Mauro Belli e Utente:Teseo/Sandbox2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Tradotto da|fr|Giovanni Battista Castiglione|11-12-2018|}}
{{Personaggio
|medium = televisione
|universo = [[Distretto di Polizia]]
|lingua originale = italiano
|paese = Italia
|autore =
|nome = Mauro
|cognome = Belli
|soprannome =
|prima apparizione= ''[[Episodi di Distretto di Polizia (prima stagione)#L'agguato|L'agguato]]''
|ultima apparizione = ''[[Episodi di Distretto di Polizia (settima stagione)#L'innocente|L'innocente]]''
|sesso = M
|data di nascita = 5 maggio 1971
|luogo di nascita =
|affiliazione =
|razza = <!--razza di appartenenza: es. demone, umana, ecc.; non nazionalità e simili -->
|professione = [[Ispettore capo]] di [[Polizia]]
|parenti =
*Tiberio Belli (padre)
*Ettore (figlio)
|attore = Ricky Memphis
|doppiatore italiano =
|immagine =
|didascalia =
|immagine default = no
|incipit = no
}}
 
'''Mauro Belli''' è un personaggio fittizio della serie ''[[Distretto di Polizia]]'', interpretato da [[Ricky Memphis]].
 
{{Bio
== Caratteristiche principali ==
|Nome = Giovanni Battista
Belli è un [[ispettore]] della [[Polizia di Stato]], in servizio presso il "X Tuscolano", un [[Commissariato di Pubblica Sicurezza|commissariato]] immaginario di [[Roma]]. Fin dalla prima serie si rivela simpatico e altruista; amico d'infanzia della dottoressa [[Angela Rivalta]] e di suo marito, nonché collega ispettore [[Roberto Ardenzi]], ne sostiene la nomina a [[commissario]] quando [[Giulia Corsi]] lascia [[Roma]] al termine della quinta serie.
|Cognome = Castiglione
 
|sessoSesso = M
Valido poliziotto, Mauro Belli spesso si è trovato a rischiare la vita: nella seconda serie viene ferito dal mafioso Vito Tonnara nel tentativo di proteggere il commissario [[Giovanna Scalise|Scalise]] e nella quarta serie viene colpito di striscio dalla fucilata di un narcotrafficante.
|LuogoNascita = Gassino
 
|LuogoNascitaLink = Gassino Torinese
Nella terza serie Mauro si sposa con la giornalista Germana Mori. Nella quinta serie Belli verrà arrestato con l'accusa di avere quasi ucciso la moglie, trovata gravemente ferita accanto al cadavere di un uomo. La situazione si rivelerà essere un tentativo mafioso di incastrare l'ispettore, incolpandolo di un omicidio legato alla cosiddetta "[[ecomafia]]".
|GiornoMeseNascita =
 
|AnnoNascita = 1516
Con quello che è successo ci sono anche io perché ne faccio parte anche io
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1598
|Attività = umanista
|lingua originaleNazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
== La morteBiografia ==
[[File:Castiglione Tower of London graffiti.jpg|thumb|Uno dei graffiti incisi nella [[Torre di Londra]] da Castiglione]]
Nel tardo pomeriggio del 20 marzo [[2006]] (nella sesta serie), per salvare l'amico Ardenzi, Mauro viene colpito da una raffica di [[Mitra (arma)|mitra]] e, poche ore dopo, in [[ospedale]] viene dichiarato il suo decesso. Alla fine della serie, tramite un [[flashback]] che riporta a quel giorno, si vedono due uomini della [[Direzione Investigativa Antimafia|DIA]] dare delle direttive al chirurgo che avrebbe operato l'ispettore: egli avrebbe dovuto decretare il decesso di Belli indipendentemente dall'esito dell'intervento.
Fu il [[Tutore (educazione)|tutore]] italiano della principessa (poi regina) [[Elisabetta I d'Inghilterra]]. Si suppone che abbia insegnato al principe (futuro re) [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]].<ref>{{en}}Overell, Anne M. (2008). ''Italian reform and English Reformations'', c.1535-c.1585. Ashgate Publishing Ltd. p. 85. ISBN 978-0-7546-5579-4.</ref> Si tratta di un riformatore [[umanista]] che fu imprigionato nella [[Torre di Londra]] nel 1556 dalla sorella di Elisabetta, [[Maria I d'Inghilterra|Maria I]].<ref>{{en}}[https://web.archive.org/web/20110808082431/http://www.hrp.org.uk/mediaplayer/viewplaylist.aspx?playlistid=72 Giovanni Battista Castiglione inscription. Historic Royal Palaces.]</ref> Sospettato di sedizione, venne torturato così gravemente che fu lasciato zoppo.<ref>Overell, p. 142-3.</ref> Più tardi, fornì la corrispondenza di Elisabetta quando ella stessa venne imprigionata nella Torre.
Tramite questa soluzione, gli sceneggiatori hanno reso possibile un eventuale rientro del personaggio interpretato da [[Ricky Memphis]], nel caso in cui l'attore avesse deciso di rientrare nel cast del telefilm. Tuttavia, dal 2006 l'attore non ha mai voluto prendere in considerazione questa ipotesi, anzi ha più volte confermato la sua volontà di non tornare la serie, per dedicarsi ad altri progetti.
 
Castiglione nacque a [[Gassino Torinese|Gassino]], vicino a [[Torino]], in [[Piemonte]]. Figlio del [[capitano]] Piero Castiglione, di [[Mantova]] ; prestò servizio nell'esercito di [[Carlo V]], a [[Landrecies]] e [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]]. Fu nominato alla corte della giovane Elisabetta come maestro di lingua italiana nel novembre del 1544. Quando Elisabetta divenne regina, divenne il suo valletto di camera, incarico che mantenne fino a poco prima della sua morte. Venne gratificato della [[villa]] [[Benham Valence]], nel [[Berkshire]]. Fu sepolto nella vicina chiesa di St. Mary a [[Speen (Berkshire)|Speen]]. Si sposò a [[Londra]] nel 1558 con Margaret Allen, vedova di Lazare Allen e figlia illegittima di un espatriato fiorentino, il mercante Bartolomeo Compagni (1503-1561). Avevano una grande famiglia<ref>{{en}}[http://pigott-gorrie.blogspot.com/2008/05/italian-in-tudor-london-giovanni.html Another Italian in Tudor London: Giovanni Battista CASTIGLIONE.]</ref> tra cui un figlio, Sir Francis Castilion (1561-1638), che divenne un pensionato di Giacomo I e membro del Parlamento per [[Great Bedwyn]].<ref>{{en}}[http://www.historyofparliamentonline.org/volume/1558-1603/member/castilion-francis-1561-1638 CASTILION, Francis (1561-1638), of Benham Valence, Berks.]</ref>
Negli anni successivi (soprattutto a ridosso dell'inizio di ogni nuova stagione), puntualmente molti [[blog]] e siti ufficiali hanno riportato le voci riguardo ad un possibile rientro di Mauro Belli; tali voci si sono rivelate sempre infondate e, successivamente, sono smentite dalla [[Taodue]], oltre che dai fatti.
 
== Note ==
{{Distretto di Polizia}}
<references/>
{{Portale|Televisione}}
 
{{Portale|biografie|Rinascimento}}
{{DEFAULTSORT:Belli, Mauro}}
[[Categoria:Personaggi di Distretto di Polizia]]
[[Categoria:Poliziotti immaginari]]