Tiffany (casa discografica) e Volontario di guerra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2
 
 
Riga 1:
{{S|gradi militari}}
La '''Tiffany''' è stata una [[etichetta discografica|casa discografica]] [[italia]]na, attiva negli [[anni 1960|anni sessanta]].
Per '''volontario di guerra''' si intende quella persona, sia un [[militare]] che un civile, che si arruola in caso di [[guerra|conflitto]] all'interno di una [[forza armata]] (es. esercito) in maniera volontaria, senza coscrizione obbligatoria, per andare a combattere in [[guerra]], o comunque prestare servizio durante un conflitto bellico. Il fenomeno del volontariato militare è al centro di un crescente interesse accademico sia a livello internazionale<ref>{{cita web|url=http://www.h-net.org/reviews/showrev.php?id=28512|titolo=War Volunteering in the 19th and 20th Centuries|editore=University of Tübingen|lingua=en|accesso=13 novembre 2013}}</ref> sia nazionale<ref>[http://www.academia.edu/2099177/I_volontari_italiani_nelle_Waffen-SS._Il_pensiero_politico_la_formazione_culturale_e_le_motivazioni_al_volontariato._Una_storia_orale, ''I volontari italiani nelle Waffen-SS. Il pensiero politico, la formazione culturale e le motivazioni al volontariato. Una storia orale'', University of Turku, 2012]</ref>.
 
== StoriaNel della Tiffanymondo ==
Il volontarismo guerriero si può far nascere nel Medioevo con le [[Crociate]]. Poi seguirono i volontari spagnoli, portoghesi e olandesi che conquistarono le Indie e le Americhe. Nell'epoca moderna i polacchi, che combatterono sotto le bandiere francesi, e i prussiani. Volontari europei combatterono per l'indipendenza della Grecia. Al [[Risorgimento]] italiano diedero il loro tributo di sangue ungheresi e polacchi. <ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/volontari_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Enciclopedia italiana]</ref>
=== Italia ===
In Italia il volontarismo fu il sentimento da cui sgorgò il Risorgimento, ma volontari italiani combatterono anche per l'indipendenza greca, in Sud America con Garibaldi, nelle guerre carliste in Spagna. Nel 1859 i reparti di volontari inquadrati nei [[Cacciatori delle Alpi]] divennero un complemento alle forze regolari, fenomeno che poi si ampliò nel 1866 con il [[Corpo Volontari Italiani]]. Con lo scoppio della prima guerra mondiale, significativo fu il fenomeno del volontarismo, sotto la spinta dell'[[Associazione Nazionalista Italiana]].
 
Reparti italiani composti esclusivamente di volontari di guerra furono nella guerra civile spagnola il [[Corpo Truppe Volontarie]] e nella seconda guerra mondiale la [[29. Waffen-Grenadier-Division der SS (italienische Nr. 1)|29. divisione Waffen SS]].
La '''Tiffany Records''' venne fondata nel [[1962]] a [[Milano]] dal cantante [[Marino Marini (cantante)|Marino Marini]] insieme alla moglie [[Anna Scocca]], che ne assunse la direzione.
====La qualifica====
La qualifica di "volontario di guerra" è stata riconosciuta legalmente dallo Stato italiano durante varie campagne:
 
* volontari della [[Prima guerra mondiale#Partecipazione italiana|Guerra Italo-austriaca 1915-1918]] (regio decreto 24 maggio 1923, n.1163);
La sede dell'etichetta era in Galleria del Corso 2, nella zona dove risiedevano molte altre etichette.
* volontari [[irredentismo italiano|irredenti di guerra 1915-1918]] (Regio decreto n. 1626 del 16 ottobre 1921)
* volontari della [[Guerra d'Etiopia|Campagna in Africa Orientale]] 1935-1936 (regio decreto 26 ottobre 1939, n.2163);
* volontari della [[Guerra civile spagnola|Campagna di Spagna]] (regio decreto 6 giugno 1940, n.1244);
* volontari della Guerra [[1940]]-[[1945]] (decreto l. 21 aprile 1948, n.1054);
* volontari della guerra 1943-45 e attraversamento linee nemiche (R.D.L. n. 54 del 27 gennaio 1944)
*[[Corpo volontari della libertà|Volontari della libertà]] (1943-1945) (decreto luogotenenziale 3 maggio 1945, n.350).
 
==Onorificenze==
Oltre che al lancio di nuovi cantanti italiani come [[Ombretta Colli]] o il gruppo [[musica beat|beat]] [[I Frenetici]], la '''Tiffany''' curò anche la distribuzione in [[Italia]] di artisti stranieri come i [[Los Bravos]] o i [[Los Canarios]].
:[[File:Knight Order of the Crown Württemberg.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della guerra italo-austriaca 1915-1918|volontari della Guerra Italo-austriaca]] 1915-1918
:[[File:Distintivo d'onore ex irredenti volontari di guerra.png|100px]] - [[Distintivo d'onore per gli ex irredenti volontari di guerra|irredenti volontari di guerra]] 1915-18
:[[File:VolontarioAOI.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna dell'Africa Orientale 1935-1936|volontari della Campagna in Africa Orientale]] 1935-1936
:[[File:VolontarioSpagna.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna di Spagna|volontari della Campagna di Spagna]] 1936-39
:[[File:Italian volunteers of the war 1940-45 BAR.svg|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della Guerra 1940-45|volontari della Seconda guerra mondiale]] 1940-43
:[[File:Knight Order of the Crown Württemberg.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della guerra 1943-45 e attraversamento linee nemiche|volontari della guerra]] 1943-45
:[[File:Volunteers of Liberty BAR.svg|100px]] - [[Distintivo d'onore per i patrioti "Volontari della Libertà"|volontari del Corpo Volontari della libertà]] 1943-45
 
==Note==
Con il nuovo decennio l'etichetta chiuse le attività, e Marino Marini divenne dirigente della [[Fonit Cetra]].
<references />
 
==Bibliografia==
== I dischi pubblicati ==
*Francesco Martini Crotti, ''La Campagna dei volontari nel 1866'', Cremona, Tip. Fezzi, 1910.
 
*C. Cesari, ''I corpi volontari italiani dal 1848 al 1870'', Roma, 1927
Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo; se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).
 
=== 33 giri ===
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| TIF 7001
| ''[[1966]]''
| [[Liliana Zoboli]]
| [[Liliana Zoboli canta Gino Negri]]
|-
| TIF 7002
| ''[[1966]]''
| [[Los Bravos]]
| [[Bravos Los Bravos]]
|-
|}
 
</div>
 
=== 45 giri ===
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| TIF 501
| ''[[1966]]''
| [[Tony Raico]]
| [[Non dite a mia madre/Giocare con te]]
|-
| TIF 502
| ''[[1966]]''
| [[Morgana Taylor]]
| [[Shenandoah/Home Of The Range]]
|-
| TIF 503
| ''[[1966]]''
| [[Gastone Parigi]]
| [[Tristezze di una tromba/Andalusia]]
|-
| TIF 504
| ''[[1966]]''
| [[Los Bravos]]
| [[Black is black/I want a name]]
|-
| TIF 505
| ''[[1966]]''
| [[Freddy Rack]] & [[The Jobbers]]
| [[Oh oh what kiss/Love me kiss]]
|-
| TIF 506
| ''[[1966]]''
| [[Nevil Cameron]]
| [[20 chili di pietre/Se ti vuoi divertire]]
|-
| TIF 507
| ''[[1966]]''
| [[Lucia Valeri]]
| [[Facenne finta 'e nun capì.../Io voglio a tte]]
|-
| TIF 508
| ''[[1966]]''
| [[Liliana Zoboli]]
| [[Una Giulietta tutta rossa/La mia nebbia]]
|-
| TIF 509
| ''[[1966]]''
| [[Los Bravos]]
| [[Trapped/Cutting Out]]
|-
| TIF 510
| ''[[1966]]''
| [[I Frenetici]]
| [[Non t'amo più/L'amico Gianni]]
|-
| TIF 512
| ''[[1966]]''
| [[Manolo Pelayo]]
| [[Rufo il pescatore/Un giorno e una notte]]
|-
| TIF 513
| ''[[1966]]''
| [[I Giramondo]]
| [[Molte volte/Io l'ho capito]]
|-
| TIF 515
| ''[[1966]]''
| [[Lucia Valeri]]
| [[Che t'aggia fa'/Core]]
|-
| TIF 516
| ''[[1967]]''
| [[Niky]]
| [[Tu dici ciao/Il tipo che volevo]]
|-
| TIF 517
| ''[[1967]]''
| [[Gastone Parigi]]
| [[Se mi vuoi/Ho inventato per te]]
|-
| TIF 518
| ''[[1967]]''
| [[Gastone Parigi]]
| [[Trumpet crazy/Stai zitta...e ascolta]]
|-
| TIF 519
| ''[[1967]]''
| [[Los Bravos]]
| [[Uno come noi/Baby Baby]]
|-
| TIF 521
| ''[[1967]]''
| [[I Condors]]
| [[Lei per la via/Tu non sai niente]]
|-
| TIF 523
| ''[[1967]]''
| [[I Frenetici]]
| [[E loro dicono/Il matusa]]
|-
| TIF 524
| ''[[1967]]''
| [[Gastone Parigi]]
| [[Filo di seta/La canzone di Zampo]]
|-
| TIF 525
| ''[[1967]]''
| [[Gastone Parigi]]
| [[La gallina/Flash]]
|-
| TIF 528
| ''[[1967]]''
| [[Gildo Fattori e i suoi Strangers]]
| [[Parlami di Maria/La libertà]]
|-
| TIF 529
| ''[[1967]]''
| [[Niky]]
| [[Le ali di cera/C'era un amor]]
|-
| TIF 530
| ''[[1967]]''
| [[Lucia Valeri]]
| [[Per un'ora di più/Cosa mai sarebbe il mondo]]
|-
| TIF 532
| ''[[1967]]''
| [[Nani]]
| [[Il tempo libero/Ti Bi Di Bi Da]]
|-
| TIF 536
| ''[[1968]]''
| [[Gastone Parigi]]
| [[Trumpet Crazy/Se ti vuoi divertire]]
|-
| TIF 537
| ''[[1968]]''
| [[I Frenetici]]
| [[Qualche santo pregherà per noi/Fatalità]]
|-
| TIF 538
| ''[[1968]]''
| [[Nevil Cameron]]
| [[L'ultima partita/Preghiera negra]]
|-
| TIF 540
| ''[[1968]]''
| [[Ombretta Colli]]
| [[Riccioli a cavatappo/L'idolo]]
|-
| TIF 542
| ''[[1968]]''
| [[Niky]]
| [[Suonavan le chitarre/Kiss me goodbye]]
|-
| TIF 544
| ''[[1968]]''
| [[Omar Bey]]
| [[Prima di andartene/Un nuovo giorno]]
|-
| TIF 546
| ''[[1968]]''
| [[Los Bravos]]
| [[Bring a little lovin'/Make it last]]
|-
| TIF 546
| ''[[1968]]''
| [[Elena Redi]]
| [[Il telefono suona/Lasciami in pace]]
|-
| TIF 547
| ''[[1968]]''
| [[Merino Costa]]
| [[La felicidad/Fiesta en Acapulco]]
|-
| TIF 548
| ''[[1968]]''
| [[The Royal Blood]] (sul alto A)/[[Los Canarios]] (sul lato B)
| [[La pioggia sul mio viso/Get On Your Knees]]
|-
| TIF 549
| ''[[1969]]''
| [[Giorgio Rigas]]
| [[La supertromba/Requiem per Santana]]
|-
| TIF 550
| ''[[1969]]''
| [[Los Bravos]]
| [[Simpathy/Like She Feels Tonight]]
|-
| TIF 551
| ''[[1969]]''
| [[Bruno Billy]]
| [[Mony mony/Una notte come questa]]
|-
| TIF 555
| ''[[1969]]''
| [[Niky]]
| [[Poi si vedrà.../Se passi di sera]]
|-
| TIF 556
| ''[[1969]]''
| [[Niky]]
| [[Con il vento del nord/Non farlo più]]
|-
| TIF 557
| ''[[1969]]''
| [[Kerima]]
| [[Il bene che ti voglio/Sono le tre]]
|-
| TIF 558
| ''[[1970]]''
| [[Niky]]
| [[Ma come fai/Vestiti di pioggia]]
|-
| TIF 560
| ''[[1971]]''
| [[Niky]]
| [[Se non è l'amore/Ti amo mi ami]]
|-
| TIF 562
| ''[[1972]]''
| [[Niky]]
| [[La mia solitudine/Stasera è festa]]
|-
|}
 
 
</div>
 
== Bibliografia ==
 
* I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
 
* Vari numeri delle riviste [[Musica e dischi]] (annate dal 1962 in poi), [[TV Sorrisi e Canzoni]] (annate dal 1962 in poi), [[Qui giovani]], [[Big]], e molte altre riviste di argomento musicale.
 
* Mario De Luigi, ''L'industria discografica in Italia'', edizioni Lato Side, Roma, 1982
 
* Mario De Luigi, ''Storia dell'industria fonografica in Italia'', edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008
 
== Voci correlate ==
* [[Associazione nazionale volontari di guerra]]
*[[Corpo Volontari Italiani]]
*[[Italiani nella Legione straniera francese]]
*[[Volontari in ferma prefissata]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [[Etichetta discografica]]
{{Collegamenti esterni}}
* [[Etichette indipendenti]]
* [[:Categoria:Etichette_discografiche|Elenco di etichette discografiche]]
 
{{Portale|musicaguerra|storia}}
 
[[Categoria:EtichetteRuoli discografiche italianemilitari]]
[[Categoria:Storia delle forze armate italiane]]
[[Categoria:Storia militare]]
[[Categoria:Benemerenze per i volontari di guerra| ]]