Categoria:Automobili Lamborghini e Boğdan Sarayi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
[[File:Byzantine Constantinople-en.png|right|250px|thumb|Mappa di Costantinopoli bizantina. Il Boğdan Sarayi si trova vicino alla parte orientale delle mura terrestri, a circa 250 m. a est della Chiesa di Chora.]]
Categoria che raggruppa le [[autovettura|auto]] prodotte dalla [[case automobilistiche|casa automobilistica]] [[Lamborghini]] di [[San'Agata Bolognese (BO)]]
Il '''Boğdan Sarayi''' (turco per "Palazzo di Bogdania ([[Moldavia]])") era una chiesa ortodossa sita nella più grande città della Turchia, Istanbul. Eretta in epoca bizantina, la sua dedica originale è sconosciuta. Nell'era ottomana il piccolo edificio, dedicato a [[San Nicola di Bari|San Nicola di Myra]], era noto come Agios Nikólaos tou Bogdansarághi ({{lang-grc|Ἅγιος Νικόλαος τοῦ Βογδανσαράγι)}}, <ref name=ja384>Janin (1953), p. 384</ref><ref name=mw108>Müller-Wiener (1977), p. 108.</ref> e faceva parte della residenza di Istanbul della legazione dell'[[hospodar]] di [[Moldavia]] presso la [[Sublime Porta]]. <ref name=ja384/><ref name=mw108/> L'edificio - le cui parti fuori terra sono quasi completamente scomparse - è un esempio minore di [[architettura bizantina]] a [[Costantinopoli]].
{{interprogetto|commons=Category:Lamborghini vehicles}}
 
==Ubicazione==
[[Categoria:Automobili per marca|Lamborghini]]
I resti della chiesa si trovano a Istanbul, nel distretto di [[Fatih]], nel ''[[Mahalle]]'' di Salmatomruk, non lontano da [[Edirnekapi]] (l'antica porta di Charisius), a 250 m. a est del [[museo di Chora]] e 100 m a nord della [[Moschea Kefeli]], entrambi ex edifici religiosi bizantini. <ref name=ja384/> Nel 2012 le rovine dell'edificio erano difficilmente accessibili, poiché racchiuse in un negozio di pneumatici a Draman Caddesi 32.<ref name=tayprojpg41>{{Citation
[[Categoria:Automobili italiane|Lamborghini]]
|url=http://tayproject.org/downloads/Rap/Dest_Rep_08_Mar_Byz.pdf
|title=Archaeological Destructıon in Turkey, preliminary report
|work=Marmara Region – Byzantine
|publisher=TAY Project
|page=45
|accessdate=April 3, 2012
}}</ref>
 
==Storia==
[[ar:تصنيف:سيارات لامبورجيني]]
===Età bizantina===
[[bg:Категория:Ламборгини]]
[[File:Hagios Nikolaos.jpg|right|250px|thumb|La cappella vista da nord-est in un disegno del 1877, da A.G. Paspates ''Studi topografici bizantini'']]
[[en:Category:Lamborghini vehicles]]
L'edificio fu eretto sul pendio della [[sette colli di Istanbul|sesta collina]] di Costantinopoli, in posizione dominante sul [[Corno d'oro]]. Nulla si sa sull'edificio nell'età bizantina, ma a causa della sua posizione esso era probabilmente un annesso del monastero di [[San Giovanni Battista]] nella Roccia ({{lang-grc|Ἅγιος Ιωάννης Πρόδρομος ἐν τῇ Πὲτρα|Hagios Ioannis Prodromos it ti Petra}}), uno dei più grandi monasteri di Costantinopoli, dove, tra le altre [[reliquia|reliquie]], erano conservati gli strumenti della [[Passione di Cristo]].<ref name=ja385>Janin (1953), p. 385</ref> Tuttavia, a causa delle sue piccole dimensioni è improbabile che l'edificio fosse il [[catholicon (chiesa)|katholikon]] (chiesa principale) del monastero. <ref name=ja385/> Secondo alcune fonti esso fu eretto nel dodicesimo secolo, durante l'età [[comneni|comnena]], <ref name=ja384/><ref name =ma255>Mamboury (1953), p. 255</ref> mentre per altri è una fondazione [[paleologi|paleologa]] del XIV secolo.<ref name=mw108/> Il suo orientamento nord-sud mostra che esso fu originariamente concepito non come una chiesa, ma piuttosto come una cappella funeraria.<ref name=ja384/><ref name=mw108/>
[[es:Categoría:Modelos de Lamborghini]]
 
[[fr:Catégorie:Automobile Lamborghini]]
===Età Ottomana===
[[ja:Category:ランボルギーニの車種]]
Dopo la [[caduta di Costantinopoli]] nelle mani degli ottomani nel 1453, nel XVI secolo la cappella divenne parte della grande proprietà terriera acquistata dall'hospodar di Moldavia per ospitare i suoi inviati a Istanbul e venne chiamato di conseguenza ''Boğdan Sarayi'' ("Palazzo Moldavo").<ref name=ja384/><ref name =ma255/> In questo senso, il suo utilizzo come cappella privata di una casa patrizia rappresenta una rarità nella città ottomana. All'inizio del XVIII secolo il complesso - una proprietà ambita perché l'alto muro di confine la proteggeva dagli incendi - fu affittato dal [[sultano ottomano|Sultano]] come residenza per diversi inviati stranieri, tra cui gli ambasciatori svedesi alla Sublime Porta, P. Strasburg e C. Rolomb, che soggiornarono a Istanbul rispettivamente nel 1634 e nel 1657/58.<ref name=mw108/> Nel giugno del 1760, il [[Fener|Fanariota]] John Callimaches lo assegno' al monastero russo di [[Pantaleone di Nicomedia|San Pantaleone]] sul [[Monte Athos]].<ref name=ja385/> Il complesso brucio' nell'incendio del 1784, e in seguito il terreno fu utilizzato solo come orto. <ref name=mw108/> Il possesso della chiesa da parte del monastero dell'Athos fu confermato di nuovo da parenti di Callimaches nel gennaio del 1795 e nell'agosto del 1814, ma i monaci russi mostrarono poco interesse per il restauro della chiesa, probabilmente a causa dello stato di guerra tra l'[[Impero russo]] e la Sublime Porta.<ref name=ja385/> Nel diciannovesimo secolo l'edificio decadde gradualmente e dopo il terremoto di Istanbul del 1894 cadde in rovina. Nel 1918 un archeologo tedesco intraprese degli scavi clandestini e trovò nella [[cripta]] tre tombe senza nome.<ref name=ja385/> Nella seconda metà del XX secolo i resti dell'edificio furono rinchiusi in una baracca (in turco: ''[[Gecekondu]]'') e oggi, all'interno di un negozio di pneumatici, sono difficilmente accessibili.<ref name=ki17>King (1999), p. 17</ref> Nel 2012 le parti fuori terra erano quasi scomparse, e solo la cripta esiste ancora. <ref name=ja385/>
[[ka:კატეგორია:ლამბორგინის ავტომობილები]]
 
[[no:Kategori:Lamborghini-modeller]]
==Descrizione==
[[pl:Kategoria:Samochody Lamborghini]]
[[File:Bogdan saray 01.jpg|right|250px|thumb|Vista dei resti dell'edificio nel 1908, con la muratura in vista]]
[[pt:Categoria:Veículos da Lamborghini]]
L'edificio aveva una pianta rettangolare, con lati di 6,20 m e 3,50 m, <ref name=ja384/> ed era originariamente composto da due piani, costituiti da una cappella fuori terra e da una cripta sotterranea. <ref name=mw108/> La cappella era sormontata da una cupola con [[pennacchio (architettura)|pennacchi]] che insistevano su due archi trasversali lungo le pareti, e terminava verso nord con un [[Bema]] e un'[[abside]] poligonale adornata esternamente con nicchie, mentre la cripta era sormontata da una [[volta a botte]] e aveva anche una semplice abside.<ref name=mw108/> Il motivo utilizzato nella muratura dell'edificio consisteva nella replica di tre o quattro file di pietre bianche alternate a una fila di mattoni rossi, ottenendo un effetto cromatico tipico del tardo periodo bizantino. L'orientamento nord-sud suggerisce l'uso dell'edificio come cappella funeraria, piuttosto che come chiesa, poiché le chiese di Costantinopoli erano quasi sempre orientate in direzione est-ovest.<ref name=mw108/> L'attestata esistenza precedente di resti di mura perpendicolari alla struttura indica la possibilità che questo fosse parte di un complesso più grande, molto probabilmente il monastero di San Giovanni di Petra, uno dei più grandi complessi monastici di Costantinopoli.<ref name=mw108/>
[[ru:Категория:Автомобили Lamborghini]]
 
[[sv:Kategori:Lamborghinimodeller]]
==Note==
<references/>
 
==Fonti==
 
*{{cite book
| last=Mamboury
| first= Ernest
| title=The Tourists' Istanbul
| publisher=Çituri Biraderler Basımevi
| ___location=Istanbul
| year=1953
| language=Inglese
}}
*{{cite book
| last=Janin
| first= Raymond
| authorlink= Raymond Janin
| title=La Géographie Ecclésiastique de l'Empire Byzantin. 1. Part: Le Siège de Constantinople et le Patriarcat Oecuménique. 3rd Vol. : Les Églises et les Monastères.
| publisher=Institut Français d'Etudes Byzantines
| ___location=Paris
| year=1953
| language=Francese
}}
 
*{{cite book
| last=Müller-Wiener
| first= Wolfgang
| title=Bildlexikon zur Topographie Istanbuls: Byzantion, Konstantinupolis, Istanbul bis zum Beginn d. 17 Jh
| publisher=Wasmuth
| ___location=Tübingen
| year=1977
| isbn = 9783803010223
| language=Tedesco
}}
 
==Collegamenti esterni==
{{commons category|Bogdan Saray}}
 
[[Categoria:Chiese di Costantinopoli]]