Carcinoma gastrico e Utente:Teseo/Sandbox2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Tradotto da|fr|Giovanni Battista Castiglione|11-12-2018|}}
{{Disclaimer|medico}}
Il '''carcinoma gastrico''' è il tumore maligno più frequente dello stomaco; costituito più spesso da cellule secernenti ([[adenocarcinoma]]) è la quinta causa di morte per cancro al mondo.
 
==Epidemiologia==
Le zone a maggior prevalenza sono il sudamerica e l'Europa settentrionale; nella maggioranza dei casi (80%) la malattia è scoperta in stadio avanzato.
 
{{Bio
===Fattori di rischio===
|Nome = Giovanni Battista
I principali fattori di rischio correlati col carcinoma gastrico sono:
|Cognome = Castiglione
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gassino
|LuogoNascitaLink = Gassino Torinese
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1516
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1598
|Attività = umanista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
== Biografia ==
*dietetici: dieta ricca di carne e/o cibi conservati, (contenenti [[nitrati]] e/o [[cloruro di sodio|sale]], oppure affumicati) e povera di vegetali e vitamine A e C
[[File:Castiglione Tower of London graffiti.jpg|thumb|Uno dei graffiti incisi nella [[Torre di Londra]] da Castiglione]]
*abitudini voluttuarie (fumo di sigaretta ed abuso di alcoolici)
Fu il [[Tutore (educazione)|tutore]] italiano della principessa (poi regina) [[Elisabetta I d'Inghilterra]]. Si suppone che abbia insegnato al principe (futuro re) [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]].<ref>{{en}}Overell, Anne M. (2008). ''Italian reform and English Reformations'', c.1535-c.1585. Ashgate Publishing Ltd. p. 85. ISBN 978-0-7546-5579-4.</ref> Si tratta di un riformatore [[umanista]] che fu imprigionato nella [[Torre di Londra]] nel 1556 dalla sorella di Elisabetta, [[Maria I d'Inghilterra|Maria I]].<ref>{{en}}[https://web.archive.org/web/20110808082431/http://www.hrp.org.uk/mediaplayer/viewplaylist.aspx?playlistid=72 Giovanni Battista Castiglione inscription. Historic Royal Palaces.]</ref> Sospettato di sedizione, venne torturato così gravemente che fu lasciato zoppo.<ref>Overell, p. 142-3.</ref> Più tardi, fornì la corrispondenza di Elisabetta quando ella stessa venne imprigionata nella Torre.
*esposizioni professionali ([[silice]])
*infezioni gastriche croniche ([[Helicobacter Pylori]] (che ha azione sia di diminuzione del pH gastrico sia oncogenica diretta tramite tossine appositamente prodotte) e virus di Epstein Barr ([[EBV]])
*alterazioni genetiche ([[p53]] ed E-[[caderina]])
 
Castiglione nacque a [[Gassino Torinese|Gassino]], vicino a [[Torino]], in [[Piemonte]]. Figlio del [[capitano]] Piero Castiglione, di [[Mantova]] ; prestò servizio nell'esercito di [[Carlo V]], a [[Landrecies]] e [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]]. Fu nominato alla corte della giovane Elisabetta come maestro di lingua italiana nel novembre del 1544. Quando Elisabetta divenne regina, divenne il suo valletto di camera, incarico che mantenne fino a poco prima della sua morte. Venne gratificato della [[villa]] [[Benham Valence]], nel [[Berkshire]]. Fu sepolto nella vicina chiesa di St. Mary a [[Speen (Berkshire)|Speen]]. Si sposò a [[Londra]] nel 1558 con Margaret Allen, vedova di Lazare Allen e figlia illegittima di un espatriato fiorentino, il mercante Bartolomeo Compagni (1503-1561). Avevano una grande famiglia<ref>{{en}}[http://pigott-gorrie.blogspot.com/2008/05/italian-in-tudor-london-giovanni.html Another Italian in Tudor London: Giovanni Battista CASTIGLIONE.]</ref> tra cui un figlio, Sir Francis Castilion (1561-1638), che divenne un pensionato di Giacomo I e membro del Parlamento per [[Great Bedwyn]].<ref>{{en}}[http://www.historyofparliamentonline.org/volume/1558-1603/member/castilion-francis-1561-1638 CASTILION, Francis (1561-1638), of Benham Valence, Berks.]</ref>
===Lesioni precancerose===
Sono quelle lesioni che col tempo possono evolvere in cancro conclamato; quelle dello stomaco sono:
 
== Note ==
*gastrite cronica di tipo A (''autoimmune'', associata a carenza di vitamina B12 e [[anemia perniciosa]]) e B (o ''antrale''; può evolvere a carcinoma iniziando come processo atrofico a carico della mucosa che evolve poi in [[metaplasia]] intestinale (l'epitelio gastrico diventa simile a quello dell'intestino) e [[displasia]])
<references/>
 
{{Portale|biografie|Rinascimento}}
*intervento di gastroresezione (asportazione di parte dello stomaco) prima dei 40 anni. Dopo questo intervento aumenta il rischio di cancro nella zona di stomaco rimasta in quanto è esposta direttamente all'azione lesiva dei succhi pancreatici e della [[bile]]). Per ridurre questo rischio questo tipo di pazienti deve essere seguita nel tempo con [[gastroscopia|gastroscopie]] seriate (ogni 5 anni dopo 15 dall'intervento), atte a scovare i tumori in stadio iniziale ed eradicarli.
 
*polipi gastrici adenomatosi
 
*[[malattia di Menetrier]]
 
==Alterazioni genetiche==
Nell'evolvere a [[carcinoma]] le cellule gastriche soggette a vari insulti ambientali che provocano mutazioni nei geni in tappe successive, solo se queste avvengono in un certo ordine esse portano la cellula a perdere le sue caratteristiche fisiologiche senza essere eliminata dall'organismo o dai sistemi di controllo dell'[[apoptosi]] (teoria della [[cancerogenesi multifasica]]). Nel caso del carcinoma gastrico le mutazioni principali sono le seguenti:
 
*inizialmente gli insulti ambientali portano all'atrofia della mucosa
*poi il primo gene che viene alterato è [[Ras (proteina)|Ras]], portando l'epitelio a diventare metaplasico
*per passare alla displasia il gene che viene alterato è [[Metionina|MET]]
*la tappa successiva è quella che porta all'[[early gastric cancer]] ([[carcinoma in situ]]) e si ha quando vengono alterati altri geni [[oncosoppressori]] come [[Adenomatous Polyposis Coli|APC]] e [[Deleted in Colorectal Cancer|DCC]]
*nel carcinoma invasivo si trova anche l'amplificazione degli [[oncogeni]] [[Myc (biologia)|MYC]] ed [[Erb-2]]
 
==Clinica==
Nelle fasi iniziali i sintomi sono aspecifici. Si passa da vaghe epigastralgie ("mal di stomaco") o dolori addominali a vomito, anoressia, perdita di peso, disfagia (difficoltà a deglutire), eruttazioni eccessive e senso di ripienezza precoce (con eventuale intolleranza alla carne). La persistenza di quadri clinici come questi ed [[anemia]] ipocromica microcitica nel tempo deve portare ad eseguire accertamenti ed una gastroscopia con eventuali biopsie random e ''citobrush'' ("spazzolamento" della mucosa per cercare cellule neoplastiche). Un carcinoma può essere scoperto anche per un controllo bioptico su un'[[ulcera gastrica]].
 
In fase avanzata è possibile rinvenire una massa palpabile in addome (tumore primitivo), così come altri noduli satelliti ([[metastasi]] linfonodali) o ingrandimento del fegato (metastasi epatiche). In gastroscopia la massa può protrudere verso il lume gastrico (vegetante), essere ulcerata oppure irrigidire e inspessire la parete dello stomaco (''linite plastica''). Questi segni e sintomi possono poi essere accompagnati dalla presenza di [[sangue occulto nelle feci]] o da alterazioni sistemiche come l'[[acanthosis nigricans]] e la [[dermatomiosite]].
 
==Diagnosi differenziale==
Il carcinoma gastrico entra in diagnosi differenziale con le altre formazioni benigne e maligne dello stomaco (polipi, tumori dei tessuti molli, [[linfoma|linfomi]], tumori neuroendocrini, [[sarcoma|sarcomi]], [[GIST]])
 
==Stadiazione TNM==
La [[classificazione TNM]] è utile per stabilire l'estensione del tumore ed è indispensabili per formulare la [[prognosi]] e la [[terapia]] più adeguate.
 
*T (estensione del tumore primitivo)
**x: non si riesce a classificare il tumore primitivo
**0: non si rileva il tumore primitivo
**is: carcinoma ''in situ'' senza invasione della ''lamina propria''
**1: invade la lamina propria e arriva alla sottomucosa
**2: invade la tonaca muscolare senza superare la sierosa
**3: supera la sierosa senza invadere strutture adiacenti
**4: invade strutture adiacenti
 
*N (metastasi linfonodali)
**x: non rilevabili
**0: assenti
**1: da 1 a 6 linfonodi regionali colpiti
**2: da 7 a 15 linfonodi regionali colpiti
**3: oltre 15 linfonodi colpiti
 
*M (metastasi a distanza)
**x: non rilevabili
**0: assenti
**1: presenti
 
Gli stadi ottenibili con questi dati sono (zero e 1A corrispondono all'[[early gastric cancer]]):
 
*0: TisN0M0
*1A: T1N0M0
*1B: T2N0M0
 
*2: T1N2M0, T2N1M0, T3N0M0
 
*3A: T2N2M0, T3N1M0, T4N0M0
*3B: T3N2M0
 
*4:T4N(da 1 a 3)M0, T(da 1 a 3)N3M0, T e N(qualunque)M1
 
Le principali sedi di metastasi sono il [[fegato]], il [[peritoneo]], il [[polmone]], il [[pancreas]], il [[surrene]]; la metastasi ovarica per via peritoneale è anche chiamato [[tumore di Krukenberg]], da [[Friedrich Ernst Krukenberg]] che per primo le descrisse.
 
==Fattori prognostici==
Sono i dati che indicano l'aspettativa e la qualità di vita del paziente:
 
Del tumore:
*stadio TNM
*sede
*tipo istologico
*genetica e parametri istologici
 
Del paziente:
*esami ematochimici ([[emoglobina]] ed [[albumina]])
*perdita di peso
*[[performance status]]
 
==Terapia==
La principale arma per combattere questa patologia è la [[chirurgia]], associata o meno a [[chemioterapia]] o [[radioterapia]]
 
===Terapia adiuvante===
È l'insieme delle procedure non chirurgiche attuate dopo l'intervento per ridurre il rischio di recidive; nel caso del carcinoma gastrico non ci sono grossi studi che dimostrano da soli l'efficacia di una sola procedura; quindi è stata fatta una [[metanalisi]] (si sono uniti i dati di più studi) che ha mostrato un aumento della prognosi nei pazienti con chirurgia non radicale e/o linfonodi positivi trattati con terapia adiuvante usando il [[5-fluorouracile]] o il [[leuvocorin]] per 5 cicli prima, eventualmente durante e dopo la [[radioterapia]] la quale va riservata ai pazienti ad alto rischio. Invece i pazienti con linfonodi liberi ed early gastric cancer presentano un basso rischio di recidiva e non necessitano di queste procedure.
I pazienti ad alto rischio (in cui si associa anche la radioterapia) sono quelli con linfonodi positivi, istotipo a cellule ''ad anello con castone'' o ''linite plastica''. IN ogni caso i pazienti in stadio 2 o 3 andrebbero inseriti in studi controllati per valutare meglio l'efficacia di questo approccio.
 
===Terapia neoadiuvante===
È l'insieme delle procedure non chirurgiche attuate prima dell'intervento vero e proprio per diminuire lo stadio del tumore da operare , rendere radicale un intervento chirurgico che non lo sarebbe (la radicalità dell'intervento è il fattore prognostico più importante, l'efficacia di queste tecniche nel carcinoma gastrico è del 50%) o risparmiare zone critiche.
È indicata se il tumore primitivo è più grande di 7 cm, se infiltra organi vicini o i grossi vasi dell'addome, se ci sono linfonodi positivi vicino all'ilo epatico e negli stadi 2 e 3; combinando chemio e radioterapia. Sono comunque ancora necessari studi per approfondire l'argomento.
Uno studio recente raccomanda l'uso di 3 cicli ECF (Epirubicina + cisplatino + 5-fluorouracile) prima e dopo l'intervento.
 
===Chemioterapia del tumore avanzato===
Sono disponibili vari schemi per trattare i pazienti con tumore gastrico avanzato; bisogna scegliere quello più adatto valutando l'eta e il performance status del paziente così come i profili tossicologici dei singoli farmaci. Gli schemi più usati sono:
 
*FAM (5-fluorouracile + [[doxorubicina]] + [[mitomicina]] c)
*FAP (come prima ma col [[cisplatino]] al posto della mitomicina)
*ECF
*ELF ([[etoposide]] + 5-fluorouracile + levocorin) tutto a bolo o continua, con eventuale aggiunta di [[acido folinico]]
*PELF (come prima con unteriore aggiunta del cisplatino)
*FAMTX (5-fluorouracile + doxorubicina + [[metotrexate]])
*FUP (5-fluorouracile + cisplatino)
 
Altri farmaci utilizzabili sono l'[[iridotecan]] e il [[docetaxel]]. Inoltre vanno sempre associati la [[terapia del dolore]] e il supporto nutrizionale.
 
===Tossicità===
Le principali tossicità di questi schemi si identificano a livello gastrointestinale (con nausea, vomito, mucositi), ematologico con [[pancitopenia]], renale, neurologico e a livello del cuoio capelluto con [[alopecia]]
 
==Bibliografia==
*[http://www.aiom.it/Attivit%E0+Scientifica/Linee+guida/Neoplasie+dello+stomaco/1,1330,0, Linee guida] dell' Associazione Italiana di Oncologia Medica per le neoplasie dello stomaco
*{{en}} [http://annonc.oxfordjournals.org/content/21/suppl_5/v50.full Linee guida] dell' European Society of Medical Oncology per il carcinoma gastrico
 
[[Categoria:Neoplasie dello stomaco]]