Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Pinzano al Tagliamento e Discussione:Antimene di Rodi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
K.Weise (discussione | contributi)
temp.: Tradotto da
 
Riga 1:
{{tradotto da|de|Antimenes von Rhodos|5 dicembre 2017}}
=== [[Pinzano al Tagliamento]] (inserimento) ===
(Autosegnalazione). Già voce di qualità, ho apportato modifiche molto sostanziali e penso che ora la voce sia da livello vetrina. --[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 13:16, 6 lug 2012 (CEST)
 
{{uso tag|favorevole se}}
;Pareri
* {{favorevole}}, ritengo la pagina sia ricca di contenuti, immagini adeguate, ben scritta e strutturata. [[Utente:Arzino|Arzino]] ([[Discussioni utente:Arzino|msg]]) 09:11, 7 lug 2012 (CEST)
*{{Commento}}. La voce si presenta ben strutturata, ma IMHO, proporrei le seguenti integrazioni:
-Creazione delle voci ancillari relativamente alle sottovoci ''Storia'' e a tutte le sottovoci di ''Monumenti e luoghi di interesse'';<br>
-Il contenuto della sottovoce ''Eventi'' lo sposterei in ''Tradizioni e folclore'';<br>
-Del tutto assente la sottovoce ''Sport'';<br>
-Toglierei la ''Galleria fotografica'' (già presente in [http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Pinzano_al_Tagliamento?uselang=it Commons]) e ridistribuirei le foto nel corpo del testo;<br>
-Metterei in ordine alfabetico la ''Bibliografia'';<br>
-Per le ''Note'': raggruppare quelle che fanno riferimento alla stessa pagina del testo (esempio: vedi la 47+117 e la 70+112).<br> --[[Utente:Massimo Telò|Massimo Telò]] ([[Discussioni utente:Massimo Telò|msg]]) 18:52, 8 lug 2012 (CEST)
: stasera mi metto al lavoro per quanto riguarda alcune delle osservazioni (eventi, sport, note, bibliografia).
:-Sono perplesso sul togliere la galleria fotografica, perchè è presente anche in altre voci di qualità e comunque Commons è un progetto separato, con uno scopo secondo me diverso (là si tratta di raccogliere materiale fotografico sul Comune, qua fare una scelta di foto che mostrino gli aspetti rilevanti dello stesso). Spalmare il materiale fotografico sul testo credo scombussolerebbe la presentazione della pagina e risulterebbe troppo pesante. Aspetto il parere di altri utenti.
:-Sottovoci. Farò una sottovoce sul ponte di Pinzano, ma per tutti gli altri monumenti mi pare non sia necessario, a meno di raccogliere ancora altro materiale. Non mi pare che le singole trattazioni siano eccessivamente lunghe. Ho poi paura che qualcuno sollevi un dubbio di enciclopedicità (ho già avuto esperienze...). Per quanto riguarda la storia, io per ora la lascerei così, perchè mi pare di aver trattato il tema in maniera abbastanza sintetica. Ho anche qui paura che una voce 'storia di Pinzano al Tagliamento' possa essere messa in dubbio. Quindi, in sostanza, aspetto il parere di altri utenti: se una voce del genere fosse sicuramente proponibile, mi riprometto che nel caso di ulteriori ampliamenti la creerò (ma si tratta di un lavoro molto lungo ed impegnativo, anche perchè dovrei ulteriormente sintetizzare quello che resta sulla voce principale). --[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 09:58, 9 lug 2012 (CEST)
*{{commento}} ho corretto alcuni dei numerosi [[Aiuto:Chiarezza|riferimenti temporali relativi]]. aggiungo che
:i vari "ad oggi" relativi al Castello di Pinzano presumo (dalle due fonti che sono citate) si riferiscano alla situazione presente nel 2001 (non proprio "oggi" ma ben 11 anni fa)
:mancano le informazioni su quando sono stati tratti i dati dei residenti di Manazzons, Cja Ronc e Colle.
--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 07:54, 9 lug 2012 (CEST)
: molte delle correzioni erano in effetti necessarie. Grazie. Per quanto riguarda in particolare il castello, la situazione è quella riferita al 2012, dato che dal 2001 è cambiato poco. Pur conoscendo la situazione personalmente, non posso reperire fonti al 2012! Vedrò se riesco a trovare qualcosa su internet e nei prossimi tempi sistemerò i punti dubbi.--[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 10:08, 9 lug 2012 (CEST)
 
: penso di aver chiarito tutto, ad eccezione di 1) gli abitanti di Cjaronc, non sono disponibili da documenti perchè la località viene conteggiata come Campeis, ma so che lì ci abitano un paio di famiglie. 2) Sul castello, ho sistemato i riferimenti di tempo relativi, ma non ho trovato fonti che parlino dell'attuale restauro. Magari qualcuno sa usare google meglio di me... (dovrebbe occuparsene la soprintendenza ai beni architettonici di Trieste, ma sul sito non c'è nulla) --[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 13:25, 9 lug 2012 (CEST)
*{{commento}} Molto antiestetico il ''buco'' fra la fine del capitolo Clima e la tabella delle temperature.--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 14:41, 9 lug 2012 (CEST)
: dovrei aver posto rimedio, avendo spostato nel testo la classificazione sismica e quella climatica.--[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 15:05, 9 lug 2012 (CEST)
::Al momento non sembra si sia modificato nulla e rimane un grosso ''buco'' certamente non bello da vedere. Purtroppo quella tabella crea spesso delle situazioni del genere in molte voci, ma una voce da vetrina deve essere perfetta anche nell'impaginazione. (risoluzione schermo 1920x1080)--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 19:08, 9 lug 2012 (CEST)
::: allora devo aver capito male, forse è una cosa che dipende dalla risoluzione dello schermo. Proporresti di togliere la tabella? Puoi apportare tu stesso le modifiche, così siamo sicuri che la pagina sia presentabile a diverse risoluzioni. --[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 11:33, 10 lug 2012 (CEST)
::::La tabella non può essere eliminata in quanto presente nella maggior parte delle voci relative a comuni e nello stesso tempo non è modificabile in dimensioni per poterla affiancare al template ''divisione amministrativa''. L'unica possibile soluzione sarebbe ampliare i paragrafi che la precedono per poter riempire il vuoto che, verosilmente, dovrebbe essere presente a qualsiasi risoluzione dello schermo (poco più, poco meno).--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 17:16, 10 lug 2012 (CEST)
::::: ho eliminato la divisione in 2 paragrafi del testo. Se ho capito bene, adesso il problema dovrebbe essere risolto (altrimenti, non avrei saputo che altro testo aggiungere). Fammi sapere se adesso l'impostazione ti pare migliorata. --[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 17:42, 10 lug 2012 (CEST)
*{{Commento}}voce ricca, anche troppo direi. Wikipedia e' un ipertesto, pertanto inizia a scorpare in voci apposite le corpose informazioni sulle chiese. Ho notato inoltre che la pagina pesa oltre 100.000 e si trova alla posizione 926 della lista delle [[Speciale:PaginePiùLunghe|Pagine Più Lunghe]] davanti a citta' come Trieste, Salerno, Taranto, ecc: c'e' da pensare che sia un po' troppo grande. Inoltre non e' necessario per andare in vetrina che nella voce principale ci sia tutto quello che riguarda il paese preso in considerazione, ma occorre fare una descrizione generale e demandare a sottovoci specifiche, ho iniziato con [[Chiesa_di_San_Martino_(Pinzano_al_Tagliamento)]]. Infine nutro qualche dubbio sull'eccellenza del testo e sulla foto in apertura, fra l'altro non del paese ma del fiume. --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 09:56, 12 lug 2012 (CEST)
::Aggiungo che nel testo della voce è opportuno lasciare una breve descrizione degli edifici oggetto di scorporo. Concordo con [[Utente:Rago|Rago]] sulla foto di apertura --[[Utente:Massimo Telò|Massimo Telò]] ([[Discussioni utente:Massimo Telò|msg]]) 16:34, 12 lug 2012 (CEST)
:::Certo, un breve testo sull'argomento delle voci scorporate e' senza dubbio utilissimo
*{{Commento}} Io supporto l'attuale immagine di apertura: mostra il contesto nel quale si sviluppa Pinzano, nonchè una buona panoramica di quello che è il territorio del comune. --[[Utente:Arzino|Arzino]] ([[Discussioni utente:Arzino|msg]]) 14:06, 13 log 2012 (CEST)
: in merito alla foto di apertura, ce l'ho messa io, quindi rimetto ad altri la decisione se toglierla o meno. Magari deciderà l'archiviatore della segnalazione --[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 15:39, 13 lug 2012 (CEST)
::una foto cosi' grande ostacola, invece che aiutare, la lettura della voce. Wikipedia si consulta anche dai telefonini, non solo dai computer! Inoltre non si vede il paese, se fosse la voce sulla [[Media Val Tagliamento]] forse, con dimensione piu' ridotte, sarebbe stata informativa, ma in questa voce non e' molto funzionale. --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 16:39, 13 lug 2012 (CEST)