Marco Verratti e Utente:Michela40/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
= Castellaro =
{{Sportivo
|Nome = Marco Verratti
|Immagine = Marco Verratti unveiling (cropped).jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 165<ref name=scheda>{{Cita web|url=http://www.pescaracalcio.com/stagione/giocatore/20404.html|titolo=Marco Verratti|editore=pescaracalcio.com|accesso=11 aprile 2012}}</ref>
|Peso = 60
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Juventus}}
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni = 2006-2008
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Pescara|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2008-2012|{{Calcio Pescara|G}}|74 (2)
|2012-2013|{{Calcio PSG|G}}|21 (0)
|2013-|{{Calcio Juventus|G}}|0 (0)
}}
|AnniNazionale = 2010-2011<br />2011-2012<br />2012-<br />2012-
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||19}}<br />{{NazU|CA|ITA||20}}<br />{{NazU|CA|ITA||21}}<br />{{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 4 (0)<br />4 (0)<br />3 (0)<br />3 (1)
|Aggiornato = 9 marzo 2013
}}
 
=== Etimologia ===
{{Bio
''Castellaro''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/castellare1/|titolo=Castellare su Treccani}}</ref>: [ca-stèl-la-ro] n. m. [pl. castellari], termine di formazione onomastica della tarda latinità occidentale, è una variazione fonetica locale sviluppatasi nell’area di influenza dell’Impero Romano dal termine castellar; castellar è una parola derivata dalla voce latina [[castellum]] (castello) a cui si aggiunge la desinenza latina -ar.
|Nome = Marco
|Cognome = Verratti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pescara
|GiornoMeseNascita = 5 novembre
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] della [[Juventus Football Club|Juventus]] e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]
}}
 
Si chiama castellaro<ref>{{Cita web|url=http://www.vegiazena.it/storia/popoli/popoli13.htm|titolo=I popoli liguri}}</ref> una forma d’insediamento caratteristica del popolo ligure: si tratta di un antico recinto fortificato in tronchi o pietra a secco comprendente delle abitazioni, costruito di solito a scopi difensivi e religiosi sulla cima di un colle. Di solito i castellari hanno forma ellittica o circolare e sfruttano le naturali asperità del terreno per renderne difficile l'assedio e la conquista<ref>{{Cita web|url=https://www.cumpagniadiventemigliusi.it/|titolo=Compagnia di Ventimigliusi}}</ref>. Solo i più complessi hanno forma poligonale<ref>{{Cita libro|autore=https://www.ibs.it/provincia-di-imperia-storia-arti-libro-andrea-gandolfo/e/9788879040112}}</ref>. Tale elemento architettonico risale all'[[Età del bronzo|Età del Bronzo]] e [[Età del ferro|Età del Ferro]] ed è tipico degli antichi [[Veneti]] e degli antichi [[Liguri]].
Nel [[2012]] è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da [[Don Balón]].<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtMTQ1OTE|titolo=101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon|editore=Tuttomercatoweb.com|data=13 novembre 2012|accesso=13 novembre 2012}}</ref>
 
=== Funzione dei ''Castellari'' ===
== Caratteristiche tecniche ==
Aveva funzione protettivo-conservatrice delle poche semplici cose che i Liguri dell'entroterra ottenevano con il loro duro lavoro. Gli studiosi hanno scoperto che le attività principali del popolo erano la coltivazione di cereali e legumi e la raccolta di frutti selvatici. Lo scopo di tali costruzioni era difendere dalle scorrerie dei pirati saraceni o dalle incursioni delle tribù nemiche vicine gli abitanti del territorio (principalmente contadini e semplici artigiani), le greggi, i miseri raccolti dei campi coltivati e dei pascoli della zona, che dovevano essere sempre controllati a vista. Queste rudimentali fortificazioni megalitiche dovevano quindi accogliere, in caso di attacco nemico, le famiglie sparse sul territorio (pagus) o raggruppate in piccoli borghi (vici), famiglie che normalmente si autogestivano con alcune primitive forme di autogoverno democratico (conciliabulum), e questo prima dell'avvento di famiglie dominanti. Molte fortificazioni sfrutteranno ripide scarpate o strapiombi naturali su almeno un lato (castellare di [[Camogli]]). Con pianta di forma molto semplice (ellittica o irregolare a seguire il terreno) avranno una o più cinte ed alcuni saranno di dimensioni tali da ospitare, oltre alla famiglia del capo dominante della comunità locale, anche tutti gli abitanti e le greggi della zona.
Nato come [[trequartista]], è stato impostato come [[Centrocampista|interno di centrocampo]] dall'allenatore [[Zdeněk Zeman|Zeman]], e si è messo in luce come [[regista (calcio)|regista]].<ref name= newPirlo >{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/SerieB/2012-05-10/verratti-juve-ha-nuovo-pirlo-zeman-ha-inventato-regista-911185841828.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Jacopo Gerna|titolo=Verratti, la Juve sul nuovo Pirlo Zeman lo ha inventato regista|giorno=10|mese=maggio|anno=2012|accesso=18 maggio 2012}}</ref>
 
===''Excursus'' storico del termine ===
== Carriera ==
Nell'Età del Ferro[4] gli abitanti del territorio sanremese apprestarono un complesso sistema di difesa dei villaggi, basato su una serie di insediamenti situati sulla costa o all'inizio delle vallate, detti oppida, e sui dipendenti siti dei vici e dei castella, distribuiti nell'entroterra. Sulle cime dei monti e delle colline prospicienti la costa e su quelle dell'interno venne inoltre predisposto un sistema di fortificazioni costruite con muraglioni a secco in stretto collegamento tra di loro, dette castella o castellari, che costituirono una valida difesa dei terreni coltivati, dei pascoli, dei boschi e delle principali vie di comunicazione dalle incursioni di predoni e tribù nemiche. I castellari furono edificati sulla sommità delle colline in modo da poter controllare il territorio sottostante e renderne difficile l'accesso agli estranei, tanto che i rilievi prescelti avevano sempre le pareti scoscese o rocciose su più lati. La cerchia delle mura era costituita da grandi massi reperibili in loco, o in altri casi da muri a secco di alcuni metri di spessore; nell'area interna dei castellari, la cui superficie variava a seconda dell'ampiezza del terreno, erano ubicate capanne e alcune piccole abitazioni. Nei castellari di più ampie dimensioni potevano trovare sistemazione interi villaggi e zone destinate al pascolo del bestiame. L'organizzazione difensiva, decisamente avanzata per i tempi, prevedeva anche il collegamento tra tutti i castellari, che, in caso di pericolo, si avvertivano a vicenda tramite segnali di fumo o suoni prodotti da corni e conchiglie marine in modo che gli abitanti e gli animali si potessero mettere al sicuro nell'interno delle fortificazioni fino a quando l'emergenza non fosse definitivamente cessata.
=== Club ===
==== Pescara ====
[[File:Marco Verratti.jpg|thumb|200px|left|Marco Verratti nel Pescara]]
Cresciuto nelle giovanili del [[Pescara Calcio|Pescara]], sotto la guida di Cetteo Di Mascio, ha debuttato in prima squadra nel [[Pescara Calcio 2008-2009|2008]], all'età di 16 anni, nella prima giornata di campionato Crotone-Pescara, schierato titolare con la maglia numero 10. Ha segnato il suo primo gol da professionista nella stessa stagione, contribuendo alla vittoria per 3-2 in casa contro la [[Associazione Calcio Sangiustese|Sangiustese]], nella gara valida per la [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|Coppa Italia Lega Pro]].
 
La prima costruzione geografica della Liguria è stata descritta dagli storici e geografi greci del I- II secolo d. C., [[Strabone]]<ref>{{Cita autore=Strabone|titolo=Della Geografia Edizione=Kessinger Pub Co (aprile 2010)ISBN-10: 116104888X}}</ref> e [[Diodoro Siculo]]<ref>{{Cita web|url=6|titolo=}}</ref> Nei loro scritti narrano che nei tempi antichi il popolo dei Liguri era stanziato lungo la fascia costiera del Tirreno settentrionale dai Pirenei al sud della Francia, dalla Liguria e da una parte del Piemonte, alla Lombardia e alla Toscana ma, a seguito della seconda ondata migratoria dei Celti avvenuta nel 400 a.C., il loro territorio si ridusse all’attuale Liguria. Ai numerosi castellari a cui le fonti letterarie fanno riferimento va ad aggiungersi una nuova scoperta<ref>{{Cita web|url=http://archeonervia.blogspot.com/2013/12/scoperto-un-antico-insediamento-delle.htm|titolo= Antichi castellari liguri}}</ref> in località Pau, territorio di [[Rocchetta Nervina]] in alta [[Nervia|Val Nervia]]. In epoca romana il termine latino [[castrum]] designa uno spazio chiuso dotato di una qualche forma di difesa, circondato da mura ed arroccato intorno al complesso solitamente fortificato.
La [[Delfino Pescara 1936 2009-2010|stagione seguente]] ottiene 8 presenze in [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010#Girone B|campionato]] e contribuisce alla promozione in [[Serie B]], arrivata dopo la vittoria dei [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010#Play-off 2|play-off]].
 
=== Modelli di ''Castellari'' ===
Nella [[Delfino Pescara 1936 2010-2011|stagione 2010-2011]] esordisce in [[Serie B 2010-2011|Serie B]], e diventa titolare con il tecnico [[Eusebio Di Francesco|Di Francesco]] che lo impiega in 28 occasioni in campionato. Realizza la sua prima rete in Serie B il [[29 maggio]] [[2011]] nella partita contro il [[Associazione Sportiva Cittadella|Cittadella]].
In provincia di [[Imperia]] è presente un comune con il nome di Castellaro, i cui abitanti attribuiscono l’origine della parola alla presenza di una primitiva fortificazione preromana che, secondo alcune ipotesi, poteva occupare l’altura su cui in seguito fu innalzato il castellaro. Il vocabolo castellaro è di origine romana e sostituì il vocabolo castelliero di tradizione ligure, derivante da [[castellum]], ovvero la più antica struttura difensiva.
 
Nel Medioevo il termine castellare fu utilizzato per indicare un territorio sottoposto al castello, centro del dominio fondiario e signorile simile al [[feudo]]. La parola ha origine da castellum, luogo fortificato. Il termine potrebbe derivare anche da Castellarium, cioè un borgus castellarius, un insediamento dipendente da un castello.
Con l'arrivo di [[Zdeněk Zeman]], che utilizza uno schema di gioco molto offensivo, ma che non prevede il ruolo di [[trequartista]], gli viene affidata la regia della squadra come [[Regista (calcio)|centrocampista arretrato davanti alla difesa]].
Uno degli aspetti meno conosciuti - e insieme più affascinanti - della preistoria nel territorio ligure, è costituito, dalla cosiddetta 'civiltà dei castellari', le caratteristiche costruzioni erette sulle alture nel corso dell’Età del Ferro dagli antichi abitanti dell’estremo Ponente Ligure<ref>{{Cita web|url= http://archeonervia.blogspot.com/2013/12/scoperto-un-antico-insediamento-delle.html|titolo=Antichi castellari liguri}}</ref>.
 
==== Castellaro di Camogli ====
Il [[12 marzo]] [[2012]] sottoscrive il prolungamento del contratto che lo lega al Pescara fino al [[30 giugno]] [[2016]].<ref>{{cita web |url=http://www.marcoverratti92.com/officialsite/news/94 |titolo=Prolungamento del contratto: in biancazzurro fino al 2016! |editore=marcoverratti92.com |data=12 marzo 2012 |accesso=5 luglio 2012}}</ref>
In provincia di Genova troviamo il Monte Castellaro di Camogli che si trova nell’attuale abitato di Camogli<ref>{{Cita Storia della Liguria a cura di G. Assereto e di M. Doria Laterza 2007|titolo=Castellariliguri}}</ref> in cima ad una rocca naturale posta a strapiombo sul versante marino, caratterizzato da una falesia di 70 metri continuamente soggetta ad erosione marina. Sul versante est, a pochi metri dalla vetta, vennero alla luce i resti di un insediamento terrazzato a seguito di ricognizioni di superficie, e di una breve campagna di scavo, tra il 1976 e il 1977. Furono recuperati circa 7.200 frammenti ceramici e 2600 reperti osteologici, oltre a frammenti di litica levigata, alcuni oggetti metallici, due vaghi d’ambra e una scoria di ferro. A seguito di uno studio preliminare e abbastanza sommario dei reperti diagnostici, sono stati individuati tre periodi di frequentazione coincidenti con l’Età del Bronzo medio e recente e la seconda Età del Ferro.
 
==== ParisCastellaro Saint-Germaindi Zignago ====
Sulla dorsale appenninica tra Liguria e Toscana, incastrato tra i monti della Lunigiana, sorge il comune della [[Val di Vara]] denominato [[Zignago]]. Il complesso del Castellaro di [[Zignago]] si estende tra il monte Dragnone ed il monte Fiorito, sovrastando una dirupata che domina alcuni collegamenti montani tra la Val di Vara, la Val di Magra e del Taro. L’edificio è posto a controllo di una vasta area e di vie di transito verso la pianura padana.
[[File:Marco Verratti signs for PSG.jpg|thumb|right|La presentazione di Verratti al [[Paris Saint-Germain Football Club|PSG]], assieme al presidente [[Nasser Al-Khelaïfi]] e al [[direttore sportivo]] [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]]]]
Il [[18 luglio]] [[2012]] viene ufficializzato tramite conferenza stampa e sul sito del [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]]<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/58555/Marco-Verratti-au-Paris-Saint-Germain|editore=psg.fr|titolo=Marco Verratti au Paris Saint-Germain|accesso=18 luglio 2012}}</ref> l'acquisto del giocatore per 12 milioni di euro, più eventuali bonus legati alle prestazioni del giocatore, firmando con la società parigina un contratto quinquennale da 1,8 milioni di euro a stagione.<ref>{{cita news|url=http://calcio.fanpage.it/marco-verratti-e-del-psg-il-centrocampista-ha-firmato-con-il-club-parigino/|pubblicazione=calcio.fanpage.it|titolo=Marco Verratti è del Psg, il centrocampista ha firmato un quinquennale|accesso=18 luglio 2012}}</ref> Sotto la guida del tecnico italiano [[Carlo Ancelotti]], esordisce con il Paris Saint-Germain l'[[11 agosto]], giocando titolare nella prima partita di [[Ligue 1 2012-2013|Ligue 1]] disputata al [[Parc des Princes]]. Esordisce titolare in [[Champions League]] il 18 settembre 2012 scendendo in campo durante il primo turno contro la [[Dinamo Kiev]].
 
La zona dove sorgeva il Castellaro di Zignago<ref>{{Cita web|url=http://www.valdivara.it/it/cultura/il-patrimonio-culturale/castellari-liguri/titolo=Castellare di Zignago}}</ref> è quindi un luogo dove la storia ha lasciato tracce di grande rilevanza, il cui studio permette di ricostruire le vicende passate che hanno segnato il corso degli eventi verificatisi nella Liguria nel corso dei secoli: dalle popolazioni più antiche, strenue avversarie di Roma, alla dominazione latina e in seguito a quella bizantina, fino al Medioevo longobardo e poi genovese. Le prime tracce che ci sono pervenute e che ci attestano che questo sito era saltuariamente frequentato, risalgono all’età del bronzo; durante questo periodo un gruppo di famiglie faceva transumare i greggi dei villaggi ai piedi del monte Dragnone ai pascoli del castellaro. Col passare del tempo i loro insediamenti stagionali divennero permanenti, essi innalzarono abitazioni sui pendii del monte, su ripiani ottenuti con muri a secco (questi terrazzamenti sono datati come i più antichi della regione). Successivamente, nel X secolo a.C., venne eretta, sulla cima del rilievo, una capanna dedicata alla Dea Madre, dove in caso di siccità prolungate si facevano offerte agli dei; in quanto i frequenti temporali che avevano luogo in prossimità delle vette venivano interpretati come segni divini. Nel IV secolo a.C. la medesima area sarà adibita dai Liguri Apuani come sede per i loro riti che avvenivano con libagioni (offerta sacrificale di sostanze liquide). Sempre in prossimità della vetta del monte Dragnone nei secoli successivi verrà eretto il Santuario mariano meta, ancora oggi, di numerosi peregrinaggi. Il complesso venne abbandonato intorno al 1000 a.C.
=== Nazionale ===
Colleziona 4 presenze in [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-19|Under-19]] esordendovi il [[1º dicembre]] [[2010]] nella partita contro i pari età della [[Nazionale di calcio della Romania|Nazionale rumena]], in cui gli azzurrini si impongono per 3-1. Successivamente il [[9 novembre]] [[2011]] ottiene una convocazione in [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-20|Under-20]] per la partita contro i pari età della [[Nazionale di calcio del Ghana|Nazionale ghanese]]. Il [[24 gennaio]] [[2012]] viene nuovamente convocato in [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-20|Under-20]] per una amichevole contro i pari età della [[Nazionale di calcio della Macedonia|Macedonia]].
 
Tuttavia con l’avvento dei Bizantini, tra il VI e il VII secolo, sul Castellaro venne eretto un castello, utilizzato come luogo per l’avvistamento di eventuali incursioni da parte dei longobardi. Il castello presentava una doppia cinta muraria e una torre di vedetta, inoltre i bizantini tracciarono un sentiero ancora visibile. Altre modifiche al costrutto principale avvennero nel XII secolo d.C. per mano dei signori di Vezzano.
Il [[28 febbraio]] [[2012]] esordisce con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]], giocando titolare nella gara amichevole contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Francia|Francia]] (1-1) disputata a [[Cannes]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/28-02-2012/paloschi-ci-mette-testa-under-21-ottimo-pari-francia-81477372790.shtml|titolo=Paloschi ci mette la testa:Under 21, ottimo pari in Francia|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=28 febbraio 2012}}</ref>
 
Il Castellaro, in principio, aveva una funzione abitativa: grazie alla sua locazione permetteva un’adeguata protezione dai nemici, per tutti coloro, per lo più contadini e pastori, che abitavano i versanti del colle. In caso di attacco nemico, l’edificio doveva quindi accogliere tutte le persone che abitavano il territorio circostante, anche gli animali e i sementi. Grazie ai vari ritrovamenti, gli studiosi hanno ipotizzato che le principali attività svolte dai suoi abitanti erano la coltivazione di cereali e legumi legata in misura minore ad una economia di prelievo, ovvero prelevando risorse già presenti in natura. Con l’arrivo dei Bizantini la sua funzione divenne prevalentemente quella di avamposto, ovvero un dispositivo di sicurezza schierato in corrispondenza del nemico al fine di garantire la possibilità di entrare tempestivamente in azione contro di esso, instaurato in particolare contro la minaccia longobarda.
Il [[12 maggio]] [[2012]] viene convocato per la prima volta in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], da parte del ct [[Cesare Prandelli]], nella lista dei 32 giocatori pre-convocati per l'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/13-05-2012/euro-2012-listone-prandelli-c-verratti-di-natale-cassano-911218551876.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Euro 2012, il listone di Prandelli C'è Verratti con Di Natale e Cassano|giorno=13|mese=maggio|anno=2012|accesso=14 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://pescara.virgilio.it/primopiano/marco-verratti-convocato-nazionale-un-sogno.html|pubblicazione=Virgilio Pescara|titolo=Marco Verratti convocato in Nazionale: «Un sogno, non svegliatemi»|giorno=14|mese=maggio|anno=2012|accesso=15 maggio 2012}}</ref> Successivamente non viene inserito nella lista definitiva dei 23 convocati per la manifestazione. Tornato in Under-21, il [[4 giugno]] viene espulso nella gara contro l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda Under-21|Irlanda]] (2-2) valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2013|qualificazioni all'Europeo U-21 2013]].<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/04062012/45/under-21-italia-u21-bloccata-2-2-in-irlanda.html|titolo=Under 21 - Italia U21 bloccata sul 2-2 in Irlanda|data=05-06-12|accesso=06-06-12|editore=eurosport.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://qn.quotidiano.net/sport/calcio/2012/06/04/723867-under-21-italia-irlanda.shtml|titolo=Under 21, Italia fermata dall'Irlanda sul 2-2|data=05-06-12|accesso=06-06-12|editore=quotidiano.net}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/04-06-2012/italia-si-distrae-piu-belloirlanda-rimonta-doppia--911434165684.shtml|titolo=L'Italia si distrae sul più bello, Irlanda, la rimonta è doppia|data=05-06-12|accesso=06-06-12|editore=gazzetta.it}}</ref>
 
Nell’ambito del progetto di Valorizzazioni delle risorse naturali e culturali della Liguria da alcuni anni si è provveduto a valorizzare il sito del Castellaro e del monte Dragnone attraverso la sistemazione dell’area archeologica e dei sentieri di accesso. Si è provveduto alla pulitura e al ripristino degli antichi terrazzamenti e delle basi delle capanne dell’età del bronzo utilizzate dagli abitanti nell’attività di allevamento, alla sistemazione dei resti del castello bizantino e del sentiero di accesso tracciato dall’esercito dell’Impero romano d’Oriente, ma anche della torre dei signori di [[Vezzano Ligure|Vezzano]]. Oltre a questo è stata ricostruita una capanna dell’età del bronzo realizzata con i materiali usati in quelle originali: pali, rami intrecciati e stuccati con l’argilla, pavimento e focolare esterno in pietre e argilla, al fine di rendere visibile la realtà della vita dell’epoca. Sono stati realizzati pannelli illustrativi che spiegano la storia e la natura dei territori visibili dal Castellaro, i culti della pioggia svolti sulle due sommità e il funzionamento dell’abitazione. In più, è prevista la creazione di una stazione multimediale da allestire all’interno della esistente mostra archeologica permanente al fine di collegare attraverso la rete altri siti di interesse storico archeologico presenti sul territorio della Provincia de [[La Spezia]].
Esordisce in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] il [[15 agosto]] [[2012]], a 19 anni, entrando nel secondo tempo della partita amichevole Italia-[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] (1-2) disputata a [[Berna]]<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/15-08-2012/italia-berna-piace-ma-perde-talento-c-serve-concretezza-912268448574.shtml |autore=Riccardo Pratesi |titolo=L'Italia di Berna piace ma perde. Defoe regala la vittoria agli inglesi |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=15 agosto 2012 |accesso=15 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=376902 |autore=Alessio De Silvestro |titolo=Italia-Inghilterra 1-2: il tabellino della gara |editore=tuttomercatoweb.com |data=15 agosto 2012 |accesso=15 agosto 2012}}</ref>. Realizza il suo primo gol in Nazionale il [[6 febbraio]] [[2013]], alla sua terza presenza, siglando al 91' il gol del definitivo 1-1 nella partita amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Olanda|Olanda]] disputata ad [[Amsterdam ArenA|Amsterdam]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/06-02-2013/olanda-italia-finisce-1-1-ma-creste-non-funzionano-914176943492.shtml|titolo=Olanda-Italia finisce 1-1, ma le creste non funzionano|data=06-02-2013|accesso=07-02-2013|editore=gazzetta.it|autore=Riccardo Pratesi}}</ref>
 
Purtroppo essendo costruzioni dell'Età del Bronzo in un territorio che è sempre stato fortemente antropizzato, molto spesso se ne sono perse le tracce riusati come borghi, castelli romani e poi medievali, o anche come chiesette votive o cimiteri. Spesso la memoria è stata tramandata nei toponimi locali o come nome di via: p.es. "Castello", "Castellaro", "Castelon", "Castelik", "Rocca", "Torri", "Motte", “Castellar” ecc. E’ il caso di [[Castellar (Italia)|Castellar]] in provincia di Cuneo.
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 9 marzo 2013.''
 
==== Castellar (Cuneo) ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
In provincia di Cuneo<ref>{{Cita web|url=www.castellodicastellar.it|titolo=Castellar,Cuneo}}</ref>, a cinque chilometri da [[Saluzzo]], in Piemonte, troviamo un paese che ha mantenuto il nome Castellar. Esso venne fatto edificare sulla collina del paese nel XIV secolo dal marchese [[Tommaso II di Saluzzo]], a scopo difensivo. In seguito, sotto il dominio del figlio, esso fu ingrandito e adibito ad abitazione. Dal 1300 al 1940 fu posseduto ancora da questa famiglia e, nel corso dei secoli, ampliato e abbellito sempre di più. L’ultima completa ristrutturazione risale al XIX secolo e da allora non ha più subito cambiamenti strutturali drastici. Oggi è una solida costruzione dalla pianta irregolare, che comprende torri angolari e mura perimetrali, le quali racchiudono un enorme giardino, accessibile solo mediante un elegante arco antico ed attraversando il tradizionale ponte. Attualmente è di proprietà della famiglia Aliberti. Il castello oggi è teatro di molti eventi e manifestazioni; inoltre esso può essere visitato con guida in alcuni precisi momenti dell’anno.
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Pescara Calcio 2008-2009|2008-2009]] ||rowspan=4| {{Bandiera|ITA}} [[Delfino Pescara 1936|Pescara]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|PD]] || 7 || 0 || [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CI-LP]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - ||- || 9 || 0
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2009-2010|2009-2010]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|PD]] || 8 || 1 || [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|CI-LP]] || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || 13 || 2
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 28 || 1 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 1
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie B 2011-2012|B]] || 31 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Pescara || 74 || 2 || || 9 || 1 || || || || || || || 83 || 3
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2012-2013|2012-2013]] || {{Bandiera|Francia}} [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] || [[Ligue 1 2012-2013|L1]] || 21 || 0 || [[Coppa di Francia 2012-2013|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2012-2013|CdL]] || 2+0 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 30 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 95 || 2 || || 11 || 1 || || 7 || 0 || || || || 113 || 3
|}
 
Tra Veneto e Friuli<ref>{{Cita web|url=http://www.tour-italia.com/Friuli-Venezia-Giulia/Friuli-Venezia-Giulia-Storia.html|titolo=Castellari in Friuli}}</ref> esiste un imponente sistema di castellieri che va dal Garda fino all'Istria<ref>{{Cita web|url=www.istra.hr/it/tutto-sullistria/storia-dellistria/i-castellieri-preist|titolo=Castellari in Istria}}</ref>, collocato sulle colline prospicienti la pianura in posizione dominante e altrettanto spesso in aperta pianura come villaggi fortificati.
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|15/08/2012|Berna|ITA|1|2|ENG||Amichevole}}
{{Cronopar|14/11/2012|Parma|ITA|1|2|FRA||Amichevole}}
{{Cronopar|06/02/2013|Amsterdam|NED|1|1|ITA|1|Amichevole}}
{{Cronofin|3|1}}
 
== Toponimi ==
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:center;">
Il toponimo castellaro è rimasto in tanti nomi di località dell'Italia settentrionale ad esempio:
<div class="NavHead" style="background:#aaaaff; border:1px solid silver;text-align:left">&nbsp;<span style="color:black;"> Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale - {{Naz|CA|Italia||Under-21}}</span>'''
</div>
<div class="NavContent">
{|cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" style="width:100%; font-size: 100%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Data
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Città
! bgcolor="#ddddff" align="center" | In casa
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Risultato
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Ospiti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Competizione
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Note
 
* Liguria: Castellaro di Zignago, comune in provincia di La Spezia;
|- align="center"
* Liguria: Castellaro di Camogli, comune in provincia di Genova;
|28/02/2012||[[Cannes]]||align="right"|{{Naz|CA|Francia||Under-21}}||'''1 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|Italia||Under-21}}||[[Amichevole]]||-||
* Piemonte: Castellar, comune in provincia di Cuneo.
 
== Note ==
|- align="center"
<references/>
|25/04/2012||[[Edimburgo]]||align="right"|{{Naz|CA|Scozia||Under-21}}||'''1 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|Italia||Under-21}}||[[Amichevole]]||-||
1.     [[Castellaro (fortificazione)#cite%20ref-2|'''^''']] Fonte dal sito http://www.treccani.it/vocabolario/castellare1/
 
2.     [[Castellaro (fortificazione)#cite%20ref-2|'''^''']] Fonte dal sito http://www.vegiazena.it/storia/popoli/popoli13.htm con un elenco di castellari conosciuti.  
|- align="center"
|04/06/2012||[[Sligo]]||align="right"|{{Naz|CA|Irlanda||Under-21}}||'''2 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|Italia||Under-21}}||[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2013|Qualif. Euro 2013]]||-||[[File:Red card.svg|12px]]
 
3.     [[Castellaro (fortificazione)#cite%20ref-2|'''^''']] Fonte dal sito ''Cumpagnia Di Ventimigliusi Archiviato'' il 10 aprile 2012 in [[Internet  Archive]], con fotografie di alcuni siti archeologici
|-
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Totale
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Presenze
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 3
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 0
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
|}
</div></div>
 
4.     [[Castellaro (fortificazione)#cite%20ref-3|'''^''']] Fonte dal libro ''La provincia di Imperia. Storia, arti, tradizioni'' (di Andrea Gandolfo)
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
:Pescara: [[Serie B 2011-2012|2011-2012]]
 
5.   [[Castellaro (fortificazione)#cite%20ref-3|'''^''']] Fonte dal libro ''Della geografia'' (di [[Strabone]])
=== Individuali ===
* [[Trofeo Bravo]]: 1
:2012
*[[Gran Galà del calcio AIC]]: 1
:Miglior giovane della Serie B: [[Gran Galà del calcio AIC 2012|2012]]
 
6.     [[Castellaro (fortificazione)#cite%20ref-3|'''^''']] Fonte dal libro ''Biblioteca storica'' (di [[Diodoro Siculo]])
== Note ==
 
<references/>
7.   [[Castellaro (fortificazione)#cite%20ref-3|'''^''']] Fonte dal sito http://archeonervia.blogspot.com/2013/12/scoperto-un-antico-insediamento-delle.html
 
8.   [[Castellaro (fortificazione)#cite%20ref-3|'''^''']] Fonte dal libro ''Storia della Liguria'' (a cura di G. Assereto e di M. Doria)
 
9.  [[Castellaro (fortificazione)#cite%20ref-3|'''^''']] Fonte dal libro ''Archeologia in Liguria. Nuova serie'',Volume II 2006-2007 (a cura di F. Bulganelli, A. Del Lucchese, L. Gervasini)
 
10. [[Castellaro (fortificazione)#cite%20ref-3|'''^''']] Fonte dal sito http://www.valdivara.it/it/cultura/il-patrimonio-culturale/castellari-liguri
 
11.   [[Castellaro (fortificazione)#cite%20ref-3|'''^''']] Fonte dai siti http://www.castellodicastellar.it/, http://www.comune.castellar.cn.it/archivio/pagine/Cenni_storici.asp
 
12. [[Castellaro (fortificazione)#cite%20ref-3|'''^''']] Fonte dal sito [http://www.tour-italia.com/Friuli-Venezia-Giulia/Friuli-Venezia-Giulia-Storia.html http://''www.tour-italia.com/Friuli-Venezia-Giulia/Friuli-Venezia-Giulia-Storia.html'']
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Marco Verratti|q}}
 
13. [[Castellaro (fortificazione)#cite%20ref-3|'''^''']] Fonte dal sito http://www.istra.hr/it/tutto-sullistria/storia-dellistria/i-castellieri-preistorici
== Collegamenti esterni ==
*{{FIGC|3578}}
*{{AIC|20404}}
*{{Soccerway|marco-verratti|93388}}
*{{Transfermarkt|102558|}}
 
== Bibliografia e sitografia ==
{{Calcio PSG rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
*''La provincia di Imperia. Storia, arti, tradizioni'' di Andrea Gandolfo, Edizioni Blu, 2005
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
* Strabone, ''Geografia: L'Italia'', a cura di Anna Maria Biraschi, Libri V, VI, BUR, 1988
* Diodoro Siculo, ''Biblioteca storica, ll. I-V a cura di [[Gian Franco Gianotti|G.F. Gianotti]], A. Corcella, I. Labriola, D.P. Orsi, Introduzione di [[Luciano Canfora|L. Canfora]], Palermo Sellerio 1986''
* G. Assereto e di M. Doria, Storia della Liguria, Feltrinelli 2007
*''Archeologia in Liguria. Nuova serie'',Volume II 2006-2007 a cura di F. Bulganelli, A. Del Lucchese, L. Gervasini
*http://www.treccani.it/vocabolario/castellare1/
*http://www.vegiazena.it/storia/popoli/popoli13.htm
*http://archeonervia.blogspot.com/2013/12/scoperto-un-antico-insediamento-delle.html
*http://www.valdivara.it/it/cultura/il-patrimonio-culturale/castellari-liguri
*http://www.castellodicastellar.it/ 
*http://www.comune.castellar.cn.it/archivio/pagine/Cenni_storici.asp
*[http://www.tour-italia.com/Friuli-Venezia-Giulia/Friuli-Venezia-Giulia-Storia.html http://''www.tour-italia.com/Friuli-Venezia-Giulia/Friuli-Venezia-Giulia-Storia.html'']
*http://www.istra.hr/it/tutto-sullistria/storia-dellistria/i-castellieri-preistorici