4 luglio e Francesco Scaratti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{luglio}}
|Nome = Francesco Scaratti
{{da fare/avviso}}
|Immagine= Scaratti.jpg
|Didascalia= Scaratti alla Roma
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[glossario calcistico#Jolly|jolly]])</small>
|TermineCarriera = 1974 - giocatore<br />1994 - allenatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|194?-1953 |{{Bandiera|?}} Torrimpietra |
|1953-1957 |{{Calcio Roma|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1957-1958 |{{Calcio Romulea|G}} |? (?)
|1959-1960 |{{Calcio Siena|G}} |31 (1)
|1960-1961 |{{Calcio SPAL|G}} |2 (0)
|1961-1964 |{{Calcio Tevere Roma|G}} |66 (19)
|1964 |{{Calcio Mantova|G}} |4 (0)
|1964-1967 |{{Calcio Verona|G}} |73 (12)
|1967-1973 |{{Calcio Roma|G}} |122 (6)
|1973-1975 |{{Calcio Lodigiani|G}} |? (?)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|19??-1994|{{Calcio Roma|A}}|<small>Giovanili</small>
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Scaratti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 19 febbraio
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 16 agosto
|AnnoMorte = 2013
|NoteMorte = <ref>[http://www.romagiallorossa.it/featured/lutto-roma-e-morto-francesco-scaratti-domani-alle-1500-i-funerali-a-torreimpietra/ Lutto Roma, è morto Francesco Scaratti. Domani alle 15:00 i funerali a Torreimpietra] {{webarchive|url=https://archive.is/20130816193427/http://www.romagiallorossa.it/featured/lutto-roma-e-morto-francesco-scaratti-domani-alle-1500-i-funerali-a-torreimpietra/ |data=16 agosto 2013 }} Romagiallorossa.it</ref>.
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = calciatore
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Carriera==
Il '''4 luglio''' è il 185° giorno del [[calendario gregoriano]] (il 186° negli [[anno bisestile|anni bisestili]]).
===Giocatore===
Mancano 180 giorni alla fine dell'[[anno]].
Scaratti nasce calcisticamente nella compagine del suo paese, [[Torrimpietra]], per approdare poi alle giovanili della {{Calcio Roma|N}} e passare quindi in una delle tante squadre romane, la [[S.S. Romulea 1921|Romulea]], con la quale debutta in [[IV Serie]]. Viene ceduto nel [[1959]] al {{Calcio Siena|N}} dove gioca titolare in [[Serie C]].
È il giorno in cui la [[Terra]] è più lontana dal [[Sole]].
 
Nel [[1960]] [[Paolo Mazza]] lo porta a [[Ferrara]] per affidarlo alle cure di [[Luigi Ferrero|Ferrero]] in quella stagione allenatore della {{Calcio SPAL|N}}. L'esordio di Scaratti in [[Serie A]], che giocherà assieme all'altro futuro romanista [[Sergio Carpanesi]], avviene il 2 ottobre 1960 a [[Bergamo]] con un pareggio esterno contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].
== Eventi ==
*[[993]] - Viene canonizzato Sant'[[Ulrico di Augusta]]
*[[1054]] - Esplode la [[supernova]] che porterà alla formazione della [[Nebulosa del Granchio]]. Secondo le cronache cinesi del tempo, la supernova restò visibile in pieno giorno per parecchi mesi
*[[1187]] - [[Saladino]] sconfigge [[Guido di Lusignano]], [[Regno di Gerusalemme|Re di Gerusalemme]], nella [[Battaglia di Hattin]]
*[[1776]] - [[Guerra di indipendenza americana|Rivoluzione americana]]: Il [[Congresso Continentale]] approva la [[Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti|Dichiarazione d'indipendenza]] dal [[Regno Unito]], formando gli [[Stati Uniti d'America]]
*[[1802]] - A [[West Point]] ([[New York]]) apre l'[[Accademia Militare degli Stati Uniti]]
*[[1803]] - L'[[Acquisto della Louisiana]] viene annunciato al popolo americano
*[[1817]] - A [[Rome (New York)]], inizia la costruzione del [[Canale Erie]]
*[[1837]] - [[Grand Junction Railway]], la prima ferrovia a lunga distanza del mondo, apre tra [[Birmingham]] e [[Liverpool]]
*[[1838]] - Viene costituito il [[Territorio dello Iowa]]
*[[1840]] - Il battello a vapore della [[Cunard Line]] [[RMS Britannia|RMS ''Britannia'']] parte da [[Liverpool]] diretto ad [[Halifax (Nuova Scozia)]], per la prima traversata atlantica di una nave passeggeri
*[[1855]] - A [[Brooklyn (New York)]], viene pubblicata la prima edizione del libro di poesie di [[Walt Whitman]], intitolato ''Leaves of Grass''
*[[1863]] - [[Guerra di secessione americana]]: [[Battaglia di Vicksburg]] - [[Ulysses S. Grant]] e l'esercito dell'Unione, dopo 47 giorni di assedio, catturano la città confederata di [[Vicksburg (Mississippi)]], che si arrende
*[[1865]] - Viene pubblicato ''[[Alice nel paese delle meraviglie]]''
*[[1866]] - La [[Prussia]] sconfigge l'[[Austria]] a [[Battaglia di Sadowa|Sadowa]]
*[[1881]] - In [[Alabama]], apre il [[Tuskegee Institute]]
*[[1894]] - [[Sanford B. Dole]] proclama la [[Repubblica delle Hawaii]]; avrà vita breve
*[[1909]] - A [[Edolo]] viene inagurata la linea ferroviaria per [[Breno]], tratto finale della [[Ferrovia Brescia Iseo Edolo]]
*[[1910]] - Il pugile [[Afroamericano]] [[Jack Johnson (pugile)|Jack Johnson]] manda k.o. il pugile bianco [[Jim Jeffries]], durante un incontro dei pesi massimi, innescando delle rivolte razziali in tutti gli [[Stati Uniti d'America|USA]]
*[[1918]]
**Il [[Sultano Ottomano]] [[Mehmed VI]] sale al trono.
**I [[Bolscevico|Bolscevichi]] uccidono lo Zar [[Nicola II di Russia]] e la sua famiglia (data del [[Calendario giuliano]])
*[[1934]] - Il pugile [[Joe Louis]] vince il suo primo incontro da professionista
*[[1941]] - Omicidio in massa di scienziati e scrittori polacchi, commesso dai [[Nazismo|nazisti]] nella città occupata di [[Lvov]]
*[[1944]] - [[Stragi naziste nel comune di Cavriglia]] ([[Arezzo]]), nei paesi di [[Meleto Valdarno]] (94 morti) e [[Castelnuovo dei Sabbioni]] (73)
*[[1946]] - Dopo 400 anni, le [[Filippine]] ottengono la piena indipendenza
*[[1950]] - Prima trasmissione di [[Radio Europa Libera]]
*[[1957]] - Viene presentata al pubblico la ''[[Fiat 500|Nuova 500]]'' della [[Fiat]]
*[[1959]] - Con l'ammissione dell'[[Alaska]] come 49° stato, avvenuta all'inizio dell'anno, la [[bandiera statunitense]] a 49 stelle debutta a [[Philadelphia (Pennsylvania)]]
*[[1960]] - Con l'ammissione delle [[Hawaii]] come 50° stato, avvenuta all'inizio dell'anno, la [[bandiera statunitense]] a 50 stelle debutta a [[Philadelphia (Pennsylvania)]]
*[[1966]] - Il presidente statunitense [[Lyndon B. Johnson]] tramuta in legge il ''[[Freedom of Information Act]]''. L'atto entrerà in vigore l'anno seguente
*[[1970]] - [[Tonga]] ottiene l'indipendenza e perde lo status di protettorato britannico
*[[1976]] - [[Commando]] di [[Israele]] effettuano un raid nell'aeroporto di [[Entebbe]], in [[Uganda]], salvando la maggior parte dei passeggeri e dell'equipaggio di un aereo dell'[[Air France]], preso da dirottatori pro-Palestinesi
*[[1987]] - In [[Francia]], l'ex ufficiale della [[Gestapo]] [[Klaus Barbie]] (noto come il "macellaio di Lione") viene dichiarato colpevole di [[crimini contro l'umanità]] e condannato all'[[ergastolo]]
*[[1991]] - la finlandese Radiolinja lancia la prima rete commerciale [[GSM]]
*[[1997]] - La sonda spaziale [[Mars Pathfinder|Pathfinder]], della [[NASA]], atterra sulla superficie di [[Marte (astronomia)|Marte]]
*[[1993]] - Nasce Giulia Melis a Lanusei (Nu) da Lucia Mameli e Battista.
*[[2003]] - ** La rivista ''Physical Review Letters'' pubblica un articolo sull'evidenza sperimentale dei [[pentaquark]], la cui esistenza era stata ipotizzata sin dal [[1986]].
** Il Papa [[Giovanni Paolo II]] pubblica la [[Enciclica|Lettera Enciclica]] "Ecclesia de Eucharistia", sull'[[Eucarestia]] nel suo rapporto con la [[Chiesa cattolica|Chiesa]]
*[[2004]] - La [[nazionale di calcio greca]], sbaragliando ogni pronostico, è campione d'[[Europa]] per la prima volta, dopo aver battuto in finale il [[nazionale di calcio portoghese|Portogallo]] a [[Lisbona]] per 1-0
*[[2005]]- ** Alle 7,52 (ora italiana) il modulo ''Impactor'' della sonda spaziale [[Deep Impact (sonda)|Deep Impact]] raggiunge e colpisce la [[cometa]] [[Tempel 1]]: l'impatto è avvenuto alla velocità di 13 mila chilometri orari. L'esplosione scaturita è paragonabile a quella di 5 tonnellate di tritolo, ed ha liberato nello spazio una nube di ghiaccio, polveri e detriti. Proprio questo era l'obiettivo della missione: analizzare i componenti di una cometa per avere più informazioni sui materiali presenti nello spazio.
** Viene costituita a Roma la [[Fondazione Italia USA]]
*[[2006]] - L'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] batte per 2 a 0 la [[nazionale di calcio della Germania|Germania]] a [[Dortmund]] e conquista così un posto per la finale del [[Campionato mondiale di calcio 2006]]
*[[2007]] - Con uno spettacolare show sul Po viene lanciata dalla Fiat la Nuova 500
 
Quella biancoazzurra è una parentesi che si conclude nel [[1961]], anno in cui torna nella capitale per giocare con la [[Unione Sportiva Tevere Roma|Tevere Roma]], dove giocherà tre campionati giocando in diversi ruoli - oltre che mediano ed ala anche da [[difensore]] ed [[Centrocampista|interno]].
== [[Nati il 4 luglio|Nati]] ==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce -->
{{:Nati il 4 luglio}}
<!-- L'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto Progetto:Biografie -->
 
Torna in Serie A nel [[1964]] per giocare nel {{Calcio Mantova|N}} e a novembre di quell'anno passa in [[Serie B]] all'[[Hellas Verona]].
== [[Morti il 4 luglio|Morti]] ==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce -->
{{:Morti il 4 luglio}}
<!-- L'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto Progetto:Biografie -->
 
Nel [[1967]] torna per la terza volta a [[Roma]] stavolta con la squadra che amerà maggiormente, la {{Calcio Roma|N}}, giocando sino al [[1973]] e venendo utilizzato in svariati ruoli da allenatori come [[Helenio Herrera]] e [[Oronzo Pugliese]]. Con la Roma gioca 6 campionati, rivestendo spesso anche il ruolo di capitano e venendo convocato anche per il campionato [[Serie A 1973-1974|1973-1974]] dove [[Manlio Scopigno]] deciderà di non avvalersi di lui e Scaratti si ritirerà dal calcio giocato.
== Feste e ricorrenze ==
===Nazionali===
*[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] - ''Independence Day'', festa dell'indipendenza delle 13 colonie dalla [[Gran Bretagna]], avvenuta nel [[1776]].
 
Dal 1973 al 1975 gioca, e termina la sua carriera, nella Lodigiani, dove, di seguito, comincia la sua attività di allenatore, dal 1975 al 1978. Nonostante gli ottimi risultati (con un secondo posto e due terzi posti nel campionato di Promozione laziale, allora la massima categoria regionale), la squadra non ottenne la promozione in serie D.
===Religiose===
[[Cristianesimo]]:
*[[Sant'Alberto Quadrelli da Rivolta]], vescovo
*[[Santa Berta di Blangy]], badessa
*[[San Cesidio Giacomantonio]], martire
*[[Sant'Elia I]], Patriarca di Gerusalemme
*[[Sant'Eliodoro]], vescovo
*[[Sant'Elisabetta di Portogallo]], regina
*[[San Giocondiano]], martire Africano
*[[San Lauriano]], martire
*[[San Procopio di Sazava]], abate
*[[Sant'Ulderico]], vescovo
*[[Sant'Antonino di Piacenza]], patrono di Piacenza
*[[Pier Giorgio Frassati]], beato
 
Con la Roma Scaratti ha vinto una [[Coppa Italia]] nel 1969 ed una [[Coppa Anglo-Italiana]] nel 1972 e ha giocato, oltre alle 122 partite di campionato, anche 22 partite con 2 reti in Coppa Italia e 21, sempre con 2 gol, in competizioni europee. Scaratti è stato l'autore di una rete in Polonia nei tempi supplementari della semifinale della [[Coppa delle Coppe]] contro il [[Górnik Zabrze]], quando il regolamento dell'epoca non prevedeva che i gol in trasferta, segnati nei tempi supplementari, avessero maggior valenza e quindi, dopo l'1-1 dell'Olimpico, il 2-2 in Polonia con gol di Scaratti non fu sufficiente per la qualificazione e si dovette giocare una terza partita a Strasburgo. Dopo un ennesimo pareggio, 1-1, la Roma fu eliminata dalla monetina che fu utilizzata per l'ultima volta in competizioni internazionali.
[[Categoria:Giorni di luglio| 04]]
 
In carriera ha totalizzato complessivamente 128 presenze e 6 reti in [[Serie A]] e 73 presenze e 12 reti in [[Serie B]].
[[af:4 Julie]]
 
[[an:4 de chulio]]
===Allenatore===
[[ar:4 يوليو]]
È stato allenatore di diverse squadre giovanili, fra cui anche alcune formazioni della Roma fino al [[1994]].
[[ast:4 de xunetu]]
 
[[az:4 iyul]]
==Palmarès==
[[bat-smg:Lėipas 4]]
===Giocatore===
[[be:4 ліпеня]]
====Competizioni nazionali====
[[be-x-old:4 ліпеня]]
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
[[bg:4 юли]]
:Roma: [[Coppa Italia 1968-1969|1968-1969]]
[[bpy:জুলাই ৪]]
 
[[br:4 Gouere]]
====Competizioni internazionali====
[[bs:4. juli]]
*{{Calciopalm|Coppa Anglo-Italiana|1}}
[[ca:4 de juliol]]
:Roma: [[Coppa Anglo-Italiana 1972|1972]]
[[ceb:Hulyo 4]]
 
[[co:4 di lugliu]]
==Note==
[[cs:4. červenec]]
<references />
[[csb:4 lëpinca]]
 
[[cv:Утă, 4]]
==Bibliografia==
[[cy:4 Gorffennaf]]
* Almanacco illustrato del calcio 1974, edizioni Panini, pag.57
[[da:4. juli]]
 
[[de:4. Juli]]
==Collegamenti esterni==
[[el:4 Ιουλίου]]
*[http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/30/Scaratti_questa_Roma_dura_come_co_10_0103308657.shtml Scaratti: questa Roma è dura come me] archiviostorico.corriere.it
[[en:July 4]]
*{{cita web |1=http://www.enciclopediagiallorossa.com/Scaratti.htm |2=Profilo e statistiche su Enciclopediagiallorossa.com |accesso=14 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221063427/http://www.enciclopediagiallorossa.com/Scaratti.htm |dataarchivio=21 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}
[[eo:4-a de julio]]
 
[[es:4 de julio]]
{{Controllo di autorità}}
[[et:4. juuli]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[eu:Uztailaren 4]]
 
[[fa:۴ ژوئیه]]
[[Categoria:Allenatori dell'A.S. Roma]]
[[fi:4. heinäkuuta]]
[[fiu-vro:4. hainakuu päiv]]
[[fo:4. juli]]
[[fr:4 juillet]]
[[frp:4 j·ulyèt]]
[[fur:4 di Lui]]
[[fy:4 july]]
[[ga:4 Iúil]]
[[gan:7月4號]]
[[gd:4 an t-Iuchar]]
[[gl:4 de xullo]]
[[gv:4 Jerrey Souree]]
[[he:4 ביולי]]
[[hr:4. srpnja]]
[[ht:4 jiyè]]
[[hu:Július 4]]
[[ia:4 de julio]]
[[id:4 Juli]]
[[ie:4 juli]]
[[ilo:Julio 4]]
[[io:4 di julio]]
[[is:4. júlí]]
[[ja:7月4日]]
[[jv:4 Juli]]
[[ka:4 ივლისი]]
[[kk:Шілденің 4]]
[[ko:7월 4일]]
[[ksh:4. Juuli]]
[[ku:4'ê tîrmehê]]
[[la:4 Iulii]]
[[lb:4. Juli]]
[[li:4 juli]]
[[lmo:04 07]]
[[lt:Liepos 4]]
[[mk:4 јули]]
[[ml:ജൂലൈ 4]]
[[mr:जुलै ४]]
[[ms:4 Julai]]
[[nah:Tlachicōnti 4]]
[[nap:4 'e luglio]]
[[nds:4. Juli]]
[[nds-nl:4 juli]]
[[nl:4 juli]]
[[nn:4. juli]]
[[no:4. juli]]
[[nov:4 de julie]]
[[nrm:4 Juilet]]
[[oc:4 de julhet]]
[[pag:July 4]]
[[pam:Juliu 4]]
[[pl:4 lipca]]
[[pt:4 de Julho]]
[[ro:4 iulie]]
[[ru:4 июля]]
[[scn:4 di giugnettu]]
[[sco:4 Julie]]
[[se:Suoidnemánu 4.]]
[[sh:4.7.]]
[[simple:July 4]]
[[sk:4. júl]]
[[sl:4. julij]]
[[sq:4 Korrik]]
[[sr:4. јул]]
[[su:4 Juli]]
[[sv:4 juli]]
[[sw:4 Julai]]
[[ta:ஜூலை 4]]
[[te:జూలై 4]]
[[tg:4 июл]]
[[th:4 กรกฎาคม]]
[[tl:Hulyo 4]]
[[tr:4 Temmuz]]
[[tt:4. Yül]]
[[uk:4 липня]]
[[uz:4 iyul]]
[[vec:4 de lujo]]
[[vi:4 tháng 7]]
[[vls:4 juli]]
[[vo:Yulul 4]]
[[wa:4 di djulete]]
[[war:Hulyo 4]]
[[yo:4 July]]
[[zh:7月4日]]
[[zh-yue:7月4號]]