1º maggio e San Nicola dell'Alto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{maggio}}
|Nome=San Nicola dell'Alto
Il '''primo maggio''' è il 121° giorno del [[Calendario Gregoriano]]
|Panorama=San Nicola dell'Alto (1930).jpg
(il 122° negli [[anno bisestile|anni bisestili]]).
|Didascalia=San Nicola dell'Alto in una foto del [[1930]].
Mancano 244 giorni alla fine dell'[[anno]].
|Bandiera=San Nicola dell'Alto-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=San Nicola dell'Alto-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Calabria
|Divisione amm grado 2=Crotone
|Amministratore locale=Francesco Scarpelli<ref>{{cita web|url=http://www.ilcirotano.it/amministrative-2014-a-san-nicola-dellalto-i-voti-dei-candidati-lista-per-lista/|titolo=Amministrative 2014 a San Nicola dell'Alto, i voti dei candidati lista per lista|editore=ilcirotano.it|accesso=27 maggio 2014|urlmorto=sì}}</ref>
|Partito=
|Data elezione=(8/6/2009)
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=785
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 luglio 2018.
|Aggiornamento abitanti=31-7-2018
|Divisioni confinanti=[[Carfizzi]], [[Casabona]], [[Melissa (Italia)|Melissa]], [[Pallagorio]]
|Sottodivisioni=
|Zona sismica= 2
|Nome abitanti=sannicolesi
|Patrono = [[San Michele Arcangelo]]<ref name=demo>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/101/021/|titolo= Comune di San Nicola dell'Alto|editore=comuni-italiani.it|accesso=28 dicembre 2015}}</ref>
|Festivo = [[8 maggio]]<ref name=demo/>
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of San Nicola dell'Alto (province of Crotone, region Calabria, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di San Nicola dell'Alto nella provincia di Crotone
}}
'''San Nicola dell'Alto''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[sanˈniˈkɔla delˈlalto]}}<ref>{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=22 marzo 2014}}</ref>, ''Shën Koll'' in [[Lingua arbëreshë|arbëreshë]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 586}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:785}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Crotone]], in Calabria. Il piccolo centro è situato su una collina e sorse nel 1480. Le sue origini risalgono ad una delle prime [[migrazioni]] delle [[Albanesi|popolazioni albanesi]] dell'[[Albania]] meridionale e dalla [[Morea]]. I suoi abitanti conservano la [[Cultura arbëreshë|cultura]] e la [[lingua arbëreshe]] ma hanno abbandonato, per una serie di vicissitudini (obbligati dall'ambiente ''[[Rito latino|latino]]'' circostante), il [[Rito bizantino|rito bizantino-greco]]. Il paese è chiamano inequivocabilmente ''Shin Koll'', che propriamente significa ''San Cola'', ed esso deriva da ''Shën Koll'', forma corretta in [[lingua albanese]].
 
== EventiStoria ==
San Nicola dell'Alto sorse nel [[XV secolo]] per opera di [[Arbëreshë|profughi albanesi]] che si stabilirono tra il [[monte San Michele]] e il [[monte Pizzuta]], località disabitata, ma rispondente a quelle caratteristiche montane, analoghe a quelle della [[Albania|madrepatria]]. La sua è una storia di dominazioni: fu [[feudo]] dei [[Canaviglia]], degli [[Aragona (famiglia)|Aragona]] e dei [[Pisciotta (famiglia)|Pisciotta]], quindi passò ai [[Marchesi (famiglia)|Marchesi]], agli [[Spiriti (famiglia)|Spiriti]] ed ai [[Rossi (famiglia)|Rossi]]; nel corso del [[XVIII secolo]] fu dei [[Moccia (famiglia)|Moccia]], dei [[Crispano (famiglia)|Crispano]] ed infine dei [[Capecelatro (famiglia)|Capecelatro]].
*[[305]] - [[Diocleziano]] e [[Massimiano]] lasciano l'incarico di Imperatore Romano.
*[[1328]] - [[Guerre d'indipendenza scozzese]]: [[Trattato di Edimburgo-Northampton]] - L'[[Inghilterra]] riconosce la [[Scozia]] come nazione indipendente.
*[[1699]] - [[Pierre Le Moyne d'Iberville]] fonda il primo insediamento europeo nella valle del fiume [[Mississippi (fiume)|Mississippi]].
*[[1707]] - L'[[Atto di Unione (1707)|Atto di Unione]] unisce la [[Scozia]] a [[Inghilterra]] e [[Galles]], che formano così il [[Regno di Gran Bretagna]].
*[[1753]] - Pubblicazione dello ''Species Plantarum'' di [[Carl von Linné|Linnaeus]], e data formale di inizio della [[tassonomia]] delle [[Plantae|piante]] adottata dal [[Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica]]
*[[1776]] - [[Adam Weishaupt]] fonda gli [[Illuminati]] a [[Ingolstadt]], [[Germania]].
*[[1786]] - Prima dell'[[opera]] ''[[Le nozze di Figaro]]'' di [[Wolfgang Amadeus Mozart]], a [[Vienna]].
*[[1790]] - Gli [[Stati Uniti]] completano il loro primo [[censimento]].
*[[1840]] - Il [[francobollo]] "[[Penny Black]]" viene messo in vendita nel [[Regno Unito]].
*[[1863]] - [[Guerra di secessione americana]]: Inizia la [[Battaglia di Chancellorsville]] - le forze dell'Unione guidate dal General Maggiore [[Joseph Hooker]] iniziano a combattere le forze confederate comandate dal generale [[Robert E. Lee]] (sconfitta dell'Unione).
*[[1869]] - Le [[Folies-Bergere]] aprono a [[Parigi]].
*[[1873]] - L'[[Esposizione Mondiale (1873)|Esposizione Mondiale]] apre a [[Vienna]].
*[[1884]] - Proclamazione della richiesta della giornata lavorativa di otto ore negli [[Stati Uniti]].
*[[1886]] - Inizio dello [[sciopero generale]] che porterà a ottenere le otto ore lavorative negli [[Stati Uniti]]. Questo evento viene oggi commemorato come ''[[Primo maggio]]'', ''[[Festa dei lavoratori]]'' o ''[[Festa del lavoro]]'' nella maggior parte delle nazioni industrializzate. La data ricorda anche le vittime degli incidenti di [[Chicago]] che segnarono l'inizio delle lotte operaie.
*[[1893]] - [[Buffalo Bill]] mette in scena il suo primo [[Wild West Show]].
*[[1898]] - [[Guerra Ispano-Americana]]: [[Battaglia della Baia di Manila]] - L'[[esercito statunitense]] distrugge la flotta spagnola del [[Oceano Pacifico|Pacifico]] nella prima battaglia della guerra.
*[[1931]] - [[USA]]: viene inaugurato a [[New York]] l'[[Empire State Building]].
*[[1940]] - Le [[XIII Olimpiade|Olimpiadi estive del 1940]] vengono cancellate a causa della guerra.
*[[1941]]
**A [[New York]], prima di ''[[Quarto Potere (film)| Quarto Potere]] (Citizen Kane)'' di [[Orson Welles]].
**[[Seconda guerra mondiale]]: La [[Germania]] attacca [[Tobruk]].
*[[1947]] - Nella strage di Portella della Ginestra perdono la vita 11 persone (2 bambini e 9 adulti) e 27 sono ferite.
*[[1948]] - La Repubblica Democratica Popolare di Corea ([[Corea del Nord]]) viene fondata, con [[Kim Il Sung]] come presidente.
*[[1950]] - [[Guam]] diventa una dipendenza degli [[Stati Uniti]].
*[[1953]] - [[Unione Europea]]: nell'ambito della [[Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio]] viene aperto il mercato dell'acciaio
*[[1954]] - In [[Giappone]] viene fondata [[Taku]].
*[[1956]] - Il [[vaccino antipolio]]melite sviluppato da [[Jonas Salk]] (v. [[26 marzo]] [[1953]]), viene reso disponibile al pubblico.
*[[1960]] - [[Guerra Fredda]]: [[Crisi degli U-2]] - [[Francis Gary Powers]], a bordo di un [[Lockheed U-2|aereo-spia U-2]], viene abbattuto nel cielo dell'[[Unione Sovietica]]: inizia la crisi.
*[[1967]] - [[Elvis Presley]] sposa [[Priscilla Presley|Priscilla Beaulieu]].
*[[1972]] - [[Guerra del Vietnam]]: [[Offensiva di Pasqua]] - le truppe nordvietnamite catturano [[Quang Tri]], ottenendo l'effettivo controllo dell'omonima [[Quang Tri (provincia)|Provincia]].
*[[1978]] - Il giapponese [[Naomi Uemura]], viaggiando in [[slitta]], diventa la prima persona a raggiungere in solitaria il [[Polo Nord]].
*[[1982]] - L'[[Esposizione mondiale (1982)|Esposizione mondiale]] apre a [[Knoxville]], [[Tennessee]].
*[[1983]] - A [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]] ''[[Edwin Rosario|Edwin El Chapo Rosario]]'' vince il titolo vacante della [[WBC]], categoria [[pesi leggeri]], battendo [[Jose Luis Ramirez]] ai punti in 12 round. Diviene così il 14<sup>o</sup> campione del mondo di [[boxe]] di [[Porto Rico]].
*[[1991]] - Il Santo Padre [[Giovanni Paolo II]] pubblica la [[Enciclica|Lettera Enciclica]] "Centesimus annus” per i cento anni della “De Rerum Novarum” di [[Leone XIII]].
*[[1994]] - Il pilota di [[Formula 1]], [[Ayrton Senna]] muore durante il [[Gran Premio di San Marino]].
*[[2003]] - Il [[presidente]] degli [[Stati Uniti]] [[George W. Bush]] dichiara la fine della [[Seconda guerra del golfo]].
*[[2004]] - [[Unione Europea]]: entrano a farne parte dieci nuovi paesi: [[Polonia]], [[Slovenia]], [[Ungheria]], [[Malta]], [[Cipro]], [[Lettonia]], [[Estonia]], [[Lituania]], [[Repubblica Ceca]], [[Slovacchia]].
 
=== La strage di Monongah ===
== Nati ==
{{Vedi anche|Disastro di Monongah}}
*[[408]] - [[Arcadio di Bisanzio]], imperatore bizantino
La [[comunità]] di San Nicola dell'Alto è stata duramente colpita dalla più grave [[Disastro di Monongah|sciagura mineraria]] mai verificatasi negli [[Stati Uniti d'America]] il 6 dicembre [[1907]] a [[Monongah]] ([[Virginia Occidentale]]). Alcune delle vittime della catastrofe erano [[emigranti italiani]] originari proprio di San Nicola dell'Alto.
*[[1218]] - [[Rodolfo I di Asburgo]], [[Imperatori del Sacro Romano Impero|sacro romano imperatore]]
*[[1672]] - [[Joseph Addison]], scrittore britannico († [[1719]])
*[[1824]] - [[Salvatore Morelli]], pensatore italiano († [[1880]])
*[[1852]] - [[Calamity Jane]], personaggio del [[Selvaggio West]]
*[[1881]] - [[Pierre Teilhard de Chardin]], paleontologo e filosofo
*[[1887]]
**[[Alan Gordon Cunningham]], generale britannico
**[[Vincenzo Cardarelli]], scrittore italiano († [[1959]])
*[[1894]] - [[Luigi Barbesino]], calciatore († [[1942]])
*[[1900]] - [[Ignazio Silone]], scrittore italiano († [[1978]])
*[[1905]] - [[Henry Koster]], regista
*[[1907]] - [[Federico Pedrocchi]], sceneggiatore e disegnatore di fumetti
*[[1908]] - [[Giovanni Guareschi]], scrittore († [[1968]])
*[[1909]] - [[Kate Smith]], cantante
*[[1916]] - [[Glenn Ford]], attore
*[[1923]] - [[Joseph Heller]], scrittore
*[[1925]] - [[Malcolm Scott Carpenter]], astronauta statunitense
*[[1927]] - [[Greta Andersen]], nuotatrice danese
*[[1929]] - [[Ralf Dahrendorf]], sociologo e uomo politico
*[[1934]] - [[Laura Betti]], attrice e scrittrice italiana († [[2004]])
*[[1936]] - [[Yves St. Laurent]], stilista
*[[1939]] - [[Judy Collins]], cantante
*[[1943]] - [[Andrea Degortes]] detto ''Aceto'', fantino
*[[1944]] - [[Rita Coolidge]], cantante
*[[1946]] - [[John Woo]], scrittore, attore e regista
*[[1952]] - [[Paolo Paoletti]], giocatore di rugby italiano
*[[1954]] - [[Ray Parker Jr.]], cantautore
*[[1967]] - [[Tim McGraw]], musicista [[musica country|country]]
*[[1968]]
**[[Wes Anderson]], regista statunitense
**[[Oliver Bierhoff]], giocatore di [[calcio (sport)|calcio]]
**[[D'Arcy Wretzky]], musicista
*[[1970]] - [[Raffaello Leonardo]], canottiere italiano
*[[1973]] - [[Oliver Neuville]], giocatore di calcio
*[[1975]]
**[[Marc-Vivien Foe]], giocatore di calcio
**[[Jodhi May]], attrice britannica
*[[1976]] - [[Ettore Scarpa]], attore italiano
*[[1979]] - [[Mauro Bergamasco]], giocatore di rugby
*[[1981]] - [[Aleksander Hleb]], calciatore bielorusso
*[[1986]] - [[Marinella Falca]], ginnasta italiana
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
== Morti ==
Caratteristico è il [[centro storico]], con pietre che richiamano l'[[architettura medievale]].
*[[1308]] - [[Alberto I di Asburgo]], duca d'[[Austria]], assassinato
*[[1345]] - [[San Pellegrino Laziosi]], protettore degli ammalati di [[Tumore|cancro]]
*[[1555]] - [[Papa Marcello II]]
*[[1572]] - [[Papa Pio V]]
*[[1904]] - [[Antonin Dvorak|Antonín Dvorák]], compositore boemo
*[[1945]] - [[Joseph Goebbels]], esponente [[Nazismo|nazista]]
*[[1965]] - [[Spike Jones]], musicista ed attore
*[[1976]] - [[Alekos Panagulis]], uomo politico e poeta greco
*[[1978]] - [[Aram Khachaturian]], compositore
*[[1988]] - [[Paolo Stoppa]], attore italiano
*[[1994]] - [[Ayrton Senna]], tre volte campione del mondo di [[Formula 1]]
 
==== La Chiesa di San Nicola ====
La chiesa è situata nel cuore del centro storico. Sorge infatti nel 1675 con la vecchia struttura e ricostruita in parte nel secolo scorso. A navata tripla e possiede acquasantiere in pietra e un ciborio seicentesco.
 
== Feste e ricorrenzeSocietà ==
* [[Sagra di S. Efisio]], Cagliari
* Festa dei [[cedro|cedri]], in onore di [[San Pellegrino Laziosi]], a [[Forlì]]
 
=== NazionaliEvoluzione demografica ===
{{Demografia/San Nicola dell'Alto}}
*[[Italia]]: [[Festa dei lavoratori]]
 
=== ReligioseCultura ===
=== Feste ===
[[Neopaganesimo]]:
La festa patronale di S.Michele si svolge nella prima settimana di maggio. Suggestiva e intensa la processione del santo che parte dalla chiesa parrocchiale nelle ore serali percorrendo il borgo giunge nella sua chiesetta verso le ore 23:00.
* [[Beltane]], primo giorno d'[[estate]] nella moderna [[Irlanda]] e antica festa [[Celti|celtica]].
La festa di San Domenico che si svolge l'otto agosto preceduta da una novena nella chiesa a lui dedicata.
 
== Economia ==
Santi [[cattolicesimo|cattolici]]:
=== Artigianato ===
* [[Sant'Agostino Scoeffler]], sacerdote
Molto sviluppato era anticamente il settore tessile oggi ancora praticato.
* [[Sant'Aldebrando]], vescovo di Fossombrone
* [[Sant'Amatore di Auxerre]], vescovo
* [[Sant'Andeolo]], martire.
* [[San Arigo]], Vescovo
* [[San Asato]], abate e vescovo
* [[San Brioc]], vescovo e abate
* [[San Geremia]], profeta
* [[San Giuseppe (padre putativo di Gesù) | San Giuseppe Lavoratore]]
* [[Santa Grata di Bergamo]]
* [[Sant'Ipolisto]], martire
* [[San Marculfo]], abate del monastero di Nanteuil
* [[San Orenzio]], vescovo
* [[San Panarete]], vescovo di Pafo
* [[San Pellegrino Laziosi]], frate [[Serviti|servita]], protettore degli ammalati di [[Tumore|cancro]]
* [[San Riccardo Pampuri]], religioso
* [[San Sigismondo]], re dei [[Burgundi]] e martire
* [[San Torquato]], vescovo di Guadix
* [[San Vivaldo]], eremita
 
=== LaicheAmministrazioni ===
* [[Festa dei lavoratori]]
* Giorno della ''solidarietà internazionale dei lavoratori'' (specialmente nelle nazioni comuniste).
* [[Impero Romano]] - festival femminile in onore di [[Bona Dea]]
* [[Impero Romano]] - quarto e ultimo giorno dei [[Floralia]] in onore di [[Flora (mitologia)|Flora]]
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|13 giugno [[1999]]
|12 giugno [[2004]]
|Luigi Rizzuti
|[[Democratici di Sinistra|Democratici di sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|12 giugno [[2004]]
|7 giugno 2009
|Pace Vincenzo
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 7 giugno [[2009]]
|in carica
|Francesco Scarpelli
|[[Lista Civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
[[Categoria:Giorni di maggio| 01]]
<references/>
 
== Altri progetti ==
[[af:1 Mei]]
{{interprogetto|commons=Category:San Nicola dell'Alto}}
[[an:1 de mayo]]
 
[[ar:1 مايو]]
== Collegamenti esterni ==
[[ast:1 de mayu]]
* {{cita web|http://www.comune.sannicoladellalto.kr.it/|Sito del comune}}
[[be:1 траўня]]
* {{cita web|http://web.tiscali.it/pulsar.new/|Sito omaggio a San Nicola dell'Alto}}
[[bg:1 май]]
 
[[bn:মে ১]]
{{Comuni della comunità arbëreshë}}
[[br:1añ Mae]]
{{Comuni della provincia di Crotone}}
[[bs:1. maj]]
 
[[ca:1 de maig]]
{{Controllo di autorità}}
[[ceb:Mayo 1]]
 
[[co:1 di maghju]]
[[Categoria:San Nicola dell'Alto| ]]
[[cs:1. květen]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua albanese]]
[[csb:1 môja]]
[[Categoria:Paesi arbëreshë]]
[[cv:Çу, 1]]
[[cy:1 Mai]]
[[da:1. maj]]
[[de:1. Mai]]
[[el:1 Μαΐου]]
[[en:May 1]]
[[eo:1-a de majo]]
[[es:1 de mayo]]
[[et:1. mai]]
[[eu:Maiatzaren 1]]
[[fi:1. toukokuuta]]
[[fo:1. mai]]
[[fr:1er mai]]
[[fur:1 di Mai]]
[[fy:1 maaie]]
[[ga:1 Bealtaine]]
[[gl:1 de maio]]
[[he:1 במאי]]
[[hr:1. svibnja]]
[[hu:Május 1]]
[[ia:1 de maio]]
[[id:1 Mei]]
[[ie:1 may]]
[[io:1 di mayo]]
[[is:1. maí]]
[[ja:5月1日]]
[[jv:1 Mei]]
[[ka:1 მაისი]]
[[ko:5월 1일]]
[[ksh:1. Meij]]
[[ku:1'ê gulanê]]
[[la:1 Maii]]
[[lb:1. Mee]]
[[li:1 mei]]
[[lt:Gegužės 1]]
[[mk:1 мај]]
[[ml:മേയ് 1]]
[[mr:मे १]]
[[ms:1 Mei]]
[[nap:1 'e maggio]]
[[nds-nl:1 meie]]
[[nl:1 mei]]
[[nn:1. mai]]
[[no:1. mai]]
[[oc:1èr de mai]]
[[os:1 майы]]
[[pam:Mayu 1]]
[[pl:1 maja]]
[[pt:1 de Maio]]
[[ro:1 mai]]
[[ru:1 мая]]
[[scn:1 di maiu]]
[[sco:1 Mey]]
[[se:Miessemánu 1.]]
[[simple:May 1]]
[[sk:1. máj]]
[[sl:1. maj]]
[[sq:1 Maj]]
[[sr:1. мај]]
[[sv:1 maj]]
[[te:మే 1]]
[[th:1 พฤษภาคม]]
[[tl:Mayo 1]]
[[tr:1 Mayıs]]
[[tt:1. May]]
[[uk:1 травня]]
[[ur:1 مئی]]
[[vi:1 tháng 5]]
[[wa:1î d' may]]
[[war:Mayo 1]]
[[zh:5月1日]]