San Marino e Francesco Scaratti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Link AdQ|de}}
|Nome = Francesco Scaratti
{{nota disambigua|titolo=[[San Marino (disambigua)]]|descrizione=altri significati di San Marino}}
|Immagine= Scaratti.jpg
{{Stato
|Didascalia= Scaratti alla Roma
|nomeCorrente = San Marino
|CodiceNazione = {{ITA}}
|nomeCompleto = San Marino
|Disciplina = Calcio
|nomeUfficiale = '''Repubblica di San Marino'''
|Squadra =
|linkBandiera = Flag of San Marino.svg
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[glossario calcistico#Jolly|jolly]])</small>
|paginaBandiera = Bandiera di San Marino
|TermineCarriera = 1974 - giocatore<br />1994 - allenatore
|linkStemma = Coat of arms of San Marino.svg
|SquadreGiovanili=
|paginaStemma = Stemma di San Marino
{{Carriera sportivo
|linkLocalizzazione = LocationSanMarino.svg
|194?-1953 |{{Bandiera|?}} Torrimpietra |
|linkMappa = SAN MARINO-en.png
|1953-1957 |{{Calcio Roma|G}} |
|motto = Libertas (Traduzione: Libertà)
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|capitale = [[Città di San Marino|San Marino]]
|capitaleAbitanti = 7.369
|capitaleAbitantiAnno = &nbsp;
|anni dalla fondazione = Anni dalla fondazione
|anninumero = 1706 d.F.R.
|governo = [[Repubblica parlamentare]]
|presidente = [[Rosa Zafferani]] e [[Federico Pedini Amati]]
|primoMinistro =
|elenco capi di governo = [[Primi Ministri di San Marino|Primo Ministro]]
|elenco capi di stato = [[Lista dei Capitani Reggenti dal 2000|Capitani Reggenti]]
|indipendenza = [[3 settembre]] [[301]]
|ingressoONU = [[2 marzo]] [[1992]]
|superficieTotale = 61
|superficieOrdine = 231
|superficieAcqua = trascurabile
|popolazioneTotale = 30.926
|popolazioneAnno = 01/07/2007
|popolazioneOrdine = 190
|popolazioneDensita = 481
|continente = [[Europa]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +1
|valuta = [[Euro]]<sup>1</sup>
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = [[.sm]]
|telefono = per le numerazioni [[Telecom Italia San Marino]] dall'[[Italia]] e dal [[Città del Vaticano|Vaticano]] 0549, da tutti gli altri paesi +378 seguito dal numero con o senza 0549; per le numerazioni [[San Marino Telecom]] +378 da tutti i paesi.
|targa = RSM, SMR (dal [[2004]])
|inno = ''[[Inno Nazionale della Repubblica]]'' di [[Federico Consolo]] del [[1894]]
|festa = [[3 settembre]]
|note = *<sup>1</sup> [[Scudo sammarinese]] (ufficialmente in vigore ma non circolante; solo per fini numismatici)
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Stato -->
 
{{quote|Benvenuti nell'antica Terra della libertà|Iscrizione agli ingressi della Repubblica di San Marino}}
 
La '''Serenissima Repubblica di San Marino''' è un piccolo [[stato]] (61,5 km², 42.105 abitanti, capitale [[Città di San Marino]]) dell'[[Europa meridionale]]. La lingua ufficiale è l'[[lingua italiana|italiano]]; tra la popolazione è diffuso anche il [[dialetto romagnolo]]. Gli abitanti sono chiamati ''sammarinesi''. È uno dei meno popolosi fra gli stati membri del [[Consiglio d'Europa]].
 
==Descrizione==
San Marino è un'[[enclave]] situata all'interno della [[Italia|Repubblica Italiana]], compresa tra l'[[Emilia-Romagna]] ([[provincia di Rimini]]), a [[nord]] a [[est]] e a [[sud]]-est, e le [[Marche]] ([[provincia di Pesaro e Urbino]]), a [[ovest]] e a [[sud]]-ovest.
 
Lo Stato di San Marino ha origini antichissime, tanto da essere considerato la più antica [[repubblica]] del mondo ancora esistente. La tradizione fa risalire la fondazione della città al [[3 settembre]] del [[301]], quando [[San Marino diacono|Marino]] - un tagliapietre [[Dalmazia|dalmata]] dell'isola di [[Arbe]], fuggito dalle persecuzioni contro i cristiani dell'imperatore romano [[Diocleziano]] - stabilì una piccola comunità cristiana sul [[Monte Titano]]. San Marino vanta anche la più antica [[costituzione]] scritta ancora in vigore, ratificata nel [[1600]].
 
La leggenda vuole che la proprietaria della zona, una ricca donna riminese di nome Felicissima, abbia donato il territorio del Monte Titano alla piccola comunità in seguito al salvataggio di suo figlio Verissimo, compiuto dallo stesso Marino.
Secondo la leggenda, il santo avrebbe pronunciato ai suoi seguaci la frase:
 
{{quote
|Vi lascio liberi dall'uno e dall'altro uomo|
|Relinquo vos liberos ab utroque homine|lingua=la
}}
|Squadre =
 
{{Carriera sportivo
Ovvero ''liberi dall'Imperatore e dal Papa''.
|1957-1958 |{{Calcio Romulea|G}} |? (?)
 
|1959-1960 |{{Calcio Siena|G}} |31 (1)
Queste parole sono il fondamento dell'indipendenza della comunità, come testimoniato dal documento di un processo per la mancata riscossione dei tributi tenutosi nel [[1296]] presso il convento di [[Valle Sant'Anastasio]]:
|1960-1961 |{{Calcio SPAL|G}} |2 (0)
 
|1961-1964 |{{Calcio Tevere Roma|G}} |66 (19)
{{quote|Non pagano perché non hanno mai pagato.<br/> È stato il loro Santo a lasciarli liberi}}
|1964 |{{Calcio Mantova|G}} |4 (0)
 
|1964-1967 |{{Calcio Verona|G}} |73 (12)
{{quote
|1967-1973 |{{Calcio Roma|G}} |122 (6)
|Non dipendere da nessuno|
|1973-1975 |{{Calcio Lodigiani|G}} |? (?)
|Nemini teneri|lingua=la
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|19??-1994|{{Calcio Roma|A}}|<small>Giovanili</small>
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Scaratti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 19 febbraio
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 16 agosto
|AnnoMorte = 2013
|NoteMorte = <ref>[http://www.romagiallorossa.it/featured/lutto-roma-e-morto-francesco-scaratti-domani-alle-1500-i-funerali-a-torreimpietra/ Lutto Roma, è morto Francesco Scaratti. Domani alle 15:00 i funerali a Torreimpietra] {{webarchive|url=https://archive.is/20130816193427/http://www.romagiallorossa.it/featured/lutto-roma-e-morto-francesco-scaratti-domani-alle-1500-i-funerali-a-torreimpietra/ |data=16 agosto 2013 }} Romagiallorossa.it</ref>.
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = calciatore
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Carriera==
L'indipendenza della comunità viene asserita in un trattato di pacificazione del [[1300]], il Placito Feretrano fra il [[vescovo]] del [[Montefeltro]] e alcuni castelli posti sotto il suo vincolo feudale, tra cui San Marino. Il documento, ritrovato in un convento francescano di Frati Minori a [[Sant'Igne]] (vicino a [[San Leo]]), attesta che San Marino è esentato dai tributi alla stregua di [[San Leo]], [[Talamello]] e [[Maiolo]]. Tuttavia, mentre negli altri castelli l'esenzione è un privilegio concesso dal signore locale, l'esenzione viene rivendicata dalla comunità come un diritto.
===Giocatore===
Scaratti nasce calcisticamente nella compagine del suo paese, [[Torrimpietra]], per approdare poi alle giovanili della {{Calcio Roma|N}} e passare quindi in una delle tante squadre romane, la [[S.S. Romulea 1921|Romulea]], con la quale debutta in [[IV Serie]]. Viene ceduto nel [[1959]] al {{Calcio Siena|N}} dove gioca titolare in [[Serie C]].
 
Nel [[1960]] [[Paolo Mazza]] lo porta a [[Ferrara]] per affidarlo alle cure di [[Luigi Ferrero|Ferrero]] in quella stagione allenatore della {{Calcio SPAL|N}}. L'esordio di Scaratti in [[Serie A]], che giocherà assieme all'altro futuro romanista [[Sergio Carpanesi]], avviene il 2 ottobre 1960 a [[Bergamo]] con un pareggio esterno contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia di San Marino}}
 
Quella biancoazzurra è una parentesi che si conclude nel [[1961]], anno in cui torna nella capitale per giocare con la [[Unione Sportiva Tevere Roma|Tevere Roma]], dove giocherà tre campionati giocando in diversi ruoli - oltre che mediano ed ala anche da [[difensore]] ed [[Centrocampista|interno]].
Sottoposta al vincolo feudale del [[vescovo]] di [[San Leo]] fino al [[1351]], quando, dopo essere già stata riconosciuta dallo [[Stato della Chiesa]], divenne un libero comune. Già agli inizi del [[XV secolo]], infatti, San Marino partecipò ad una lega ghibellina insieme alle città di [[Arezzo]], [[Cagli]], [[Forlì]], [[Osimo]], [[Urbino]].
 
Torna in Serie A nel [[1964]] per giocare nel {{Calcio Mantova|N}} e a novembre di quell'anno passa in [[Serie B]] all'[[Hellas Verona]].
Durante il Medioevo e l'età rinascimentale, San Marino sviluppò peculiari istituzioni di autogoverno, che tuttavia si indebolirono a partire dal [[1700]], quando il potere venne sostanzialmente preso dalle famiglie patrizie. Questa situazione perdurò fino al [[1906]], quando l'[[Arengo del 1906|Arengo]], l'assemblea dei capifamiglia, avviò un processo di modernizzazione democratica del paese.
 
Nel [[1967]] torna per la terza volta a [[Roma]] stavolta con la squadra che amerà maggiormente, la {{Calcio Roma|N}}, giocando sino al [[1973]] e venendo utilizzato in svariati ruoli da allenatori come [[Helenio Herrera]] e [[Oronzo Pugliese]]. Con la Roma gioca 6 campionati, rivestendo spesso anche il ruolo di capitano e venendo convocato anche per il campionato [[Serie A 1973-1974|1973-1974]] dove [[Manlio Scopigno]] deciderà di non avvalersi di lui e Scaratti si ritirerà dal calcio giocato.
L'indipendenza del piccolo Stato è stata messa in pericolo più volte: in tutta la sua storia. San Marino ha subito tre brevi occupazioni militari: nel [[1503]] ad opera di [[Cesare Borgia]], nel [[1739]] con l'[[occupazione alberoniana]] e nel [[1944]] ad opera delle truppe tedesche in ritirata e successivamente dagli Alleati, che lo occuparono per poche settimane.
 
Dal 1973 al 1975 gioca, e termina la sua carriera, nella Lodigiani, dove, di seguito, comincia la sua attività di allenatore, dal 1975 al 1978. Nonostante gli ottimi risultati (con un secondo posto e due terzi posti nel campionato di Promozione laziale, allora la massima categoria regionale), la squadra non ottenne la promozione in serie D.
Durante il Risorgimento, San Marino costituì un rifugio sicuro per molti dei personaggi che parteciparono ai moti di quegli anni. L'appoggio fornito a [[Garibaldi]] permise di negoziare e ottenere la garanzia dell'indipendenza dall'[[Italia]]. Subito dopo l'Unità d'Italia, il riconoscimento della sovranità venne sancito per un trattato di amicizia.
 
Con la Roma Scaratti ha vinto una [[Coppa Italia]] nel 1969 ed una [[Coppa Anglo-Italiana]] nel 1972 e ha giocato, oltre alle 122 partite di campionato, anche 22 partite con 2 reti in Coppa Italia e 21, sempre con 2 gol, in competizioni europee. Scaratti è stato l'autore di una rete in Polonia nei tempi supplementari della semifinale della [[Coppa delle Coppe]] contro il [[Górnik Zabrze]], quando il regolamento dell'epoca non prevedeva che i gol in trasferta, segnati nei tempi supplementari, avessero maggior valenza e quindi, dopo l'1-1 dell'Olimpico, il 2-2 in Polonia con gol di Scaratti non fu sufficiente per la qualificazione e si dovette giocare una terza partita a Strasburgo. Dopo un ennesimo pareggio, 1-1, la Roma fu eliminata dalla monetina che fu utilizzata per l'ultima volta in competizioni internazionali.
Tra il [[1926]] e il [[1943]] San Marino conobbe un regime [[fascismo|fascista]], ispirato a quello italiano, che si pose a tutela degli interessi della classe borghese e patrizia.
 
In carriera ha totalizzato complessivamente 128 presenze e 6 reti in [[Serie A]] e 73 presenze e 12 reti in [[Serie B]].
Nonostante ciò, durante la seconda guerra mondiale, San Marino rimase neutrale. In quel periodo accolse oltre 100.000 rifugiati<ref>[http://www.educazione.sm/scuola/servizi/cd_virtuali/lavori_scuole/sanmarino/seconda_guerra_mondiale.htm Dati sui rifugiati su educazione.sm]</ref>, cosa che portò a non pochi attriti con i governi nazifascisti, i quali arrivarono anche ad incarcerare alcuni cittadini sammarinesi. La neutralità non impedì al paese di essere bombardato e invaso negli ultimi mesi di guerra durante i combattimenti fra angloamericani e tedeschi.
 
===Allenatore===
Nel dopoguerra si alternarono governi di sinistra, con la presenza del [[Partito Comunista Sammarinese]], e di centro, supportati dal [[Partito Democratico Cristiano Sammarinese]]. L'affermazione di un governo socialcomunista nell'immediato dopoguerra provocò l'inimicizia da parte dei Governi occidentali, in primo luogo di quello italiano. I governi socialcomunisti avviarono importanti riforme socioeconomiche, ma non introdussero mai un modello di tipo sovietico.
È stato allenatore di diverse squadre giovanili, fra cui anche alcune formazioni della Roma fino al [[1994]].
 
==Palmarès==
Nel [[1957]] una breve, ma seria, crisi politica (i cosiddetti [[fatti di Rovereta]]) porta alla coesistenza di due governi. La crisi, che s'inquadra nel contesto internazionale della guerra fredda, si risolse nel giro di un mese e diede avvio ad oltre un ventennio di governi centristi.
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Roma: [[Coppa Italia 1968-1969|1968-1969]]
 
====Competizioni internazionali====
Dal dopoguerra il processo di modernizzazione si è tradotto nel consolidamento dell'inserimento di San Marino nella comunità internazionale. Di questa tendenza sono espressione il riconoscimento del [[suffragio universale|voto alle donne]] nel [[1960]], la formalizzazione nel [[1974]] del funzionamento degli organi statuali e dei diritti di libertà con la [[Dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell'ordinamento sammarinese|Dichiarazione dei diritti]], l'affiliazione all'[[ONU]] nel [[1992]] e l'adesione alle strategie internazionali di contrasto ai “''paradisi fiscali''”, tuttora in fase di implementazione.
*{{Calciopalm|Coppa Anglo-Italiana|1}}
 
:Roma: [[Coppa Anglo-Italiana 1972|1972]]
== Geografia fisica==
[[Immagine:Monte Titano.jpg|thumb|left|300px|Il [[monte Titano]] ]]
{{Vedi anche|Geografia di San Marino}}
 
'''San Marino''' ({{Coord|43|46|N|12|25|E}}) è il terzo paese più piccolo d'[[Europa]].
 
La Repubblica di San Marino comprende l'alta valle dell'[[Ausa]], la parte sinistra dell'alta valle del [[Marano]] e quasi tutta la valle del [[Rio San Marino]], tributario del [[Marecchia]], al centro dello stato si eleva il [[monte Titano]].
 
Lo Stato sorge sull'[[Appennino tosco-romagnolo]]. Il [[monte Titano]], con 947 m sul livello del mare, è il punto più alto del paese, mentre il [[Ausa (Romagna)|torrente Ausa]] (55 m s.l.m.), presso Falciano, ''curazia'' (frazione) di [[Serravalle]], ne è il punto più basso.
 
Il clima è mediterraneo, con estati calde e inverni miti. Le temperature in estate sono comprese in media tra 20°C e 30°C, con punte di 35°C, in inverno tra -2°C e 10°C. ( [http://www.meteosanmarino.com Meteo San Marino] )
 
== Geografia politica==
===Suddivisioni amministrative===
====Castelli====
[[Immagine:San Marino.png|right|285px]]
La Repubblica di San Marino è suddivisa in nove amministrazioni locali chiamate [[Castelli di San Marino|castelli]], ognuna delle quali porta il nome del proprio capoluogo. Tali amministrazioni sono strutturate sulla fattispecie delle municipalità italiane e vengono rette da [[Giunta di Castello|giunte di Castello]].
 
I nove Castelli di San Marino sono:
 
*[[Città di San Marino|San Marino]] - capitale
*[[Acquaviva (San Marino)|Acquaviva]]
*[[Borgo Maggiore]]
*[[Chiesanuova (San Marino)|Chiesanuova]]
*[[Domagnano]]
*[[Faetano]]
*[[Fiorentino]]
*[[Montegiardino]]
*[[Serravalle (San Marino)|Serravalle]]
 
Il centro più popoloso della Repubblica è [[Dogana (San Marino)|Dogana]], che non è un castello autonomo ma una curazia di [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]].
 
====Curazie====
I 9 castelli si suddividono in 43 [[curazia|curazie]]<ref>[http://www.elezioni.sm/index.php?id=299 La suddivisione delle curazie su elezioni.sm]</ref>, corrispondenti alle frazioni [[italia]]ne. Serravalle ne conta 8, la città di San Marino 7, Chiesanuova 7, Borgo Maggiore 6, Domagnano 5, Faetano 4, Fiorentino 3, Acquaviva 2 e Montegiardino 1. Le curazie sono, in ordine alfabetico:</br>
[[Cà Berlone]], [[Cà Chiavello]], [[Cà Giannino]], [[Cà Melone]], [[Cà Ragni]], [[Cà Rigo]], [[Cailungo]], [[Caladino]], [[Calligaria]], [[Canepa (San Marino)|Canepa]], [[Capanne (San Marino)|Capanne]], [[Casole (San Marino)|Casole]], [[Castellaro (San Marino)|Castellaro]], [[Cerbaiola]], [[Cinque Vie]], [[Confine (San Marino)|Confine]], [[Corianino]], [[Crociale]], [[Dogana (San Marino)|Dogana]], [[Falciano]], [[Fiorina]], [[Galavotto]], [[Gualdicciolo]], [[La Serra (San Marino)|La Serra]], [[Lesignano]], [[Molarini]], [[Montalbo (San Marino)|Montalbo]], [[Monte Pulito]], [[Murata (San Marino)|Murata]], [[Pianacci]], [[Piandivello]], [[Poggio Casalino]], [[Poggio Chiesanuova]], [[Ponte Mellini]], [[Rovereta]], [[San Giovanni sotto le Penne]], [[Santa Mustiola (San Marino)|Santa Mustiola]], [[Spaccio Giannoni]], [[Teglio (San Marino)|Teglio]], [[Torraccia]], [[Valdragone]], [[Valgiurata]] e [[Ventoso (San Marino)|Ventoso]].
 
== Demografia==
{{Vedi anche|Demografia di San Marino}}
La popolazione di 30.926 abitanti (2007, stima) è composta in prevalenza da cittadini sammarinesi (85%) e italiani (10%).
La religione prevalente è quella [[Cattolicesimo|cattolica]].
 
=== Sammarinesi all'estero ===
{{Vedi anche|Comunità di sammarinesi all'estero}}
Tuttora sono circa 17.000 i sammarinesi residenti all'estero; complessivamente, i cittadini sammarinesi sono 45.231. I residenti all'estero vivono soprattutto in [[Italia]], fra [[Emilia Romagna]] e [[Marche]]. In tutto il mondo sono presenti comunità di sammarinesi ufficialmente riconusciute dal [[Consiglio dei XII]], la più grande delle quali è quella di [[Detroit]] con circa un migliaio di aderenti. A tali comunità aderiscono attualmente 6.695 persone.
 
== Istituzioni ==
{{Vedi anche|Istituzioni di San Marino}}
 
[[Immagine:San Marino Palace of Government.jpg|left|thumb|250px|il [[Palazzo pubblico (San Marino)|Palazzo Pubblico]] è la sede delle principali istituzioni della Repubblica]]
[[Immagine:Papa sm11.jpg|right|thumb|200px|Il [[Palazzo Pubblico]] alle spalle di [[Giovanni Paolo II]], durante la visita del Pontefice il [[29 agosto]] [[1982]]]]
[[Immagine:Palazzo pubblico.JPG|right|thumb|200px|il Palazzo pubblico di notte]]
 
San Marino è una [[repubblica parlamentare]].
Per molti anni è stata, di fatto, dipendente dall'[[Italia]], alla quale è tutt'oggi legata da numerosi trattati e accordi bilaterali. Attualmente San Marino afferma con forza la propria sovranità e indipendenza, mantenendo relazioni diplomatiche e consolari con numerosi Paesi europei e del mondo e dotandosi di autonome istituzioni.
 
San Marino non ha una vera e propria Costituzione scritta. L'ordinamento fa tuttora riferimento alle "Antiche Consuetudini" e agli Statuti della Repubblica risalenti al [[XVII secolo]]; ciò che si avvicina di più alla legge fondamentale dello Stato è la [[Dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell'ordinamento sammarinese|Dichiarazione dei diritti]] del [[1974]].
 
Gli organi istituzionali della Repubblica sono:
*i [[Capitani Reggenti]], i due [[Capo di Stato|Capi di Stato]] che esercitano collegialmente funzioni prevalentemente simboliche, tra cui la presidenza di altri organi costituzionali (soggetti che fino al 1200 si chiamavano Consoli, tratti probabilmente quindi dal diritto Romano)
*il [[Consiglio Grande e Generale]], il [[parlamento]] monocamerale di 60 membri eletti a suffragio universale diretto ogni cinque anni con sistema proporzionale
*il [[Congresso di Stato]], l'organo esecutivo formato da 10 Segretari di Stato eletti tra i membri dal [[Consiglio Grande e Generale]]
*il [[Consiglio dei XII]], organo giudiziario che funge da Corte d'Appello di terzo grado ed è attualmente oggetto di riforma
*il [[Collegio Garante della Costituzionalità delle Norme]], organo di garanzia costituzionale istituito nel [[2002]]
*le [[Giunta di Castello|Giunte di Castello]], organo di governo locale dei [[Castelli di San Marino]]
 
La Repubblica di San Marino detiene il primato di paese con il più breve mandato del [[Capo di Stato]]: i due [[Capitani Reggenti]] infatti rimangono in carica per soli sei mesi. I Capitani entrano in carica il [[1 aprile|primo aprile]] e il [[1 ottobre|primo ottobre]] di ogni anno.
 
La Repubblica di San Marino si è dotata di significativi strumenti di democrazia diretta, prevedendo gli istituti del [[referendum]] abrogativo, propositivo e confermativo, e dell'[[Arengo]].
 
== Politica==
[[Immagine:Statua della libertà.jpg|thumb|285px|La statua della Libertà]]
{{Vedi anche|Politica di San Marino}}
 
Nel paese vige un sistema multipartitico.
 
Nel dopoguerra si sono alternati governi socialcomunisti (dal [[1946]] al [[1957]] e dal [[1978]] al [[1986]]) e centristi, formati dal [[Partito Democratico Cristiano Sammarinese]] (PDCS) con i socialdemocratici o con i socialisti (dal [[1957]] al [[1978]] e dal [[1992]] al [[2000]]). Tra il [[1986]] e il [[1992]] la maggioranza è stata formata da [[Partito Democratico Cristiano Sammarinese|democristiani]] e [[Partito Comunista Sammarinese|comunisti]].
 
Dopo il [[2000]] si è verificato un periodo di instabilità, con frequenti cambi di coalizione che hanno sempre visto presente il [[Partito Democratico Cristiano Sammarinese|PDCS]].
 
In seguito alle [[elezioni politiche sammarinesi del 2006|elezioni politiche del giugno 2006]], il governo è formato da una coalizione di centrosinistra che comprende il [[Partito dei Socialisti e dei Democratici]] (PSD), [[Sinistra Unita (San Marino)|Sinistra Unita]] e [[Alleanza Popolare dei Democratici Sammarinesi]]. Il nuovo [[Congresso di Stato]] si è insediato il [[27 luglio]] [[2006]].
 
I principali temi politici sono legati ai rapporti economici e amministrativi con l'[[Italia]], all'integrazione nell'[[Unione Europea]], alla disciplina della cittadinanza, alle riforme istituzionali al fine di realizzare compiutamente lo stato di diritto.
 
== Cittadinanza sammarinese==
{{Vedi anche|Cittadinanza sammarinese}}
La cittadinanza sammarinese è disciplinata dalla Legge 30 novembre 2000 n.114, e dalla sua successiva modificazione con Legge 17 giugno 2004 n.84. La Legge stabilisce che sono cittadini sammarinesi per origine:
# i figli di padre e madre entrambi cittadini sammarinesi (''ius sanguinis'');
# i figli di cui un solo genitore è cittadino sammarinese, a condizione che entro il termine perentorio di dodici mesi dal raggiungimento della maggiore età dichiarino di voler mantenere la cittadinanza da questo trasmessa;
# i figli di genitore sammarinese se l'altro genitore è ignoto o apolide;
# gli adottati da cittadino sammarinese conformemente alle norme sull'adozione ed ai sensi dei punti precedenti;
# i nati nel territorio della Repubblica se entrambi i genitori sono ignoti o apolidi.
[[Immagine:San marino flagge.jpg|thumb|right|285px|La bandiera di San Marino durante una cerimonia ufficiale]]
 
== Legge fondamentale dello Stato==
{{Vedi anche|Dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell'ordinamento sammarinese}}
 
La ''Dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell'ordinamento sammarinese'' è una Legge della [[Repubblica (forma statuale)|Repubblica]] di San Marino (Legge 8 luglio 1974, n.59, modificata e integrata dalla Legge 26 febbraio 2002, n.36) che funge da testo costituzionale.
 
San Marino infatti non dispone di una vera e propria Costituzione; le fonti del diritto di rango costituzionale sono rappresentati dalle ''Antiche Consuetudini'', dalle ''[[Leges Statutae Sancti Marini]]'', gli antichi ''Statuti del 1600'' e dalla legislazione successiva (''reformationes''), entro cui si inserisce la Dichiarazione dei diritti. Il quadro è completato in via sussidiaria e integrativa dalle consuetudini e dal [[diritto comune]].
 
== Simboli della Repubblica==
===Bandiera===
La bandiera di San Marino fu adottata il [[6 aprile]] [[1862]] ed è composta da due bande orizzontali di uguali dimensioni: quella superiore è bianca e quella inferiore è azzurra. Al centro della bandiera è presente lo stemma nazionale.
 
===Stemma nazionale===
[[Immagine:Coat of arms of San Marino.svg|left|150px]]
Lo stemma della Repubblica raffigura il [[Monte Titano]] con ben evidenti le tre rocche della capitale dello stato, [[Città di San Marino]]: Cesta, Guaita e Montale. Ciascuna delle tre verdi cime del monte è sormontata da una torre d'argento merlata, distinta di nero e con in cima una penna di struzzo di colore argento.
 
Per ornamento esteriore porta due rami divergenti di color verde: d'alloro quello posto a destra, di quercia quello a sinistra. I rami sono legati in basso da un nastro che reca la parola [[lingua latina|latina]] '''''LIBERTAS''''', ovvero Libertà.
 
La corona, aggiunta con deliberazione del 6 aprile 1862, rappresenta la sovranità dello stato, che non riconosce altra sovranità al di sopra di sé. Tale significato è aumentato delle piume, da sempre un antico simbolo di libertà da vincoli.
 
== Economia==
{{Vedi anche|Economia di San Marino}}
 
L'economia è fondata sul [[turismo]]. Nel [[2005]] sono stati ospitati oltre 2 milioni di turisti.
 
Le altre principali attività sono l'[[finanza|intermediazione finanziaria]], l'[[banca|attività bancaria]], l'[[industria]] leggera, l'emissione di [[francobolli]] e di [[monete]] da collezione e la produzione di [[ceramica]]. L'[[agricoltura]], fonte economica basilare fino agli anni '60, produce [[vino]] e [[formaggi]].
 
Sono attive imprese a controllo pubblico, nel settore delle [[Azienda Autonoma di Stato di Produzione|costruzioni]], dei [[Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici|servizi pubblici]], della [[Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica|filatelia e numismatica]], della [[Azienda Autonoma di Stato per la gestione della Centrale del Latte|centrale del latte]].
 
La Repubblica, che sino al [[2000]] poté contare su un costante avanzo di bilancio, ha affrontato un periodo di recessione che ha reso necessari interventi volti a ridurre l'ingente debito pubblico. Da alcuni anni, il bilancio pubblico presenta un surplus.
 
San Marino presenta uno dei più bassi tassi di disoccupazione d'[[Europa]].
 
=== Moneta ===
[[Immagine:Sanmarino euro.jpg|300px|left]]
Pur non facendo parte dell'[[Unione Europea]], San Marino adotta l'[[Euro]] come moneta ufficiale. Correntemente sono utilizzate monete nazionali italiane tuttavia viene anche coniato un limitatissimo quantitativo di monete sammarinesi, di elevato, ancorché esclusivo, interesse [[numismatica|numismatico]].
 
Gli Euro sammarinesi sono coniati dall'[[Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato]] italiano, sulla base di accordi internazionali del [[1939]] e [[1991]].
 
In precedenza, era adottata la [[Lira sammarinese]], ma avevano corso legale anche la [[Lira italiana]] e la [[Lira vaticana]].
 
A soli fini numismatici, viene emesso anche lo [[Scudo sammarinese]], in [[oro]].
 
== Giustizia==
{{Vedi anche|Organi giudiziari della Repubblica di San Marino}}
 
Il sistema giudiziario è di [[diritto comune]] e risente dell'influenza del diritto italiano, che si adegua anch'esso al modello della famiglia romano-germanica. I Magistrati Giudicanti, ordinari e amministrativi, vengono nominati dal [[Consiglio Grande e Generale]].
 
== Trasporti==
[[Immagine:San-Marino-vista-1282.JPG|thumb|285px|Vista di Borgo Maggiore dalla funivia sammarinese]]
{{vedi anche|Trasporti a San Marino}}
 
La viabilità di San Marino comprende una rete [[superstrada di San Marino|stradale]] che si sviluppa per circa 220 km e non contempla tratti [[autostrada]]li. Attraverso la rete sono facilmente accessibili i [[porto (struttura)|porti]], gli [[aeroporto|aeroporti]] e la [[rete ferroviaria]] italiani.
 
== Cultura ==
 
[[Immagine:basilica rsm.jpg|thumb|285px|La basilica di San Marino]]
{{Vedi anche|istruzione a San Marino|musei di San Marino}}
La Repubblica dispone di un Museo di Stato che espone opere pregevoli e famose, prima fra tutte il [http://www.educazione.sm/scuola/servizi/CD_virtuali/lavori_scuole/libertatis_fundator/fotosanto/Menzocchi%20%20%20%20Polittico.jpg “Polittico di San Marino”] del pittore rinascimentale di [[scuola forlivese]] [[Francesco Menzocchi]], già custodito nell'antica Pieve di San Marino. Sono inoltre esposte opere del [[Guercino]], di [[Pompeo Batoni]], di [[Elisabetta Sirani]], di [[Stefano Galletti]], di [[Michele Giambono]], di [[Baccio Bandinelli]], di [[Tiburzio Passerotti]] e di [[Bernardo Strozzi]].
 
Tra le ore 19 e le 19.30 di [[mercoledì]] [[2 giugno]] [[2002]] l'artista [[Bosnia|bosniaca]] [[Sejla Kameric]], con il patrocinio della [[Polizia Civile]] e [[Corpo della Gendarmeria|Gendarmeria]] della Repubblica di San Marino e la [[Polizia Municipale]] del Comune di San Leo, ha fatto fisicamente chiudere per mezz'ora con delle transenne il confine di stato tra [[Confine (San Marino)|Confine]] (curazia del castello di [[Chiesanuova]]) e l'italiana [[San Leo]] come espressione artistica dal titolo ''Closing the border, welcome to the ancient land of freedom'', all'interno del progetto ''SanMarinoSarajevo'', per denunciare la difficile situazione che, anche dopo la guerra, devono sopportare i cittadini bosniaci per poter uscire dal proprio paese.<ref>[http://it.youtube.com/watch?v=miav7pLmH3U Closing the border, benvenuti nell'antica terra della libertà]</ref>
 
=== Le tre rocche ===
Di importante interesse storico e culturale sono le tre celebri rocche che sorgono sui punti più alti del [[monte Titano]], simboli della Serenissima Repubblica:
[[Immagine:Towers San Marino.jpg|thumb|250px|Le tre rocche sul monte Titano]]
[[Immagine:La Rocca.JPG|thumb|200px|La torre Rocca o Guaita]]
[[Immagine:Cesta Fratta.JPG|thumb|200px|La torre Cesta o Fratta]]
[[Immagine:Il Montale.JPG|thumb|200px|La torre detta "Il Montale"]]
 
====''La Rocca''====
{{vedi anche|Prima Torre}}
La prima torre, chiamata ''Rocca'' o ''Guaita'', domina sullo strapiombo del [[monte Titano]] ed è contornata dalla più antica delle tre cinte di mura che attorniano [[Città di San Marino]] e che ancora oggi sono visibili.
 
====''La Cesta''====
{{vedi anche|Seconda Torre}}
La seconda torre, chiamata ''Cesta'' o ''Fratta'' sorge sul punto più alto del monte. La torre, quattrocentesca, è di forma [[Pentagono (geometria)|pentagonale]]. Le stanze del corpo di guardia e del castellano sono attualmente occupate dal [[Museo sammarinese delle armi antiche]], aperto al pubblico nel [[1956]].
 
====''Il Montale''====
{{vedi anche|Terza Torre}}
Il ''Montale'', o “terza torre”, è la più piccola delle tre. All'interno c'è una prigione, detta ''fondo della torre'', profonda otto [[metro|metri]] a cui è possibile accedere soltanto dall'alto. Intorno al Montale si vedono grossi massi di roccia molto antichi, sovrapposti in modo primitivo a guisa di muri. Ebbe molta importanza durante le lotte contro i [[Malatesta]]. Attualmente è stata ristrutturata, tuttavia non è possibile entrarvi.
 
== Comunicazioni ==
{{Vedi anche|Comunicazioni a San Marino}}
Nonostante le piccole dimensioni, San Marino ha una sua rete telefonica, sia fissa sia mobile (divisa tra più compagnie), e una sua radiotelevisione di Stato, [[SMRTV]], con due canali radiofonici ed un canale televisvo che recentemente si è iscritto, nonostante la forte presenza RAI al suo interno, all'[[Eurofestival 2008|Eurofestival]], cosa possibile in quanto membro dell'[[EBU]].
Nella Repubblica si stampano anche tre quotidiani e si pubblica un sito web d'informazione quotidiana [http://www.sanmarinonotizie.com]
 
== Sport ==
{{Vedi anche|Sport a San Marino}}
Il [[Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese]] aderisce al CIO e quindi partecipa ai Giochi Olimpici. I migliori risultati sono stati ottenuti nella disciplina del tiro. Inoltre, con altri piccoli Stati europei ha dato vita ai [[Giochi dei Piccoli Stati d'Europa]]. Partecipa ai [[Giochi del Mediterraneo]].
 
San Marino organizza inoltre un campionato nazionale di calcio. Esiste una [[San Marino Calcio|squadra]] che partecipa ai campionati professionistici italiani. La squadra [[Nazionale di calcio di San Marino|nazionale]] disputa gare internazionali dal [[1986]].
Dalla stagione sportiva 2007-2008 partecipa al campionato italiano di rugby di serie C, girone 2 una squadra di San Marino.
Il calciatore sammarinese [[Massimo Bonini]] partendo dalle giovanile della [[Associazione Calcio Juvenes/Dogana]] raggiunse numerosi successi con la [[Juventus]], tra le quali la [[Champions League]] e la [[Coppa Intercontinentale]], e vestì 19 volte la maglia della Nazionale Sammarinese.
 
Per quanto riguarda i motori, tra il [[1981]] e il [[2006]] si è diputato il [[Gran Premio di San Marino|Gran Premio di Formula Uno di San Marino]] presso l'''[[Autodromo Enzo e Dino Ferrari]]'' di [[Imola]], in Italia, mentre dal [[2007]] si è tornato a disputare il [[Gran Premio motociclistico di San Marino|Gran Premio di San Marino]] del [[Motomondiale]] (per la prima volta anche nella categoria [[MotoGP]]) all'autodromo [[Misano World Circuit]] di [[Misano Adriatico]], in Italia.
Il motociclista sammarinese [[Manuel Poggiali]] ha vinto il [[motomondiale]] [[classe 125]] cc nel 2001 e [[classe 250]] cc nel 2003. Ciò gli è valso la Medaglia d'oro di prima classe, massima onorificenza della Repubblica.
 
Il [[San Marino Baseball Club]] partecipa al campionato Italiano di Baseball con buoni risultati militando in seria A1.<br>
Grazie ad una speciale regola la squadra partecipa in maniera permanente alla [[Coppa Europa (baseball)|Coppa Europa]] (competizioni riservata alle vincitrici dei vari campionati nazionali) in qualità di unico rappresentante del suo stato sebbene militi in un campionato straniero, la regola fu applicata anche quando la squadra, dopo la retrocessione, milità in seria A2. (se tale regola fosse approvata anche nel calcio varrebbe al "[[AS Monaco|Monaco]]" la perpetua partecipazione alla [[UEFA Champions League]]).<br>
Nel [[2006]] il San Marino Baseball ha vinto tale cmpetizione laureandosi Campione d'Europa.
 
== Festività==
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="DDEEFF"
! Data
! Nome
! Spiegazione
|-
|style="background: #f0f8ff;"|[[1° gennaio]]
|style="background: #f0f8ff;"|''[[Capodanno]]''
|style="background: #f0f8ff;"|Festa che celebra l'apertura del nuovo anno
|-
|style="background: #f0f8ff;"|[[6 gennaio]]
|style="background: #f0f8ff;"|''[[Epifania]]''
|style="background: #f0f8ff;"|Manifestazione della divinità di [[Gesù Cristo]]
|-
|style="background: #f0f8ff;"|[[5 febbraio]]
|style="background: #f0f8ff;"|''Festa di [[Sant'Agata]]''
|style="background: #f0f8ff;"|Liberazione dall'occupazione Alberoniana e Festa di Sant'Agata compatrona della Repubblica
|-
|style="background: #f0f8ff;"|''variabile'' *
|style="background: #f0f8ff;"|''[[Pasqua cristiana|Pasqua]]''
|style="background: #f0f8ff;"|Risurrezione di [[Gesù Cristo]];
|-
|style="background: #f0f8ff;"|''variabile'' **
|style="background: #f0f8ff;"|''[[Lunedì dell'Angelo]]''
|style="background: #f0f8ff;"|Lunedì di Pasqua, [[Pasquetta]]
|-
|style="background: #f0f8ff;"|[[25 marzo]]
|style="background: #f0f8ff;"|''Anniversario dell'[[Arengo]]''
|style="background: #f0f8ff;"|Anniversario dell'[[Arengo del 1906]] e Festa delle Milizie
|-
|style="background: #f0f8ff;"|[[1° aprile]]
|style="background: #f0f8ff;"|''Cerimonia di Insediamento''
|style="background: #f0f8ff;"|Cerimonia di Investitura dei nuovi degli Eccellentissimi [[Capitani Reggenti]]
|-
|style="background: #f0f8ff;"|[[1° maggio]]
|style="background: #f0f8ff;"|''[[Festa dei lavoratori]]''
|style="background: #f0f8ff;"|Festa dei lavoratori
|-
|style="background: #f0f8ff;"|''variabile'' ***
|style="background: #f0f8ff;"|''[[Corpus Domini]]''
|style="background: #f0f8ff;"|Solennità del Corpo e Sangue di Cristo
|-
|style="background: #f0f8ff;"|[[28 luglio]]
|style="background: #f0f8ff;"|''Liberazione dal Fascismo''
|style="background: #f0f8ff;"|Caduta del [[Partito Fascista Sammarinese]]
|-
|style="background: #f0f8ff;"|[[15 agosto]]
|style="background: #f0f8ff;"|''[[Ferragosto]]''
|style="background: #f0f8ff;"|[[Assunzione di Maria|Assunzione della B.V. Maria]]
|-
|style="background: #f0f8ff;"|[[3 settembre]]
|style="background: #f0f8ff;"|''Festa della Repubblica''
|style="background: #f0f8ff;"|Ricorrenza della Fondazione della Repubblica nel [[301]] da parte di San Marino
|-
|style="background: #f0f8ff;"|[[1° ottobre]]
|style="background: #f0f8ff;"|''Cerimonia di Insediamento''
|style="background: #f0f8ff;"|Cerimonia di Investitura dei nuovi degli Eccellentissimi [[Capitani Reggenti]]
|-
|style="background: #f0f8ff;"|[[1° novembre]]
|style="background: #f0f8ff;"|''[[Ognissanti]]''
|style="background: #f0f8ff;"|Festa dedicata a tutti i [[santo|santi]]
|-
|style="background: #f0f8ff;"|[[2 novembre]]
|style="background: #f0f8ff;"|''Commemorazione dei defunti''
|style="background: #f0f8ff;"|Commemorazione di tutti i fedeli defunti
|-
|style="background: #f0f8ff;"|[[8 dicembre]]
|style="background: #f0f8ff;"|''[[Immacolata Concezione]]''
|style="background: #f0f8ff;"|Ricordo di come la B.V. Maria sia stata preservata immune dal peccato originale
|-
|style="background: #f0f8ff;"|[[24 dicembre]]
|style="background: #f0f8ff;"|''Vigilia di Natale''
|style="background: #f0f8ff;"|Vigilia della Nascita di [[Gesù Cristo]]
|-
|style="background: #f0f8ff;"|[[25 dicembre]]
|style="background: #f0f8ff;"|''[[Natale]]''
|style="background: #f0f8ff;"|Nascita di [[Gesù Cristo]]
|-
|style="background: #f0f8ff;"|[[26 dicembre]]
|style="background: #f0f8ff;"|''[[Santo Stefano]]''
|style="background: #f0f8ff;"|Primo [[martire]] [[cristianesimo|cristiano]]
|-
|style="background: #f0f8ff;"|[[31 dicembre]]
|style="background: #f0f8ff;"|''vigilia di [[capodanno]]''
|style="background: #f0f8ff;"|Festa che celebra la chiusura dell'anno
|-
| colspan="3" bgcolor="DDEEFF"|<small>''* [[Pasqua]]: prima domenica successiva al primo [[plenilunio]] dopo l'[[equinozio]] di [[primavera]]'' <br />
''** [[Pasquetta]]: lunedì successivo alla Pasqua'' <br />
''*** [[Corpus Domini]]: il primo giovedì dopo la [[Solennità della Santissima Trinità|solennità della santissima Trinità]]'' </small>
|}
 
== Citazioni su San Marino ==
{{quote|... Benché il Vostro dominio sia piccolo nondimeno il Vostro Stato è uno dei più onorati di tutta la storia |[[Abramo Lincoln]]}}
 
{{quote|Un piccolo popolo che parla ai grandi….Quando si parla e si parlerà del piccolo popolo sammarinese si dovrà dire del grande popolo di San Marino|[[Paolo VI]]. Nota in merito all'impegno umanitario della Repubblica durante la Seconda Guerra Mondiale.}}
 
{{quote|Sarete avvolti dalle fiamme ma non incendiati|[[Benito Mussolini]] rispondendo alla delegazione sammarinese giunta a [[Salò]] nell'agosto [[1944]]}}
 
==Santi patroni==
I [[santo|santi]] [[patrono|patroni]] della Repubblica di San Marino sono [[San Marino diacono]], San Quirino e [[Sant'Agata]].
 
==Note==
<references />
 
== Bibliografia==
* [[Giosuè Carducci]]: ''La libertà perpetua di San Marino: discorso al Senato e al popolo - XXX settembre MDCCCXXXXIV'', Bologna : Zanichelli, 1894.
* Fabio Foresti: ''Quella nostra sancta libertà. Lingue, storia e società nella Repubblica di San Marino.'' Biblioteca e ricerca. Quaderni della Segretaria di Stato per la Pubblica Istruzione, Affari Sociali. Istituti Culturali e Giustizia 6. Aiep, San Marino 1998. ISBN 88-86051-66-2
* [[Giovanni Spadolini]]: "San Marino, l'idea della repubblica", Firenze : Le Monnier, maggio 1989. ISBN 88-00-85629-2.
 
== Voci correlate==
*[[Forze armate sammarinesi]]
*[[Forze di polizia sammarinesi]]
*[[Comunicazioni a San Marino]]
*[[Cucina sammarinese]]
*[[Trasporti a San Marino]]
*[[Chiesa cattolica di San Marino]]
*[[Diocesi di San Marino-Montefeltro]]
*[[Parrocchie di San Marino]]
*[[Credito Sammarinese]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:San Marino|n=Categoria:San Marino}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/San_Marino/|San Marino}}
*informazioni e notizie su [http://www.sanmarinosite.com San Marino] === Scheda paese===
*[http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?san_marino Scheda di San Marino dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
*{{en}} [https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/sm.html CIA Factbook]
 
===Istituzioni===
*[http://www.consigliograndeegenerale.sm Consiglio Grande e Generale]
**[http://www.consigliograndeegenerale.sm/new/index.php3?trwidth=535&tlwidth=215&page_right=%2Fricercaleggi%2Fcerca_leggi.php3&page_left=%2Fricercaleggi%2Fcerca_leggi_left.php3 Archivio Leggi]
**[http://www.guardiadelconsiglio.sm Guardia del Consiglio Grande e Generale]
*[http://www.esteri.sm/ Segreteria di Stato per gli Affari Esteri]
**[http://www.rapportiinternazionali.sm/ Ufficio Rapporti Economici Internazionali]
*[http://www.interni.segreteria.sm Segreteria di Stato per gli Affari Interni]
**[http://delibere.interni.segreteria.sm/ Delibere Congresso di Stato]
**[http://www.elezioni.sm/src/elezioni La pagina dedicata alle elezioni]
**[http://www.elezioni2006.sm/elezioni2006/index2.jsp Elezioni politiche 2006]
*[http://www.finanze.sm/ Segreteria di Stato per le Finanze e il Bilancio]
**[http://www.upeceds.sm/ Ufficio Programmazione Economica - Centro Elaborazione Dati e Statistica]
**[http://www.bcsm.sm/ Banca Centrale della Repubblica di San Marino]
**[http://www.esattoria.sm/index.htm Servizio di Esattoria]
**[http://www.dichiarazionedeiredditi.sm/ Dichiarazione dei Redditi OnLine]
**[http://www.aasfn.sm/ Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica]
*[http://www.industria.segreteria.sm Segretario di Stato per l'Industria e l'Artigianato]
**[http://www.cc.sm/ Camera di Commercio della Repubblica di San Marino]
**[http://www.aass.sm/ Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici]
*[http://www.visitsanmarino.com/ Segreteria di Stato per il Turismo, Sport e Spettacolo]
*[http://www.salute.sm/ Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale]
*[http://www.educazione.sm/ Segreteria di Stato per la Pubblica Istruzione]
*[http://www.lavoro.segreteria.sm/ Segreteria di Stato per il Lavoro]
*[http://www.giuntedicastello.sm/ Segreteria di Stato per la Giustizia e i Rapporti con le Giunte di Castello]
 
===Educazione===
*[http://www.unirsm.sm Università degli Studi della Repubblica di San Marino]
*[http://www.educazione.sm Portale dell'Educazione]
 
===Meteo & Clima===
*[http://www.meteosanmarino.com Meteo San Marino - Centro Previsionale Meteoclimatico di San Marino- Previsioni locali dettagliate.]
*[http://www.meteotitano.net MeteoTitano - Centro Meteorologico Sammarinese - ]
 
==Bibliografia==
=== Cultura e sport ===
* Almanacco illustrato del calcio 1974, edizioni Panini, pag.57
* [http://www.archiviodistato.sm Archivio di Stato]
* [http://www.cons.sm/ CONS - Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese]
 
==Collegamenti esterni==
{{Stati italiani alla Pace di Lodi}}
*[http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/30/Scaratti_questa_Roma_dura_come_co_10_0103308657.shtml Scaratti: questa Roma è dura come me] archiviostorico.corriere.it
{{Stati italiani alla Pace di Cateau-Cambrésis}}
*{{cita web |1=http://www.enciclopediagiallorossa.com/Scaratti.htm |2=Profilo e statistiche su Enciclopediagiallorossa.com |accesso=14 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221063427/http://www.enciclopediagiallorossa.com/Scaratti.htm |dataarchivio=21 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}
{{Stati italiani ai Trattati di Utrecht e Rastadt}}
{{Stati italiani alla Pace di Aquisgrana}}
{{Stati italiani nell'epoca napoleonica}}
{{Stati italiani al Congresso di Vienna}}
{{Stati italiani all'armistizio di Villafranca}}
{{Europa}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:San Marino| ]]
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Allenatori dell'A.S. Roma]]
[[an:San Marino]]
[[ar:سان مارينو]]
[[arc:ܣܢ ܡܪܝܢܘ]]
[[ast:San Marino]]
[[az:San-Marino]]
[[bar:San Marino]]
[[bat-smg:San Marins]]
[[be:Сан-Марына]]
[[be-x-old:Сан-Марына]]
[[bg:Сан Марино]]
[[bn:সান মারিনো]]
[[bpy:সান মারিনো]]
[[br:San Marino]]
[[bs:San Marino]]
[[ca:San Marino]]
[[ce:Сан-Марино]]
[[ceb:San Marino]]
[[crh:San Marino]]
[[cs:San Marino]]
[[csb:San Marino]]
[[cy:San Marino]]
[[da:San Marino]]
[[de:San Marino]]
[[diq:San Marino]]
[[dsb:San Marino]]
[[dv:ސަން މަރީނޯ]]
[[el:Άγιος Μαρίνος]]
[[eml:San Marein]]
[[en:San Marino]]
[[eo:San-Marino]]
[[es:San Marino]]
[[et:San Marino]]
[[eu:San Marino]]
[[fa:سان مارینو]]
[[fi:San Marino]]
[[fr:Saint-Marin]]
[[fy:San Marino]]
[[ga:San Mairíne]]
[[gl:San Mariño - San Marino]]
[[gv:San Marino]]
[[he:סן מרינו]]
[[hi:सान मारिनो]]
[[hr:San Marino]]
[[hsb:San Marino]]
[[ht:Sen Maren (peyi)]]
[[hu:San Marino]]
[[hy:Սան Մարինո]]
[[ia:San Marino]]
[[id:San Marino]]
[[ie:San Marino]]
[[io:San Marino]]
[[is:San Marínó]]
[[ja:サンマリノ]]
[[jv:San Marino]]
[[ka:სან-მარინო]]
[[kk:Сан-Марино]]
[[ko:산마리노]]
[[ku:San Marîno]]
[[kw:Sen Marin]]
[[la:Res publica Sancti Marini]]
[[lb:San Marino]]
[[li:San Marino]]
[[lij:San Marin]]
[[ln:Santu Marino]]
[[lt:San Marinas]]
[[lv:Sanmarīno]]
[[mk:Сан Марино]]
[[mr:सान मारिनो]]
[[ms:San Marino]]
[[nah:San Marino]]
[[nap:San Marino]]
[[nds:San Marino]]
[[ne:सान मारिनो]]
[[nl:San Marino]]
[[nn:San Marino]]
[[no:San Marino]]
[[nov:San Marino]]
[[nrm:Saint Mathîn]]
[[oc:Sant Marin]]
[[pam:San Marino]]
[[pl:San Marino]]
[[pms:Repùblica ëd San Marin]]
[[ps:سان مارينو]]
[[pt:São Marinho]]
[[qu:San Marino]]
[[ro:San Marino]]
[[ru:Сан-Марино]]
[[sa:सान मरीनो]]
[[scn:San Marinu]]
[[sco:San Marino]]
[[se:San Marino]]
[[sh:San Marino]]
[[simple:San Marino]]
[[sk:San Maríno (štát)]]
[[sl:San Marino]]
[[sq:San Marino]]
[[sr:Сан Марино]]
[[sv:San Marino]]
[[sw:San Marino]]
[[ta:சான் மரீனோ]]
[[tet:Saun Mariñu]]
[[tg:Сан-Марино]]
[[th:ประเทศซานมารีโน]]
[[tl:San Marino]]
[[tpi:San Marino]]
[[tr:San Marino]]
[[udm:Сан-Марино]]
[[uk:Сан-Марино]]
[[ur:سان مارینو]]
[[uz:San Marino]]
[[vec:Repùblica de San Marin]]
[[vi:San Marino]]
[[vo:Sanmarinän]]
[[war:San Marino]]
[[wo:San Marino]]
[[zh:圣马力诺]]
[[zh-min-nan:San Marino]]