[[File:Schroedingers cat film.svg|thumb|right|Secondo l'interpretazione a molti mondi, ogni evento è un punto di diramazione; si vive in diversi rami dell'universo che sono ugualmente reali ma che non possono interagire tra loro.]]
{{Template:Comune
L''''interpretazione a molti mondi''', abbreviata nella terminologia anglosassone in '''MWI''' (''Many Worlds Interpretation''), è una delle [[Interpretazione della meccanica quantistica|interpretazioni della meccanica quantistica]], formulata in alternativa all'[[interpretazione di Copenaghen]].
|nomeComune = Palermo
|linkStemma = Palermo-Stemma.png
|siglaRegione = SIC
|siglaProvincia = PA
|latitudineGradi = 38
|latitudineMinuti = 6
|latitudineSecondi = 56
|longitudineGradi = 13
|longitudineMinuti = 21
|longitudineSecondi = 43
|mappaX = 167
|mappaY = 294
|altitudine = 14
|superficie = 158,88
|abitanti = 670.820
|anno = ISTAT 31-12-2005
|densita = 4246
|frazioni = [[Capo]], [[Albergheria]], [[La Loggia]], [[Kalsa]], [[Mondello (Palermo)|Mondello]], Partanna, [[Sferracavallo]], Baida, Ciaculli, Croceverde, Roccella, Villagrazia, Mezzomonreale, [[Boccadifalco]], [[Brancaccio]], [[Tommaso Natale]], [[Zisa]]
|comuniLimitrofi = [[Altofonte]], [[Belmonte Mezzagno]], [[Ficarazzi]], [[Isola delle Femmine]], [[Misilmeri]], [[Monreale]], [[Torretta (PA)|Torretta]], [[Villabate]]
|cap = 90100
|prefisso = 091
|istat = 082053
|fiscale = G273
|nomeAbitanti = palermitani o panormiti
|patrono = [[Santa Rosalia]]
|festivo = [[15 luglio]]
|sito = http://www.comune.palermo.it
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Palermo''' ('''''Palermu''''' in [[lingua siciliana|siciliano]]) è il [[capoluogo]] della [[Sicilia|Regione Siciliana]] e dell'[[Provincia di Palermo|omonima provincia]]. Per popolazione, con 666.562 abitanti, è la quinta città italiana dopo [[Roma]], [[Milano]], [[Napoli]] e [[Torino]]. La sua area metropolitana superava il milione di abitanti nel 2001. Secondo lo storico [[Diodoro Siculo]] il suo nome deriverebbe dal greco ''Panormos'' (Tutto Porto) derivato dall'enorme estensione del porto.
__TOC__
L'interpretazione a molti mondi ha preso spunto dal lavoro dal fisico [[Hugh Everett III]] del [[1957]]<ref>Si veda [http://space.mit.edu/home/tegmark/everett/ questo sito] per una biografia dettagliata</ref><ref name=everett57>{{cita pubblicazione | authore = Hugh Everett | anno = 1957 | titolo = Relative State Formulation of Quantum Mechanics | url = http://www.univer.omsk.su/omsk/Sci/Everett/paper1957.html | rivista = Reviews of Modern Physics | volume = 29 |numero= 3 | pp = 454–462 | bibcode = 1957RvMP...29..454E | doi = 10.1103/RevModPhys.29.454 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20111027191052/http://www.univer.omsk.su/omsk/Sci/Everett/paper1957.html | archive-date = 2011-10-27 | lingua=en }}</ref>. È stata formulata successivamente da [[Bryce Seligman DeWitt]]<ref>{{cita pubblicazione|rivista=Physics Today|autore=Bryce S. DeWitt|titolo=Quantum mechanics and reality|lingua=en|doi=10.1063/1.3022331|volume=23|numero= 9|p=30|anno=1970}}</ref>, che ha introdotto il termine "a molti mondi" per riferirsi all'idea che una misurazione di una proprietà di uno stato quantistico abbia come conseguenza la divisione della storia dell'universo in molti mondi distinti, ciascuno dei quali caratterizzato da diversi risultati della misura.
[[Image:Palermo02 flickr.jpg||thumb|left|450px|Veduta Aerea del Porto di Palermo]]
==La necessità di nuove interpretazioni della meccanica quantistica==
==Stemma e gonfalone==
Hugh Everett cercò di formulare una alternativa all'[[interpretazione di Copenaghen]], cercando di superare la discontinuità nell'evoluzione temporale dei sistemi fisici rappresentata dal [[collasso della funzione d'onda]]. Durante i suoi studi per il dottorato, il fisico statunitense si occupò di trovare una spiegazione in particolare al problema dell'interazione fra l'osservatore che compie una misura e il sistema effettivamente osservato, nell'insieme delle leggi quantistiche.
===Stemma===
Lo stemma della città di Palermo è composto da un'aquila coronata imperiale, il simbolo imperiale è in onore dell'impero del quale era capitale sotto il regno di [[Federico II]] che afferra la scritta S.P.Q.P., il tutto a fondo rosso.
Al contrario della meccanica classica dove lo stato di una particella è specificato dalla sua posizione e dalla sua velocità, la [[funzione d'onda]] rappresenta lo stato di una particella o di un qualsiasi sistema fisico quantistico. L'evoluzione temporale della funzione d'onda è data dell'[[equazione di Schrödinger]], che, come l'equazione delle onde, è una equazione differenziale lineare. Questo significa che date due soluzioni distinte, anche una loro qualsiasi [[combinazione lineare]] è ancora una soluzione dell'equazione di Schrödinger. Una funzione d'onda può quindi essere una arbitraria combinazione lineare di funzioni d'onda rappresentanti stati differenti. Nell'[[atomo di idrogeno]] ad esempio, lo stato dell'elettrone sarà in generale descritto da una combinazione di funzioni d'onda di diversi livelli energetici, senza che sia possibile definire in modo esatto quale sia la sua energia. Si pone quindi il problema di capire come emergano le proprietà delle particelle, come la posizione, la velocità o l'energia, quando una misurazione viene effettuata. Secondo l'interpretazione di Copenaghen, una misurazione perturba in modo discontinuo lo stato del sistema misurato provocando il collasso della funzione d'onda, in seguito al quale l'[[osservabile]] sotto misurazione assume il valore misurato.
Tuttavia in questo modo le osservazioni stesse del fenomeno, e quindi anche gli osservatori, diventano protagonisti dell'evoluzione temporale dei sistemi fisici, in modo tale che non si può più assumere l'esistenza di una natura senza un osservatore che attivamente la misuri<ref>A questo proposito Einstein chiese ironicamente al suo collega e amico [[Abraham Pais]]: "Veramente lei è convinto che la Luna esista solo se la si guarda?" nella discussione della tematica in David Lindley "La Luna di Einstein" (in particolare nell'"Atto III", a partire dal cap."Finalmente il gatto quantistico" e nella rispettiva sezione di bibliografia e note), Longanesi & C.-1997.</ref>.
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Palermo}}
L'interpretazione a molti mondi ha tentato di ridurre il ruolo protagonista dell'osservatore e di rimuovere il problema del collasso della funzione d'onda. L'idea di Everett è quella di considerare sia l'osservatore che il sistema misurato insieme in un unico stato, talvolta chiamato "mondo". Al momento dell'osservazione, a seguito dell'interazione fra gli apparati sperimentali o fra i sensi dell'osservatore con il sistema misurato, lo stato globale si divide in numerosi "mondi", uno ciascuno per ogni possibile risultato della misura. In questo modo nessun risultato casuale viene prodotto dalla misurazione, semplicemente ad esempio se si misura una variabile che ammette sia i valori "0" o "1", ci saranno due mondi, uno in cui l'osservatore misurerà "1" e un altro in cui invece otterrà "0". L'osservazione è un processo che modifica sempre gli stati dei sistemi misurati, ma adesso, al contrario dell'interpretazione di Copenaghen, i sistemi osservati più gli osservatori evolvono insieme secondo leggi deterministiche che stabiliscono come sono fatti i "singoli mondi", con i loro possibili risultati, e come è strutturata la totalità di essi: l'"universo".
====Fondazione====
La città di Palermo è una delle città più antiche d'[[Europa]], deve la sua fondazione ai [[Punici]] all'incirca nel [[VIII secolo a.C.]] Il suo primo nome è [[Zyz]], il fiore, viene fondata tra due fiumi, il Kemonia ed il Papireto. Subito acquisisce importanza commerciale grazie alla sua posizione e diviene meta ambita per i [[Greci]] che popolavano la parte [[Orientale]] della [[Sicilia]], ma non riusciranno mai a conquistarla.
==L'interpretazione di Everett==
====I Romani====
La prima conquista avviene per mezzo dei [[Romani]] che dopo un lungo assedio riescono a strapparla ai [[Cartaginesi]] di [[Amilcare Barca]], da questo momento in poi la città diventerà a tutti gli effetti romana. In questo periodo l'intera regione diviene la prima vera e propria [[Provincia Romana]] e terra di grano, infatti viene definito il granaio romano.
L'idea di [[Hugh Everett III|Everett]] affronta il ''problema della misurazione'' (rientrante nel "postulato di proiezione")<ref>Ossia svelare il ruolo dell'atto osservativo che appare enigmaticamente decisivo per far acquisire proprietà empirica definitiva ai sistemi quantici osservati.</ref> proponendo che chiunque esamini l'evoluzione di un sistema non è indipendente da tal evoluzione: ma interviene una correlazione tra i processi del sistema e il rispettivo osservatore. Così c'è un ''sistema complessivo isolato'' comprendente il suo ''sottosistema'' osservato e l'osservatore, e una loro evoluzione combinata. Non più una misurazione esterna (al sistema sotto esame), ma solo una ''osservazione relativa'' ad uno dei rispettivi sviluppi empirici (prevedibili dal calcolo dei vettori di stato quantistico) attesi<ref>Riferimento a S.A.Camejo op.cit.cap.13</ref>.
====Gli Arabi====
Dopo la caduta dell'[[Impero Romano]] la [[Sicilia]] diviene meta dei [[Vandali]] che per lungo periodo la occupano. La svolta avviene intorno all'[[IX d.C.]] con l'arrivo degli [[Arabi]] che invadono la [[Sicilia]] e fanno di Palermo la sua capitale e tale rimarrà fino ai giorni nostri. Durante questo periodo Palermo viene considerata, dai viaggiatori dell'epoca, una delle città più belle al mondo.
Quel che potremmo chiamare il ''postulato di Everett'' si può riassumere con: '''tutti i sistemi isolati evolvono secondo l'[[equazione di Schrödinger]]'''. Postulato che comunque riconduce esattamente alle predizioni (sui dati sperimentali) già contemplate dall'[[interpretazione di Copenaghen]]. Vediamone un esempio. Supponiamo di dover eseguire una misura di [[spin]] per un sistema formato da particelle aventi spin <math>1/2</math> e denotiamo con <math>|\uparrow\rangle</math> e <math>|\downarrow\rangle</math> le proiezioni dello [[spin]] sull'asse <math>z</math>. Ipotizziamo di essere contenti se troviamo spin up e tristi se invece misuriamo spin down: possiamo quindi denotare con
====I Normanni====
Nel [[1091]] d.C. i [[Normanni]] conquistano la città ed in poco tempo anche il resto dell'isola, anche in questo caso la capitale resta a Palermo, sia politica che militare, vi è una grande espanzione territoriale anche fuori dall'isola tanto da diventare un vero e proprio impero, l'[[Impero Normanno]], in questo periodo Palermo viene insignita dell'aquila imperiale nello stemma. Il territorio di espansione arriva sino ad [[Atene]] e [[Gerusalemme]]. Il massimo spendore si ha sotto l'impero di [[Federico II]] lungimirante sovrano.
:<math>
====Età Medievale====
|\quad|\ddot -\rangle,\quad|\ddot\smile\rangle,\quad|\ddot\frown\rangle,
Dopo l'impero normanno si alternano molte dominazioni: gli [[Svevi]] dal 1100 al 1200 circa, gli [[Angioini]] dal 1200 al 1300 circa i quali spostarono la capitale da Palermo a [[Napoli]] considerandola troppo propoensa a rivolte mentre la città [[Partenopea]] assicurava maggiore tranquillità, effettivamente questo creò malcontento che culminò con la rivolta del [[Vespro]] nel [[1282]] che causò la cacciata degli Angioini dalla [[Sicilia]], gli [[Aragonesi]] dal 1300 al 1500 e gli [[Spagnoli]].
</math>
gli stati prima della misura e in cui abbiamo misurato spin up e spin down, rispettivamente. Lo stato iniziale del sistema sarà in generale una combinazione del tipo
Nel 1713 passano sotto la dominazione dei [[Borboni]] che spostano definitivamente la capitale dell'impero a [[Napoli]].
:<math>
====L'Italia ed i Garibaldini====
\alpha |\uparrow\rangle+\beta |\downarrow\rangle,
Ennesimo ed ultimo passaggio avvenne nel [[1860]], quando i [[Garibaldini]] sbarcarono a [[Marsala]] e cominciarono la conquista dell'isola in nome dell'unificazione dell'[[Italia]].
</math>
Da questo momento in poi avviene un progressivo allontanamento degli interessi economici e politici dalla città che fino ad allora era stata un'importante meta economica e commerciale, la sfiorita economica della città è associabile a quella della [[Florio (famiglia)|famiglia Florio]].
(dove <math>\alpha,\beta</math> sono in generale [[numeri complessi]]), mentre l'effetto dell'osservazione sul sistema deve essere realizzato da un operatore unitario di evoluzione, precisamente
====Le Guerre Mondiali====
Durante la [[prima guerra mondiale]] Palermo non venne interessata dal conflitto che invece la investì in pieno durante la [[seconda guerra mondiale]] per via dell'importanza del suo porto.
:<math>
====Storia Contemporanea====
U=e^{-iH\tau/\hbar},
Negli anni recenti la città è stata spesso al centro della cronaca nera per via di svariati avvenimenti legati alla [[mafia]] che culminarono nel [[1992]] anno delle stragi di [[Giovanni Falcone]] e [[Paolo Borsellino]], momento importante perchè segnò un colpo a sfavore della mafia soprattutto nell'opinione pubblica che uscì allo scoperto condannandola definitivamente.
</math>
con <math>\tau</math> tempo caratteristico di risposta del sistema e <math>H</math> è l'[[Meccanica hamiltoniana|Hamiltoniana]] dell'insieme sistema-osservatore.
==Evoluzione demografica==
Da quanto detto si deve dedurre
{{Demografia/Palermo}}
:<math>
==Amministrazione comunale==
U|\ddot -\rangle\otimes|\uparrow\rangle=|\ddot\smile\rangle\otimes|\uparrow\rangle,\quad
U|\ddot -\rangle\otimes|\downarrow\rangle=|\ddot\frown\rangle\otimes|\downarrow\rangle,
</math>
e quindi anche, secondo l'idea di Everett:
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= [[Diego Cammarata]] <!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
|DataElezione= 14/05/2007 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|TelefonoComune= 091 7401111 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune= urp@urp.comune.palermo.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
:<math>
=== Lista dei Sindaci ===
U|\ddot -\rangle\otimes(\alpha|\uparrow\rangle+\beta|\downarrow\rangle)=\alpha|\ddot\smile\rangle\otimes|\uparrow\rangle+\beta|\ddot\frown\rangle\otimes|\downarrow\rangle,
Il seguente è un elenco in ordine alfabetico dei '''sindaci di Palermo'''
</math>
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
*[[Guido Avolio]]
*[[Paolo Bevilacqua]]
*[[Stefano Camilleri]]
*[[Diego Cammarata]]
*[[Vito Ciancimino]]
*[[Gaspare Cusenza]]
*[[Diliberto Francesco Saverio]]
*[[Giuseppe Insalaco]]
|valign=top|
*[[Giovanni Lapi]]
*[[Salvatore Lima]]
*[[Domenico Lo Vasco]]
*[[Manlio Orobello]]
*[[Salvatore Mantione]]
*[[Giacomo Marchello]]
*[[Nello Martellucci]]
*[[Leoluca Orlando]]
|valign=top|
*[[Elda Pucci]]
*[[Aldo Rizzo]]
*[[Gioacchino Scaduto]]
*[[Carmelo Scoma]]
*[[Francesco Spagnolo]]
*[[Mariano Stabile]]
*[[Antonio Starrabba]]
|}
come si nota il risultato è una combinazione lineare di noi contenti per aver trovato spin up e di noi tristi per aver trovato spin down, essendo qui lo sviluppo oggettivo del sistema associato ad ognuno degli stati emotivi soggettivi dell'osservatore, correlabili alle varianti ottenute.
===Frazioni e quartieri===
(Tenendo in debito conto le eventuali variabili degli oggetti indagati per i riferimenti di misura, lo stesso criterio che produce tale risultato vale per ogni tipologia di osservabili quantistici e qualsiasi tecnica strumentale si impieghi). Il significato dell'esempio è che dopo la misurazione esisterà una duplice suddivisione dell'osservatore: una che ha discernito lo spin up e l'altra che lo spin down. La funzione d'onda universale conterebbe così una divergente serie di stati in ramificate e separate realtà percepibili come altri mondi.Tale conseguenza teorica si scontrò con l'opposizione di buona parte della comunità scientifica.
====Circoscrizioni====
{| style="clear: both; width: 100%; margin: 1em auto; background-color:#CCFFCC"
|- style="background:lightgreen"
| <center>'''La città di Palermo è divisa in 8 circoscrizioni e 25 quartieri:'''</center>
|-
|
<div style="-moz-column-count: 1; column-count: 1;">
*'''I Circoscrizione'''
Tribunali - Castellammare - Palazzo Reale - Monte di Pietà
*'''II Circoscrizione'''
Settecannoli - [[Brancaccio]] - Ciaculli-Oreto (corso dei Mille/ S. Erasmo)
*'''III Circoscrizione'''
Villagrazia - Falsomiele - Stazione-Oreto (Perez/ Guadagna)
*'''IV Circoscrizione'''
Montegrappa - S. Rosalia - Cuba - Calafatimi - Mezzomonreale - Villa Tasca-Altarello - [[Boccadifalco]]
|valign=top|
*'''V Circoscrizione'''
[[Zisa]] - Noce - Uditore Passo di Rigano - [[Borgo Nuovo (Palermo)|Borgo Nuovo]]
*'''VI Circoscrizione'''
Cruillas - S. Giovanni Apostolo (ex Cep) - Resuttana - S. Lorenzo
*'''VII Circoscrizione'''
Pallavicino - [[Tommaso Natale]] - [[Sferracavallo]] - Partanna Mondello - Arenella - Vergine Maria
*'''VIII Circoscrizione'''
Politeama - [[Malaspina]] - Palagonia - Libertà - [[Monte Pellegrino]]
|}
Va precisato che per la teoria di Everett il processo che produce la suddivisione della realtà si manifesta in ogni processo equivalente a una rilevazione oggettiva, pur laddove manchi un intervento cosciente, dipende solo dall'evolversi della funzione d'onda. L'atto senziente non è una necessità esclusiva per determinare l'entità e il definirsi empirico dei fenomeni. Diversamente altre idee e ipotesi reputano la coscienza indispensabile per la determinazione degli effetti quantomeccanici, quali la concezione di [[Eugene Wigner]] o la teoria a "molte menti" la quale sposta l'esito possibile delle rilevazioni nel contenuto cerebrale degli sperimentatori<ref>"''...Supponiamo che ogni sistema fisico senziente che esiste non sia associato ad una mente singola ma piuttosto ad un'infinità continua di menti''" cit.da "Meccanica Quantistica E Senso Comune" del prof. ''David Z.Albert'' (Columbia University) cap.6, pag.177 -Biblioteca Scientifica ADELPHI (2002).</ref>.
====Alcune Borgate====
[[Immagine:Giacomo_costa_-_mondello.jpg |thumb|right|250px|Veduta di Mondello]]
[[Immagine:golfopalermonotte.jpg|thumbnail|right|250px|golfo di Palermo di notte]]
[[Immagine:Palermo-Piazza-Pretoria-bjs2007-01.jpg|thumbnail|right|250px|Piazza Pretoria]]
*'''[[Mondello (Palermo)|Mondello]]''' è una nota località balneare, originariamente villaggio di pescatori, sviluppatosi intorno ad una antica tonnara. In seguito alla bonifica del territorio circostante, tra il [[1892]] e il [[1910]], viene costruita una città giardino con numerose ville in stile [[liberty]] e il Kursaal a mare. Da [[Mondello]] si accede all'Area marina protetta "Capo Gallo - [[Isola delle Femmine]]".
*'''[[Sferracavallo]]''' è un'altra località balneare meno nota di [[Mondello]]. Borgo marinaro e turistico, abitato da molti secoli e sviluppatosi intorno alla tonnara di Calandria, è stretto dai Monti Billiemi e da Pizzo Santa Margherita. Durante alcuni scavi archeologici nelle grotte Impiso, Pecoraro e Conza sono stati scoperti materiali del [[Paleolitico]] superiore. All'inizio la piccola comunità ebbe un'economia incentrata sul mare, col passare del tempo gli abitanti si dedicarono anche alle attività agricole con la coltivazione dei vigneti, del mirto e del sommacco. Intorno al XVI secolo vennero costruite due torri a difesa della borgata dalle continue razzie piratesche; una di queste due torri fu distrutta per far posto all'attuale autostrada Palermo - Punta Raisi. Dopo il XVIII secolo vennero costruiti numerosissimi villini in stile [[liberty]] che fecero diventare la borgata un'importante località turistica di Palermo. Nonostante non ci sia rimasto molto di quei villini, ormai assorbiti dall'espansione urbana della città, Sferracavallo conserva molto del suo fascino che si è accumulato nel tempo.
Invece nella teorizzazione MWI, nel loro evolversi tutti gli stati alternativi, con soluzioni differenti ma probabili (a prescindere dalle rispettive percentuali calcolate) divengono automaticamente e autonomamente reali<ref>Penrose illustra il problema di partenza con una variante del noto "paradosso del gatto di Schrödinger" (ipotetico sistema ove l'animale può morire, in un determinato tempo, con eguali probabilità connesse a quelle radioattive rientranti nella casistica quantica). In un contenitore sigillato è racchiuso sia il gatto sia un osservatore (protetto dall'effetto radioattivo); nel contempo, separatamente, un altro osservatore deve elaborare e infine misurare quanto accaduto all'interno, che egli non vede, di tal contenitore. Inevitabilmente l'osservatore posto dentro il contenitore percepirà il gatto soltanto e immediatamente o vivo o morto mentre per l'altro osservatore, calcolando il vettore di stato quantistico, risulterà che c'è comunque un periodo (finché egli non esplora l'interno del contenitore) in cui il gatto sta in una sovrapposizione lineare |Ψ> = 1/radice quadra di 2 [|morto> + |vivo>]. Però nessuno dei due osservatori è privilegiato nel verdetto sulla sorte del gatto, per cui l'alternative e contrastanti possibilità dei rispettivi responsi potranno considerarsi vere con eguale validità teorica, anche se ciò nel caso di situazioni definibili con numeri complessi sembra portare a contraddizioni. Penrose non accetta la tesi di Everett, questo suo esperimento ideale si propone solo di indicare le conseguenze derivanti dal considerare la funzione d'onda nella pienezza dei suoi aspetti (riferimento a ''Roger Penrose'' op.cit.).</ref>. Secondo questa, la stessa precedente teoria quantistica implicherebbe necessariamente la realizzazione di ogni stato finale dei relativi processi, ciò sarebbe conseguenza logica della sua premessa iniziale<ref>Vedi di Jonathan J.Hallivell Op.cit.</ref>, la teoria dei molti mondi si limiterebbe semplicemente ad accettare, fino alle sue ultime conseguenze e quindi in concrete realtà, quel che già prescriveva la teoria standard<ref>{{Cita libro|titolo=Su dette questioni si veda pure il fisico e divulgatore Colin Bruce, che aderisce a questa teoria e ne presenta le varie sfaccettature e questioni aperte nel suo libro del 2004 "Schrodinger's rabbits. The many Worlds of Quantum". In italia "I conigli di Schrodinger" nella collana diretta dal prof. Giulio Giorello "Scienza e Idee" per Raffaello Cortina Editore,2006}}</ref>.
*'''[[Tommaso Natale]]''' è uno dei quartieri della ''Palermo Nuova''. Di recente costruzione, conserva ancora alcune ville in stile liberty della zona sud della borgata di [[Sferracavallo]]; inoltre, il suo nome è stato dato in onore del Marchese di Monterosato Tommaso Natale, noto giurista e filologo palermitano.
== Misura di realtà probabili ==
*'''[[Boccadifalco]]''' è da considerarsi uno dei quartieri più antichi della città, nonostante la sua posizione abbastanza periferica. Posto ai piedi del versante orientale del [[Monte Cuccio]], a 130 m circa sopra il livello del mare, deve la sua relativa fama ad un'architettura tipicamente ottocentesca e alla presenza del secondo aeroporto della città di Palermo. Infatti tale aeroporto, intitolato ad [[Emanuele Notarbartolo]], è tra gli aeroporti più antichi d'Italia e rappresenta ancora oggi un sito di notevole interesse storico, culturale ed architettonico per la caratteristica delle infrastrutture aeronautiche che vi si trovano e per la preziosità di un orto botanico e di una villa antica, sede del circolo ufficiali dell'aeronautica militare. L'[[aeroporto di Palermo-Boccadifalco]] è anche sede di uno dei più [http://www.aeroclubpalermo.it prestigiosi ed antichi aeroclub d'Italia] intitolato a Beppe Albanese, che conta circa 300 soci, 6 aeromobili e ospita anche aeromobili di privati sportivi. La struttura dell'aeroporto è parte integrante del patrimonio storico della città di Palermo e venne ampliata durante la seconda guerra mondiale, con l'acquisizione di numerosi terreni. Nel 2005 l'aeroporto è stato convertito da militare a civile in seguito all'acquisto da parte dell'[[Ente Nazionale per l'Aviazione Civile|ENAC]].
Nel suo studio H.Everett introdusse anche il concetto che denominò "measure" (misura), secondo il quale si pone che la probabilità soggettiva dell'osservatore (in qualche sua successiva replica) di risultare collocato in qualche specifico ramo (scaturito da evoluzioni divergenti) delle varie realtà, fosse proporzionale alla grandezza delle probabilità riferite al numero emergente di ognuna di tali diramazioni. Il fisico teorico/sperimentale israeliano [[Lev Vaidman]]<ref>Da cui prende parte del nome l'esperimento interferometrico (appunto esperimento o [[effetto Elitzur-Vaidman]]) che sfrutta i principi basilari quantomeccanici per la "misurazione senza interazione".</ref> dell'[[Università di Tel Aviv]], uno dei più attivi sostenitori dei "molti mondi" (fedele alla linea originaria di Everett), in pagine ad essa dedicate nella ''Stanford Encyclopedia of Philosophy''<ref>"Many-worlds interpretation of quantum mechanics".</ref>, dopo aver premesso che nelle rispettive diramazioni ogni senziente ha la stessa realistica percezione dei senzienti presenti in tutte le altre, espone il concetto scrivendo:...''Chiamo tale proprietà "misura di esistenza" di un mondo. Essa serve a quantificare la sua attitudine a interferire con altri mondi in un esperimento mentale, ed è su tale base che possiamo introdurre il concetto''... e ''...La probabilità di un esperimento quantistico è proporzionale alla misura totale dell'esistenza di tutti i mondi in cui compare quel risultato''.<ref>Quest'argomento è trattato, nelle sue varie sfaccettature da Colin Bruce in: op.cit. capitoli 12 e 13.</ref>
*'''[[Addaura]]''' borgata che si trova a sud-ovest di [[Mondello]] e che ospita numerose ville di recente costruzione. A 70 metri circa sul livello del mare, si trovano alcune grotte dove sono stati rinvenuti resti del [[paleolitico]] e del [[mesolitico]] che si trovano ora al Museo Archeologico Salinas; in altre grotte vicine sono stati rinvenuti interessanti graffiti con figure umane ed animalesche d'era paleolitica. L'insenatura dell'[[Addaura]] un tempo era difesa da una torre circolare del secolo XV di cui non resta molto.
==Posizioni e critiche della comunità scientifica ==
*'''[[Zisa]]''' situato nella parte centrale della città prende il nome dall'omonimo palazzo di origine araba. In origine faceva parte dell’antico parco normanno, luogo di villeggiatura e di caccia dei sovrani che si estendeva subito fuori la cinta muraria; era costituito da piccoli nuclei di case, intorno ai mulini per grano e sale costruiti lungo il corso del torrente Gabriele, nei quali si accalcavano più di mille abitanti. Con la crescita della città nel tempo fu assorbita dal tessuto urbano. Da allora, è stato un continuo espandersi e popolarsi, talvolta con uno sviluppo edilizio poco razionale, di questo quartiere che, a ridosso del vecchio centro storico, è stato delimitato dalla nuova circonvallazione, lato monte, che lo separa dagli altri quartieri, cui in origine era unito. Attualmente, oltre al classico stile del primo novecento, conserva il Palazzo della [[Zisa]], il parco omonimo e il villino [[Florio]] in stile '[[art nouveau]]', fatto costruire nel 1899 da [[Ernesto Basile]] su commissione della ricca famiglia palermitana.
Una obiezione è che essa non predice nessun risultato sperimentale incontrovertibile a sua specifica conferma, poiché i responsi che dalla sua applicazione si attendono sono indistinguibili da quelli già prefigurati dalla teoria ortodossa.
*A distanze anche considerevoli dal centro storico sono sorti grandi quartieri periferici, alcuni dei quali ([[Borgo Nuovo (Palermo)|Borgo Nuovo]], [[CEP (Palermo)|CEP-San Giovanni Apostolo]], [[Bonagia]], [[Zen (Palermo)|ZEN]], etc...) costituiti da [[edilizia popolare]].
Nel 2014, alcuni fisici teorici hanno pubblicato uno studio su ''[[Physical Review X]]''<ref>Michael J. W. Hall, Dirk-André Deckert, and Howard M. Wiseman, [http://journals.aps.org/prx/abstract/10.1103/PhysRevX.4.041013 ''Quantum Phenomena Modeled by Interactions between Many Classical Worlds''], ''Phys. Rev. X'' 4, 041013,(2014)</ref> in cui si analizza che fenomeni quantistici possano emergere ipotizzando che tra le istanze di una pluralità di mondi possano sussistere interazioni fisiche<ref name="Nature">Alexandra Witze, [http://www.nature.com/news/a-quantum-world-arising-from-many-ordinary-ones-1.16213 ''A quantum world arising from many ordinary ones. Radical theory proposes that interactions between classical worlds can explain some quantum phenomena''], ''[[Nature]]'', 24 ottobre 2014.</ref>. Il loro modello contiene come esempi limiti l'esistenza di un solo mondo, che esibisce il [[Dualità onda-particella|comportamento classico]] della [[meccanica newtoniana|fisica newtoniana]], o l'ipotesi limite di un'infinità di mondi, dalle cui interazioni emerge la funzione d'onda<ref name="Nature"/>. Secondo i loro calcoli, da un'interazione tra 41 mondi emerge il comportamento [[Dualità onda-particella|duale della luce, onda-particella]], che dà ragione del comportamento osservabile nel famoso [[esperimento della doppia fenditura]]<ref name="Nature"/>.
=== Gemellaggi ===
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* {{Bandiera|Colombia}} [[Palermo (Colombia)|Palermo]] ([[Colombia]])
* {{Bandiera|Cuba}} [[Santiago di Cuba]] ([[Cuba]])
* {{Bandiera|Palestina}} [[Khan Younis]] ([[Palestina]])
* {{Bandiera|Canada}} [[Monterey]] ([[Canada]])
* {{Bandiera|Tunisia}} [[Biserta]] ([[Tunisia]])
* {{Bandiera|Georgia}} [[Tblisi]] ([[Georgia]])
|valign=top|
* {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Miami]] ([[Stati Uniti d'America]])
* {{Bandiera|Cina}} [[Chengdu ]] ([[Cina]])
* {{Bandiera|Repubblica Democratica del Congo}} [[Bukavu ]] ([[Repubblica Democratica del Congo]])
* {{Bandiera|Russia}} [[Jaroslavl]] ([[Federazione Russa]])
* {{Bandiera|Polonia}} [[Danzica]] ([[Polonia]])
|}
==MonumentiNote==
<references/>
==Bibliografia==
{{Vedi anche|Lista dei monumenti di Palermo}}
* {{en}} [[Hugh Everett III]] ''"Relative State" formulation of Quantum Mechanics'', Reviews of Modern Physics 29,454-462 (1957). Articolo pionieristico di Hugh Everett III.
* {{en}} Bryce S. DeWitt ''Quantum Mechanics and reality'', Physics Today 1970
===La Martorana, San Cataldo e altri monumenti normanni===
* {{en}} Max Tegmark [http://arxiv.org/abs/quant-ph/9709032 ''The interpretation of Quantum Mechanics: Many Worlds or many words?"''], Fortschr. Phys 46,855-862 (1998)
[[Immagine:Palermo_san_giovanni_eremiti.jpg|thumb|right|225px|San Giovanni degli Eremiti]]
* {{en}} DeWitt, Graham "The Many Worlds Interpretation of Quantum Mechanics", Princeton University Press, 1973. Ottimo libro sull'argomento. Contiene per intero la tesi di dottorato di Hugh Everett III.
* {{en}} Roland Omnes "The interpretation of Quantum Mechanics", Princeton University Press, 1994. Testo sulla interpretazione della [[Meccanica Quantistica]] in generale nella prima parte e specifico dell'interpretazione delle [[Interpretazione della meccanica quantistica#Storie consistenti|storie consistenti]] nella seconda.
Palermo conta numerosi altri monumenti risalenti al periodo normanno: nei pressi del [[Palazzo dei Normanni]], che è diventato oggi la sede del Parlamento Siciliano, è collocata la '''[[Chiesa di San Giovanni degli Eremiti (Palermo)|Chiesa di San Giovanni degli Eremiti]]'''; va ricordata poi la '''[[Chiesa della Martorana (Palermo)|Chiesa della Martorana]]''', dalla ricchissima decorazione a [[mosaico]], del più puro stile [[bizantino]], situata in Piazza Bellini, la [[Chiesa di S. Giovanni dei Lebbrosi]] e il [[Ponte dell'Ammiraglio]].
*{{en}} Wojciech H. Zurek [http://www.arxiv.org/abs/quant-ph/9805065 ''Decoherence, Einselection and the Existential Interpretation (the Rough Guide)''], Phil. Trans.Roy.Soc.Lond. A356,1793-1820 (1998). Lungo articolo sulla [[decoerenza quantistica]].
Costruita tra il [[1130]] e il [[1170]], la [[Chiesa della Magione]], conosciuta anche come Chiesa della Santissima Trinità, presenta una pianta a forma basilicale a tre navate sorrette da colonne, mentre internamente la costruzione si presenta molto squadrata e movimentata da una serie di archi ogivali tipici dell'architettura normanna, che girano tutt’intorno la chiesa.
*[[David Deutsch]] "La trama della realtà", Biblioteca Einaudi, 1997.
Anche di questo periodo è la [[Chiesa dello Spirito Santo (Palermo)|Chiesa dello Spirito Santo]] (oggi all'interno del cimitero di [[Sant’Orsola]]), dove motivi ornamentali in stile normanno s’inseriscono in una sobria architettura articolata da archetti ogivali e portali d'ingresso.
* Colin Bruce "I conigli di Schrödinger -Fisica quantistica e universi paralleli-", Raffaello Cortina Editore.
[[Immagine:Chiesa Normanna di San Cataldo di Palermo moschea in periodo arabo.jpg|thumbnail|left|[[Chiesa di San Cataldo (Palermo)|San Cataldo]] ]]
Situata vicino alla chiesa dell'Ammiraglio, è quella di '''[[Chiesa di San Cataldo (Palermo)|San Cataldo]]''', una costruzione normanna del [[1160]], dalla caratteristica facciata tripartita sormontata da grosse cupole realizzate su tamburo, che meglio conserva il suo aspetto originario. All'interno è notevolmente interessante il pavimento musivo.
Risalgono anche al periodo normanno diversi palazzi: '''[[La Zisa]]''', [[Castello della Cuba|La Cuba]], il [[Castello di Maredolce]].
Sull'altro lato della piazza del [[Cattedrale di Palermo|Duomo]] è il Palazzo Arcivescovile dove si trova il Museo Diocesano, che raccoglie opere d'arte di notevole interesse, provenienti dalle chiese soppresse o distrutte durante l'ultima guerra.
===Il centro storico e l'espansione della città===
All'incrocio tra Corso Vittorio Emanuele e via Maqueda, si trovano [[Quattro Canti (Palermo)|I Quattro Canti]], o teatro del Sole, una piazza ottagonale che costituiva il centro fisico e simbolico della città. Poco lontano in piazza Pretoria si può ammirare la [[Fontana Pretoria]], da poco restaurata sulla quale si affacciano il [[Palazzo Pretorio (Palermo)|Palazzo Pretorio]], sede del Comune, e la splendida Chiesa di [[Chiesa di Santa Caterina (Palermo)|Santa Caterina]].
Il [[Palazzo Sclafani (Palermo)|Palazzo Sclafani]], che sorge in prossimità del Palazzo Reale e quindi in una posizione privilegiata, fu costruito nel [[1330]] dal feudatario Matteo Sclafani, conte di Adornò, in competizione con il coevo [[Palazzo Chiaramonte-Steri|Palazzo Chiaramonte]] fatto innalzare dal cognato.
Nel [[1885]] iniziò la realizzazione di un secondo asse che attraversava la città, collegando la stazione ferroviaria con la zona portuale. Per la realizzazione di questa nuova arteria, ''via Roma'', vennero demoliti numerosi edifici, che lasciarono spazio a palazzi di architettura eclettica e liberty.
All'inizio del [[XX secolo]], la città comincia ad estendersi fuori le mura verso nord, soprattutto lungo una nuova strada chiamata Via della Libertà. In questo quartiere vengono costruite numerose ville in stile [[Liberty]], da parte di [[Ernesto Basile]] e dei suoi allievi.
Per la città inizia una nuova età dell'oro, grazie sopratutto all'opera della [[Florio (famiglia)| famiglia Florio]]. In quest'epoca la città si rinnova, dotandosi di nuovi ospedali, teatri (tra cui il celebre [[Teatro Massimo (Palermo)|Teatro Massimo]] ed edifici pubblici.
Durante l'epoca fascista vengono costruiti importanti edifici pubblici quali il Tribunale ed il Palazzo delle Poste in via Roma, pregevole edificio monumentale con arredi futuristi.
Dopo il rovinoso bombardamento del maggio [[1943]] il centro storico venne in buona parte abbandonato dai suoi abitanti (che preferirono trasferirsi nelle zone residenziali che vennero costruite tra gli [[anni 1950]] e [[anni 1960|1960]]). Fino agli [[anni 1980]] si registrarono numerosi crolli di edifici storici.
Attualmente il Centro Storico di Palermo, che è il più grande d'[[Europa]], sta subendo notevoli rifacimenti e restauri affinché sia valorizzato al meglio.
===La Porta Nuova===
[[Immagine:Palermo-Porta-Nuova-bjs-1.jpg|thumb|la Porta Nuova]]
Fu eretta dal viceré [[Marcantonio Colonna]] nel [[1583]], rifacendosi al modello di uno degli archi trionfali effimeri eretti in città al passaggio dell'imperatore [[Carlo V]] vittorioso a [[Tunisi]]. La versione attuale risale al [[1669]] ed è caratterizzata da una copertura a [[piramide]] ricoperta di maioliche colorate.
La porta nuova, collegata al [[Palazzo dei Normanni]], è il fondale monumentale del ''Cassaro'' o ''via Toledo'', l'asse principale che attraversa il centro storico di Palermo.
===Il barocco===
Numerose chiese della città risalgono al periodo barocco, fra cui : la [[Chiesa del Santissimo Salvatore (Palermo)|chiesa del Santissimo Salvatore]] situata lungo Corso Vittorio Emanuele e la [[Chiesa del Gesù (Palermo)|Chiesa del Gesù]] situata nel quartiere dell'Albergheria.
===Teatri===
*[[Teatro Massimo (Palermo)|Teatro Massimo]] progettato dall'architetto [[Giovan Battista Filippo Basile]] e terminato da suo figlio [[Ernesto Basile]]
*[[Teatro Politeama (Palermo)|Teatro Politeama Garibaldi]], opera dell'ingegnere [[Giuseppe Damiani Almeyda]]
*[[Teatro Garibaldi]], attualmente in restauro
*[[Teatro Biondo]]
*Teatro Santa Cecilia
*Teatro Zappalà
*Teatro Libero
[[Immagine:Palermo-Teatro-Massimo-bjs2007-02.jpg|thumb|300px|il Teatro Massimo]]
=== Musei ===
*[[Museo Archeologico Regionale di Palermo]]
*Complesso monumentale d'Arte Moderna "Sant'Anna"
*[[Palazzo Abatellis]]
*[[Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè]]
*[[Museo delle Marionette]]
*Tesoro della Cattedrale di Palermo
*Civica Galleria d'Arte Moderna "E. Restivo"
*Galleria Regionale della Sicilia "Palazzo Abatellis"
*Museo d'Arte e Archeologia "Fondazione I. Mormino"
*Museo dell'Istituto di Zoologia " G. Reverberi"
*Museo del Risorgimento " V. E. Orlando"
*Museo di Mineralogia di Palermo
*Museo di Paleontologia e Geologia "G. G. Gemellaro"
*[[Orto botanico di Palermo ]]
*Tesoro della Cappella Palatina
*Museo Diocesano
*Museo del Giocattolo
*Museo del [[Teatro Massimo (Palermo)|Teatro Massimo]] (Prossima apertura)
*Museo "Palazzo Steri" (Prossima apertura)
=== Mercati tipici ===
[[Immagine:Incorpora, Giuseppe (1834-1914), Palermo - Porta Felice e Foro italico, ca 1870.jpg|thumb|250px|Porta Felice e il Foro italico nel 1870.]]
'''La Vucciria'''
Il mercato si estende lungo via Cassari, la piazza del Garraffello, la via Argenteria nuova, la piazza Caracciolo e la via Maccherronai. Alcuni secoli fa questo mercato era chiamato "la Bucciria grande" per distinguerlo dagli altri mercati minori. La Vucciria, che deriva dal francese "boucherie" che significa macelleria, fu inizialmente un grande mercato destinato al macello e alla vendita delle carni. Successivamente divenne un mercato per la vendita del pesce, della frutta, della verdura e di altri prodotti alimentari. Nel corso dei secoli la Vucciria subì diverse modifiche; per esempio il viceré Caracciolo nel 1783 decise di cambiare l'aspetto del mercato, ed in particolare della sua piazza principale, che fu chiamata col suo nome. Intorno alla piazza si costruirono dei portici che ospitavano i banchi di vendita e nel mezzo fu sistemata una fontana. Caratteristico è l'intenso odore di pesce e il frastuono delle ''abbanniate'' (''grida'' in [[lingua siciliana|siciliano]]) dei commercianti.
'''Ballarò'''
Cuore pulsante dell’Albergheria è il mercato di [[Ballarò (Palermo)|Ballarò]] che viene così chiamato da ''Bahlara'', nome arabo di un villaggio presso [[Monreale]] dal quale provenivano in buona parte i mercanti che lo animavano. Il Gabrieli ha dato una diversa affascinante spiegazione secondo la quale Ballarò verrebbe da ''Ap-Vallaraja'' (titolo dei sovrani della regione indiana del Sind), perché vi si vendevano le spezie provenienti dal [[Deccan]], che erano tra le più ricercate e costose. È presente all'interno del quartiere, nel periodo dal 24 Luglio al 3 Settembre, un Ostello della gioventù.
'''Il Capo'''
Sviluppato nel cuore dell'omonimo quartiere, conserva la vivacità e genuinità popolare del tipico mercato mediterraneo un tempo appannaggio della Vucciria.
==Trasporti==
=== Trasporti Urbani ===
Attualmente il trasporto metropolitano è curato dalla metropolitana ed il sistema di autobus urbani.
*'''Metropolitana''': la metropolitana ha una doppia gestione [[AMAT]]/[[FS]], sfrutta i binari del passante ferroviario ed attualmente ha 2 linee. La '''linea A''' conta 14 stazioni: ''Stazione Centrale, Vespri-Policlinico, Palazzo Reale-Orleans, Notarbartolo, Francia, San Lorenzo-Colli, Cardillo Zen, Tommaso Natale, Isola delle Femmine, Capaci, Capaci-Torre Ciachea, Carini, Piraineto, Aeroporto Falcone-Borsellino''. Il progetto di ampliamento della '''linea A''', già appaltato ed in corso di attuazione prevede l'aggiunta di e 9 fermate di nuova realizzazione: ''Roccella, Brancaccio residenziale, Guadagna, Palazzo di Giustizia, Lolli, Lazio, Belgio, La Malfa e Sferracavallo''. La '''linea B''' conta 4 stazioni: ''Notarbartolo, Imperatore Federico, Fiera, Giachery''. L'ampliampento della '''linea B''', in parte già appaltato, prevede la realizzazione di 4 nuove fermate: ''Porto, Politeama, Malaspina-Catania e Lazio-Libertà''.
*'''Autobus''': il trasporto urbano su gomma è curato dalla municipalizzata [[AMAT]], le linee girano tutta la città ed arrivano anche in alcuni comuni limitrofi. Gli orari vanno dalle 4:00 del mattino fino a mezzanotte circa. La linea 101 è anche linea notturna ed effettua il percorso per tutte le 24 ore. Il terminal si trova in zona Passo di Rigano. Oltre agli autobus tradizionali sono presenti alcuni in versione aperta utilizzati per collegare il centro a [[Mondello]] e vengono utilizzati durante il periodo estivo.
*'''Tram''': le linee del tram sono in costruzione, al termine dei lavori le linee saranno 3, la '''linea 1''' collegherà la zona di [[Brancaccio]] alla stazione centrale. La '''linea 2''' collegherà la [[Stazione Notarbartolo]] alla zona di [[Borgo Nuovo]]. La '''linea 3''' collegherà la [[Stazione Notarbartolo]] alla zona del [[Cep]] passando per [[Corso Calatafimi]]. I terminal saranno 2, uno in zona Roccella ed uno in zona [[Brancaccio]].
*'''Metropolitana Leggera''': è in corso di aggiudicazione l'appalto per la costruzione della metropolitana leggera su gomma, i veicoli saranno senza guidatore. Le linee saranno 2 e taglieranno tutta la città.
=== Autostrade ===
La città di Palermo è collegata, tramite la circonvallazione (viale Regione Siciliana), a 4 autostrade:
*'''[[Autostrada A19|A19]]''': Collega Palermo a [[Catania]], non a pagamento, attraversa zone non densamente popolate dell'entroterra, spesso interrotta per lavori. Inaugurata dall'[[Anas]] nel [[1975]], detiene un record: il viadotto più lungo d'Italia, che serve lo svincolo di Enna.
*'''[[Autostrada A20|A20]]''': Collega Palermo a [[Messina]], con pedaggio, finita di costruire nel [[2005]] dopo quasi 40 anni di lavori. Nel [[2006]] ha registrato oltre 21 milioni di veicoli transitati.
*'''[[Autostrada A29|A29]]''': Collega Palermo a [[Mazara del Vallo]] in provincia di [[Trapani]], senza pedaggio, priva di stazioni di rifornimento.
*'''[[A29 dir]]''': Un ramo della [[A29]] collega Palermo a [[Trapani]].
[[Immagine:Palermo-Airport-bjs2007-01.jpg|thumb|260px|Aeroporto di Palermo Falcone e Borsellino]]
===Aereoporti===
*[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]]: settimo scalo italiano per numero di passeggeri (4.248.000 nel [[2006]]), posto a 35 km da palermo in direzione [[Trapani]], in via di espansione. È candidato a diventare Hub del Mediterraneo, attualmente in fase di amplimento deve passare dai 35.000 mq di spazi per i passeggeri attuali a 100.000 mq.
*[[Aeroporto di Palermo-Boccadifalco]]: ex aereoporto militare nel 2005 l'aeroporto è stato convertito da militare a civile in seguito all'acquisto da parte dell' ENAC. Si trova all'interno della città.
===Porti===
*[[Porto Civile]]: È sempre stata una delle più importanti vie di comunicazione per la città ed adesso è tra i maggiori scali italiani e mediterranei per traffico passeggeri e merci. È anche il sesto porto italiano per traffico di passeggeri su navi da crociera con un movimento di 450.000 passeggeri nel [[2006]].
*[[La Cala]]: il porto - ora turistico - è uno dei più antichi al mondo, trovando la sue origini nell'[[VIII secolo a.C.]], quando la corrispondente insenatura naturale fu sfruttata come approdo organizzato dai Punici mentre la città si sviluppava.
*[[Arenella (Palermo)|Arenella]]: situato alle falde di [[Monte Pellegrino]], questo piccolo approdo di pescatori si è oggi trasformato in un moderno porto turistico.
*[[Sferracavallo]]: importante porto peschereccio, si trova a Nord Ovest della città.
*[[Mondello]]: in origine un approdo di pescatori è divenuto negli ultimi decenni soprattutto un porto turistico, anche se vi ormeggiano ancora alcune barche da pesca.
*[[Sant'Erasmo (Palermo)|Sant'Erasmo]]: si tratta di un approdo in via di riqualificazione come porto turistico.
*[[La Bandita]]: approdo in via di riqualificazione come porto turistico.
===Ferrovia===
Il trasporto su rotaia è abbastanza diffuso, attualmente all'interno del comune di Palermo le stazioni ferroviarie vengono utilizzate anche per il traffico metropolitano. Le principali stazioni sono:
* [[Stazione Centrale]]: edificata alla fine dell'800 vede una espanzione in verticale nel dopoguerra con la costruzione di 2 piani superiori che mantengono lo stesso stile architettonico della base. Nello stesso periodo vengono sostituite le pensiline sopra i binari. Conta 12 binari ed all'interno si trovano negozi e luoghi di ristoro.
* [[Stazione Notarbartolo]]: costruita negli [[anni '60]] per servire la nuova areaa a [[Nord]] della città. Architettonicamente molto particolare vede la stazione a livello stradale ed i binari parecchi metri più in basso. Conta 7 binari. All'interno 1 punto ristoro, alcuni negozi di servizio. A breve cominceranno i lavori di ammodernamento che trasformeranno parte di essa in area commerciale.
* [[Stazione Lolli]]: edificio costruito nei primi anni del secolo per servire la nuova area della città che andava espandendosi, attualmente non viene più utilizzata. È previsto un recupero dell'immobile a fini commerciali.
* [[Stazione Orleans]]: di recente costruzione si trova quasi totalemtne sotto il livello stradale, stazione di utilizzo strettamente metropolitano molto utilizzata grazie alla sua posizione (si trova presso l'[[Università di Palermo]])
==Sport==
{{Vedi anche|Sport a Palermo}}
=== Principali impianti sportivi comunali ===
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
*[[Stadio "Renzo Barbera" di Palermo|Stadio Renzo Barbera]]
*[[Stadio Delle Palme]]
*[[Paladombosco]]
*[[Palauditore]]
*[[Palasport "Fondo Patti"]]
*[[Diamante "Fondo Patti"]]
*[[Piscina Olimpica Comunale di Palermo|Piscina Olimpica]]
|valign=top|
*[[Velodromo Paolo Borsellino]]
*[[PalaCUS]]
*Ippodromo
*[[Palaoreto]]
*Palestra Atletica Pesante
*Pista di Pattinaggio
*Struttura Equestre Parco della Favorita
|}
=== Principali attività sportive ===
===='''Calcio:'''====
*La città di Palermo è sede della squadra di calcio della [[Unione Sportiva Città di Palermo|U.S. Città di Palermo]], nota come '''Palermo''', con i colori sociali rosa e nero; attualmente milita nella massima serie del campionato italiano e per la prima volta nella propria storia alcuni suoi giocatori sono Campioni del Mondo (Barzagli, Zaccardo e gli ex Grosso, Toni e Barone); in questa stagione parteciperà alla [[Coppa Uefa]] dopo la sentenza in appello di [[Calciopoli]]; in prima sentenza era in teoria partecipante alla [[Champions League]] ma la successiva diminuzione dei punti di penalizzazione del Milan, l'ha fatta scivolare al quinto posto. Lo stadio della squadra è il [[Stadio Renzo Barbera|Renzo Barbera]].
===='''Ciclismo:'''====
*Nel [[Maggio]] del [[1930]] la 2^ tappa del 18esimo [[Giro d'Italia]] si è conclusa a Palermo ed è stata vinta dall'Italiano [[Leonida Frascarelli]].
*Il [[12 Maggio]] del [[1986]] la 1^ tappa del 69esimo [[Giro d'Italia]] (prova cronometrica) si è svolta a Palermo ed è stata vinta dallo svizzero [[Urs Freuler]].
*Il [[30 maggio]] [[1993]] l'8^ tappa del 76esimo [[Giro d'Italia]] si è conclusa a Palermo ed è stata vinta dall'italiano [[Adriano Baffi]].
===='''Canoapolo:'''====
*[[Ghisamestieri Palermo]], colori sociali bianco e blu. Unica squadra palermitana a potersi fregiare di uno scudetto(2000) per la vittoria del campionato nazionale. Attualmente militante nella massima serie del campionato nazionale.
*[[C.N.Marina S.Nicola]], colori sociali bianco e celeste. Attualmente militante nella massima serie del campionato nazionale.
*[[S.C.Trinacria]], colori sociali giallo e rosso. Dal 2008 nella massima serie del campionato nazionale.
===='''Altri Sport'''====
'''Calcio a 5:'''
*[[Palermo Futsal]]
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
'''Pallacanestro maschile:'''
*[[Pallacanestro Ares Palermo]]
'''Pallavolo:'''
*[[Palermo Team Volley|Iveco Palermo]]
* [[Pallavolo Palermo]]
'''Rugby:'''
*[[A.S.D. Palermo Rugby 2005]]
*[[CUS Palermo Rugby]]
|valign=top|
'''Pallamano:'''
*[[Pallamano CUS Palermo]]
'''Hockey in-linea:'''
*[[A.S. Phoenix Palermo]]
'''Pallanuoto:'''
*[[Waterpolo Palermo]]
'''Baseball:'''
*[[UISP Zisa Palermo]]
|valign=top|
'''Football americano:'''
*[[Sharks Palermo]]
*[[Corsari Palermo]]
'''Canottaggio:'''
*[[Società Canottieri Palermo]]
'''Atletica:'''
*[[CUS Palermo]]
|}
==Cittadini onorari==
Nel corso degli anni il comune di Palermo ha concesso la [[cittadinanza onoraria]] a diverse personalità. Tra essi:
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* [[Tarik Kupusovic]]
* [[Dalai Lama]]
* [[Antonino Caponnetto]]
* [[Chiara Lubich]]
* [[Salvatore Pappalardo]]
* [[Silvia Baraldini]]
* [[Leyla Zana]]
* [[Ismal Besikci]]
* [[John Hume]]
|valign=top|
* [[Juan Carlos I di Spagna]]
* [[Pierre Sanè]]
* [[Giancarlo Caselli]]
* [[Elisabeth Mann Borgese]]
* [[Jean-Pierre Willem]]
* [[Dario Fo]]
* [[Franca Rame]]
* [[Hans-Georg Gadamer]]
* [[Federico Mayor]]
|valign=top|
* [[Gen. Ugo Marchetti]]
* [[David Trimble]]
* [[Daisaku Ikeda]]
* [[Salvatore De Giorgi]]
* [[Sylvano Bussotti]]
* [[Maurizio Zamparini]]
* [[Donald Garstang]]
* [[Don Domenico Gallizzi]]
|}
==Libri e Film ambientanti a Palermo==
===Libri===
{| style="clear: both; width: 100%; margin: 1em auto; background-color:#CCFFFF"
|- style="background:lightred"
| <center>'''Libri'''</center>
|-
|
<div style="-moz-column-count: 1; column-count: 1;">
* ''[[Calvello il bastardo]]'' di [[Luigi Natoli]]
* ''[[Mastro Bertuchello]]'' di [[Luigi Natoli]]
* ''[[I beati paoli]]'' di [[Luigi Natoli]] (1910)
* ''[[Coriolano della Floresta]]'' di [[Luigi Natoli]] (1930)
* ''[[Il Gattopardo]]'' di [[Giuseppe Tomasi di Lampedusa]] (1957)
* ''[[Dimenticare Palermo]]'' di [[Edmonde Charles-Roux]] (1967)
* ''[[Guida ai misteri e piaceri di Palermo]]'' di [[Pietro Zullino]] (1972)
* ''[[Baciamo le mani]]'' di [[Vittorio Schiraldi]] (1977)
* ''[[Diceria dell'untore|La diceria dell'untore]]'' di [[Gesualdo Bufalino]] (1981)
* ''[[La ragazza di Palermo]]'' di [[Patrizia Giglia]] (1996)
* ''[[I delitti di via Medina-Sidonia]]'' di [[Santo Piazzese]] (1996)
* ''[[Lo Spasimo di Palermo]]'' di [[Vincenzo Consolo]] (1998)
|valign=top|
* ''[[La doppia vita di M.Laurent]]'' di [[Santo Piazzese]] (1998)
* ''[[Palermo Civico Palermo]]'' di [[Francesco Gambaro]] (1999)
* ''I giorni quanti'' di [[Francesco Gambaro]] (2001)
* ''[[Si guarda com'è il sole]]'' di [[Francesco Gambaro]] (2002)
* ''[[Il soffio della valanga]]'' di [[Santo Piazzese]] (2002)
* ''[[Sia affar vostro]]'' di [[Francesco Gambaro]] (2002)
* ''[[Kleeenex]]'' di [[Francesco Gambaro]] (2003)
* ''[[Il leone di Palermo]]'' di [[Salvatore Requirez]] (2005)
* ''[[Palermo è una cipolla]]'' di Roberto Alajmo (2006)
* ''MAQEDA'' di [[Salvo Sottile]] (2007)
* ''Palermo, Borgo Vecchio'' di Valentina Gebbia (2007)
|}
===Film===
{| style="clear: both; width: 100%; margin: 1em auto; background-color:#CCFFCC"
|- style="background:lightgreen"
| <center>'''Film'''</center>
|-
|
<div style="-moz-column-count: 1; column-count: 1;">
|-
|valign=top|
* ''[[Salvatore Giuliano]]'' di [[Francesco Rosi]] ([[1962]])
* ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'' di [[Luchino Visconti]] ([[1963]])
* ''[[Il boss]]'' di [[Fernando Di Leo]] ([[1972]])
* ''[[Baciamo le mani]]'' di [[Vittorio Schiraldi]] ([[1973]])
* ''[[L'Insegnante (film)|L'Insegnante]]'' di [[Nando Cicero]] ([[1975]])
* ''[[Da Corleone a Brooklyn]]'' di [[Umberto Lenzi]] ([[1979]])
* ''[[Cento giorni a Palermo]] di [[Giuseppe Tornatore]] e [[Giuseppe Ferrara]]'' ([[1983]])
* ''[[Pizza Connection]] di [[Damiano Damiani]]'' ([[1985]])
* ''[[Mery per sempre]]'' di [[Marco Risi]] ([[1988]])
* ''[[Ragazzi fuori]]'' di Marco Risi ([[1990]])
* ''[[Dimenticare Palermo]]'' di [[Francesco Rosi]] (1990)
* ''[[Porte aperte]]'' di [[Gianni Amelio]] (1990)
* ''[[Johnny Stecchino]]'' di [[Roberto Benigni]] ([[1991]])
* ''[[La scorta]]'' di [[Ricky Tognazzi]] ([[1993]])
* ''[[Palermo-Milano: sola andata]]'' di [[Claudio Fragasso]] ([[1995]])
|valign=top|
* ''[[Lo zio di Brooklyn]]'' di [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]] (1995)
* ''[[Tano da morire]]'' di [[Roberta Torre]] ([[1997]])
* ''[[Totò che visse due volte]]'' di Daniele Ciprì e Franco Maresco ([[1998]])
* ''[[I cento passi]]'' di [[Marco Tullio Giordana]] ([[2000]])
* ''[[Sud Side Story]]'' di [[Roberta Torre]] (2000)
* ''[[L'attentatuni]]'', di [[Claudio Bonivento]] ([[2001]])
* ''[[Brancaccio (film)|Brancaccio]]'', di [[Adele De Gennaro]] ([[2001]])
* ''[[Il ritorno di Cagliostro]]'' di Daniele Ciprì e Franco Maresco ([[2003]])
* ''[[Gli angeli di Borsellino]]'' di [[Rocco Cesareo]] (2003)
* ''[[Angela (film)|Angela]]'' di Roberta Torre (2003)
* ''[[Alla luce del sole]]'' di [[Roberto Faenza]] ([[2005]])
* ''[[Miracolo a Palermo]]'' di [[Beppe Cino]] (2005)
* ''[[La Mafia è bianca]]'' di [[Michele Santoro]], [[Stefano Maria Bianchi]] e [[Alberto Morazzini]] (2005), film-documentario
* ''[[In un altro paese]]'' di [[Marco Turco]] ([[2006]])
* ''[[Il 7 e l'8]]'' di [[Ficarra e Picone]] ([[2007]])
|}
==Media e telecomunicazioni==
{| {{prettytable}} border=1 cellspacing=0
!Quotidiani!!Periodici!!TV!!Radio
|-
|valign=top|
*[[Giornale di Sicilia]]
*[[Il Quotidiano di Sicilia]]
*[[Sicilia Tempo]]
*Il Tram
*Giornale degli Affari
|valign=top|
*Palermo Parla
*Giornale delle Pulci
*Lapis
*Balarm
*Palermo
*Trova Palermo
*Forza Palermo
*Sicilia
*Kalos
*Sicilia Archeologica
*Pizzino
*Heliodromos
*Cyberzone
*Letteralmente
*Segno
*Zoomagazine
*Pizzino
*Ateneonline
*Prometheus
|valign=top|
* ''TGS''
* ''[[TeleRadio del Mediterraneo]]'', [[TRM]]
* ''Telemed''
* ''Telemed2''
* ''TeleSud''
* ''TeleRENT''
* ''Videoreporter''
* ''CTS'', Compagnia Televisiva Siciliana
* ''CTS2'', Compagnia Televisiva Siciliana 2
* ''Retesicilia''
* ''Antenna Uno''
* ''Canale 33''
* ''Canale 46''
* ''Siciliauno''
* ''TeleOne''
* ''TeleSud''
* ''Trs Teleradiosatellite''
* ''TSB''
* ''Tv Market'', TVM
* ''[[Toluian TV]]'', TVT
* ''Video 2''
* ''VideoOne''
|valign=top|
*[[Radio Margherita]]
*[[Radio Time]]
*[[RGS]]
*[[Radio Mia]]
*[[Dabliù Radio]]
*Radio Action 101
*[[Radio Arcobaleno]]
*[[Radio Battikuore]]
|valign=top|
*Radio In
*Radio Evangelica
*[[Radio Med]]
*[[Radio Nostalgia]]
*Radio Reporter 98
*[[Radio Show]]
*Radio Spazio Noi
*Radio Sprint
*Radio Studio Sicar
|}
==Voci correlate==
* [[Interpretazione della meccanica quantistica]]
{|style="width: 100%; align:top"
* [[Decoerenza quantistica]]
|-
* [[Multiverso]]
|valign=top|
* [[Collasso della funzione d'onda]]
===Generiche===
* [[UniversitàOperatore di Palermoevoluzione temporale]]
* [[Meccanica quantistica]]
*[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]]
* [[Funzione d'onda]]
*[[Aeroporto di Palermo-Boccadifalco]]
* [[Suicidio quantistico]]
*[[Unione Sportiva Città di Palermo]]
* [[David Deutsch]]
*[[Orto botanico di Palermo]]
{{meccanica quantistica}}
*[[Cosa Nostra]]
{{Portale|meccanica quantistica}}
*[[Lingua siciliana]]
|valign=top|
===Luoghi===
*[[Quattro Canti (Palermo)]]
*[[Monte Pellegrino]]
*[[Monte Cuccio]]
*[[Monti di Palermo]]
*[[Monreale]]
*[[Oreto]]
*[[Zen (Palermo)|ZEN-San Filippo Neri]]
*[[Borgo Nuovo (Palermo)|Borgo Nuovo]]
|valign=top|
===Storia===
*[[Altavilla (famiglia)]]
*[[Sikelia]]
*[[Regno di Sicilia]]
|}
===Persone===
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
*[[Corrado Gaipa]]
*[[Leoluca Orlando]]
*[[Ruggero II di Sicilia]]
*[[Guglielmo I di Sicilia]]
*[[Guglielmo II di Sicilia]]
*[[Federico II del Sacro Romano Impero]]
*[[Leonardo Sciascia]]
|valign=top|
*[[Andrea Camilleri]]
*[[Giacomo Serpotta]]
*[[Salvatore Schillaci]]
*[[Giulia Tofana]]
*[[Giovanna Bonanno]]
*[[Padre Pino Puglisi]]
*[[Elena Barbara Giuranna]]
|valign=top|
*[[Luigi Natoli]]
*[[Ernesto Basile]]
*[[Giovan Battista Filippo Basile]]
*[[Franco e Ciccio]]
*[[Antonio Salinas]]
*[[Florio (famiglia)]]
*[[Andrea Lo Forte Randi]]
|}
==Onorificenze==
La città di Palermo è la '''sesta tra le 27 ''' [[città decorate con Medaglia d'Oro come "Benemerite del Risorgimento nazionale"]] per le azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo del [[Risorgimento]]. Periodo, definito dalla [[Casa Savoia]], compreso tra i moti insurrezionali del [[1848]] e la fine della prima Guerra Mondiale nel [[1918]].
== Galleria immagini ==
{{cassetto2|Galleria di Palermo|
<gallery>
Image:Palermo-Piazza-Pretoria-bjs2007-01.jpg|Piazza Pretoria
Image:Palermo-Piazza-Pretoria-bjs2007-02.jpg|Piazza Pretoria 1
Image:Palermo-Ponte-Ammiraglio-bjs2007-01.jpg|Ponte Ammiraglio
Image:Palermo-Post-bjs.jpg|Edificio delle Poste
Image:Palermo-Porta-Nuova-bjs-1.jpg|Porta Nuova
Image:Palermo-Porta-Nuova-bjs-2.jpg|Porta Nuova 1
Image:Palermo Cuba01.jpeg|La [[Cuba]] di Palermo
Image:Cuba front palermo.jpeg|La [[Cuba]] di Palermo
Image:Palermo palazzo normanni.jpg|Il [[Palazzo dei Normanni]]
Image:Palermo-Zisa-bjs-1.jpg|La [[Zisa]] di Palermo
Image:Palermo-Zisa-bjs2007-01.jpg|La [[Zisa]] di Palermo 1
Image:Palermo-Zisa-bjs2007-02.jpg|La [[Zisa]] di Palermo 2
Image:Palermo-Zisa-bjs2007-03.jpg|La [[Zisa]] di Palermo 3
Image:Palermo-Zisa-bjs2007-04.jpg|La [[Zisa]] di Palermo 4
Image:Palermo-Cathedral-bjs-1.jpg|La Cattedrale di Palermo
Image:Sommer, Giorgio - n. 1310 - Palermo - Cattedrale.jpg|La Cattedrale di Palermo 1
Image:Palermo-Cathedral-bjs-2.jpg|La Cattedrale di Palermo 2
Image:Palermo-Cathedral-bjs-3.jpg|La Cattedrale di Palermo 3
Image:Capella Palatina Palermo from Flickr 2.jpg|La Cappella Palatina di Palermo
Image:Arabischer Maler der Palastkapelle in Palermo 001.jpg|La Cappella Palatina di Palermo 2
Image:Palermo san giovanni eremiti.jpg|San Giovanni degli Eremiti
Image:Palermo-Politeama-bjs-1.jpg|Teatro Politeama di Palermo
Image:Trionfo Morte Abatellis Palermo.JPG|Trionfo della Morte di Palermo
</gallery>
}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Palermo|wikt=Assunzioni anomale nelle ex-municipalizzate a Palermo}}
== Collegamenti esterni ==
{{dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Sicilia/Provincia_di_Palermo}}
* [http://www.comune.palermo.it/ Comune di Palermo]
* [http://www.cattedrale.palermo.it/ La cattedrale]
* [http://www.aapit.pa.it/ Turismo a Palermo] - Azienda Provinciale per l'Incremento del Turismo di Palermo
* [http://www.ascoltarte.it/modules.php?name=Sicilia Ascoltarte ] - Audioguide gratuite sulla città.
* [http://www.palermocitta.it/ Palermo Città] - La città di Palermo in pillole
* [http://www.palerme-palermo.net/italiano/foto_palermo.html Immagini da Palermo]
{{Provincia di Palermo}}
{{NavSicilia}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Palermo]]
[[Categoria:Comuni della Sicilia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Palermo| ]]
[[Categoria:Interpretazioni della meccanica quantistica]]
[[af:Palermo]]
[[als:Palermo]]
[[an:Palermo]]
[[ar:باليرمو]]
[[ast:Palermo]]
[[be-x-old:Палерма]]
[[bg:Палермо]]
[[br:Palermo]]
[[bs:Palermo]]
[[ca:Palerm]]
[[co:Palermu]]
[[cs:Palermo]]
[[cy:Palermo]]
[[da:Palermo]]
[[de:Palermo]]
[[el:Παλέρμο]]
[[en:Palermo]]
[[eo:Palermo]]
[[es:Palermo]]
[[et:Palermo]]
[[eu:Palermo]]
[[fa:پالرمو]]
[[fi:Palermo]]
[[fr:Palerme]]
[[ga:Palermo]]
[[gl:Palermo]]
[[he:פלרמו]]
[[hi:पलेर्मो]]
[[hr:Palermo]]
[[hu:Palermo]]
[[id:Palermo]]
[[io:Palermo]]
[[ja:パレルモ]]
[[ku:Palermo]]
[[la:Panormus]]
[[lb:Palermo]]
[[lij:Palermo]]
[[lt:Palermas]]
[[lv:Palermo]]
[[nap:Palermo]]
[[nl:Palermo (stad)]]
[[nn:Palermo]]
[[no:Palermo]]
[[pl:Palermo]]
[[pms:Palerm]]
[[pt:Palermo]]
[[ro:Palermo]]
[[ru:Палермо]]
[[scn:Palermu]]
[[simple:Palermo]]
[[sk:Palermo]]
[[sr:Палермо]]
[[sv:Palermo]]
[[tr:Palermo]]
[[vec:Pałermo]]
[[vo:Palermo]]
[[zh:巴勒莫市]]
|