Discussioni progetto:Musica/Archivio1 e House of Cards - Gli intrighi del potere: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{titolo errato|titolo=Auditorium}}
|titolo italiano = House of Cards - Gli intrighi del potere
{{Bar tematici}}
|immagine = House of Cards.png
{{Progetto:Musica/Insegna Auditorium}}
|didascalia = Immagine tratta dalla sigla della serie televisiva
{{TOCright}}
|titolo originale = House of Cards
|paese = Stati Uniti d'America
|anno prima visione = [[2013]] – [[2018]]
|tipo fiction = serie TV
|genere = drammatico
|genere 2 = thriller
|genere 3 = politico
|durata = 45-55 min (episodio)
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|aspect ratio = 2,00:1
|ideatore = [[Beau Willimon]]
|soggetto = [[Michael Dobbs]] (romanzo)<br />[[Andrew Davis]] (serie TV UK)
|attori = *[[Kevin Spacey]]: [[Frank Underwood]]
*[[Robin Wright]]: [[Claire Underwood]]
*[[Michael Kelly (attore)|Michael Kelly]]: [[Doug Stamper]]
*[[Jayne Atkinson]]: Catherine Durant
*[[Derek Cecil]]: Seth Grayson
*[[Kate Mara]]: [[Zoe Barnes]]
*[[Corey Stoll]]: [[Peter Russo]]
*[[Sakina Jaffrey]]: Linda Vasquez
*[[Kristen Connolly]]: Christina Gallagher
*[[Sebastian Arcelus]]: Lucas Goodwin
*[[Michael Gill]]: Garrett Walker
*[[Nathan Darrow]]: Edward Meechum
*[[Rachel Brosnahan]]: Rachel Posner
*[[Constance Zimmer]]: Janine Skorsky
*[[Mahershala Ali]]: Remy Danton
*[[Elizabeth Norment]]: Nancy Kaufberger
*[[Sandrine Holt]]: Gillian Cole
*[[Molly Parker]]: Jackie Sharp
*[[Gerald McRaney]]: Raymond Tusk
*[[Jimmi Simpson]]: Gavin Orsay
*[[Elizabeth Marvel]]: Heather Dunbar
*[[Mozhan Marnò]]: Ayla Sayyad
*[[Paul Sparks]]: Thomas Yates
*[[Neve Campbell]]: Leann Harvey
*[[Joel Kinnaman]]: Will Conway
*[[Campbell Scott]]: Mark Usher
*[[Patricia Clarkson]]: Jane Davis
|doppiatori italiani = *[[Roberto Pedicini]]: Frank Underwood
*[[Laura Boccanera]]: Claire Underwood
*[[Simone Mori]]: Doug Stamper
*[[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Seth Grayson
*[[Letizia Scifoni]]: Zoe Barnes
*[[Vittorio De Angelis]]: Peter Russo
*[[Tiziana Avarista]]: Linda Vasquez
*[[Rossella Acerbo]]: Christina Gallagher
*[[David Chevalier]]: Lucas Goodwin
*[[Angelo Maggi]]: Garrett Walker
*[[Luca Mannocci]]: Edward Meechum
*[[Benedetta Ponticelli]]: Rachel Posner
*[[Eleonora De Angelis]]: Janine Skorsky
*[[Andrea Lavagnino]]: Remy Danton
*[[Stella Musy]]: Gillian Cole
*[[Francesca Fiorentini]]: Jackie Sharp
*[[Dario Penne]]: Raymond Tusk
*[[Roberto Gammino]]: Gavin Orsay
*[[Anna Cesareni]]: Heather Dunbar
*[[Barbara De Bortoli]]: Leann Harvey
*[[Massimiliano Manfredi]]: Will Convay
*[[Sandro Acerbo]]: Mark Usher
*[[Liliana Sorrentino]]: Jane Davis
|casa produzione =
|inizio prima visione = 1º febbraio 2013
|fine prima visione = 2 novembre 2018
|rete TV =
|distributore = [[Netflix]]
|inizio prima visione in italiano = 9 aprile 2014
|fine prima visione in italiano = 23 novembre 2018
|rete TV italiana = [[Sky Atlantic (Italia)|Sky Atlantic]]
|opera originaria = ''[[House of Cards (miniserie televisiva)|House of Cards]]'' (1990)
}}
 
{{Citazione|La democrazia è sopravvalutata.|Frank Underwood<ref>House of Cards - Ep. 2x02</ref>}}
== 45 giri ==
'''''House of Cards - Gli intrighi del potere''''' (''House of Cards'') è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], concepita e prodotta da [[Beau Willimon]], ma diretta da [[David Fincher]]. È un adattamento dell'[[House of Cards (miniserie televisiva)|omonima miniserie televisiva]] prodotta dalla [[BBC]], a sua volta basata sull'[[House of Cards (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Michael Dobbs]]. Prodotta per sei stagioni, dal 1º febbraio 2013 al 2 novembre 2018, è stata trasmessa dalla piattaforma di streaming [[Netflix]].
 
Ambientata nell'odierna [[Washington D.C.]], segue le vicende di [[Frank Underwood]] ([[Kevin Spacey]]), un [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Democratico]] eletto nel quinto distretto congressuale della [[Carolina del Sud]] e capogruppo di maggioranza (Majority Whip) della [[Camera dei rappresentanti (Stati Uniti d'America)|Camera]] che, dopo essersi visto sottratto il posto da [[Segretario di Stato]] che il neopresidente gli aveva promesso, incomincia un giro di intrighi per giungere ai vertici del potere americano. Sua moglie, [[Claire Underwood]] ([[Robin Wright]]), lo aiuta nel suo piano. La serie tratta di temi quali potere, manipolazione e spietato pragmatismo.
In [[Progetto:Musica#Guida_Singoli]] bisognerebbe scrivere una convenzione anche per i titoli dei 45 giri. Penso che come titolo sia giusto ''lato A/lato B'' (es. [[La lontananza/Ti amo, amo te]]), con un redirect da ''lato A'' (es. [[La lontananza]]). O un'altra soluzione se preferite, l'importante è che ci sia una regola generale. Buon anno a tutti!--[[Utente:Bultro|Bultro]] 04:33, 1 gen 2008 (CET)
 
Al suo esordio ha riscontrato successo di critica e pubblico. Per la sua prima stagione, ''House of Cards'' ha ricevuto 9 nomination ai [[Primetime Emmy Award]], diventando la prima serie TV distribuita online a ricevere tante nomination. Tra le categorie in cui è stata nominata, miglior serie drammatica, miglior attore protagonista in una serie drammatica per [[Kevin Spacey]], miglior attrice protagonista in una serie drammatica per [[Robin Wright]], e miglior regia in una serie drammatica per [[David Fincher]]. La serie ha inoltre ricevuto 4 nomination ai [[Golden Globe]] e [[Robin Wright]] ne ha vinto uno nella categoria per la miglior attrice. Per la sua seconda stagione la serie ha ricevuto 13 nomination agli Emmy Award. Per la terza stagione [[Kevin Spacey]] si è aggiudicato il [[Golden Globe]] al miglior attore in una serie drammatica.
:La voce deve avere chiamarsi con il titolo della canzone che dà il nome del disco (è un po' contorto da dire). Il titolo doppio è corretto da scrivere se si tratta di un "doppio A-side", sennò ci deve stare solo la prima canzone --[[Utente:Piddu|Piddu]] 16:02, 1 gen 2008 (CET)
::Ok, ma non c'è scritto nella guida (o almeno non l'ho visto), puoi aggiungerlo?--[[Utente:Bultro|Bultro]] 02:34, 2 gen 2008 (CET)
:::Fatto. --[[Utente:Piddu|Piddu]] 21:18, 2 gen 2008 (CET)
 
== Trama ==
Ma è privo di senso: non esiste una canzone che da il titolo ad un 45 giri, ma ne esitono invece due (nel caso in questione, ad esempio, "La lontananza" e "Ti amo, amo te"): in qualsiasi rivista specializzata le discografie vengono scritte con entrambe le canzoni di un lato, non si è mai visto da nessuna parte una discografia con inserita solo la canzone sul lato A (...ovviamente parlo di discografie serie.....). --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 02:04, 23 gen 2008 (CET)
Il deputato del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]] [[Frank Underwood]], capogruppo di maggioranza al [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]], ha diretto la vittoriosa campagna elettorale di Garrett Walker, il quale è diventato il 45º [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti]]. Quando però Walker viene meno alla promessa fatta prima delle elezioni, cioè di affidargli l'incarico di [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|Segretario di Stato]] della nuova amministrazione, Frank cerca una vendetta personale puntando ai vertici politici di [[Washington]]. Nella sua scalata, fatta di sotterfugi e inganni tramati nell'ombra, fa affidamento su due preziose alleate: la moglie [[Claire Underwood|Claire]] e la giovane giornalista [[Zoe Barnes]], facendosi inoltre gioco del giovane deputato [[Peter Russo]]. E, pur di ottenere ciò che vuole, Frank è disposto davvero a tutto.
 
=== Prima stagione ===
:E' (anche ma non solo) un discorso di praticita': dover scrivere il lato B nel titolo ci costringerebbe, per i singoli moderni, a fare titoli di quattro canzoni, come [[How the West Was Won and Where It Got Us/Be Mine/Love Is All Around/Sponge]] (http://en.wikipedia.org/wiki/How_the_West_Was_Won_and_Where_It_Got_Us). Per non parlare dei remix, che hanno nomi abnormi e sono in numero di 6-7 ormai: che titolo daresti a [[Martyr|questa voce]]?). O per il fatto che ormai non c'e' un formato privilegiato: quale lista di bsides metti per [http://en.wikipedia.org/wiki/Mint_Car questa voce]?
Frank Underwood è stato eletto per l'undicesima volta consecutiva deputato al Congresso nel V Distretto della Carolina del Sud, ma è stanco delle faccende parlamentari e vorrebbe fare il grande salto. L'occasione giusta gli si presenta quando Garrett Walker intende candidarsi alla presidenza degli Stati Uniti: Frank assume il controllo della sua campagna, ottenendo da Walker la promessa della nomina a [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|Segretario di Stato]] in caso di vittoria.
 
Walker viene eletto, ma a sorpresa decide che il posto di Segretario di Stato andrà a Michael Kern perché ha ritenuto opportuno che Frank rimanesse al Congresso per assicurare l'approvazione delle leggi. Deluso dall'improvviso cambio di rotta e consapevole che è giunto il momento di ambire alle posizioni che contano, Frank decide di mettere in atto un piano per eliminare tutti coloro i quali gli hanno remato contro. A dargli man forte la moglie Claire, da sempre assetata del potere che un marito presidente potrebbe darle, e la giornalista [[Zoe Barnes]], conosciuta per caso durante una prima a teatro. Sfruttando le ambizioni della giovane reporter, Frank comincia a farle avere esclusive top secret come la bozza della discussa riforma dell'istruzione. Per assicurarsi la fedeltà della ragazza, Frank diventa anche il suo amante e le fa credere di poterla soddisfare in tutto. Grazie alla scoperta del vecchio editoriale di un giornale del college, Frank riesce a ottenere le dimissioni di Kern da Segretario di Stato e a far dirottare al suo posto Catherine Durant, una donna molto vicina a lui.
:Non e' solo un discorso di praticita', infine, ma anche di notorieta': il lato A diventa famoso, le altre canzoni sono "accessorie" (infatti non hanno una voce a parte)--[[Utente:Piddu|Piddu]] 09:50, 23 gen 2008 (CET)
 
Successivamente Frank mette nel mirino il vicepresidente Jim Matthews, il quale per accettare l'incarico ha lasciato vacante il posto di governatore della [[Pennsylvania]]. Frank convince il giovane deputato [[Peter Russo]] a candidarsi come governatore e sovrintende personalmente la sua campagna elettorale. L'intenzione però è quella di sfruttare le debolezze caratteriali di Peter, falcidiato da problemi di alcol e droga, per farlo estromettere dalla campagna e costringere Matthews a lasciare la vicepresidenza per evitare una vittoria repubblicana. Di fronte alla tenacia di Peter, il quale non intende mollare una campagna elettorale ormai irrimediabilmente compromessa, Frank lo uccide avviandogli l'automobile chiusa in un garage con lui svenuto dentro, inscenando così un suicidio.
Potrei farti milioni di esempi per smentirti....ne faccio alcuni: secondo te è è più nota "In silenzio" (Lato B) o "Piccola Katy" (lato A)? E' più nota "Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers" (lato B) o "Il fannullone" (Lato A)? "Blue jeans rock" (lato B) o "Nikita rock" (lato A)?? "Resta cu 'mme" (lato B) o "Mariti in città" (lato A)? Inoltre tutti i giornali musicali specialistici (e te ne cito solo 4: "Il musichiere", "Musica e dischi", "Raro" e "Musikbox" citano entrambi i lati. Saluti, --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 15:09, 25 feb 2008 (CET)
 
L'ultimo ostacolo che si para davanti a Frank sulla strada verso la vicepresidenza è Raymond Tusk, un imprenditore nel settore nucleare a cui il presidente Walker ha intenzione di affidare l'incarico. Frank viene mandato in avanscoperta e scopre che in realtà era tutto un trucco: il presidente voleva proprio Frank come vice, mentre Tusk era solo colui il quale doveva dare il proprio parere a Walker sull'idea. Frank si dimostra leale al presidente ed è per questo motivo che Walker lo nomina vicepresidente, con il benestare di Tusk. Nel finale di stagione, Underwood è nominato Vice Presidente in sostituzione di Matthews.
...ed oltre alle riviste citate, anche il sito della Discografia Nazionale di Stato (cioè la Bibbia per chi deve compilare discografie, e che potete consultare qui: http://discografia.dds.it/) adotta lo stesso criterio che sostengo io....e che è l'unico scientifico. --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 15:37, 26 feb 2008 (CET)
 
=== Seconda stagione ===
::Mi dispiace, ma non conosco alcuno dei titoli che hai citato :-) Lasciando da parte la "scientificità" dei criteri, che mi sembra un aggettivo decisamente fuori luogo, che posso dirti? Se si esprimessero più persone avremmo un giudizio più comunitario, invece finora ti ho risposto solo io. Prova a riproporre la cosa come nuova discussione se ti preme --[[Utente:Piddu|Piddu]] 19:32, 26 feb 2008 (CET)
Underwood assume la posizione di Vice Presidente degli Stati Uniti. Nel corso della stagione, affronta sfide con ambiziosi uomini d'affari, contro il governo cinese e il Congresso stesso, continuando a perseguire le sue aspirazioni politiche. La trama ruota intorno alle battaglie contro il miliardario Raymond Tusk ([[Gerald McRaney]]), che cerca di mantenere la sua posizione come braccio destro di Walker, e contro il suo ex direttore della comunicazione, Remy Danton ([[Mahershala Ali]]), che è ora un lobbista alle dipendenze di Tusk.
 
All'inizio della stagione, Underwood sta cercando di cancellare tutti i collegamenti con la morte di Russo gettando sotto a un treno Barnes, e facendo arrestare il suo collega e amante Lucas Goodwin ([[Sebastian Arcelus]]) per cyberterrorismo. Un altro compito iniziale di Underwood è provvedere alla propria sostituzione come Chief Whip sostenendo Jacqueline Sharp ([[Molly Parker]]).
...quelli citati erano solo esempi.....in quanto alla questione, mi premerà quando qualcuno inizierà a correggere le voci che creo....! Comunque guarda che "scientificità" non è fuori luogo: c'è gente che di lavoro si occupa di queste cose....cioè delle discografie, e lo fa secondo criteri scientifici (e validi in tutto il mondo.....), scientifici ovviamente in relazione al campo d'indagine specifico. Saluti, --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 13:53, 27 feb 2008 (CET)
:In questo caso sono d'accordo con Vito.Vita, il paragone con i singoli attuali non regge perchè è cambiato il formato. Nel 45 giri c'erano solo i due lati mentre adesso, con i cd, ci stanno più canzoni. Sono d'accordo con il titolo doppio (latoA/latoB). Tuttavia sarebbe meglio che, prima di una decisione ufficiale, Vito.Vita si attenga alle regole e scriva i titoli con il solo lato A senza che nessuno gli "corregga le voci" --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 14:34, 27 feb 2008 (CET)
::Ma allora per i CD singoli attuali?--[[Utente:Piddu|Piddu]] 14:43, 27 feb 2008 (CET)
:::Rimane un solo titolo, come nelle discografie ufficiali. E' semplicemente cambiato il modo di diffondere i singoli negli anni ;) --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 15:14, 27 feb 2008 (CET)
::::Io sono d'accordo con Mats.--[[Discussioni utente:Cinzia|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''Cinzia''</span>]] 15:37, 27 feb 2008 (CET)
:::::Ok Mats1990ca, ma come si fa ad ottenere una decisione ufficiale? E poi.....tu mi dici "sarebbe meglio che Vito Vita si attenga alle regole". Ma su wikipedia è pieno di voci di 45 giri, non fatte da me, con il doppio titolo.....ti cito, a mò di esempio, tutti quelli della discografia della Zanicchi....o tutti i 78 giri (sì, ci sono anche questi, oltre ai 45 giri...ed anche i 16 giri!) di Modugno fatti da DeGecko.....e ce ne sono tanti altri.....e poi cosa si fa? Si correggono con un titolo per poi cambiarle tutte in seguito?? Mi sembra, per lo meno, poco funzionale....!!Saluti a tutti, --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 21:17, 29 feb 2008 (CET)
:Per la decisione ufficiale, la chiedo adesso qui in questo luogo. Purtroppo è un vizio di wikipedia lasciare irrisolte le discussioni. Per quanto riguarda l'attenersi alle regole... beh, non è detto che se tutti rubano al supermercato lo devi fare anche tu... --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 21:21, 29 feb 2008 (CET)
::Allora, mi accodo alla richiesta ufficiale di Mats....a cui però vorrei dire che, non ritenendo che sia una cosa furba creare voci per poi correggerle, interrompo la creazione di nuove voci sui 45 ei 78 giri (per completare, ad esempio, le discografie di Celentano e Modugno) finchè non vi sarà una decisione definitiva.
:::Se siete tutti d'accordo mi adeguerò: ma bisogna allora chiarire bene ''per quali dischi'' si deve mettere il doppio titolo e ''per quali invece no'' (qua chiedo a voi, visto che come avrete capito di musica "vecchia" sono abbastanza ignorante) e ''come lo si scrive'': per quest'ultima mi sembra sia sempre meglio evitare di inserire lo [[slash]] "/" nel titolo perché il software poi rischia di capire male; lo slash (o chi per lui poi), separato da spazi o no? Cioè: ''La lontananza / Ti amo, amo te'' o ''La lontananza/Ti amo, amo te''? Io sarei per la seconda --[[Utente:Piddu|Piddu]] 18:56, 4 mar 2008 (CET)
::::Il doppio titolo dovrebbe essere inserito solo per i 45 giri! Per i singoli attuali, basta la traccia principale. Alla fine basta seguire le discografie ufficiali. Per quanto riguardo lo spazio, per me è indifferente --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 20:16, 4 mar 2008 (CET)
 
Verso la fine della stagione, Underwood orchestra la caduta di Walker pur sostenendolo pubblicamente e nel finale, il presidente Walker si dimette permettendo a Frank di succedergli come presidente degli Stati Uniti.
:::::No Mats, secondo me il doppio titolo deve essere inserito non solo per i 45 giri, ma anche per i 78 giri.Sulla denominazione, io sono per ''[[La lontananza/Ti amo, amo te]]'' (....cioè per quella che ho usato fino ad ora!!!). Saluti a tutti, --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 21:37, 4 mar 2008 (CET)
:E allora facciamo doppio titolo per tutte le pubblicazioni che, ufficialmente, hanno il doppio titolo! In pratica non facciamo altro che scrivere i titoli esatti... ^^ --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 00:54, 5 mar 2008 (CET)
 
=== Terza stagione ===
Scusate, ma perché fare inutili voci su 45 giri, 78 giri, ecc? Come è stato proposto fini alla noia, perché non fare voci sulle canzoni quando lo meritano? La discussione sulla enciclopedicità dei singoli è stata durissima al tempo, ma si era risolta con un compromesso nel quale però era emerso (vedi la pagina relativa) che l'enciclopedicità deve essere della canzone. I 45 giri in quanto tali non sono enciclopedici se non lo è la canzone che c'è incisa sopra (o le canzoni se sono 2). E qui addirittura si discute di doppio titolo? Il doppio titolo non ha senso. La voce dovrebbe parlare della canzone e, tra le altre cose, fornire un resoconto della sua vita discografica, pubblicazione su singolo compresa (tabella e tutto il resto). --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 07:09, 5 mar 2008 (CET)
La stagione incomincia con Underwood alla presidenza ma sei mesi dopo l'inizio del suo mandato, è impopolare tra i cittadini e il Congresso sta bloccando i suoi tentativi di far approvare proposte legislative. Egli ha intenzione di lasciare come eredità un'importante riforma del lavoro chiamata America Works, ma la leadership democratica del Congresso si rifiuta di sostenerlo comunicandogli il mancato sostegno alle prossime elezioni. Frank nomina Claire Ambasciatore degli Stati Uniti alle Nazioni Unite, ma la sua nomina viene revocata dopo che lei fa una gaffe durante un'udienza del Senato.
 
Underwood annuncia che non correrà per la rielezione, ma quando non riesce a ottenere l'approvazione di un disegno di legge al Congresso lo usa come motivo per rimangiarsi la promessa di non ricandidarsi nel 2016. Il procuratore generale Heather Dunbar ([[Elizabeth Marvel]]) annuncia che correrà per la nomina presidenziale dando battaglia a Underwood. Dopo un dibattito presidenziale, in cui Underwood umilia pubblicamente la Chief Whip Sharp, ella si vendica, sostenendo la campagna di Dunbar che tuttavia perderà le primarie contro Frank che diviene ufficialmente il candidato democratico alla corsa presidenziale del 2016.
:Un'enciclopedia deve essere completa.Una voce su un qualsiasi cantante (facciamo l'esempio di [[Nicola Di Bari]]), per essere completa, deve avere la discografia, che quindi è fatta, nel caso specifico, di 45 giri e 33 giri. Se prendiamo [[Domenico Modugno]], è fatta, oltre che da questi due formati, anche da 78 giri e da 16 giri. Da quando esiste il vinile, le discografie di questi supporti si sono fatte sempre con il doppio titolo (consulta, per favore, le riviste specializzate come [[Musica e dischi]] o ''Raro!'').All'interno, poi, della discografia di un artista enciclopedico, mi pare abbastanza ovvio che il disco è enciclopedico se lo è la canzone che c'è sopra......ti consiglio, a mo' di esempio e per farti un'idea, di guardare le belle voci che DeGecko ha creato per i 78 giri di Modugno, ad esempio [[La sveglietta/La barchetta dell'ammuri]]. --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 02:10, 8 mar 2008 (CET)
 
Nel frattempo, il matrimonio degli Underwood sta vacillando. Claire comincia a mettere in discussione il suo amore verso il marito e il tutto sfocia in una drammatica lite nello [[Studio Ovale]] in cui il marito le dice che lei è niente senza di lui, portando Claire a lasciarlo.
:Ritiro quanto ho detto, non ci sarebbe alcun problema a mettere lo slash nei titoli. Ho chiesto allo sportello informazioni: [[Aiuto:Sportello_informazioni#Slash_nei_titoli]] --[[Utente:Piddu|Piddu]] 22:55, 7 mar 2008 (CET)
::Amarvudol, il problema dell'enciclopedicità è sempre in mente a tutti (spero) e voglio credere che non arriveremo a creare voci su ogni 45 giri pubblicato. Noi stiamo discutendo su di una convenzione da porre per tali voci, anche se poche, non sulle voci --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 10:58, 8 mar 2008 (CET)
 
=== PortaleQuarta Musicastagione ===
Underwood si rende conto che ha bisogno di Claire per vincere e la convince a tornare con la promessa di sostenere la sua candidatura per un distretto congressuale in Texas. Tra i due coniugi incomincia una serie di ripicche e vendette fino a quando stipulano un accordo: Claire appoggerà la campagna di Frank ma solo alla condizione di correre con lui come vice presidente, Frank respinge con rabbia l'idea.
Ho fatto qualche modifica e qualche aggiunta... va meglio [[Portale:Musica|cosi]]? Ciao a tutti. --[[Utente:Jacobus|Jacobus]] 20:23, 1 feb 2008 (CET)
 
Lucas Goodwin è uscito dal carcere ed è in cerca di vendetta per la morte di Barnes; durante un comizio pubblico spara a Underwood colpendolo al fegato e uccidendo l'agente dei servizi segreti Meechum, che tuttavia prima di soccombere alle sue ferite, riesce a ferirlo mortalmente. Underwood viene ricoverato in ospedale per un intervento chirurgico immediato e cade in coma, ma presto si scopre che ha bisogno di un trapianto di fegato. Stamper riesce a collocarlo in cima alla lista dei trapianti salvandogli la vita e, una volta ripresosi, Francis accetta di lasciare che Claire si candidi come suo vice presidente.
==Vaghezza del "Periodo di attività"==
Oggi, nella voce [[Ambra Angiolini]], c'è stata un'incomprensione. Ho rollbackato una frequente modifica della voce da parte di anonimi che affermano che sia ancora in attività come cantante e sono stato ri-rllbackato. Effetivamente mi è stato fatto notare che nel template non si specifica che si parla di attività musicale. Non sarebbe meglio specificare. E in questo caso che data metto di fine attività?--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 22:25, 1 feb 2008 (CET)
 
Dunbar ha abbandonato la corsa a causa della pubblica scoperta di un incontro che lei aveva avuto con Goodwin pochi giorni prima dell'attentato alla vita di Underwood. Frank pianifica di utilizzare la NSA per ottenere illegalmente informazioni dagli elettori e per spiare il candidato repubblicano, Will Conway ([[Joel Kinnaman]]). Questo accade mentre Underwood e Claire battagliano per una legge controversa sul controllo delle armi, al solo scopo di creare un'atmosfera abbastanza divisiva.
:Ma mi sembra ovvio che un template che riguarda gruppi musicali intenda carriera musicale! :-) Riguardo la Angiolini in particolare, non so proprio nulla della sua attività musicale --[[Utente:Piddu|Piddu]] 22:03, 5 feb 2008 (CET)
 
Quando un gruppo di americani, estremisti fedeli al gruppo terrorista islamico Caliphate Organization (ICO) rapiscono una famiglia di periferia, Underwood permette a Conway di negoziare con loro, rendendo il suo avversario un eroe agli occhi dei cittadini. Poco dopo, tuttavia, Underwood viene colpito da due crisi contemporaneamente: il leader di ICO ordina ai suoi seguaci di uccidere uno degli ostaggi e il giornalista Tom Hammerschmidt ([[Boris McGiver|Boris McGiver)]] espone i crimini di Underwood nel quotidiano ''Washington Herald''. Di fronte al disonore e a un possibile impeachment, Underwood decide di dichiarare guerra all'ICO e consentire al pubblico di vedere l'ostaggio morire al fine di distrarlo dallo scandalo, creando un'atmosfera di timore diffuso che lui e Claire possono sfruttare nelle settimane prima dell'elezione.
== Agostino Capozzi-Mario Trevi (3) ==
 
=== Quinta stagione ===
Cari colleghi di Wikipedia, inanzitutto mi scuso se ho aperto un'altra discussione sullo stesso tema e chiedo scusa se ormai sono diventato ripetitivo. Il 27 ottobre 2007 chiesi la gentilezza se potevo avere delle informazioni riguardo il reinserimento della pagina dedicata ad Agostino Capozzi, già cancellata in passato. In questi mesi la mia domanda è stata osservata principalmente dall'utente [[Utente:Piddu|Piddu]] e poi da nessun'altro. Come vi ho chiesto mesi fà, vi chiedo ancora una volta: può essere reinserita la pagina biografica? Ovviamente riscritta secondo i parametri di Wikipedia quali l'omissione di toni non neutrali. Chiedo solo una risposta, nient'altro.
Nei giorni antecedenti alle elezioni, Underwood spinge il Congresso a dichiarare formalmente guerra alla ICO e ordina di uccidere uno dei terroristi e far sembrare che fosse morto durante la cattura. Underwood è ancora in svantaggio nei sondaggi e la notte delle elezioni sembra perdere contro Conway, ma con l'aiuto di Stamper e della stratega della campagna LeAnn Harvey ([[Neve Campbell]]), Underwood ordina all'appaltatore NSA Aidan Macallan ([[Damian Young]]) di organizzare un attacco informatico in diversi seggi elettorali. Egli utilizza anche il timore di un possibile attacco terroristico per pressare i governatori del Tennessee e l'Ohio per fermare la votazione. Il piano funziona e i due Stati si rifiutano di dichiarare un vincitore trascinando l'elezione irrisolta per diverse settimane.
Distinti saluti a tutti Voi
 
La presidenza Underwood viene dichiarata terminata, ma poiché le elezioni sono state sospese e né Underwood, né Conway hanno ricevuto abbastanza voti, viene nominata presidente facente funzioni Claire. Underwood tenta di convincere il deputato dell'Arizona Alex Romero (James Martinez) a votare a suo favore, ma quando Underwood si rifiuta di aiutarlo, Romero forma un comitato per metterlo sotto accusa.
[[Utente:ARCHIsavio|ARCHIsavio]] 03:12, 03 feb 2008
:La pagina è stata cancellata per ''non enciclopedicità'' e per ''non neutralità''. La seconda si può aggiustare, ma se non è stato ritenuto enciclopedico purtroppo non si può reinserire in quanto non rispetta i criteri di enciclopedicità. --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 03:16, 3 feb 2008 (CET)
 
Gli Underwood ricattano, assieme al responsabile della campagna di Conway, Mark Usher ([[Campbell Scott|Campbell Scott)]], il candidato repubblicano, sulla base di registrazioni audio di Conway che inveisce verso un pilota e del suo candidato alla vice presidenza Ted Brockhart ([[Colm Feore]]) che aveva minacciato di uccidere Frank. Una volta che Usher comincia a lavorare per loro, vengono pubblicati i nastri che costano a Conway l'elezione. Underwood è ora Presidente eletto, ma il suo passato ancora una volta torna a perseguitarlo quando Hammerschmidt scrive una storia che lo collega alla morte di Barnes.
Dove e a chi potrei far visionare la pagina riscritta?
[[Utente:ARCHIsavio|ARCHIsavio]] 03:36, 03 feb 2008
:Non è contemplata questa possibilità, perché difficilmente una voce valutata non enciclopedica lo diventa. Puoi provare a copiare il testo nella mia [[Utente:Gliu/Sandbox2|sandbox]] e ti darò un parere del tutto personale. --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 04:58, 3 feb 2008 (CET)
 
Quando il comitato di Romero intensifica la sua indagine, Underwood tenta di deviare l'attenzione del pubblico sulle truppe inviate in Siria con il pretesto di prevenire un attacco terroristico. Ciò provoca la reazione del Segretario di Stato Durant che decide di testimoniare contro di lui; prima che lei possa farlo tuttavia, Underwood la spinge giù da una rampa di scale, mandandola in coma. Quando l'ex presidente Walker testimonia circa il ruolo di Underwood nel riciclaggio di soldi cinesi, Underwood sbalordisce il comitato dimettendosi dalla presidenza. Quando Claire gli chiede una spiegazione, Underwood rivela che la sua decisione è parte di un piano per garantire che essi possano controllare il paese negli anni a venire: Claire dalla Casa Bianca e lui dal settore privato. Stamper inoltre viene convinto da Claire a confessare di aver ucciso Barnes.
Ti ringrazio tanto per la disponibilità.
[[Utente:ARCHIsavio|ARCHIsavio]] 05:54, 03 feb 2008
:La voce mi sembra enciclopedica. Come ho spiegato in talk alcune cose vanno sistemate. Qualche parere in più però sarebbe necessario. La potete leggere nella mia [[Utente:Gliu/Sandbox2|sandbox]]. --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 06:16, 3 feb 2008 (CET)
 
Per il piano di Underwood è tuttavia necessario che Claire dia la grazia presidenziale a lui e a Stamper ricevendo la promessa da quest'ultima, ma tuttavia non facendo alcuna menzione di loro durante il suo primo discorso alla nazione come presidente. Infuriato, Underwood, trasferitosi in albergo, la chiama diverse volte, ma ogni volta lei lo rifiuta facendogli pensare di essere stato abbandonato. Frank rompe la quarta parete e dice: "Se non mi perdona, Ia uccido". In quei momenti, Claire si appropria dello Studio Ovale e, rivolgendosi allo spettatore, dice che ora è arrivato il suo turno.
Ecco la pagina modificata, alla quale manca la sezione "Discografia parziale", la quale aggiungerò un pò alla volta. [[Utente:ARCHIsavio/Sandbox|pagina di prova "Agostino Capozzi-Mario Trevi"]]
 
=== Sesta stagione ===
Saluti a tutti
Con l'apertura della sesta stagione si scoprono molte cose: sono passati 100 giorni da quando Claire ha assunto la presidenza e Frank è morto in circostanze non del tutto chiarite, dopo che una notte si è presentato furioso alla Casa Bianca urlando a Claire di rispettare il piano. Nel corso della stagione si scopre che Underwood era in affari con Bill e Annette Shepherd, due ereditieri miliardari ai quali aveva promesso una legge sul petrolio con la quale Underwood e Claire avrebbero assunto il controllo sia della Casa Bianca sia del settore privato. Nel corso della stagione, Claire si afferma come prima donna presidente della storia americana, molto spesso con metodi non diversi da quelli usati dal marito defunto: è proprio lei infatti a ordinare l'omicidio del Segretario di Stato Catherine Durant, della sua consigliera personale Jane Davis e del giornalista Tom Hammerschmidt, rei di essere a conoscenza delle malefatte da lei compiute assieme all'ex presidente.
 
Nel finale di stagione, Claire si scopre incinta della figlia di Underwood e viene rivelato che è stato il suo fedele braccio destro Doug che ha preso la decisione di assassinare Underwood una notte in cui l'ex presidente ha mostrato l'intenzione di uccidere la moglie. Doug non poteva permettere che colui al quale aveva dato tutto diventasse l'assassino più famoso d'America e del mondo e ha deciso di ucciderlo per proteggere il nome e l'eredità di Frank Underwood. Schiacciato dal peso di quello che ha fatto, l'uomo minaccia Claire con un tagliacarte, ma la donna glielo strappa dalle mani e lo pugnala uccidendolo. Dopo la sua dipartita, la responsabilità della memoria dell'ex presidente passa a Claire Underwood la cui posizione è di condanna e distaccamento, tanto da rinunciare al cognome Underwood e presentarsi agli occhi del mondo come presidente Hale.
[[Utente:ARCHIsavio|ARCHIsavio]] 07:44, 03 feb 2008
 
== Personaggi e interpreti ==
Cari colleghi di Wikipedia, ho finalmente completato la pagina qui sopra citata, aggiungendo la discografia parziale e aggiustando delle parti della vita. Aspetto il vostro parere. [[Utente:ARCHIsavio/Sandbox|pagina di prova "Agostino Capozzi-Mario Trevi"]]
=== Personaggi principali ===
* [[Frank Underwood|Francis "Frank" J. Underwood]] (stagioni 1-5), interpretato da [[Kevin Spacey]].
* [[Claire Underwood]] (stagione 1-6), interpretata da [[Robin Wright]].
* [[Doug Stamper|Douglas "Doug" Stamper]] (stagione 1-6), interpretato da [[Michael Kelly (attore)|Michael Kelly]].
* [[Zoe Barnes]] (stagione 1, guest stagioni 2, 4), interpretata da [[Kate Mara]].
* [[Peter Russo]] (stagione 1, guest stagione 4), interpretato da [[Corey Stoll]].
* Remy Danton (stagioni 1-4), interpretato da [[Mahershala Ali]].
* Garrett Walker (stagioni 1-2, ricorrente stagione 4, guest stagione 5), interpretato da [[Michael Gill]].
* Tom Hammerschmidt (stagioni 1, 4-6, ricorrente stagione 2), interpretato da [[Boris McGiver]].
* Rachel Posner (stagioni 1-2, ricorrente stagione 3), interpretata da [[Rachel Brosnahan]].
* Edward Meechum (stagioni 1-4), interpretato da [[Nathan Darrow]].
* Linda Vasquez (stagioni 1-2, guest stagione 6), interpretata da [[Sakina Jaffrey]].
* Gillian Cole (stagione 1, guest stagione 2), interpretata da [[Sandrine Holt]].
* Lucas Goodwin (stagioni 1-2, 4), interpretato da [[Sebastian Arcelus]].
* Christina Gallagher (stagione 1, ricorrente stagione 2), interpretata da [[Kristen Connolly]].
* Janine Skorsky (stagione 1, ricorrente stagione 2, guest stagione 4), interpretata da [[Constance Zimmer]].
* Catherine "Cathy" Durant (stagione 2-6, ricorrente stagione 1), interpretata da [[Jayne Atkinson]].
* Raymond Tusk (stagione 2, ricorrente stagioni 1,4, guest stagione 5), interpretato da [[Gerald McRaney]].
* Jacqueline "Jackie" Sharp (stagioni 2-4), interpretata da [[Molly Parker]].
* Ayla Sayyad (stagione 2, ricorrente stagione 3), interpretata da [[Mozhan Marnò]].
* Gavin Orsay (stagioni 2-3), interpretato da [[Jimmi Simpson]].
* Seth Grayson (stagione 3-6, ricorrente stagione 2), interpretato da [[Derek Cecil]].
* Heather Dunbar (stagioni 3-4, ricorrente stagione 2), interpretata da [[Elizabeth Marvel]].
* Thomas Yates (stagioni 3-5), interpretato da [[Paul Sparks]].
* Viktor Petrov (stagione 3, ricorrente stagione 4-6), interpretato da [[Lars Mikkelsen]].
* Kate Baldwin (stagione 3, ricorrente stagione 4, guest stagione 5), interpretata da [[Kim Dickens]].
* LeAnn Harvey (stagioni 4-5), interpretata da [[Neve Campbell]].
* William "Will" Conway (stagioni 4-5), interpretato da [[Joel Kinnaman]].
* Hannah Conway (stagione 5, ricorrente stagione 4), interpretata da [[Dominique McElligott]].
* Aidan Macallan (stagione 5, ricorrente stagione 4), interpretato da [[Damian Young]].
* Jane Davis (stagione 5-6), interpretata da [[Patricia Clarkson]].
* Mark Usher (stagione 5-6), interpretato da [[Campbell Scott]].
* Alex Romero (stagione 5), interpretato da [[James Martinez (attore)|James Martinez]].
* Sean Jeffries (stagione 5), interpretato da [[Korey Jackson]].
*Bill Shepherd (stagione 6), interpretato da [[Greg Kinnear]].
*Annette Shepherd (stagione 6), interpretato da [[Diane Lane]].
*Duncan Shepherd (stagione 6), interpretato da [[Cody Fern]].
 
=== Personaggi ricorrenti ===
Saluti a tutti Voi
 
* Donald Blythe (stagione 1-5), interpretato da [[Reed Birney]].
[[Utente:ARCHIsavio|ARCHIsavio]] 23:50, 10 feb 2008
* Bob Birch (stagione 1-5), interpretato da [[Larry Pine]].
* Terry Womack (stagione 1-4), interpretato da [[Curtiss Cook]].
* Freddy Hayes (stagioni 1-4), interpretato da [[Reg E. Cathey]].
* Michael Kern (stagioni 1-3), interpretato da [[Kevin Kilner]].
* Adam Galloway (stagioni 1-2), interpretato da [[Ben Daniels]].
* Margaret Tilden (stagioni 1, 4), interpretata da [[Kathleen Chalfant]].
* Nancy Kaufberger (stagioni 1-2), interpretata da [[Elizabeth Norment]].
* Gene Clancy (stagione 1), interpretato da [[Lance E. Nichols]].
* Martin Spinella (stagione 1), interpretato da [[Al Sapienza]].
* Jim Matthews (stagioni 1, 5), interpretato da [[Dan Ziskie]].
* Nathan Green (stagione 2-in corso), interpretato da [[Jeremy Holm]].
* Hector Mendoza (stagioni 2-3), interpretato da [[Benito Martinez]].
* Lisa Williams (stagioni 2-3), interpretata da [[Kate Lyn Sheil]].
* Patricia Walker (stagione 2), interpretata da [[Joanna Going]].
* Daniel Lanagin (stagione 2), interpretato da [[Gil Birmingham]].
* Xander Feng (stagione 2), interpretato da [[Terry Chen]].
* Connor Ellis (stagione 2), interpretato da [[Samuel Page]].
* Megan Hennessey (stagione 2), interpretato da [[Libby Woodbridge]].
* Augustus Underwood (stagioni 2, 5), interpretato da [[Malcolm Madera]].
* Gary Stamper (stagione 3), interpretato da [[Kelly AuCoin]].
* Elizabeth Hale (stagione 4), interpretata da [[Ellen Burstyn]].
* Doris Jones (stagione 4-5), interpretata da [[Cicely Tyson]].
* Generale Brockhart (stagione 4-5), interpretato da [[Colm Feore]].
 
== Episodi ==
== Quando la musica ti diventa ostile ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
<small>spostato all'[[Wikipedia:Oracolo#Quando_la_musica_ti_diventa_ostile|Oracolo]] --[[Utente:Piddu|Piddu]] 22:06, 5 feb 2008 (CET)</small>
|-
!Stagione!! Episodi!! Pubblicazione USA!! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi di House of Cards - Gli intrighi del potere (prima stagione)|Prima stagione]]
| 13
| 2013
| 2014
|-
| [[Episodi di House of Cards - Gli intrighi del potere (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 13
| 2014
| 2014
|-
| [[Episodi di House of Cards - Gli intrighi del potere (terza stagione)|Terza stagione]]
| 13
| 2015
| 2015
|-
| [[Episodi di House of Cards - Gli intrighi del potere (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 13
| 2016
| 2016
|-
| [[Episodi di House of Cards - Gli intrighi del potere (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 13
| 2017
| 2017
|-
| [[Episodi di House of Cards - Gli intrighi del potere (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 8
| 2018
| 2018
|}
 
== cancellazioneProduzione ==
=== Ideazione ===
''House of Cards'' è basata sull'[[House of Cards (miniserie televisiva)|omonima miniserie televisiva]] in quattro puntate, trasmessa nel [[1990]] dalla [[BBC]] e interpretata da [[Ian Richardson]]. La miniserie originale è a sua volta un adattamento di [[Andrew Davies]] dell'[[House of Cards (romanzo)|omonimo romanzo]] scritto da [[Michael Dobbs]], ex [[capo di gabinetto]] di [[Margaret Thatcher]]. La miniserie ha inoltre avuto due [[sequel]]: ''[[House of Cards 2: Scacco al re|To Play the King]]'' nel [[1993]] e ''[[House of Cards 3: Atto finale|The Final Cut]]'' nel [[1995]].
 
Il progetto della serie è stato annunciato nel marzo del [[2011]], con Spacey come interprete principale e [[produttore esecutivo]].<ref name="Conception">{{cita web|lingua=en|url=http://www.deadline.com/2011/03/kevin-spacey-set-to-star-in-david-finchers-drama-series-for-mrc-house-of-cards/|titolo=Kevin Spacey Set To Star In David Fincher’s Drama Series For MRC ‘House Of Cards’|data=3 marzo 2011|autore=Nellie Andreeva|editore=Deadline|accesso=3 marzo 2011}}</ref> In seguito è stato annunciato che [[David Fincher]] avrebbe diretto l'[[episodio pilota]] e che il drammaturgo [[Beau Willimon]] ne avrebbe scritto la sceneggiatura. [[Netflix]], nota come servizio [[Internet]] di [[video on demand]] in [[streaming]], ha acquistato i diritti sulla serie con un'offerta superiore rispetto ai canali via cavo [[AMC (rete televisiva)|AMC]] e [[HBO]].<ref name="aoltv">{{cita web|lingua=en|url=http://www.aoltv.com/2011/03/18/netflix-builds-house-of-cards-kevin-spacey/ |titolo=Netflix Builds a 'House of Cards' That Could Knock Down the Networks |editore=aoltv.com| autore=Maureen Ryan|data=18 marzo 2011 |accesso=18 marzo 2011}}</ref> Netflix ha ordinato 26 episodi da trasmettere in due stagioni.<ref name="Original">{{cita web|lingua=en|url=http://www.deadline.com/2011/03/netflix-to-enter-original-programming-with-mega-deal-for-david-fincher-kevin-spacey-drama-series-house-of-cards/|titolo=Netflix To Enter Original Programming With Mega Deal For David Fincher-Kevin Spacey Series ‘House Of Cards’|data=15 marzo 2011|autore=Nellie Andreeva|editore=Deadline|accesso=15 marzo 2011}}</ref>
{{cancellazione/avvisoprogetto|Verso D Verso}}--[[Utente:Stepho|Stepho]] 21:53, 3 feb 2008 (CET)
Spacey ha definito il metodo di trasmissione da parte di Netflix come una «nuova prospettiva», e ha spiegato come l'ordine di due intere stagioni da parte di Netflix abbia permesso di dare alla serie una maggiore continuità: «sappiamo esattamente dove stiamo andando».<ref name="MIPCOM">{{cita web |lingua=en |url=http://www.hollywoodreporter.com/news/mipcom-2012-kevin-spacey-robin-wright-house-of-cards-david-fincher-37c6951 |titolo=MIPCOM 2012: Kevin Spacey, Robin Wright: Why Netflix’s ‘House of Cards’ Is the Future of TV |autore=Scott Roxborough |editore=The Hollywood Reporter |data=10 ottobre 2012 |accesso=14 ottobre 2012 |urlmorto=sì }}</ref> Sempre sul metodo di trasmissione, Beau Willimon ha affermato: «Questo è il futuro, lo streaming è il futuro. La TV non sarà TV da qui a cinque anni... tutti saranno in streaming».<ref name="MIPCOM"/>
 
=== Casting ===
== Avanzo una proposta... ==
Il 18 marzo [[2011]] Netflix e Media Rights Capital hanno annunciato che [[Kevin Spacey]] avrebbe recitato in ''House of Cards'' nel ruolo del parlamentare Frank Underwood, l'equivalente del personaggio di [[Francis Urquhart]] nella miniserie britannica. L'''[[The Hollywood Reporter|Hollywood Reporter]]'' ha riportato che [[Robin Wright]] avrebbe interpretato la moglie di Underwood, l'equivalente di Elizabeth Urquhart.<ref name="Wright">{{cita web|lingua=en|url=http://www.hollywoodreporter.com/news/robin-wright-talks-star-netflixs-196651|titolo=Robin Wright in Talks to Star in Netflix's 'House of Cards' (Exclusive)|data=9 giugno 2011|autore=Lesley Goldberg|editore=The Hollywood Reporter|accesso=9 giugno 2011}}</ref> Il 1º febbraio [[2012]] è stato annunciato che [[Kate Mara]] era stata scritturata per la parte della giornalista Zoe Barnes, mentre [[Kristen Connolly]] per quella della segretaria di Russo.<ref name="Connolly">{{cita web|lingua=en|url=http://www.deadline.com/2012/02/jennifer-finnigan-cast-in-david-e-kelleys-tnt-pilot-kate-mata-in-netflix-series-house-of-cards/|autore=Nellie Andreeva|titolo=Jennifer Finnigan Joins David E. Kelley TNT Pilot, Kate Mara In Netflix ‘House Of Cards’|editore=Deadline |data=1º febbraio 2012 |accesso=1º febbraio 2012}}</ref> Il 16 marzo 2012 è stata annunciata [[Sakina Jaffrey]] nel ruolo di Linda Vasquez.<ref name="deadline.com">{{cita web|lingua=en|url=http://www.deadline.com/2012/03/let-it-go-house-of-cards-cws-beauty-and-the-beast-scruples-add-to-casts/|titolo=Netflix Series 'House Of Cards' Adds To Cast|editore=deadline.com|autore=Nellie Andreeva|data=16 marzo 2012|accesso=25 gennaio 2013}}</ref> Il 20 marzo 2012, a [[Constance Zimmer]] è stata assegnata la parte di una giornalista scolastica che viene coinvolta in uno scandalo politico.<ref name="ReferenceA">{{cita web|lingua=en|url=http://www.deadline.com/2012/03/tv-castings-camilla-luddington-to-recur-on-true-blood-allison-mack-on-wilfred-constance-zimmer-on-house-of-cards/|titolo=Constance Zimmer joins House of Cards|editore=deadline.com|autore=Nellie Andreeva|data=20 marzo 2012|accesso=25 gennaio 2013}}</ref> Il 29 marzo [[Michael Gill]] ha avuto il ruolo del presidente Garrett Walker e sua moglie [[Jayne Atkinson]] quella della senatrice Catherine Durant. In seguito [[Sandrine Holt]] ha ottenuto il ruolo di Gillian, capo di un'organizzazione che fornisce [[acqua potabile]] a paesi del [[terzo mondo]],<ref name="ReferenceB">{{cita web|lingua=en|url=http://www.deadline.com/2012/03/netflix-series-house-of-cards-adds-to-cast/#utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter|titolo=Netflix Series 'House Of Cards' Adds To Cast|editore=deadline.com|autore=Nellie Andreeva|data=29 marzo|accesso=25 gennaio 2013}}</ref> mentre [[Mahershala Ali]] quello del [[lobbista]] Remy Danton.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.deadline.com/2012/03/david-costabile-joins-usas-suits-mahershala-ali-added-to-house-of-cards/|titolo=Netflix Series 'House Of Cards' Adds To Cast|editore=deadline.com|autore= Nellie Andreeva|data=30 marzo 2012|accesso=25 gennaio 2013}}</ref>
 
=== Riprese ===
Ho notato che nel template degli artisti musicali, manca la sezione degli associati... in en.wiki c'è la sezione "Associated acts", per quanto concerne l'hip hop, penso sia molto importante, poiché tutti i rapper sono associati fra di loro... si può riuscire ad ottenere tutto questo anche su it.wiki? --[[Utente:Giuseppe 90|Slim Joe]] 16:47, 4 feb 2008 (CET)
Le riprese della prima stagione hanno avuto inizio nel gennaio del [[2012]]<ref>{{cita web|lingua=en | url=http://www.baltimoresun.com/entertainment/tv/z-on-tv-blog/bal-netflix-kevin-spacey-david-fincher-house-of-cards-in-baltimore-20120105,0,889123,print.story | titolo=Netflix to produce $100 million 'House of Cards' in Baltimore - Kevin Spacey, David Fincher to produce political thriller | editore=The Baltimore Sun | data=5 gennaio 2012 | accesso=5 gennaio 2012 | autore=David Zurawik}}</ref> nella [[Contea di Harford]], nel [[Maryland]].<ref>{{cita web|lingua=en| url=http://www.daggerpress.com/2012/01/09/political-thriller-house-of-cards-to-film-in-harford-county | titolo=Political Thriller House of Cards to Film in Harford County |editore=The Dagger |data=9 gennaio 2012 | accesso=10 gennaio 2012 | autore=Brian Goodman}}</ref>
 
== Distribuzione ==
== Discussione al bar su Myspace ==
L'intera prima stagione, composta da tredici episodi, è stata resa disponibile il 1º febbraio 2013 su [[Netflix]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://artsbeat.blogs.nytimes.com/2012/10/04/netflix-sets-february-premiere-for-house-of-cards/?_r=0|titolo = |accesso = |data = }}</ref> La seconda stagione è stata pubblicata il 14 febbraio 2014;<ref>{{Cita web|autore = |url = https://twitter.com/HouseofCards/status/408252140885245954|titolo = Annuncio su Twitter|accesso = |data = }}</ref> il 4 febbraio, [[Netflix]] ha reso noto la produzione di una terza stagione<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/netflix-renews-house-cards-season-677027|titolo = Annuncio|accesso = |data = }}</ref> che è stata trasmessa il 27 febbraio 2015.
 
La quarta stagione è stata confermata nell'aprile 2015 per l'anno successivo.<ref>{{Cita web|url = http://variety.com/2015/digital/news/house-of-cards-renewed-for-season-4-by-netflix-1201465561/|titolo = 'House of Cards' Renewed for Season 4 by Netflix|accesso = 13 gennaio 2016|lingua = en|sito = Variety}}</ref> Il 15 dicembre 2015, con un teaser lanciato durante un dibattito politico tra i candidati alle [[Elezioni primarie del Partito Repubblicano del 2016 (Stati Uniti d'America)|primarie repubblicane]], è stata annunciata la data di pubblicazione della quarta stagione: 4 marzo 2016. Assieme al video è stato lanciato anche il [https://web.archive.org/web/20160217122738/http://www.fu2016.com/ sito dedicato], in cui si può sostenere la campagna elettorale del protagonista, con tanto di spille e banner di supporto.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.lastampa.it/2015/12/16/spettacoli/house-of-cards-riparte-a-marzo-e-intanto-frank-underwood-lancia-la-candidatura-su-twitter-ZmmNhO5pcQpSueWZLGKshI/pagina.html|titolo = House of Cards 4 arriva a marzo, e intanto Frank Underwood lancia la candidatura su Twitter|accesso = 16 dicembre 2015|editore = lastampa.it/|data = 16 dicembre 2015}}</ref>
Segnalo discussione al bar. [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Bandire_definitivamente_i_myspace:_si_pu%C3%B2_fare%3F|Bandire definitivamente i Myspace: si può fare?]] --[[Utente:Cinzia|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''Cinzia''</span>]] [[Discussioni utente:Cinzia|<span style="color:violet;font-family:Georgia"><small>''(writing to reach you)''</small></span>]] 00:46, 5 feb 2008 (CET)
 
A gennaio 2016 [[Netflix]] ha annunciato di aver rinnovato la serie per una quinta stagione che ha esordito il 30 maggio [[2017]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/01/20/spettacoli/tv/house-of-cards-nel-giorno-di-trump-il-trailer-giusto-al-momento-giusto-kGdtVUtm89dv6MqnIw8a6M/pagina.html|titolo=House of Cards 5 nel giorno di Trump: il trailer giusto al momento giusto|sito=LaStampa.it|accesso=6 febbraio 2017}}</ref>. Nell'occasione lo sceneggiatore [[Beau Willimon]] ha deciso di lasciare la serie.<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2016/01/29/beau-willimon-house-of-cards/|titolo=Lo sceneggiatore Beau Willimon lascia “House of Cards”|accesso=6 marzo 2016}}</ref>
== [[Alexia]] e il link al fan site ==
 
Il 16 ottobre 2017 a [[Baltimora]] è incominciata la produzione della sesta stagione.<ref>{{Cita news|url=https://www.tvserial.it/house-of-cards-6-inizia-news-anticipazioni-video/|titolo=House Of Cards 6 ci sarà ? Quando inizia, news e data di uscita [VIDEO]|pubblicazione=TvSerial|data=2017-09-11|accesso=2017-10-31}}</ref>. Dopo le accuse di abusi sessuali rivolte al protagonista Kevin Spacey nel corso dello stesso mese, Netflix e Media Rights Capital, società produttrice della serie, il 30 ottobre 2017 confermano la chiusura al termine della sesta stagione;<ref>{{Cita news|url=http://www.ilpost.it/2017/10/31/house-of-cards-netflix-cancellata/|titolo="House of Cards" finirà al termine della prossima stagione - Il Post|pubblicazione=Il Post|data=2017-10-31|accesso=2017-10-31}}</ref> il giorno dopo la produzione viene sospesa a tempo indeterminato.<ref name ="suspended">{{Cita web|url=http://deadline.com/2017/10/house-of-cards-production-shut-down-suspended-indefinitely-following-kevin-spacey-allegations-netflix-series-1202198465/|titolo=‘House Of Cards’: Production On Netflix Series Suspended Indefinitely Following Kevin Spacey Allegations|nome=Nellie|cognome=Andreeva|pubblicazione=Deadline|data=31 ottobre 2017|accesso=2 novembre 2017|lingua=en}}</ref> La sesta e ultima stagione è stata pubblicata il 2 novembre 2018.
Salve, ho visto che un ip ha inserito il link al sito dei fan della cantante (stavo correggendo l'eliminazione del template al vostro portale). Dato che i siti dei fan sono sconsigliati e non so valutare se questo rientri o meno tra quelli accettabili, vi lascio questo avviso così potete decidere. Buon lavoro. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] 05:34, 7 feb 2008 (CET)
:I fansite al momento non sono proprio permessi... --[[Utente:Cinzia|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''Cinzia''</span>]] [[Discussioni utente:Cinzia|<span style="color:violet;font-family:Georgia"><small>''(writing to reach you)''</small></span>]] 09:49, 7 feb 2008 (CET)
::Direi che non sono permessi affatto, a meno che non siano fansite ufficiali promossi in primis dalla band.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 18:18, 7 feb 2008 (CET)
:::Allora vi consiglio di rendere più chiara la dicitura in [[Wikipedia:Collegamenti_esterni#Sconsigliati]] che ora riporta "''Fanclub, tifoserie e movimenti affini sono assimilabili ai siti personali, con l'eccezione di siti che sono espressione di punti di vista rilevanti (come al punto 3 di sopra), sempre che abbiano i requisiti dell'autorevolezza e dell'ufficialità. È comunque permesso in taluni casi il loro utilizzo nelle note quali fonti quando, a titolo di esempio, manchino delle fonti ufficiali reperibili direttamente in rete, purché abbiano il requisito dell'attendibilità (il che esclude rumors e indiscrezioni).''" Come ho avuto dubbi io potrebbero averne anche altri. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] 20:11, 7 feb 2008 (CET)
 
== omonimiaAccoglienza ==
I primi due episodi della serie sono stati elogiati da parte dei critici che hanno potuto assistere a un'anteprima il 16 gennaio. Serienytt li ha apprezzati dicendo che «fanno tutto bene»,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://serienytt.no/nye-serier/house-of-cards-netflix-leverer-varene/ |titolo=Serienytt.no review (Norwegian) |editore=serienytt.no |data= |accesso=18 gennaio 2013}}</ref> mentre [[Norsk rikskringkasting|NRK]] ha affermato che Netflix «ha alzato la posta per il 2013».<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://p3.no/filmpolitiet/2013/01/house-of-cards-s01/ |titolo=NRK Filmpolitiet review (Norwegian) |editore=nrk.no |data= |accesso=18 gennaio 2013}}</ref> Tra i fan della serie figura anche [[Barack Obama]], che il 14 febbraio [[2014]] ha inviato un messaggio su [[Twitter]] in cui invitava i propri follower a non scrivere [[spoiler (cinema)|spoiler]] (anticipazioni) sulla seconda stagione che sarebbe stata pubblicata il giorno seguente.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo="House of Cards" season 2: President Obama tweets "No spoilers"|url=http://www.cbsnews.com/news/house-of-cards-season-2-president-obama-tweets-no-spoilers/}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|titolo=House of Cards: Barack Obama calls for halt on season 2 spoilers on Twitter|url=http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/tv/news/barack-obama-please-no-house-of-cards-season-2-spoilers-9128013.html}}</ref>
 
== Note ==
Cari colleghi di Wikipedia
<references/>
 
== Altri progetti ==
Come ci si comporta quando si ha un caso di omonimia tra le voci? Per esempio, io stò lavorando alla pagina dedicata a Mario Trevi, solo che ho notato che c'è un caso di omonimia. Vi sono due persone che hanno questo nome e questo, ho notato, ha creato un pò di confusione perchè nella lista dei partecipanti ai Festival di Napoli vi è il nome Mario Trevi, solo che, quando si va a cliccare sul nome, si apre la pagina di Mario Trevi, psicoanalista junghiano italiano, invece di Mario Trevi, cantante e attore, alla cui pagina stò lavorando io. Come si può risolvere il problema?
{{interprogetto|etichetta=''House of Cards - Gli intrighi del potere''}}
 
== Collegamenti esterni ==
Distinti saluti a tutti Voi
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://movies.netflix.com/WiMovie/House_of_Cards/70178217 Sito ufficiale] di [[Netflix]]
 
{{House of Cards - Gli intrighi del potere}}
[[Utente:ARCHIsavio|ARCHIsavio]] 23:57, 10 feb 2008
{{Controllo di autorità}}
{{portale|televisione}}
 
[[Categoria:House of Cards - Gli intrighi del potere| ]]
::<small>Rispondo all'utente nella sua pagina di discussione. --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 15:38, 11 feb 2008 (CET)</small>
[[Categoria:Serie televisive ambientate a Washington]]
 
== Klaus Meine - discussione da dirimere ==
 
Salve a tutti, scrivo qui per chiedere un parere sulla voce [[Klaus Meine]]. C'è un utente anonimo ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Klaus_Meine&action=history vedi la cronologia della pagina]) che continua ad inserire nella pagina il link ad un fansite amatoriale di Meine. Secondo me, un sito del genere rientra in pieno nella definizione di "sito personale o promozionale", ma l'utente in questione non è d'accordo e, ogni volta che ho rimosso il link, si è premurato di reinserirlo. Visto che non voglio scatenare una edit war, vorrei chiedere il parere di qualche interessato per stabilire se ho ragione io o lui, in modo da prendere la decisione più corretta ed utile per la pagina.
 
Oltretutto, in seguito ad una [[Discussioni utente:Maquesta#Klaus Meine|segnalazione]] dello stesso utente, ho apposto sulla pagina di Meine un avviso di controlcopy, che però a me sembra del tutto infondato. Qualcuno potrebbe fare chiarezza anche su questo punto, per favore? Grazie mille --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 15:37, 11 feb 2008 (CET)
 
:Per quanto riguarda il sito da linkare, è un fan site, quindi non ci va e basta. Per quanto riguarda il controlcopy l'utente ha torto: ho letto la biografia del sito e questa presente qua è rielaborata, molto più stringata ed essenziale. Tra l'altro spero che a nessun bravo utente venga in mente di copiarla, perché è (ovviamente, essendo un fan site) decisamente POV. L'utente non può minacciare accuse (tra l'altro non è vietato?) fondate semplicemente sul fatto che la voce e il sito raccontano gli stessi fatti --[[Utente:Piddu|Piddu]] 19:00, 11 feb 2008 (CET)
 
::Anch'io la pensavo così. Provvedo allora a togliere il link e a inoltrare *sigh* una richiesta di protezione per la pagina. --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 21:15, 11 feb 2008 (CET)
 
== Titoli voci discografie artisti singoli ==
 
Trovo nella [[:categoria:Discografie]] le voci [[Videodiscografia di John Norum]] e [[Opere dei Queen]], che hanno questo titolo per "colpa" dell'inclusione nella lista delle videografie. Il problema è che tutte le altre voci nella categoria (e non sono poche) si chiamano semplicemente "Discografia di/degli..." e anch'esse includono videografie. Rinominiamo quelle due o cerchiamo di trovare uno standard differente? --[[Utente:Piddu|Piddu]] 12:16, 13 feb 2008 (CET)
 
:Risposte? --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 20:09, 12 mar 2008 (CET)
::Io rinominerei quelle due. -- [[Utente:Giannib|GianniB]] [[Discussioni utente:Giannib|'''<font color=blue><small>...che te lo dico a fare?</small></font>''']] 21:44, 12 mar 2008 (CET)
 
==Template gruppo, problema==
Ho scritto la voce [[The Tangent]], e ho riscontrato il seguente problema: si tratta di un [[supergruppo]] composto da musicisti di diverse nazionalità, e che viene di conseguenza indicato come "internazionale". Non riesco però a "bypassare" il parametro "nazionalità" del template. [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] 08:59, 20 feb 2008 (CET)
:Credo che i Tangent, pur con componenti svedesi e pur incidendo per una label tedesca, siano in qualche modo da considerarsi un gruppo "britannico" e credo che, pur non avendo una base fissa, gravitino su Londra. Detto questo, direi che forse "internazionale" è un po' vago e metterei anglo-svedese. Nel template si possono mettere entrambe le nazioni [[Regno Unito]] e [[Svezia]]. Il template si incasina se manca la bandiera (mi pare che con due nazioni non trovi corrispondenza) e quindi si dovrebbe toglierla. Andrebbe creata, volendo, una immagine *.svg ''ad hoc'' con entrambe le bandiere, qualcosa del tipo "Flag_of_UK_and_Sveden (bordered).svg", ma anche no. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|¿Por qué no te callas?]]) </small> 15:17, 20 feb 2008 (CET)
::Due bandiere insieme si possono mettere, almeno secondo la voce [[Paolo Meneguzzi]] --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 17:40, 20 feb 2008 (CET)
:Piuttosto che arrampicarsi e trovare nazionalità "orbitanti", io direi semplicemente di accettare situazioni come questa come possibili e creare magari una categoria "Gruppi musicali internazionali", lasciando vuoto il campo nazionalità nel template --[[Utente:Piddu|Piddu]] 17:05, 20 feb 2008 (CET)
::Beh, non sono nazionalità orbitanti. I tipi in questione sono tutti britannici tranne due che sono svedesi e la band, da quanto ricordo, agisce, nelle occasione in cui si riunisce, in Inghilterra. Eviterei i "gruppi musicali internazionali" solo perché immagino già che qualcuno arriverà a catalogare come tali gli [[Yes]] visto che hanno avuto un tastierista svizzero, uno russo (20 e più anni dopo), un chitarrista sudafricano e forse mi sono dimenticato qualcuno :-) Per il caso specifico dei Tangent, in realtà, potrebbe anche starci, ma anglo-svedesi non è così lonatano dal vero, visto che sono, di fatto, nati come fusione di due band, una inglese/britannica e l'altra svedese ([OT] piuttosto notevole tra l'altro). (@Mets) Meneguzzi ha solo la bandiera svizzera. Due bandiere il template non le prende, mi pare. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|¿Por qué no te callas?]]) </small> 18:22, 20 feb 2008 (CET)
 
== Titoli album: perchè diversi se sono in italiano o in altra lingua? ==
 
Salve a tutti, oggi ho scoperto che le linee guida indicano una formattazione diversa per i titoli degli album: per quelli stranieri si usano sostantivi, verbi, congiuzioni, avverbi in maiuscolo e articoli, preposizioni in <del>maiuscolo</del> minuscolo. Posto che ho dato un paio di occhiate ed è pieno di voci su album con titolo italiano "''formattato''" all'inglese (es: [[Inferno sulla Terra]] ma sono tantissimi), vorrei capire qual'è la ragione di fondo ed auspicare un omogenizzazione della convenzione. Diversamente abbiamo voci come [[Skruigners]] con discografia disomogenea (a seconda della lingua del titolo). Personalmente auspicherei l'uso del sistema inglese. <span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 16:54, 20 feb 2008 (CET)
 
:Intanto non è vero che tutte le parole sono in maiuscolo: ''and'' e ''the'' non lo sono, come ogni parte "passiva" del discorso. La ragione di fondo è perché in inglese si fa così, vedi [[:w:Wikipedia:WikiProject Music/MUSTARD/Capitalization]], oppure anche da [[Aiuto:Manuale_di_stile#Citazione_di_titoli_di_opere]]:
::''Di norma, i titoli delle opere nelle lingue anglosassoni vogliono il maiuscolo su tutti i sostantivi che compongono il titolo: The Life and Opinions of Tristram Shandy, Gentleman (restano minuscole invece congiunzioni e preposizioni). Invece, nelle lingue neolatine le maiuscole si usano unicamente per la prima lettera del titolo e per gli eventuali nomi proprî: Vita e opinioni di Tristram Shandy''
 
:Le voci di opere in italiano che seguono la lingua inglese sbagliano --[[Utente:Piddu|Piddu]] 17:05, 20 feb 2008 (CET)
:::Bene, grazie della spiegazione Piddu (ho corretto la mia frase prima, ho scritto due volte maiuscolo, so bene che molte parole inglesi vanno in minuscolo). Il problema rimane: abbiamo discografie con titoli scritti con diverso stile, e sappiamo che è frequentissimo perchè molte band hanno pubblicato album in diverse lingue. Io resto convinto che sarebbe più sensato mutuare la convenzione inglese, ovviamente in campo musicale. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 17:12, 20 feb 2008 (CET)
 
beh no, perchè mutuare la convenzione inglese? la lingua italiana segue la sua convenzione, quella inglese la sua; se vediamo un album con titolo italiano seguire la convenzione inglese lo correggiamo, e viceversa. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:54, 20 feb 2008 (CET)
 
::io continuerei ad usare i due sistemi.[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 00:00, 21 feb 2008 (CET)
*Concordo: vanno seguite le regole specifiche di ciascuna lingua. Ove possibile, correggere. Attenzione perché forse alcuni titoli in italiano nascono ''inglesizzati'' già in fase di pubblicazione del disco (scelte della casa discografica evidentemente, ma non ho esempi concreti sottomano). In questo caso, se ne può parlare. Ma penso che siano poche eccezioni. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|<sup>'''✉'''</sup>]]」 08:56, 21 feb 2008 (CET)
:::Anch'io concordo con le due convenzioni separate, esiste solo in inglese il fatto che il titolo vada scritto con le prime lettere maiuscole delle content words (anche in testi accademici, libri ecc..ecc..). Per noi invece non è così anche in altri contesti, quindi mi sembra anche logico tenere due convenzioni separate :) --[[Utente:Cinzia|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''Cinzia''</span>]] [[Discussioni utente:Cinzia|<span style="color:violet;font-family:Georgia"><small>''(writing to reach you)''</small></span>]] 15:08, 22 feb 2008 (CET)
::::Ovviamente capisco le motivazioni. Il mio è un discorso solo di uniformità per evitare di vedere discografie con titoli formattati diversamente gli uni dagli altri! --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 15:28, 22 feb 2008 (CET)
:::::Concordo con Cinzia e Senpai. --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 15:29, 22 feb 2008 (CET)
 
==Britney Spears==
Vorrei chiedervi di prestare attenzione allo stato della voce [[Britney Spears]]. A parte il continuo inserimento di dati di vendita sia in questa voce sia in quella delle sue pubblicazioni, io ritengo che la voce si dilunghi veramente troppo per quanto riguarda la vita privata (con dettagli forse eccessivamente precisi) e la voce presenta affermazioni senza fonti, soprattutto per quanto riguarda i già citati dati di vendita (possibile che ogni giorno questi valori crescano o diminuiscano a seconda dell'utente che li modifica?) sia per le frasi riguardanti la vita privata (come sappiamo i media speculano sulle vicende private della cantante e non possiamo scrivere tutto quel che si dice di lei). Date un occhiata alla voce e cerchiamo di risollevarne la qualità, anche perchè pur avendola tra gli osservati le sue modifiche sono così tante che spesso mi sfugge qualcosa! --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 16:25, 22 feb 2008 (CET)
 
== Dubbio su traduzione di "release" ==
 
Ho un dubbio sulla traduzione di "release" che quasi sempre vedo tradotto in "rilasciato". Ho l'impressione che questa traduzione sia un po' superficiale anche se l'etimologia è la stessa, quella più corretta in questo caso credo sia "pubblicato". In italiano si rilascia un nodo, un detenuto, un ostaggio o un documento. Ho provato ad approfondire l'argomento ma con pochi risultati. Qualcuno può sciogliere i miei dubbi? --[[Utente:Sbisolo|Sbì]][[Discussioni utente:Sbisolo|solo]] 17:29, 23 feb 2008 (CET)
:Io traduco sempre "pubblicato", per i motivi che hai già citato. Mi sono sempre premurato di correggere anche gli eventuali errori. Talvolta però viene usato "rilasciato" per evitare ripetizioni. Per il resto si tratta di un errore di traduzione. --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 17:50, 23 feb 2008 (CET)
::Io lo eviterei proprio come termine in quanto scorretto, al massimo si può rilasciare un documento ma non un disco... Capisco sia facile cascarci però per quanto possibile cerchiamo di evitarlo. --[[Utente:Cinzia|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''Cinzia''</span>]] [[Discussioni utente:Cinzia|<span style="color:violet;font-family:Georgia"><small>''(writing to reach you)''</small></span>]] 18:16, 23 feb 2008 (CET)
::<small>(conflittato da Cinzia, grrrr....)</small> Anche io traduco sempre in "pubblicato", "rilasciato" penso sia un [[falso amico]]. -- [[Utente:Giannib|GianniB]] [[Discussioni utente:Giannib|'''<font color=blue><small>...che te lo dico a fare?</small></font>''']] 18:18, 23 feb 2008 (CET)
:::Concordo assolutamente con tutti voi, quanto è brutto quando vedo che un disco è stato "rilasciato"... Perché, chi lo teneva prigioniero? --[[Utente:Piddu|Piddu]] 18:35, 23 feb 2008 (CET)
::::<small>@GianniB, non tanto un falso amico perchè la traduzione "rilasciato" è di per sé corretta, è sbagliato il contesto; in questo caso non è la traduzione più appropriata. --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 20:05, 23 feb 2008 (CET)</small>
:::::@Gliu: si, hai ragione, in effetti intendevo dire che in quel contesto dovrebbe risultare come un falso amico, ho omesso di specificarlo, poi come dici tu la traduzione dovrebbe essere corretta. -- [[Utente:Giannib|GianniB]] [[Discussioni utente:Giannib|'''<font color=blue><small>...che te lo dico a fare?</small></font>''']] 20:18, 23 feb 2008 (CET)
:::::::Distribuito, immesso in commercio, potrebbero essere due altri ... surrogati. Li preferisco a rilasciato. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|<sup>'''✉'''</sup>]]」 00:52, 24 feb 2008 (CET)
 
== Cappello esplicativo sul copyright immagini ==
 
Vi sembra utile l'idea di scrivere da qualche parte nella pagina del progetto (con l'aiuto di qualcuno un minimo sapiente di legge) un cappellino che spieghi
*perché è vietato caricare le copertine degli album
*a chi si deve chiedere l'autorizzazione
*e sopratutto perché invece su en.wiki ce le hanno tutte
o vi sembra una ripetizione inutile della pagina generale di aiuto sul copyright immagini? Così avremmo qualcosa di "standardizzato", preciso e esauriente con cui rispondere al niubbo che carica copertine e le vede cancellate dopo pochi minuti --[[Utente:Piddu|Piddu]] 19:38, 23 feb 2008 (CET)
 
== Categorie nazionali ==
 
Sulla voce [[Kobzar]] è stata apposta la categoria ''Musica ucraina'', che non esiste. Prima di crearla ho cercato di capire quale fosse lo standard per questo tipo di categorie, ma non l'ho trovato :-( Tra le varie [[Speciale:PrefixIndex/Categoria:Musica|Categoria:Musica... qualcosa]] ho trovato sia ''Musica del/della (nazione)'' sia ''Musica in (nazione)'', e nessuna sovracategoria tipo ''Musica per nazione''. Come ci regoliamo? [[Utente:Ary29|ary29]] 10:17, 25 feb 2008 (CET)
:Non lo so :-) --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|<sup>'''✉'''</sup>]]」 13:32, 25 feb 2008 (CET)
:p.s.: possiamo creare una nuova categoria ad hoc appunto musica per nazione (però dovremmo definire se ''musica in'' o ''musica del/la'' - io propendo per la seconda opzione).
 
::"Musica dell'" genera delle espressioni sgradevoli imho: "Musica dell'Italia"? Non sarà meglio "Musica in Italia"? --[[Utente:Piddu|Piddu]] 19:37, 26 feb 2008 (CET)
:::OK, vada per ''Musica in ...''. [[Utente:Ary29|ary29]] ([[User talk:Ary29|msg]]) 16:45, 10 mar 2008 (CET)
 
==cancellazione==
{{Cancellazione|Ray Shulman}}
{{Cancellazione|Turbobanana}}
{{Cancellazione|I Don't Dance}}
{{Cancellazione|Salvatore Miraglia}}
{{Cancellazione|Tom Coster}}--[[Utente:Stepho|Stepho]] 15:07, 25 feb 2008 (CET)
 
== Richiesta aiuto ==
 
L'[[utente:Dindo]] vorrebbe inserire un template sulla falsariga del template presente in en.wiki ''Extra chronology 2''; ha chiesto a me aiuto, perchè non ha la minima idea di come fare, ma io non sono in grado di fornirglielo, perchè non conosco bene la sintassi dei template e non ho capito bene di cosa tratterebbe il template stesso. Se qualcuno può dargli una mano, lo contatti, grazie. [[User:Lulo|<span style="font-family:Verdana; color:#FF7010;">Lulo </span>]] [[User talk:Lulo|<span style="font-family:Verdana; color:blue;"><sup>[Post Office]</sup></span>]] 23:00, 25 feb 2008 (CET)
 
== Seconda cover nel template album ==
 
Segnalo discussione: [[Discussioni_template:Album#Seconda_cover]] --[[Utente:Piddu|Piddu]] 19:33, 26 feb 2008 (CET)
 
 
==Come fare per....==
... inserire un altro box in ''[[Se telefonando]]''? Mi spiego: sto creando pagine con le canzonni di Mina (vedere: ''[[Tintarella di luna (canzone)|Tintarella di luna]]'' e seguenti) con relativa cronologia. Come fare adesso ad inserire quella canzone nella cronologia di Mina, dato che la pagina esiste già ma con il box della canzone riferito alla cover dei Delta V? Ho provato ad inserire un altro box, ma non credo che esteticamente sia da "standard" per Wikipedia... Help! --[[Utente:Malawix|<span style="color:green;">'''Malawix'''</span>]] ~ [[Discussioni utente:Malawix|<small>'''scrivimiqui'''</small>]] ~ 20:42, 26 feb 2008 (CEST)
 
:Be' il box è quello, non è che può rimpicciolirsi. Potresti aggirare il problema cercando di inserire in qualche modo più righe di testo possibile in mezzo ai due template, per non farsi risultare appicicati--[[Utente:Piddu|Piddu]] 21:59, 26 feb 2008 (CET)
 
== ayumi hamasaki ==
 
Sono quì di passaggio! Allora, vi espongo il problema: il titolo corretto di [[Ayumi Hamasaki|questa voce]] è '''ayumi hamasaki''', come dice la nota sulla stessa voce. Il problema è che un utente giapponese, [[Utente:Hatto|Hatto]] puntualmente arriva quì e sposta la pagina da Ayumi hamasaki (che con ''titolo errata'' diventa ayumi hamasaki) ad Ayumi Hamasaki. Ora, ho contattato questo utente sulla sua pagina di discussioni quì e quella giapponese, parlandogli in inglese, ma non ho avuto nessuna risposta. Ha continuato a spostare la pagina. Siccome ogni volta cancellare il redirect per crearlo nuovamente come titolo è un processo lungo, avevo chiesto ad un amministratore di aiutarmi, e lo ha fatto. Sfortunatamente tale utente ha abbandonato wikipedia, e Hatto ha spostato la pagina di nuovo.
 
Visto che spostando la pagina nuovamente non servirebbe a niente ora come ora, chiedo il vostro aiuto. Se c'è qualcuno che sa come comportarsi con l'utente (avvirsarlo, bloccarlo, ect) e come comportarsi con la voce (proteggerla, ect). Grazie mille. --[[Utente:Exephyo|Exephyo]] 18:00, 27 feb 2008 (CET)
 
:Ho risposto in [[Discussione:Ayumi hamasaki]] --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 22:10, 2 mar 2008 (CET)
 
== Nuove funzionalità del template album ==
 
Ieri sera sotto richiesta di vari utenti ho aggiunto alcune funzionalità al template {{tl|Album}}:
*''Featuring'': per i dischi in collaborazione (ma ad es per [[The Saints Are Coming]] io non metterei nè Green Day nè U2 come featuring, ma entrambi nella riga "Artista") o anche semplicemente per i singoli con comparsate "à la Timbaland"
*''Disco di diamante'': poco da spiegare qua... è più del disco di platino
*''Copertina alternativa'': per versioni limitate o ristampe deluxe varie. Se presente viene visualizzato in un cassetto subito sotto la copertina principale
*''Seconda discografia'': in generale è correlato al parametro "Featuring", per casi come quello già citato
 
La prova sta nella sandbox [[Template:Album/Sandbox]] e un esempio di applicazione in [[Utente:Moloch981/Sandbox1]]. Tutti questi nuovi parametri sono ovviamente facoltativi. Capisco che magari non sono tutti necessari (specie Copertina alternativa vista la penuria di immagini su it.wiki), ma in sandbox non costava niente; mi sono anche divertito a farlo :-D Non mi credevo capace!
 
Comunque, cosa ne pensate? --[[Utente:Piddu|Piddu]] 16:32, 28 feb 2008 (CET)
:Tutto ottimo! Però è da dire una cosa: il featuring tecnicamente funziona così: L'artista che viene per secondo è l'"ospite". Di solito si distingue l'ospite dal principale con l'album di estrazione. nel caso da te citato il singolo è estratto dall'album degli U2 e eseguito in collaborazione con i Green Day ;-)--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 17:09, 28 feb 2008 (CET)
 
:Ok, allora ti cambio esempio: [[Il mio nome è mai più]] ? :-) --[[Utente:Piddu|Piddu]] 18:45, 28 feb 2008 (CET)
::Carine le nuove funzionalità, complimenti! :-) Giusto l'esempio di il mio nome è mai più e quello di Mats, così si rende più l'idea :) --[[Discussioni utente:Cinzia|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''Cinzia''</span>]] 19:09, 28 feb 2008 (CET)
:::Complimenti, direi che sono ottime opzioni aggiuntive del template. -- [[Utente:Giannib|GianniB]] [[Discussioni utente:Giannib|'''<font color=blue><small>...che te lo dico a fare?</small></font>''']] 19:46, 28 feb 2008 (CET)
::::Il mio nome è mai più ha un'altra peculiarità. Il nome dell'artista della pubblicazione è in realtà "LigaJovaPelù", quindi in teoria una sola persona :-D--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 20:54, 28 feb 2008 (CET)
 
Allora gli do un'altra controllatina e poi le aggiungo al template --[[Utente:Piddu|Piddu]] 12:47, 1 mar 2008 (CET)
:Fatto. Ora possiamo andare a correggere "Il mio nome è mai più", che infatti finora era senza cronologia :-) --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 23:06, 9 mar 2008 (CET)
 
== Organizzazione della categoria madre Musica ==
 
Su [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#Raggruppamento delle categorie di servizio]] si sta ragionando sull'ipotesi di raggruppare le categorie di servizio (come le 10 che appaiono in questa pagina di categoria), sotto una sola del tipo '''Servizio - musica''' e far apparire solo questa in pagina di categoria, opportunamente distinta dalle sottocategorie ''normali''.<br />
Dato che mi volevo accingere a dare una ''sfoltita'' a questa categoria madre (riclassificazione, ove possibile delle voci qui ''parcheggiate'', con il parere favorevole di Senpai di poco fa [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Categorologia_wikipediana]]), ho pensato che può essere l'occasione giusta per fare una prova pratica di quanto detto sopra.<br />
Naturalmente sono operazioni a rischio zero e se qualcuno è contrario o il risultato non è soddisfacente, non ci vuole molto a tornare indietro. --[[Utente:Avesan|Avesan]] 22:15, 28 feb 2008 (CET)
:Ottima idea. Seguivo anch'io la discussione. Anzi, se hai bisogno di una mano fai un fischio. --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 14:02, 1 mar 2008 (CET)
::Una prima sbozzata l'ho data. Naturalmente è ampiamente perfettibile, e, soprattutto, la riclassificazione in basso nelle sottocategorie può essere approssimata. Si, insomma, è un inizio, e se tu sei un frequentatore abituale di Musica puoi sicuramente continuare passando alle sottocategorie per fare delle rifiniture. Io un pò meno perché, al momento sto cercando di revisionare con un minimo di omogeneità tutte le categorie primarie, quelle, per intenderci comprese in [[Wikipedia:Sommario]], oltre che seguire il ''Raggruppamento delle categorie di servizio''. Comunque cerco di esserci sempre. :-) --[[Utente:Avesan|Avesan]] 16:19, 1 mar 2008 (CET)
::P.S. Una cosa da fare per un qualsiasi utente iscritto a questo progetto è passare ogni tanto in [[:Categoria:Musica]] e vedere se compaiono nuove voci (che a poco a poco riempirebbero nuovamente la categoria) da classificare in dettaglio. Ho appena visto [[Jamaica Say You Will]], che, essendo una ballata (leggo nell'incipit), dovrebbe andare quantomeno sotto [[:Categoria:Etnomusicologia]] o ancora più specifica, se esiste. Questo è un lavoro di ''manutenzione continua'' e di poco peso che aiuta enormemente. --[[Utente:Avesan|Avesan]] 16:29, 1 mar 2008 (CET)
 
== Modifica voce "Ben Harper"==
 
Ho ritenuto importante aggiungere alla voce [[Ben Harper]] un dato che non era stato ancora stranamente aggiunto. La sua [[slide guitar]] viene dal negozio della sua famiglia e risale al 1920.
Per qualsiasi variazione e/o critica contattatemi pure attraverso questa discussione o sulla mia pagina. Grazie --[[Utente:Politicivirus|Politicivirus]] 14:05, 3 mar 2008 (CET)
:Diciamo che una fonte sarebbe più che necessaria, e comunque il posto più adatto era la relativa [[Discussione:Ben Harper|pagina di discussione]]. --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 14:11, 3 mar 2008 (CET)
 
==[[Wikipedia:Festival della qualità/Marzo 2008|Festival della qualità per voci quadro]]==
Avrete saputo che è iniziato il festival della qualità per le voci quadro. [[Discussione:Musica#Festival_della_qualit.C3.A0_di_marzo_sulle_voci_quadro|Qui]] si è iniziato a discutere sulla [[musica|nostra]]. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 17:02, 3 mar 2008 (CET)
 
== [[Peter Pan, il musical]] ==
 
Ciao a tutti. Ho inserito questa nuova voce sul musical [[Peter Pan, il musical]]. È il mio primo contributo relativo ad una voce del vostro progetto, avrei piacere che qualcuno di voi me la controllasse e mi indicasse (o correggesse) se ci sono imprecisione relative a template o standard particolari adottati dal vostro progetto. Grazie! Ciaoooo!! --'''''[[Utente:Gasolino|<span style="font-size:medium"><span style="color:#008833">Gas</span><span style="color:#228833">oli</span><span style="color:#448833">ño</span></span>]]'''[[Discussioni utente:Gasolino|<span style="color:#668833">mailbox</span>]]'' 08:51, 5 mar 2008 (CET)
 
==Criteri di enciclopedicità per gruppi e solisti==
Ciao a tutti! Volevo chiedervi alcune cose... ho notato questi criteri di enciclopedicità per gruppi e cantanti e onestamente li trovo assurdi: [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gruppi e album]].
 
Allora, secondo questa pagina sono enciclopedici solo cantanti con almeno due album, con tournèe e concert, e la partecipazione a eventi mediatici pubblici (quali sarebbero). Quindi secondo questi punti, sono considerati '''non''' enciclopedici [[Mika]], [[Leona Lewis]], [[Fergie]], [[Miranda (cantante)|Miranda]], i [[Modjo]], [[Keri Hilson]], i [[Tribalistas]] e [[Sean Kingston]], nonostante tutti questi artisti abbiano una fama internazionale. Per non parlare poi degli artisti di musica dance! Penso che tutti conosciate "Up & Down" di [[Billy More]], eppure pensate un pò che questo artista molto conosciuto nell'ambito della musica dance non ha pubblicato neanche un album ed è quindi "fuori legge" qui su wikipedia. Adesso capisco perchè è stato affisso un dubbio di enciclopedicità in voci palesemente enciclopediche come [[Erika (cantante)|Erika]] (importantissima artista dance di primi anni 2000, vi sfido a non conoscere la sua Ditto) e [[Nadine]], che nel suo paese è conosciutissima, e anche come [[Duffy]] (prima che sistemassi la pagina risultava solo un album e la pagina, pur contenendo linformazione che un suo singolo è primo nella classifica inglese, era contrassegnata da un bel dubbio di enciclopedicità). Non sarebbe il caso di dare una bella controllatina a questi criteri che, a mio parere, sono assurdi? Faccio notare che tra l'altro in [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Fergie]] è stata ridicolamente messa in discussione l'enciclopedicità di Fergie! --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 00:48, 6 mar 2008 (CET)
 
:Sono perfettamente d'accordo, alcuni criteri sono assurdi. Soprattutto quello che per essere enciclopedico devi aver partecipato ad eventi mediatici nazionali. Cioè se io sono, magari, un gruppo folk che ha fatto 5 dischi e suona in turnè per tutto l'anno non sono enciclopedico perchè non ho mai partecipato a Festivalbar? --[[Utente:Rebaf|Rebaf]] 18:29, 6 mar 2008 (CET)
 
::Quello che dovete capire è che l'indicazione di quei criteri è per una condizione di sufficienza! È sufficiente soddisfare quei requisiti per essere (probabilmente) enciclopedici. Ma non è una condizione necessaria, non c'è bisogno di rispondere a quei requisiti obbligatoriamente.
::Si dice infatti che ''sono considerate voci enciclopediche quelle relative a gruppi musicali e a solisti che soddisfano i seguenti criteri'' e non che chi non rispetta i criteri non è enciclopedico a priori. Spero di aver chiarito. --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 18:35, 6 mar 2008 (CET)
:::Quei criteri non sono operativi, non c'è mai stato consenso su di essi, vedasi anche avviso in cima alla pagina. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 18:43, 6 mar 2008 (CET)
::::Cito KS. Gliu, non sono sicuro che alla fine i criteri venivano fuori come sufficienti e non necessari (anche se concordo con l'argomentazione puramente grammaticale, anch'io lo avevo fatto notare a suo tempo). Da quello che mi ricordo della discussione, mi sembra che questi erano stati proposti (ed erano in discussione come) necessari, in quanto si argomentava che le condizioni scritte in quella pagina non esprimevano alcun concetto di "eccellenza" o particolare distinzione come in purissima linea teorica si deve richiedere di solito da una voce enciclopedica. Ma tanto non sono mai stati validi come criteri, quindi è questione di lana caprina. Casomai se ne dovrebbe riparlare là appunto, ma io ormai neanche ci provo a ricominciare la discussione. C'ho messo una pietra sopra.
::::PS: Come mai questo messaggio, Mats, se nella discussione del template di Fergie sei stato proprio tu a invocare con piena ragione il buon senso nel prendere con le molle la faccenda del numero di album? :-)--[[Utente:Piddu|Piddu]] 19:53, 6 mar 2008 (CET)
:Beh son d'accordo allora che bisogna seguire anche i casi di "'inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici o artistici innegabili", però bisognerebbe spiegare a tutti cosa si intende, perchè appunto leggere un dubbio di enciclopedicità per artisti da prima posizione in classifica o come Fergie, mi fa pensare che è meglio aprire una discussione in merito alla faccenda... molti personaggi che non seguono la musica marchiano infatti con dubbi di enciclopedicità cantanti enciclopedici per "motivi storici o artistici innegabili", è questo il problema... --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 20:49, 6 mar 2008 (CET)
 
:::::Non solo ''non sono operativi'', perché non vi è consenso, ma è ben difficile che mai tale consenso vi sarà. Sono troppo ampii e perciò ampiamente <small>(ops ... :-) )</small> criticati. :::::Probabilemnte nel formare la proposta si è fatta confusione non tenendo conto che si tratta di criteri sufficienti -come (ri)spiegato anche qui sopra- , cioè indicano cioè casi in cui l'argomento è ''sicuramente'' enciclopedico (per fare un paragone: aver vinto un Nobel, essere capo di stato, ecc. ... «e ne stiamo pure a parlare? È "ovvio" che l'argomento è enciclopedico» ) . Cosa che i criteri proposti (es. aver fatto due dischi e un concerto non sotto casa) ''non possono assolutamente garantire''.
:::::@Piddu : se i criteri fossero ''necessari'' -e non, come invece sono di solito in it.Wikipedia - ''sufficienti'' , andrebbe indicato in modo chiaro -com'è stato fatto<small>, anche se con qualche limite,</small> ad es. in [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Canzoni e singoli]]- . di ciò si è anche discussio, vedere ad esempio [[Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gruppi e album/archivio#Criteri necessari o Criteri sufficienti? ]].
:::::Se fossero necessari vi sarebbe poi il bel problema che certi tizi semisconosicuti :-) come [[Ludwig van Beethoven]] o [[Wolfgang Amadeus Mozart]] per forza di cose non hanno mai inciso un disco (ma ciò potrebbe accadere anche per altri musicisti).
::::: Inoltre vi è anche una confusione e sovrapposizione con [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi]] , perché le voci biografiche su persone e gruppi di persone dovrebebro seguire quest'ultimi criteri. La bozza proposta dovrebbe invece contenere i criteri per gli album (da affiancarsi a [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Canzoni e singoli]]) --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] <small>- Cerchiamo di aumentare il [[Rapporto segnale/rumore#Usi non tecnici|rapporto segnale/rumore]] -</small> ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 10:41, 1 apr 2008 (CEST)
 
== Stefano Barotti ==
 
Trattasi di un 30enne cantautore toscano. Autore di due cd studio, gira spesso per la penisola in tour e ha registrato il suo ultimo disco, in parte, in America con un chitarrista (di cui ora mi sfugge il nome) discretamente famoso oltremare.
 
Ho quasi approntato la voce a riguardo, mi manca solo la licenza di libero utilizzo per la foto, volevo sapere, dato che una mail dello staff di wiki per il copyright della foto mi ha fatto venire un dubbio, se per voi è bastevole tutto ciò per l'enciclopedicità. Intendo alla fine è un cantautore, registrato alla SIAE, con due cd all'attivo pubblicati per una etichetta indipendente di Aosta e distribuiti, credo, a livello nazional. Può bastare? --[[Utente:Rebaf|Rebaf]] 18:31, 6 mar 2008 (CET)
 
== Discografie, case discografiche, edizioni musicali ==
 
Spesso mi imbatto in voci di cantanti con discografie piene di errori o, nel migliore dei casi, imprecisioni....ad esempio, molte o non riportano la casa discografica o la riportano sbagliata (ad esempio, inserendo quella della ristampa e non quella dell'edizione originale), oppure non hanno il numero di catalogo, e questo vale anche per le voci sugli album.<br>
Secondo me, il modello dovrebbe essere (lo prendo come esempio, ovviamente ci sono altre voci fatte bene...) quello degli album di De Gregori, come [[Alice non lo sa]]: ci deve cioè essere la casa discografica ed il numero di catalogo della prima stampa e poi, più in basso quello delle varie ristampe....per quel che riguarda gli errori: non è mai esistita in Italia una casa discografica chiamata RCA, ma sono bensì esistite l'[[RCA Italiana]], l'[[RCA Talent]], l'[[RCA Milano]] (ognuna con catalogazione diversa...)....non è mai esistita la casa discografica "Ricordi", ma la [[Dischi Ricordi]] (che è una cosa diversa dalla [[Ricordi (editore musicale)|Ricordi]], casa editrice musicale.<br>
A proposito, ci sono molte lacune per quel che riguarda le case di edizioni musicali: [[Casa Editrice La Canzonetta]], [[Casa Editrice Ferdinando Bideri]] e poche altre.....sarebbe il caso che qualcuno si mettesse di buona lena a crearne un po' (come ho fatto io con le case discografiche italiane). Saluti, --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 02:10, 8 mar 2008 (CET)
 
:''Alice non lo sa'' è una voce fatta molto bene e certamente potrebbe essere presa come modello, ma dobbiamo necessariamente anche essere realisti e accontentarci di molto meno (io continuo a pensare che le ristampe siano decisamente trascurabili :-) )--[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 11:10, 8 mar 2008 (CET)
 
:: Piddu, potrei anche essere d'accordo con te.....l'importante è che, se non si mettono le ristampe, non capiti che poi qualcuno le inserisca, magari al posto dell'originale.....te lo dico perchè è proprio quello che è successo tempo fa per [[Alice non lo sa]], dove qualcuno (non ricordo più chi) toglieva le informazioni sulla prima edizione IT e le sostituiva con quelle della prima ristampa RCA, solo perchè le aveva trovate scritte in un libro (e non avendo il vinile, le assumeva come vere di per sè....)....se invece uno mette tutto (come alla fine è stato per "Alice non lo sa") si evitano queste "incomprensioni" e la voce è senza dubbio più completa.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[User talk:Vito.Vita|msg]]) 16:27, 9 mar 2008 (CET)
 
== Spam? ==
Ciao, controllereste per cortesia le voci create da [[utente:Ro Emi|Ro Emi]]? Le voci sono [[Emilio Pappagallo]] (da cui ha rimosso il [[template:E]]), [[Radio Rock (Roma)]], [[Radio rock italia]]. Ho il forte sospetto che si tratti del solito spamming multivoce di roba locale. Grazie in anticipo e buona domenica--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 20:16, 9 mar 2008 (CET)
:La prima ero tentato dall'immediata ma l'ho messa in cancellazione semplificata. Le altre le ho unite in una voce unica ([[Radio Rock (Roma)]]) dal momento che le informazioni erano pressoché identiche. Per quanto riguarda l'enciclopedicità della radio non mi sembra da discutere. --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 23:01, 9 mar 2008 (CET)
::Ok, grazie mille Gliu :) --[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 10:29, 10 mar 2008 (CET)
 
== Quali sono le linee guida per occhielli e/o template di navigazione? ==
 
Salve a tutti! Volevo sottoporre una questione su cui esiste al momento una certa anarchia e non si capisce bene cosa fare, ovverosia: quando si deve mettere l'occhiello del portale o il tmp di navigazione? Mi spiego meglio: il progetto musica si divide in molti sottoprogetti. Al tempo stesso molti artisti/band suonano stili diversi o stili che sono degli incroci di generi: in questi casi quando va inserito il template di navigazione e quale? Mi sono posto la domanda guardando grazie allo splendido tool cat scan quali voci che entrvano in [[:Categoria:Punk]] non avevano l'occhiello al [[Portale:Punk]]: a parte casi di macroscopica dimenticanza sono [http://tools.wikimedia.de/~daniel/WikiSense/CategoryIntersect.php?wikilang=it&wikifam=.wikipedia.org&basecat=Punk&basedeep=3&mode=ts&templates=Portale%7Cpunk&untagged=on&go=Analizza&userlang=it rimaste] senza portale molte voci su 5 stili musicali:
#[[New Wave]] (gruppi, album, EP, singoli ecc...);
#[[Post-punk]] (id.);
#[[Metalcore]] (id.);
#[[Grindcore]] (id.);
#[[Mathcore]] (id.);<br/>
Si tratta di generi che non sono stati influenzati dal punk bensì di generi d'incrocio col rock o la musica elettronica, che però rimangono all'interno del punk e a<nche di altri stili; ciò sia secondo le voci qua su wiki che anche secondo allmusic. In questi casi come ci si deve comportare? Segnalo la cosa qua perchè discutendo dei Cure in [[Discussione:The Cure]], indicati post-punk ovunque, ho notato una certa ritrosia ad inserire gli occhielli/tmp con la logica che mi sembrerebbe più adatta ('''suonano quel genere -> il genere è all'interno del macrogenere punk/metal/rock/blues ecc.. -> occhiello/portale'''), forse per via del timore che il portale in fondo alla voce possa condizionare (?) la lettura e l'idea che si vuol dare della band. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 12:51, 10 mar 2008 (CET)
 
::Di solito si inseriscono entrambi i template. Ad ogni modo, quando c'è una netta predominanza di stile, si può optare per inserire solo il template più rappresentativo. Un esempio palese è il [[Post metal]] che è una diretta derivazione dell'hardcore punk ma che, per le sonorità e per lo stile, è inquadrabile all'interno dei sottogeneri dell'heavy metal. Stessa cosa per il Symphonic metal, in cui è stato inserito solo il template "metal" e non anche quello "classica".[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 15:20, 10 mar 2008 (CET)
 
Io sono per inserire solo il teomplate metal, il metalcore ha spesso la netta predominanza dell'aspetto metal, nel sound, nel pubblico di riferimento e nell' "attitudine".--[[Utente:Knoxville|Knoxville]] ([[User talk:Knoxville|msg]]) 13:24, 13 mar 2008 (CET)
 
:Appunto, il template Punk nella voce dei Cure mi sembra fuori luogo per gli stessi motivi. Lasciamo l'occhiello punk per gruppi che effettivamente suonano musica punk --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 22:35, 13 mar 2008 (CET)
::Nei generi metal ammetto la mia ignoranza, nella new wave va fatta una valutazione caso per caso, perchè sebbene sia un genere di diretta derivazione del [[punk 77]] ed in particolare del [[New York punk]] ci sono band che sono per lo più elettroniche e pop che rimangono new wave. Nel post-punk imho è incontestabile l'occhiello punk, è un genere punk come riporta allmusic, ed anche en.wiki e it.wiki: il genere fa parte di [[:Categoria:generi musicali punk]]. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span
style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span>[[Speciale:Contributi/KS|<span style="color:red;font-size:90%;">''' - {20.000!}'''</span>]] 03:57, 14 mar 2008 (CET)
 
*Mi pareva di aver capito che si era deciso (per sondaggio) di eliminare via via tutti i template di navigazione per privilegiare gli occhielli con rimando al portale di riferimento ... Mi pare che ci siano ancora molti tmp in circolazione, probabilmente disattendendo l'esito del sondaggio di cui sopra. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|<sup>'''✉'''</sup>]]」 17:41, 14 mar 2008 (CET)
*Non so bene cosa voglia dire post-punk, certo è che nella categoria di tali gruppi vedo Cure e U2 che non catalogherei di certo come punk. Quindi eviterei di mettere l'occhiello. Per fare più ordine, consiglierei di trasformare alcuni template riguardanti macro-generi in portali: come c'è il portale punk, sarebbe bene che ci fossero il portale metal e il portale rock, e che scomparissero i templatoni in fondo alle pagine. Come dice giustamente Twice, la comunità ha deciso di evitare i template riguardanti macroaree come "musica", "rock" o "metal" e di trasformarli in portali (il discorso non si applica ovviamente a template di area più ristretta, come quelli relativi ad un singolo gruppo). In questo modo è anche più semplice piazzare due o tre occhielli ai gruppi che appartengono a più categorie (ma il punk sugli U2 no, eh :-D) [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 18:01, 14 mar 2008 (CET)
 
Non vedo perchè dubitare dell'esistenza del post punk. E' stato accettato come questo sia una sottocategoria che seppur inizia a distaaccarsi, rimane all'interno del punk rock. Con questo non voglio dire che i gruppi post-punk debbano perforza suonare punk rock, ma se è stato deciso così, se è stato accettato, e sopratutto se le fonti lo confermano, il template punk nei gruppi post punk ci deve stare. E che vada anche nei Cure e U2, un tempo appartenenti a questa corrente, non è niente di anomalo. Si sa come questi gruppi siano emersi dal movimento punk, e che abbiano effettivamente suonato post punk. Quindi anche in questo caso il template deve rimanere. {{unsigned|Lollus}}
:concordo con Lollus e davvero non comprendo perchè i gruppi appartenenti ad un sottogenere musicale del punk rock non debbano avere l'occhiello, o lo debbano avere solo alcuni. Convenzionalmente in un aspetto non c'è alcuna differenza tra l'hardcore punk, lo ska punk, il pop punk, il crust punk ed il post punk: sono tutti sottogeneri del punk rock e non capisco perchè per alcuni l'occhiello ci vada e per altri no... nessuno dubita che i gruppi post-metal abbiano il tmp {{tl|Metal}} mentre per il post punk molti lo fanno... --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span
style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span>[[Speciale:Contributi/KS|<span style="color:red;font-size:90%;">''' - {20.000!}'''</span>]] 17:51, 19 mar 2008 (CET)
 
== Categorie fantasma ==
 
Vi segnalo dalle ''[[:Speciale:CategorieRichieste|Categorie richieste]]'':
* [[:Categoria:Gruppi musicali dance rock|Gruppi musicali dance rock]] ‎(3 elementi) {{Fatto}}
* [[:Categoria:Gruppi musicali post romantic pop|Gruppi musicali post romantic pop]] ‎(1 elemento) {{Fatto}} Sostituita con categorie più appropriate seguendo il loro myspace, il genere "post romantic pop" è stato inventato dalla band
* [[:Categoria:Gruppi musicali jazz rock|Gruppi musicali jazz rock]] ‎(1 elemento) {{Fatto}} Sostituita con [[:categoria:Gruppi musicali fusion]] perchè [[Jazz rock]] è redirect a [[Fusion]]
* [[:Categoria:Gruppi musicali invasione britannica|Gruppi musicali invasione britannica]] ‎(1 elemento) {{Fatto}} Sostituita con [[:categoria:Gruppi musicali british invasion]]
* [[:Categoria:Album patchanka|Album patchanka]] ‎(2 elementi)
Se vanno bene, sono da creare e da inserire nell'esistente struttura per categorie. Se non vanno bene, vanno rimosse dalle voci su cui sono apposte - per vederle, cliccate sul link rosso della categoria. [[Utente:Ary29|ary29]] ([[User talk:Ary29|msg]]) 09:08, 11 mar 2008 (CET)
 
:{{Fatto}} --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 14:14, 13 mar 2008 (CET)
::Il termine [[british invasion]] mi sembra troppo vago per diventare una categoria. Praticamente qualsiasi gruppo inglese sufficientemente noto per essere stato ascoltato negli Stati Uniti al momento può starci. Sarei per cancellare. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 17:53, 14 mar 2008 (CET)
:::La categoria c'era già, comunque. --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 18:10, 14 mar 2008 (CET)
 
==Segnalazione==
 
Segnalo che ho messo il {{tl|novetrina}} alla voce riguardante gli [[Yes]]. Le motivazioni sono espresse in fondo alla voce, se qualcuno riesce a sistemare i problemi segnalati può tranquillamente toglierlo. [[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:yellow;background:blue;font-size:90%">'''LoScaligero'''</span>]] 13:46, 11 mar 2008 (CET)
 
== Help! ==
 
La voce [[Anna-Maria Ravnopolska-Dean]] è orfana da mesi.. io non so proprio che padre trovarle. Vuoi sapreste aiutarmi? Grazie.
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 10:54, 13 mar 2008 (CET)
 
:babelfish...
 
== Voce da rivedere ==
 
Vi invito ad esprimere un parere su [[Incesticide|questa voce]] relativamente ai motivi che ho specificato nel template {{tl|C}}. --[[Utente:Freddyballo|Freddyballo]] ([[User talk:Freddyballo|msg]]) 19:24, 13 mar 2008 (CET)
:Lasciamo alcune frasi con il {{tl|citazione necessaria}} o rimuoviamo tutto? --[[Utente:Freddyballo|Freddyballo]] ([[User talk:Freddyballo|msg]]) 18:11, 14 mar 2008 (CET)
::Le considerazioni personali vanno rimosse. Es: il disco avrebbe meritato ben altra considerazione ecc.. Il resto si può riformulare. --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 18:15, 14 mar 2008 (CET)
:::Due o tre pezzi (tipo tutto il primo periodo e l'inizio del terzo con l'analisi delle tracce) mi sembra si possano lasciare quasi intatti.--[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 10:35, 15 mar 2008 (CET)
 
== Cliente su Cliente ==
 
{{cancellazione|Cliente su Cliente}}[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 15:34, 14 mar 2008 (CET)
 
== Template ==
 
Esiste un template sui tour musicali??--[[Utente:Dindo|Dindo]] ([[User talk:Dindo|msg]]) 15:52, 15 mar 2008 (CET)
:{{tl|Infobox tour}}. --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 16:15, 15 mar 2008 (CET)
 
== Modifica al template Album ==
 
Ciao,ho modificato il template album,facendo prima le prove nella Sandbox e poi l'ho testato su una pagina per vedere se veniva.
 
Ho aggiunto semplicemente i parametri:
-questo album<br>
-questo singolo<br>
-questo video<br>
-questo album2<br>
-questo singolo2<br>
-questo video2<br>
-questo album3<br>
-questo singolo3<br>
-questo video3.
 
P.S:servono per mettere il singolo,o l'album o il video della pagina che stai vedendo al centro tra singolo precedente e singolo successivo.--[[Utente:Dindo|Dindo]] ([[User talk:Dindo|msg]]) 19:15, 16 mar 2008 (CET)
 
:Complimenti per esserci riuscito, ma sono utili? Dopotutto il singolo/album/video corrente è l'argomento centrale della voce ed è scritto bello grosso in più punti. Tecnicamente parlando, poi, in questo caso i campi "questo album2/3" sono inutili, perchè il disco sarà sempre lo stesso anche per gli altri artisti. --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 20:06, 16 mar 2008 (CET)
:"Scrittori"... non è meglio "Autori"? --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 23:22, 16 mar 2008 (CET)
Si meglio autori di scrittori--[[Utente:Dindo|Dindo]] ([[User talk:Dindo|msg]]) 15:27, 17 mar 2008 (CET)
::Ho annullato le tue modifiche al template perchè la discussione qua è appena iniziata e non c'è consenso. Sinceramente anche io nutro qualche dubbio sull'effettiva utilità della modifica, per questo vorrei sapere: cosa potrebbe permettere, in termini di informazioni e accessibilità delle stesse, il tmp così modificato che ora non permette? --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span
style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span>[[Speciale:Contributi/KS|<span style="color:red;font-size:90%;">''' - {20.000!}'''</span>]] 03:36, 17 mar 2008 (CET)
 
Allora le modifiche che volevo apportare erano queste:
<br>-questo album<br>
-questo singolo<br>
-questo video<br>
-questo album2<br>
-questo singolo2<br>
-questo video2<br>
-questo album3<br>
-questo singolo3<br>
-questo video3
 
Questi 9 parametri sono ok,solamente l'unica cosa è questa...vorrei che tutti i parametri con "questo",quando non scrivi nulla non appaia nulla.
poi una parte sui singoli,che avevo gia creato nella Sandbox,solo che poi l'unico errore è quello che anche se non scrivevi nulla appariva la barra verde con su scritto "Singoli".
Ultime cose,volevo aggiungere i parametri "A-side","B-side","Scrittore" e "Direttore".
Ho visto che i primi tre sono stati lasciati,mentre l'ultimo no...l'avevo aggiunto per specificare il nome di un direttore di un DVD o CD di un concerto...tutto qui...speriamo siano accettate le nuove "funzionalità"--[[Utente:Dindo|Dindo]] ([[User talk:Dindo|msg]]) 03:44, 17 mar 2008 (CET)
 
:KS, guarda che non hai annullato tutte le modifiche, gran parte le hai lasciate. Comunque: "Autori" (la chiamo direttamente così) mi sembra quella che ha più motivo di rimanere; sarebbe ovviamente usata solo per i singoli, ma vabbè. Le altre invece le ritengo sovrabbondanti: non scordiamoci che la tabella non è tutto, anzi è solamente un riassunto dei dati principali per una occhiata veloce. Poi per mettere tutte le informazioni e dilungarsi come meglio ci aggrafa ci sta il corpo della voce --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 15:50, 17 mar 2008 (CET)
 
Eliminiamo tutti i parametri con questo (che in effetti sono inutili),perchè a meno che non metti per esempio '''Depeche Mode Australia-cronologia''' le canzoni centrali sono tutti uguali.
Possiamo lasciare i parametri A-side e B-side,così nel caso ci siano doppie A-side oppure solamente le B-side,si scrive in quella riga e non sopra come titolo.
Anche il parametro "Direttore",che può essere chiamato anche "Regista",può rimanere,no??--[[Utente:Dindo|Dindo]] ([[User talk:Dindo|msg]]) 16:02, 17 mar 2008 (CET)--[[Utente:Dindo|Dindo]] ([[User talk:Dindo|msg]]) 16:29, 17 mar 2008 (CET)
 
Ho eliminato tutti i parametri con "questo" dalla Sandbox del template:album,ok??li elimino definitivamente anche dal template vero e proprio??--[[Utente:Dindo|Dindo]] ([[User talk:Dindo|msg]]) 16:41, 17 mar 2008 (CET)
 
:Insomma dopo tutta sta ''baraonda'' sono [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Album&diff=14825102&oldid=14661907 rimasti] solo "A-side", "B-side" e "Autore". I primi due li ritengo superflui, ma se volete possono rimanere. Ricordiamoci di aggiornare il manuale con le modifiche finali --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 17:26, 18 mar 2008 (CET)
 
E' rimasto anche il parametro "Regista"...cmq il parametro "Etichetta",ho provato sulla Sandbox a farlo diventare superfluo*...se per esempio...un cantante ha annuciato che uscira il suo prossimo album...ma non si sa niente (a parte il genere,il nome dell'artista e la data),uno che scrive al parametro "Etichetta" se non nessuno ancora lo sa??
 
P.s: e mi è riuscito
P.s2:La stessa cosa vale per il parametro "Durata"--[[Utente:Dindo|Dindo]] ([[User talk:Dindo|msg]]) 21:39, 18 mar 2008 (CET)
::Imho entrambi i parametri devono essere obbligatori. Il primo perchè prima della pubblicazione dell'album è impensabile pensare di fare la voce, il secondo perchè importante e da lasciare semmai in bianco in modo che qualcuno possa inserirlo. In generale non riesco proprio a capire quali siano gli obbiettivi di queste modifiche. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span
style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span>[[Speciale:Contributi/KS|<span style="color:red;font-size:90%;">''' - {20.000!}'''</span>]] 01:49, 19 mar 2008 (CET)
:::Concordo con KS. -- [[Utente:Giannib|GianniB]] [[Discussioni utente:Giannib|'''<font color=blue><small>''The Magnificent Seven''</small></font>''']] 05:39, 19 mar 2008 (CET)
::::Anche io concordo con KS. --[[Discussioni utente:Cinzia|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''Cinzia''</span>]] 11:53, 19 mar 2008 (CET)
:::::Idem. Se l'album ancora non e' uscito cosa scrivi nella voce? Se ne e' parlato in passato --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 17:08, 19 mar 2008 (CET)
 
Comunque Dindo, ti stiamo ripetendo di discuterne prima di fare tali modifiche. Cerca di frenare il tuo entusiasmo in futuro :-) --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 17:16, 19 mar 2008 (CET)
 
L'utente continua a modificare il template senza discutere. Ho pertanto protetto lo stesso per 2 giorni. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span
style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span>[[Speciale:Contributi/KS|<span style="color:red;font-size:90%;">''' - {20.000!}'''</span>]] 20:08, 19 mar 2008 (CET)
 
Allora...quello che io volevo fare era semplicemente aggiungere questi 3 parametri..."A-side","B-side" e "Autore".
Solamente per specificare quale era l'a-side o la b-side e chi erano gli scrittori di una canzone.Cmq dopo i parametri A-side e B-side li ho eliminati perchè mi non li avevo fatti bene...c'erano errori di sintassi...solo dopo ho capito qual'era l'errore,ma ho pensato di cancellarli
--[[Utente:Dindo|Dindo]] ([[User talk:Dindo|msg]]) 23:43, 19 mar 2008 (CET)
:Ma scusami l'autore della canzone può servire solo nei singoli (e nemmeno sempre perchè spesso i singoli contengono più di un brano). Quanto ad a-side e b-side vorrei capire meglio cosa intendi. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span
style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span>[[Speciale:Contributi/KS|<span style="color:red;font-size:90%;">''' - {20.000!}'''</span>]] 16:21, 20 mar 2008 (CET)
 
== [[Wikipedia:Vaglio/Garota de Ipanema|Vaglio Garota de Ipanema]] ==
 
Mi date/ci diamo una mano a completare [[Garota de Ipanema|questa voce]]? Grazie! --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 13:48, 18 mar 2008 (CET)
 
== Cancellazione ==
 
{{cancellazione|University Big Band}}
 
== Nuovo template ==
 
Ciao,ho creato questo template:
<br>[[Template:Infobox discografia artista]]<br/>
Per favore non modificarlo --[[Utente:Dindo|Dindo]] ([[User talk:Dindo|msg]]) 00:30, 21 mar 2008 (CET)
 
:Non puoi chiedere di non modificarlo :-) ! Questa è wikipedia, tutto è modificabile da tutti per definizione --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 16:36, 21 mar 2008 (CET)
 
In senso di non eliminare paragrafi...--[[Utente:Dindo|Dindo]] ([[User talk:Dindo|msg]]) 21:49, 21 mar 2008 (CET)
 
:Ma a cosa serve precisamente? Intendo qual è il motivo per cui l'hai creato? --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 22:53, 21 mar 2008 (CET)
::Qualcuno potrebbe modificare quel bruttissimo "rilasci" :P --[[Discussioni utente:Cinzia|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''Cinzia''</span>]] 22:54, 21 mar 2008 (CET)
:::Ho sostituito il termine ''Rilasci'' con ''Distribuzioni'' che, rispetto al termine di lingua inglese ''Released'' mi pare più appropriato. Non userei il termine ''rilasciato'' - riferito ad un disco appena commercializzato o commercializzato nel passato (nel senso di: messo in distribuzione/vendita nei negozi) - neanche nel testo della voce ... :-) --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|<sup>'''✉'''</sup>]]」 23:22, 21 mar 2008 (CET)
::::Io discuterei piuttosto l'utilità di un simile template. --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 23:24, 21 mar 2008 (CET)
:::::Concordo con Gliu. IMHO si potevano inserire i vari campi aggiuntivi (EP, DVD, Colonne sonore etc.) come campi opzionali del template {{Tl|Gruppo}}, fare un template dedicato penso che in parte vanifichi la sezione "discografia" di quest'ultimo, oltre ad essere ridondante. -- [[Utente:Giannib|GianniB]] [[Discussioni utente:Giannib|'''<font color=blue><small>''Koka Kola''</small></font>''']] 01:27, 22 mar 2008 (CET)
 
Infatti questo è solo un template per le pagine delle discografia...il template gruppo non è cosi utile a queste pagine...poi è come ad esempio il {{Tl|Album}} è una tabella che riassume un album o singolo e le altre cose,questo template è una tabelle che riassume le distibuzioni di un cantante o gruppo.--[[Utente:Dindo|Dindo]] ([[User talk:Dindo|msg]]) 01:47, 22 mar 2008 (CET)
:La pagina di discografia è già una sezione scorporata dalla pagina dell'artista/gruppo per espandere l'argomento e non vedo perchè necessiti di un "riassunto". Non credo sia più di tanto importante avere un riepilogo di un argomento che va ampliato. --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 02:53, 22 mar 2008 (CET)
 
:Il template andrebbe nelle pagine dedicate esclusivamente a discografie come [[Discografia di Fergie]], dove ovviamente il template gruppo non avrebbe senso di esistere. PS: E se fosse meglio "Pubblicazioni" invece di "Distribuzioni"? --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 11:47, 22 mar 2008 (CET)
 
ma non si possono tenere cmq per uniformità gli stessi colori usati nel template album? (studio verde, live salmone ecc.)?
 
:Sì in effetti sarebbe carino --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 18:53, 22 mar 2008 (CET)
 
Infatti così dovrebbe essere--[[Utente:Dindo|Dindo]] ([[User talk:Dindo|msg]]) 16:51, 23 mar 2008 (CET)
:Beh se dobbiamo tenerlo andrebbero IMHO uniformate e "italianizzate" le diciture presenti, quindi "Album di studio" dovrebbe essere "Album in studio", "Album live"->"Album dal vivo", "Compilation"->"Raccolte", "Colonna sonora"->"Colonne sonore". In più con Firefox la dicitura in alto "Discografia di" va a sovrapporsi al nome dell'artista/gruppo, con IE non so. -- [[Utente:Giannib|GianniB]] [[Discussioni utente:Giannib|'''<font color=blue><small>''Koka Kola''</small></font>''']] 11:51, 24 mar 2008 (CET)
 
Come va a sovrapporsi??a me non lo fa??? IMHO album di studio è italiano,compilation va bene che diventa raccolte--[[Utente:Dindo|Dindo]] ([[User talk:Dindo|msg]]) 19:42, 24 mar 2008 (CET)
:Boh non so che dirti, a me su Firefox il "di" si sovrappone al nome, ho provato su IE però non da questo problema. Per il resto, "Album di studio" mi pare sia una dicitura ben poco utilizzata (o perlomeno in tutte le pagine che ho visto non c'è, e in quelle in cui ho visto che c'era l'ho cambiato ;) ), senza però togliere che sia italiano. Italianizzare intendevo per album live e compilation, anche se mi accorgo adesso (non ci avevo mai fatto caso in effetti) che anche nel template gruppo c'è la dicitura live :( ... -- [[Utente:Giannib|GianniB]] [[Discussioni utente:Giannib|'''<font color=blue><small>''Koka Kola''</small></font>''']] 19:54, 24 mar 2008 (CET)
 
::A me non dà alcun problema e uso FF. "Album di studio" mi sembra una dicitura usata in italiano--[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 23:25, 24 mar 2008 (CET)
:::mmmm, forse ho capito, è solo un problema di risoluzione. Con quella che uso io (1280x960) il problema c'è, se cambio ad esempio a 1024x768 il problema non c'è. -- [[Utente:Giannib|GianniB]] [[Discussioni utente:Giannib|'''<font color=blue><small>''Koka Kola''</small></font>''']] 05:42, 25 mar 2008 (CET)
 
sì ma i colori sono ancora sbagliati, non sono come quelli del template album. --[[Speciale:Contributi/82.52.59.191|82.52.59.191]] ([[User talk:82.52.59.191|msg]]) 18:26, 27 mar 2008 (CET)
 
== Sample ==
 
ciao,volevo sapere se i cosidetti "sample" se presi da en.wikipedia,possono essere caricati sulla it.wikipedia.
Se la risposta è negativa,volevo sapere da dove si prendo questi sample??--[[Utente:Dindo|Dindo]] ([[User talk:Dindo|msg]]) 01:11, 22 mar 2008 (CET)
:Da [[:en:Wikipedia:Music_samples|Wikipedia:Music_samples]] leggo che i file audio sono caricati secondo [[fair use]], non valido per it.wiki, quindi non si possono caricare. --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 03:01, 22 mar 2008 (CET)
 
:Con "Da dove si prendono" che intendi? Come li hanno caricati sui loro server gli utenti di en.wiki? Boh, da Amazon? O direttamente ritagliando gli mp3 sui loro computer? --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 11:38, 22 mar 2008 (CET)
 
Si intendevo quello...comunque credo che sono frazioni di mp3 ritagliati--[[Utente:Dindo|Dindo]] ([[User talk:Dindo|msg]]) 14:41, 22 mar 2008 (CET)
 
== {{Fatto}} ==
 
Ho completato la sostituzione di "''Tipo album = DVD/VHS''" con "''Tipo album = Video''" e "''Formati = DVD/VHS''" nel [[Template:Album]] grazie a [[Utente:BotSottile|BotSottile]], si può procedere alla rimozione delle impostazioni per DVD e VHS dal template --[[Utente:FiloSottile|<span style="color: #00C000; font-weight: bold;">Filo</span>]][[Wikipedia:Utenti/Rating/FiloSottile|<span style="color: #FF0000; font-weight: bold;"><sup>Sottile</sup></span>]] [[discussioni_utente:FiloSottile|<span style="color: #0070D0; font-weight: bold;"><small>the best or the beast?</small></span>]] 12:39, 23 mar 2008 (CET)
 
Grazie!! :-) Vado a correggere template e manuale --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 17:41, 23 mar 2008 (CET)
 
== Dubbio ==
 
Vi sottopongo questo mio dubbio e lascio a voi l'onore di sbrogliare la situazione (sempre che sia una situazione da sbrogliare). [[Lei è (2003)|Questo album]] è stato ripubblicato nel 2004 e anche la seconda versione ha [[Lei è|una sua voce]]. [[Un sogno nelle mani|L'album precedente]] alle due versioni punta direttamente (nel campo "Album successivo") alla ristampa del 2004: si corregge questo collegamento o si "fondono" le due versioni? Forse non è neanche questo gran problema, ma vedete un po' voi esperti. Buon lavoro! [[Utente:SimoneMLK|SimoneMLK]] <sup>''[[Discussioni utente:SimoneMLK|I have a wiki...]]''</sup> 22:47, 24 mar 2008 (CET)
 
:Assolutamente no. Si uniscono le due pagine --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 23:26, 24 mar 2008 (CET)
 
== Template ==
Ho aggiunto al template:"canzone" la cronologia delle tracce di un album...perchè visto che si tratta di una canzone e non di un singolo,non si può mettere la cronologia dei singoli,ma delle tracce dell'album--[[Utente:Dindo|Dindo]] ([[User talk:Dindo|msg]]) 22:00, 25 mar 2008 (CET)
 
:Ho corretto qualcosina. Aggiungi le novità anche nel manuale del template --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 00:41, 26 mar 2008 (CET)
 
Ok...lo faccio subito--[[Utente:Dindo|Dindo]] ([[User talk:Dindo|msg]]) 02:38, 26 mar 2008 (CET)
 
Scusa,ma cosa sarebbe incisione???--[[Utente:Dindo|Dindo]] ([[User talk:Dindo|msg]]) 02:44, 26 mar 2008 (CET)
 
==Iron Maiden: segnalazione per la vetrina==
Come da oggetto segnalo che la voce [[Iron Maiden]] è sotto [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Iron_Maiden/2|votazione]] per l'entrata in vetrina. --'''[[Utente:Tibe|<span style="color:black;">Tibe</span>]]''' (''[[Discussioni utente:Tibe|<span style="color:black;"><small>Scrivimi...</small></span>]]'') 16:02, 25 mar 2008 (CET)
 
==Britney Spears==
Torno a invitarvi alla pagina [[Britney Spears]]. Giace in uno stato pietoso! --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[User talk:Mats1990ca|msg]]) 14:56, 26 mar 2008 (CET)
 
== [[Elenco degli artisti musicali per maggiori vendite]] ==
 
{{cancellazione|Elenco degli artisti musicali per maggiori vendite}}[[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 18:15, 26 mar 2008 (CET)
 
== Template infobox tour ==
 
Che ne dite di aggiungere dei parametri al template:infobox tour,dove metti la cronologia dei tuor di un massimo di 3 artisti??una sottospecie dei parametri del template album Seconda discografia..ecc..!!
Per esempio volevo creare la pagina del tour di [[Justin Timberlake]] FutureSex/LoveShow,solo che sono presenti 3 artisti nel tour...ovvero Timberlake,P!nk e Fergie...come facciamo a scrivere le cronologie di 3 artisti se noi ne possiamo mettere solo 1--[[Utente:Dindo|Dindo]] ([[User talk:Dindo|msg]]) 21:12, 26 mar 2008 (CET)
 
==Lunapop==
Ho appena recuperato la voce [[Lunapop]] che era stata trasformata in redirect verso [[Cesare Cremonini]] a mio parere ingiustamente --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[User talk:Mats1990ca|msg]]) 22:28, 30 mar 2008 (CEST)
:Ho appena rollbackato [[Lunapop]] e [[Cesare Cremonini (cantante)]]. Stranamente Paolo Parioli non è d'accordo con me e chiede di avviare una discussione. Esprimete il vostro parere... e nel caso i Lunapop fossero integrati a Cesare Cremonini mi aspetto l'unione degli 883 a Max Pezzali, dei Take That a Robbie Williams mentre lascio a voi decidere a quale pagina unire le Spice Girls... ^^' --[[Utente:|Mats1990ca]] ([[User talk:Mats1990ca|msg]]) 20:49, 31 mar 2008 (CEST)
 
sull'unione degli 883 a max pezzali non troverei troppi ostacoli... il discorso per williams e geri halliwell è diverso eprchè essi non hanno portato con loro il bagaglio del vecchio gruppo. in ogni caso rinvio a questo intervento [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Cesare_Cremonini_%28cantante%29#Cremonini_/Lunapop] [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[User talk:Paolo parioli|msg]]) 21:04, 31 mar 2008 (CEST)
:Per me vanno lasciate separate. Da annullare il redirect. --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 21:07, 31 mar 2008 (CEST)
 
::Pure per me--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 21:10, 31 mar 2008 (CEST)
:::Siamo in tre quindi. Per me i gruppi si devono trasformare in redirect solo se non enciclopedici. Attendo ancora un po e poi provvedo a rollbackare il redirect visto il consenso (facendo notare che nonostante la mia richiesta di lasciare tutto com'era nell'oggetto di un mio rollback in attesa della fine della discussione la pagina è stata rirollbackata creando una controproducente "guerra di rollback" --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[User talk:Mats1990ca|msg]]) 21:23, 31 mar 2008 (CEST)
 
::::Beh, la [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lunapop&action=history cronologia di Lunapop] parla chiaro--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 21:33, 31 mar 2008 (CEST)
:In che senso? Aggiungo che l'ho scritto nell'oggetto di una modifica a [[Cesare Cremonini (cantante)]] --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[User talk:Mats1990ca|msg]]) 21:35, 31 mar 2008 (CEST)
 
::Nel senso che ti stavo dando ragione :) basta analizzare la crono dal 15 maggio in poi. Scusa se mi sono spiegato male--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 21:38, 31 mar 2008 (CEST)
:::Ah ok, pensavo che ti riferissi al fatto che non ho scritto l'oggetto in quella cronologia ;-) --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[User talk:Mats1990ca|msg]]) 21:40, 31 mar 2008 (CEST)
:Nessun'altra risposta? Procedo al ripristino della voce? --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[User talk:Mats1990ca|msg]]) 18:04, 1 apr 2008 (CEST)
 
dato che su wikipedia valgono le ragioni e non la maggioranza riporto l'intervento lasciato da me in discussione visto che non molti l'hanno letto.
 
nel caso cremonini/lunapop non è accaduto come nei casi di altre band come take that /robbie williams o spice girls/geri halliwell. in questo caso:
# 2/5 della band sono rimasti (cesare e ballo)
# il repertorio dei lunapop è finito automaticamente in quello di cremonini (cosa che non è avvenuta per halliwell o robbie williams)
# i restanti 3/5 dei lunapop non hanno continuato la carriera nella musica come invece è successo per le spice girls, i take that, i backstreet boys ecc ecc
 
integrare la voce lunapop in quella di cremonini non toglie alcuna informazione anzi dà un vantaggio: dà la possibilità di leggere in un'unica pagina l'intera carriera di cremonini senza danneggiare le informazioni dei componenti degli ex-lunapop. dividere costringerebbe il lettore che vuole avere una visione d'insieme a leggere due pagine.
 
perciò perchè dividere in due pagine se ciò danneggerebbe alcuni (chi vuole avere visione d'insieme) senza danneggiare altri (che vogliono info solo sui lunapop)?
 
P.S. a riporva della continuità tra cremonini e i lunapop un sito ufficiale dei lunapop non esiste più.. è stato integrato in www.cesarecremonini.it
 
la questione dovrebbe essere analizzata da questi punti di vista piuttosto che basarsi su una questione di pignoleria (che cambia se le info sono contenute anzichè nella voce lunapop nella voce cremonini visot che chi cerca info sui lunapop viene mandato subito a cremonini) [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[User talk:Paolo parioli|msg]]) 19:06, 1 apr 2008 (CEST)
:Io non ho parole... aspetto un ulteriore parere della comunità e mi chiedo solo perchè Parioli esprime sempre opinioni opposte alle mie in qualunque occasione --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[User talk:Mats1990ca|msg]]) 21:22, 1 apr 2008 (CEST)
 
::Parioli... cambia tanto, tantissimo. Se il fruitore dell'enciclopedia vuole informazioni sul gruppo musicale noto come Lunapop ad esempio digiterà "Lunapop" in casella di ricerca e vorrà essere condotto sulla voce del gruppo, vedere la sua discografia, leggere cenni sul ''suo'' stile e su tutto quello che una voce sviluppata può dare; viceversa quando vorrà la carriera solista del loro leader e pilastro digiterà "Cesare Cremonini" e desidererà essere condotto sulla ''sua'' biografia, non ad es. su quella del chitarrista Giuliani (che se non considerato enciclopedico dovrebbe avere i suoi cenni biografici esposti nella voce Lunapop, sennò dove?).
::Solo che il sig. fruitore ha un problema: che ''tu'' hai deciso che le due esperienze sono sovrapponibili, la prima rimandabile all'altra, con la ''parte'' che illogicamente racchiude il ''tutto'', caso unico per quanto ne sappia in tutte le voci musicali su cui sono capitato; deciso ciò, hai [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lunapop&diff=8750583&oldid=8401489 applicato] la personale decisione ''quatto quatto'' il 15 maggio scorso, quando si tratta di due esperienze a se stanti. Ah, che ruolo abbiano i tuoi tre punti (e la storia del sito ufficiale) non saprei; sul secondo punto metterei ben volentieri un citazione necessaria. Colgo l'occasione per chiedere se il progetto musica ha dei criteri per casi simili (fusione di voci-gruppo in voci-solista e viceversa), farebbero comodo per dirimere la questione; io wikificando qua e là ho notato che ci sono voci (non redirect all'organizzatore) persino per quelle band da un album che si usavano negli anni '70 con tipo il cantante di questa band, il chitarrista di quest'altra, il batterista di un'altra e così via (il nome non mi viene, scusate). Per il resto, chiedo a Matts di spiegarmi bene [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cesare_Cremonini_%28cantante%29&diff=15142113&oldid=15141671 questo oggetto] e, se possibile, di fornire i link delle discussioni precedenti (oltre a [[Discussioni_progetto:Musica/Archivio/Gennaio_2008#Voci_di_gruppi_come_redirect_alla_voce_dei_membri|questa]], che nel frattempo porta il conteggio delle teste sul 4-1). Nel caso se ne trovasse una precedente il 15 maggio e con consenso sul mantenimento delle due voci distinte sappiate già da ora che passerò a rollbackare gli ultimi edit di Parioli per riportare alle versioni su cui c'è consenso. Riassumendo cosa è successo: (1) voci distinte (con consenso fino a prova contraria) -> (2) trasformazione in redirect ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lunapop&diff=8750583&oldid=8401489 decisione personale] di Parioli) -> (3) [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lunapop&diff=next&oldid=9245879 ritorno] alla versione con consenso (in teoria non rollbackabile, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lunapop&diff=15141691&oldid=15123094 ma fa niente]). Faccio notare infine la responsabilità della maggioranza mentre si discute con il singolo (pignolo sarà lui semmai)--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 21:33, 1 apr 2008 (CEST)
::Ah, scusate, dimenticavo che siamo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lunapop&diff=next&oldid=8750583 5-1]...--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 21:36, 1 apr 2008 (CEST)
:La discussione che ricordavo nell'oggetto io era proprio [[Discussioni_progetto:Musica/Archivio/Gennaio_2008#Voci_di_gruppi_come_redirect_alla_voce_dei_membri|questa]]. Ieri sono andato a creare la voce e aprendo il redirect e la relativa cronologia ho scoperto che la pagina esisteva già (anche in ottimo stato) ed era stata trasformata in redirect. Decisioni precedenti il 15 maggio 2007 non so se ce ne siano state perchè sono entrato in wiki proprio in quel periodo :-) --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[User talk:Mats1990ca|msg]]) 21:44, 1 apr 2008 (CEST)
 
::Ok, grazie--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 21:46, 1 apr 2008 (CEST)
 
io non ho fatto quatto quatto proprio niente. il 15 maggio 2007 non è proprio ieri ma ormai è quasi un anno. è un periodo di tempo di per sè indicativo che fa capire come una non distinzione tra lunapop e cremonini non sia poi così uno scandalo come si vuol fare credere...
 
venendo alla questione: quando il sig. fruitore cercherà "lunapop" troverà tutte le info che cerca. infatti digitando "lunapop" si ritroverà sulla pagina di cremonini dove troverà tutte le info che cerca riguardo alla discografia, stile, canzoni del gruppo. (se non ritieni l'attuale paragrafo abbastanza sviluppato prego di intervenire). però oltre a quelle info avrà il grande vantaggio di trovare altre info a cui molto probabilmente sarà interessato senza dover passare ad un'altra pagina.
 
qui si continua ad evitare il discorso dimostrando anche una non perfetta conoscenza della storia lunapop/cremonini. si preferisce divagare sulla democraticità. ma riproponendo il merito della questione chiedo:
 
# {{citazione necessaria|è irrilevante che cremonini abbia portato con sè tutto il repertorio dei lunapop a differenza dei vari williams, halliwell citati da mats?}}
# è irrilevante che i lunapop non si sono mai sciolti ma è accaduto che 3/5 se ne siano andati?
# è irrilevante che il manager che ha scoperto i lunapop e tutto lo staff è rimasto con cesare cremonini?
# è irrilevante che i due siti siano stati accorpati? perchè non provi a digitare www.lunapop.it?
 
queste sono le questioni che fanno la differenza che bisogna affrontare e nessuno finora lo ha fatto.
 
riguardo i vari punteggi 4-1 ecc. avviso che prima di tutto questa non è una battaglia ma dovrebbe essere una discussione e sopratutto invito l'utente gacio a leggersi attentamente [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_%C3%A8#Wikipedia_non_.C3.A8_una_democrazia_della_maggioranza questa pagina] perchè non sembra aver capito un principio di wikipedia: wikipedia non è una democrazia della maggioranza. in linea di principio contano le idee, le motivazioni (che finora sono state evitate) e non i voti a favore o contro. perciò evitasse le minacce (se trovo un altro voto faccio rollback ecc. ecc. perchè sono poco costruttive e oltretutto contrarie al principio suddetto. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[User talk:Paolo parioli|msg]]) 01:05, 2 apr 2008 (CEST)
:Non sarà una democrazia della maggioranza ma non è neanche una dittatura... qui si discute, c'è chi pensa che i Lunapop debbano avere una pagina e siamo in 4 o in 5, mentre tu sei l'unico che pensa il contrario... (e comunque la Halliwell non l'ho mai citata, ti ho chiesto, visto che sei propenso a unire le voci di gruppi ai solisti, dove sposteresti la voce delle Spice Girls visto che tutte e 5 hanno carriere soliste ^^ non mettermi in bocca parole mai dette per cortesia... <small>inoltre rispondo qui a quel che hai scritto in [[Discussione:Cesare Cremonini (cantante)]], anche se alla fine è sempre la stessa cosa che scrivi ogni volta. Per te è più giusta una visione d'insieme di Lunapop + Cesare Cremonini? E invece per me, e per altre 4 persone, è più giusto avere due pagine. Mi sembra ovvio che nella voce di Cesare Cremonini non si possa parlare della carriera dei Lunapop, perchè si andrebbe fuori tema. Sarebbe come parlare di una cosa all'interno di un altro argomento! Sarebbe troppo dispersivo per chi apprezza Cremonini mentre non provava alcun apprezzamento per i Lunapop (io sono un caso contrario invece, Cremonini da solista non mi piace mentre i Lunapop mi piacevano discretamente, ma questi sono pareri personali che non c'entrano con la mia opinione, che è stata formulata mettendo al primo posto la funzionalità dell'enciclopedia per l'utente anche non esperto). Rispondo qui perchè mi sembra inutile e dispersivo parlare della stessa cosa in varie sedi: Era già aperta questa discussione, qui c'è un "pubblico" più ampio, questa è la sede per prendere decisioni di questo calibro e puoi ricevere risposte da più persone. --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[User talk:Mats1990ca|msg]]) 01:41, 2 apr 2008 (CEST)</small>
 
Parioli sì che hai <del>modificato</del> stravolto ''quatto quatto'': ne hai discusso da qualche parte per caso? Una modifica così sostanziale andava segnalata almeno in pagina di discussione, invece non ce n'è traccia. Poi quando ci si è accorti della rivoluzione s'è subito rimediato (ci ha pensato Matts), ma tu «no, bisogna aprire una discussione», come se la versione su cui verte il consenso (tacito) fosse la tua. Non mi fare ripetere lo schemino che ho scritto a fine messaggio e rileggi bene cosa scrivo. Tutto ciò è assurdo e la tua condotta invita all'edit war, che viene evitata solo per [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3ACesare_Cremonini_%28cantante%29&diff=15142645&oldid=15142245 nostro] senso di responsabilità. Inoltre non ho minacciato nessun rollback (ma a te torna comodo dire che ho minacciato): ho solo detto che andavo a cercare discussioni pregresse e nel caso ne avessi trovata qualcuna precedente il 15 maggio e favorevole alla doppia voce avrei ristabilito cosa vogliono i wikipediani al posto di cosa vuole Parioli; non avendone trovata alcuna, ti risulta che io sia intervenuto sulle voci?<br/>Il lettore dell'enciclopedia vuole leggere le info di A sotto il titolo A e le info di B sotto il titolo B, è questo che non hai ben compreso. Cremonini è una biografia, i Lunapop sono un gruppo; il discorso sarebbe già chiuso qua. Dimostra tu il contrario piuttosto. Quanto si sono/sono ancora intersecati non importa niente, non si fa così con nessuno nell'enciclopedia e solo tu coi 4 ''irrilevanti'' punticelli sostieni questa posizione. Non funziona ad esempio così: ''oltre a quelle info avrà il grande vantaggio di trovare altre info a cui molto probabilmente sarà interessato senza dover passare ad un'altra pagina''; sbagliato, il lettore che cerca la storia del gruppo non è interessato alla biografia-carriera del solista e viceversa, se proprio ha voglia di saltellare tra una pagina e l'altra usa i wikilink che sono stati creati appositamente (siamo su un [[ipertesto]] mica per caso), eventuali brani-doppioni si rimuovono e si riorganizzano, ma le voci si tengono separate. Qui si sta cercando di fare un discorso di pertinenza e di organizzazione delle informazioni e tu mi vieni a parlare dello staff... Mi dici cosa conta il manager? Cosa diamine prova? E se è lo stesso manager di [[L'Aura]], cosa facciamo, siamo ''leggermente più propensi'' a redirectare pure lei perché c'è questo fondamentale segmento in comune? E come siano organizzati i collegamenti esterni a Wikipedia non ha (mai avuto) nessun ruolo nelle decisioni wikipediane. Per il primo punto facciamo parlare le fonti (non s'era capito abbastanza dal mio messaggio precedente), per il secondo non capisco come non ti possa rendere conto che proprio perché ancora in attività dovrebbero avere la loro voce: esce un album dei Lunapop e si mette nella loro voce e nella loro discografia, esce un album da solista di Cremonini e si aggiunge alla sua; se il gruppo viene ufficialmente sciolto si "archivia" la sua voce per tenere traccia storica del suo passaggio.<br/>Infine un invito a non citare pagine a caso e leggerle prima di linkarle ([[Wikipedia:DEMOCRAZIA|Wikipedia:Democrazia]] dice che non si lavora a maggioranza assoluta, che le votazioni sono ''uno dei modi'' per prendere le decisioni, e che non c'è nessun diritto al voto per grazia ricevuta). Su [[wikipedia:Consenso|come funziona]] Wikipedia sono informatissimo, non accetto affatto spiegazioni da uno con [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&page=Utente:Paolo_parioli questo curriculum]. E di solito quando sono l'unico ''su sei'' a sostenere una proposta mi vado a cercare cosa non va nella stessa e mi faccio da parte da solo-[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 02:21, 2 apr 2008 (CEST)
 
:Sono dell'opinione che le voci vadano separate.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 07:22, 2 apr 2008 (CEST)
 
*Sono anch'io dell'opinione che dovrebbe esistere due voci distinte: una riguardante il gruppo ed una Cremonini (un po' come accade del resto per altri gruppi, basti pensare - fatte le debite proporzioni - ai Beatles i cui componenti hanno tutti una singola scheda a parte). Il redirect dal gruppo al solita mi pare assolutamente improprio: si può tirare fuori da Cremonini cantante il materiale sui Lunapop e inserirli nell'apposita scheda (con tanto di discografia che, volendo, può essere ripetuta nella scheda di Cremonini cantante/come Lunapop). --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 09:09, 2 apr 2008 (CEST)
 
*Ho letto tutta la discussione: la premessa è che ho trovato semplicemente demenziale che la voce Lunapop sia stata trasformata in redirect verso Cremonini (e plaudo a Mats1990 che se n'è accorto e che ha rimediato). Non riesco proprio a capire come si sia potuto solo pensare una cosa del genere. In questi casi, in QUALSIASI libro od enciclopedia si fanno voci separate. Cito, a mo' di esempio, il volume di Paolo Barotto sul rock progressivo italiano, dove c'è UNA VOCE per i Delirium ed UNA VOCE per Ivano Fossati, UNA VOCE per Baffo Banfi ed UNA VOCE per il Balletto di Bronzo, UNA VOCE per Demetrio Stratos ed UNA VOCE per gli Area....mah, provo a cambiare volume, ecco quello di Ursus sul beat.....dove, ma guarda un po', c'è UNA VOCE per Pierfranco Colonna ed UNA VOCE per i Ragazzi del Sole....e sul Dizionario della canzone italiana?? Toh, UNA VOCE per La Cricca ed UNA VOCE per Enrico Ciacci. Bene, è meglio che mi fermi qui. Poi ho trovato esilarante, come motivazione, quella che se si prova ad andare sul sito dei Lunapop si è direzionati su quello di Cremonini.....è evidente che chi ha fatto questa considerazione non sa come funziona il diritto di proprietà sul nome (a questo proposito gli consiglio di leggere la pagina di wikipedia sui Ragazzi del Sole, con il racconto della vicenda di Danilo Pennone, così imparerà tante cose nuove....). Infine....se chi si mette a fare "Redirect" intervenendo sul lavoro altrui passasse il tempo a colmare i due difetti più evidenti di wikipedia per quel che riguarda la musica, cioè l'inaffidabilità e l'incompletezza (magari creando le pagine su Bruno Canfora o Vittorio Mascheroni, oppure correggendo tutti gli errori presenti nella pagina di Piero Cotto), sarebbe senza dubbio meglio per tutti. Saluti, --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[User talk:Vito.Vita|msg]]) 09:50, 2 apr 2008 (CEST)
 
tutti voi non avete chiaro il fatto che i lunapop non si sono sciolti: è successo che 3/5 del gruppo se ne sono andati e quindi è essendo rimasti solo cremonini e ballo si è abbandonato il nome lunapop. il repertorio dei lunapop è passato a cesare cremonini e non esiste più un gruppo lunapop che fa delle canzoni (gacio invece afferma che potrebbero fare ancora un disco dimostrando di non conoscere il caso lunapop). è un caso diverso dei vari williams, riccarod fogli o tutti quelli da voi citati.
 
si dice che le due pagine vanno separate perchè una è una biografia di un cantante l'altra la carriera di un gruppo: ciò sarebbe giusto se non fosse per il fatto che il paragrafo lunapop è identico all'eventuale voce proposta da mats... si tratta solo di un copia e incolla.
 
@gacio: ti ho linkato la pagina proprio perchè stavi contando i voti col bilancino e prendendo la votazione come un oracolo.
non è vero che il mio atteggiamento porta all'edit war che non si ha per il vostro "senso di respondabilità": se permetti se uno modifica radicalmente una pagina e qualcuno non è d'accordo si apre una discussione e si annulla temporaneamente la modifica. è la procedura standard non il vostro senso di responsabilità. poi mi critichi per non aver aperto una discussione un anno fa ma mats ha fatto l ostesso: ha modificato radicalmente senza aprire discussione... le critiche vanno solo a seconda delle posizioni: se stai dalla mia parte non ti critico altrimenti si..
 
inoltre non accetto il "quatto quatto". se in un anno '''nessuno''' ha obiettato le cose sono due: o la mia modifica è accettabile oppure wikipedia è un progetto in cui non c'è controllo e quindi è inaffidabile. io propendo per la prima..
 
ad ogni modo se per voi è una scandalo che ci sia una voce unica, per me non lo è che ci siano voci separate. si è persa un'occasione ma per quanto mi riguarda ognuno ha quel che si merita... [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[User talk:Paolo parioli|msg]]) 12:11, 2 apr 2008 (CEST)
 
:Paolo, al di là delle polemiche, riguardo i contenziosi che esistono su chi detiene il ''marchio'' di un gruppo musicale, ti cito - dall'estero - quello - storico - dei [[Byrds]], i cui componenti si sono contesi, e forse si contendono ancora, il diritto a portare avanti il ''marchio di fabbrica'', cioè il nome. Anche per questo gruppo californiano degli anni sessanta abbiamo una voce e dovremmo avere singole schede concernenti i musicisti che ne hanno fatto parte (alcune già vi sono). Dici che vi è un doppione di info fra la voce dei Lunapop (ora ridotta a redirect) e quanto contenuto in quella di Cremonini. Ebbene, si tolga da lì il materiale riguardante i Lunapop e lo si metta nella voce ''apposita'' riguardante questo gruppo (che sia ancora attivo o meno non fa differenza, come non fa differenza se Cremonini come cantante solista o come appartenente ad un eventuale nuovo gruppo sia ancora in attività). Non mi pare difficile. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 12:39, 2 apr 2008 (CEST)
::Ovviamente sono per le due voci separate. --[[Discussioni utente:Cinzia|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''Cinzia''</span>]] 13:53, 2 apr 2008 (CEST)
:::{{Fatto}}. Ho ripristinato la voce a sé stante. --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 14:35, 2 apr 2008 (CEST)
::::Mi sono permesso di riaggiungere il vedi anche nella sezione sui Lunapop in [[Cesare Cremonini (cantante)]] e togliere la sezione sulla formazione del gruppo dalla sua pagina --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[User talk:Mats1990ca|msg]]) 14:46, 2 apr 2008 (CEST)
 
:::(conflittato)
:::*[[The Police]] vs. [[Sting]]
:::*[[Traffic (gruppo musicale)|Traffic]] vs. [[Steve Winwood]]
:::*[[Them (gruppo musicale)|Them]] vs. [[Van Morrison]]
:::*[[Derek & The Dominos]] vs. [[Eric Clapton]]
:::*[[Velvet Underground]] vs. [[Lou Reed]]
:::*[[Equipe 84]] vs. [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]]
:::Tutti casi di band al cui scioglimento il ''leader'' si è portato in dote/eredità repertorio, onori, gloria e quattrini (spesso anche il "marchio") del gruppo originale. Abbiamo persino una voce per la [[E Street Band]] separata da quella di [[Bruce Springsteen]]. Cos'hanno fatto di male i [[Lunapop]] per non meritare una miserrima voce su di loro, nella quel spiegare per filo e per segno cos'hanno fatto e come sono finiti? --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 14:47, 2 apr 2008 (CEST)
 
== Idea di Progetto: Organo ==
 
Chi sta con me nell'idea di creare un nuovo Sottoprogetto sul Re degli Strumenti? Si potrebbero creare voci che spiegano i vari registri, le parti dell'organo ma anche voci su particolari organi e case organarie.
Se vi sono altri due utenti attivi d'accordo, firmino qui sotto:
 
# --[[Utente:Admiral|Admiral]] ([[User talk:Admiral|msg]])
 
== Avviso cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Railroad blues band}}--[[Utente:Stepho|Stepho]] ([[User talk:Stepho|msg]]) 16:19, 3 apr 2008 (CEST)
 
 
==Proposta per la creazione di un nuovo sottoprogetto: Reggae==
Noto con rammarico che la sezione di wiki relativa a voci inerenti la musica reggae è piuttosto scarna: poche voci e con poche informazioni.
L'idea è quella di creare un nuovo sottoprogetto musicale: '''Reggae''', e di adoperarsi per colmare almeno le lacune più grandi, iniziando ad inserire le informazioni degli artisti reggae (Cantanti, produttori, musicisti, gruppi) più famosi e/o rappresentativi.
Non so quale è la procedura per creare un sottoprogetto. Per il momento seguo l'esempio di Admiral e invito chi fosse d'accordo con la proposta a segnalarlo qui sotto.
* [[Utente:Elbloggers|Elbloggers]] ([[User talk:Elbloggers|msg]]) 17:04, 3 apr 2008 (CEST)
 
: Vedo che [[Utente:Canestro|Canestro]] ha già iniziato a lavorarci: [[Utente:Canestro/Portale:Reggae]]; Chi fosse interessato può segnalarlo anche li.
 
[[Utente:Elbloggers|Elbloggers]] ([[User talk:Elbloggers|msg]]) 11:06, 4 apr 2008 (CEST)
 
:Quello è un [[Aiuto:Portale|Portale]], non un [[Aiuto:Progetto|Progetto]]. Bisogna stare attenti a distinguere le due cose --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 12:32, 4 apr 2008 (CEST)
:: In effetti potrebbe essere interessante inaugurare sia un ''progetto Reggae'' che un ''portale Reggae''. PS: Grazie Piddu, d'ora in poi starò attentissimo! ;-) [[Utente:Elbloggers|Elbloggers]] ([[User talk:Elbloggers|msg]]) 19:15, 5 apr 2008 (CEST)
 
== Altre categorie fantasma ==
 
== Categorie fantasma ==
Vi segnalo dalle ''[[:Speciale:CategorieRichieste|Categorie richieste]]'':
* [[:Categoria:Musica antica|Musica antica]] ‎(4 elementi)
* [[:Categoria:Album experimental rock|Album experimental rock]] ‎(2 elementi)
* [[:Categoria:Video e DVD live|Video e DVD live]] ‎(2 elementi)
* <s>Gruppi musicali synth pop</s>
* [[:Categoria:Gruppi musicali experimental rock|Gruppi musicali experimental rock]] ‎(1 elemento)
* [[:Categoria:Concerti per pianoforte|Concerti per pianoforte]] ‎(1 elemento)
Se vanno bene, sono da creare e da inserire nell'esistente struttura per categorie. Se non vanno bene, vanno rimosse dalle voci su cui sono apposte - per vederle, cliccate sul link rosso della categoria. [[Utente:Ary29|ary29]] ([[User talk:Ary29|msg]]) 12:40, 4 apr 2008 (CEST)
:Faccio notare l'esistenza di [[:Categoria:Gruppi_musicali_synthpop]] :) --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[User talk:Mats1990ca|msg]]) 13:49, 4 apr 2008 (CEST)
 
== Modifica al template {{tl|Genere musicale}} ==
 
Nella mia sandbox ho fatto alcune prove per inserire automaticamente nel template indicato in oggetto le categorie corrispondenti. Un esempio pratico è visibile nella voce [[Pop punk]]: penso che rendere le categorie più accessibili e coordinate tra loro e con la voce principale sia molto utile. Pareri? <span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 21:30, 6 apr 2008 (CEST)
:Nessun parere? --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 16:35, 8 apr 2008 (CEST)
::Beh, non costa nulla ed è un'aggiunta utile per la navigazione. Non c'è neanche da passare in rassegna le pagine perchè usa i parametri già inseriti, no? Per me è ottimo. --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 17:24, 8 apr 2008 (CEST)
:::Sì dovrebbe funzionare in automatico. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 20:49, 8 apr 2008 (CEST)
::::Attuo la modifica, se dovessero esserci problemi riferite qua o nella mia pagina di discussione. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 02:55, 9 apr 2008 (CEST)
:Ops, questa discussione non l'avevo proprio notata :-P Non sono sicuro di avere capito, cosa fanno queste tue modifiche? --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 14:18, 9 apr 2008 (CEST)
 
== [[Bugo]] + 12 ==
 
''(sposto qui la richiesta, mi sembra più appropriato che non [[Discussioni_portale:Musica|qui]])''
 
Salve! Due utenti entusiasti ([[Speciale:Contributi/Michael_1392|Michael_1392]] e [[Speciale:Contributi/213.156.52.126|213.156.52.126]]) hanno creato una dozzina di pagine su cd, ep e varie opere di [[Bugo]]. La maggior parte sono voci minime, e non credo sia giustificato questo prolificare di voci. Ma gli esperti siete voi: mi dareste un parere? --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[User talk:Dedda71|msg]]) 19:51, 5 apr 2008 (CEST)
 
:Direi che va tutto bene. Bugo è un cantautore relativamente che ritengo senza problemi enciclopedico (noto in campo indipendente, [http://www.ondarock.it/italia/bugo.htm pubblicato dalla Universal]), quindi i suoi album sono enciclopedici. Giusto per il 7" e gli EP probabilmente ci sarebbe da ragionarci di più. Vedo comunque che c'è da fare tutto un lavoro di wikificazione e standardizzazione di alcuni titoli --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 16:32, 7 apr 2008 (CEST)
 
:Ok, allora mi ritiro in buon ordine :) Buon wikilavoro! --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[User talk:Dedda71|msg]]) 16:29, 8 apr 2008 (CEST)
 
==Singolo o canzone==
Visto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tutto_%C3%A8_possibile_%28singolo%29&curid=1704266&action=history questo] credo sia il caso di dire e scrivere una volta per tutte che se la voce parla del singolo discografico, il titolo va disambiguato aggiungendo "(singolo)", e se parla della sola canzone, aggiungendo "(canzone)". Si tratta di una cosa evidente leggendo [[Aiuto:Disambigua]] ma penso sia il caso di ribadirla. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 20:52, 8 apr 2008 (CEST)
 
ti invito a guardare questa pagina [http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Musica#Guida_Canzoni] in cui si parla della scrittura delle voci sulle '''canzoni''' e in cui si parla dell'utilizzo della tabella del '''singolo''' all'interno delle voci sulle '''canzoni'''. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[User talk:Paolo parioli|msg]]) 21:08, 8 apr 2008 (CEST)
:Sono del parere di KS. In voci con incluse tracklist e informazioni sulle b-side e le vendite del singolo si parla appunto del singolo, non della canzone --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[User talk:Mats1990ca|msg]]) 21:22, 8 apr 2008 (CEST)
 
si ma se include anche informazioni che non riguardano il singolo come il nome di chi ha scritto la '''canzone''', il significato del testo (della canzone) e le molteplici informazioni che riguardano il componimento musicale? [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[User talk:Paolo parioli|msg]]) 22:06, 8 apr 2008 (CEST)
:Si scrive lo stesso singolo... --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[User talk:Mats1990ca|msg]]) 22:11, 8 apr 2008 (CEST)
 
in base a cosa visto che tali info riguardano la canzone e non il singolo? [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[User talk:Paolo parioli|msg]]) 23:07, 8 apr 2008 (CEST)
:Non è in base a cosa. Si sta proponendo un cambiamento, o ''rectius'', si sta proponendo di applicare ufficialmente quanto dicono le linee guida di wikipedia in tema di disambiguazione. La proposta è: se la voce tratta del singolo discografico, si disambigua con "(singolo)", se tratta solo della canzone, con "(canzone)". Se nella voce si usa il template album , si fa riferimento a dati di vendita od altri altri brani oltre la title-track, è evidente che trattasi di singolo. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 23:13, 8 apr 2008 (CEST)
 
si peccato che ciò che dici tu non è scritto da nessuna parte...
 
ripeto la domanda in base a cosa si dovrebbe scrivere singolo se la voce tratta anche di info che esulano dalla definizione di singolo come supporto fisico di una canzone? [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[User talk:Paolo parioli|msg]]) 23:20, 8 apr 2008 (CEST)
:Non insisto a spiegarti il perchè, credo di averlo fatto 100 volte. Dico solo che si sta proponendo una modifica, non c'è ancora scritto perchè ne stiamo discutendo. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 23:23, 8 apr 2008 (CEST)
 
non mi sembra tu abbia mai risposto. continui ad evitare la domanda: perchè chiamare una voce in un modo quando in quella voce si parla anche d'altro? perchè privilegiare il contenitore (singolo) rispetto al contenuto (canzone). [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[User talk:Paolo parioli|msg]]) 01:31, 9 apr 2008 (CEST)
:Se si parlasse solo della canzone potrei capire. Se poi la canzone è anche un singolo non vedo perchè avere due voci separate, nella voce ''"(singolo)"'' si parlerà anche della canzone. --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 01:42, 9 apr 2008 (CEST)
::Il motivo è semplice, perchè chiamare "canzone" una voce che parla di più di una canzone e/o di un supporto musicale con più di una canzone non ha senso. Tra singolo e canzone c'è un rapporto di genere a specie, hai detto tu giustamente la parola contenitore. Se la voce è così specialistica da trattare solo della canzone, allora va bene canzone, se parla di due-tre canzoni sarà un singolo e verrà disambiguato come singolo, se sono 4-5 sarà EP e se sono 10-15 sarà album. Si tratta di un ragionamento logico. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 01:55, 9 apr 2008 (CEST)
 
un singolo è diverso da un album. esso esce per contenere un'unica canzone accompagnata da una o più [[b-side]]. solo in casi molto rari ci sono singoli che contengono due canzoni principali (dette a-side). come vedrai le voci che parlano anche di singoli trattano di un'unica canzone e al massimo (raramente) si dà un riferimento anche alle altre canzoni che ocmpongono il singolo (questo avviene soprattuto quando si indicano le tracce). perciò quando si parla della canzone e poi in seguito si tratta del disco che la contiene non vedo perchè si dovrebbe parlare di singolo visto che la voce dovrebbe parlare primadi tutto della storia del componimento musicale, del testo e del suo significato, di chi l'ha scritto e perchè senza rifarsi alle facili informazioni rintracciabili su internet riguardo l'uscita del singolo (wikipedia è un catalogo discografico?) [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[User talk:Paolo parioli|msg]]) 10:49, 9 apr 2008 (CEST)
 
:Io userei sempre ''(canzone)'': la linea di distinzione mi sembra troppo debole per riuscire a dare un confine netto tra un uso e l'altro. Se in una voce creata come ''(singolo)'' un utente aggiunge una descrizione meglio di [[Stairway to Heaven]] che si fa, si cambia titolo?
:Comunque mi sembra se ne sia parlato poco tempo fa, dovrebbe esserci una discussione simile in uno degli ultimi archivi--[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 17:43, 9 apr 2008 (CEST)
: Eccola: [[Discussioni_progetto:Musica/Archivio/Settembre-Ottobre_2007#.28singolo.29_o_.28canzone.29_.3F]] --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 17:49, 9 apr 2008 (CEST)
::Beh mi sembra che in quella discussione furono quasi tutti a favore di singolo. Nel caso che citi tu Piddu ben può starci una descrizione di un brano in una voce disambiguata a "singolo", lo facciamo anche nelle voci sugli album... è invece del tutto incompatibile disambiguare a "canzone" una voce che tratta di più di una canzone o di un disco con più di una canzone. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 17:59, 9 apr 2008 (CEST)
 
a ks sfugge la distinzione tra singolo e album: il singolo come dice la parola stessa contiene una canzone singola. che esistano poi le b-sides è solo un'invenzione più moderna per vendere: una canzone singola non rispondeva più ai desideri dei consumatori. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[User talk:Paolo parioli|msg]]) 15:02, 10 apr 2008 (CEST)
:Guarda che i singoli derivano dai vecchi 45 giri, che contenevano lato a e lato b (a-side e b-side), quindi dire che b-side è un'invenzione moderna è totalmente falso. Se una voce parla della canzone dovrà contenere una discussione del testo, gli autori, arrangiamenti, eventuale video eccetera. Nella maggior parte delle voci invece è elencata anche una tracklist (le canzoni non hanno tracklist.. se mi trovi una canzone con tracklist dimmelo subito che scrivo l'evento in una voce a parte), la classifica (che si riferisce alle vendite del singolo, non della canzone), il numero di tracce (una canzone non ha un numero di tracce...) e così via --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[User talk:Mats1990ca|msg]]) 15:10, 10 apr 2008 (CEST)
 
: (canzone), quotando Piddu.--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[User talk:Trixt|msg]]) 02:25, 11 apr 2008 (CEST)
::Mi spiego meglio. In generale (per me) le canzoni che sono anche singolo vanno sotto ''(singolo)''. Sotto ''(canzone)'' ci vanno le canzoni che non sono singolo. --<small>'''[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="color:#40A090">iu</span>]]'''</small> 02:29, 11 apr 2008 (CEST)
 
sarebbe logico fare due voci una per la canzone una per il singolo? poichè la definizione di sinoglo non comprende anche quella di canzone ma quellla di canzone comprende anche il singolo è più corretto scrivere (canzone).
 
il progetto musica parla di [http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Musica#Guida_Canzoni guida alla redazioni di voci sulle canzoni]. in tale guida è inclusa anche la tabella singolo o la tabella canzone a seconda dei casi. perciò se una canzone è anche un sinoglo va il template singolo altrimenti solo la tabella canzone. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[User talk:Paolo parioli|msg]]) 08:28, 11 apr 2008 (CEST)
:Ottimo, come vedi c'è distinzione e in questi due casi si disambiguerà, rispettivamente, a (singolo) e a (canzone). Comunque aspettiamo altri pareri. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 13:12, 11 apr 2008 (CEST)
 
==Singolo di...==
Domanda riguardante l'appartenenza di un singolo e la conseguente categorizzazione: Se un singolo di un cantante X prevede la partecipazione dell'artista Y, il singolo diventa sia di X che di Y anche se è estratto dall'album di X? Va quindi anche categorizzato sia come "singoli di X" che "singolo di Y"? --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[User talk:Mats1990ca|msg]]) 23:31, 8 apr 2008 (CEST)
 
alcuni esempi: [[Vento d'estate]], [[Me against the Music]], [[Give It to Me]]..[[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[User talk:Paolo parioli|msg]]) 01:37, 9 apr 2008 (CEST)
:Ho chiesto cosa dice il progetto musica, non un elenco di voci che riportano uno dei casi ipotizzati da me. Quelle pagine possono essere anche sbagliate (e a mio parere lo sono, il singolo appartiene all'autore principale. Caso diverso sono i duetti come la canzone vincitrice dell'ultimo Sanremo) <small> tra quelli elencati, Vento d'estate è IMHO giusta come categorizzazione perchè trattasi di un duetto, caso invece diverso per Give It to Me che è una canzone dall'album di Timbaland alla quale hanno partecipato Nelly Furtando e Timberlake :) </small>--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[User talk:Mats1990ca|msg]]) 01:43, 9 apr 2008 (CEST)
 
veramente vento d'estate è stata pubblicato solo sull'album di gazzè perciò andrebbe categorizzata (secondo i ltuo ragionamento che non condivido) solo come singolo di gazzè... [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[User talk:Paolo parioli|msg]]) 01:46, 9 apr 2008 (CEST)
:::Questo non è vero. Io ho il 45 giri (avete letto bene, non il cd single) uscito, credo, in pochissime copie, ed è stato pubblicato ben prima dell'album di Gazzè (che è "La favola di Adamo ed Eva") a nome di ambedue....per informazione, sull'etichetta i nomi sono scritti in ordine alfabetico (il disco è quindi attribuito a Niccolò Fabi & MAx Gazzè).Inoltre insieme hanno partecipato (e vinto) a [[Un disco per l'estate]]. Quindi è chiaro che va categorizzata come singolo di entrambi.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[User talk:Vito.Vita|msg]]) 15:25, 10 apr 2008 (CEST)
:Allora è errato il template, inserisco il parametro featuring. Vale quindi quel che ho detto per Give It to Me --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[User talk:Mats1990ca|msg]]) 01:51, 9 apr 2008 (CEST)<small>Avevo ragione io, il singolo è stato estratto da due album dei due cantanti, quindi è giusta la categorizzazione doppia (sempre IMHO)</small> --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[User talk:Mats1990ca|msg]]) 02:01, 9 apr 2008 (CEST)
::Imho dipende, in linea di massima sarei favorevole a categorizzarlo per entrambi gli autori, soprattutto quando poi la canzone che da il titolo al singolo è contenuta negli album di entrambi. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 02:10, 9 apr 2008 (CEST)
::Io la farei dipendere più che altro dalla effettiva partecipazione del secondo (terzo, ecc...) artista. Il primo esempio che mi viene in mente: [[Dirrty]], in cui [[Redman]] compare solo per cantare il pezzo prima del ritornello finale, come d'abitudine nell'r'n'b (e infatti potrei citarne mille altri simili presi da rapper vari), non va messa (strettamente parlando solo della cronologia da inserire nel template; ovvio poi che una citazione nella voce [[Redman]] non gliela nega nessuno). [[Vento d'estate]] invece secondo me è un esempio di canzone da aggiungere sia da Max Gazzè che da Niccolo Fabi --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[User talk:Piddu|msg]]) 14:40, 9 apr 2008 (CEST)
 
==Un altro parere==
Potrei chiedere al progetto un parere riguardante [[Discussione:Win_the_Game|questa discussione?]]. Secondo Parioli nelle voci dell'album non va neanche accennato il risultato dei singoli estratti, secondo il mio parere invece si perchè il successo di un singolo è spesso correlato con quello dell'album. Dice inoltre che è POV dire che un singolo ha avuto un buon successo mentre per dirlo ovviamente ci si basa sulle classifiche di vendita --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[User talk:Mats1990ca|msg]]) 15:24, 10 apr 2008 (CEST)
 
Ho letto la discussione ma, sinceramente, non ho proprio capito l'obiezione di Paolo Parioli...."dire che hanno avuto successo è discutibile". No, è un fatto incontrovertibile (ovviamente citando le fonti, cioè le posizioni in classifica tratte da fonti affidabili). Saluti, --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[User talk:Vito.Vita|msg]]) 15:56, 10 apr 2008 (CEST)
 
te lo spiego io: dire che se una canzone è stata in top 50 tot giorni ha avuto successo è dare un giudizio. io potrei dire che non basta essere stati in top 50 tot giorni per dire che ha avuto successo ma che invece doveva stare tot giorni in top 10 (è solo un esempio). poichè wikipedia racconta fatti e non dà giudizi bisogna limitarsi a dare la posizione in classifica e lasciare che il lettore giudichi se tale posizione è soddisfacente o meno. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[User talk:Paolo parioli|msg]]) 08:24, 11 apr 2008 (CEST)
 
Potrei obiettarti che dire la posizione in classifica di un singolo o di un album non significa niente senza i dati di vendita. Ti spiego meglio: nel [[1968]] ''Un lago blu'' degli [[Uh!]] vende più di 150.000 copie (dati di [[Musica e dischi]] che, come sai, sono quelli ufficiali). In quegli anni con 150.000 copie vendute non entravi nemmeno nei primi 20 in hit-parade. Ora, nel 2008, con queste vendite gli Uh! riceverebbero il disco d'oro.....quindi, più che la posizione in classifica, sarebbe il numero di copie vendute da citare.... --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[User talk:Vito.Vita|msg]]) 09:46, 11 apr 2008 (CEST)
 
quello che dici è vero. la questione che contesto è l'affermare "quella canzone ha un buon successo". tale affermazione si basa su criteri soggettivi mentre su wikipedia il punto di vista deve essere neutrale. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[User talk:Paolo parioli|msg]]) 09:57, 11 apr 2008 (CEST)
 
==Criteri per la presenza di gruppi musicali e cantanti==
Ciao a tutti, innanzitutto non so se è questa la pagina corretta dove inserire la mia "proposta" (e se così non è, vi chiederei cortesemente di farmi sapere dove posso inserirla). Per quel che riguarda i vari criteri per la presenza di gruppi musicali e cantanti, secondo me, andrebbe inserito anche questo come criterio di enciclopedicità: aver partecipato ad una manifestazione musicale periodica a carattere nazionale con relativa trasmissione televisiva nazionale tra queste: [[Festival di Sanremo]], [[Festivalbar]], [[Un disco per l'estate]], [[Cantagiro]], [[Mostra Internazionale di Musica Leggera]], [[Festival di Castrocaro]], [[Festival di Napoli]], [[Festival di Sanscemo]], [[Festival degli sconosciuti]] di Ariccia, [[Eurofestival]]. Parlo quindi di manifestazioni storiche, e non di eventi come l'[[Heineken Jammin' Festival]]. Questo come criterio di per sè sufficiente, nel senso che, secondo me, se uno ha partecipato anche soltanto un anno ad una di queste manifestazioni è enciclopedico. Che ne dite? Saluti, --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[User talk:Vito.Vita|msg]]) 15:47, 10 apr 2008 (CEST)
 
 
E ne aggiungerei anche un altro: si è enciclopedici se si è citati in una qualsiasi enciclopedia o dizionario musicale pubblicata in italia, anche di genere specifico (es.: enciclopedie sul progressive, sull'heavy metal, ecc...). Questo perchè, se si è enciclopedici per la "carta", non vedo perchè non lo si debba essere anche per la rete..... Saluti a tutti, --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[User talk:Vito.Vita|msg]]) 15:53, 10 apr 2008 (CEST)
:Io sono d'accordo, partecipare a eventi nazionali da una rilevanza appunto nazionale ed è quindi diritto di chiunque saperne di più sull'artista! --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[User talk:Mats1990ca|msg]]) 15:58, 10 apr 2008 (CEST)
 
:Per i festival, nella [[Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Gruppi_e_album|bozza]] mai entrata in vigore, è già scritto. Il secondo non è un criterio (carta o rete è lo stesso). L'enciclopedicità dipende da cosa ha fatto l'artista/gruppo. Se una qualche enciclopedia/testo/sito/dizionario ci spiega cosa ha fatto di enciclopedico, li usiamo come fonti. Cioè non possiamo scrivere "Donatello Stonatini (nato il, a) è un [[cantante]] italiano. Il suo nome compare nel Dizionario Galattico dei Cantanti". Dobbiamo scrivere "Donatello Stonatini (nato il, a) è un [[cantante]] italiano. Ha fatto questo, quello e quest'altro ancora <nowiki><ref>Bayta Darell, ''Dizionario Galattico dei Cantanti'', vol. XXVI, 32a edizione, pag. 1256, Trantor, 325EF</ref></nowiki>." Poi nessuno può affermare che la presenza di Stonatini in una enciclopedia/dizionario specialistici lo renda adatto a Wikipedia. I criteri e lo scopo possono essere ben diversi. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 17:12, 10 apr 2008 (CEST)
 
::Nella bozza, però, non si precisa che la partecipazione a un festival sia una condizione sufficiente, che è quello che invece penso io, come ho scritto sopra. In quanto alle enciclopedie cartacee, non capisco la differenza di criteri e di scopo: sempre di enciclopedia si tratta, non trovi? Saluti, --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[User talk:Vito.Vita|msg]]) 21:31, 10 apr 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "Musica/Archivio1".