Discussione:Alda Teodorani e Volontario di guerra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m inserisco template mantenere
 
 
Riga 1:
{{S|gradi militari}}
Pagina non cancellata dopo discussione [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Alda Teodorani]], chi sa come si fa sostituisca col template giusto, che io mi ci sono perso ;) --[[Speciale:Contributi/78.15.204.91|78.15.204.91]] ([[User talk:78.15.204.91|msg]]) 23:53, 7 apr 2017 (CEST)
Per '''volontario di guerra''' si intende quella persona, sia un [[militare]] che un civile, che si arruola in caso di [[guerra|conflitto]] all'interno di una [[forza armata]] (es. esercito) in maniera volontaria, senza coscrizione obbligatoria, per andare a combattere in [[guerra]], o comunque prestare servizio durante un conflitto bellico. Il fenomeno del volontariato militare è al centro di un crescente interesse accademico sia a livello internazionale<ref>{{cita web|url=http://www.h-net.org/reviews/showrev.php?id=28512|titolo=War Volunteering in the 19th and 20th Centuries|editore=University of Tübingen|lingua=en|accesso=13 novembre 2013}}</ref> sia nazionale<ref>[http://www.academia.edu/2099177/I_volontari_italiani_nelle_Waffen-SS._Il_pensiero_politico_la_formazione_culturale_e_le_motivazioni_al_volontariato._Una_storia_orale, ''I volontari italiani nelle Waffen-SS. Il pensiero politico, la formazione culturale e le motivazioni al volontariato. Una storia orale'', University of Turku, 2012]</ref>.
 
== Nel mondo ==
Il volontarismo guerriero si può far nascere nel Medioevo con le [[Crociate]]. Poi seguirono i volontari spagnoli, portoghesi e olandesi che conquistarono le Indie e le Americhe. Nell'epoca moderna i polacchi, che combatterono sotto le bandiere francesi, e i prussiani. Volontari europei combatterono per l'indipendenza della Grecia. Al [[Risorgimento]] italiano diedero il loro tributo di sangue ungheresi e polacchi. <ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/volontari_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Enciclopedia italiana]</ref>
=== Italia ===
In Italia il volontarismo fu il sentimento da cui sgorgò il Risorgimento, ma volontari italiani combatterono anche per l'indipendenza greca, in Sud America con Garibaldi, nelle guerre carliste in Spagna. Nel 1859 i reparti di volontari inquadrati nei [[Cacciatori delle Alpi]] divennero un complemento alle forze regolari, fenomeno che poi si ampliò nel 1866 con il [[Corpo Volontari Italiani]]. Con lo scoppio della prima guerra mondiale, significativo fu il fenomeno del volontarismo, sotto la spinta dell'[[Associazione Nazionalista Italiana]].
 
Reparti italiani composti esclusivamente di volontari di guerra furono nella guerra civile spagnola il [[Corpo Truppe Volontarie]] e nella seconda guerra mondiale la [[29. Waffen-Grenadier-Division der SS (italienische Nr. 1)|29. divisione Waffen SS]].
provo cosi dopo aver chiesto il parere di un amministratore. Perché non cancellare la pagina?
====La qualifica====
: non ho ben capito cosa hai scritto, uhm.. hai avuto il parere di un amministratore e ha acconsentito di cancellare la pagina? mi sembra strano, cancellare nel modo in cui è stato fatto questa discussione è considerato vandalismo. Non si possono cancellare le discussioni delle pagini su wikipedia, sono pagine di servizio volte a migliorare l'enciclopedia non si possono cancellare, non sono pagine d'informazione quindi, io qui posso anche scrivere "Orso yoghi ama Bubu ma non lo dice" non è che sto facendo disinformazione, basta che quel che viene detto sia pertinente non offensivo e utile. Da come è andata su questa pagina sembra quasi un tentativo di censura :D--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 17:22, 3 mag 2011 (CEST)
La qualifica di "volontario di guerra" è stata riconosciuta legalmente dallo Stato italiano durante varie campagne:
 
* volontari della [[Prima guerra mondiale#Partecipazione italiana|Guerra Italo-austriaca 1915-1918]] (regio decreto 24 maggio 1923, n.1163);
Ma no. Se non è enciclopedica allora togli la voce!
* volontari [[irredentismo italiano|irredenti di guerra 1915-1918]] (Regio decreto n. 1626 del 16 ottobre 1921)
ps avrà problemi perché è uno pseudonimo, comunque io ho messo la data basandomi sul racconto dove diceva di essere nata lo stesso anno di Michael Jackson
* volontari della [[Guerra d'Etiopia|Campagna in Africa Orientale]] 1935-1936 (regio decreto 26 ottobre 1939, n.2163);
: no no, la voce è enciclopedica a quanto pare, e io son daccordo che lo sia, però se pensi che non lo sia esprimi un dubbio di enciclopedicità e si va a votazione, ma credo che lo abbiano già fatto, ma poi è stata tenuta ( vedi cronologia ) --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 03:26, 4 mag 2011 (CEST)
* volontari della [[Guerra civile spagnola|Campagna di Spagna]] (regio decreto 6 giugno 1940, n.1244);
infatti quando ho fatto la pagina mi sono riferito a questo
* volontari della Guerra [[1940]]-[[1945]] (decreto l. 21 aprile 1948, n.1054);
Criteri per la presenza su Wikipedia
* volontari della guerra 1943-45 e attraversamento linee nemiche (R.D.L. n. 54 del 27 gennaio 1944)
*[[Corpo volontari della libertà|Volontari della libertà]] (1943-1945) (decreto luogotenenziale 3 maggio 1945, n.350).
 
==Onorificenze==
Sono considerate come voci enciclopediche e quindi accettabili senza specifico vaglio da parte della comunità voci relative a biografie di persone o gruppi di persone che si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività e/o per il loro pensiero, cosa che è di solito dimostrata da una bibliografia verificabile e attendibile (vedi anche Wikipedia:Cita le fonti e Wikipedia:Fonti librarie).
:[[File:Knight Order of the Crown Württemberg.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della guerra italo-austriaca 1915-1918|volontari della Guerra Italo-austriaca]] 1915-1918
Se la parte bibliografica è mancante, l'enciclopedicità può essere determinata secondo uno o più criteri di filtro, di seguito elencati (e detti comunemente criteri di inclusione o criteri di enciclopedicità). Questi criteri sono quindi applicabili soltanto a pagine temporaneamente senza fonti autorevoli.[1] L'effettiva validità e consistenza della voce deve, in ogni caso, essere valutata anche in base agli ulteriori criteri per la presenza su Wikipedia (vedi anche Cosa mettere su Wikipedia, Cosa non mettere su Wikipedia, Regole per la cancellazione, Cancellazioni immediate) ed in base all'effettivo contenuto della voce stessa.
:[[File:Distintivo d'onore ex irredenti volontari di guerra.png|100px]] - [[Distintivo d'onore per gli ex irredenti volontari di guerra|irredenti volontari di guerra]] 1915-18
:[[File:VolontarioAOI.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna dell'Africa Orientale 1935-1936|volontari della Campagna in Africa Orientale]] 1935-1936
:[[File:VolontarioSpagna.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna di Spagna|volontari della Campagna di Spagna]] 1936-39
:[[File:Italian volunteers of the war 1940-45 BAR.svg|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della Guerra 1940-45|volontari della Seconda guerra mondiale]] 1940-43
:[[File:Knight Order of the Crown Württemberg.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della guerra 1943-45 e attraversamento linee nemiche|volontari della guerra]] 1943-45
:[[File:Volunteers of Liberty BAR.svg|100px]] - [[Distintivo d'onore per i patrioti "Volontari della Libertà"|volontari del Corpo Volontari della libertà]] 1943-45
 
==Note==
ma l'avviso c'è ancora
<references />
==Bibliografia==
*Francesco Martini Crotti, ''La Campagna dei volontari nel 1866'', Cremona, Tip. Fezzi, 1910.
*C. Cesari, ''I corpi volontari italiani dal 1848 al 1870'', Roma, 1927
 
== Voci correlate ==
* [[Associazione nazionale volontari di guerra]]
*[[Corpo Volontari Italiani]]
*[[Italiani nella Legione straniera francese]]
*[[Volontari in ferma prefissata]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|guerra|storia}}
 
[[Categoria:Ruoli militari]]
[[Categoria:Storia delle forze armate italiane]]
[[Categoria:Storia militare]]
[[Categoria:Benemerenze per i volontari di guerra| ]]
Ritorna alla pagina "Alda Teodorani".