Giovanni Titta Rosa e Volontario di guerra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{S|gradi militari}}
{{Bio
Per '''volontario di guerra''' si intende quella persona, sia un [[militare]] che un civile, che si arruola in caso di [[guerra|conflitto]] all'interno di una [[forza armata]] (es. esercito) in maniera volontaria, senza coscrizione obbligatoria, per andare a combattere in [[guerra]], o comunque prestare servizio durante un conflitto bellico. Il fenomeno del volontariato militare è al centro di un crescente interesse accademico sia a livello internazionale<ref>{{cita web|url=http://www.h-net.org/reviews/showrev.php?id=28512|titolo=War Volunteering in the 19th and 20th Centuries|editore=University of Tübingen|lingua=en|accesso=13 novembre 2013}}</ref> sia nazionale<ref>[http://www.academia.edu/2099177/I_volontari_italiani_nelle_Waffen-SS._Il_pensiero_politico_la_formazione_culturale_e_le_motivazioni_al_volontariato._Una_storia_orale, ''I volontari italiani nelle Waffen-SS. Il pensiero politico, la formazione culturale e le motivazioni al volontariato. Una storia orale'', University of Turku, 2012]</ref>.
|Nome = Giovanni Battista
|Cognome = Rosa
|PostCognome = noto come '''Giovanni Titta Rosa'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Santa Maria del Ponte
|GiornoMeseNascita = 5 marzo
|AnnoNascita = 1891
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 7 gennaio
|AnnoMorte = 1972
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Attività2 = critico letterario
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Джованни Титта Роза (фото до 1972 года).jpg
}}
 
== CenniNel biograficimondo ==
Il volontarismo guerriero si può far nascere nel Medioevo con le [[Crociate]]. Poi seguirono i volontari spagnoli, portoghesi e olandesi che conquistarono le Indie e le Americhe. Nell'epoca moderna i polacchi, che combatterono sotto le bandiere francesi, e i prussiani. Volontari europei combatterono per l'indipendenza della Grecia. Al [[Risorgimento]] italiano diedero il loro tributo di sangue ungheresi e polacchi. <ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/volontari_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Enciclopedia italiana]</ref>
Nacque a [[Santa Maria del Ponte]] (allora [[frazione geografica|frazione]] di [[Fontecchio]], oggi nel territorio di [[Tione degli Abruzzi]]) il 5 marzo 1891 e, rappresenta una figura di grande rilievo nel panorama letterario italiano del Novecento. Saggista, narratore, giornalista, poeta, critico d'arte e letterario, si espresse in un copioso e fortunato lavoro editoriale. Le sue opere letterarie più conosciute sono: ''Sole di lombardia'', ''I lumi a Milano'', ''Aria di Casa Manzoni'' e ''Il nostro Manzoni''.
=== Italia ===
In Italia il volontarismo fu il sentimento da cui sgorgò il Risorgimento, ma volontari italiani combatterono anche per l'indipendenza greca, in Sud America con Garibaldi, nelle guerre carliste in Spagna. Nel 1859 i reparti di volontari inquadrati nei [[Cacciatori delle Alpi]] divennero un complemento alle forze regolari, fenomeno che poi si ampliò nel 1866 con il [[Corpo Volontari Italiani]]. Con lo scoppio della prima guerra mondiale, significativo fu il fenomeno del volontarismo, sotto la spinta dell'[[Associazione Nazionalista Italiana]].
 
Reparti italiani composti esclusivamente di volontari di guerra furono nella guerra civile spagnola il [[Corpo Truppe Volontarie]] e nella seconda guerra mondiale la [[29. Waffen-Grenadier-Division der SS (italienische Nr. 1)|29. divisione Waffen SS]].
Collaborò a quotidiani - «[[Il Corriere della sera]]», [[La Stampa]], il «[[Corriere Lombardo]]» - e riviste letterarie – ''[[Lacerba]]'', ''Riviera Ligure'', ''[[Corrente (rivista)|Corrente]]'', ''[[Solaria]]'' – dove esercitò la sua critica letteraria, che si svolge nell'alveo [[Benedetto Croce|crociano]], e fu autore di poesie, raccolte in ''Poesie di una vita'', e di prose di lieve lirismo, come ''Il varco nel muro'' e ''Niobe e il pittore''. Studioso del Manzoni, fu autore di commenti dei ''Promessi sposi'' e delle liriche manzoniane.
====La qualifica====
La qualifica di "volontario di guerra" è stata riconosciuta legalmente dallo Stato italiano durante varie campagne:
 
* volontari della [[Prima guerra mondiale#Partecipazione italiana|Guerra Italo-austriaca 1915-1918]] (regio decreto 24 maggio 1923, n.1163);
Fu giurato nei premi letterari «Viareggio», «Bagutta» e «Lerici», e diresse per diversi anni «[[L'Illustrazione italiana]]» e l'«Osservatore Politico Letterario».
* volontari [[irredentismo italiano|irredenti di guerra 1915-1918]] (Regio decreto n. 1626 del 16 ottobre 1921)
* volontari della [[Guerra d'Etiopia|Campagna in Africa Orientale]] 1935-1936 (regio decreto 26 ottobre 1939, n.2163);
* volontari della [[Guerra civile spagnola|Campagna di Spagna]] (regio decreto 6 giugno 1940, n.1244);
* volontari della Guerra [[1940]]-[[1945]] (decreto l. 21 aprile 1948, n.1054);
* volontari della guerra 1943-45 e attraversamento linee nemiche (R.D.L. n. 54 del 27 gennaio 1944)
*[[Corpo volontari della libertà|Volontari della libertà]] (1943-1945) (decreto luogotenenziale 3 maggio 1945, n.350).
 
==Onorificenze==
Morì a Milano il 7 gennaio [[1972]].
:[[File:Knight Order of the Crown Württemberg.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della guerra italo-austriaca 1915-1918|volontari della Guerra Italo-austriaca]] 1915-1918
:[[File:Distintivo d'onore ex irredenti volontari di guerra.png|100px]] - [[Distintivo d'onore per gli ex irredenti volontari di guerra|irredenti volontari di guerra]] 1915-18
:[[File:VolontarioAOI.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna dell'Africa Orientale 1935-1936|volontari della Campagna in Africa Orientale]] 1935-1936
:[[File:VolontarioSpagna.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna di Spagna|volontari della Campagna di Spagna]] 1936-39
:[[File:Italian volunteers of the war 1940-45 BAR.svg|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della Guerra 1940-45|volontari della Seconda guerra mondiale]] 1940-43
:[[File:Knight Order of the Crown Württemberg.png|100px]] - [[Medaglia di benemerenza per i volontari della guerra 1943-45 e attraversamento linee nemiche|volontari della guerra]] 1943-45
:[[File:Volunteers of Liberty BAR.svg|100px]] - [[Distintivo d'onore per i patrioti "Volontari della Libertà"|volontari del Corpo Volontari della libertà]] 1943-45
 
== OpereNote==
<references />
*''I Giorni del mio paese, ?
==Bibliografia==
*''Invito al romanzo'', 1930
*Francesco Martini Crotti, ''La Campagna dei volontari nel 1866'', Cremona, Tip. Fezzi, 1910.
*''Il varco nel muro'', 1931
*C. Cesari, ''I corpi volontari italiani dal 1848 al 1870'', Roma, 1927
*''Paese con figure. Racconti'', 1942, Tumminelli Editore
*''Aria di casa Manzoni'', 1946
*''Secondo ottocento'', 1947
*''Poesie di una vita'', 1956
*''Sole di Lombardia, Milano'' 1959
*''Cinque abruzzesi e alcuni paesi d'Abruzzo'', 1970
*''Vita letteraria del Novecento'', 1972
*''Prima antologia degli scrittori sportivi'', curato con F. Ciampitti (1934), ristampa Arezzo
*''I lumi a Milano, (storia dell'illuminismo) editrice Giunti, Firenze''
 
== Voci correlate ==
==Altri progetti==
* [[Associazione nazionale volontari di guerra]]
{{interprogetto}}
*[[Corpo Volontari Italiani]]
*[[Italiani nella Legione straniera francese]]
*[[Volontari in ferma prefissata]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://literary.it/dati/autori/titta_rosa/la_poesia_italiana_1960.html|La poesia italiana - estratto da: Almanacco Letterario Bompiani 1960, pp. 171-174.}}
 
{{Portale|guerra|storia}}
{{Premio Bagutta}}
{{Premio LericiPea}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:VincitoriRuoli del Premio Baguttamilitari]]
[[Categoria:Storia delle forze armate italiane]]
[[Categoria:Storia militare]]
[[Categoria:Benemerenze per i volontari di guerra| ]]