Pain of Salvation e Francesco Scaratti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Artista musicale
|Nome = Francesco Scaratti
|nome = Pain of Salvation
|Immagine= Scaratti.jpg
|tipo artista = gruppo
|Didascalia= Scaratti alla Roma
|nazione = Svezia
|CodiceNazione = {{ITA}}
|genere = Progressive metal
|Disciplina = Calcio
|nota genere = <ref name="Metal Hammer">Metal Hammer n° 1/2009 pag.6</ref><ref name="Metallus">Metallus - Il Libro dell'Heavy Metal - A cura di Luca Signorelli - Ed. Giunti 2001. Pag. 138</ref>
|Squadra =
|genere2 = Progressive rock
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[glossario calcistico#Jolly|jolly]])</small>
|genere3 = Hard rock
|TermineCarriera = 1974 - giocatore<br />1994 - allenatore
|genere4 = Blues rock
|SquadreGiovanili=
|anno inizio attività = 1991
{{Carriera sportivo
|anno fine attività = in attività
|194?-1953 |{{Bandiera|?}} Torrimpietra |
|note periodo attività =
|1953-1957 |{{Calcio Roma|G}} |
|numero totale album pubblicati = 10
}}
|numero album studio = 7 + 1 EP
|Squadre =
|numero album live = 2
{{Carriera sportivo
|numero raccolte = 0
|1957-1958 |{{Calcio Romulea|G}} |? (?)
|immagine = Pain of Salvation Sweden Rock 2008.jpg
|1959-1960 |{{Calcio Siena|G}} |31 (1)
|didascalia =
|1960-1961 |{{Calcio SPAL|G}} |2 (0)
|1961-1964 |{{Calcio Tevere Roma|G}} |66 (19)
|1964 |{{Calcio Mantova|G}} |4 (0)
|1964-1967 |{{Calcio Verona|G}} |73 (12)
|1967-1973 |{{Calcio Roma|G}} |122 (6)
|1973-1975 |{{Calcio Lodigiani|G}} |? (?)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|19??-1994|{{Calcio Roma|A}}|<small>Giovanili</small>
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Scaratti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 19 febbraio
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 16 agosto
|AnnoMorte = 2013
|NoteMorte = <ref>[http://www.romagiallorossa.it/featured/lutto-roma-e-morto-francesco-scaratti-domani-alle-1500-i-funerali-a-torreimpietra/ Lutto Roma, è morto Francesco Scaratti. Domani alle 15:00 i funerali a Torreimpietra] {{webarchive|url=https://archive.is/20130816193427/http://www.romagiallorossa.it/featured/lutto-roma-e-morto-francesco-scaratti-domani-alle-1500-i-funerali-a-torreimpietra/ |data=16 agosto 2013 }} Romagiallorossa.it</ref>.
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = calciatore
|Nazionalità = italiano
}}
I '''Pain of Salvation''' sono un gruppo musicale [[prog metal]]<ref name="Metal Hammer"/><ref name="Metallus"/> [[Svezia|svedese]], il cui leader è [[Daniel Gildenlöw]] realizzatore di tutti i testi, chitarrista e voce principale della band. Il loro sound è caratterizzato da ritmiche potenti, solidi tappeti di chitarre, grande timbrica vocale, rapidi cambi di ritmo e sperimentazione poliritmica. Un altro segno distintivo della band è rappresentato dal fatto che ogni loro disco è un [[concept album]]. Alcuni dei temi trattati nei loro dischi riguardano la sessualità, la guerra e i suoi effetti sulla famiglia e sull'umanità, i disastri ambientali (come quelli causati dalle centrali nucleari), la crescita dell'uomo, la natura di Dio, l'umanità e l'esistenza.
 
==Carriera==
== Il nome della band ==
===Giocatore===
Il nome ''Pain of Salvation'' fu proposto da [[Daniel Gildenlöw]], la cui intenzione era di incorporare il concetto di "equilibrio", il quale pensava avesse un significato similare al senso della vita stesso, per esempio il bene e il male, la luce e l'oscurità, la vita e la morte; per l'appunto, il dolore e la salvezza.
Scaratti nasce calcisticamente nella compagine del suo paese, [[Torrimpietra]], per approdare poi alle giovanili della {{Calcio Roma|N}} e passare quindi in una delle tante squadre romane, la [[S.S. Romulea 1921|Romulea]], con la quale debutta in [[IV Serie]]. Viene ceduto nel [[1959]] al {{Calcio Siena|N}} dove gioca titolare in [[Serie C]].
 
Nel [[1960]] [[Paolo Mazza]] lo porta a [[Ferrara]] per affidarlo alle cure di [[Luigi Ferrero|Ferrero]] in quella stagione allenatore della {{Calcio SPAL|N}}. L'esordio di Scaratti in [[Serie A]], che giocherà assieme all'altro futuro romanista [[Sergio Carpanesi]], avviene il 2 ottobre 1960 a [[Bergamo]] con un pareggio esterno contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].
:''"Volevo un nome che significasse qualcosa, un nome che fosse qualcosa di più di una bella parola o un bel suono. Per me, Pain of Salvation possiede il significato dell'equilibrio. Il legame che vi è tra il bene e il male. È anche una buona espressione per l'uso comune, quando qualcosa non va secondo i tuoi piani; «bene, è solo il dolore della salvezza» per indicare che è soltanto un passo indietro rispetto a quanto avevi stabilito per raggiungere il tuo obiettivo."''<ref>[http://www.dprp.net/specials/pos/interview.html Dutch Progressive Rock Page, 7 August 1999]</ref>
 
Quella biancoazzurra è una parentesi che si conclude nel [[1961]], anno in cui torna nella capitale per giocare con la [[Unione Sportiva Tevere Roma|Tevere Roma]], dove giocherà tre campionati giocando in diversi ruoli - oltre che mediano ed ala anche da [[difensore]] ed [[Centrocampista|interno]].
:"''Formai il mio primo gruppo a 11 anni, e lo chiamai Reality. Quando compii 15 anni, decisi di cambiarlo essendo cresciuto ed essendo cambiate le mie idee. Iniziai a pensare ad un nuovo nome per la band, e accadde tutto durante una lezione di matematica. Stavo scrivendo vari nomi per la band quando scrissi ''Pain of Salvation'' e rimasi colpito. Lo mostrai ad un mio compagno di classe (che tempo dopo sarebbe diventato membro della band), ed egli disse che secondo lui era troppo lungo e che nessuno se ne sarebbe mai ricordato."''<ref>[http://kronosmortus.hu/node/10322 Pain Of Salvation Interjú | KRONOS MORTUS Metal Webzine<!-- Bot generated title -->]</ref>
 
Torna in Serie A nel [[1964]] per giocare nel {{Calcio Mantova|N}} e a novembre di quell'anno passa in [[Serie B]] all'[[Hellas Verona]].
== Biografia ==
=== Gli inizi (1984-1996) ===
I Pain of Salvation sono stati fondati dal [[chitarrista]] [[Daniel Gildenlöw]], nel [[1991]]<ref name="Metallus"/>. Ma le origini di questa [[Gruppo musicale|band]] risalgono a diversi anni prima: nel [[1984]]<ref name="Metallus"/> infatti, l'appena undicenne Daniel fonda i '''Reality''' una band [[glam rock]] ispirata alla musica dei [[KISS (gruppo musicale)|KISS]].
Tre anni più tardi, nel [[1987]], entrano in questa formazione il chitarrista [[Daniel Magdic]], il [[batterista]] [[Johan Langell]] ed il [[basso elettrico|bassista]] [[Gustaf Hielm]], dopo il cambio di nome da Reality a Pain Of Salvation, il gruppo inizia a partecipare a diversi concorsi nazionali classificandosi sempre nei primi posti per l'originalità dei pezzi, per la tecnica a livello musicale e per la qualità degli [[arrangiamento|arrangiamenti]] vocali.
 
Nel [[1967]] torna per la terza volta a [[Roma]] stavolta con la squadra che amerà maggiormente, la {{Calcio Roma|N}}, giocando sino al [[1973]] e venendo utilizzato in svariati ruoli da allenatori come [[Helenio Herrera]] e [[Oronzo Pugliese]]. Con la Roma gioca 6 campionati, rivestendo spesso anche il ruolo di capitano e venendo convocato anche per il campionato [[Serie A 1973-1974|1973-1974]] dove [[Manlio Scopigno]] deciderà di non avvalersi di lui e Scaratti si ritirerà dal calcio giocato.
Nel [[1994]] il bassista Gustaf Hielm lascia la band per entrare nei [[Meshuggah]] e viene sostituito da [[Kristoffer Gildenlöw]], fratello minore di Daniel,
 
Dal 1973 al 1975 gioca, e termina la sua carriera, nella Lodigiani, dove, di seguito, comincia la sua attività di allenatore, dal 1975 al 1978. Nonostante gli ottimi risultati (con un secondo posto e due terzi posti nel campionato di Promozione laziale, allora la massima categoria regionale), la squadra non ottenne la promozione in serie D.
=== "Entropia": il primo disco inciso e pubblicato (1996-1997) ===
La formazione vera e propria si forma nel [[1996]] con l'entrata del [[tastierista]] [[Fredrik Hermansson]].
In questo stesso anno la band pubblica il suo primo [[demo]] chiamato ''"Hereafter"'', in edizione strettamente limitata a poche centinaia di copie. [http://metalitalia.com/intervista/pain-of-salvation-to-be-or-not-to-be/] In questo demo sono presenti le prime registrazioni di alcuni di quelli che poi saranno brani di [[Entropia (album)|Entropia]], mentre altri due brani intitolati ''"Beyond the Mirror"'' e ''"Timeweaver's Tale"'' verranno nuovamente registrati ed inseriti come bonus tracks rispettivamente nell'edizione sudamericana e in quella giapponese di [[One Hour By The Concrete Lake]].
 
Con la Roma Scaratti ha vinto una [[Coppa Italia]] nel 1969 ed una [[Coppa Anglo-Italiana]] nel 1972 e ha giocato, oltre alle 122 partite di campionato, anche 22 partite con 2 reti in Coppa Italia e 21, sempre con 2 gol, in competizioni europee. Scaratti è stato l'autore di una rete in Polonia nei tempi supplementari della semifinale della [[Coppa delle Coppe]] contro il [[Górnik Zabrze]], quando il regolamento dell'epoca non prevedeva che i gol in trasferta, segnati nei tempi supplementari, avessero maggior valenza e quindi, dopo l'1-1 dell'Olimpico, il 2-2 in Polonia con gol di Scaratti non fu sufficiente per la qualificazione e si dovette giocare una terza partita a Strasburgo. Dopo un ennesimo pareggio, 1-1, la Roma fu eliminata dalla monetina che fu utilizzata per l'ultima volta in competizioni internazionali.
L'anno successivo, nel [[1997|'97]], viene pubblicato il loro primo album in studio ''[[Entropia (album)|Entropia]]''<ref name="Metallus"/>. <br> Si tratta di un disco dalle sonorità prevalentemente [[progressive]] ma che risente anche delle contaminazioni più disparate, come [[alternative metal]], [[funk rock]] o addirittura [[Rhythm and blues|R&B]], mettendo subito in mostra la grande originalità dei Pain of Salvation e del loro approccio alla musica, totalmente slegato dai canoni contemporanei. [http://www.metallized.it/recensione.php?id=6087]
 
In carriera ha totalizzato complessivamente 128 presenze e 6 reti in [[Serie A]] e 73 presenze e 12 reti in [[Serie B]].
{{citazione necessaria|[[Daniel Gildenlöw]] descrive così il concept di [[Entropia]]:}}
{{Citazione|"Questo album è un concept molto complesso che è piuttosto difficile da comprendere. Si tratta di una famiglia in una situazione di guerra, di un padre che fallisce nel proteggere la sua famiglia, di un figlio che ha bisogno di un padre e non di un soldato, di una società che uccide ed esclude e infine ritrae la mano dalle vittime di ciò che è rimasto. Si tratta di un mondo che ho scelto di chiamare Entropia, che è una combinazione delle due parole "Entropy" e "Utopia". Entropia è sospettosamente simile al nostro mondo." |Daniel Gildenlöw}}
 
===Allenatore===
=== Il secondo disco e la firma del primo contratto discografico (1998-1999) ===
È stato allenatore di diverse squadre giovanili, fra cui anche alcune formazioni della Roma fino al [[1994]].
Nell'autunno del [[1997|'97]] è già pronto il materiale per ''[[One Hour by the Concrete Lake]]'' e, appena un mese prima dell'incisione di questo nuovo disco, il chitarrista Daniel Magdic lascia la formazione in seguito ad un lungo periodo di contrasti, venendo sostituito da [[Johan Hallgren]], al quale tra l'altro viene chiesto di imparare tutte le parti di [[chitarra]] in un periodo brevissimo di tempo.
Il nuovo chitarrista viene presentato come membro ufficiale della band nell'aprile del [[1998|'98]].
Il loro secondo lavoro viene così pubblicato nel maggio [[1998|'98]] in quasi tutto il [[mondo]] riscuotendo un successo tale da indurre la casa discografica a ripubblicare in [[Europa]] il precedente album ''Entropia''.
''[[One Hour by the Concrete Lake]]'' è stato inizialmente rilasciato dalla Avalon Records in [[Giappone]] nel luglio 1998. In seguito è stato rilasciato in [[Europa]] nel gennaio 1999 dalla [[Inside Out Music]], negli [[Stati Uniti|USA]] nel novembre 1999 dalla Inside Out America e in [[Sud America]] nel novembre 1999 dalla Hellion.
Un certo numero di fatti sono riportati nel libretto dell'album, con un elenco di fonti fornite alla fine. L'ordine cronologico delle tracce è lo stesso degli avvenimenti del concept e una serie di luoghi ed eventi sono realmente esistenti (come le [[Black Hills]] in [[Nord America]] ed il lago Karachay nella ex [[USSR]]).
 
==Palmarès==
[[Daniel Gildenlöw]] ha personalmente dichiarato, anche se a malincuore, che ''Concrete Lake'' è l'album dei Pain of Salvation che gli piace di meno.<ref>{{Cita web|url=http://www.progarchives.com/forum/forum_posts.asp?TID=2511&PN=1 |titolo=Daniel Gildenlow, December 2004 - Progressive Rock Music Forum - Page 1 |editore=Progarchives.com |data= |accesso=4 marzo 2012}}</ref>
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Roma: [[Coppa Italia 1968-1969|1968-1969]]
 
====Competizioni internazionali====
"[[One Hour by the Concrete Lake]]" segue il racconto immaginario, suddiviso in tre capitoli, di un uomo che lavora nell'industria delle armi. Egli comincia ad avere dubbi riguardo alla moralità della sua occupazione, e realizza di essere soltanto una parte della grande "macchina" che controlla la sua vita. Alla vigilia del nuovo anno prende la decisione di scoprire quali conseguenze la sua vita e il suo lavoro hanno in altre parti del mondo, e decide di liberarsi della macchina.
*{{Calciopalm|Coppa Anglo-Italiana|1}}
:Roma: [[Coppa Anglo-Italiana 1972|1972]]
 
==Note==
=== Il successo (2000-2003) ===
<references />
Dopo un anno di ottimi riscontri, la band inizia a raccogliere materiale per il loro terzo album ''[[The Perfect Element Part One]]'' che viene pubblicato nel settembre del [[2000]] mentre i Pain of Salvation sono impegnati in un [[tour musicale|tour]] europeo durante il quale Daniel cade rompendosi due [[dito|dita]] della [[mano]] sinistra. Il tour va comunque avanti con addirittura delle aggiunte di tappe a quelle già pianificate.
 
==Bibliografia==
"[[The Perfect Element Part One]]" viene universalmente riconosciuto dalla critica come uno dei migliori lavori in assoluto dei Pain of Salvation [http://www.rockline.it/recensione/pain-of-salvation/the-perfect-element-i], e Daniel lo ha presentato con queste parole:
* Almanacco illustrato del calcio 1974, edizioni Panini, pag.57
 
==Collegamenti esterni==
''"L'album è in un certo senso una miscela dei due album precedenti, con la scanalatura e l'originalità di "Entropia" e la messa a fuoco, la completezza e la produzione di "One Hour by the Concrete Lake". Tuttavia, sarà abbastanza unico come un album "''
*[http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/30/Scaratti_questa_Roma_dura_come_co_10_0103308657.shtml Scaratti: questa Roma è dura come me] archiviostorico.corriere.it
 
*{{cita web |1=http://www.enciclopediagiallorossa.com/Scaratti.htm |2=Profilo e statistiche su Enciclopediagiallorossa.com |accesso=14 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221063427/http://www.enciclopediagiallorossa.com/Scaratti.htm |dataarchivio=21 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}
Il concept è molto diverso dai precedenti, ed è stato descritto da Kristoffer Gildenlow come il più intenso ed individuale [http://metalitalia.com/intervista/pain-of-salvation-to-be-or-not-to-be/]. Esso tocca temi profondi e delicati come l'abuso minorile (sia fisico sia psicologico), la sessualità, la tragedia, l'abuso di droghe, il dolore, l'amore, la rabbia, la perdita (anche dell'innocenza), la vergogna, il rimpianto, la disperazione e la lotta interiore. Tutti questi temi sono trattati attraverso la vita di due personaggi, un maschio, giovane disadattato escluso dalla società, e una femmina, stuprata e violentata dal padre. Inoltre, come suggerito dal titolo, viene annunciato nel libretto stesso dell'album che ''[[The Perfect Element Part One]]'' è soltanto il primo rilascio di un [[concept album|concept]] diviso in due parti, e viene paragonato ad un classico [[romanzo di formazione]].
 
Per supportare l'album, la band organizzò un tour nell'autunno 2000 con gli [[Arena (gruppo musicale)|Arena]]. Nel febbraio [[2001]] suonarono da headliner al ProgPower USA accanto agli [[Evergrey]] e ai [[Symphony X]].
 
Nel maggio del [[2001]] i Pain of Salvation partecipano alla ''Dream Theater Fanclub Convention'', che si tiene a [[Parigi]] e durante la quale propongono un'esilarante improvvisazione stile [[reggae]] con [[Mike Portnoy]] dei [[Dream Theater]].
 
Le registrazioni del loro quarto album iniziano nel settembre del [[2001]] e finiscono nel novembre dello stesso anno; nel febbraio del [[2002]] viene pubblicato ''[[Remedy Lane]]'', altro album che ottiene ottimi riscontri dalla critica [http://www.rockline.it/recensione/pain-of-salvation/remedy-lane].
 
Il concept di "[[Remedy Lane]]" ripercorre la vita sentimentale e sessuale del protagonista senza nome, partendo da un flashback iniziato in una stanza di albergo, e proseguendo attraverso le esperienze più significative e dolorose. Secondo alcune interpretazioni, si tratta di una sorta di [[autobiografia]] di Daniel ed è considerato l'album più oscuro e concettualmente triste dei Pain of Salvation [http://metalitalia.com/intervista/pain-of-salvation-to-be-or-not-to-be/].
 
Dopo la pubblicazione dell'album la band parte in tour come gruppo-spalla dei [[Dream Theater]].
 
In questo stesso anno Daniel partecipa a vari progetti: ''[[Unfold the Future]]'' dei connazionali [[The Flower Kings]], partecipando anche a diverse date dei loro tour, e la prima parte di ''[[Genius (album)|Genius]]'', rock opera del [[chitarrista]] [[italia]]no [[Daniele Liverani]].
 
Nel [[2003]] i Pain Of Salvation tornano nella loro città natale [[Eskilstuna]] per la registrazione del loro primo album live, un [[unplugged]] pubblicato l'anno successivo col nome di [[12:5]], che ripercorre, anche tramite due [[medley]], brani tratti da tutti gli album precedenti eccetto ''[[One Hour by the Concrete Lake]]''.
In questo stesso anno la band partecipa al [[Gods of Metal]] [[2003]] tenutosi a [[Milano]].
 
=== "Be" (2004-2005) ===
Il loro concept ''[[BE (Pain of Salvation)|BE]]'', {{citazione necessaria|che Daniel aveva già iniziato a ideare nel [[1996|'96]]}}, esce nel settembre [[2004]]. In questa occasione il gruppo esplora altri generi musicali come il [[Prog rock]], [[folk]], [[musica classica]] e [[musical]]. Si è trattato del primo album registrato dai Pain of Salvation senza l'aiuto di un produttore esterno, dato che i precedenti erano tutti stati prodotti da Ander "Theo" Theander. [http://metalitalia.com/intervista/pain-of-salvation-to-be-or-not-to-be/].
 
"BE" è sicuramente il concept più complesso e filosofico della band [http://metalitalia.com/intervista/pain-of-salvation-to-be-or-not-to-be/]. Esso tenta di esplorare le numerose sfaccettature dell'esistenza umana, partendo dalla descrizione di ''Animae'',che contempla la natura della sua esistenza e in seguito inizia un percorso di conoscenza con le parole: "I will call myself GOD and I will spend the rest of forever trying to figure out who I am" ("Chiamerò me stesso Dio e trascorrerò il resto dell'eternità cercando di capire chi sono").
 
''[[BE (Pain of Salvation)|BE]]'' viene pubblicato anche sotto forma di un DVD live, in cui la band ha suonato l'intero album, accompagnata dalla ''Orchestra of the Eternity'', di cui alcuni membri avevano già preso parte alla registrazione di ''[[The Perfect Element Part One]]''. Il DVD viene intitolato "''"BE" (Original Stage Production)''", ed il concerto si è svolto ad [[Eskilstuna]] il 12 settembre [[2003]], cioè prima ancora della pubblicazione dell'album studio.
 
=== "Scarsick", cambi di formazione e live DVD ===
[[File:Daniel Gildenlöw, 2007-04-01.jpg|right|thumb|250px|Daniel Gildenlow durante un concerto a [[Tessalonica]] nel marzo 2007]]
Il 21 febbraio [[2006]], il bassista Krisstoffer Gildenlow annuncia l'abbandono del gruppo: essendo egli residente in [[Olanda]], per lui risulta impossibile continuare a collaborare col resto della band, che invece risiede in [[Svezia]]. In attesa di trovare un sostituto, il suo ruolo viene temporaneamente coperto dal fratello Daniel. Infatti, nell'aprile [[2006]] iniziano le registrazioni del loro nuovo album ''[[Scarsick]]'' nel [[Fascination Street Studio]] di [[Örebro]], dove il cantante e chitarrista del gruppo ne diventa anche bassista durante le session in sala d'incisione. Il 23 aprile iniziano le registrazioni delle parti di [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], portate a termine da Johan in meno di 6 giorni. Nonostante il disco inizi a circolare illegalmente, tramite [[P2P]], già nell'autunno dello stesso anno, ''"Scarsick"'' viene pubblicato solo il 22 gennaio [[2007]], per poi essere seguito da un tour europeo.
 
A causa dell'improvvisa variazione di stile, il disco divide i fans del gruppo, soprattutto quando viene annunciato che ''Scarsick'' è la prosecuzione di ''[[The Perfect Element Pt. I]]'', la cui seconda parte è stata attesa per anni. Infatti ''Scarsick'' si presenta come un disco apparentemente più grezzo, sia nella produzione che nell'esecuzione, che sembra allontanarsi dal [[progressive metal]] per compiere incursioni nel mondo dell'[[hip hop]], dell'[[alternative rock]], del [[crossover]], del [[nu metal]] e addirittura della [[disco music]] (nel brano ''"Disco Queen"'').
Le tematiche affrontate si riallacciano a quelle di "[[The Perfect Element Part One]]", ma analizzano aspetti sociali differenti, quali la frustrazione, la cultura del consumismo, il materialismo, il conformismo, l'idolatria per le celebrità ,la natura collettivista della religione e il declino della civilizzazione [http://www.rockline.it/recensione/pain-of-salvation/scarsick].
 
Daniel Gildenlow ha inoltre rivelato in un'intervista che la vita del protagonista maschile è un'allegoria di tutto il genere umano; che in egli vediamo i problemi della società in un livello intimo e personale. Così come "[[The Perfect Element Part One]]" prende in considerazione soggetti disfunzionali in un contesto psicologico che si occupa dei singoli, [[Scarsick]] se ne occupa in un contesto sociologico che esplora le relazioni. Proprio come la canzone finale della prima parte del concept ("The Perfect Element") si occupa della sua caduta su un livello mentale, la canzone finale di "[[Scarsick]]" ("Enter Rain") lo vede cadere su un livello fisico [http://www.youtube.com/watch?v=f6Q0Br0A-y0].
 
Nel frattempo viene annunciato che Simon Anderson sarà il nuovo bassista della band: inizialmente chiamato solo per il tour, nel febbraio 2007 diventa il bassista ufficiale dei Pain Of Salvation.
 
Il 29 aprile [[2007]] i Pain of Salvation annunciano nel loro sito ufficiale l'uscita dalla band del batterista Johan Langell, che dopo 17 anni di attività, ha deciso di ritirarsi a vita privata, a causa della nascita del figlio.
 
Nei primi mesi del [[2008]] sul sito ufficiale vengono annunciate due importanti notizie: l'ingresso nella band di [[Léo Margarit]] come nuovo batterista, e la registrazione di un nuovo [[DVD]] live. Nel settembre dello stesso anno, il [[sito web|sito]] ufficiale viene sostituito da un'unica pagina che riporta la frase "The end?", che di fatto ha sostituito l'intero sito. Su questa scelta hanno iniziato a circolare diverse teorie, come l'ipotesi dell'imminente scioglimento della [[Gruppo musicale|band]] il possibile riferimento al loro successivo lavoro, ma nessuna di queste si è rivelata corretta. Nel frattempo, al posto del sito ufficiale, viene aperto un blog gestito dal [[frontman]] della band, [[Daniel Gildenlöw]].
 
Ad ottobre del [[2008]] la band annuncia che il DVD live si chiamerà ''"[[Ending Themes: On The Two Deaths Of Pain Of Salvation]]''; nello stesso periodo la band annuncia anche il loro ritorno in [[Studio di registrazione|studio]], per la realizzazione di un nuovo [[album discografico|album]]. Il 12 novembre viene ufficializzato l'addio al [[bassista]] Simon Andersson, nuovamente sostituito da [[Daniel Gildenlöw]] durante le registrazioni in studio.
 
Inizialmente annunciato per dicembre 2008, il 13 marzo [[2009]] esce il DVD [[Ending Themes: On The Two Deaths Of Pain Of Salvation]], sia in versione standard che in [[edizione limitata]] con annessi i due [[cd audio]] relativi al concerto.
 
=== "Road Salt One" e "Road Salt Two" ===
[[File:MelodifestivalPainOfSalvation.jpeg|right|thumb|250px|I Pain of Salvation al [[Melodifestivalen]]]]
 
Il primo novembre [[2008]], la band esegue una nuova canzone, ''"Mortar Grind"'', tratta dal loro [[Road Salt One|imminente nuovo album]] e [[Linoleum (Pain of Salvation EP)|EP]]. I Pain of Salvation hanno descritto il loro nuovo progetto come un concept di due album.<ref name="back on track">{{Cita web|titolo=Back on Track!|url=http://www.blog.painofsalvation.com/?p=894|editore=[http://www.blog.painofsalvation.com Pain of Salvation]|accesso=13 maggio 2013|data=3 settembre 2009}}</ref> Tuttavia, il progetto è stato ritardato a causa del fallimento della SPV, società controllata [[Inside Out Music]], ed è stata acquisita da [[Century Media]], che ha permesso alla band di finire l'album.<ref name="back on track" /> Col tempo [[Daniel Gildenlöw]] torna a lavorare all'album, rivalutando il progetto del doppio album e optando per due distinte pubblicazioni.<ref name=USAProg>{{Cita web|cognome=Kirtland|nome=Jill Hughes|titolo=Interview with Daniel Gildenlöw, Pain of Salvation|url=http://usaprogmusic.com/joomla/index.php?option=com_content&task=view&id=389&Itemid=45|opera=USA ProgMusic|accesso=17 Maggio 2013|citazione=It was the easiest thing to not make choices and put it all on a double album and be done with it but after that with the tour not happening and the distribution company going down. It was a weird year, 2009. I could spend more time and let the album be out of my head for a while and once I got back to it I could see patterns and themes to make it easier to divide it into two. And since it has a retro vibe going I didn't want the albums to be too long and dividing them up seemed more in character with the album.}}</ref>
 
Il 16 novembre 2009 esce "[[Linoleum]]", un EP di 6 tracce (4 inediti, tra cui ''"Mortar Grind"'' e la title track ''"Linoleum"'', una bonus track parlata e una cover di ''"Yellow Raven"'' degli [[Scorpions]]) che funge da anteprima quello che sarà "[[Road Salt One]]".
 
Nel dicembre [[2009]], viene confermato che la canzone ''"Road Salt"'' sarebbe stata eseguita all'[[Sweden in the Eurovision Song Contest 2010|edizione 2010]] del [[Melodifestivalen]], finale nazionale svedese per il [[2010 Eurovision Song Contest]].<ref name="esct-rsmf10">{{Cita web|url=http://www.esctoday.com/news/read/14555|titolo=Sweden reveals artist names for Melodifestivalen|cognome=Repo|nome=Juha|data=30 novembre 2009|editore=''ESCToday''|accesso=30 novembre 2009}}</ref> La band si è esibita durante la prima semifinale perdendo poi con un sottile margine nei confronti della canzone di [[Pernilla Wahlgren]] e non potendo così giungere alla finale.<ref name="esct-rsmf10"/>
 
Il 20 gennaio [[2010]] viene pubblicato sul canale [[YouTube]] della [[Inside Out Music]] il video musicale di ''"Linoleum"''.
 
[[Road Salt One]] viene finalmente pubblicato il 17 maggio [[2010]] in versione standard e una limitata (con una traccia aggiuntiva denominata ''"What She Means To Me"'' e versioni estese delle tracce ''"No Way"'' e ''"Road Salt"''), oltre ad una versione LP e all'edizione giapponese (in cui è presente una traccia jazz denominata ''"Tip Toe Two"''). Alla registrazione del disco hanno contribuito anche [[Jonas Reingold]] dei [[The Flower Kings]] e [[Gustaf Hielm]] i quali hanno suonato le parti di basso rispettivamente nei brani ''"No Way"'' e ''"Innocence"''. L'album viene però fortemente criticato dai fans di vecchia data [http://www.metallized.it/recensione.php?id=3961], dato che si discosta ulteriormente dai precedenti lavori, risultando fortemente influenzato da generi come [[blues rock]], [[pop rock]] e [[hard rock]], ma anche per l'assenza di un concept di fondo.
 
[[Daniel Gildenlöw]] ha descritto l'album in un'intervista come un suono più "jam oriented" con tracce che sembrano essere "registrate dal vivo in sala prove". Ha descritto il concept di [[Road Salt One]] come tante storie parallele che non sono né inventate né autobiografiche, incentrate sul tema delle scelte, concentrandosi sulle scelte che ogni personaggio è lasciato a compiere. Durante l'intervista ha anche paragonato l'album al film ''[[Magnolia (film)|Magnolia]]''.<ref>[http://usaprogmusic.com/joomla/index.php?option=com_content&task=view&id=389&Itemid=45 usaprogmusic.com Interview with Daniel Gildenlöw]</ref><ref>[http://www.youtube.com/watch?v=tCG0stFE5pw Morow.com Interview with Daniel Gildenlöw] youtube.com</ref>
 
Il 30 marzo [[2011]] viene pubblicato sul canale [[YouTube]] della [[Inside Out Music]] anche un video musicale di ''"Where It Hurts"''.
 
Il 26 settembre [[2011]], pochi giorni dopo la pubblicazione del brano ''"Conditioned"'', è uscito "[[Road Salt Two]]", anche questo presentato in versione standard e limitata (con due bonus track). Essendo stato ideato insieme a [[Road Salt One]] e come suggerisce anche il nome, il disco presenta sonorità molto simili al precedente.
 
In seguito al tour invernale con gli [[Opeth]], Hallgren e Hermansson lasciano il gruppo. Successivamente sul sito della band è stato pubblicato un annuncio per proporre la propria candidatura come nuovo chitarrista.
Il 23 dicembre 2011 viene [http://www.painofsalvation.com/2011/meet-our-new-keyboard-player/ comunicato] che il ruolo di tastierista verrà ricoperto da Daniel "D2" Karlsson, fino ad ora bassista, mentre il ruolo di bassista verrà nuovamente ricoperto da [[Gustaf Hielm]], che ritorna nei Pain of Salvation dopo 17 anni, anche se soltanto come membro in tour. Il 6 gennaio è stato poi [http://www.painofsalvation.com/2011/presenting-the-guitarist/ annunciato] che il ruolo di chitarrista/voce per il tour del 2012 verrà ricoperto dall'islandese Ragnar Zolberg.
 
=== Presente ===
[[File:DanielGildenlowVeruno2012.jpeg|right|thumb|250px|Daniel Gildenlow sul palco del Veruno Prog Festival 2012]]
 
Il 22 giugno 2012, pochi giorni dopo un concerto acustico a [[Lipsia]], tramite il loro sito ufficiale, i Pain of Salvation annunciano di essere al lavoro proprio per la pubblicazione di un album acustico [http://www.metallized.it/notizia.php?id=26977], che sarà provvisoriamente denominato ''"Clean"''.
 
Il 7 settembre dello stesso anno, i Pain of Salvation suonano sul palco del ''"2 Days Prog + 1"'' di [[Veruno]] insieme ai [[The Flower Kings]]. Seguirà poi un breve tour in [[Sud America]].
 
Nella primavera 2013 i Pain of Salvation partono per un tour acustico europeo [http://www.therockblog.net/concerti-tour-2013/pain-of-salvation-concerti-tour-2013-in-italia-a-bologna-roma-e-milano-biglietti-e-scaletta/] in cui alcune canzoni classiche della band vengono reinterpretate all'insegna degli anni '70. Al tour prendono parte come special guest anche la cantante olandese [[Anneke van Giersbergen]] e la folk band islandese [[Árstíðir]]. Inoltre, per questo tour, il chitarrista [[Ragnar Zolberg]] viene sostituito da [[Roger Öjersson]], già membro dei [[Tiamat]]. Subito dopo il tour acustico, i Pain of Salvation partono in tour alla volta del [[Nord America]], accompagnati da tre band [[progressive metal]], quali gli italiani [[Kingcrow]] e gli statunitensi [[Imminent Sonic Destruction]] e [[Vangough]]; tuttavia dopo alcune date [[Daniel Gildenlöw]] si ammala di polmonite e per la prima volta nella storia della band un tour viene interrotto.
 
Il 31 maggio 2013, tramite la loro pagina ufficiale su [[Facebook]], senza ancora specificare una data, i Pain of Salvation annunciano l'imminente uscita dell'album acustico rivelando che non sarà più denominato ''"Clean"'' ma ''"Falling Home"'', e che sarà rilasciato insieme ad un CD/DVD riguardante il loro precedente tour. ''"Falling Home"'' è anche il titolo di un nuova canzone acustica che i Pain of Salvation avevano suonato per la prima volta durante un concerto a [[Tel Aviv]] il 16 marzo 2013.
 
== Cover ==
Nel corso della loro attività musicale, i Pain of Salvation si sono più volte esibiti anche in cover di altri artisti, spesso anche scambiandosi gli strumenti sopra il palco. Tra le cover ricordiamo in particolare:
*''[[Hallelujah (Leonard Cohen)|Hallelujah]]'' di [[Leonard Cohen]] (presente anche nel DVD live ''[[Ending Themes (On the Two Deaths of Pain of Salvation)]]'' ma eseguita spesso anche in diverse versioni)
*''[[Perfect Day (singolo Lou Reed)|Perfect Day]]'' di [[Lou Reed]]
*''[[Holy Diver (singolo)|Holy Diver]]'' di [[Ronnie James Dio]] (anche in versione acustica)
*''Don't Talk to Strangers'' di [[Ronnie James Dio]]
*''[[Black Diamond]] dei [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]]
*''She'' dei [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]]
*''[[Come Together]]'' dei [[Beatles]]
*''[[Working Class Hero]]'' di [[John Lennon]]
*''[[Come Down in Time]]'' di [[Elton John]]
*''Help Me Make It Through The Night'' di [[Kris Kristofferson]] (Daniel la eseguì duettando con [[Anneke van Giersbergen]] durante il tour acustico del 2013)
*''Dust in the Wind'' dei [[Kansas (gruppo musicale)|Kansas]] (eseguita con alcuni membri degli [[Árstíðir]] durante il tour acustico del 2013)
*''Yellow Raven'' degli [[Scorpions]] (presente anche nell'EP ''[[Linoleum (EP)|Linoleum]]'')
*''Nights in White Satin'' dei [[The Moody Blues]]
*''Living for the City'' di [[Stevie Wonder]]
*''Superstition'' di [[Stevie Wonder]]
 
== Formazione ==
=== Formazione attuale ===
* [[Daniel Gildenlöw]] - [[Canto (musica)|voce]] e [[chitarra]] ([[1984]]-)
* [[Léo Margarit]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] ([[2007]]-)
* [[Daniel Karlsson]] - [[tastiere]] - ([[2012]]-)
=== Membri in tour ===
* [[Gustaf Hielm]] - [[basso elettrico|basso]] ([[2012]]-)
* [[Ragnar Zolberg]] - [[chitarra]] ([[2012]]-)
 
=== Ex componenti ===
* [[Fredrik Hermansson]] - [[tastiere]], [[sintetizzatore]] (1996-2011)
* [[Johan Hallgren]] - chitarra, cori (1998-2011)
* [[Per Schelander]] - basso (2008-2010)
* [[Simon Andersson]] - basso, cori (2007-2008)
* [[Johan Langell]] - batteria, cori (1989−2007)
* [[Kristoffer Gildenlöw]] - basso, violoncello, cori (1994−2006)
* Daniel Magdic - chitarra, cori (1987−1997)
* Gustaf Hielm - basso, cori (1992−1994)
* Magnus Johansson - basso (1990-1992)
* Joakim Strandberg - basso (1984−1990)
* Mikael Pettersson - batteria (1984−1990)
 
<timeline>
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
ImageSize = width:1000 height:600
PlotArea = width:800 height:450 bottom:50 left:40
 
Colors =
id:canvas value:rgb(0.97,0.97,0.97)
id:grid1 value:rgb(0.86,0.86,0.86)
id:grid2 value:gray(0.8)
id:bars value:rgb(0.96,0.96,0.6)
id:bg value:white
id:2color value:rgb(1,1,0.6)
 
BackgroundColors = canvas:bg
 
Period = from:1984 till:2014
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:1984 gridcolor:grid1
 
BarData=
barset:Bandmembers
bar:DGildenlöw
bar:Hallgren
bar:Margarit
bar:Hermansson
bar:Schelander
bar:Andersson
bar:Langell
bar:KGildenlöw
bar:Magdic
bar:Hielm
bar:Johansson
bar:Strandberg
bar:Pettersson
bar:Zolberg
bar:Karlsson
bar:Öjersson
PlotData=
 
# set defaults
width:30 fontsize:m textcolor:black align:left anchor:from shift:(10,-4) color:bars
 
barset:Bandmembers
 
bar:DGildenlöw
from:1984 till:2014 text:"Daniel Gildenlöw"
 
bar:Öjersson
from:2013 till:2014 text:"Roger Öjersson"
bar:Zolberg
from:2012 till:2014 text:"Ragnar Zolberg"
bar:Karlsson
from:2011 till:2014 text:"Daniel Karlsson"
bar:Margarit
from:2007 till:2014 text:"Leo Margarit"
 
bar:Hallgren
from:1998 till:2011 text:"Johan Hallgren"
 
bar:Hermansson
from:1996 till:2011 text:"Fredrik Hermansson"
 
bar:Schelander
from:2008 till:2011 text:"Per Schelander"
 
bar:Andersson
from:2007 till:2008 text:"Simon Andersson"
 
bar:Langell
from:1984 till:2007 text:"Johann Langell"
 
bar:KGildenlöw
from:1994 till:2006 text:"Kristoffer Gildenlöw"
 
bar:Magdic
from:1987 till:1997 text:"Daniel Magdic"
 
bar:Hielm
from:1992 till:1994
 
bar:Hielm
from:2011 till:2014 text:"Gustaf Hielm"
 
bar:Johansson
from:1990 till:1992 text:"Magnus Johansson"
 
bar:Strandberg
from:1984 till:1990 text:"Joakim Strandberg"
 
bar:Pettersson
from:1984 till:1990 text:"Mikael Pettersson"
</timeline>
 
== Discografia ==
=== Studio ===
*[[1997]] - ''[[Entropia (album)|Entropia]]''
*[[1998]] - ''[[One Hour by the Concrete Lake]]''
*[[2000]] - ''[[The Perfect Element Part One|The Perfect Element Pt. I]]''
*[[2002]] - ''[[Remedy Lane]]''
*[[2005]] - ''[[BE (Pain of Salvation)|BE]]''
*[[2007]] - ''[[Scarsick|Scarsick (The Perfect Element Pt. II)]]''
*[[2010]] - ''[[Road Salt One]]''
*[[2011]] - ''[[Road Salt Two]]''
 
=== Album Live ===
*[[2004]] - ''[[12:5]]''
*[[2009]] - ''[[The Second Death of Pain of Salvation]]''
 
=== DVD ===
*[[2006]] - ''Be: Original Stage Production''
*[[2009]] - ''[[Ending Themes (On the Two Deaths of Pain of Salvation)]]''
 
=== EP ===
*[[2009]] - ''[[Linoleum (EP)|Linoleum]]''
 
=== Demo Tape ===
*[[1996]] - ''Hereafter''
 
== Note ==
<references />
 
{{Controllo di autorità}}
== Altri progetti ==
{{Portale|biografie|calcio}}
{{interprogetto|commons=Pain of Salvation}}
 
[[Categoria:Allenatori dell'A.S. Roma]]
{{portale|metal|Rock progressivo}}