Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il tuo nome utente sarà cambiato
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
<!-- inizio template di benvenuto -->
|Nome = Francesco Scaratti
<div style="width:93%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray; margin-left:1.5em">
|Immagine= Scaratti.jpg
<div align="right">'''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>
|Didascalia= Scaratti alla Roma
Ciao '''{{PAGENAME}}''', un benvenuto su [[Wikipedia]], l'enciclopedia a contenuto libero!
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[glossario calcistico#Jolly|jolly]])</small>
|TermineCarriera = 1974 - giocatore<br />1994 - allenatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|194?-1953 |{{Bandiera|?}} Torrimpietra |
|1953-1957 |{{Calcio Roma|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1957-1958 |{{Calcio Romulea|G}} |? (?)
|1959-1960 |{{Calcio Siena|G}} |31 (1)
|1960-1961 |{{Calcio SPAL|G}} |2 (0)
|1961-1964 |{{Calcio Tevere Roma|G}} |66 (19)
|1964 |{{Calcio Mantova|G}} |4 (0)
|1964-1967 |{{Calcio Verona|G}} |73 (12)
|1967-1973 |{{Calcio Roma|G}} |122 (6)
|1973-1975 |{{Calcio Lodigiani|G}} |? (?)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|19??-1994|{{Calcio Roma|A}}|<small>Giovanili</small>
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Scaratti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 19 febbraio
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 16 agosto
|AnnoMorte = 2013
|NoteMorte = <ref>[http://www.romagiallorossa.it/featured/lutto-roma-e-morto-francesco-scaratti-domani-alle-1500-i-funerali-a-torreimpietra/ Lutto Roma, è morto Francesco Scaratti. Domani alle 15:00 i funerali a Torreimpietra] {{webarchive|url=https://archive.is/20130816193427/http://www.romagiallorossa.it/featured/lutto-roma-e-morto-francesco-scaratti-domani-alle-1500-i-funerali-a-torreimpietra/ |data=16 agosto 2013 }} Romagiallorossa.it</ref>.
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = calciatore
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Carriera==
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']] di Wikipedia, dai un'occhiata alla '''[[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]]''' o alla [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] e soprattutto impara '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]]''' e '''[[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]''' su Wikipedia. Ricorda che:
===Giocatore===
* <span style="color: #FF0000">'''non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span>. Se desideri inserire un '''tuo''' testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|qui]]. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina [[Wikipedia:Copyright immagini]].
Scaratti nasce calcisticamente nella compagine del suo paese, [[Torrimpietra]], per approdare poi alle giovanili della {{Calcio Roma|N}} e passare quindi in una delle tante squadre romane, la [[S.S. Romulea 1921|Romulea]], con la quale debutta in [[IV Serie]]. Viene ceduto nel [[1959]] al {{Calcio Siena|N}} dove gioca titolare in [[Serie C]].
* le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]].
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello Informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori di it.wiki|amministratore]], in [[Wikipedia:Canale IRC|chat]] [irc://irc.eu.freenode.net/wikipedia-it wikipedia-it] o a un qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|utente]] che vedi collegato consultando le [[Speciale:UltimeModifiche|ultime modifiche]].
 
Nel [[1960]] [[Paolo Mazza]] lo porta a [[Ferrara]] per affidarlo alle cure di [[Luigi Ferrero|Ferrero]] in quella stagione allenatore della {{Calcio SPAL|N}}. L'esordio di Scaratti in [[Serie A]], che giocherà assieme all'altro futuro romanista [[Sergio Carpanesi]], avviene il 2 ottobre 1960 a [[Bergamo]] con un pareggio esterno contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].
[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|220px|Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato]]
 
Quella biancoazzurra è una parentesi che si conclude nel [[1961]], anno in cui torna nella capitale per giocare con la [[Unione Sportiva Tevere Roma|Tevere Roma]], dove giocherà tre campionati giocando in diversi ruoli - oltre che mediano ed ala anche da [[difensore]] ed [[Centrocampista|interno]].
Per firmare i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina [[Aiuto:Uso della firma]].
 
Torna in Serie A nel [[1964]] per giocare nel {{Calcio Mantova|N}} e a novembre di quell'anno passa in [[Serie B]] all'[[Hellas Verona]].
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i [[Wikipedia:wikipediani|wikipediani]]!
</div>
<br>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 12:24, 26 set 2009 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
Nel [[1967]] torna per la terza volta a [[Roma]] stavolta con la squadra che amerà maggiormente, la {{Calcio Roma|N}}, giocando sino al [[1973]] e venendo utilizzato in svariati ruoli da allenatori come [[Helenio Herrera]] e [[Oronzo Pugliese]]. Con la Roma gioca 6 campionati, rivestendo spesso anche il ruolo di capitano e venendo convocato anche per il campionato [[Serie A 1973-1974|1973-1974]] dove [[Manlio Scopigno]] deciderà di non avvalersi di lui e Scaratti si ritirerà dal calcio giocato.
== Il tuo nome utente sarà cambiato ==
 
Dal 1973 al 1975 gioca, e termina la sua carriera, nella Lodigiani, dove, di seguito, comincia la sua attività di allenatore, dal 1975 al 1978. Nonostante gli ottimi risultati (con un secondo posto e due terzi posti nel campionato di Promozione laziale, allora la massima categoria regionale), la squadra non ottenne la promozione in serie D.
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
 
Con la Roma Scaratti ha vinto una [[Coppa Italia]] nel 1969 ed una [[Coppa Anglo-Italiana]] nel 1972 e ha giocato, oltre alle 122 partite di campionato, anche 22 partite con 2 reti in Coppa Italia e 21, sempre con 2 gol, in competizioni europee. Scaratti è stato l'autore di una rete in Polonia nei tempi supplementari della semifinale della [[Coppa delle Coppe]] contro il [[Górnik Zabrze]], quando il regolamento dell'epoca non prevedeva che i gol in trasferta, segnati nei tempi supplementari, avessero maggior valenza e quindi, dopo l'1-1 dell'Olimpico, il 2-2 in Polonia con gol di Scaratti non fu sufficiente per la qualificazione e si dovette giocare una terza partita a Strasburgo. Dopo un ennesimo pareggio, 1-1, la Roma fu eliminata dalla monetina che fu utilizzata per l'ultima volta in competizioni internazionali.
Ciao,
 
In carriera ha totalizzato complessivamente 128 presenze e 6 reti in [[Serie A]] e 73 presenze e 12 reti in [[Serie B]].
I tecnici della Wikimedia Foundation stanno modificando il funzionamento delle utenze. Ciò fa parte dei nostri continui sforzi per fornire nuovi e migliori strumenti ai nostri utenti, come le notifiche interwiki. Di conseguenza, ogni utente avrà lo [[Special:MyLanguage/Help:Unified login|stesso nome utente su tutti i progetti]]. Ciò renderà possibili nuove funzioni per modificare e discutere meglio, nonché permessi utente più flessibili. In particolare, i nomi utente dovranno ora essere univoci in tutti i 900 progetti Wikimedia. Per maggiori informazioni, leggi [[m:Special:MyLanguage/Single User Login finalisation announcement|l'annuncio]].
 
===Allenatore===
Sfortunatamente, un'altra persona usa il tuo nome utente, "Batmanbegins", altrove. Per essere sicuri che in futuro entrambi possiate contribuire senza problemi ai nostri progetti, il tuo nome utente sarà cambiato in "Batmanbegins~itwiki". Se ti piace, non serve che tu faccia nulla; ma puoi [[Special:GlobalRenameRequest|richiedere un nome utente diverso]].
È stato allenatore di diverse squadre giovanili, fra cui anche alcune formazioni della Roma fino al [[1994]].
 
==Palmarès==
La tua utenza funzionerà esattamente come prima e ti saranno attribuite tutte le modifiche che hai fatto, ma dovrai usare il tuo nuovo nome utente per accedere.
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Roma: [[Coppa Italia 1968-1969|1968-1969]]
 
====Competizioni internazionali====
Ci scusiamo per il disagio.
*{{Calciopalm|Coppa Anglo-Italiana|1}}
:Roma: [[Coppa Anglo-Italiana 1972|1972]]
 
==Note==
Cordialmente,<br />[[m:User:Keegan (WMF)|Keegan Peterzell]]<br />Community Liaison, Wikimedia Foundation
<references />
</div> 03:29, 18 mar 2015 (CET)
 
<!-- SUL finalisation notification -->
==Bibliografia==
* Almanacco illustrato del calcio 1974, edizioni Panini, pag.57
 
==Collegamenti esterni==
*[http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/30/Scaratti_questa_Roma_dura_come_co_10_0103308657.shtml Scaratti: questa Roma è dura come me] archiviostorico.corriere.it
*{{cita web |1=http://www.enciclopediagiallorossa.com/Scaratti.htm |2=Profilo e statistiche su Enciclopediagiallorossa.com |accesso=14 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221063427/http://www.enciclopediagiallorossa.com/Scaratti.htm |dataarchivio=21 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Allenatori dell'A.S. Roma]]