Concerto per clarinetto e orchestra (Mozart) e Francesco Scaratti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto il dato della presenza moderna del clarinetto di bassetto, che non risultava chiara dal testo.
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Tmp|Composizione}}
|Nome = Francesco Scaratti
Il '''concerto per clarinetto e orchestra in La maggiore K 622''' è l'ultima composizione di [[Wolfgang Amadeus Mozart]] per strumento [[solista (musicista)|solista]], composta due mesi prima di morire.
|Immagine= Scaratti.jpg
|Didascalia= Scaratti alla Roma
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[glossario calcistico#Jolly|jolly]])</small>
|TermineCarriera = 1974 - giocatore<br />1994 - allenatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|194?-1953 |{{Bandiera|?}} Torrimpietra |
|1953-1957 |{{Calcio Roma|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1957-1958 |{{Calcio Romulea|G}} |? (?)
|1959-1960 |{{Calcio Siena|G}} |31 (1)
|1960-1961 |{{Calcio SPAL|G}} |2 (0)
|1961-1964 |{{Calcio Tevere Roma|G}} |66 (19)
|1964 |{{Calcio Mantova|G}} |4 (0)
|1964-1967 |{{Calcio Verona|G}} |73 (12)
|1967-1973 |{{Calcio Roma|G}} |122 (6)
|1973-1975 |{{Calcio Lodigiani|G}} |? (?)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|19??-1994|{{Calcio Roma|A}}|<small>Giovanili</small>
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Scaratti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 19 febbraio
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 16 agosto
|AnnoMorte = 2013
|NoteMorte = <ref>[http://www.romagiallorossa.it/featured/lutto-roma-e-morto-francesco-scaratti-domani-alle-1500-i-funerali-a-torreimpietra/ Lutto Roma, è morto Francesco Scaratti. Domani alle 15:00 i funerali a Torreimpietra] {{webarchive|url=https://archive.is/20130816193427/http://www.romagiallorossa.it/featured/lutto-roma-e-morto-francesco-scaratti-domani-alle-1500-i-funerali-a-torreimpietra/ |data=16 agosto 2013 }} Romagiallorossa.it</ref>.
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = calciatore
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Carriera==
All'epoca il [[clarinetto]] si presentava in una veste ben diversa da quella attuale, raggiunta solo verso la metà dell'Ottocento. Nonostante questo, Mozart è stato capace di sfruttare al meglio questo strumento traendone sonorità originali ed espressive. Il concerto è considerato tra le sue opere migliori e fondamentale per gli amanti del clarinetto.
===Giocatore===
Scaratti nasce calcisticamente nella compagine del suo paese, [[Torrimpietra]], per approdare poi alle giovanili della {{Calcio Roma|N}} e passare quindi in una delle tante squadre romane, la [[S.S. Romulea 1921|Romulea]], con la quale debutta in [[IV Serie]]. Viene ceduto nel [[1959]] al {{Calcio Siena|N}} dove gioca titolare in [[Serie C]].
L'organico che accompagna lo strumento solista è [[musica da camera|cameristico]]: sono esclusi [[oboe|oboi]], [[tromba|trombe]] e [[trombone|tromboni]], il cui [[timbro (musica)|timbro]] sarebbe potuto entrare in competizione con quello dello strumento solista. Il clarinetto si esprime con [[melodia|melodie]] ora soavi, ora dagli accenti drammatici, ma il tono è sempre pacato.
 
Nel [[1960]] [[Paolo Mazza]] lo porta a [[Ferrara]] per affidarlo alle cure di [[Luigi Ferrero|Ferrero]] in quella stagione allenatore della {{Calcio SPAL|N}}. L'esordio di Scaratti in [[Serie A]], che giocherà assieme all'altro futuro romanista [[Sergio Carpanesi]], avviene il 2 ottobre 1960 a [[Bergamo]] con un pareggio esterno contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].
Dei tre movimenti che compongono il concerto, l'adagio è quello in cui la melodia tocca le vette più alte, raggiungendo momenti di intimità e di struggente malinconia.
 
Quella biancoazzurra è una parentesi che si conclude nel [[1961]], anno in cui torna nella capitale per giocare con la [[Unione Sportiva Tevere Roma|Tevere Roma]], dove giocherà tre campionati giocando in diversi ruoli - oltre che mediano ed ala anche da [[difensore]] ed [[Centrocampista|interno]].
Il concerto fu scritto per il clarinettista [[austria]]co [[Anton Stadler]], virtuoso dello strumento, al quale Mozart lo dedicò. Stadler utilizzava uno strumento particolare: il cosiddetto ''clarinetto di bassetto'' in [[La (nota)|La]]. Si tratta di un clarinetto in La con un'estensione aumentata verso il grave di una terza, fino a raggiungere il [[Do (nota)|Do]] grave scritto. Alcuni passaggi del Concerto prevedono queste note che oggi sono fuori dalla portata dei clarinetti normalmente utilizzati e vengono quindi suonati un'[[ottava (musica)|ottava]] sopra (perdendo sicuramente il fascino legato a questi suoni gravi e vellutati). Dalla metà del XX secolo alcuni fabbricanti hanno prodotto dei clarinetti di bassetto che permettono di suonare il Concerto come si crede che sia stato scritto da Mozart. Alcuni dei grandi solisti l'hanno registrato così: Dame Thea King, Sabine Mayer, Michael Collins, ecc.
 
Torna in Serie A nel [[1964]] per giocare nel {{Calcio Mantova|N}} e a novembre di quell'anno passa in [[Serie B]] all'[[Hellas Verona]].
== Dati sull'opera ==
'''[[Catalogo Köchel]]'''
* K 622
 
Nel [[1967]] torna per la terza volta a [[Roma]] stavolta con la squadra che amerà maggiormente, la {{Calcio Roma|N}}, giocando sino al [[1973]] e venendo utilizzato in svariati ruoli da allenatori come [[Helenio Herrera]] e [[Oronzo Pugliese]]. Con la Roma gioca 6 campionati, rivestendo spesso anche il ruolo di capitano e venendo convocato anche per il campionato [[Serie A 1973-1974|1973-1974]] dove [[Manlio Scopigno]] deciderà di non avvalersi di lui e Scaratti si ritirerà dal calcio giocato.
'''Durata'''
* 30 minuti
 
Dal 1973 al 1975 gioca, e termina la sua carriera, nella Lodigiani, dove, di seguito, comincia la sua attività di allenatore, dal 1975 al 1978. Nonostante gli ottimi risultati (con un secondo posto e due terzi posti nel campionato di Promozione laziale, allora la massima categoria regionale), la squadra non ottenne la promozione in serie D.
'''Movimenti'''
* {{Audio|Wolfgang_Amadeus_Mozart_-_Klarinettenkonzert_A-Dur_-_1._Allegro.ogg|allegro}}
* {{Audio|Wolfgang_Amadeus_Mozart_-_Klarinettenkonzert_A-Dur_-_2._Adagio.ogg|adagio}}
* {{Audio|Wolfgang Amadeus Mozart - Klarinettenkonzert A-Dur - 3. Rondo (Allegro).ogg|rondò allegro}}
 
Con la Roma Scaratti ha vinto una [[Coppa Italia]] nel 1969 ed una [[Coppa Anglo-Italiana]] nel 1972 e ha giocato, oltre alle 122 partite di campionato, anche 22 partite con 2 reti in Coppa Italia e 21, sempre con 2 gol, in competizioni europee. Scaratti è stato l'autore di una rete in Polonia nei tempi supplementari della semifinale della [[Coppa delle Coppe]] contro il [[Górnik Zabrze]], quando il regolamento dell'epoca non prevedeva che i gol in trasferta, segnati nei tempi supplementari, avessero maggior valenza e quindi, dopo l'1-1 dell'Olimpico, il 2-2 in Polonia con gol di Scaratti non fu sufficiente per la qualificazione e si dovette giocare una terza partita a Strasburgo. Dopo un ennesimo pareggio, 1-1, la Roma fu eliminata dalla monetina che fu utilizzata per l'ultima volta in competizioni internazionali.
'''Organico'''
* solista (clarinetto in La)
* 2 [[flauto traverso|flauti]]
* 2 [[fagotto|fagotti]]
* 2 [[corno (strumento musicale)|corni]]
* [[archi (musica)|archi]] ([[violino|violini]] primi e secondi; [[viola (strumento musicale)|viole]]; [[violoncello|violoncelli]]; [[contrabbasso|contrabbassi]])
 
In carriera ha totalizzato complessivamente 128 presenze e 6 reti in [[Serie A]] e 73 presenze e 12 reti in [[Serie B]].
'''Luogo e data di composizione'''
* [[Vienna]], ottobre [[1791]]
 
===Allenatore===
'''Prime edizioni a stampa'''
È stato allenatore di diverse squadre giovanili, fra cui anche alcune formazioni della Roma fino al [[1994]].
* Sieber, Parigi 1801; André, Offenbach 1801
 
==Palmarès==
'''Autografo'''
===Giocatore===
* Perduto, ma rimangono alcuni fogli di una precedente versione scritta per [[corno di bassetto]] e nella [[tonalità]] Sol maggiore.
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Roma: [[Coppa Italia 1968-1969|1968-1969]]
 
====Competizioni internazionali====
== Curiosità ==
*{{Calciopalm|Coppa Anglo-Italiana|1}}
Mozart aveva utilizzato il clarinetto in altre due precedenti composizioni strumentali:
:Roma: [[Coppa Anglo-Italiana 1972|1972]]
* Kegelstatt-trio in Mib [[K 498]] (1786)
* Quintetto in La [[K 581]] (1789)
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references />
* {{IMSLP2|id=Clarinet_Concerto_K.622_%28Mozart%2C_Wolfgang_Amadeus%29|cname=Concerto per clarinetto e orchestra (Mozart)}}
 
==Bibliografia==
{{Portale|musica classica}}
* Almanacco illustrato del calcio 1974, edizioni Panini, pag.57
{{OpereMozart}}
[[categoria:concerti di Mozart|Clarinetto]]
 
==Collegamenti esterni==
[[ca:Concert per a clarinet de Mozart]]
*[http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/30/Scaratti_questa_Roma_dura_come_co_10_0103308657.shtml Scaratti: questa Roma è dura come me] archiviostorico.corriere.it
[[de:Klarinettenkonzert (Mozart)]]
*{{cita web |1=http://www.enciclopediagiallorossa.com/Scaratti.htm |2=Profilo e statistiche su Enciclopediagiallorossa.com |accesso=14 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221063427/http://www.enciclopediagiallorossa.com/Scaratti.htm |dataarchivio=21 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}
[[en:Clarinet Concerto (Mozart)]]
 
[[es:Concierto para clarinete (Mozart)]]
{{Controllo di autorità}}
[[fi:Klarinettikonsertto (Mozart)]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[fr:Concerto pour clarinette de Mozart]]
 
[[ja:クラリネット協奏曲 (モーツァルト)]]
[[Categoria:Allenatori dell'A.S. Roma]]
[[ko:클라리넷 협주곡 (모차르트)]]
[[nl:Klarinetconcert (Mozart)]]