Gorillaz e Volontario di guerra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione ruolo dei membri del gruppo.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{S|gradi militari}}
{{Artista musicale
Per '''volontario di guerra''' si intende quella persona, sia un [[militare]] che un civile, che si arruola in caso di [[guerra|conflitto]] all'interno di una [[forza armata]] (es. esercito) in maniera volontaria, senza coscrizione obbligatoria, per andare a combattere in [[guerra]], o comunque prestare servizio durante un conflitto bellico. Il fenomeno del volontariato militare è al centro di un crescente interesse accademico sia a livello internazionale<ref>{{cita web|url=http://www.h-net.org/reviews/showrev.php?id=28512|titolo=War Volunteering in the 19th and 20th Centuries|editore=University of Tübingen|lingua=en|accesso=13 novembre 2013}}</ref> sia nazionale<ref>[http://www.academia.edu/2099177/I_volontari_italiani_nelle_Waffen-SS._Il_pensiero_politico_la_formazione_culturale_e_le_motivazioni_al_volontariato._Una_storia_orale, ''I volontari italiani nelle Waffen-SS. Il pensiero politico, la formazione culturale e le motivazioni al volontariato. Una storia orale'', University of Turku, 2012]</ref>.
|nome = Gorillaz
|tipo artista = Gruppo
|nazione = GBR
|immagine = Gorillaz live 2010.jpg
|didascalia = I Gorillaz al [[Glastonbury Festival]] nel 2010
|genere = Alternative rock
|genere2 = Alternative rap
|genere3 = Rock elettronico
|genere4 = Trip hop
|anno inizio attività = 1998
|anno fine attività = in attività
|numero totale album pubblicati = 8
|numero album studio = 5
|numero album live =
|numero raccolte = 3
|url = [http://www.gorillaz.com gorillaz.com]
}}
I '''Gorillaz''' sono un [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] fondato nel 1998 dal [[frontman]] dei [[Blur]], [[Damon Albarn]], e dal [[fumettista]] [[Jamie Hewlett]], co-creatore del [[comic book]] ''[[Tank Girl (fumetto)|Tank Girl]]''. La band è costituita da quattro personaggi animati: [[2D (personaggio)|2D]] (cantante e tastierista), [[Murdoc Nicalls|Murdoc]] (bassista e fondatore del gruppo ) , [[Noodle (personaggio)|Noodle]] (chitarrista) e [[Russel Hobbs|Russel]] (batterista). Dal 2010 al 2011 è stato aggiunto un quinto membro momentaneo a causa delle vicende della trama per sostituire Noodle , [[Cyborg Noodle]]
 
== Nel mondo ==
La musica del gruppo è frutto di una collaborazione tra diversi artisti, essendo Albarn l'unico personaggio reale permanente.<ref>{{Cita web|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/06/28/albarn-basta-ritmi-rumore-con-miei-gorillaz.html|titolo = Albarn: Basta ritmi e rumore con i miei Gorillaz torno al folk|autore = Giacomo Pellicciotti|editore = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 28 giugno 2005|accesso = 20 agosto 2016}}</ref>
Il volontarismo guerriero si può far nascere nel Medioevo con le [[Crociate]]. Poi seguirono i volontari spagnoli, portoghesi e olandesi che conquistarono le Indie e le Americhe. Nell'epoca moderna i polacchi, che combatterono sotto le bandiere francesi, e i prussiani. Volontari europei combatterono per l'indipendenza della Grecia. Al [[Risorgimento]] italiano diedero il loro tributo di sangue ungheresi e polacchi. <ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/volontari_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Enciclopedia italiana]</ref>
=== Italia ===
In Italia il volontarismo fu il sentimento da cui sgorgò il Risorgimento, ma volontari italiani combatterono anche per l'indipendenza greca, in Sud America con Garibaldi, nelle guerre carliste in Spagna. Nel 1859 i reparti di volontari inquadrati nei [[Cacciatori delle Alpi]] divennero un complemento alle forze regolari, fenomeno che poi si ampliò nel 1866 con il [[Corpo Volontari Italiani]]. Con lo scoppio della prima guerra mondiale, significativo fu il fenomeno del volontarismo, sotto la spinta dell'[[Associazione Nazionalista Italiana]].
 
Reparti italiani composti esclusivamente di volontari di guerra furono nella guerra civile spagnola il [[Corpo Truppe Volontarie]] e nella seconda guerra mondiale la [[29. Waffen-Grenadier-Division der SS (italienische Nr. 1)|29. divisione Waffen SS]].
Il primo album, l'[[eponimo]] ''[[Gorillaz (album)|Gorillaz]]'', venne pubblicato nel 2001, e, grazie al successo ottenuto con il primo singolo estratto, ''[[Clint Eastwood (Gorillaz)|Clint Eastwood]]'', ha venduto circa 6 milioni di copie in tutto il mondo ed è valso ai Gorillaz l'inserimento nel [[Guinness dei primati]] come band virtuale di maggior successo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.inthenews.co.uk/entertainment/reviews/music/r-n-b-rap/gorillaz-d-sides-$1170827.htm|titolo = Gorillaz: D-Sides|autore = James Cooper|editore = InTheNews.co.uk|data = 19 novembre 2007|accesso = 11 febbraio 2009}}</ref> Nel 2001 il gruppo fu anche nominato per il [[Premio Mercury]], ma la candidatura venne in seguito ritirata su richiesta del gruppo.<ref>{{Cita web |url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1454491.stm |titolo = Mercury Music Prize: The nominees |accesso=7 settembre 2007 |data=25 luglio 2001 |editore = [[BBC News Online]]}}</ref>
====La qualifica====
La qualifica di "volontario di guerra" è stata riconosciuta legalmente dallo Stato italiano durante varie campagne:
 
* volontari della [[Prima guerra mondiale#Partecipazione italiana|Guerra Italo-austriaca 1915-1918]] (regio decreto 24 maggio 1923, n.1163);
Il secondo album in studio, ''[[Demon Days]]'', uscì nel 2005, inclusi singoli come ''[[Feel Good Inc]]'', ''[[Dare (Gorillaz)|Dare]]'', ''[[Dirty Harry (singolo)|Dirty Harry]]'' e ''[[El mañana/Kids with Guns]]''. ''Demon Days'' ricevette per 5 volte il disco di platino nel [[Regno Unito]]<ref name="Platinum UK">{{Cita web |url = http://www.bpi.co.uk/platinum/platinumright.asp?rq=search_plat&r_id=32542 |titolo = Platinum Awards Content - Demon Days |accesso=7 dicembre 2008 |data=24 febbraio 2006 |editore = [[British Phonographic Industry]]}}</ref> e il doppio disco di platino negli Stati Uniti d'America,<ref name="Platinum US">{{RIAA|Gorillaz|accesso = 20 agosto 2016}}</ref> oltre a cinque candidature ai [[Grammy Award]] nel 2006,<ref name="2006grammynomination">{{Cita web|url = http://www.emigroup.com/Press/2005/Press35.htm|titolo = EMI Music earns 54 Grammy nominations|accesso = 1º giugno 2007|data = 8 dicembre 2005|editore = [[EMI]]}}</ref> vincendone una nella categoria, "Miglior Collaborazione Vocale Pop".<ref>{{Cita web|url = http://www.emimusicpub.com/worldwide/global/international_news_detail_060214.html |titolo = EMI Music Publishing Wins Big At The Grammys! |accesso=1º giugno 2007 |data=14 febbraio 2006 |editore = [[EMI]] }}</ref> Le vendite degli album ''Gorillaz'' e ''Demon Days'', fino al [[2007]], hanno superato quota 15 milioni di copie.<ref>{{Cita web |url = http://www.ffwdweekly.com/Issues/2007/0125/mus2.htm |titolo = Living In A Virtual World |accesso=25 ottobre 2008 |autore = Marchetto, Sean |data=25 gennaio 2007 |editore = ''[[Fast Forward Weekly]]'' }}</ref>
* volontari [[irredentismo italiano|irredenti di guerra 1915-1918]] (Regio decreto n. 1626 del 16 ottobre 1921)
* volontari della [[Guerra d'Etiopia|Campagna in Africa Orientale]] 1935-1936 (regio decreto 26 ottobre 1939, n.2163);
* volontari della [[Guerra civile spagnola|Campagna di Spagna]] (regio decreto 6 giugno 1940, n.1244);
* volontari della Guerra [[1940]]-[[1945]] (decreto l. 21 aprile 1948, n.1054);
* volontari della guerra 1943-45 e attraversamento linee nemiche (R.D.L. n. 54 del 27 gennaio 1944)
*[[Corpo volontari della libertà|Volontari della libertà]] (1943-1945) (decreto luogotenenziale 3 maggio 1945, n.350).
 
==Onorificenze==
Nel mese di marzo 2010 il gruppo ha pubblicato il terzo album ''[[Plastic Beach]]'', seguito il 25 dicembre dello stesso anno dal quarto album ''[[The Fall (Gorillaz)|The Fall]]''. Oltre ai quattro album in studio, i Gorillaz hanno anche realizzato l'[[album di remix]] ''[[Laika Come Home]]'', in collaborazione con gli ''Spacemonkeyz'', e tre raccolte: ''[[G Sides]]'', ''[[D-Sides]]'' e ''[[The Singles Collection 2001-2011]]''.
:[[File:Knight Order of the Crown Württemberg.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della guerra italo-austriaca 1915-1918|volontari della Guerra Italo-austriaca]] 1915-1918
:[[File:Distintivo d'onore ex irredenti volontari di guerra.png|100px]] - [[Distintivo d'onore per gli ex irredenti volontari di guerra|irredenti volontari di guerra]] 1915-18
:[[File:VolontarioAOI.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna dell'Africa Orientale 1935-1936|volontari della Campagna in Africa Orientale]] 1935-1936
:[[File:VolontarioSpagna.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna di Spagna|volontari della Campagna di Spagna]] 1936-39
:[[File:Italian volunteers of the war 1940-45 BAR.svg|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della Guerra 1940-45|volontari della Seconda guerra mondiale]] 1940-43
:[[File:Knight Order of the Crown Württemberg.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della guerra 1943-45 e attraversamento linee nemiche|volontari della guerra]] 1943-45
:[[File:Volunteers of Liberty BAR.svg|100px]] - [[Distintivo d'onore per i patrioti "Volontari della Libertà"|volontari del Corpo Volontari della libertà]] 1943-45
 
==Note==
== Storia del gruppo ==
<references />
=== Primi anni (1999-2000) ===
==Bibliografia==
[[Damon Albarn]] e [[Jamie Hewlett]] crearono i Gorillaz nel 1998 durante la loro convivenza in un appartamento sulla strada di Westbourne Grove a [[Notting Hill (Londra)|Notting Hill]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Heath|nome = Chris|linkautore = Chris Heath |anno = 2007|mese=novembre|titolo = The 21 People Who Changed Music: Damon Albarn|rivista = [[Q (periodico)|Q]]|p = 87|accesso = 30 settembre 2007}}</ref> L'idea nacque mentre i due stavano guardando [[MTV]], «se guardate MTV troppo a lungo, è un po' un inferno, non c'è nessuna sostanza. Così abbiamo avuto quest'idea della cartoon band, qualcosa che sarebbe valsa la pena di commentare», disse Hewlett.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.wired.com/wired/archive/13.07/gorillaz.html|titolo = Keeping It (Un)real|editore = [[Wired]]|accesso = 5 ottobre 2008}}</ref> Originariamente il nome della band era «Gorilla», e la prima canzone che registrarono fu ''Ghost Train'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.vh1.com/artists/interview/1503836/060905/gorillaz.jhtml|titolo = Gorillaz: Who Can It Be Now?|editore = VH1.com|data = 9 giugno 2005|accesso = 10 ottobre 2007}}</ref> inserita successivamente come [[b-side]] del singolo ''[[Rock the House (Gorillaz)|Rock the House]]''. Il trio di musicisti dietro la prima incarnazione dei Gorillaz, Albarn, [[Del tha Funkee Homosapien]] e [[Dan the Automator]], avevano precedentemente lavorato al brano, ''Time Keeps on Slippin,'' per l'omonimo album di debutto dei [[Deltron 3030]]. Il brano può essere considerato come l'inizio dello stile musicale che influenzerà l'album di debutto del gruppo.<ref>{{Allmusic|album|r480919|''Deltron 3030''}}</ref>
*Francesco Martini Crotti, ''La Campagna dei volontari nel 1866'', Cremona, Tip. Fezzi, 1910.
*C. Cesari, ''I corpi volontari italiani dal 1848 al 1870'', Roma, 1927
 
== Voci correlate ==
Nel 2000 pubblicarono l'[[Extended play|EP]] ''[[Tomorrow Comes Today]]'', accolto molto bene nel Regno Unito dalla scena musicale [[Musica underground|underground]], generando molta pubblicità virale, anche grazie all'aura di mistero che aleggiava sul creatore della band, e su cosa ci si sarebbe potuto aspettare dai Gorillaz nei mesi successivi. Venne anche fatta circolare una fittizia biografia promozionale circa gli eventi della band. Il loro sito ufficiale mostra una rappresentazione virtuale dei Kong Studios, lo studio di registrazione e casa dei Gorillaz. I visitatori possono visualizzare la camera di ciascun membro della band, la sala di registrazione e persino i corridoi e i bagni. Ogni stanza ha delle sorprese bonus e dei giochi: ad esempio, la sala d'entrata ha un [[jukebox]], la caffetteria contiene su di un muro, una lavagna per messaggi, ed il camper di Murdoc nasconde una bambola voodoo di [[2D (personaggio)|2D]]. Ogni membro ha anche il suo computer contenente immagini, brani usati in varie canzoni dei Gorillaz, i loro siti preferiti e le loro caselle e-mail. A causa della natura del sito, è stato creato un [[fansite]] ufficiale, [http://fans.gorillaz.com/ fans.gorillaz.com] per contenere le informazioni standard sulla band, comprese le news, una discografia e le schede di ogni membro.
* [[Associazione nazionale volontari di guerra]]
 
*[[Corpo Volontari Italiani]]
=== ''Gorillaz'' (2001-2002) ===
*[[Italiani nella Legione straniera francese]]
Il 26 marzo 2001 uscì l'album di debutto ''[[Gorillaz (album)|Gorillaz]]'', anticipato pochi giorni prima dal singolo di notevole successo internazionale, ''[[Clint Eastwood (Gorillaz)|Clint Eastwood]]'', portando i Gorillaz sotto i riflettori del panorama mondiale musicale. Dall'album furono estratti anche, ''[[19-2000]]'', ''[[Rock the House (Gorillaz)|Rock the House]]'' e ''[[Tomorrow Comes Today (singolo)|Tomorrow Comes Today]]''. Ad ogni singolo è associato un video che fa uso massiccio di humor e ironia, velato da storyline immaginarie. Un [[remix]] di ''19-2000'' divenne popolare dopo essere stato utilizzato per gli spot pubblicitari del videogioco [[FIFA Football 2002|FIFA 2002]]. Nel frattempo uscì un falso documentario di mezz'ora intitolato ''Charts of Darkness'', in cui viene mostrato il reporter Krishnan Guru-Murthy del britannico [[Channel 4]], che tenta di seguire per un'intervista Albarn e Hewlett, dopo essere usciti da un manicomio. Nello special è presente anche un'intervista a [[Rachel Stevens]], il cui tema principale ruotava attorno al successo dei [[S Club 7]] e ad alcune altre voci di talento di altre band.
*[[Volontari in ferma prefissata]]
 
La fine dell'anno 2001, vede l'uscita del brano ''[[911]]'', una collaborazione tra i Gorillaz e il gruppo rap [[Dirty Dozen|D12]] e [[Terry Hall]] sull'attacco alle torri gemelle dell'11 settembre 2001.<ref>{{Cita libro|cognome = Brown|nome = Cass|titolo = Rise of the Ogre |data = 2 novembre 2006|editore = Penguin|isbn = 1-59448-931-9|pagine = 99}}</ref> Nel dicembre 2001 uscì per il mercato giapponese la raccolta ''[[G Sides]]'', contenente b-side provenienti dall'EP, ''[[Tomorrow Comes Today]]'' e dai primi tre singoli.<ref>Seguita nel [[2002]] dalla pubblicazione internazionale.</ref>
 
Nel 2002 i Gorillaz si esibirono ai [[BRIT Award]]s del 2002, apparendo in un'[[Computer grafica 3D|animazione 3D]] lungo 4 larghi schermi, ed un accompagnamento [[rap]] di ''Phi Life Cypher''. Per l'evento, la band ricevette sei [[Nominations|nomination]]<ref>{{Cita web|url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1760402.stm|titolo = Brit Awards 2002: The nominations|accesso = 11 febbraio 2009|data = 14 gennaio 2002|editore = BBC News}}</ref>: per il miglior gruppo inglese, il miglior album inglese, e il miglior nuovo nome inglese.<ref>{{Cita web|url = http://jam.canoe.ca/Music/Artists/G/Gorillaz/2002/02/23/745445.html|titolo = Gorillaz come out of the mist|editore = [[Canadian Online Explorer]]|data=23 febbraio 2002|accesso = 11 febbraio 2009}}</ref> Fu pubblicato nel giugno 2002, ''[[Laika Come Home]]'', un remix-album di [[dub]], contenente tracce degli stessi Gorillaz, e rielaborate dagli [[Spacemonkeyz]]. Il singolo che ne seguì, ''[[Lil' Dub Chefin']]'', contiene un brano originale degli [[Spacemonkeyz]] intitolato, ''Spacemonkeyz Theme''.
 
Nel novembre 2002 uscì il [[DVD]], ''[[Phase One: Celebrity Take Down]]'', contenente i quattro [[videoclip]] dei singoli estratti dall'album di debutto, il video abbandonato per ''5/4'', il documentario ''Charts of Darkness'', le cinque [[Gorillaz Bitez]],<ref>Dei corti animati ispirati ai personaggi della band.</ref> un tour del sito online con il [[server]] MEL 9000 e altro materiale. Il menù del DVD era progettato con un design simile al design del sito e mostrava i Kong Studios abbandonati.<ref>{{Cita web |url = http://www.pitchforkmedia.com/article/record_review/18165-phase-one-celebrity-take-down-dvd |titolo = Phase One: Celebrity Take Down DVD |accesso=11 febbraio 2009 |autore = Mitchum, Rob |data=5 febbraio 2003 |editore = [[Pitchfork Media]] }}</ref> Durante il periodo di lancio del DVD, il sito fu chiuso quasi completamente. Il Kong Studios non era più accessibile, ma, al suo posto, i visitatori potevano accedere a una stazione di polizia dove il message board e la chat erano ancora accessibili. Da qui, un piccolo robot di nome G.R.3.G. poteva essere usato per esplorare i Kong Studios abbandonati in un ambiente in 3D [[Shockwave Flash|Shockwave]], il quale permetteva solo l'accesso ad alcuni giochi.
 
Nello stesso periodo alcune voci facevano presagire la produzione di un film dei Gorillaz, ma nel corso di un'intervista la [[EMI]] ha rivelato che i piani per il film erano stati accantonati. In un'intervista, [[Haruka Kuroda]]<ref>La voce di [[Noodle (personaggio)|Noodle]].</ref> ha dichiarato che [[Jamie Hewlett]] aveva rifiutato diversi copioni prima ancora di iniziare a lavorare al film.<ref name="Haruka Interview">{{Cita web | url = http://www.gorillaz-unofficial.com/harukainterview.htm | titolo = Gorillaz-Unofficial meets Haruka Kuroda | accesso=8 gennaio 2007 | data=18 aprile 2005 | editore = Gorillaz-Unofficial }}</ref> Hewlett ha in seguito spiegato perché il film è stato abbandonato: «Abbiamo perso tutto l'interesse nel progetto. Quando abbiamo iniziato ad incontrare gli studios e a parlare con i produttori esecutivi di Hollywood, semplicemente non eravamo sulla stessa lunghezza d'onda. Ci siamo detti, lasciamo perdere, metteremo da parte l'idea fino a quando non potremo svilupparla da soli, e forse magari guadagnarci qualcosa da soli.»<ref name="Big Issue">{{Cita pubblicazione |cognome = Joseph |nome = Michael |data=2 novembre 2006 |titolo= Gorillaz in the Midst |rivista = [[The Big Issue]] in Scotland |numero= 604 |p= 13 |accesso=8 marzo 2007 }}</ref>
 
=== ''Demon Days'' (2004-2008) ===
L'8 dicembre [[2004]], il sito della band riapre con un esclusivo video intitolato, ''Rock It'',<ref>{{Cita libro |cognome=Brown |nome=Cass |wkautore=Cass Browne |coautori=Gorillaz |titolo=[[Rise of the Ogre]] |data=2 novembre 2006 |editore=Penguin |città=United States |isbn=1-59448-931-9 |pagine= 204 }}</ref> in cui viene annunciato un nuovo album, prodotto dai [[Gnarls Barkley|Danger Mouse]]. Il 15 dicembre 2004 venne lanciato un concorso per fan talentuosi chiamato, [[Search for a Star]], che dava una possibilità ai fan di inviare un video, una traccia audio di un minuto oppure un'immagine. Il premio avrebbe incluso una collaborazione con la band nella creazione del video ''[[El mañana/Kids with Guns|El mañana]]'', futuro quarto singolo estratto dall'album, e la creazione di una loro propria stanza nel nuovamente ricostruito sito dei Kong Studios. Un secondo libro promozionale fu pubblicato con i dettagli del fallimento della produzione del film ad Hollywood e la pausa per la rinascita dei Gorillaz. Un progetto di [[viral marketing]] fu avviato con il nome di «Reject False Icons» con l'intento dichiarato di criticare le moderne figure [[Musica leggera|pop]].
 
L'album, intitolato ''[[Demon Days]]'', venne pubblicato il 20 maggio [[2005]] e debuttò in prima posizione della [[UK Albums Chart]].<ref>{{Cita web |url = http://acharts.us/album/13902 |titolo = Gorillaz - Demon Days - Music Charts |accesso=9 ottobre 2007 |editore = αCharts.us }}</ref> Il primo singolo estratto fu, ''[[Feel Good Inc]]'', il quale raggiunse la seconda posizione nella [[UK Singles Chart]], il singolo di maggior successo di classifica del gruppo. Inoltre ricevette una nomination ai [[Grammy Awards 2006]] nella categoria [[Grammy Award alla canzone dell'anno|Song of the Year]] e fu incluso nel videogioco ''[[SingStar (PlayStation 3)|SingStar]]''.
 
Il secondo singolo estratto fu ''[[Dare (Gorillaz)|Dare]]'', uscito il 29 agosto 2005 nel Regno Unito. Debuttò al primo posto della [[UK Singles Chart]] e raggiunse la Top 10 in molti paesi. Poco tempo dopo, i Gorillaz contribuirono al brano ''[[Hong Kong (brano musicale)|Hong Kong]]'', realizzato per la compilation a scopo di beneficenza, ''[[Help!: A Day in the Life]]'', pubblicata il 10 settembre 2005.
 
Il 21 novembre del 2005, uscì il terzo singolo ''[[Dirty Harry (singolo)|Dirty Harry]]'' posizionandosi al 6º posto della UK Singles Chart, seguito dal quarto ed ultimo singolo, ''[[El mañana/Kids with Guns]]'', pubblicato il 10 aprile [[2006]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://fans.gorillaz.com/discog/elmanana.php|titolo = El Mañana/Kids With Guns|editore = fans.gorillaz.com|accesso = 7 marzo 2007}}</ref> Verso la fine del 2005 ''Demon Days'' vendette, in tutto il mondo, 6 milioni di copie,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.emimusicpub.com/worldwide/artist_profile/gorillaz_profile.html|titolo = Artist Profile - Gorillaz|editore = EMI|accesso = 7 dicembre 2008}}</ref> diventando 5 volte disco di platino nel Regno Unito,<ref name="Platinum UK"/> doppio platino negli [[Stati Uniti]],<ref name="Platinum US"/> triplo platino in Australia<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/ARIACharts-Accreditations-2006Albums.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2006 Albums|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 3 aprile 2007}}</ref> Il 26 ottobre 2006 vene pubblicata nel [[Regno Unito]] un'autobiografia del gruppo, intitolata, ''Rise of the Ogre''.<ref>[http://www.mtv.it/news/news_page.asp?IDNEWS=18508 Autobiografia Gorillaz - Notizie online MTV<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nello stesso anno, inoltre, è stato realizzato un film documentario sul gruppo, intitolato ''[[Bananaz]]''.
 
Dopo la pubblicazione dell'album, i Gorillaz si sarebbero dovuti impegnare in un tour [[Olografia|olografico]] mondiale tra il 2007 e il 2008.<ref name="worldtour">{{Cita web |url = http://www.guardian.co.uk/music/2005/sep/08/gorillaz.popandrock |titolo = Gorillaz to tour - in 3D |accesso=11 ottobre 2008 |autore = Simpson, Dave |data=8 settembre 2008 |editore = ''[[The Guardian]]'' }}</ref> I membri animati della band si sarebbero mostrati come [[Ologramma|ologrammi]] usando la tecnologia del [[Musion Eyeliner]], in grado di fornire al gruppo nel corso degli show, un aspetto realistico. Gli ologrammi vennero utilizzati per la prima volta agli [[MTV Europe Music Awards]] del 2005, esattamente il 3 novembre,<ref name="Grammy Madonna">{{Cita web | url = http://www.eyeliner3d.com/gorillaz_case_study.html | titolo = Gorillaz at the MTV Awards 2005 | accesso=9 settembre 2007 | anno = 2006 | editore = Dimensional Studios }}</ref> e nuovamente ai [[Grammy Awards]] del 2006 l'8 febbraio, con l'aggiunta virtuale di [[Madonna (cantante)|Madonna]]: la band suonava una versione pre-registrata di ''[[Feel Good Inc]]''.<ref name=autogenerato1>{{Cita web | url = http://www.eyeliner3d.com/gorillaz_madonna_grammy_awards.html | titolo = Gorillaz & Madonna - Grammy Awards 2006 | accesso=5 novembre 2006 | anno = 2006 | editore = Dimensional Studios }}</ref> In ogni caso, il tour del 2007-2008 fu annullato per problemi di budget. Jamie Hewlett ha affermato che « ''[...] era veramente costoso, estremamente difficile. Molte cose potevano andare nel verso sbagliato, anche in ogni secondo in cui si stava suonando.''».<ref name="Hewlett Fan Interview">{{Cita web | url = http://www.gorillaz-unofficial.com/faninterview.html | titolo = Jamie Hewlett: The Fan Interview | accesso=7 gennaio 2007 | anno = 2006 | editore = Gorillaz-Unofficial }}</ref>
 
Nel 2005 la Kidrobot realizzò un set di statuine dei Gorillaz, in coincidenza con la pubblicazione dell'album, ''Demon Days''. Furono realizzate due versioni del set, conosciute come edizioni Nera e Rossa, più un'edizione limitata di [[Noodle (personaggio)|Noodle]] dal video ''[[Dare (Gorillaz)|Dare]]''. Nel 2006 vennero realizzati tre nuovi set di statuine in [[vinile]] dei Gorillaz. Il Set Basic fu messo in vendita il 16 ottobre 2006, mentre l'edizione Bianca in due toni, fu messa il vendita dal 2 novembre 2006.<ref>{{Cita web |url = http://www.virginrecords.com/home/news.aspx?&action=search&Keyword=Gorillaz+Phase+Two&submitButton=Search |titolo = Gorillaz Phase Two - Slowboat to Hades DVD Released October 31 |accesso=7 dicembre 2008 |data=9 ottobre 2006 |editore = [[Virgin Records]] }}</ref> Un [[giochi per cellulare|gioco per cellulare]] chiamato, ''[http://www.gorillaz.com/ges/index.php Gorillaz Entertainment System]'' (GES) fu pubblicato dalla Gorillaz Partnership sotto licenza [[RealNetworks]] nella primavera del 2006 in Europa, e nell'estate 2006 negli Stati Uniti. Il gioco fu sviluppato dalla Gorillaz Partnership in associazione con la Zombie Flash Eaters e dalla Mr. Goodliving Ltd.<ref>{{Cita web | url = http://gorillaz-news.livejournal.com/137657.html | titolo = Gorillaz Entertainment System phone game - world first review | accesso=12 febbraio 2007 | data=30 marzo 2006 | editore = Gorillaz-Unofficial }}</ref> Il ''Gorillaz Entertainment System'' (GES) era composto da 4 giochi, ognuno dei quali basato su un personaggio, con una propria modalità di gioco e stile. I giochi combinavano i classici [[Videogioco arcade|giochi in stile arcade]] e le illustrazioni moderne dei Gorillaz.<ref>{{Cita web | url = http://fans.gorillaz.com/news0612.php | titolo = Real Gorillaz Games | accesso=12 febbraio 2007 | data=17 febbraio 2006 | editore = fans.gorillaz.com }}</ref>
 
Nel 21 settembre 2006 venne distrutta, per ragioni sconosciute, l'entrata principale dei Kong Studios. Una clip per la promozione di ''[[Slowboat to Hades]]'' apparve, potendo essere vista su uno schermo TV. Il DVD, ''Phase Two: Slowboat to Hades''<ref>Trad. Ing. "''Fase Due: Traghetto per gli Inferi''"</ref> fu pubblicato il 30 ottobre 2006 nel Regno Unito, ed il giorno successivo negli Stati Uniti. La biografia ufficiale illustrata dei Gorillaz, intitolata, [[Rise of the Ogre]], fu pubblicata il 31 ottobre 2006 nel Regno Unito, e il 2 novembre negli Stati Uniti. [[D-sides]], una compilation di B-side e remix, fu pubblicata il 19 novembre 2007 nel Regno Unito e il 20 novembre 2007 negli Stati Uniti.<ref>{{Cita web |url = http://fans.gorillaz.com/news0719.php#070918 |titolo = D-Sides Confirmed |accesso=19 settembre 2007 |data=18 settembre 2007 |editore = fans.gorillaz.com }}</ref><ref>{{Cita web |url = http://fans.gorillaz.com/news0719.php#071020 |titolo = D-Sides Deluxe Preview |accesso=3 novembre 2007 |data=20 ottobre 2007 |editore = fans.gorillaz.com }}</ref> Il 24 ottobre 2007, il [[fansite]] ufficiale dei Gorillaz annunciò la produzione di un film documentario sui Gorillaz, intitolato ''[[Bananaz]]''. Il film, diretto da Ceri Levy, documenta i precedenti 7 anni della band.<ref>{{Cita web |url = http://fans.gorillaz.com/news0719.php#071024 |titolo = Gorillaz Go Bananaz |accesso=3 novembre 2007 |data=24 ottobre 2007 |editore = fans.gorillaz.com }}</ref>
 
Ma con il tempo si persero le speranze, tanto che queste tornarono a rivivere nel 2008, quando Hewlett dichiarò che avrebbero prodotto il film indipendentemente. Il produttore e co-presidente della [[The Weinstein Company|Weinstein Company]] americano, [[Harvey Weinstein]], dichiarò di aver avviato una collaborazione con Albarn e Hewlett<ref>{{Cita web | url = http://www.slashfilm.com/article.php/20060602013348612 | titolo = Gorillaz: The Movie | accesso=1º ottobre 2006 | autore = Sciretta, Peter | data=2 giugno 2006 | editore = Slashfilm }}</ref> In un'intervista del settembre 2006 sul [[Periodico (stampa)|magazine]] [[Uncut]], vennero riportate le parole di Albarn: «I Gorillaz sono stati un fantastico viaggio che non è ancora finito, perché stiamo producendo un film. Abbiamo coinvolto [[Terry Gilliam]]. Ma prima che diventi una grande band e faccia uscire altra musica pop, sarà finita. Non lo faremo più.»<ref name="Uncut">{{Cita pubblicazione |cognome = Williamson |nome = Nigel |anno = 2006 |mese=novembre|titolo = West London Calling |rivista = [[Uncut (magazine)|Uncut]] |p = 88 |accesso=11 ottobre 2006 }}</ref> In un'intervista con il fansite non ufficiale dei Gorillaz, Jamie Hewlett e Cass Browne hanno rivelato che nel film i membri della band, in veste di altri personaggi, avrebbero presentato una nuova storia, all'interno di un'interpretazione di loro stessi. Hewlett ha anche affermato che la colonna sonora del film sarebbe stata il nuovo album dei Gorillaz. «La colonna sonora sarà il terzo album. Damon creerà la colonna sonora del film, nonché il terzo album dei Gorillaz.»<ref>{{Cita web | url = http://www.gorillaz-unofficial.com/article/both.html | titolo = Making a Gorillaz movie | accesso=1º ottobre 2006 | anno = 2006 | editore = Gorillaz-Unofficial }}</ref> Approssimativamente, nell'aprile 2007, Cass Brown stava terminando la stesura del copione, così Albarn auspicò che la produzione del film iniziasse nel settembre 2007.<ref>{{Cita web | url = http://gorillaz-news.livejournal.com/193818.html | titolo = Gorillaz movie update / reports in the media / Jamie video | accesso=22 aprile 2007 | data=20 aprile 2007 | editore = Gorillaz-Unofficial }}</ref><ref>{{Cita web | url = http://www.nme.com/news/gorillaz/27820 | titolo = Damon Albarn: 'no more Gorillaz albums' | accesso=22 aprile 2007 | data=20 aprile 2007 | editore = [[New Musical Express]]}}</ref> Non ci fu nessuna ulteriore notizia prima del febbraio 2008 quando, in un'intervista con il fansite non ufficiale dei Gorillaz, Hewlett disse «Alla fine non pensiamo di sentirci nella posizione di fare il tipo di film che vogliamo con i Gorillaz al momento. [...] Ma mi piacerebbe comunque fare un film completo e ben animato con i Gorillaz un giorno.»<ref name="Hewlett 2008 Interview">{{Cita web |url = http://gorillaz-unofficial.com/Jamie08/jamie.html |titolo = Jamie Hewlett: The Gorillaz-Unofficial 2008 Interview |accesso=5 ottobre 2008 |data = febbraio 2008 |editore = Gorillaz-Unofficial }}</ref>
 
=== ''Plastic Beach'' e ''The Fall'' (2008-2011) ===
Il 17 settembre [[2008]] Albarn e Hewlett annunciarono, nel corso di un'intervista con la [[Canadian Broadcasting Corporation|CBC News]], la realizzazione di un nuovo album dei Gorillaz. Hewlett precisò che dal loro lavoro su ''Monkey'': «abbiamo praticamente imparato di più su quello che dobbiamo fare, musicalmente e artisticamente.» Il terzo album è uscito il 5 marzo 2010 con il titolo di ''[[Plastic Beach]]'', anticipato dal singolo ''[[Stylo]]''.
 
Il 15 dicembre 2010, Albarn conferma, durante un'intervista su ''Triple J'', di aver già concluso i lavori sul quarto album, intitolato, ''[[The Fall (Gorillaz)|The Fall]]''. Cinque giorni più tardi è stato annunciato che il giorno di [[Natale]] del 2010 sarebbe stato possibile preordinare la versione digitale dell'album dall'[[iTunes Store]]. Da ''The Fall'' è stato estratto il doppio singolo, ''[[Revolving Doors/Amarillo]]'', pubblicato l'11 marzo 2011.<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/revolving-doors-amarillo-single/id423111919|titolo = Revolving Doors / Amarillo - Single|editore = [[iTunes]]|accesso = 24 agosto 2013}}</ref>
 
L'album è molto particolare in quanto è stato interamente registrato con un [[iPad]], quello di [[Damon Albarn]], per poi essere successivamente [[Mixaggio|mixato]] da [[Stephen Sedgwick]]. La registrazione dell'album è iniziata in realtà come passatempo, infatti il gruppo era in viaggio per il concerto, ''Escape to Plastic Beach Tour''; per cui, ''The Fall'', è nato attraverso una serie di esperimenti con l'[[App (smartphone)|app]] del [[Tablet computer|tablet]].
 
=== Pausa indefinita e altri progetti (2012-2016) ===
Nel mese di aprile 2012 Albarn ha dichiarato al ''[[The Guardian]]'' che i rapporti tra lui e Hewlett erano divenuti difficili e che i progetti futuri dei Gorillaz sarebbero diventati "improbabili". La tensione tra i due era nata durante le sessioni di registrazione di ''[[Plastic Beach]]'', in quanto Albarn aveva percepito che «ci sentivamo rispettivamente in "modalità contraddizione"» e che le animazioni non corrispondevano perfettamente alla musica.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.guardian.co.uk/music/2012/apr/07/damon-albarn-gorillaz-heroin-blur?newsfeed=true|titolo = Damon Albarn: Gorillaz, heroin and the last days of Blur|autore = John Harris|editore = [[The Guardian|Guardian.co.uk]]|data = 7 aprile 2012|accesso = 24 agosto 2013}}</ref> Tuttavia, nel corso di un'intervista al quotidiano, ''[[The Independent]]'', Hewlett ha affermato la volontà di creare per conto proprio: «Damon ha molti progetti, fa sempre dieci cose alla volta, quindi è giusto separarci per un po' e provare cose diverse»; inoltre, il fumettista ha aggiunto che mentre il concetto di Gorillaz ha «fatto il suo corso per ora, ma ciò non vuol dire che è stato impacchettato per bene», una futura collaborazione con Albarn sarebbe qualcosa di «completamente diverso». Hewlett ha anche rivelato che gli piacerebbe rivisitare alcuni dei progetti incompiuti su cui lui e Albarn avevano lavorato durante i periodi tra le varie pubblicazioni.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/features/jamie-hewlett-my-brain-is-like-a-driedout-sponge-but-im-having-ideas-7645605.html|titolo = Jamie Hewlett: 'My brain is like a dried-out sponge, but I'm having ideas'|autore = Genevieve Roberts|editore = [[The Independent|Independent.co.uk]]|data = 15 aprile 2012|accesso = 24 agosto 2013}}</ref>
 
Il 24 giugno 2013 Jamie Hewlett ha dichiarato che sia lui che Albarn hanno in programma di registrare un seguito di ''[[The Fall (Gorillaz)|The Fall]]'', ma ha anche aggiunto che è in fase di lavorazione un nuovo album dei [[Blur]], e fino a quando non sarà ultimato, il progetto Gorillaz rimarrà ancora in sospeso.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.theguardian.com/music/2013/jun/24/blur-gorillaz-new-albums-damon-albarn|titolo = Blur and Gorillaz will both make new albums, says Albarn collaborator|editore = TheGuardian.com|data = 24 giugno 2013|accesso = 24 agosto 2013}}</ref>
 
Il 31 gennaio 2015 [[Jamie Hewlett]] ha annunciato il ritorno dei Gorillaz, pubblicando attraverso il social network [[Instagram]] nuovi disegni di [[Murdoc Nicalls]] e di [[Noodle (personaggio)|Noodle]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nme.com/news/gorillaz/82580|titolo = Gorillaz creator Jamie Hewllet: 'Yes Gorillaz Returns'|autore = Dean Van Nguyen|editore = [[New Musical Express]]|data = 31 gennaio 2015|accesso = 4 febbraio 2015}}</ref> Il 15 luglio 2015, Albarn, nel corso di un'intervista al programma televisivo australiano ABC 7.30, afferma di rientrare in studio a settembre per registrare un nuovo album dei Gorillaz.<ref>{{Cita web|url = http://www.comingsoon.it/news/?source=music&key=47952|titolo = Damon Albarn: da settembre in studio per il nuovo album dei Gorillaz|accesso = 20 luglio 2015|data = 16 luglio 2015|sito = comingsoon.it}}</ref>
 
=== ''Humanz'' (2017-presente) ===
Nel gennaio 2017 i Gorillaz ritornano in via ufficiale con la pubblicazione del [[videoclip]] del brano ''Hallelujah Money'', che ha visto la partecipazione vocale di [[Benjamin Clementine]].<ref>{{Cita news|url = http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/guarda-il-nuovo-video-dei-gorillaz-hallelujah-money/2017-01-19/|titolo = Guarda il nuovo video dei Gorillaz, 'Hallelujah Money'|editore = Rolling Stone Italia|data = 19 gennaio 2017|accesso = 19 gennaio 2017}}</ref>
 
Il 23 marzo [[Damon Albarn]], durante un'intervista con l'emittente radiofonica britannica [[BBC Radio 1]], ha annunciato ufficialmente il quinto album in studio del gruppo, ''[[Humanz]]'',<ref>http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/nuovi-pezzi-gorillaz-disco-humanz/2017-03-23/</ref> e nello stesso giorno sono stati presentati in alcune stazioni radiofoniche britanniche i brani ''[[Saturnz Barz]]'', ''[[Andromeda (Gorillaz)|Andromeda]]'', ''[[We Got the Power]]'' e ''[[Ascension (Gorillaz)|Ascension]]'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/gorillaz/status/844989049886707712|titolo = IT'S HERE.|autore = Gorillaz|data = 23 marzo 2017|accesso = 25 marzo 2017}}</ref> tutti pubblicati per il download digitale. Un quinto singolo, ''[[Let Me Out (Gorillaz)|Let Me Out]]'', è stato pubblicato il 6 aprile.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://consequenceofsound.net/2017/04/gorillaz-bring-together-mavis-staples-and-pusha-t-on-let-me-out-listen/|titolo = Gorillaz bring together Mavis Staples and Pusha T on "Let Me Out" — listen|autore = Alex Young|editore = Consequence of Sound|data = 6 aprile 2017|accesso = 28 aprile 2017}}</ref>
 
''Humanz'' è stato pubblicato il 28 aprile ed è composto da venti brani che hanno visto la partecipazione di vari artisti rap e non, quali [[De La Soul]], [[Pusha T]], [[Noel Gallagher]], [[Mavis Staples]] e [[Rag'n'Bone Man]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://consequenceofsound.net/2017/04/gorillaz-release-first-new-album-in-seven-years-humanz-stream-download/|titolo = Gorillaz release first new album in seven years, Humanz: Stream/download|autore = Ben Kaye|editore = Consequence of Sound|data = 28 aprile 2017|accesso = 28 aprile 2017}}</ref>
 
== Stile musicale ==
La musicalità dei Gorillaz è per lo più tendente all'[[alternative rock]], ma sono presenti molte influenze che includono [[britpop]], [[dub]], [[trip hop]], [[rap]] e [[Musica leggera|pop]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rollingstone.com/reviews/album/7309415/review/7313456|titolo = Demon Days : Gorillaz : Review|autore = Alex Mar|editore = [[Rolling Stone]]|data = 2 giugno 2005|accesso = 10 ottobre 2007}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://inmusicwetrust.com/articles/42r21.html|titolo = Gorillaz: Gorillaz|autore = Alex Steininger|editore = In Music We Trust|anno = 2001|accesso = 10 ottobre 2007}}</ref>
 
== Formazione ==
{{colonne}}
;Membri reali
* [[Damon Albarn]] – [[Canto|voce]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[drum machine]], [[chitarra]], [[Basso elettrico|basso]], [[melodica]] (1998-presente)
* [[Jamie Hewlett]] – [[illustrazioni]], [[fumetti]], [[Effetti speciali|FX]] (1998-presente)
 
;Membri virtuali
* [[2D (personaggio)|2D]] – voce, tastiera (1998-presente)
* [[Noodle (personaggio)|Noodle]] – chitarra, voce (1998-2006, 2010-presente)
* Cyborg Noodle – chitarra (2010-2011)
* [[Murdoc Nicalls]] – basso, drum machine (1998-presente)
* [[Russel Hobbs]] – batteria, percussioni (1998-2008, 2010-presente)
{{colonne spezza}}
;Turnisti
* [[Mike Smith (sassofonista)|Mike Smith]] – tastiera (2001-presente)
* [[Cass Browne]] – [[Batteria (strumento musicale)|Batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]] (2001-presente)
* [[Simon Tong]] – chitarra ritmica e solista (2005-presente)
* [[Jeff Wootton]] – chitarra solista (2010-presente)
* [[Mick Jones]] – chitarra ritmica (2010-presente)
* [[Paul Simonon]] – basso (2010-presente)
* [[Jesse Hackett]] – tastiera (2010-presente)
* [[Gabriel Wallace]] – batteria (2010-presente)
 
;Ex-turnisti
* Simon Katz – chitarra ritmica e solista (2001-2002)
* Junior Dan – basso (2001-2002)
* William Lyonell – chitarra ritmica e solista (2001-2005)
* [[Roberto Occhipinti]] – basso (2002)
* [[Simon Jones (musicista)|Simon Jones]] – chitarra (2005-2006)
* [[Morgan Nicholls]] – basso (2005-2010)
{{colonne fine}}
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia dei Gorillaz}}
* 2001 – ''[[Gorillaz (album)|Gorillaz]]''
* 2005 – ''[[Demon Days]]''
* 2010 – ''[[Plastic Beach]]''
* 2011 – ''[[The Fall (Gorillaz)|The Fall]]''
* 2017 – ''[[Humanz]]''
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gorillaz}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|lingua = en|url = http://www.gorillaz.com|titolo = Gorillaz}}
* {{Collegamenti musica}}
 
{{Portale|guerra|storia}}
{{Gorillaz}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|hip hop|rock}}
 
[[Categoria:Ruoli militari]]
[[Categoria:Artisti alla posizione numero 1 della classifica singoli italiana]]
[[Categoria:GorillazStoria delle forze armate italiane]]
[[Categoria:Storia militare]]
[[Categoria:Benemerenze per i volontari di guerra| ]]