Bubalus murrensis e Volontario di guerra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: fix immagine tassobox using AWB
 
 
Riga 1:
{{S|gradi militari}}
{{Tassobox
Per '''volontario di guerra''' si intende quella persona, sia un [[militare]] che un civile, che si arruola in caso di [[guerra|conflitto]] all'interno di una [[forza armata]] (es. esercito) in maniera volontaria, senza coscrizione obbligatoria, per andare a combattere in [[guerra]], o comunque prestare servizio durante un conflitto bellico. Il fenomeno del volontariato militare è al centro di un crescente interesse accademico sia a livello internazionale<ref>{{cita web|url=http://www.h-net.org/reviews/showrev.php?id=28512|titolo=War Volunteering in the 19th and 20th Centuries|editore=University of Tübingen|lingua=en|accesso=13 novembre 2013}}</ref> sia nazionale<ref>[http://www.academia.edu/2099177/I_volontari_italiani_nelle_Waffen-SS._Il_pensiero_politico_la_formazione_culturale_e_le_motivazioni_al_volontariato._Una_storia_orale, ''I volontari italiani nelle Waffen-SS. Il pensiero politico, la formazione culturale e le motivazioni al volontariato. Una storia orale'', University of Turku, 2012]</ref>.
|
|nome=Bufalo europeo
|statocons=fossile
|immagine=
Bubalus murrensis.JPG
|didascalia=Corna di ''Bubalus murrensis''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Artiodactyla]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Bovidae]]
|sottofamiglia=[[Bovinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Bubalus]]
|specie='''B. murrensis'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|binome=Bubalus murrensis
|biautore=Berckhemer
|bidata=[[1927]]
|sinonimi=
}}
Il '''bufalo europeo''' ('''''Bubalus murrensis''''') è un [[mammifero]] [[artiodattilo]] estinto, appartenente ai [[bovidi]]. Visse nel [[Pleistocene]] superiore (circa 125.000 - 10.000 anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Europa]].
==Descrizione==
Dal momento che i resti postcranici di questa specie sono difficili da distinguere rispetto a quelli di altri due bovidi presenti in Europa nel Pleistocene (''[[Bos primigenius]]'' e ''[[Bison priscus]]''), le principali caratteristiche che permettono di distinguere ''Bubalus murrensis'' sono riscontrabili nei resti del [[cranio]]. Il bufalo europeo doveva essere molto simile all'attuale bufalo d'acqua indiano (''[[Bubalus bubalis]]''), ma ne differiva per la forma e la posizione delle [[corno (biologia)|corna]]. La controparte europea era dotata di corna a sezione più triangolare, dalla forma marcatamente a falce e rivolte all'indietro. Le corna si estendevano ben oltre la zona dell'occipite e all'infuori.
==Classificazione==
La specie ''Bubalus murrensis'' venne descritta per la prima volta da Berckhemer nel [[1927]]. I suoi parenti più stretti possono essere ricercati nell'attuale bufalo d'acqua asiatico (''Bubalus bubalis''), di dimensioni simili, ma anche in altri bufali, come l'arni (''[[Bubalus bubalis|Bubalus arnee]]'', a volte considerata una sottospecie di ''B. bubalis'') e il tamarau (''[[Bubalus mindorensis]]''). L'epiteto specifico, ''murrensis'', è dovuto al fatto che i primi resti noti vennero ritrovati nei pressi del comune di [[Murr]], in [[Germania]]. Numerosi fossili di ''B. murrensis'' sono stati ritrovati in Germania e [[Paesi Bassi]]; altri fossili attribuiti con qualche dubbio a questa specie sono stati ritrovati in [[Austria]] e nel territorio dell'ex [[Unione sovietica]], nella penisola di [[Taman]]. Forme simili, se non identiche, sono state segnalate in [[Cina]].
 
==Paleobiologia Nel mondo ==
Il volontarismo guerriero si può far nascere nel Medioevo con le [[Crociate]]. Poi seguirono i volontari spagnoli, portoghesi e olandesi che conquistarono le Indie e le Americhe. Nell'epoca moderna i polacchi, che combatterono sotto le bandiere francesi, e i prussiani. Volontari europei combatterono per l'indipendenza della Grecia. Al [[Risorgimento]] italiano diedero il loro tributo di sangue ungheresi e polacchi. <ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/volontari_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Enciclopedia italiana]</ref>
Il bufalo europeo era un animale tipico delle faune [[Interglaciale|interglaciali]] in Europa. Questa specie è documentata soprattutto in Germania e nei Paesi Bassi, in particolare nella Valle del [[Reno]]. Reperti sparsi assegnati al genere ''Bubalus'' sono stati ritrovati anche nel [[Neolitico]] di [[Donnerskirchen]] in Austria, mentre nuclei ossei di corna attribuiti a ''B. murrensis'' provengono dalla penisola di Taman.
=== Italia ===
[[File:Bubalus murrensis horn cores.jpg|thumb|230px|left|Corna di ''Bubalus murrensis'']]
In Italia il volontarismo fu il sentimento da cui sgorgò il Risorgimento, ma volontari italiani combatterono anche per l'indipendenza greca, in Sud America con Garibaldi, nelle guerre carliste in Spagna. Nel 1859 i reparti di volontari inquadrati nei [[Cacciatori delle Alpi]] divennero un complemento alle forze regolari, fenomeno che poi si ampliò nel 1866 con il [[Corpo Volontari Italiani]]. Con lo scoppio della prima guerra mondiale, significativo fu il fenomeno del volontarismo, sotto la spinta dell'[[Associazione Nazionalista Italiana]].
Il bufalo europeo probabilmente viveva in prossimità di grandi [[fiumi]]; questo habitat doveva essere l'ideale a causa del clima con inverni miti come la valle del Reno negli interglaciali pleistocenici. Altri abitanti di questo ambiente erano l'[[ippopotamo]], l'[[Elephas antiquus|elefante antico di foresta]], il [[Dicerorhinus|rinoceronte della steppa]] e l'[[Bos taurus primigenius|uro]]. L'individuazione nei medesimi depositi di bioindicatori di paesaggi forestali (come i [[ghiro|ghiri]]) e di paesaggi più aperti (come i [[tarpan]] e i [[criceto|criceti]]) indicano un mosaico di aree forestali alternate a spazi aperti. Il bufalo europeo era probabilmente una potenziale preda di [[lupo|lupi]], [[orso|orsi]] e [[leone delle caverne|leoni delle caverne]]. ''B. murrensis'' sembra essere scomparso alla fine del Pleistocene o all'inizio dell'[[Olocene]]; non è chiaro se questa specie abbia interagito con gli [[Uomo primitivo|uomini primitivi]], a causa dei reperti fossili piuttosto sparsi.
 
Reparti italiani composti esclusivamente di volontari di guerra furono nella guerra civile spagnola il [[Corpo Truppe Volontarie]] e nella seconda guerra mondiale la [[29. Waffen-Grenadier-Division der SS (italienische Nr. 1)|29. divisione Waffen SS]].
====La qualifica====
La qualifica di "volontario di guerra" è stata riconosciuta legalmente dallo Stato italiano durante varie campagne:
 
* volontari della [[Prima guerra mondiale#Partecipazione italiana|Guerra Italo-austriaca 1915-1918]] (regio decreto 24 maggio 1923, n.1163);
* volontari [[irredentismo italiano|irredenti di guerra 1915-1918]] (Regio decreto n. 1626 del 16 ottobre 1921)
* volontari della [[Guerra d'Etiopia|Campagna in Africa Orientale]] 1935-1936 (regio decreto 26 ottobre 1939, n.2163);
* volontari della [[Guerra civile spagnola|Campagna di Spagna]] (regio decreto 6 giugno 1940, n.1244);
* volontari della Guerra [[1940]]-[[1945]] (decreto l. 21 aprile 1948, n.1054);
* volontari della guerra 1943-45 e attraversamento linee nemiche (R.D.L. n. 54 del 27 gennaio 1944)
*[[Corpo volontari della libertà|Volontari della libertà]] (1943-1945) (decreto luogotenenziale 3 maggio 1945, n.350).
 
==Onorificenze==
:[[File:Knight Order of the Crown Württemberg.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della guerra italo-austriaca 1915-1918|volontari della Guerra Italo-austriaca]] 1915-1918
:[[File:Distintivo d'onore ex irredenti volontari di guerra.png|100px]] - [[Distintivo d'onore per gli ex irredenti volontari di guerra|irredenti volontari di guerra]] 1915-18
:[[File:VolontarioAOI.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna dell'Africa Orientale 1935-1936|volontari della Campagna in Africa Orientale]] 1935-1936
:[[File:VolontarioSpagna.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna di Spagna|volontari della Campagna di Spagna]] 1936-39
:[[File:Italian volunteers of the war 1940-45 BAR.svg|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della Guerra 1940-45|volontari della Seconda guerra mondiale]] 1940-43
:[[File:Knight Order of the Crown Württemberg.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della guerra 1943-45 e attraversamento linee nemiche|volontari della guerra]] 1943-45
:[[File:Volunteers of Liberty BAR.svg|100px]] - [[Distintivo d'onore per i patrioti "Volontari della Libertà"|volontari del Corpo Volontari della libertà]] 1943-45
 
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Francesco Martini Crotti, ''La Campagna dei volontari nel 1866'', Cremona, Tip. Fezzi, 1910.
*Wighart von Koenigswald: Lebendige Eiszeit. Klima und Tierwelt im Wandel. Stuttgart, 2002
*C. Cesari, ''I corpi volontari italiani dal 1848 al 1870'', Roma, 1927
* Wighart von Koenigswald: Exoten in der Großtierfauna des letzten Interglazials von Mitteleuropa. Eiszeitalter und Gegenwart 41, 1991, S. 70–84.
 
*Diana Pushkina: The pleistocene easternmost distribution in Eurasia of the species associated with the Eemian Palaeoloxodon antiquus assemblage. Mammal Review 37 (3), 2007, S. 224–245
== Voci correlate ==
* H. Dietrich Schreiber: Finds of Bubalus murrensis from the Upper Rhine Valley. Abstracts of the 18th International Senckenberg Conference 25. bis 30. April 2004 in Weimar
* [[Associazione nazionale volontari di guerra]]
*Erich Pucher: Erstnachweis des Europäischen Wildesels (Equus hydruntinus, Regalia, 1907) im Holozän Österreichs. 1991.
*[[Corpo Volontari Italiani]]
*Theis van Kolschoten: The Eemian mammal fauna of central Europe. Geologie en Mijnbouw (Netherlands Journal of Geosciences) 79 (2/3), 2000, S. 269–281.
*[[Italiani nella Legione straniera francese]]
*[[Volontari in ferma prefissata]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mammiferiguerra|paleontologiastoria}}
 
[[Categoria:BovidiRuoli fossilimilitari]]
[[Categoria:Storia delle forze armate italiane]]
[[Categoria:Storia militare]]
[[Categoria:Benemerenze per i volontari di guerra| ]]