2012 (film) e Volontario di guerra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Produzione: eliminate due frasi ormai anacronistiche
 
 
Riga 1:
{{S|gradi militari}}
{{Film
Per '''volontario di guerra''' si intende quella persona, sia un [[militare]] che un civile, che si arruola in caso di [[guerra|conflitto]] all'interno di una [[forza armata]] (es. esercito) in maniera volontaria, senza coscrizione obbligatoria, per andare a combattere in [[guerra]], o comunque prestare servizio durante un conflitto bellico. Il fenomeno del volontariato militare è al centro di un crescente interesse accademico sia a livello internazionale<ref>{{cita web|url=http://www.h-net.org/reviews/showrev.php?id=28512|titolo=War Volunteering in the 19th and 20th Centuries|editore=University of Tübingen|lingua=en|accesso=13 novembre 2013}}</ref> sia nazionale<ref>[http://www.academia.edu/2099177/I_volontari_italiani_nelle_Waffen-SS._Il_pensiero_politico_la_formazione_culturale_e_le_motivazioni_al_volontariato._Una_storia_orale, ''I volontari italiani nelle Waffen-SS. Il pensiero politico, la formazione culturale e le motivazioni al volontariato. Una storia orale'', University of Turku, 2012]</ref>.
|titolo italiano= 2012
|immagine=2012.jpg
|didascalia=Logo del film
|lingua originale=[[Lingua inglese|inglese]]
|paese=[[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita=[[2009]]
|aspect ratio=2,35:1
|genere = Fantascienza
|genere 2 = Drammatico
|genere 3 = Catastrofico
|regista=[[Roland Emmerich]]
|soggetto=
|sceneggiatore=[[Roland Emmerich]], [[Harald Kloser]]
|produttore=[[Harald Kloser]], [[Larry J. Franco]], [[Mark Gordon]], [[Aaron Boyd]], [[Volker Engel]], [[Kirstin Winkler]]
|produttore esecutivo=[[Roland Emmerich]], [[Ute Emmerich]], [[Michael Wimer]]
|casa produzione=[[Columbia Pictures]], [[Centropolis Entertainment]], [[Farewell Productions]], [[The Mark Gordon Company]]
|casa distribuzione italiana=[[Sony Pictures]]
|attori=
* [[John Cusack]]: Jackson Curtis
* [[Thomas McCarthy (attore)|Thomas McCarthy]]: Gordon Silberman
* [[Amanda Peet]]: Kate Curtis
* [[Chiwetel Ejiofor]]: Adrian Helmsley
* [[Oliver Platt]]: Carl Anheuser
* [[Liam James]]: Noah Curtis
* [[Morgan Lily]]: Lily Curtis
* [[Thandie Newton]]: Laura Wilson
* [[Beatrice Rosen]]: Tamara
* [[Zlatko Burić]]: Yuri Karpov
* [[Danny Glover]]: Presidente Thomas Wilson
* [[Alexandre Haussmaan]]: Alec Karpov
* [[Philippe Haussmann]]: Oleg Karpov
* [[Woody Harrelson]]: Charlie Frost
* [[Johann Urb]]: Sasha
* [[George Segal]]: Tony Delgatto
* [[Blu Mankuma]]: Harry Helmsley
* [[John Billingsley]]: Professor West
* [[Jimi Mistry]]: Satnam Tsurutani
|doppiatori originali=
|doppiatori italiani=
* [[Oreste Baldini]]: Jackson Curtis
* [[Sandro Acerbo]]: Gordon Silberman
* [[Tiziana Avarista]]: Kate Curtis
* [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Adrian Helmsley
* [[Franco Zucca]]: Carl Anheuser
* [[Manuel Meli]]: Noah Curtis
* [[Sara Labidi]]: Lily Curtis
* [[Eleonora De Angelis]]: Laura Wilson
* [[Claudio Fattoretto]]: Yuri Karpov
* [[Anastasia Vaghina]]: Tamara
* [[Michele Gammino]]: Presidente Thomas Wilson
* [[Mino Caprio]]: Charlie Frost
* [[Gianni Musy]]: Tony Delgatto
* [[Renato Mori]]: Harry Helmsley
* [[Oliviero Dinelli]]: Professor West
|titoli episodi=
|fotografo=[[Dean Semler]]
|montatore=[[David Brenner (montatore)|David Brenner]], [[Peter S. Elliot]]
|effetti speciali=[[Mike Vèzina]], [[Volker Engel]], [[Marc Weigert]]
|musicista=[[Harald Kloser]], [[Thomas Wanker]]
|scenografo=[[Barry Chusid]]
|costumista=[[Shay Cunliffe]]
|truccatore=[[Thomas Nellen]], [[Connie Parker]]
}}
'''''2012''''' è un [[film catastrofico]] del [[2009]], diretto da [[Roland Emmerich]], con [[John Cusack]] e [[Amanda Peet]] come interpreti principali.
 
== Nel mondo ==
Il film è uscito nelle [[sale cinematografiche]] il 13 novembre [[2009]] in contemporanea mondiale; è stato distribuito dalla [[Sony Pictures]].<ref>{{cita web|url=http://www.sonypictures.it/cinema/sneakPreview.php|titolo=Preview|editore=sonypictures.it|autore=|accesso=30 novembre 2008|lingua=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081205181402/http://www.sonypictures.it/cinema/sneakPreview.php|dataarchivio=5 dicembre 2008}}</ref>
Il volontarismo guerriero si può far nascere nel Medioevo con le [[Crociate]]. Poi seguirono i volontari spagnoli, portoghesi e olandesi che conquistarono le Indie e le Americhe. Nell'epoca moderna i polacchi, che combatterono sotto le bandiere francesi, e i prussiani. Volontari europei combatterono per l'indipendenza della Grecia. Al [[Risorgimento]] italiano diedero il loro tributo di sangue ungheresi e polacchi. <ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/volontari_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Enciclopedia italiana]</ref>
=== Italia ===
In Italia il volontarismo fu il sentimento da cui sgorgò il Risorgimento, ma volontari italiani combatterono anche per l'indipendenza greca, in Sud America con Garibaldi, nelle guerre carliste in Spagna. Nel 1859 i reparti di volontari inquadrati nei [[Cacciatori delle Alpi]] divennero un complemento alle forze regolari, fenomeno che poi si ampliò nel 1866 con il [[Corpo Volontari Italiani]]. Con lo scoppio della prima guerra mondiale, significativo fu il fenomeno del volontarismo, sotto la spinta dell'[[Associazione Nazionalista Italiana]].
 
Reparti italiani composti esclusivamente di volontari di guerra furono nella guerra civile spagnola il [[Corpo Truppe Volontarie]] e nella seconda guerra mondiale la [[29. Waffen-Grenadier-Division der SS (italienische Nr. 1)|29. divisione Waffen SS]].
== Trama ==
====La qualifica====
Nel [[2009]], il professor Adrian Helmsley, consulente scientifico della [[Casa Bianca]], viene a conoscenza – tramite il collega [[india]]no Satnam Tsurutani – di alcune [[Tempesta solare|tempeste solari]] con una forte emissione di [[Neutrino|neutrini]], che ottengono come effetto sul pianeta [[Terra]] un surriscaldamento del nucleo con conseguente liquefazione del mantello esterno; come conseguenza di ciò, la crosta terrestre comincerà a dislocarsi, generando terremoti, eruzioni e tsunami. Avverte dunque Carl Anheuser, il capo dello staff del [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]].
La qualifica di "volontario di guerra" è stata riconosciuta legalmente dallo Stato italiano durante varie campagne:
 
* volontari della [[Prima guerra mondiale#Partecipazione italiana|Guerra Italo-austriaca 1915-1918]] (regio decreto 24 maggio 1923, n.1163);
Gli eventi si spostano al [[2010]]: durante il [[G8]] nella [[Columbia Britannica]] è ormai assodato che la catastrofe planetaria arriverà. Si comincia a pianificare come l'umanità dovrà affrontare la situazione. Nel [[2011]] il segreto è ancora strettamente celato e chi si rende conto che qualcosa non è comunicato dai governi e prova a far valere le sue ragioni viene eliminato fisicamente. È il caso per esempio del direttore del [[Museo del Louvre|Louvre]], che accetta di sostituire i pezzi pregiati del museo con dei falsi su invito di Laura Wilson, la figlia del Presidente degli Stati Uniti. In realtà, entrambi sono convinti in buona fede che le opere verranno trasferite al sicuro in [[Svizzera]]; solo successivamente alla morte del direttore, Laura scoprirà dalla bocca del padre Thomas la verità.
* volontari [[irredentismo italiano|irredenti di guerra 1915-1918]] (Regio decreto n. 1626 del 16 ottobre 1921)
* volontari della [[Guerra d'Etiopia|Campagna in Africa Orientale]] 1935-1936 (regio decreto 26 ottobre 1939, n.2163);
* volontari della [[Guerra civile spagnola|Campagna di Spagna]] (regio decreto 6 giugno 1940, n.1244);
* volontari della Guerra [[1940]]-[[1945]] (decreto l. 21 aprile 1948, n.1054);
* volontari della guerra 1943-45 e attraversamento linee nemiche (R.D.L. n. 54 del 27 gennaio 1944)
*[[Corpo volontari della libertà|Volontari della libertà]] (1943-1945) (decreto luogotenenziale 3 maggio 1945, n.350).
 
==Onorificenze==
In gran segreto, le potenze mondiali stanno organizzando un piano che prevede il salvataggio di una ristrettissima parte dell'umanità, circa 3 milioni di persone selezionate (politici, miliardari, scienziati, finanziatori, medici, militari e quanto altro si pensa possa essere fondamentale per l'inizio di un nuovo cammino dell'umanità) mediante la costruzione, in [[Cina]], di colossali scialuppe di salvataggio, delle vere e proprie tecnologiche [[Arca di Noè|arche di Noè]]. Il finanziamento di queste attività costruttrici è ottenuto mediante la vendita di biglietti per il salvataggio al prezzo di un miliardo di euro a persona. Le attività di costruzione sono mascherate come lavori relativi a una gigantesca diga.
:[[File:Knight Order of the Crown Württemberg.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della guerra italo-austriaca 1915-1918|volontari della Guerra Italo-austriaca]] 1915-1918
:[[File:Distintivo d'onore ex irredenti volontari di guerra.png|100px]] - [[Distintivo d'onore per gli ex irredenti volontari di guerra|irredenti volontari di guerra]] 1915-18
:[[File:VolontarioAOI.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna dell'Africa Orientale 1935-1936|volontari della Campagna in Africa Orientale]] 1935-1936
:[[File:VolontarioSpagna.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna di Spagna|volontari della Campagna di Spagna]] 1936-39
:[[File:Italian volunteers of the war 1940-45 BAR.svg|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della Guerra 1940-45|volontari della Seconda guerra mondiale]] 1940-43
:[[File:Knight Order of the Crown Württemberg.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della guerra 1943-45 e attraversamento linee nemiche|volontari della guerra]] 1943-45
:[[File:Volunteers of Liberty BAR.svg|100px]] - [[Distintivo d'onore per i patrioti "Volontari della Libertà"|volontari del Corpo Volontari della libertà]] 1943-45
 
==Note==
La storia si sposta nel [[2012]]. La [[West Coast (Stati Uniti d'America)|West Coast]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] è continuamente soggetta a piccoli [[Terremoto|terremoti]], che stanno lacerando il terreno già instabile. Charlie Frost è un visionario – ma non tanto – cacciatore di verità negate, dal [[Incidente di Roswell|caso Roswell]] alla [[morte di Marilyn Monroe]]. Frost trasmette per radio notizie e pareri su quello che sta succedendo, assicurando che la fine del mondo è prossima, come previsto dal [[calendario Maya]]. In questo si sbaglia solo nel sostenere che la via di fuga progettata sia costituita da gigantesche [[Astronave|navi spaziali]]. La sua storia si intreccia con quella di Jackson Curtis, [[scrittore di fantascienza]] e occasionalmente autista di [[limousine]]; egli giunge a [[Los Angeles]] dalla ex moglie Kate – ora convivente con Gordon, chirurgo plastico invidioso di Jackson – e accompagna i figli, Noah e Lily, al campeggio.
<references />
 
==Bibliografia==
Le scene si spostano al [[parco di Yellowstone]], dove Jackson e i suoi figli vengono intrattenuti insieme agli altri campeggiatori da un corpo dell'esercito. L'incontro con Charlie Frost non lascia Jackson del tutto convinto della bontà delle sue affermazioni. Riportati successivamente i figli a casa della ex moglie, va a prendere per lavoro con la limousine i figli del miliardario russo Yuri Karpov, Alec e Oleg, per accompagnarli all'aeroporto.
*Francesco Martini Crotti, ''La Campagna dei volontari nel 1866'', Cremona, Tip. Fezzi, 1910.
 
*C. Cesari, ''I corpi volontari italiani dal 1848 al 1870'', Roma, 1927
Frequentando questi grotteschi personaggi, Jackson si rende velocemente conto che costoro stanno partendo in aereo per salvarsi da una catastrofe. In quel momento corre a prendere la sua famiglia e, proprio mentre il [[governatore della California]] assicura che il peggio è passato, inizia il dislocamento della crosta e, come conseguenza di ciò, un colossale terremoto di intensità pari a ben 10,9 gradi sulla [[Scala Richter]] colpisce la regione americana. Jackson riesce a raggiungere la casa della sua famiglia in tempo e insieme eseguono una fuga disperata con la limousine, attraverso edifici che crollano, terreni che si aprono, treni e automobili che precipitano dentro ai crateri provocati dal cataclisma. Arrivano finalmente nel parco di Yellowstone su un aereo pilotato da Gordon. Qui, insieme a Lily, Jackson recupera da Charlie Frost, posto in cima alla montagna ad aspettare un'enorme esplosione dello Yellowstone, una mappa delle arche in Cina, ma prima devono fuggire dall'eruzione del gigantesco vulcano appena sorto.
 
L'esplosione, come previsto, spazza via tutto, compreso Charlie Frost. Scappando dalla gigantesca esplosione, Jackson e Lily arriveranno in tempo all'aereo. Lily vi sale, ma Jackson rimane indietro: Gordon inizia a partire, mentre Kate salverà lo sventurato Jackson. Contemporaneamente una serie di catastrofici terremoti colpisce l'America del Sud, distruggendo Rio de Janeiro, mentre Londra viene devastata da rivoltosi in cerca di risposte. Intanto, lo staff del governo americano, sapendo dell'eruzione del [[supervulcano]], decide di salire sull'[[Air Force One]] per raggiungere le arche, tutto tranne il presidente, che decide di restare col popolo a [[Washington D.C.]] e, con un messaggio video trasmesso in mondovisione, annuncia che gli immani disastri naturali che stanno accadendo sono solo la minima parte di quella che sarà la fine del mondo.
 
Intanto i protagonisti riescono a raggiungere l'aeroporto di Las Vegas, devastata da una serie di terremoti, dove incontrano il miliardario Karpov, i suoi due figli e l'amante Tamara. Insieme, con l'aggiunta della guardia del corpo Sasha, partono con un aereo cargo [[Antonov An-225]] pieno di auto di lusso, pochi secondi prima che la nube di cenere generata dall'eruzione della caldera di Yellowstone investa la città.
 
Mentre terremoti, eruzioni e altre catastrofi uccidono migliaia di persone in tutto il mondo e Washington viene colpita da un potente sisma di [[Magnitudo (geologia)|magnitudo]] 9,4, che farà crollare il [[Washington Monument]], l'aereo su cui viaggiano i protagonisti sta esaurendo il carburante: il gruppo decide di provare a fare rifornimento alle [[Hawaii]], per scoprire che sono state sommerse dalla lava.
 
A questo punto, proprio nel momento in cui un terremoto distrugge Roma, uccidendo anche il primo ministro italiano e il Papa, il dislocamento della crosta terrestre raggiunge il suo picco di velocità; come conseguenza di ciò, oltre a esserci un ulteriore aumento del già enorme numero di terremoti ed eruzioni, si formano dei giganteschi [[tsunami]] che finiscono per sommergere buona parte dei continenti, uccidendo quasi ogni persona sulla terra (tra cui il padre di Adrian e il presidente, che muore quando una portaerei, trascinata a terra da un megatsunami alto un chilometro, si schianta sulla Casa Bianca).
 
I protagonisti pensano di essere costretti a fare un ammaraggio nell'Oceano Pacifico, ma scoprono che il dislocamento della crosta terrestre ha spostato il continente asiatico e che quindi in realtà si trovano molto vicino alla loro destinazione iniziale, anche se la manovra di emergenza per atterrare uccide Sasha, la guardia del corpo di Karpov. Sfortunatamente per i protagonisti, Karpov abbandona il gruppo con i suoi due figli, lasciando Tamara e gli altri da soli.
 
Jackson, Gordon, Kate, Tamara, Lily e Noah&nbsp;– con l'aiuto di un ragazzo tibetano&nbsp;– riescono a salire su una delle arche, proprio mentre sta iniziando la procedura di partenza. All'interno dell'arca, Gordon muore in modo straziante, triturandosi tra gli ingranaggi, e Jackson, nel tentativo di salvare un operatore, danneggia i marchingegni del portellone: contemporaneamente, per poter salire su altre arche, la massa di gente all'esterno, tra cui anche Karpov e i suoi figli, si spinge oltre le paratie di contenimento e molti muoiono precipitando, tra cui lo stesso miliardario russo, che si sacrifica per salvare i suoi due figli.
 
Adrian, già a bordo di una delle arche insieme a Carl Anheuser, alla vista delle persone che muoiono, parla alle altre arche per far salire più persone possibili a bordo, convincendo tutti i capi di Stato tranne Carl. Il gruppo di ''clandestini'' passa in quello presso i meccanismi del portellone posteriore, ma poiché il trapano pneumatico usato dai protagonisti per farsi strada cade tra gli ingranaggi, il portellone non riesce a chiudersi, impedendo così l'accensione dei motori. Vicino alla diga, un monaco che si trova in un monastero posto in cima a una montagna inizia a suonare una campana all'arrivo di un gigantesco tsunami che sta per spazzare via tutto.
 
All'arrivo dell'onda anomala, l'Air Force One trascinato dall'acqua colpisce gli ancoraggi e la nave si stacca dalla diga, finendo in rotta di collisione contro l'Everest. Diverse stanze dell'arca rimangono sommerse e Tamara, nel tentativo di salvare la piccola figlia di Jackson e il suo cagnolino, rimane intrappolata, morendo affogata. Fortunatamente, Jackson riesce a sbloccare il meccanismo del portellone, in modo da farlo chiudere. La nave frena in tempo e riesce a partire, iniziando il tragitto in un nuovo oceano, in un nuovo mondo.
 
Giorno 27, mese 1, anno 1: le arche si stanno dirigendo verso [[Capo di Buona Speranza]] in [[Africa]]; il continente africano, infatti, durante il [[Teoria dello slittamento polare|dislocamento della crosta terrestre]], ha subito un notevole innalzamento di alcune migliaia di metri e non è stato sommerso. L'umanità è pronta a ricominciare tutto da capo.
 
== Produzione ==
Il progetto è nato da uno [[spec script]] redatto da [[Roland Emmerich]] e [[Harald Kloser]], i quali ne hanno poi venduto i diritti alla [[Sony Pictures]].<ref name=emmerich>{{cita web|autore=Peter Sciretta|url=http://www.slashfilm.com/2008/05/19/john-cusack-and-chiwetel-ejiofor-cast-in-roland-emmerichs-2012/|titolo=John Cusack and Chiwetel Ejiofor Cast in Roland Emmerich's 2012|editore=Slashfilm|data=19 maggio 2008|accesso=29 ottobre 2008}}</ref>
 
Il film è stato annunciato il 20 febbraio [[2008]] da Emmerich, lo stesso ha poi dichiarato che il film è stato prodotto con una spesa di {{TA|200 000 000 dollari}}, cifra più tardi confermata.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=3110&Itemid=32|titolo=2012: l'apocalisse secondo Roland Emmerich|editore=Bad Taste|data=23 febbraio 2008|accesso=28 giugno 2008}}</ref> Lo stesso mese, la [[Columbia Pictures]] si è offerta di distribuire il film in tutto il globo.<ref>{{cita web|autore=Michael Fleming|url=http://www.variety.com/article/VR1117981245.html?categoryid=13&cs=1|titolo=Sony buys Emmerich's '2012'|data=21 febbraio 2008|accesso=31 agosto 2008}}</ref>
 
Prima di dare il via definitivo al progetto, Emmerich ha avuto un incontro con dei rappresentanti degli studi finanziatori per indicare il suo piano di produzione circa lo scripting e il piano di bilancio, un processo d'approvazione che il regista aveva avuto in passato per i film ''[[The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo]]'' e ''[[Independence Day]]''.<ref name="circles">{{cita web|autore=Leslie Simmons, Borys Kit|url=http://www.hollywoodreporter.com/hr/content_display/film/news/e3ie29ff31c80c6e3dfce2f8b066793b36b|titolo=Danny Glover circles '2012'|editore=Hollywood Reporter|data=2 giugno 2008|accesso=29 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080603063909/http://www.hollywoodreporter.com/hr/content_display/film/news/e3ie29ff31c80c6e3dfce2f8b066793b36b|dataarchivio=3 giugno 2008|urlmorto=sì}}</ref>
 
La pre-produzione è partita a inizio marzo [[2008]], in contemporanea all'annuncio della data di debutto statunitense.<ref name=Intervista>{{cita web|autore=|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=3190&Itemid=32|titolo=2012: Emmerich parla dell'apocalisse|editore=Bad Taste|data=4 marzo 2008|accesso=28 giugno 2008}}</ref>
 
Nei crediti dei titoli di coda il film si dice ispirato al libro ''Impronte degli dei'' (''Fingerprints of the Gods'') di [[Graham Hancock]].
 
=== Regia ===
In un'intervista Emmerich ha dichiarato che nel film, oltre a raffigurare la distruzione dei principali simboli [[cristianesimo|cristiani]] (come il [[Cristo Redentore|Cristo di Rio]] o l'intero [[Vaticano]]), avrebbe voluto mostrare anche la distruzione della [[Kaʿba]] alla [[Mecca]], ma che ha deciso di soprassedere rendendosi conto che avrebbe ricevuto certamente una [[fatwa]], affermando: «non avrò delle fatwa sulla mia testa a causa di questo film»<ref>{{cita web|url=http://scifiwire.com/2009/11/5-best-things-2012s-direc.php|titolo=What even Roland Emmerich won't destroy: an Islamic landmark|opera=Scifi Wire|autore=Patrick Lee|data=2 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100111003806/http://scifiwire.com/2009/11/5-best-things-2012s-direc.php|dataarchivio=11 gennaio 2010|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nella scena che mostra il crollo della [[Basilica di San Pietro]] si vede il premier italiano morire mentre è in preghiera in [[piazza San Pietro]] insieme alla popolazione e al [[Papa]], avendo scelto di non abbandonare la Patria. Interpellato al proposito, Emmerich ha dichiarato che «il suo premier italiano non può essere identificato con [[Silvio Berlusconi]]: lui sarebbe stato il primo a scappare»<ref>{{cita web|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/12/2012_premier_prega_non_Berlusconi_co_9_091112053.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120114091709/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/12/2012_premier_prega_non_Berlusconi_co_9_091112053.shtml|titolo=2012, il premier prega «Ma non è Berlusconi»|editore=Corriere della Sera.it|data=12 novembre 2009|accesso=30 novembre 2009|urlmorto=sì|dataarchivio=14 gennaio 2012}}</ref>.
 
=== Riprese ===
La lavorazione era inizialmente programmata per iniziare ai primi di febbraio [[2009]],<ref name=emmerich/> data poi anticipata al 23 luglio [[2008]] con l'intenzione di svolgere le riprese ai [[Los Angeles Studios]].<ref>{{cita web|autore=Tatiana Siegel|url=http://www.variety.com/VR1117986091.html|titolo=John Cusack talks 2012|editore=Variety Magazine|data=19 maggio 2008|accesso=6 agosto 2008}}</ref>
 
In ultimo, per ottenere agevolazioni fiscali e risparmio nel bilancio, è stata presa la decisione di filmare l'intera pellicola ai [[Vancouver Film Studios]] a partire dal 1º agosto.<ref>{{cita web|autore=Patrick Frater|url=http://www.variety.com/article/VR1117988661.html?categoryid=19&cs=1|titolo=Chin Han makes date with '2012'|editore=Variety Magazine|data=9 luglio 2008|accesso=6 agosto 2008}}</ref>
 
Benché il luogo di costruzione delle arche si trovi nel [[Tibet]], tale termine compare solo una volta nel film, in sovrimpressione all'inizio della prima scena ivi ambientata: per tutto il resto della narrazione, nella versione in lingua italiana si parla solamente in termini di [[Cina]] o Repubblica Popolare Cinese. Inoltre il toponimo immaginario ''Chao-Ming'' (la valle dove vengono costruite le arche, così come l'aeroporto realizzato nei pressi del cantiere) è cinese e non tibetano.
 
Nel film è presente una versione digitale dell'aereo [[Antonov An-225 Mriya]], l'aereo cargo più grande al mondo. Nel film è guidato da due piloti ma nella realtà necessita un equipaggio di almeno sei persone per essere controllato.
 
== Colonna sonora ==
La colonna sonora originale del film è composta da [[Harald Kloser]] e [[Thomas Wanker]]. L'album è composto da 24 tracce, di cui 21 strumentali e 3 canzoni; ''It Ain't the End of the World'' scritta da Kloser e Vander e interpretata da [[George Segal]] e [[Blu Mankuma]], ''Fades Like A Photograph'' dei [[Filter]] e ''[[Time for Miracles]]'' eseguita da [[Adam Lambert]], quest'ultima usata come tema principale della colonna sonora.
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Nel primo fine settimana di apertura il film ha guadagnato solo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] {{formatnum:65237614}} [[Dollaro statunitense|dollari]], mentre nelle quattro settimane successive altri {{formatnum:90050791}} dollari, portando quindi il totale di guadagni a {{formatnum:155288405}} dollari, poco più di tre quarti del budget speso; in Italia nella prime cinque settimane di programmazione ha incassato {{formatnum:20706036}} dollari e in tutto il mondo {{formatnum:555186181}} dollari<ref>[http://www.boxofficemojo.com/movies/?page=main&id=2012.htm 2012 (2009) - Box Office Mojo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> rendendolo quindi, con {{formatnum:734010289}} dollari, il quarto film per incassi dell'anno<ref>[http://boxofficemojo.com/yearly/chart/?view2=worldwide&yr=2009&p=.htm 2009 Yearly Box Office Results - Box Office Mojo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (dopo ''[[Harry Potter e il principe mezzosangue (film)|Harry Potter e il Principe Mezzosangue]]'', ''[[L'era glaciale 3]]'' e ''[[Transformers - La vendetta del caduto|Transformers: La vendetta del Caduto]]'').
 
=== Critica ===
Nonostante gli incassi abbiano permesso di rientrare nelle spese, le recensioni non sono state altrettanto positive. [[Rotten Tomatoes]] gli dà un 39% (basato sulle percentuali di critiche positive/negative) e un voto complessivo di 5/10, con la motivazione «Roland Emmerich ha fornito una pletora di effetti speciali d'impatto, ma senza un'adeguata sceneggiatura a supportarne la sua epicità e la sua eccessiva lunghezza [il film dura 2 ore e 38 minuti]»<ref>{{Rotten-tomatoes}}</ref>. Stessa votazione, con le stesse motivazioni, anche per il sito Metacritic<ref>[http://www.metacritic.com/film/titles/2012 2012 Reviews, Ratings, Credits, and More at Metacritic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Riconoscimenti ==
* [[14ª edizione dei Critics' Choice Awards|2009]] - [[Critics' Choice Movie Award]]
** Candidatura per i migliori effetti speciali
* 2009 - [[Motion Picture Sound Editors]]
** Candidatura per il [[Golden Reel Award per il miglior montaggio sonoro negli effetti sonori|miglior montaggio sonoro negli effetti sonori]]
* [[14ª edizione dei Satellite Awards|2009]] - [[Satellite Awards]]
** [[Satellite Award per i migliori effetti visivi|Migliori effetti visivi]]
** [[Satellite Award per il miglior suono|Miglior suono]]
** Candidatura per il [[Satellite Award per il miglior montaggio|miglior montaggio]]
** Candidatura per la [[Satellite Award per la migliore scenografia|miglior scenografia]]
* 2009 - [[Saturn Award]]
** Candidatura per il [[Saturn Award per il miglior film d'azione/di avventura/thriller|miglior film d'azione/di avventura/thriller]]
** Candidatura per i [[Saturn Award per i migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]]
 
== Distribuzione ==
=== Edizione italiana ===
==== Doppiaggio ====
Nel trailer italiano le voci sono diverse rispetto a quelle del film:
* [[Angelo Nicotra]]: Presidente degli USA
* [[Carlo Cosolo]]: Capo sicurezza della Casa Bianca
* [[Simone Mori]]: Adrian Helmsley
* [[Roberto Pedicini]]: Charlie Frost
 
== Promozione ==
Il primo [[trailer]] è stato pubblicato in rete su ''Moviefone'' il 13 novembre 2008, ha una durata di 1 minuto e un quarto, mostra un monaco tibetano che suona una campana cercando di dare una specie di avviso, ma il suo campanile posto sulla punta di un monte viene travolto da un'[[onda anomala|onda gigantesca]] che spazza via anche i monti circostanti. Rilevante è il particolare uso di una melodia ripetitiva e ossessiva, in crescendo, che descrive l'onda che attraversa i monti; questa traccia, scritta da [[Wendy Carlos]], era stata precedentemente utilizzata da [[Stanley Kubrick]] nel trailer ufficiale di [[Shining (film)|Shining]]<ref>{{cita web|url=http://www.archiviokubrick.it/opere/film/shining/carlos.html|titolo=Wendy Carlos - La compositrice racconta la sua esperienza con Kubrick|editore=archiviokubrick.it|accesso=9 settembre 2103}}</ref>, dove si assisteva a un fenomeno analogo. In quel caso, però, l'onda è fatta di sangue ed esce dalle porte dell'ascensore che si aprono, costituendo insieme con la musica uno spettacolo inquietante.
 
A metà novembre del [[2008]] è stato aperto il sito Institute for Human Continuity, in cui viene data la possibilità di registrarsi così da essere scelti in futuro come ricreatori del genere umano destinato a finire nel 2012.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5701&Itemid=32|titolo=Parte il virale di 2012|editore=Bad Taste|data=16 novembre 2008|accesso=16 novembre 2008}}</ref>
 
Il 19 giugno 2009 sono stati diffusi su internet i primi 2 trailer, quello americano e quello internazionale. In entrambi compaiono alcune scene in cui la basilica di San Pietro viene distrutta da un evento catastrofico simile a un terremoto.
 
{{citazione|Eppure fummo avvisati. Tutti.|[[Tagline]] del film.}}
 
== Edizioni home video ==
Le edizioni in DVD e Blu-ray uscirono negli Stati Uniti il 2 marzo 2010 mentre in Italia dal 24 marzo 2010.
 
Nei contenuti speciali del DVD è presente un finale alternativo in cui le tre arche navigano verso la Genesis, la nave da crociera su cui viaggiava il padre di Adrian Helmsley, che si è arenata su un grande scoglio: suo padre e gran parte dei passeggeri e dell'equipaggio sono vivi e comunicano con le arche via radio. In questa scena si possono notare le dimensioni delle tre arche rispetto alla nave da crociera, che in confronto sembra insignificante.
 
== Citazioni e riferimenti ==
* La scena del secondo trailer in cui si vede il vulcano di Yellowstone eruttare era già stata utilizzata nel film ''[[Dante's Peak - La furia della montagna]]''.
 
== Sequel ==
[[Roland Emmerich]] e il produttore di ''[[Grey's Anatomy]]'' [[Mark Gordon]] avevano annunciato lo sviluppo di ''2013'', una miniserie per la TV sequel del film. La serie doveva essere un sequel diretto del kolossal catastrofico, ambientato nel mondo post-apocalittico, che mostrava come «le persone sopravvissute al disastro affrontano la vita dopo la fine del mondo».<ref>[http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=10248&Itemid=32 Badtaste.it]</ref> Tuttavia Emmerich in seguito ha dichiarato che la serie non si sarebbe più fatta a causa del budget insufficiente.<ref>[http://www.badtaste.it/index.php?option=content&task=view&id=11641&Itemid=77 Badtaste.it]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Associazione nazionale volontari di guerra]]
* [[Profezie sul 21 dicembre 2012|Profezia sul 21 dicembre 2012]]
*[[Corpo Volontari Italiani]]
 
*[[Italiani nella Legione straniera francese]]
== Altri progetti ==
*[[Volontari in ferma prefissata]]
{{interprogetto|q=2012|q_preposizione=da|etichetta=''2012''}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{Sito ufficiale}}
* {{dopp|film1|2012}}
* {{Cinematografo|film|50148}}
* {{Mymovies|film|2009/2012}}
* {{Movieplayer|film|2012_19879}}
* {{Collegamenti cinema}}
 
{{Portale|guerra|storia}}
{{Film di Roland Emmerich}}
{{portale|catastrofi|cinema|fantascienza}}
 
[[Categoria:FilmRuoli d'azionemilitari]]
[[Categoria:FilmStoria didelle fantascienzaforze armate italiane]]
[[Categoria:FilmStoria apocalitticimilitare]]
[[Categoria:FilmBenemerenze basatiper sui leggendevolontari di guerra| metropolitane]]
[[Categoria:Film diretti da Roland Emmerich]]
[[Categoria:Film Columbia Pictures]]