San Sostene (Italia) e Volontario di guerra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{S|gradi militari}}
{{F|centri abitati della Calabria|aprile 2014}}
Per '''volontario di guerra''' si intende quella persona, sia un [[militare]] che un civile, che si arruola in caso di [[guerra|conflitto]] all'interno di una [[forza armata]] (es. esercito) in maniera volontaria, senza coscrizione obbligatoria, per andare a combattere in [[guerra]], o comunque prestare servizio durante un conflitto bellico. Il fenomeno del volontariato militare è al centro di un crescente interesse accademico sia a livello internazionale<ref>{{cita web|url=http://www.h-net.org/reviews/showrev.php?id=28512|titolo=War Volunteering in the 19th and 20th Centuries|editore=University of Tübingen|lingua=en|accesso=13 novembre 2013}}</ref> sia nazionale<ref>[http://www.academia.edu/2099177/I_volontari_italiani_nelle_Waffen-SS._Il_pensiero_politico_la_formazione_culturale_e_le_motivazioni_al_volontariato._Una_storia_orale, ''I volontari italiani nelle Waffen-SS. Il pensiero politico, la formazione culturale e le motivazioni al volontariato. Una storia orale'', University of Turku, 2012]</ref>.
{{Divisione amministrativa
|Nome=San Sostene
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=San Sostene-Gonfalone.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Calabria
|Divisione amm grado 2=Catanzaro
|Amministratore locale=Luigi Alosio<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito=[[lista civica insieme per San Sostene]]
|Data elezione=5-6-2016
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=32.49
|Note superficie=
|Abitanti=1347
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Davoli]], [[Isca sullo Ionio]], [[Sant'Andrea Apostolo dello Ionio]], [[Badolato]], [[Satriano]], [[Cardinale]], [[Brognaturo]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=sansostenesi
|Patrono=[[san Sostene di Calcedonia]]
|Festivo=10 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of San Sostene (province of Catanzaro, region Calabria, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di San Sostene all'interno della provincia di Catanzaro
}}
 
== Nel mondo ==
'''San Sostene''' (''Sanzosti'' in [[dialetto calabrese|calabrese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 592}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.329 abitanti della [[provincia di Catanzaro]] in [[Calabria]].
Il volontarismo guerriero si può far nascere nel Medioevo con le [[Crociate]]. Poi seguirono i volontari spagnoli, portoghesi e olandesi che conquistarono le Indie e le Americhe. Nell'epoca moderna i polacchi, che combatterono sotto le bandiere francesi, e i prussiani. Volontari europei combatterono per l'indipendenza della Grecia. Al [[Risorgimento]] italiano diedero il loro tributo di sangue ungheresi e polacchi. <ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/volontari_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Enciclopedia italiana]</ref>
=== Italia ===
In Italia il volontarismo fu il sentimento da cui sgorgò il Risorgimento, ma volontari italiani combatterono anche per l'indipendenza greca, in Sud America con Garibaldi, nelle guerre carliste in Spagna. Nel 1859 i reparti di volontari inquadrati nei [[Cacciatori delle Alpi]] divennero un complemento alle forze regolari, fenomeno che poi si ampliò nel 1866 con il [[Corpo Volontari Italiani]]. Con lo scoppio della prima guerra mondiale, significativo fu il fenomeno del volontarismo, sotto la spinta dell'[[Associazione Nazionalista Italiana]].
 
Reparti italiani composti esclusivamente di volontari di guerra furono nella guerra civile spagnola il [[Corpo Truppe Volontarie]] e nella seconda guerra mondiale la [[29. Waffen-Grenadier-Division der SS (italienische Nr. 1)|29. divisione Waffen SS]].
Paese ad ampio raggio turistico a pochi chilometri da [[Soverato]], affacciato sul [[Mar Ionio]], ha un caratteristico lungomare, sede di ritrovo dei turisti nelle calde giornate d'estate.
====La qualifica====
La qualifica di "volontario di guerra" è stata riconosciuta legalmente dallo Stato italiano durante varie campagne:
 
* volontari della [[Prima guerra mondiale#Partecipazione italiana|Guerra Italo-austriaca 1915-1918]] (regio decreto 24 maggio 1923, n.1163);
== Geografia fisica ==
* volontari [[irredentismo italiano|irredenti di guerra 1915-1918]] (Regio decreto n. 1626 del 16 ottobre 1921)
Il paese geograficamente è diviso in una parte marina e in una montana.
* volontari della [[Guerra d'Etiopia|Campagna in Africa Orientale]] 1935-1936 (regio decreto 26 ottobre 1939, n.2163);
La parte montana del paese è attraversata dalle [[Serre Calabresi]]. Suggestive sono le zone in alta quota, ricoperte da faggete, pini, abeti, mogano e soprattutto castagneti. Sono presenti su questo territorio due diversi torrenti/fiumare: il ''Melis'' e ''Alaco''. Il torrente Alaco nasce dai monti nel comune di Brognaturo e si riversa a monte nel lago artificiale della Lacina con lo sbarramento in località Mammone. Lungo il suo percorso vi sono paesaggi naturali, caratterizzati da pietra granitica, che lungo il percorso in località "Momo" forma suggestive cascate e giochi d'acqua. Luogo ideale per la presenza di fauna acquatica, come la trota stellata di un colore leggermente rossastro.
* volontari della [[Guerra civile spagnola|Campagna di Spagna]] (regio decreto 6 giugno 1940, n.1244);
* volontari della Guerra [[1940]]-[[1945]] (decreto l. 21 aprile 1948, n.1054);
* volontari della guerra 1943-45 e attraversamento linee nemiche (R.D.L. n. 54 del 27 gennaio 1944)
*[[Corpo volontari della libertà|Volontari della libertà]] (1943-1945) (decreto luogotenenziale 3 maggio 1945, n.350).
 
== Storia Onorificenze==
:[[File:Knight Order of the Crown Württemberg.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della guerra italo-austriaca 1915-1918|volontari della Guerra Italo-austriaca]] 1915-1918
Si ha notizia della presenza di insediamenti umani in questo territorio già in periodo Magno-Greco, grazie soprattutto alle analisi della toponomastica.
:[[File:Distintivo d'onore ex irredenti volontari di guerra.png|100px]] - [[Distintivo d'onore per gli ex irredenti volontari di guerra|irredenti volontari di guerra]] 1915-18
Le zone che si suppone che fossero abitate sono quelle di Portonuovo e Pacile, che è il promontorio che si eleva al di sopra della pianura marina. Tuttavia tali contrade potrebbero essere state già abitate nel periodo del Re Italo.
:[[File:VolontarioAOI.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna dell'Africa Orientale 1935-1936|volontari della Campagna in Africa Orientale]] 1935-1936
Al sopraggiungere della malaria e soprattutto delle scorribande saracene l'abitato fu trasferito nella zona dello Spirito Santo ove sino agli anni ottanta esistevano i resti della chiesa del Romitorio, oggi quasi completamente scomparsa. Si suppone che in questa zona siano ancora presenti delle cellette del medesimo Romitorio.
:[[File:VolontarioSpagna.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna di Spagna|volontari della Campagna di Spagna]] 1936-39
Le contrade abitate dell'attuale Borgo sono il risultato di diverse contrade che erano abitate da diversi gruppi di famiglie, che sotto la gestione religiosa dei monaci Basiliani si sarebbero raggruppate nel sito di San Sostene.
:[[File:Italian volunteers of the war 1940-45 BAR.svg|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della Guerra 1940-45|volontari della Seconda guerra mondiale]] 1940-43
:[[File:Knight Order of the Crown Württemberg.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della guerra 1943-45 e attraversamento linee nemiche|volontari della guerra]] 1943-45
:[[File:Volunteers of Liberty BAR.svg|100px]] - [[Distintivo d'onore per i patrioti "Volontari della Libertà"|volontari del Corpo Volontari della libertà]] 1943-45
 
==Note==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
<references />
Il centro storico situato nel capoluogo ha varie case antiche e palazzi nobiliari, ma soprattutto la chiesa matrice dedicata a Santa Maria del Monte, sorta su resti di un castello medievale che fu anche del Principe Raffaele Pignatelli. Si ritiene che sia stato un Castrum medievale normanno, ove vi era la presenza di una guarnigione. All'interno si trovano pregevoli affreschi e tele settecentesche, inoltre gli altari delle varie cappelle sono in marmi policromi di pregevole fattura. Da segnalare la cappella delle anime del purgatorio ove si può ammirare una tela che rappresenta il Cristo in Croce con donne preganti, e sotto gli strati di calce si intravedono antichi affreschi. Lungo tutto l'abitato i vari palazzi erano collegati da camminamenti sotterranei, che servivano per sfuggire ad eventuali attacchi esterni da parte dei saraceni.
==Bibliografia==
 
*Francesco Martini Crotti, ''La Campagna dei volontari nel 1866'', Cremona, Tip. Fezzi, 1910.
Molto più moderna è la chiesa della Madonna del Rosario situata nella frazione marina che si affaccia sulla tondeggiante piazza "Padre Pio".
*C. Cesari, ''I corpi volontari italiani dal 1848 al 1870'', Roma, 1927
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/San Sostene}}
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
* 1º gennaio: il primo giorno dell'anno, come augurio viene portata la statua di Gesù Bambino nelle case del paese. Nel Borgo alla fine della visita del Bambin Gesù vi è la suggestiva fiaccolata, lungo le vie del paese che accompagna la statua di nuovo in Chiesa. I ricordi di processione religiosa risultano essere secolari. Fino alla fine degli anni novanta tale manifestazione religiosa si svolgeva giorno 2 di gennaio al ritorno della statua dalla visita alle famiglie della frazione Marina del paese. Nella frazione marina, tale processione è conclusa con una rituale fiaccolata.
* Settimana santa e Pasqua: i festeggiamenti della Pasqua hanno inizio la domenica delle Palme, tradizionalmente l'incontro dei fedeli avviene in chiesa per poi recarsi in precessione al Calvario situato in località Rodiho, ove avviene la benedizione delle palme e dei ramoscelli d'olivo, la giornata religiosa si conclude con il ritorno in chiesa e la Santa Messa. Il Giovedì santo si svolge la tradizionale rievocazione dell'ultima cena, con la lavanda dei piedi; a conclusione della stessa vi è la distribuzione del pane benedetto. Venerdì santo giorno, di lutto per la chiesa, nella predica serale viene rievocata la tragedia di Gesù cristo con il toccante momento della chiamata di Maria a prendere il cristo in grembo. Sul terminare della predica i portatori accompagnano a spalla il simulacro della Madonna sul ponte della chiesa, che nel momento culmine il sacerdote chiama, e i portatori di corsa la fanno entrare nella chiesa per riabbracciare simbolicamente il figlio. Al termine si svolge una suggestiva processione per le vie del paese. Apre la stessa l'Ecce Homo, segue il Cristo morto nella Naca, per ultima Maria con in grembo un Cristo flagellato e sul petto un cuore con sette spade, che rappresentano i sette dolori. La precessione è accompagnata da torce ormai modernizzate, ma che in passato venivano preparate ungendo di grasso o resti di olio le "Varvaschie" (stelo secco di una pianta del luogo)
* 14-15-16 agosto: Si celebra nel centro storico del paese la sentitissima festa di San Rocco. Oltre alle funzioni religiose durante i giorni di festa si svolge una caratteristica fiera, il torneo di Calcetto e l'esibizione di cantanti e gruppi folkloristici e dal ballo del "ciuccio" (fantoccio pirotecnico che conclude i festeggiamenti).
* 17-18-19-20 agosto: Si celebra, nella frazione Marina, la festa in onore della Madonna del Rosario. Oltre alla processione della statua nelle vie del paese e sul lungomare della Marina di San Sostene, è famosa anche la sagra del pesce e soprattutto i fuochi pirotecnici che chiudono la festa.
* 10 settembre (II domenica di settembre): Si festeggia nel centro storico del paese la festa di San Sostene martire. La festa è preceduta dal novenario e dalla solenne processione che vede i simulacri dei due Patroni uscire insieme in processione. Le celebrazioni civili sono date dall'esibizione di gruppi folkloristici.
 
== Economia ==
San Sostene è un paese in cui spicca l'agricoltura, infatti vengono prodotti varie tipologie di ortaggi quali pomodori, peperoni, cipolle, olive, castagne ecc. Diffuso anche l'allevamento del bestiame quali ovini, bovini e suini.
 
Nelle zone alte di San Sostene stato costruito un parco eolico, realizzato dalla [[Falck (azienda)|Falck]] per la produzione di energia elettrica. Il parco è in funzione dal 2010.
 
== Sport ==
La squadra di calcio del paese è la Società Sportiva San Sostene, fondata nel 2006 e militante in seconda categoria nella stagione 2011/2012.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Associazione nazionale volontari di guerra]]
* [[Serre calabresi]]
*[[Corpo Volontari Italiani]]
* [[Parco naturale regionale delle Serre]]
*[[Italiani nella Legione straniera francese]]
* [[Sostene di Calcedonia]]
*[[Volontari in ferma prefissata]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:San Sostene}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Comuni della provincia di Catanzaro}}
{{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|guerra|storia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Calabria}}
 
[[Categoria:ComuniRuoli della provincia di Catanzaromilitari]]
[[Categoria:Storia delle forze armate italiane]]
[[Categoria:Storia militare]]
[[Categoria:Benemerenze per i volontari di guerra| ]]