [[Paul Chambers]], pubblicato dall'etichetta discografica [[Vee-Jay Records]] nell'agosto<ref>da Billboard del 22 agosto 1960, pagina 29</ref> del [[1960]].
Gianni Milner nasce il 21 agosto 1926 a [[Venezia]], dove trascorre tutta la sua vita. Figlio di un avvocato, Lorenzo (Enzo) Milner, si diploma al [[Liceo Foscarini]]. Antifascista e militante di Giustizia e Libertà, partecipa alla [[Resistenza]]. Dopo la fine della guerra finisce i suoi studi laureandosi in [[Università di Padova|giurisprudenza a Padova]] dove ha come professore, tra gli altri, anche con [[Norberto Bobbio]].
 
A Venezia è fra gli animatori del Circolo del cinema Pasinetti. Si interessa attivamente di attualità e politica, infatti è protagonista di svariate vicende quali, ad esempio, le prime battaglie ambientaliste di [[Italia Nostra]]. Fondatore con altri della rivista ''Cronaca Forense'', porta il dibattito innovatore anche nella sua professione; fu segretario del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Venezia e [[consigliere comunale]] come indipendente di sinistra.
== Tracce ==
;Lato A
{{Tracce
|Titolo1= Melody
|Autore testo e musica1= [[Yusef Lateef]]
|Durata1= 4:08
 
Cura la nascita e lo sviluppo della [[Fondazione Ugo e Olga Levi]] e ne è a lungo presidente. Promuove anche l'istituzione della Fondazione Centro Musicale Malipiero; è socio fondatore dell’Archivio [[Luigi Nono]], della Venice International Foundation e della Società Veneziana di Concerti, della quale è nominato vicepresidente.
|Titolo2= Bass Region
|Autore testo e musica2= Yusef Lateef
|Durata2= 10:35
}}
 
Muore il 19 maggio 2005 a [[Vicenza]]. Successivamente la Fondazione Ugo e Olga Levi ha intitolato al suo nome la Biblioteca musicale di [[Palazzo Giustinian Lolin]].
;Lato B
{{Tracce
|Titolo1= Retrogress
|Autore testo e musica1= Yusef Lateef
|Durata1= 3:29
 
|Titolo2= Mopp Shoe Blues
|Autore testo e musica2= Yusef Lateef
|Durata2= 6:05
 
|Titolo3= Blessed
|Autore testo e musica3= Yusef Lateef
|Durata3= 7:04
}}
 
;Edizione CD del 1997, pubblicato dalla [[Vee-Jay Records]] (VJ-004)
{{Tracce
|Titolo1= Melody
|Autore testo e musica1= Yusef Lateef
|Durata1= 4:08
 
|Titolo2= Bass Region
|Autore testo e musica2= Yusef Lateef
|Durata2= 10:35
 
|Titolo3= Retrogress
|Autore testo e musica3= Yusef Lateef
|Durata3= 3:29
 
|Titolo4= Mopp Shoe Blues
|Autore testo e musica4= Yusef Lateef
|Durata4= 6:05
 
|Titolo5= Blessed
|Autore testo e musica5= Yusef Lateef
|Durata5= 7:04
 
|Titolo6= Who's Blues
|Autore testo e musica6= [[Cannonball Adderley]]
|Durata6= 8:24
|Extra6=<small>Bonus Track</small>
}}
* Il brano ''Who's Blues'' è il titolo alternativo del brano ''Shades of Blue'', registrato nel febbraio 1959 al ''Universal Recording'' di Chicago, Il..
 
== Musicisti ==
* [[Paul Chambers]] - [[contrabbasso]]
* [[Yusef Lateef]] - [[sassofono]] tenore
* Yusef Lateef - [[flauto]] (solo nel brano: ''Blessed'')
* [[Tommy Turrentine]] - [[tromba]]
* [[Curtis Fuller]] - [[trombone]]
* [[Wynton Kelly]] - [[pianoforte]]
* [[Lex Humphries]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]<ref>[http://www.jazzdiscography.com/Leaders/ChambersPaul-ldr.php]</ref>
'''''Who's Blues'''''
* Paul Chambers - contrabbasso
* [[Cannonball Adderley]] - sassofono alto
* Wynton Kelly - pianoforte
* [[Jimmy Cobb]] - batteria<ref>[http://www.jazzdisco.org/paul-chambers/catalog/]</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
*[https://www.fondazionelevi.it/ Fondazione Ugo e Olga Levi]
* {{discogs|release|2110286|accesso=24 marzo 2016}} (LP originale - titoli brani - musicisti)
* {{discogs|release|4433616|accesso=24 marzo 2016}} (CD con bonus - titoli autori e durata brani, musicisti)
* {{cita web|url=http://www.jazzdiscography.com/Leaders/ChambersPaul-ldr.php|titolo=Paul Chambers Leader Entry|sito=jazzdiscography.com|lingua=en|accesso=24 marzo 2016}} (Data e luogo registrazione brani - musicisti - titoli brani)
 
{{portale|jazz}}