Rover (azienda) e Francesco Scaratti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{NN|trasporti|dicembre 2009}}
|Nome = Francesco Scaratti
{{Infobox Azienda
|Immagine= Scaratti.jpg
|nome= Rover
|Didascalia= Scaratti alla Roma
|logo=Logo Rover nuovo.jpg
|CodiceNazione = {{ITA}}
|tipo=
|Disciplina = Calcio
|borse=
|Squadra =
|data_fondazione = 1904
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[glossario calcistico#Jolly|jolly]])</small>
|luogo_fondazione=
|TermineCarriera = 1974 - giocatore<br />1994 - allenatore
|data_chiusura = [[1967]]
|SquadreGiovanili=
|nazione = GBR
{{Carriera sportivo
|sede=[[Coventry]], West Midlands (1904–1947)<br />
|194?-1953 |{{Bandiera|?}} Torrimpietra |
[[Solihull]], West Midlands (1947–2000)<br />
|1953-1957 |{{Calcio Roma|G}} |
[[Cowley]], [[Oxfordshire]] (1981–2000)<br />
}}
[[Longbridge]], West Midlands (1989–2005)
|filialiSquadre =
{{Carriera sportivo
|gruppo = [[Tata Motors]] (dal 2008)
|1957-1958 |{{Calcio Romulea|G}} |? (?)
|slogan=
|1959-1960 |{{Calcio Siena|G}} |31 (1)
|persone_chiave=
|1960-1961 |{{Calcio SPAL|G}} |2 (0)
|industria= [[Casa automobilistica]]
|1961-1964 |{{Calcio Tevere Roma|G}} |66 (19)
|prodotti= Autovetture
|1964 |{{Calcio Mantova|G}} |4 (0)
|fatturato=
|1964-1967 |{{Calcio Verona|G}} |73 (12)
|anno_fatturato=
|1967-1973 |{{Calcio Roma|G}} |122 (6)
|utile netto=
|1973-1975 |{{Calcio Lodigiani|G}} |? (?)
|anno_utile netto =
}}
|dipendenti=
|Allenatore =
|anno_dipendenti=
{{Carriera sportivo
|sito=
|19??-1994|{{Calcio Roma|A}}|<small>Giovanili</small>
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Scaratti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 19 febbraio
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 16 agosto
|AnnoMorte = 2013
|NoteMorte = <ref>[http://www.romagiallorossa.it/featured/lutto-roma-e-morto-francesco-scaratti-domani-alle-1500-i-funerali-a-torreimpietra/ Lutto Roma, è morto Francesco Scaratti. Domani alle 15:00 i funerali a Torreimpietra] {{webarchive|url=https://archive.is/20130816193427/http://www.romagiallorossa.it/featured/lutto-roma-e-morto-francesco-scaratti-domani-alle-1500-i-funerali-a-torreimpietra/ |data=16 agosto 2013 }} Romagiallorossa.it</ref>.
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = calciatore
|Nazionalità = italiano
}}
La '''Rover''' è stata una [[case automobilistiche|casa automobilistica]] [[Regno Unito|britannica]] con sede a Longbridge, [[Birmingham]] che fu attiva come azienda indipendente dal [[1877]] al [[1967]]; successivamente Rover continuò a sopravvivere come [[marchio]], prima all'interno della [[British Leyland]] (1967-1981), poi nel [[Gruppo Austin Rover]] (1981-1988), nel [[Gruppo Rover]] (1988-2000) e infine nel [[Gruppo MG Rover]] (2000-2005). Dopo il fallimento del gruppo MG Rover, i diritti di utilizzo del marchio Rover sono passati prima alla [[Ford]] (2006) e poi all'[[india]]na [[Tata Group]] (2008).
 
== Storia ==
[[File:FUF100-Rover12.jpg|left|thumb|[[Rover 12]] del 1939]]
La storia della Rover ebbe inizio nel [[1861]] a [[Coventry]], dove James Starley e Josiah Turner fondarono una piccola officina per la costruzione di [[macchina per cucire|macchine per cucire]]. Nel [[1869]] fu ampliata la produzione anche [[biciclette]] e [[tricicli]] e, poco dopo, fu accolto in azienda il quindicenne [[John Kemp Starley]], nipote del fondatore, che presto divenne abilissimo nella costruzione dei mezzi a due ruote e ideatore di molte innovazioni tecniche.
 
Nel [[1877]] John Starley abbandonò l'azienda dello zio e con William Sutton decise di avviare una nuova officina totalmente dedicata alle biciclette, sempre a Coventry, con la ragione sociale '''JK Starley, Sutton & Co'''.
 
Dopo alcuni anni di sorti alterne, la nuova azienda ebbe grande espansione e notorietà a partire dal [[1884]], quando Starley inventò e mise in produzione il modello ''[[Storia della bicicletta#Le Safety Bicycle|Safety Bicycle]]'', ovvero la prima [[bicicletta]] moderna con trasmissione a catena e con ruote di diametro contenuto e uguale.
 
Il primo veicolo a motore fu un prototipo di triciclo elettrico ideato da Starley nel [[1888]] e mai entrato in produzione. Nel [[1896]] l'azienda mutò la ragione sociale in '''Rover Cycle Company''', mutuando la denominazione dal suo modello "Rover"; un complicato triciclo che doveva essere azionato dal movimento degli arti interiori e superiori, messo in vendita nel [[1884]] e che ebbe scarso successo.
 
Alla morte di Starley, avvenuta nel [[1901]], la direzione aziendale venne assunta da [[Harry Smith]] che concentrò l'attenzione verso gli [[automobili]]. Inizialmente furono prodotti dei tricicli con motore Peugeot da 2,5 HP e la prima [[autovettura|auto]] fu la ''8 hp'' ([[1904]]) ma dopo questa la produzione si è riversata quasi totalmente sul settore [[aeronautica|aeronautico]] a causa delle due guerre mondiali, durante le quali si produssero soltanto modelli della gamma dei primi 20 anni del [[XX secolo|1900]] ed alcuni modelli di [[motocicletta|motociclette]].
 
La vera rinascita si ebbe nel [[1949]] quando un'auto che fece storia, la ''P4'', uscì dalla fabbrica, seguita poi nel [[1958|'58]] dalla ''P5'' più grande e confortevole. Si susseguirono poi vari modelli, soprattutto [[berlina|berline]], che raccolsero successi e premi internazionali come ad esempio quello di [[Auto dell'anno]] conquistato nel [[1964]] dalla [[Rover 2000]].
 
===Sopravvivenza come marchio===
Nel [[1967]] l'azienda entrò a far parte della [[British Leyland]], che acquisì stabilimenti, dipendenti e diritti per l'utilizzo del marchio. La produzione venne suddivisa anche tra le altre fabbriche della British Leyland, lasciando all'impianto originale solo la costruzione delle [[Land Rover]].
 
Nel 1975 la British Leyland venne nazionalizzata e diventò di proprietà del governo britannico.
 
Nel [[1977]] debuttò il primo modello della British Leyland ad utilizzare il marchio Rover, la [[Rover SD1]].
 
Nel 1981, in seguito ad un processo di riorganizzazione delle risorse della British Leyland, i diritti di utilizzo del marchio Rover vennero trasferiti alla neonata suddivisione [[Gruppo Austin Rover]]. Con il Gruppo Austin Rover iniziò la collaborazione con la [[Honda]], i cui primi frutti furono la [[Rover Serie 200]] (1984) e la [[Rover Serie 800]] (1986).
 
Nel 1988 il governo inglese privatizzò il Gruppo Austin Rover vendendolo alla [[British Aerospace]]; in questa occasione il gruppo cambiò nome in [[Gruppo Rover]]. Sotto il Gruppo Rover il marchio tornò ad avere un ruolo di primo piano, con il debutto di [[Rover Serie 100]], [[Rover Serie 400]] e [[Rover Serie 600]] (le ultime due di derivazione Honda).
 
Nel 1994 la British Aerospace vendette il Gruppo Rover alla [[BMW]]. Dopo l'acquisto da parte della BMW debuttarono [[Rover 25]], [[Rover 45]] e [[Rover 75]].
 
Nel 2000 la BMW scorporò il Gruppo Rover, e i diritti di utilizzo del marchio Rover passarono al [[Gruppo MG Rover]], controllato da un gruppo di imprenditori chiamato ''Consorzio Phoenix''. Il gruppo MG Rover fallì nel 2005 e i diritti di utilizzo del marchio Rover vennero acquistati dalla Ford, con il solo scopo di evitare confusioni con il marchio [[Land Rover]] (di cui era già proprietaria). Anche la cinese [[Shanghai Automotive Industry Corporation]] era interessata ai diritti di utilizzo del marchio Rover, poiché aveva rilevato i diritti di produzione della [[Rover 25]] e [[Rover 75|75]], ma non essendo riuscita a spuntarla sulla Ford, decise nel 2006 di creare un nuovo marchio (chiamato [[Roewe]] per ricordare il marchio Rover), con cui attualmente commercializza le Rover 25 e 75 in [[Cina]].
 
==Carriera==
Nel 2008 il colosso indiano [[Tata Motors]] ha acquistato dalla Ford i diritti di produzione dei marchi Rover, [[Land Rover]], [[Jaguar]] e di altri marchi automobilistici minori non più attivi come [[Daimler Motor Company|Daimler]] e [[Lanchester Motor Company|Lanchester]] [[citazione necessaria|per la cifra di 2,3 miliardi di dollari.}}
===Giocatore===
Scaratti nasce calcisticamente nella compagine del suo paese, [[Torrimpietra]], per approdare poi alle giovanili della {{Calcio Roma|N}} e passare quindi in una delle tante squadre romane, la [[S.S. Romulea 1921|Romulea]], con la quale debutta in [[IV Serie]]. Viene ceduto nel [[1959]] al {{Calcio Siena|N}} dove gioca titolare in [[Serie C]].
 
Nel [[1960]] [[Paolo Mazza]] lo porta a [[Ferrara]] per affidarlo alle cure di [[Luigi Ferrero|Ferrero]] in quella stagione allenatore della {{Calcio SPAL|N}}. L'esordio di Scaratti in [[Serie A]], che giocherà assieme all'altro futuro romanista [[Sergio Carpanesi]], avviene il 2 ottobre 1960 a [[Bergamo]] con un pareggio esterno contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].
==Evoluzione del logo==
<gallery widths="180px">
File:Rover 3500 V8 - Flickr - The Car Spy (3).jpg|Vecchio logo della Rover su una [[Rover P6|P6]] del 1974
File:Logo Rover (anni ottanta - novanta).jpg|Il logo usato dal 1989 alla metà degli anni novanta
File:Logo Rover vecchio.jpg|Il logo usato fino al 2003
File:Logo Rover nuovo.jpg|Il logo rinovato, usato dal 2003 in poi
</gallery>
 
Quella biancoazzurra è una parentesi che si conclude nel [[1961]], anno in cui torna nella capitale per giocare con la [[Unione Sportiva Tevere Roma|Tevere Roma]], dove giocherà tre campionati giocando in diversi ruoli - oltre che mediano ed ala anche da [[difensore]] ed [[Centrocampista|interno]].
==Nomenclatura dei modelli 1984-1998==
Tutte le nuove automobili marchiate Rover, a partire dalla [[Rover Serie 200|Serie 200]] del 1984, facevano uso di una nuova nomenclatura a tre cifre.
 
Torna in Serie A nel [[1964]] per giocare nel {{Calcio Mantova|N}} e a novembre di quell'anno passa in [[Serie B]] all'[[Hellas Verona]].
Ciascun modello in produzione, con tutta la sua gamma, era identificato dal nome di "Serie XXX", dove XXX è un multiplo di 100 (''100, 400, 600,'' ecc.); la scelta del numero dipendeva dalle dimensioni e dalla fascia di mercato del veicolo (la [[Rover serie 100|Serie 100]] era una piccola utilitaria, la [[Rover Serie 800|Serie 800]] una grande e lussuosa berlina). Il singolo modello della gamma era indicato eliminando al suddetto numero tricifre i due zeri finali, e sostituendoli con un numero a due cifre che indicava la [[cilindrata]] (se la cilindrata è di 1,8 litri, tale numero è 18; con 2,5 litri il numero è 25, e così via). Seguiva poi il nome dell'allestimento (''GSi'', ''GTi'', ecc.). Ad esempio, ''Rover 216 GSi'' indica che l'automobile è una [[Rover serie 200]], equipaggiata con un motore di cilindrata di 1,6 litri, nell'allestimento ''GSi''.
 
Nel [[1967]] torna per la terza volta a [[Roma]] stavolta con la squadra che amerà maggiormente, la {{Calcio Roma|N}}, giocando sino al [[1973]] e venendo utilizzato in svariati ruoli da allenatori come [[Helenio Herrera]] e [[Oronzo Pugliese]]. Con la Roma gioca 6 campionati, rivestendo spesso anche il ruolo di capitano e venendo convocato anche per il campionato [[Serie A 1973-1974|1973-1974]] dove [[Manlio Scopigno]] deciderà di non avvalersi di lui e Scaratti si ritirerà dal calcio giocato.
La nomenclatura a tre cifre, che era riportata sul posteriore di ogni vettura, smise di essere riportata a partire dal 1998, e fu mantenuto solo il numero della serie (''200, 600, 800,'' ecc.). La nomenclatura a tre cifre non fu adottata per la nuova [[Rover 75]] (1999), e smise di essere utilizzata del tutto l'anno successivo, quando i restyling dei modelli all'epoca in produzione presero il nome di ''[[Rover 25|25]]'' e ''[[Rover 45|45]]''.
 
Dal 1973 al 1975 gioca, e termina la sua carriera, nella Lodigiani, dove, di seguito, comincia la sua attività di allenatore, dal 1975 al 1978. Nonostante gli ottimi risultati (con un secondo posto e due terzi posti nel campionato di Promozione laziale, allora la massima categoria regionale), la squadra non ottenne la promozione in serie D.
== Modelli di produzione Rover ==
[[File:Rover P5 3.5litre (1).jpg|thumb|left|Una [[Rover P5]] (1958)]]
[[File:Rover 3500 reg 1972.JPG|thumb|Una [[Rover P6]] (1963)]]
[[File:Rover sd1 club day blue (14).jpg|thumb|left|La [[Rover SD1]] (1977)]]
[[File:Mk1827.JPG|thumb|La [[Rover 800]] (1986)]]
[[File:1998.rover.200.arp.jpg|thumb|left|La [[Rover 200]] terza serie (1996)]]
[[File:Rover 75.jpg|thumb|La [[Rover 75]] (1999)]]
* [[Rover P3]] (1948-49)
* [[Rover P4]] (1949-64)
* [[Rover P5]] (1958-73)
* [[Rover P6]] (1963-77)
 
Con la Roma Scaratti ha vinto una [[Coppa Italia]] nel 1969 ed una [[Coppa Anglo-Italiana]] nel 1972 e ha giocato, oltre alle 122 partite di campionato, anche 22 partite con 2 reti in Coppa Italia e 21, sempre con 2 gol, in competizioni europee. Scaratti è stato l'autore di una rete in Polonia nei tempi supplementari della semifinale della [[Coppa delle Coppe]] contro il [[Górnik Zabrze]], quando il regolamento dell'epoca non prevedeva che i gol in trasferta, segnati nei tempi supplementari, avessero maggior valenza e quindi, dopo l'1-1 dell'Olimpico, il 2-2 in Polonia con gol di Scaratti non fu sufficiente per la qualificazione e si dovette giocare una terza partita a Strasburgo. Dopo un ennesimo pareggio, 1-1, la Roma fu eliminata dalla monetina che fu utilizzata per l'ultima volta in competizioni internazionali.
=== Sotto la [[British Leyland]] ===
* [[Rover SD1]] (1977-87)
 
In carriera ha totalizzato complessivamente 128 presenze e 6 reti in [[Serie A]] e 73 presenze e 12 reti in [[Serie B]].
=== Sotto il [[Gruppo Austin Rover]] ===
* [[Rover Serie 200|Rover 200]] (1984-89)
* [[Rover Serie 800|Rover 800]] (1986-99)
 
===Allenatore===
=== Sotto il [[Gruppo Rover]] ===
È stato allenatore di diverse squadre giovanili, fra cui anche alcune formazioni della Roma fino al [[1994]].
* [[Rover Serie 200|Rover 200]] seconda serie (1989-95)
* [[Rover serie 100|Rover 100/Rover Metro]] (1990-97)
* [[Rover Serie 400|Rover 400]] (1990-95)
* [[Rover Serie 600|Rover 600]] (1993-99)
* [[Rover Serie 400|Rover 400]] seconda serie (1995-99)
* [[Rover Serie 200|Rover 200]] terza serie (1996-99)
* [[Rover 25]] – restyling della Rover 200 (1999-2005)
* [[Rover 45]] – restyling della Rover 400 (1999-2005)
* [[Rover 75]] (1999-2005)
 
==Palmarès==
=== Sotto il [[Gruppo MG Rover]]===
===Giocatore===
* [[Rover Streetwise]] – versione SUV della Rover 25 (2003-05)
====Competizioni nazionali====
* [[Rover CityRover]] (2003-05)
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
{{Clear}}
:Roma: [[Coppa Italia 1968-1969|1968-1969]]
 
====Competizioni internazionali====
==Voci correlate==
*{{Calciopalm|Coppa Anglo-Italiana|1}}
* [[Roewe]]
:Roma: [[Coppa Anglo-Italiana 1972|1972]]
 
==Note==
== Altri progetti ==
<references />
{{interprogetto|commons=Category:Rover|preposizione=sulla|etichetta=Rover}}
 
==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==
* Almanacco illustrato del calcio 1974, edizioni Panini, pag.57
* {{en}} [http://aronline.co.uk aronline.co.uk Storia e automobili dell'industria automobilistica inglese]
 
==Collegamenti esterni==
{{Rover}}
*[http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/30/Scaratti_questa_Roma_dura_come_co_10_0103308657.shtml Scaratti: questa Roma è dura come me] archiviostorico.corriere.it
{{Portale|aziende|trasporti}}
*{{cita web |1=http://www.enciclopediagiallorossa.com/Scaratti.htm |2=Profilo e statistiche su Enciclopediagiallorossa.com |accesso=14 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221063427/http://www.enciclopediagiallorossa.com/Scaratti.htm |dataarchivio=21 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Case automobilistiche britanniche]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Case automobilistiche del passato britanniche]]
 
[[Categoria:Allenatori dell'A.S. Roma]]
[[ar:روفر]]
[[cs:Rover (automobilka)]]
[[da:Rover (bilmærke)]]
[[de:Rover (Automobilhersteller)]]
[[el:Rover (αυτοκινητοβιομηχανία)]]
[[en:Rover Company]]
[[es:Rover (automóviles)]]
[[fa:روور]]
[[fi:Rover]]
[[fr:Rover (automobile)]]
[[fy:Rover]]
[[ja:ローバー (自動車)]]
[[nl:Rover (bedrijf)]]
[[no:Rover]]
[[pl:Rover]]
[[ru:Rover Company]]
[[sco:Rover Company]]
[[sk:Rover]]
[[sv:Rover]]
[[tr:Rover]]
[[zh:罗孚 (汽车品牌)]]