Jean Gabin e Utente:Teseo/Sandbox2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indeciso42 (discussione | contributi)
Biografia: inserisco foto
 
 
Riga 1:
{{Tradotto da|fr|Giovanni Battista Castiglione|11-12-2018|}}
 
 
{{Bio
|Nome = JeanGiovanni Battista
|Cognome = GabinCastiglione
|PostCognomeVirgola = [[nome d'arte]] di '''Jean-Alexis Gabin Moncorgé'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = ParigiGassino
|LuogoNascitaLink = Gassino Torinese
|GiornoMeseNascita = 17 maggio
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1904
|AnnoNascita = 1516
|LuogoMorte = Neuilly-sur-Seine
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 15 novembre
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1976
|AttivitàAnnoMorte = attore1598
|Attività = umanista
|Nazionalità = francese
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , fra i più rappresentativi della storia del [[cinema francese]]
|PostNazionalità =
|Immagine = Jean Gabin Touchez Pas au Grisbi.jpg
|Didascalia = Jean Gabin nel film ''[[Grisbì]]'' ([[1954]])
}}
 
== Biografia ==
[[File:Castiglione Tower of London graffiti.jpg|thumb|Uno dei graffiti incisi nella [[Torre di Londra]] da Castiglione]]
Gabin è stato l'interprete ideale dei film della scuola [[Realismo poetico|realista]], portando sugli schermi la fisionomia romantico-populista dell'uomo semplice e rude, oppresso da un destino ineluttabile. Una personificazione dell'antica tragedia umana, dolorosamente vissuta attraverso le fasi successive dell'immediata brutale violenza, della cupa disperazione e, infine, della rassegnazione liberatrice. Gabin è riuscito a esprimere questa gamma di sentimenti con vigore e naturalezza, rivelando convincenti doti drammatiche, grazie anche alla sapiente guida di registi quali [[Julien Duvivier]], [[Jean Renoir]], [[Marcel Carné]] e [[Jacques Becker]].
Fu il [[Tutore (educazione)|tutore]] italiano della principessa (poi regina) [[Elisabetta I d'Inghilterra]]. Si suppone che abbia insegnato al principe (futuro re) [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]].<ref>{{en}}Overell, Anne M. (2008). ''Italian reform and English Reformations'', c.1535-c.1585. Ashgate Publishing Ltd. p. 85. ISBN 978-0-7546-5579-4.</ref> Si tratta di un riformatore [[umanista]] che fu imprigionato nella [[Torre di Londra]] nel 1556 dalla sorella di Elisabetta, [[Maria I d'Inghilterra|Maria I]].<ref>{{en}}[https://web.archive.org/web/20110808082431/http://www.hrp.org.uk/mediaplayer/viewplaylist.aspx?playlistid=72 Giovanni Battista Castiglione inscription. Historic Royal Palaces.]</ref> Sospettato di sedizione, venne torturato così gravemente che fu lasciato zoppo.<ref>Overell, p. 142-3.</ref> Più tardi, fornì la corrispondenza di Elisabetta quando ella stessa venne imprigionata nella Torre.
 
Proveniente dal [[teatro di rivista]] e dall'[[operetta]] (si era formato alle [[Folies Bergère]], al [[Moulin Rouge]], al [[Vaudeville]], alle [[Buffes-Parisiennes]]), esordì nel [[1930]] col film ''[[Chacun sa chance]]''. È l'inizio di una carriera che lo porterà a recitare diversi ruoli in diversi film ma il "vero" Gabin nacque negli anni [[1934]]-[[1939]] con una serie di fortunatissime interpretazioni: ''[[La bandera]]'', ''[[Il bandito della Casbah]]'', ''[[Verso la vita (film 1936)|Verso la vita]]'', ''[[La grande illusione (film)|La grande illusione]]'', ''[[L'angelo del male (film 1938)|L'angelo del male]]'', ''[[Il porto delle nebbie (film)|Il porto delle nebbie]]'', ''[[Alba tragica]]''. In molti di questi film ebbe accanto la delicata [[Michèle Morgan]], con la quale formò una romantica e indimenticabile coppia cinematografica, e spesso si esibì cantando, memore delle sue esperienze nei teatri di rivista.
 
Durante gli [[anni 1940|anni quaranta]], in pieno periodo bellico, Gabin ebbe un'importante relazione sentimentale con [[Marlene Dietrich]], un amore che però non sopravvisse alla fine della guerra. Rifiutandosi di lavorare per i tedeschi che avevano occupato la Francia, accettò un contratto a [[Hollywood]], ma questa esperienza si rivelò negativa. Ritornò quindi in Europa nella [[Marine nationale|marina francese]], agli ordini del generale [[Charles de Gaulle|de Gaulle]]. Dopo aver combattuto in [[Marocco]] e in Francia, partecipò alla campagna di Germania che lo porterà fino al [[Nido dell'Aquila]] di [[Adolf Hitler|Hitler]] a [[Berchtesgaden]].
[[File:Bufere22.jpg|thumb|upright=1.3|Con Silvana Pampanini in ''Bufere'']]
Finita la guerra tornò a recitare e passò a ruoli di più varia e matura caratterizzazione psicologica, secondo nuove dimensioni umane e sociali, complice anche l'aspetto fisico precocemente incanutito: ''[[La vergine scaltra]]'' ([[1950]]), ''[[La notte è il mio regno]]'' ([[1951]]), proprio per questo film ottiene il premio come migliore attore alla [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Mostra cinematografica di Venezia]], sempre a Venezia verrà premiato una seconda volta nel [[1954]] per il film ''[[Grisbì]] (Touchez pas au grisbi)''.
 
Nel [[1952]] realizza un suo grande sogno: compra una fattoria e crea "La Pichonnière" un allevamento di cavalli da corsa e di bovini investendo gran parte dei profitti derivanti dal suo lavoro. Continua infatti a incontrare il grande favore del pubblico, con film quali ''[[La traversata di Parigi]]'' ([[1956]]) e ''[[Il clan dei siciliani]]'', ([[1969]]). In tutti comunque, come nel ruolo indimenticabile del [[commissario Maigret]] creato da [[Georges Simenon]], si ritrova il razionale virtuosismo del personaggio Gabin che, come ha scritto [[Jacques Prévert]] in una lirica:
{{Citazione|''è sempre lo stesso / è sempre uguale, sempre Gabin / sempre qualcuno''}}
La sua scomparsa fu considerata un lutto nazionale e le sue ceneri vennero disperse nelle acque di Brest da una nave della marina militare.
 
== Filmografia ==
[[File:stelladivalencia.jpg|upright|thumb|Jean Gabin e [[Brigitte Helm]] nel film ''L'Étoile de Valencia'' ([[1933]])]]
* ''L'Héritage de Lilette'', regia di [[Michel du Lac]] - [[cortometraggio]] ([[1930]])
* ''Les lions'' - cortometraggio (1930)
* ''[[Chacun sa chance]]'', regia di [[Hans Steinhoff]], [[René Pujol]] (1930)
* ''[[Méphisto]]'', regia di [[Henri Debain]], [[Nick Winter]] ([[1931]])
* ''[[Paris Béguin]]'', regia di [[Augusto Genina]] (1931)
* ''[[Pour un soir]]'', regia di [[Jean Godard]] (1931)
* ''[[Tout ça ne vaut pas l'amour]]'', regia di [[Jacques Tourneur]] (1931)
* ''[[Cœurs joyeux]]'', regia di [[Hanns Schwarz]], [[Max de Vaucorbeil]] (1931)
* ''[[Gloria (film 1931)|Gloria]]'', regia di [[Hans Behrendt]], [[Yvan Noé]] (1931)
* ''[[Lo squadrone si diverte]]'' (''Les Gaietés de l'escadron''), regia di [[Maurice Tourneur]] ([[1932]])
* ''[[Cœur de lilas]]'', regia di [[Anatole Litvak]] (1932)
* ''[[La Belle Marinière]]'', regia di [[Harry Lachmann]] (1932)
* ''[[La Foule hurle]]'', regia di [[Jean Daumery]] (1932)
* ''[[Pour un soir]]'', regia di Jean Godard ([[1933]])
* ''[[L'Étoile de Valencia]]'', regia di [[Serge de Poligny]] (1933)
* ''[[Adieu les beaux jours]]'', regia di [[Johannes Meyer]], [[André Beucler]] (1933)
* ''[[Tunnel (film 1933)|Tunnel]]'' (''Le Tunnel''), regia di [[Curtis Bernhardt]] (1933)
* ''[[Dall'alto in basso]]'' (''Du haut en bas''), regia di [[Georg Wilhelm Pabst]] (1933)
* ''[[Zouzou (film)|Zouzou]]'', regia di [[Marc Allégret]] ([[1934]])
* ''[[Il giglio insanguinato (film)|Il giglio insanguinato]]'' (''Maria Chapdelaine''), regia di [[Julien Duvivier]] (1934)
* ''[[I tre diavoli]]'' (''Variétés''), regia di [[Nicolas Farkas]] ([[1935]])
* ''[[Golgota (film)|Golgota]]'' (''Golgotha''), regia di Julien Duvivier (1935)
* ''[[La bandera]]'', regia di Julien Duvivier (1935)
* ''[[La bella brigata]]'' (''La Belle Équipe''), regia di Julien Duvivier ([[1936]])
* ''[[Verso la vita (film 1936)|Verso la vita]]'' (''Les Bas-fonds''), regia di [[Jean Renoir]] (1936)
* ''[[Il bandito della Casbah]]'' (''Pépé le Moko''), regia di Julien Duvivier ([[1937]])
* ''[[La grande illusione (film)|La grande illusione]]'' (''La Grande Illusion''), regia di Jean Renoir (1937)
* ''[[Il messaggio (film 1937)|Il messaggio]]'' (''Le Messager''), regia di [[Raymond Rouleau]] (1937)
* ''[[Gueule d'amour]]'', regia di [[Jean Grémillon]] (1937)
* ''[[L'isola dei coralli]]'' (''Le Récif de Corail''), regia di [[Maurice Gleize]] ([[1938]])
* ''[[Il porto delle nebbie (film)|Il porto delle nebbie]]'' (''Le Quai des brumes''), regia di [[Marcel Carné]] (1938)
* ''[[L'angelo del male (film 1938)|L'angelo del male]]'' (''La Bête humaine''), regia di Jean Renoir (1938)
* ''[[Alba tragica]]'' (''Le jour se lève''), regia di Marcel Carné ([[1939]])
* ''Screen snapshots séries 19 numéro 6'', regia di [[Ralph Staub]] - cortometraggio ([[1940]])
* ''[[Tempesta (film 1941)|Tempesta]]'' (''Remorques''), regia di Jean Grémillon ([[1941]])
* ''[[Ondata d'amore]]'' (''Moontide''), regia di [[Archie Mayo]] ([[1942]])
* ''[[L'impostore (film 1944)|L'impostore]]'' (''L'Imposteur''), regia di Julien Duvivier ([[1944]])
* ''[[Turbine d'amore]]'' (''Martin Roumagnac''), regia di [[Georges Lacombe (regista)|Georges Lacombe]] ([[1946]])
* ''[[La maschera di sangue]]'' (''Miroir''), regia di [[Raymond Lamy]] ([[1947]])
* ''[[Le mura di Malapaga]]'', regia di [[René Clément]] ([[1949]])
* ''[[È più facile che un cammello...]]'', regia di [[Luigi Zampa]] ([[1950]])
* ''[[La vergine scaltra]]'' (''La Marie du port''), regia di Marcel Carné (1950)
* ''[[La donna del mio destino]]'' (''Victor''), regia di [[Claude Heymann]] ([[1951]])
* ''[[La notte è il mio regno]]'' (''La Nuit est mon royaume''), regia di Georges Lacombe (1951)
* ''[[Il piacere (film 1952)|Il piacere]]'' (''Le Plaisir''), regia di [[Max Ophüls]] - episodio ''La maison Tellier'' ([[1952]])
* ''[[La follia di Roberta Donge]]'' (''La Vérité sur Bébé Donge''), regia di [[Henri Decoin]] (1952)
* ''[[L'ora della verità (film 1952)|L'ora della verità]]'' (''La Minute de vérité''), regia di [[Jean Delannoy]] (1952)
* ''[[L'ultima notte]]'' (''Leur dernière nuit''), regia di Georges Lacombe ([[1953]])
* ''[[Bufere]]'', regia di [[Guido Brignone]] (1953)
* ''[[La vergine del Reno]]'' (''La Vierge du Rhin''), regia di [[Gilles Grangier]] (1953)
* ''[[Grisbì]]'' (''Touchez pas au grisbi''), regia di [[Jacques Becker]] ([[1954]])
* ''[[Aria di Parigi]]'' (''L'Air de Paris''), regia di Marcel Carné (1954)
* ''[[Napoleone Bonaparte (film 1954)|Napoleone Bonaparte]]'' (''Napoléon''), regia di [[Sacha Guitry]] ([[1955]])
* ''[[Le Port du désir]]'', regia di [[Edmond T. Gréville]] (1955)
* ''[[French Cancan]]'', regia di Jean Renoir (1955)
* ''[[Appuntamento al chilometro 424]]'' (''Des gens sans importance''), regia di [[Henri Verneuil]] (1955)
* ''[[La grande razzia (film)|La grande razzia]]'' (''Razzia sur la chnouf''), regia di Henri Decoin (1955)
* ''[[Cani perduti senza collare]]'' (''Chiens perdus sans collier''), regia di Jean Delannoy (1955)
* ''[[I giganti (film 1955)|I giganti]]'' (''Gas-oil''), regia di Gilles Grangier (1955)
* ''[[Ecco il tempo degli assassini]]'' (''Voici le temps des assassins''), regia di Julien Duvivier ([[1956]])
* ''[[Sangue alla testa (film)|Sangue alla testa]]'' (''Le Sang à la tête''), regia di Gilles Grangier (1956)
* ''[[La traversata di Parigi]]'' (''La Traversée de Paris''), regia di [[Claude Autant-Lara]] (1956)
* ''[[I peccatori guardano il cielo]]'' (Crime et Châtiment), regia di [[Georges Lampin]] (1956)
* ''[[Le Cas du docteur Laurent]]'', regia di [[Jean-Paul Le Chanois]] (1956)
* ''[[Il dado è tratto (film 1957)|Il dado è tratto]]'' (''Le rouge est mis''), regia di Gilles Grangier ([[1957]])
* ''[[I miserabili (film 1958)|I miserabili]]'' (''Les Misérables''), regia di Jean-Paul Le Chanois ([[1958]])
* ''[[Il commissario Maigret (film)|Il commissario Maigret]]'' (''Maigret tend un piège''), regia di Jean Delannoy (1958)
* ''[[La ragazza del peccato]]'' (''En cas de malheur''), regia di Claude Autant-Lara(1958)
* ''[[Il vizio e la notte]]'' (''Le Désordre et la nuit''), regia di Gilles Grangier (1958)
* ''[[Le grandi famiglie]]'' (''Les Grandes Familles''), regia di [[Denys de La Patellière]] (1958)
* ''[[Archimede le clochard]]'', regia di Gilles Grangier ([[1959]])
* ''[[Maigret e il caso Saint-Fiacre]]'' (''Maigret et l'affaire Saint-Fiacre''), regia di Jean Delannoy (1959)
* ''[[Mio figlio (film 1959)|Mio figlio]]'' (''Rue des prairies''), regia di Denys de La Patellière (1959)
* ''[[Il barone (film)|Il barone]]'' (''Le Baron de l'écluse''), regia di Jean Delannoy (1959)
* ''[[Allegri veterani]]'' o ''I vecchi della città'' (''Les Vieux de la vieille''), regia di Gilles Grangier ([[1960]])
* ''[[Il presidente (film)|Il presidente]]'' (''Le President''), regia di Henri Verneuil (1960)
* ''[[Il re dei falsari]]'' (''Le cave se rebiffe''), regia di Gilles Grangier ([[1961]])
* ''[[Quando torna l'inverno]]'' (''Un singe en hiver''), regia di Henri Verneuil ([[1962]])
* ''[[Il re delle corse]]'' (''Le Gentleman d'Epsom''), regia di Gilles Grangier (1962)
* ''[[Colpo grosso al casinò]]'' (''Mélodie en sous-sol''), regia di Henri Verneuil ([[1963]])
* ''[[Maigret e i gangsters]]'' (''Maigret voit rouge''), regia di Gilles Grangier (1963)
* ''[[Intrigo a Parigi]]'' (''Monsieur''), regia di Jean-Paul Le Chanois ([[1964]])
* ''[[Colpo segreto]]'' (''L'Âge ingrat''), regia di Gilles Grangier (1964)
* ''[[Matrimonio alla francese]]'' (''Le Tonnerre de Dieu''), regia di Denys de La Patellière ([[1965]])
* ''[[Rififi internazionale]]'' (''Du rififi à Paname''), regia di Denys de La Patellière (1965)
* ''[[Un ombrello pieno di soldi]]'' (''Le Jardinier d'Argenteuil''), regia di Jean-Paul Le Chanois ([[1966]])
* ''[[Il più grande colpo del secolo]]'' (''Le Soleil des voyous''), regia di Jean Delannoy ([[1967]])
* ''[[Sous le signe du taureau]]'', regia di Gilles Grangier ([[1968]])
* ''[[La fredda alba del commissario Joss]]'' (''Le Pacha''), regia di [[Georges Lautner]] (1968)
* ''[[Nemici... per la pelle]]'' (''Le Tatoué''), regia di Denys de La Patellière (1968)
* ''[[Il clan dei Siciliani]]'' (''Le Clan des Siciliens''), regia di Henri Verneuil ([[1969]])
* ''[[Il clan degli uomini violenti]]'' (''La Horse''), regia di [[Pierre Granier-Deferre]] (1969)
* ''[[Le chat - L'implacabile uomo di Saint Germain]]'' (''Le Chat''), regia di Pierre Granier-Deferre ([[1971]])
* ''[[Le drapeau noir flotte sur la marmite]]'', regia di [[Michel Audiard]] (1971)
* ''[[Il commissario Le Guen e il caso Gassot]]'' (''Le Tueur''), regia di Denys de La Patellière (1971)
* ''[[L'affare Dominici]]'' (''L'Affaire Dominici''), regia di [[Claude Bernard-Aubert]] ([[1973]])
* ''[[Due contro la città]]'' (''Deux Hommes dans la ville''), regia di [[José Giovanni]] (1973)
* ''[[L'accusa è: violenza carnale e omicidio]]'' (''Verdict''), regia di [[André Cayatte]] ([[1974]])
* ''[[La gang dell'anno santo]]'' (''L'Année sainte''), regia di [[Jean Girault]] ([[1976]])
 
== Doppiatori italiani ==
* [[Emilio Cigoli]] in ''La grande illusione'', ''Il porto delle nebbie'' (riedizione), ''L'impostore'', ''I tre diavoli'', ''Le mura di Malapaga'', ''È più facile che un cammello...'', ''La follia di Roberta Donge'', ''Bufere'', ''Grisbì'', ''Aria di Parigi'', ''French Cancan'', ''La grande razzia'', ''La traversata di Parigi'', ''I peccatori guardano il cielo'', ''I miserabili'', ''Il commissario Maigret'', ''La ragazza del peccato'', ''Il vizio e la notte'', ''Maigret e il caso Saint-Fiacre'', ''Il barone'', ''Gli allegri veterani/I vecchi della città'', ''Il re dei falsari'', ''Quando torna l'inverno'', ''Il re delle corse'', ''Colpo grosso al casinò'', ''Intrigo a Parigi'', ''Matrimonio alla francese'', ''Nemici... per la pelle'', ''Due contro la città''
* [[Sandro Ruffini]] in ''Il bandito della Casbah'', ''Alba tragica'', ''Verso la vita''
* [[Arturo Dominici]] in ''Il clan dei siciliani''
* [[Renato Mori]] in ''La gang dell'anno santo''
* [[Ferruccio Amendola]] in ''L'angelo del male'' (ridoppiaggio)
 
== Omaggi ==
Nel film ''[[Ballando ballando]]'' di [[Ettore Scola]], nell'episodio ambientato durante il [[Fronte Popolare]], appare un personaggio, ("L'uomo che viene da lontano"), chiaramente ispirato allo Jean Gabin degli anni Trenta e impersonato da un sosia dell'attore (Michel van Speybroeck). "Jean Gabin" lascia la sala da ballo in cui si svolge il film, mentre una nave suona la sirena (citazione da ''[[Il porto delle nebbie (film)|Il porto delle nebbie]]''), per poi ricomparire in un episodio successivo, nei panni del [[commissario Maigret]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Jean Gabin}}
 
Castiglione nacque a [[Gassino Torinese|Gassino]], vicino a [[Torino]], in [[Piemonte]]. Figlio del [[capitano]] Piero Castiglione, di [[Mantova]] ; prestò servizio nell'esercito di [[Carlo V]], a [[Landrecies]] e [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]]. Fu nominato alla corte della giovane Elisabetta come maestro di lingua italiana nel novembre del 1544. Quando Elisabetta divenne regina, divenne il suo valletto di camera, incarico che mantenne fino a poco prima della sua morte. Venne gratificato della [[villa]] [[Benham Valence]], nel [[Berkshire]]. Fu sepolto nella vicina chiesa di St. Mary a [[Speen (Berkshire)|Speen]]. Si sposò a [[Londra]] nel 1558 con Margaret Allen, vedova di Lazare Allen e figlia illegittima di un espatriato fiorentino, il mercante Bartolomeo Compagni (1503-1561). Avevano una grande famiglia<ref>{{en}}[http://pigott-gorrie.blogspot.com/2008/05/italian-in-tudor-london-giovanni.html Another Italian in Tudor London: Giovanni Battista CASTIGLIONE.]</ref> tra cui un figlio, Sir Francis Castilion (1561-1638), che divenne un pensionato di Giacomo I e membro del Parlamento per [[Great Bedwyn]].<ref>{{en}}[http://www.historyofparliamentonline.org/volume/1558-1603/member/castilion-francis-1561-1638 CASTILION, Francis (1561-1638), of Benham Valence, Berks.]</ref>
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.musee-gabin.com/|Museo Jean Gabin|lingua=fr}}
* {{Imdb}}
* {{cita web|http://www.jeangabin.altervista.org/blog|Pagina in Italiano}}
* {{Cinematografo|nome|44794}}
 
== Note ==
{{Controllo di autorità}}
<references/>
{{Portale|biografie|cinema}}
 
{{Portale|biografie|Rinascimento}}
[[Categoria:David di Donatello per il miglior attore straniero|Gabin, Jean]]
[[Categoria:Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile|Gabin, Jean]]
[[Categoria:Attori legati a Parigi]]