Futsal Aprutino Calcio a 5 e Utente:Teseo/Sandbox2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cronistoria: +Coppa Italia regionale 2002-03
 
 
Riga 1:
{{Tradotto da|fr|Giovanni Battista Castiglione|11-12-2018|}}
{{Squadra di calcio a 5
<!-- Introduzione -->
|nome squadra = A.S.D. Loreto Aprutino C5
|nomestemma = Logo Loreto C5.png
|sede = Contrada Sablanico snc, Loreto Aprutino (PE)
|simboli =
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Posizione dello stemma -->
|stemma kit y = 45
|stemma kit x = 20
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 = _lightbluestripes
|body1 =
|pattern_la1 = _lightblue_stripes
|leftarm1 =
|pattern_ra1 = _lightblue_stripes
|rightarm1 =
|shorts1 = 000000
|socks1 = FFFFFF
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 =
|body2 = ffc0cb
|pattern_la2 =
|leftarm2 = ffc0cb
|pattern_ra2 =
|rightarm2 = ffc0cb
|shorts2 = 000000
|socks2 = ffc0cb
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3 =
|body3 =
|pattern_la3 =
|leftarm3 =
|pattern_ra3 =
|rightarm3 =
|shorts3 =
|socks3 =
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Dati societari -->
|confederazione = FIFA
|nazione = Italia
|bandiera = flag_of_Italy.svg
|federazione = FIGC
|annofondazione = 1984
|rifondazione = 2013
|città = [[Loreto Aprutino]]
|presidente = Antonio Delle Monache
|impianto = Palatenda Comunale
|immagineimpianto =
|capienza =
|scudetti =
|titoli nazionali =
|coppe Italia =
|coppe nazionali =
|UEFA Futsal Cup =
|titoli internazionali =
|colori = [[bianco]]/[[azzurro]]
|soprannomi =
|sito = www.loretoaprutinoc5.it
}}
 
 
{{Bio
Il '''Loreto Aprutino C5''' è una società italiana di [[calcio a 5]] con sede a [[Loreto Aprutino]], provincia di [[Pescara]].
|Nome = Giovanni Battista
 
|Cognome = Castiglione
Fondata nel [[1984]] come '''Stella Rossa''', la società ha successivamente assunto e mantenuto la corrente denominazione eccetto tra il 2002 e il 2007 quando, insieme all'ACLI Passo Cordone diede vita alla '''Polisportiva Aprutino''' (comprendente anche una squadra di calcio). Dopo numerosi campionati disputati nelle serie regionali, al termine della stagione 2007-08 la squadra guidata da Piero Marrone viene promossa in [[Serie B (calcio a 5)|Serie B]]. Nella nuova categoria la società aprutina non è intenzionata a fare il ruolo della comparsa, e così dopo due campionati conclusi a ridosso delle prime, nella stagione 2010-2011 conquista anche una storica promozione in [[Serie A2 (calcio a 5)|Serie A2]]. L'impatto con la nuova categoria è dei migliori, e al primo tentativo il Loreto Aprutino conclude il campionato al 4º posto del girone A, qualificandosi ai play off dove però viene eliminato al secondo turno dal [[Sporting Club Cagliari|Cagliari]]. Nell'estate 2013 non presenta domanda di iscrizione al campionato di A2 e acquista il titolo sportivo degli Scorpions Chieti, partecipando così al campionato regionale di serie C1.
|Sesso = M
 
|LuogoNascita = Gassino
== Cronistoria ==
|LuogoNascitaLink = Gassino Torinese
{| class="toccolours" style="background:white"
|GiornoMeseNascita =
!colspan="2" align=center style="background:lightblue" | <span style="color:white">Cronistoria del Loreto Aprutino C5</span>
|AnnoNascita = 1516
|- style="font-size:93%"
|LuogoMorte =
|valign="top"|
|GiornoMeseMorte =
|width="100%"|
|AnnoMorte = 1598
{{MultiCol}}
|Attività = umanista
*[[1984]] {{·}} Fondazione della '''Stella Rossa C5'''.
|Nazionalità = italiano
*1984-89 {{·}} ?
|PostNazionalità =
----
}}
*1989-99 {{·}} ?
----
*1999-01 {{·}} ?
*2001-02 {{·}} 3ª in Serie C1.
*[[2002]] {{·}} Assume la denominazione '''Polisportiva Aprutino'''.
*2002-03 {{·}} Disputa il campionato di Serie C1.
:'''Vincitrice della Coppa Italia regionale (1º titolo)'''.
*2003-04 {{·}} Disputa il campionato di Serie C1.
*2004-05 {{·}} Disputa il campionato di Serie C1.
:Finalista di Coppa Italia regionale.
*2005-06 {{·}} 2ª in Serie C1.
:Finalista play-off regionali.
*2006-07 {{·}} 3ª in Serie C1.
:Finalista play-off regionali.
*[[2007]] {{·}} Ritorno alla denominazione '''Loreto Aprutino C5'''.
|valign="top" width="50%"|
*2007-08 {{·}} 1ª in Serie C1. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie B'''
*[[Serie B 2008-2009 (calcio a 5)|2008-09]] {{·}} 4ª nel girone D di Serie B.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di Serie B 2008-2009 (calcio a 5)|Coppa Italia di Serie B]].
----
*[[Serie B 2009-2010 (calcio a 5)|2009-10]] {{·}} 2ª nel girone D di Serie B.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di Serie B 2009-2010 (calcio a 5)|Coppa Italia di Serie B]].
*[[Serie B 2010-2011 (calcio a 5)|2010-11]] {{·}} 1ª nel girone D di Serie B. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie A2'''
:1ª fase di [[Coppa Italia di Serie B 2011 (calcio a 5)|Coppa Italia di Serie B]].
*[[Serie A2 2011-2012 (calcio a 5)|2011-12]] {{·}} 4ª nel girone A di Serie A2.
:Semifinalista play-off.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di Serie A2 2012 (calcio a 5)|Coppa Italia di Serie A2]].
*[[Serie A2 2012-2013 (calcio a 5)|2012-13]] {{·}} 3ª nel girone B di Serie A2.
:Semifinalista play-off.
*[[2013]] {{·}} Rinuncia alla Serie A2 e iscrizione in Serie C1.
*2013-14 {{·}} Disputa il campionato di Serie C1.
:'''Vincitrice della Coppa Italia regionale (2° titolo)'''.
{{EndMultiCol}}
|}
 
==Organigramma==
<div style="float:left; font-size:90%; width:60%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=110%|logo=Logo Loreto C5.png |border=1px|col1=lightblue|col2=white|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Staff attuale|contenuto=
* '''Presidente''': Antonio Delle Monache
* '''Vice Presidente''': Gabriele Perilli
* '''Direttore Generale''':Carlo Bonetti
* '''Dirigente Tecnico''': Pasquale Orlando
* '''Segretario''': Fabrizio Mandrone
* '''Team Manager''': Donato Colantonio
* '''Allenatore''': Piero Marrone
* '''2º Allenatore''': Renato Di Addario
* '''Responsabile Settore Medico''': Donato Di Vincenzo
* '''Responsabile Settore Giovanile''': Antonio Capuozzo
}}</div>
<br clear=all>
 
==Organico==
 
===Rosa [[2011]]/[[2012]]===
 
{{Player|1|{{Bandiera|Italia}}|[[Antonio Capuozzo]] [[File:Captain sports.svg|10px]]|Portiere|24/03/1980}}
{{Player|12|{{Bandiera|Italia}}|[[Maicol Cantagallo]]|Portiere|11/07/1989}}
{{Player|8|{{Bandiera|Italia}}|[[Patrizio Fois]]|Centrale|12/06/82}}
{{Player|6|{{Bandiera|Brasile}}|[[Pelentir Nelson Junior]]|Centrale|15/11/1982}}
{{Player|22|{{Bandiera|Brasile}}|[[Grana Roberto Marcio ]]|Universale|26/02/1982}}
{{Player|10|{{Bandiera|Brasile}}|[[Magalhaes Lona Marcos Vinicius]]|Universale|21/12/1976}}
{{Player|3|{{Bandiera|Argentina}} |[[Alvarez Pablo Hernan]]|Laterale|13/01/86}}
{{Player|5|{{Bandiera|Brasile}}|[[Fernandes Filho Robson|Robinho]]|Laterale|24/02/91}}
{{Player|17|{{Bandiera|Brasile}}|[[Sampaio Santos Conrado]]|Laterale|08/11/1985}}
{{Player|7|{{Bandiera|Brasile}}|[[Calderolli Fernando ]]|Laterale|15/02/1991}}
{{Player|14|{{Bandiera|Italia}}|[[Paolone Norman]]|Pivot|5/09/86}}
{{Player|9|{{Bandiera|Brasile}}|[[Cividini Jean Carlos]]|Pivot|06/04/1988}}
 
 
==Voci correlateBiografia ==
[[File:Castiglione Tower of London graffiti.jpg|thumb|Uno dei graffiti incisi nella [[Torre di Londra]] da Castiglione]]
*[[Calcio a 5]]
Fu il [[Tutore (educazione)|tutore]] italiano della principessa (poi regina) [[Elisabetta I d'Inghilterra]]. Si suppone che abbia insegnato al principe (futuro re) [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]].<ref>{{en}}Overell, Anne M. (2008). ''Italian reform and English Reformations'', c.1535-c.1585. Ashgate Publishing Ltd. p. 85. ISBN 978-0-7546-5579-4.</ref> Si tratta di un riformatore [[umanista]] che fu imprigionato nella [[Torre di Londra]] nel 1556 dalla sorella di Elisabetta, [[Maria I d'Inghilterra|Maria I]].<ref>{{en}}[https://web.archive.org/web/20110808082431/http://www.hrp.org.uk/mediaplayer/viewplaylist.aspx?playlistid=72 Giovanni Battista Castiglione inscription. Historic Royal Palaces.]</ref> Sospettato di sedizione, venne torturato così gravemente che fu lasciato zoppo.<ref>Overell, p. 142-3.</ref> Più tardi, fornì la corrispondenza di Elisabetta quando ella stessa venne imprigionata nella Torre.
*[[Divisione Calcio a 5]]
*[[Campionato italiano di calcio a 5]]
*[[Federazione Italiana Giuoco Calcio]]
 
Castiglione nacque a [[Gassino Torinese|Gassino]], vicino a [[Torino]], in [[Piemonte]]. Figlio del [[capitano]] Piero Castiglione, di [[Mantova]] ; prestò servizio nell'esercito di [[Carlo V]], a [[Landrecies]] e [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]]. Fu nominato alla corte della giovane Elisabetta come maestro di lingua italiana nel novembre del 1544. Quando Elisabetta divenne regina, divenne il suo valletto di camera, incarico che mantenne fino a poco prima della sua morte. Venne gratificato della [[villa]] [[Benham Valence]], nel [[Berkshire]]. Fu sepolto nella vicina chiesa di St. Mary a [[Speen (Berkshire)|Speen]]. Si sposò a [[Londra]] nel 1558 con Margaret Allen, vedova di Lazare Allen e figlia illegittima di un espatriato fiorentino, il mercante Bartolomeo Compagni (1503-1561). Avevano una grande famiglia<ref>{{en}}[http://pigott-gorrie.blogspot.com/2008/05/italian-in-tudor-london-giovanni.html Another Italian in Tudor London: Giovanni Battista CASTIGLIONE.]</ref> tra cui un figlio, Sir Francis Castilion (1561-1638), che divenne un pensionato di Giacomo I e membro del Parlamento per [[Great Bedwyn]].<ref>{{en}}[http://www.historyofparliamentonline.org/volume/1558-1603/member/castilion-francis-1561-1638 CASTILION, Francis (1561-1638), of Benham Valence, Berks.]</ref>
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.divisionecalcioa5.it Sito della Divisione Calcio a 5]
* [http://www.ilcalcioa5.it IlCalcioa5.com - Sito di notizie nazionali e regionali sul Calcio a 5]
* [http://www.calcioa5point.it Calcioa5point.it - Portale di informazione, promozione e sviluppo del calcio a 5]
 
== Note ==
{{Portale|calcio}}
<references/>
 
{{Portale|biografie|Rinascimento}}
[[Categoria:Squadre italiane di calcio a 5|Loreto Aprutino]]
[[Categoria:Calcio a 5 in Abruzzo]]
[[Categoria:Sport a Loreto Aprutino]]