Chelsea Football Club e San Nicola dell'Alto: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=San Nicola dell'Alto
|Panorama=San Nicola dell'Alto (1930).jpg
|Didascalia=San Nicola dell'Alto in una foto del [[1930]].
|Bandiera=San Nicola dell'Alto-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=San Nicola dell'Alto-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Calabria
|Divisione amm grado 2=Crotone
|Amministratore locale=Francesco Scarpelli<ref>{{cita web|url=http://www.ilcirotano.it/amministrative-2014-a-san-nicola-dellalto-i-voti-dei-candidati-lista-per-lista/|titolo=Amministrative 2014 a San Nicola dell'Alto, i voti dei candidati lista per lista|editore=ilcirotano.it|accesso=27 maggio 2014|urlmorto=sì}}</ref>
|Partito=
|Data elezione=(8/6/2009)
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=785
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 luglio 2018.
|Aggiornamento abitanti=31-7-2018
|Divisioni confinanti=[[Carfizzi]], [[Casabona]], [[Melissa (Italia)|Melissa]], [[Pallagorio]]
|Sottodivisioni=
|Zona sismica= 2
|Nome abitanti=sannicolesi
|Patrono = [[San Michele Arcangelo]]<ref name=demo>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/101/021/|titolo= Comune di San Nicola dell'Alto|editore=comuni-italiani.it|accesso=28 dicembre 2015}}</ref>
|Festivo = [[8 maggio]]<ref name=demo/>
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of San Nicola dell'Alto (province of Crotone, region Calabria, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di San Nicola dell'Alto nella provincia di Crotone
}}
'''San Nicola dell'Alto''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[sanˈniˈkɔla delˈlalto]}}<ref>{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=22 marzo 2014}}</ref>, ''Shën Koll'' in [[Lingua arbëreshë|arbëreshë]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 586}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:785}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Crotone]], in Calabria. Il piccolo centro è situato su una collina e sorse nel 1480. Le sue origini risalgono ad una delle prime [[migrazioni]] delle [[Albanesi|popolazioni albanesi]] dell'[[Albania]] meridionale e dalla [[Morea]]. I suoi abitanti conservano la [[Cultura arbëreshë|cultura]] e la [[lingua arbëreshe]] ma hanno abbandonato, per una serie di vicissitudini (obbligati dall'ambiente ''[[Rito latino|latino]]'' circostante), il [[Rito bizantino|rito bizantino-greco]]. Il paese è chiamano inequivocabilmente ''Shin Koll'', che propriamente significa ''San Cola'', ed esso deriva da ''Shën Koll'', forma corretta in [[lingua albanese]].
== Storia ==
San Nicola dell'Alto sorse nel [[XV secolo]] per opera di [[Arbëreshë|profughi albanesi]] che si stabilirono tra il [[monte San Michele]] e il [[monte Pizzuta]], località disabitata, ma rispondente a quelle caratteristiche montane, analoghe a quelle della [[Albania|madrepatria]]. La sua è una storia di dominazioni: fu [[feudo]] dei [[Canaviglia]], degli [[Aragona (famiglia)|Aragona]] e dei [[Pisciotta (famiglia)|Pisciotta]], quindi passò ai [[Marchesi (famiglia)|Marchesi]], agli [[Spiriti (famiglia)|Spiriti]] ed ai [[Rossi (famiglia)|Rossi]]; nel corso del [[XVIII secolo]] fu dei [[Moccia (famiglia)|Moccia]], dei [[Crispano (famiglia)|Crispano]] ed infine dei [[Capecelatro (famiglia)|Capecelatro]].
=== La strage di Monongah ===
{{Vedi anche|Disastro di Monongah}}
La [[comunità]] di San Nicola dell'Alto è stata duramente colpita dalla più grave [[Disastro di Monongah|sciagura mineraria]] mai verificatasi negli [[Stati Uniti d'America]] il 6 dicembre [[1907]] a [[Monongah]] ([[Virginia Occidentale]]). Alcune delle vittime della catastrofe erano [[emigranti italiani]] originari proprio di San Nicola dell'Alto.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Caratteristico è il [[centro storico]], con pietre che richiamano l'[[architettura medievale]].
==== La Chiesa di San Nicola ====
La chiesa è situata nel cuore del centro storico. Sorge infatti nel 1675 con la vecchia struttura e ricostruita in parte nel secolo scorso. A navata tripla e possiede acquasantiere in pietra e un ciborio seicentesco.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/San Nicola dell'Alto}}
== Cultura ==
=== Feste ===
La festa patronale di S.Michele si svolge nella prima settimana di maggio. Suggestiva e intensa la processione del santo che parte dalla chiesa parrocchiale nelle ore serali percorrendo il borgo giunge nella sua chiesetta verso le ore 23:00.
La festa di San Domenico che si svolge l'otto agosto preceduta da una novena nella chiesa a lui dedicata.
== Economia ==
=== Artigianato ===
Molto sviluppato era anticamente il settore tessile oggi ancora praticato.
== Amministrazioni ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|13 giugno [[1999]]
|12 giugno [[2004]]
|Luigi Rizzuti
|[[Democratici di Sinistra|Democratici di sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|12 giugno [[2004]]
|7 giugno 2009
|Pace Vincenzo
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 7 giugno [[2009]]
|in carica
|Francesco Scarpelli
|[[Lista Civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:San Nicola dell'Alto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web
* {{cita web|http://
{{Comuni della comunità arbëreshë}}
{{Comuni della provincia di Crotone}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:
[[Categoria:Comuni italiani di lingua albanese]]
[[Categoria:Paesi arbëreshë]]
|