La distruzione del mondo e Utente:Teseo/Sandbox2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta
 
 
Riga 1:
{{Tradotto da|fr|Giovanni Battista Castiglione|11-12-2018|}}
{{Film
|titoloitaliano= La distruzione del mondo
|immagine=
|didascalia=
|titolooriginale=Deluge
|linguaoriginale= inglese
|paese= [[Stati Uniti]]
|paese2=
|paese3=
|titoloalfabetico= Distruzione del mondo
|annouscita= [[1933]]
|durata= 70 min
|tipocolore= B/N
|tipoaudio= sonoro
|ratio= <!-- formato dell'inquadratura espresso come rapporto-->
|genere= fantascienza
|genere2= drammatico
|regista=[[Felix E. Feist]]
|soggetto=[[S. Fowler Wright]] (come Sydney Fowler Wright)
|sceneggiatore=[[Warren B. Duff]], [[John F. Goodrich]]
|produttore=[[Sam Bischoff]], [[Burt Kelly]], [[William Saal]]
|produttoreesecutivo=
|casaproduzione=
|distribuzioneitalia=
|attori=
*[[Peggy Shannon]]: Claire Arlington
*[[Lois Wilson]]: Helen Webster
*[[Sidney Blackmer]]: Martin Webster
*[[Lane Chandler]] (non accreditato): Jack
*[[Ronnie Cosby]] (non accreditato): Ronny Webster
*[[John Elliott]] (non accreditato): predicatore
*[[Ralf Harolde]] (non accreditato): Norwood
*[[Samuel S. Hinds]] (non accreditato): capo previsioni
*[[Fred Kohler]] (non accreditato): Jepson
*[[Edward LeSaint]] (non accreditato): Passerby
*[[Philo McCullough]] (non accreditato): membro della gang con cappello
*[[Matt Moore]] (non accreditato): Tom
*[[Harry Semels]] (non accreditato): membro brutto della gang
*[[Edward Van Sloan]] (non accreditato): prof. Carlysle
*[[Billy N. Williams]] (non accreditato)
|doppiatoriitaliani=
|fotografo=[[Norbert Brodine]]
|montatore=[[Martin G. Cohn]], [[Rose Loewinger]]
|effettispeciali=[[Ned Mann]] (miniature), [[Russell E. Lawson]] (artista sfondi), [[William Williams]] (fotografia effetti speciali)
|musicista=[[Val Burton]] (non accreditato)
|temamusicale= [[Edward Kilenyi]] (non accreditato), [[William Spielter]] (non accreditato)
|scenografo=
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
|premi=
}}
'''''La distruzione del mondo''''' (''Deluge'') è un [[film]] del [[1933]] per la regia di [[Felix E. Feist]]. Pellicola di [[film di fantascienza|fantascienza]] [[Fantascienza apocalittica e post apocalittica|post apocalittica]] distribuita dalla [[RKO Radio Pictures]], narra di un gruppo di [[Disastro naturale|disastri naturali]] in tutto il mondo che conducono alla [[Fine del mondo|distruzione della Terra]].
 
Il film è liberamente tratto dal romanzo omonimo ''Deluge'' ("diluvio") di [[S. Fowler Wright]] del 1928, spostando l'ambientazione dall'[[Inghilterra]] agli [[Stati Uniti]]. È uno dei primi [[film catastrofici|film del filone catastrofico]].
 
{{Bio
== Trama ==
|Nome = Giovanni Battista
Dopo una [[eclissi solare]], una serie di [[terremoti]] distrugge la [[Stati del Pacifico|costa del Pacifico degli Stati Uniti]], causando un enorme [[tsunami]], che si dirige verso [[New York City]]. L'onda anomala lascia sommersa dalle acque New York e quasi tutti i suoi abitanti periscono annegati. Un uomo, convinto che la sua famiglia sia perita nella catastrofe, si riunisce tra le rovine della città con altri sopravvissuti, tra i quali anche una donna.<ref name=Fantafilm />
|Cognome = Castiglione
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gassino
|LuogoNascitaLink = Gassino Torinese
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1516
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1598
|Attività = umanista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
== ProduzioneBiografia ==
[[File:Castiglione Tower of London graffiti.jpg|thumb|Uno dei graffiti incisi nella [[Torre di Londra]] da Castiglione]]
L'impressionante sequenza di effetti speciali della distruzione di New York fu realizzata da un team che in seguito lavorò al film sceneggiato da [[H. G. Wells]] ''[[La vita futura]]'' (''Things to Come'', 1936).
Fu il [[Tutore (educazione)|tutore]] italiano della principessa (poi regina) [[Elisabetta I d'Inghilterra]]. Si suppone che abbia insegnato al principe (futuro re) [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]].<ref>{{en}}Overell, Anne M. (2008). ''Italian reform and English Reformations'', c.1535-c.1585. Ashgate Publishing Ltd. p. 85. ISBN 978-0-7546-5579-4.</ref> Si tratta di un riformatore [[umanista]] che fu imprigionato nella [[Torre di Londra]] nel 1556 dalla sorella di Elisabetta, [[Maria I d'Inghilterra|Maria I]].<ref>{{en}}[https://web.archive.org/web/20110808082431/http://www.hrp.org.uk/mediaplayer/viewplaylist.aspx?playlistid=72 Giovanni Battista Castiglione inscription. Historic Royal Palaces.]</ref> Sospettato di sedizione, venne torturato così gravemente che fu lasciato zoppo.<ref>Overell, p. 142-3.</ref> Più tardi, fornì la corrispondenza di Elisabetta quando ella stessa venne imprigionata nella Torre.
 
Castiglione nacque a [[Gassino Torinese|Gassino]], vicino a [[Torino]], in [[Piemonte]]. Figlio del [[capitano]] Piero Castiglione, di [[Mantova]] ; prestò servizio nell'esercito di [[Carlo V]], a [[Landrecies]] e [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]]. Fu nominato alla corte della giovane Elisabetta come maestro di lingua italiana nel novembre del 1544. Quando Elisabetta divenne regina, divenne il suo valletto di camera, incarico che mantenne fino a poco prima della sua morte. Venne gratificato della [[villa]] [[Benham Valence]], nel [[Berkshire]]. Fu sepolto nella vicina chiesa di St. Mary a [[Speen (Berkshire)|Speen]]. Si sposò a [[Londra]] nel 1558 con Margaret Allen, vedova di Lazare Allen e figlia illegittima di un espatriato fiorentino, il mercante Bartolomeo Compagni (1503-1561). Avevano una grande famiglia<ref>{{en}}[http://pigott-gorrie.blogspot.com/2008/05/italian-in-tudor-london-giovanni.html Another Italian in Tudor London: Giovanni Battista CASTIGLIONE.]</ref> tra cui un figlio, Sir Francis Castilion (1561-1638), che divenne un pensionato di Giacomo I e membro del Parlamento per [[Great Bedwyn]].<ref>{{en}}[http://www.historyofparliamentonline.org/volume/1558-1603/member/castilion-francis-1561-1638 CASTILION, Francis (1561-1638), of Benham Valence, Berks.]</ref>
La sequenza in seguito ha ispirato una scena in ''[[The Day After Tomorrow]]'' (2004).
 
== Distribuzione ==
Il film fu distribuito dalla [[RKO Radio Pictures]] negli Stati Uniti il 18 agosto 1933.<ref name="imdb release">http://www.imdb.com/title/tt0023938/releaseinfo?ref_=ttfc_sa_1</ref>
 
Fu distribuito in vari paesi europei nel 1934, tra cui l'Italia; in [[Portogallo]] (come ''O Dilúvio'') il 10 marzo, in [[Finlandia]] il 4 novembre.<ref name="imdb release" />
 
==Stato di conservazione==
Per molti anni ''La distruzione del mondo'' venne ritenuto un [[film perduto]], ma nel 1981 ne fu rinvenuta da [[Forrest J. Ackerman]] una copia doppiata in italiano in un archivio a [[Roma]].<ref name=Fantafilm />
 
Prima di tale scoperta, l'unica parte del film che si sapeva sopravvissuta era l'impressionante sequenza dell'onda che distrugge la città di New York, che era stata utilizzata nei [[Serial cinematografico|serial]] della [[Republic Pictures]] ''[[Dick Tracy vs. Crime, Inc.]]'' (1941) e ''[[King of the Rocket Men]]'' (1949).
 
== Critica ==
Fantafilm scrive che "gli storici del cinema ne hanno sempre parlato in termini positivi, sottolineando la qualità degli effetti speciali di [[Ned Mann]] che ricostruì in studio alcuni quartieri di New York."<ref name=Fantafilm>{{fantafilm|1931/33-5||14 gennaio 2014}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|biografie|Rinascimento}}
==Voci correlate==
*[[Fine del mondo]]
*[[Fantascienza apocalittica e post apocalittica]]
*[[La fine del mondo (film 1931)]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{fantafilm|1931/33-5}} (fonte utilizzata)
* {{imdb|film|0023938}} (fonte utilizzata)
* {{en}} [http://drnorth.wordpress.com/2009/11/23/ Dan North, saggio su ''Deluge'' (23 novembre 2009)]
* {{en}} [http://www.youtube.com/watch?v=iyQgSkp3Jlw Le scene della distruzione di New York su Youtube]
 
{{portale|cinema|fantascienza}}
 
[[Categoria:Film catastrofici]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film post apocalittici]]