Concia e Serie A 2004-2005: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
La '''concia''' è un trattamento a cui vengono sottoposte le [[cuoio|pelli]] al fine di conservarle e lavorarle.
|nome ufficiale = Serie A TIM 2004-2005
|competizione = Serie A
|sport = Calcio
|edizione = 103ª (73ª di ''Serie A'')
|organizzatore = [[Lega Calcio]]
|data inizio = 11 settembre [[2004]]
|data fine = 29 maggio [[2005]]
|luogo bandiera = Italia
|partecipanti = 20
|formula = [[Girone all'italiana]] A/R
|vincitore = {{Juventus}} (28° volta)
|retrocessioni = {{Calcio Bologna|N}}<br />{{Calcio Brescia|N}}<br />{{Calcio Atalanta|N}}
|miglior marcatore = {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Lucarelli]] (24)
|incontri disputati = 380
|gol = 960
|pubblico = 9494975
|immagine = Serie A 2004-2005.PNG
|didascalia = Distribuzione geografica delle squadre della Serie A 2004-2005
|edizione precedente = [[Serie A 2003-2004|2003-2004]]
|edizione successiva = [[Serie A 2005-2006|2005-2006]]
}}
 
La '''Serie A 2004-2005''' è stata la 103ª edizione della [[Serie A|massima serie]] del [[campionato italiano di calcio]] (il 73º a [[Girone all'italiana|girone unico]]), disputato tra il 11 settembre [[2004]] e il 29 maggio [[2005]]. Il campionato è stato vinto dalla {{Calcio Juventus|N}}, ma a causa dello [[Calciopoli|scandalo che ha investito il calcio italiano nel 2006]] il titolo le è stato revocato, rimanendo non assegnato.
== Storia ==
[[Image:Gerber.jpg|thumb|300px|Concia delle pelli in una ricostruzione storica]]
 
Capocannoniere del torneo è stato l'italiano [[Cristiano Lucarelli]] ({{Calcio Livorno|N}}) con 24 reti.
Di fatto la necessità di conciare una [[pelle]], di renderla perciò imputrescibile, è un problema affrontato dall'uomo già agli albori della sua storia. Infatti i primi uomini non conoscendo la [[tessitura]] si coprivano, come risaputo, con pelli degli animali cacciati, che presentavano però l'inconveniente di dare origine a fenomeni [[Putrefazione|putrefattivi]] dopo qualche tempo.
 
====La scoperta==Stagione==
=== Formula ===
Per dare una spiegazione alla scoperta della possibilità di conciare le pelli si pensa che, casualmente, qualcuno dei nostri antenati abbia gettato delle pelli scuoiate all'interno di uno [[stagno]] o una pozza d'[[acqua]], e di ritrovarle ancora intatte e indurite dopo qualche giorno. Ovviamente questo fatto ritrova un riscontro scientifico in quanto, all'interno di una pozza d'acqua e/o stagno, si può creare una situazione tale per cui in esso vi sia presente un'elevata quantità di [[tannino|tannini]] naturali provenienti dalla [[decomposizione]] delle [[foglia|foglie]] di alberi che vi sono cadute dentro (il [[tannino]] è una sostanza conciante). Ecco quindi che partendo da questo presupposto si può arrivare a capire come l'uomo sia riuscito ad affinare le proprie abilità di conciatore, e quindi di produttore di cuoi, fino ad arrivare all'[[Medioevo|età medioevale]], periodo durante il quale nasce "l'arte della concia" come molte altre arti(si veda il significato storico di [[arte]] come [[mestiere]]).
In seguito alla riforma dei campionati, diretta conseguenza del [[Caso Catania#Il caso Catania 2003|caso Catania]], il campionato ritornò a 20 squadre dopo 52 anni.<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/88.$plit/C_2_ContenutoGenerico_4894_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 73/A|accesso=|editore=FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO|data=11 settembre 2003}}</ref> Fu ridotto il numero di retrocessioni, stabilizzando a 3 squadre il ricambio con la [[Serie B]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/sud/sud/sud.html|titolo=La serie A scende più a Sud è la rivincita della provincia|autore=Maurizio Crosetti|sito=repubblica.it|data=7 settembre 2004}}</ref>
La concia è una vera e propria arte dunque che si sviluppa contemporaneamente sia in [[Italia]] che in [[Spagna]], che in vari altri paesi, seppur con metodologie differenti, a partire dal Medioevo.
Accanto alla ben nota concia ai [[tannini]] vanno ricordate anche quella all'olio per la preparazione di prodotti scamosciati (ben conosciuta ad esempio dagli indiani d'America) e quella all'allume.
Quest'ultima, che produceva materiali di colore bianco candido, in realtà non è chimicamente stabile e può essere rimossa.
 
A causa della presenza di un maggior numero di società, il calendario ne risultò rivoluzionato. Si parlò inizialmente di far partire il nuovo torneo già il 29 agosto 2004, con una durata di 9 mesi esatti (sino al 29 maggio 2005).<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/05/17/serie-in-campo-il-29-agosto-quattro.123serie.html|titolo=Serie A in campo il 29 agosto quattro turni infrasettimanali|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=29 agosto 2004|pagina=44}}</ref> Al momento di varare i programmi, fu però indicata il 12 settembre quale domenica d'avvio.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.469135970.shtml|titolo=A, il Milan parte dal Livorno|sito=gazzetta.it|data=12 agosto 2004}}</ref><ref name=calendario>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/serie_a/primagiornata/primagiornata/primagiornata.html|titolo=Serie A, ecco il calendario I big match dalla quarta giornata|sito=repubblica.it|data=12 agosto 2004}}</ref><ref name=rivoluzione>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/annozero/annozero/annozero.html|titolo=La Figc ha scelto la fermezza sarà l'anno zero del calcio pulito?|autore=Fulvio Bianchi|sito=repubblica.it|data=9 settembre 2004}}</ref> Le soste furono previste il 10 ottobre e 27 marzo per impegni della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] (impegnata nella qualificazione al {{WC|2006}})<ref name=calendario/>: un'ulteriore data prevista per gli azzurri era il 21 novembre, che in seguito vide la disputa della [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].<ref name=calendario/> La pausa natalizia provocò la sospensione del torneo il 26 dicembre e 2 gennaio, con ripresa all'Epifania.<ref name=calendario/> Il maggior intasamento del calendario portò, inoltre, alla nascita dei turni infrasettimanali: furono in programma il 22 settembre, 27 ottobre, 10 novembre, 6 gennaio e 2 febbraio.<ref name=calendario/> A questi si aggiunse quello del 20 aprile, resosi necessario per uno slittamento in avanti: la 30ª giornata (2-3 aprile) fu infatti rinviata di una settimana, dopo la morte del [[Papa Giovanni Paolo II|Papa]].<ref>L'introduzione del turno infrasettimanale viene, di norma, fatta risalire a questo campionato. In precedenza, si erano avuti altri casi di giornate disputate il mercoledì: esse erano però causate da rinvii, come accade per esempio il 10 aprile 1996 (recupero di un turno saltato per sciopero dei calciatori) e il 6 novembre 2002 (con la prima giornata posticipata a seguito della diatriba sui diritti televisivi).</ref> Per quanto riguarda il sorteggio, le prime 4 classificate nel [[Serie A 2003-2004|torneo precedente]] (la {{Calcio Roma|N}}, le milanesi e la {{Calcio Juventus|N}}) furono riconosciute "teste di serie": ciò comportò l'inversione dell'ordine di campo, per l'esordio e per le [[Derby calcistici in Italia|stracittadine]].<ref name=calendario/>
====Il medioevo====
Specificamente per l'Italia quest'arte ha uno sviluppo rilevante attorno al [[1300]] circa nella zona della [[laguna di Venezia]], per poi estendersi ad altri centri del nord. Il metodo allora utilizzato per conciare le pelli aveva una durata lunghissima che poteva essere anche di qualche mese, con il tempo però si cercherà di diminuire questo periodo ricercando dei metodi di concia più rapidi, come si vedrà in seguito.
Ovviamente il mestiere del conciatore non va localizzato solamente in queste aree della penisola, anche se questi sono stati i centri principali in cui questo fenomeno si è sviluppato.
 
Gli orari rimasero immutati rispetto all'anno passato, con 2 anticipi al sabato e un posticipo domenicale<ref name=calendario/>: essi riguardarono, sovente, le formazioni impegnate nelle [[Competizioni UEFA per club|coppe europee]] durante le settimane confinanti.<ref name=calendario/> Le gare infrasettimanali si giocarono il mercoledì alle 20:30, prevedendo un saltuario posticipo al giovedì (a distanza di 24 ore).<ref name=calendario/> La contemporaneità venne invece osservata nelle ultime 4 giornate, con tutte le partite alle 15:00 della domenica.<ref name=calendario/>
Alcuni centri importanti oltre alla laguna veneziana furono, per esempio: [[Vicenza]], [[Bassano del Grappa]], e altri paesi limitrofi, di cui si parlerà successivamente, come ad esempio [[Arzignano]].
Nelle due città appena citate l'arte della concia ha avuto modo di svilupparsi grazie alla grande quantità di acqua disponibile, infatti, la maggior parte delle operazioni che portano alla trasformazione della pelle in [[cuoio]], ne comportano un grande utilizzo. Nella città di Vicenza, per esempio, sono presenti due importanti corsi d'acqua: il [[fiume]] [[Bacchiglione]] e il fiume [[Retrone]] sulle cui sponde si svolse per molto tempo l'attività della concia.
Una delle novità nella lavorazione del cuoio risalente al [[1700]] circa è dovuta alla scoperta del modo di ottenere dei ''cuoi scamosciati''.
L'attività delle concerie era estremamente importante perché permetteva la preparazione di tutti quei finimenti e corazze necessarie agli eserciti. Non stupisce quindi che, almeno inizialmente, tutte le grandi città avessero dei luoghi deputati alla concia. A [[Roma]] ne è testimonianza la Via dei Coronari cioè dei cuoiai (da latino ''coronarii'') dove si concentravano queste attività.
In seguito, a causa delle carenti condizioni igieniche, dappertutto furono prodotte norme che impedissero attività di conceria all'interno dei centri abitati.
 
Il regolamento non subì modifiche, continuando a contemplare lo [[spareggio]]: si sarebbe svolto con gare di andata e ritorno, giocando la prima in casa della peggio classificata. Nel caso di parità al termine della seconda sfida, avrebbe prevalso la squadra con più [[Regola dei gol in trasferta|reti in trasferta]]: erano previsti anche gli eventuali [[Tempi supplementari|supplementari]] e [[Tiri di rigore|rigori]]. Se le squadre terminate a pari punti fossero state più di 2, la [[classifica avulsa]] avrebbe designato le partecipanti all'incontro: dall'[[Serie A 2005-2006|annata seguente]], il criterio sostituirà in via definitiva lo spareggio. Esso allungò la durata della stagione per {{Calcio Parma|N}} e {{Calcio Bologna|N}}, con andata il 14 e ritorno il 18 giugno.
====Tra il '700 e l'800====
Fra il 1700 e il [[1800]] cominciano a comparire nel paese di [[Arzignano]] i primi centri per la concia dei cuoi della zona, tale fenomeno è dovuto alla posizione stessa della cittadina, infatti, essa è situata nell'alta [[valle del Chiampo]] (fiume che attraversa Arzignano e che prende nome da un paese confinante) e per questo è ricca di salti d'acqua e [[rogge]] a corso rapido, che permisero la movimentazione dei [[mulino|mulini]] per la macinazione delle materie concianti(fino ad allora era usata la polvere ottenuta dalla macinazione del "sommaco veneto" o della [[ghianda]] che contengono un'elevata percentuale di sostanza tannica).
 
=== Altre novità regolamentari ===
====Nel secolo scorso====
A livello [[Regole del gioco del calcio|regolamentare]], vennero introdotte anche le seguenti innovazioni:
Durante questo periodo nasce anche la necessità di trovare un metodo di concia del cuoio sufficientemente veloce o che comunque permettesse di diminuire la durata dei trattamenti.
Una risposta effettiva a questo problema è stata data nei primi anni del [[1900]] con la scoperta della possibilità di utilizzare un minerale particolare, e cioè il [[cromo]] trivalente (Cr3+ ottenuto con un metodo di cui si parlerà in seguito). L'effetto che questo minerale provocava sulla pelle era quello di renderla un cartoccio di colore verdognolo, che anche se non presentava delle caratteristiche adatte ad essere commercializzato, in quanto era troppo duro e rigido, aveva comunque il pregio di poter essere prodotto in poche ore. Partendo dunque da questo risultato iniziale, i conciatori riuscirono, nella zona di Arzignano, a modificare la tecnica conciaria in modo tale da evitare questo effetto di "accartocciamento" della pelle, e di produrre cuoi con caratteristiche meccaniche superiori rispetto a quelli conciati al naturale e in minor tempo, per la concia al Cr3+ bastavano infatti circa 4 ore, rispetto agli svariati giorni necessari per la produzione di cuoi con l'ausilio dei tannini.
 
* l'ammonizione per il calciatore che, nell'esultanza di un gol, si fosse tolto la maglia<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/giovani/giovani/giovani.html|titolo=Giovani, talentuosi e sfacciati la 'meglio gioventù' del calcio|autore=Daniele Vulpi|sito=repubblica.it|data=9 settembre 2004}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/23/segna-si-spoglia-espulso-ho-fatto-per.html|titolo=Segna e si spoglia: espulso L'ho fatto per mio figlio|autore=Emilio Marrese|pubblicazione=Sport - la Repubblica|data=23 settembre 2004|pagina=48}}</ref>;
Durante tutto l'arco del 1900 si assistette poi ad un miglioramento dell'industria conciaria anche dal punto di vista meccanico, che porta all'introduzione di nuovi macchinari nel processo produttivo del cuoio, fra cui importantissimi sono i "[[bottale|bottali]]". Tali macchinari di cui si parlerà estesamente più avanti, permisero di velocizzare di molto i processi lavorativi.
* il divieto, per i tesserati, di fumare all'interno dell'[[area tecnica]] durante l'incontro: ciò a seguito della norma approvata dalla [[Union of European Football Associations|UEFA]] nel dicembre 2003.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/12/19/dal-prossimo-campionato-vietato-fumare-in-panchina.html|titolo=Dal prossimo campionato vietato fumare in panchina|autore=Fulvio Bianchi|pubblicazione=Sport - la Repubblica|data=19 dicembre 2003|pagina=54|città=Roma}}</ref>
Durante il periodo del [[boom economico]] italiano, fra il [[1960]] e il [[1980]] circa poi, il paese di Arzignano diventerà un vero e proprio polo conciario a livello mondiale, con un elevata produzione di cuoio per mezzo di raffinate tecniche, più o meno complesse, di cui si parlerà più avanti.
Altri distretti conciari presenti sulla penisola sviluppatisi nel secolo scorso sono il [[comprensorio del cuoio]] in [[provincia di Pisa]] e di [[Solofra]] in provincia di Avellino.
Grazie a questi produttori e ad altre realtà locali non inserite in un distretto ma non per questo meno attive, l'Italia si mantiene in testa nella produzione mondiale di cuoio da arredamento, abbigliamento, pelletteria, calzatura e interni auto.
 
Per quanto riguarda gli [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|sponsor]] delle squadre, venne approvata una nuova normativa: sulle maglie sarebbe stato possibile apporre un secondo logo commerciale, accanto a quella principale. Ne usufruirono 3 squadre: Messina, Palermo e Reggina.
== La lavorazione del cuoio==
Prima di passare a spiegare come e perché si riesce a ottenere un cuoio finito, è bene dare alcuni chiarimenti in merito alla materia di cui si sta per trattare: la [[pelle]] grezza (appena scuoiata) come si sa è un materiale organico costituito per la maggior parte di [[proteina|proteine]], e inoltre da [[grasso|grassi]], [[sali minerali]] e [[acqua]].
Questa premessa è utile per entrare nell'idea che la pelle, durante la lavorazione, può essere soggetta a diverse problematiche dovute alle condizioni di lavoro che possono essere più o meno gravi, e che si possono presentare poi sulla stessa come "[[difetto|difetti]]"
Solitamente per difetto delle pelli si intende tutto ciò che va ad incidere sulla qualità del prodotto finale in maniera negativa, diminuendone ovviamente il [[valore]] di vendita.
Tali problemi si possono presentare anche prima della messa in lavorazione del pellame e, per tale motivo, ora si esplicherà la classificazione convenzionale delle varie tipologie di difetti.
 
Da questa stagione, uniformandosi a quella che era già una consuetudine nei principali campionati esteri, i campioni d'Italia ricevettero la [[Coppa Campioni d'Italia|coppa]] e le medaglie in oro direttamente sul campo, al termine dell'ultima giornata oppure, in caso di vittoria anticipata, nell'ultimo incontro casalingo qualora il campionato fosse finito con una trasferta. In precedenza, la cerimonia si era svolta durante la cena natalizia della Lega Calcio.
===I difetti===
I difetti si possono suddividere in:
#difetti dovuti all'animale in vita
#difetti dovuti alla scuoiatura
#difetti dovuti alla conservazione
#difetti dovuti alla lavorazione
 
=== Avvenimenti ===
I difetti dovuti all'animale in vita possono essere suddivisi ulteriormente in:
==== Antefatti ====
*Condizioni e norme [[igiene|igieniche]]
===== Calciomercato =====
*[[Trasporto]]
[[File:Capello autografo.jpg|thumb|upright|left|[[Fabio Capello]], dopo la lunga esperienza sulla panchina [[Associazione Sportiva Roma|romanista]], centra il titolo (poi revocato) al primo anno di {{Calcio Juventus|N}}.]]
L'alimentazione, inoltre, ricopre un ruolo fondamentale, infatti in caso di sovralimentazione si riscontra, nei [[bovini]] (o in altri animali) allevati in [[stalla|stalle]] con metodi intensivi atti a far aumentare di peso gli animali per la produzione di [[carne]] o [[latte]], formazione di depositi adiposi su "fianchi" e "culatto", che possono portare poi ad un cuoio "rugoso" e "rilassato". Invece in caso di malnutrizione si verifica invece una riduzione dello spessore e della compattezza del [[derma]], con l'ottenimento dunque di un cuoio "vuoto" e di non elevata qualità.
 
Il {{Calcio Milan|N}} campione in carica si rafforzò in difesa con l'arrivo dell'olandese [[Jaap Stam]] dalla {{calcio Lazio|N}}, e del giovane argentino [[Fabricio Coloccini]] (tornato in rossonero dopo tre stagioni in prestito). Inoltre viene anche tesserato il difensore olandese [[Harvey Esajas]], inattivo da tre anni. A centrocampo l'unico rinforzo è il francese [[Vikash Dhorasoo]], acquistato a costo zero dall'[[Olympique Lione]], mentre in attacco il solo innesto riguarda l'argentino [[Hernán Crespo]], che torna in Italia in prestito dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/stranierimat/stranierimat/stranierimat.html|titolo=Stranieri, pochi colpi a sorpresa Ma quest'anno vanno i greci|autore=Mattia Chiusano|data=9 settembre 2004}}</ref>
===Le tecniche===
Riassumendo le pelli rinverdite erano depilate con processi del tutto simili a quelli effettuati per produrre la [[pergamena]] (calcinaio alcalino o acido).
Ma mentre per le pergamene ci si limitava al tensionamento, nel caso del cuoio si procedeva ad immersioni più o meno prolungate in appositi bagni. Se teoricamente tutte le fonti di tannino potrebbero essere utilizzate nell'attività di conceria in realtà, a causa dei tempi lunghi di lavorazione con fonti di tannini idrolizzabili ([[sommacco]], [[scotano]] ecc.) si finì per preferire l'uso di sostanze a base di tannini concentrati ([[quebracho]], [[mimosa]] ecc.) che danno prodotti meno pregiati e più deperibili ma anche di più rapida preparazione. La conoscenza della possibilità di conciare pelli con sostanze a base minerali (le sopra citate pelli allumate, trattate appunto con [[allume]]) aprirono la strada all'uso dei sali di [[cromo]] che per un piuttosto lungo sono state affiancate da altri tipi di reagenti quali [[sali]] di [[ferro]] o [[zirconio]].
Ultimamente sono poi andati diffondendosi sistemi a concia mista: le pelli già conciate al cromo sono conciate nuovamente al vegetale per migliorarne l'aspetto e le proprietà fisiche.
 
La {{Calcio Roma|N}}, dopo essersi affidata a [[Cesare Prandelli]] come nuovo tecnico, acquistò in difesa [[Matteo Ferrari]] dal {{Calcio Parma|N}} e il francese [[Philippe Mexès]] dall'{{Calcio Auxerre|N}} (acquisto ritenuto irregolare dalla squadra francese che chiese e ottenne dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] una squalifica immediata del giocatore, che venne subito sospesa dal [[Tribunale Arbitrale dello Sport|TAS]] di Losanna, ma comunque inflitta dal 16 febbraio al 30 marzo). Tornò alla base anche l'argentino [[Leandro Cufré]] dopo la buona stagione in prestito al {{Calcio Siena|N}}. A centrocampo venne prelevato dal {{Calcio Chievo|N}} [[Simone Perrotta]] e in attacco venne acquistato dall'[[Olimpique Marsiglia]] l'egiziano [[Mido]]. A causa di motivi familiari, Prandelli fu costretto a dimettersi e la Roma, a poche settimane dall'inizio del torneo, chiamò in panchina [[Rudi Völler]] (già giocatore giallorosso) al quale venne affiancato [[Ezio Sella]], in quanto il tedesco non possedeva il patentino per allenare in Serie A.
==Settori industriali==
* [[Arzignano]], centro conciario specializzato nella produzione di pelli per arredamento in [[provincia di Vicenza]].
* [[Comprensorio del cuoio]], in [[provincia di Pisa]]. Lavorazione di pelli e cuoio per calzature.
* [[Solofra]], cittadina in [[provincia di Avellino]].
 
La {{Calcio Juventus|N}}, dopo aver ingaggiato in panchina [[Fabio Capello]] (ex tecnico proprio dei capitolini), acquistò a parametro zero il difensore francese [[Jonathan Zebina]] dalla stessa Roma e, nello stesso reparto, il capitano della nazionale [[Fabio Cannavaro]] dall'{{Calcio Inter|N}}, nell'ambito dell'operazione che portò il portiere uruguaiano [[Fabián Carini]] in nerazzurro. A centrocampo, sempre dalla Roma, arrivò il brasiliano [[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]] e dall'Auxerre il francese [[Olivier Kapo]], mentre tornarono [[Manuele Blasi]] e [[Rubén Olivera]] dai rispettivi prestiti al {{Calcio Parma|N}} e all'{{Calcio Atletico Madrid|N}}. In attacco venne prelevato dall'{{Calcio Ajax|N}} lo svedese [[Zlatan Ibrahimović]], tornò dal prestito al {{Calcio Perugia|N}} l'uruguaiano [[Marcelo Zalayeta]] e tornò nel ruolo di terzo portiere il francese [[Landry Bonnefoi]] dal prestito al {{Calcio Messina|N}}.
== Voci correlate ==
[[File:Roberto Mancini.jpg|thumb|[[Roberto Mancini]] lascia la panchina della {{calcio Lazio|N}} per sedersi su quella dell'{{Calcio Inter|N}}; la stagione dei nerazzurri, caratterizzata da qualche pareggio di troppo, si concluderà con il terzo posto.]]
*[[Cuoio]]
*[[Estratto di quebracho]]
 
L'Inter, dopo essersi affidata a [[Roberto Mancini]] in panchina, prelevò il portiere Carini come vice di [[Francesco Toldo]]. In difesa vennero ingaggiati l'argentino [[Nicolás Burdisso]] dal {{Calcio Boca Juniors|N}}, e dalla Lazio gli svincolati [[Giuseppe Favalli]] e il serbo-montenegrino [[Siniša Mihajlović]], mentre dal Perugia arrivò il brasiliano [[Zé Maria]]. A centrocampo invece, vennero ingaggiati gli argentini [[Esteban Cambiasso]] e [[Juan Sebastián Verón]], rispettivamente dal {{Calcio Real Madrid|N}} e in prestito dal {{Calcio Chelsea|N}}, nonché l'olandese [[Edgar Davids]], svincolatosi dalla Juventus.
[[categoria: Processi industriali]]
[[Categoria:Pelletteria]]
 
Il {{Calcio Parma|N}}, dopo essere stato sull'orlo del fallimento in seguito al [[crac Parmalat]], riuscì a risolvere i problemi finanziari sotto la guida dell'amministratore straordinario Enrico Bondi e ingaggiò come allenatore [[Silvio Baldini]]. Durante il mercato cambiò molto la sua rosa, comprò infatti i portieri [[Gianluca Berti]] dal {{Calcio Palermo|N}} e [[Luca Bucci]] dall'{{Calcio Empoli|N}}, in difesa tornarono [[Cesare Bovo]] e [[Jorge Bolaño]] dal Lecce e [[Matteo Contini]] dall'{{Calcio Avellino|N}} inoltre arrivò [[Damiano Ferronetti]] dalla Roma. A centrocampo furono acquistati [[Alessandro Budel]] dal {{Calcio Genoa|N}}, [[Fábio Simplício]] dal San Paolo, [[Andrea Pisanu]] dal {{Calcio Verona|N}} e [[Vincenzo Grella]] dall'Empoli. In attacco prese in prestito [[Massimo Maccarone]] dal {{Calcio Middlesbrough|N}}.
[[de:Gerben]]
 
[[en:Tanning]]
Anche la {{calcio Lazio|N}}, a fronte di un'ingente situazione debitoria, venne salvata dal fallimento con a capo il nuovo presidente Claudio Lotito che dovette rinfoltire la rosa in seguito alle numerose cessioni per ricavare liquidità. Gli acquisti e prestiti furono numerosi: [[Paolo Di Canio]] (dal [[Charlton Athletic Football Club|Charlton]], che tornò alla Lazio dopo 14 anni), i gemelli [[Antonio Filippini|Antonio]] ed [[Emanuele Filippini]] (dal Palermo), [[Esteban González (calciatore)|Esteban González]] (dal [[Club de Gimnasia y Esgrima La Plata|Gimnasia La Plata]]), [[Matías Lequi]] (dall'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]]), [[Oscar López Hernández|Oscar López]] (dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]), [[Goran Pandev]] (dall'Inter), [[Tommaso Rocchi]] (dall'Empoli), [[Anthony Šerić]] (dal Verona), [[Sebastiano Siviglia]] (dal Parma) e [[Leonardo Talamonti]] (dal [[Club Atlético Rosario Central|Rosario Central]]). Come allenatore venne scelto [[Domenico Caso]].
[[eo:Tanado]]
[[File:Rocchi Tommaso.jpg|thumb|upright|left|[[Tommaso Rocchi]], giunto dall'{{Calcio Empoli|N}}, si rivelerà il miglior marcatore stagionale della {{calcio Lazio|N}} (13 reti) e un giocatore importante negli anni a seguire.]]
[[es:Curtido]]
 
[[fr:Tannage]]
L'Udinese si rinforzò in attacco grazie ai ritorni dai prestiti di [[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]] (Modena) e [[David Di Michele]] (Reggina) e comprando dall'Empoli [[Antonio Di Natale]]. In difesa acquistò, sempre dall'Empoli, [[Emílson Sánchez Cribari|Emílson Cribari]] e [[Manuel Belleri]], mentre in porta prese [[Samir Handanovič]] dal Domžale.
[[he:בורסקאות]]
 
[[is:Sútun]]
Tra gli acquisti di spicco delle altre squadre vi furono: [[Vital' Kutuzaŭ|Vitali Kutuzov]] alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], [[Simone Tiribocchi]] al {{Calcio Chievo|N}} (con il nuovo mister [[Mario Beretta]]), [[Saša Bjelanović]] al [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] (sotto la guida del tecnico boemo [[Zdeněk Zeman]]), [[Giuseppe Sculli]] al [[Brescia Calcio|Brescia]] (orfano di Roberto Baggio), il capitano della nazionale greca vittoriosa agli [[Campionato europeo di calcio 2004|Europei del 2004]] [[Theodōros Zagorakīs]] al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (orfano di Giuseppe Signori), il giovane [[Marco Borriello]] alla [[Associazione Sportiva Dilettantistica Reggio Calabria|Reggina]] (affidata a [[Walter Mazzarri]]) e [[Fabio Pecchia]] al [[Società Sportiva Robur Siena|Siena]] (guidata dal nuovo allenatore [[Luigi Simoni]]).
[[lb:Gierwerei]]
 
[[nl:Leerlooien]]
Fra le neo-promosse, il {{Calcio Palermo|N}}, rinforzò la rosa acquistando tre futuri campioni del mondo come [[Simone Barone]] dal {{Calcio Parma|N}}, [[Andrea Barzagli]] dal {{Calcio Chievo|N}} e [[Cristian Zaccardo]] dal [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], oltre ai centrocampisti [[Mariano González|Mariano Gonzalez]] dal [[Racing Club de Avellaneda|Racing]] e [[Cristian Raimondi]] dall'[[Unione Calcio AlbinoLeffe|Albinoleffe]] e al portiere [[Matteo Guardalben]] dal [[Società Sportiva Dilettantistica Piacenza Calcio 1919|Piacenza]]. Il Cagliari dopo aver ingaggiato come tecnico Daniele Arrigoni, puntò invece su [[Horacio Peralta]] dal Nacional Montevideo, [[Massimo Gobbi]] dal Treviso, [[Francesco Bega]] dalla Triestina e al portiere campione d'Europa 2004 con la Grecia [[Fanīs Katergiannakīs]]. Il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] affidò la panchina a [[Franco Colomba]] e prese in prestito [[Corrado Colombo (calciatore)|Corrado Colombo]] dalla Sampdoria, acquistò [[Nicolás Córdova]] dal Bari, [[José Luís Vidigal|José Luis Vidigal]] dal Napoli e rinforzò il reparto difensivo comprando, tra gli altri, [[Fabio Galante]] dal Torino, [[Jorge Vargas]] dalla Reggina e [[Alessandro Lucarelli]] dal Brescia che ritrovò così suo fratello Cristiano.
[[pl:Garbowanie]]
 
[[pt:Curtume]]
Il {{Calcio Messina|N}} fu autore di molti colpi come gli acquisti di [[Atsushi Yanagisawa]] e [[Mirko Conte]] dalla Sampdoria, [[Nicola Amoruso]] dal Modena, [[Ivica Iliev]] dal Partizan Belgrado, [[Rafael Pereira da Silva (1980)|Rafael]] dal {{Calcio Flamengo|N}} oltre al ritorno dal prestito alla Ternana di [[Riccardo Zampagna]]. L'{{Calcio Atalanta|N}} lasciò quasi immutato il suo organico e si assicurò solo [[Demetrio Albertini]] dalla Lazio e [[Claudio Rivalta]] dal Vicenza. La [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], invece, fu molto attiva sul mercato, acquistando in attacco [[Fabrizio Miccoli]] e [[Enzo Maresca]] dalla {{Calcio Juventus|N}}, [[Cristiano Lupatelli]] e [[Gianni Guigou]] dalla {{Calcio Roma|N}}, [[Hidetoshi Nakata]] dal Parma, [[Tomáš Ujfaluši]] dall'Amburgo, [[Giorgio Chiellini]] dal Livorno, [[Dario Dainelli]] dal Brescia e [[Martin Jørgensen]] dall'Udinese oltre ai prestiti di [[Javier Portillo]] dal Real Madrid, [[Christian Obodo]] dal Perugia.
[[ru:Дубление]]
 
[[simple:Tanning]]
===== Sentenze del calcioscommesse =====
[[sv:Garvning]]
Lo scandalo, scoppiato nel giugno 2004 e relativo alle scommesse illegali sui risultati, coinvolse varie società e tesserati (dirigenti e calciatori). Il processo terminò il 24 agosto 2004<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/procescomme3/procescomme3/procescomme3.html|titolo=Scommesse, bufera sul campionato "Tre anni a Bettarini e Siena in B"|sito=repubblica.it|data=20 agosto 2004|città=Milano}}</ref> con le seguenti sentenze<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/calcioscomsent/calcioscomsent/calcioscomsent.html|titolo=Scommesse, nessuna retrocessione Modena a −5, multe a Siena e Samp|sito=repubblica.it|data=25 agosto 2004|città=Milano}}</ref>, a differenza di quanto richiesto dalla Procura<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/deferi/deferi/deferi.html|titolo=Ecco tutte le richieste della Procura|sito=repubblica.it|data=20 agosto 2004|città=Milano}}</ref>:
[[tr:Tabaklama]]
 
[[vi:Thuộc da]]
* ammenda di {{Formatnum:7000}} [[Euro|€]] al Siena, con squalifiche di [[Generoso Rossi]] (un anno) e [[Roberto D'Aversa]] (6 mesi).
* ammenda di {{Formatnum:15000}} € alla Sampdoria, con squalifica di [[Stefano Bettarini]] (5 mesi).
* proscioglimento per il Chievo.
 
Talune sentenze furono ridotte, in appello, l'8 settembre.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/calcioscomsent/appellosent/appellosent.html|titolo=Sentenza di appello per le scommesse 4 punti al Modena, no a Bettarini|sito=repubblica.it|data=9 settembre 2004|città=Roma}}</ref>
 
==== Campionato ====
[[File:Italy-Haiti 2-2, 2013-06-11 (01) - Alberto Gilardino (edited).jpg|thumb|upright|[[Alberto Gilardino]] contribuisce in maniera decisiva con le sue reti (23) alla salvezza del {{Calcio Parma|N}}, giunta solo nello spareggio col [[Bologna Football Club 1909|Bologna]].]]
 
L'allargamento a 20 squadre segnò, di fatto, un'era nuova per la Serie A.<ref name=rivoluzione/> Già il 19 settembre, alla seconda giornata, la Juventus si ritrovò a guidare la classifica in solitaria con bottino pieno.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/20/juventus-atalanta.html|titolo=juventus-atalanta|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=Sport - la Repubblica|data=20 settembre 2004|pagina=38}}</ref> I bianconeri, che trovarono nel Milan l'unico possibile concorrente (considerati i difficili avvii di Inter e Roma, caratterizzati da vari pareggi e sconfitte), erano a +6 sui rivali dopo i primi 2 mesi di campionato.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/sport/calcio/serie_a/11giornata/bresciamilan1/bresciamilan1.html|titolo=Milan, un altro pareggio la Juve ora è a sei punti|sito=repubblica.it|data=10 novembre 2004|città=Brescia}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/sport/calcio/serie_a/12giornata/leccejuventus1/leccejuventus1.html|titolo=La Juve si "vendica" di Zeman Battuto il Lecce sotto il diluvio|sito=repubblica.it|data=14 novembre 2004|città=Lecce}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/sport/calcio/serie_a/15giornata/bolognajuventus1/bolognajuventus1.html|titolo=Juve, tre punti d'oro a Bologna gol di Nedved e contestazioni|sito=repubblica.it|data=12 dicembre 2004}}</ref> Pareggiato lo scontro diretto, portarono a casa il titolo di metà stagione con 2 punti sui lombardi.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/19giornata/milanudinese1/milanudinese1.html|titolo=Il Milan impone la sua legge anche alla rivelazione Udinese|sito=repubblica.it|data=16 gennaio 2005}}</ref> A fine gennaio, il distacco divenne addirittura di 8 lunghezze per le sconfitte dei rossoneri contro Livorno e Bologna.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Livorno/primopiano/2005/01-gennaio/23.shtml|titolo=Donadoni mette k.o. il Milan|autore=Gaetano De Stefano|sito=gazzetta.it|data=23 gennaio 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/21giornata/milanbologna1/milanbologna1.html|titolo=Il Bologna batte il Milan campionato a una svolta|sito=repubblica.it|data=30 gennaio 2005}}</ref> In seguito, i piemontesi caddero a loro volta con Sampdoria e Palermo<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Juventus/primipiani/2005/02/02JuveSamp.shtml|titolo=La Samp riapre il campionato|autore=Paolo Avanti|sito=gazzetta.it|data=2 febbraio 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata24/palermojuve1/palermojuve1.html|titolo=Per la Juventus è allarme rosso a Palermo un'altra sconfitta|sito=repubblica.it|data=5 febbraio 2005}}</ref> finendo per essere agganciati il 19 febbraio, quando entrambe le formazioni scesero in campo negli anticipi del sabato.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/sport/calcio/serie_a/25giornata/messinajuventus1/messinajuventus1.html|titolo=La Juventus frena sotto il diluvio Solo un pareggio con il Messina|sito=repubblica.it|data=19 febbraio 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/sport/calcio/serie_a/caglimi/caglimi/caglimi.html|titolo=Il Milan vince in extremis e raggiunge la Juve in vetta|sito=repubblica.it|data=19 febbraio 2005}}</ref>
 
A partire da tale punto, procedettero praticamente alla pari: l'unico tentativo di fuga dei torinesi, avanti di 3 punti alla 31ª giornata<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/04/18/milan-giu-juve-ibra-la-consolazione.html|titolo=Milan giù Juve +3 Ibra e la consolazione scudetto|pubblicazione=Sport - la Repubblica|data=18 aprile 2005|pagina=40|città=Roma}}</ref>, fu subito vanificato.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/sport/calcio/serie_a/32giornata/milanchievo1/milanchievo1.html|titolo=Il Milan fatica, ma alla fine vince Chievo piegato con un gol di Seedorf|sito=repubblica.it|data=20 aprile 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/sport/calcio/serie_a/32giornata/juventusinter1/juventusinter1.html|titolo=Impresa dell'Inter con gol di Cruz e la mini-fuga della Juve finisce|sito=repubblica.it|data=20 aprile 2005}}</ref> Il duello di testa<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/sport/calcio/serie_a/33giornata/milanparma1/milanparma1.html|titolo=Milan, tutto facile con il Parma Kakà & C. provano la fuga sulla Juve|sito=repubblica.it|data=23 aprile 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/sport/calcio/serie_a/34giornata/juventusbologna1/juventusbologna1.html|titolo=Cannavaro lancia la Juve verso lo scontro diretto con il Milan|sito=repubblica.it|data=1º maggio 2005}}</ref> si risolse con lo scontro diretto del 35º turno, vinto di misura dall'undici di Capello.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Juventus/primipiani/2005/05/09.shtml|titolo=Juventus, successo legittimo|autore=Antonio Di Rosa|sito=gazzetta.it|data=9 maggio 2005}}</ref> Il Milan pareggiò quindi in casa del Lecce<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/sport/calcio/serie_a/36giornata/leccemilan1/leccemilan1.html|titolo=Per il Milan solo un pari a Lecce Aumenta il distacco dalla Juventus|sito=repubblica.it|data=15 maggio 2005}}</ref>, mentre per la 37ª giornata anticipò al venerdì la sfida con il Palermo (a causa dell'impegno in finale di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]] il mercoledì seguente): il 3-3 finale consegnò lo scudetto alla Juventus, che festeggiò sul campo 2 giorni più tardi.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/05/21/il-milan-di-serginho-tomasson-gioco-gol.html|titolo=Il Milan di Serginho e Tomasson gioco, gol e sorpresa siciliana|autore=Gianni Piva|pubblicazione=Sport - la Repubblica|data=21 maggio 2005|pagina=63}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/sport/calcio/serie_a/37giornata/livornojuventus1/livornojuventus1.html|titolo=Livorno-Juve è una festa e finisce 2-2|sito=repubblica.it|data=22 maggio 2005}}</ref> Il campionato dei bianconeri terminò con 86 punti, 7 in più dei precedenti campioni.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2005/05_Maggio/16/scudetto.shtml|titolo=Juve, 28esimo scudetto e una festa insolita|sito=repubblica.it|data=26 maggio 2005}}</ref> Il titolo fu revocato nell'estate 2006, per le sentenze relative a ''[[Calciopoli]]''.
 
L'Inter, che stabilì il primato di pareggi (18, eguagliato poi dall'{{Calcio Empoli|N}} a distanza di [[Serie A 2014-2015|10 anni]]), entrò nei preliminari di Champions League: a farle compagnia trovò l'Udinese, alla prima storica partecipazione al [[UEFA Champions League|torneo]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/sport/calcio/serie_a/38giornata/udinesemilan1/udinesemilan1.html|titolo=L'Udinese pareggia con il Milan e conquista la zona Champions|sito=repubblica.it|data=29 maggio 2005}}</ref> I friulani superarono, per un punto, la Sampdoria: ai doriani spettò così l'ingresso in Coppa UEFA, al pari di Palermo (autore di un buon campionato) e Roma (finalista di Coppa Italia).<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/sport/calcio/serie_a/38giornata/bolognasampdoria1/bolognasampdoria1.html|titolo=Pareggio al Dall'Ara e tutti delusi Bologna-spareggio, Samp solo Uefa|sito=repubblica.it|data=29 maggio 2005}}</ref> La partecipazione all'Intertoto venne assegnata, a sorpresa, alla Lazio: i biancocelesti si giovarono delle mancate iscrizioni di Messina e Livorno, nonché del rifiuto di squadre che l'avevano preceduta in classifica (tra cui il Lecce, salvo nonostante la peggior difesa del torneo).<ref>{{cita news|url = http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/giugno/01/Lazio_riparte_dall_Intertoto_Ora_ga_10_0506018407.shtml|titolo=La Lazio riparte dall'Intertoto Ora Lotito pensa a Delio Rossi|autore=Elisabetta Esposito|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=1º giugno 2005}}</ref> In coda risultò invece un'accesa corsa per la salvezza, con 9 formazioni che alla penultima giornata non avevano ancora raggiunto l'aritmetica salvezza.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/sport/calcio/serie_a/rischio/rischio/rischio.html|titolo=Lotta per la salvezza in nove a rischio|sito=repubblica.it|data=22 maggio 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie%20A/Primo%20Piano/2005/05-Maggio/23/pezzosalvezza.shtml|titolo=Salvezza, è ancora lotta a nove|autore=Pino Sisinno|sito=gazzetta.it|data=23 maggio 2005}}</ref> L'unica a retrocedere in anticipo fu l'Atalanta, seguita all'ultima domenica dal Brescia che pagò l'addio di [[Roberto Baggio]]: alle "rondinelle" costò, in maniera decisiva, la sconfitta con la Fiorentina che ottenne a sua volta la permanenza (grazie anche all'esito della classifica avulsa).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Fiorentina/primopiano/2005/05/29fiobre.shtml|titolo=Fiorentina salva, Brescia in B|autore=Valerio Clari|sito=gazzetta.it|data=29 maggio 2005}}</ref> I risultati del turno di chiusura designarono il Parma e il Bologna quali sfidanti dello spareggio, l'ultimo nella storia della A: i felsinei vinsero per 1-0 la gara di andata (caratterizzata da 4 espulsioni, tra cui quelle degli allenatori)<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/sport/calcio/serie_a/sparparmabol/sparparmabol/sparparmabol.html|titolo=Spareggio, il Bologna vince a Parma Gara a nervi tesi, rissa nel finale: 0-1|sito=repubblica.it|data=14 giugno 2005}}</ref> ma i ducali riuscirono a rimontare nel ritorno, imponendosi per 2-0 e spedendo i rossoblu nella divisione cadetta.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/sport/calcio/serie_a/bolpar/bolpar/bolpar.html|titolo=Il Parma vince al Dall'Ara il Bologna retrocede in B|sito=repubblica.it|data=18 giugno 2005}}</ref>
 
==== Conseguenze dello scandalo del 2006 ====
{{vedi anche|Scandalo del calcio italiano del 2006}}
 
A seguito delle sentenze relative allo [[Scandalo del calcio italiano del 2006|scandalo]] scoppiato nell'estate del 2006, il titolo conquistato dalla {{Calcio Juventus|N}} venne revocato e non assegnato ad alcuna squadra. L'unico precedente che riguardava la revoca e la non assegnazione di uno scudetto risaliva al campionato [[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-1927]], quando il titolo conquistato dal [[Torino Football Club|Torino]] venne revocato per le conseguenze del [[caso Allemandi]].
 
Le restanti sanzioni riguardanti le squadre e i dirigenti coinvolti, furono applicate alle stagioni 2005-2006 e 2006-2007.
 
== Squadre partecipanti ==
{| class="wikitable sortable" style="font-size:85%;" width=99%
! Club
! Stagione
! Città
! Stadio
! Stagione Precedente
|-
| {{Calcio Atalanta|N}}
| ''[[Atalanta Bergamasca Calcio 2004-2005|dettagli]]''
| [[Bergamo]]
| [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]
| [[Serie B 2003-2004#Classifica finale|5º posto in Serie B, promosso]]
|-
| {{Calcio Bologna|N}}
| ''[[Bologna Football Club 1909 2004-2005|dettagli]]''
| [[Bologna]]
| [[Stadio Renato Dall'Ara]]
| [[Serie A 2003-2004#Classifica finale|12º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Brescia|N}}
| ''[[Brescia Calcio 2004-2005|dettagli]]''
| [[Brescia]]
| [[Stadio Mario Rigamonti]]
| [[Serie A 2003-2004#Classifica finale|11º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Cagliari|N}}
| ''[[Cagliari Calcio 2004-2005|dettagli]]''
| [[Cagliari]]
| [[Stadio Sant'Elia]]
| [[Serie B 2003-2004#Classifica finale|2º posto in Serie B, promosso]]
|-
| {{Calcio Chievo|N}}
| ''[[Associazione Calcio ChievoVerona 2004-2005|dettagli]]''
| [[Verona]]
| [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
| [[Serie A 2003-2004#Classifica finale|9º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Fiorentina|N}}
| ''[[ACF Fiorentina 2004-2005|dettagli]]''
| [[Firenze]]
| [[Stadio Artemio Franchi]]
| [[Serie B 2003-2004#Classifica finale|6º posto in Serie B, promosso]]<ref name="Nota_Fiorentina">Promossa dopo lo [[spareggio]] interdivisionale contro il [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]], quindicesimo in [[Serie A 2003-2004|Serie A]].</ref>
|-
| {{Calcio Inter|N}}
| ''[[Football Club Internazionale Milano 2004-2005|dettagli]]''
| [[Milano]]
| [[Stadio Giuseppe Meazza]]
| [[Serie A 2003-2004#Classifica finale|4º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Juventus|N}}
| ''[[Juventus Football Club 2004-2005|dettagli]]''
| [[Torino]]
| [[Stadio delle Alpi]]
| [[Serie A 2003-2004#Classifica finale|3º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Lazio|N}}
| ''[[Società Sportiva Lazio 2004-2005|dettagli]]''
| [[Roma]]
| [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]]
| [[Serie A 2003-2004#Classifica finale|6º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Lecce|N}}
| ''[[Unione Sportiva Lecce 2004-2005|dettagli]]''
| [[Lecce]]
| [[Stadio Via del Mare]]
| [[Serie A 2003-2004#Classifica finale|10º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Livorno|N}}
| ''[[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2004-2005|dettagli]]''
| [[Livorno]]
| [[Stadio Armando Picchi]]
| [[Serie B 2003-2004#Classifica finale|3º posto in Serie B, promosso]]
|-
| {{Calcio Messina|N}}
| ''[[Football Club Messina Peloro 2004-2005|dettagli]]''
| [[Messina]]
| [[Stadio San Filippo]]
| [[Serie B 2003-2004#Classifica finale|4º posto in Serie B, promosso]]
|-
| {{Calcio Milan|N}}
| ''[[Associazione Calcio Milan 2004-2005|dettagli]]''
| [[Milano]]
| [[Stadio Giuseppe Meazza]]
| [[Serie A 2003-2004#Classifica finale|Campione d'Italia]]
|-
| {{Calcio Palermo|N}}
| ''[[Unione Sportiva Città di Palermo 2004-2005|dettagli]]''
| [[Palermo]]
| [[Stadio Renzo Barbera]]
| [[Serie B 2003-2004#Classifica finale|1º posto in Serie B, promosso]]
|-
| {{Calcio Parma|N}}
| ''[[Parma Football Club 2004-2005|dettagli]]''
| [[Parma]]
| [[Stadio Ennio Tardini]]
| [[Serie A 2003-2004#Classifica finale|5º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Reggina|N}}
| ''[[Reggina Calcio 2004-2005|dettagli]]''
| [[Reggio Calabria]]
| [[Stadio Oreste Granillo]]
| [[Serie A 2003-2004#Classifica finale|13º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Roma|N}}
| ''[[Associazione Sportiva Roma 2004-2005|dettagli]]''
| [[Roma]]
| [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]]
| [[Serie A 2003-2004#Classifica finale|2º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Sampdoria|N}}
| ''[[Unione Calcio Sampdoria 2004-2005|dettagli]]''
| [[Genova]]
| [[Stadio Luigi Ferraris]]
| [[Serie A 2003-2004#Classifica finale|8º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Siena|N}}
| ''[[Associazione Calcio Siena 2004-2005|dettagli]]''
| [[Siena]]
| [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena|Stadio Artemio Franchi]]
| [[Serie A 2003-2004#Classifica finale|14º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Udinese|N}}
| ''[[Udinese Calcio 2004-2005|dettagli]]''
| [[Udine]]
| [[Stadio Friuli]]
| [[Serie A 2003-2004#Classifica finale|7º posto in Serie A]]
|}
 
==Allenatori==
=== Allenatori e primatisti ===
{| class=wikitable width=85% style="font-size:85%;"
! width=13% | Squadra
! width=29% | Allenatore
! width=29% | Calciatore più presente<br /><small>(tra parentesi il numero delle presenze)</small>
! width=29% | Cannoniere<br /><small>(tra parentesi il numero delle reti)</small>
|-
| Atalanta<ref>{{citanews|url = http://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/sport/calcio/serie_a/deliorossi/deliorossi/deliorossi.html?ref=search|titolo = L'Atalanta spera in Delio Rossi
"Ci sono ancora 26 partite"|editore = repubblica.it|data = 7 dicembre 2004}}</ref>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Andrea Mandorlini]] <small>(1ª-14ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Delio Rossi]] <small>(15ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Michele Marcolini]] (35)
| {{Bandiera|dim=15|NGA}} [[Stephen Makinwa]] (6)
|-
| Bologna
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Carlo Mazzone]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Gianluca Pagliuca]] (38)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Claudio Bellucci]] (10)
|-
| Brescia<ref>{{citanews|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Brescia/Primo%20Piano/2005/02/cavasin2.shtml|titolo=Cavasin, il Brescia è tuo|editore=gazzetta.it|data=9 febbraio 2005}}</ref>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Gianni De Biasi]] <small>(1ª-23ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Alberto Cavasin]] <small>(24ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Luca Castellazzi]] (38)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Andrea Caracciolo]] (12)
|-
| Cagliari
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Daniele Arrigoni]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Massimo Gobbi]] (36)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Mauro Esposito]] (16)
|-
| Chievo<ref>{{citanews|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Chievo/Primo%20Piano/2005/05-maggio/10beretta.shtml|titolo=Il Chievo silura Beretta|editore=gazzetta.it|data=10 maggio 2005}}</ref>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Mario Beretta]] <small>(1ª-35ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Maurizio D'Angelo]] <small>(36ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Luca Marchegiani]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Sergio Pellissier]] (7)
|-
| Fiorentina<ref>{{citanews|url=http://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.555149222.shtml|titolo="Mondonico si è autoesonerato"|editore=gazzetta.it|data=25 ottobre 2004}}</ref><ref>{{citanews|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Fiorentina/primopiano/0105/zoff.shtml|titolo=Fiorentina: via Buso, ecco Zoff|editore=gazzetta.it|data=24 gennaio 2005}}</ref>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Emiliano Mondonico]] <small>(1ª-7ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Sergio Buso]] <small>(8ª-20ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Dino Zoff]] <small>(21ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Giorgio Chiellini]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Fabrizio Miccoli]] (12)
|-
| Inter
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Roberto Mancini]]
| {{Bandiera|dim=15|ARG}} [[Javier Zanetti]] (35)
| {{Bandiera|dim=15|BRA}} [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]] (16)
|-
| Juventus
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Fabio Capello]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Fabio Cannavaro]] (38)
| {{Bandiera|dim=15|SWE}} [[Zlatan Ibrahimović]] (16)
|-
| Lazio<ref>{{citanews|url = http://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/sport/calcio/serie_a/papalazio/papalazio/papalazio.html?ref=search|titolo = La Lazio presenta Papadopulo
"Allenare qui è il massimo"|editore = repubblica.it|data = 27 dicembre 2004}}</ref>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Domenico Caso]] <small>(1ª-16ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Giuseppe Papadopulo]] <small>(17ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Antonio Filippini]] (36)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Tommaso Rocchi]] (13)
|-
| Lecce
| {{Bandiera|dim=15|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Lorenzo Stovini]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|SCG}} [[Mirko Vučinić]] (19)
|-
| Livorno<ref name=":0">{{Citanews|titolo = Il Livorno esonera Colomba. Il Siena caccia Gigi Simoni|pubblicazione = repubblica.it|data = 10 gennaio 2005|url = http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/viacolom/viacolom/viacolom.html}}</ref>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Franco Colomba]] <small>(1ª-18ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Roberto Donadoni]] <small>(19ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Cristiano Lucarelli]] (35)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Cristiano Lucarelli]] (24)
|-
| Messina
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Bortolo Mutti]]
| {{Bandiera|dim=15|IRN}} [[Rahman Rezaei]] (36)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Riccardo Zampagna]] (12)
|-
| Milan
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Carlo Ancelotti]]
| {{Bandiera|dim=15|BRA}} [[Dida]],<br />{{Bandiera|dim=15|BRA}} [[Kaká]] (36)
| {{Bandiera|dim=15|UKR}} [[Andrij Ševčenko|Andriy Shevchenko]] (17)
|-
| Palermo
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Francesco Guidolin]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Andrea Barzagli]],<br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Matteo Guardalben]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Luca Toni]] (20)
|-
| Parma<ref>{{Citanews|titolo = Parma: il nuovo allenatore è Carmignani|pubblicazione = corriere.it|data = 14 dicembre 2004|url = http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2004/12_Dicembre/14/parma.shtml}}</ref>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Silvio Baldini]] <small>(1ª-15ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Pietro Carmignani]] <small>(16ª-38ª e spareggio)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Alberto Gilardino]] (38)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Alberto Gilardino]] (23)
|-
| Reggina
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Walter Mazzarri]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Jacopo Balestri]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Emiliano Bonazzoli]] (8)
|-
| Roma<ref>{{Citanews|titolo = Del Neri a Roma, è fatta|pubblicazione = gazzetta.it|data = 29 settembre 2004|url = http://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.528114811.shtml}}</ref><ref>{{citanews|url = http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/sport/calcio/serie_a/contiroma/contiroma/contiroma.html|titolo = Calcio, via Del Neri, la Roma a Bruno Conti|editore = repubblica.it|data = 14 marzo 2005}}</ref>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Ezio Sella]] e {{Bandiera|dim=15|DEU}} [[Rudi Völler]] <small>(D.T.) (1ª-4ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Luigi Delneri]] <small>(5ª-28ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Ezio Sella]] e {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Bruno Conti]] <small>(D.T.) (29ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Vincenzo Montella]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Vincenzo Montella]] (21)
|-
| Sampdoria
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Walter Novellino]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Francesco Antonioli]],<br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Angelo Palombo]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Francesco Flachi]] (14)
|-
| Siena<ref name=":0" />
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Luigi Simoni]] <small>(1ª-18ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Luigi De Canio]] <small>(19ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Simone Vergassola]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Enrico Chiesa]] (11)
|-
| Udinese
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Luciano Spalletti]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[David Di Michele]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[David Di Michele]] (15)
|-
|}
 
== Classifica finale ==
''Fonte:''<ref name="cu381">{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/2145/files/allegati/2150/cu381.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale 381 del 23 giugno 2005|formato=pdf|autore=Lega Calcio|data=2005-06-23|accesso=2018-05-03}}</ref>
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style=background:#AFEEEE;
|{{simbolo|Scudetto revoked.svg|15}} ||1.||style="text-align:left;"|{{calcio Juventus}}
||'''86'''||38||26||8||4|||67||27||+40
|- style="background:#AFEEEE;
| |||2.||style="text-align:left;"|{{calcio Milan}}
||'''79'''||38||23||10||5||63||28||+35
|- style=background:#CCFFFF;
| |||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Inter}}
||'''72'''||38||18||18||2||65||37||+28
|- style=background:#CCFFFF;
| |||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio Udinese}}
||'''62'''||38||17||11||10||56||40||+16
|- style="background:#B0FFB0;
| |||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Sampdoria}}
||'''61'''||38||17||10||11||42||29||+13
|- style=background:#B0FFB0;
| |||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Palermo}}
||'''53'''||38||12||17||9||48||44||+4
|-
|||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Messina}}
||'''48'''||38||12||12||14||44||52||-8
|- style=background:#B0FFB0;
|<ref>Qialificata in qualità di finalista perdente di [[Coppa Italia 2004-2005]], cfr. {{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/sport/calcio/interoma/interoma/interoma.html|titolo=Roma senza gioco e senza grinta, Coppa Italia all'Inter dopo 23 anni|data=15 giugno 2005}}</ref>|||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Roma}}
||'''45'''||38||11||12||15||55||58||-3
|-
|||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio Livorno}}
||'''45'''||38||11||12||15||49||60||-11
|-
|||10.||style="text-align:left;"|{{Calcio Reggina}}
||'''44'''||38||10||14||14||36||45||-9
|-
|||11.||style="text-align:left;"|{{Calcio Lecce}}
||'''44'''||38||10||14||14||66||73||-7
|-
|||12.||style="text-align:left;"|{{Calcio Cagliari}}
||'''44'''||38||10||14||14||51||60||-9
|- style=background:#CCFFCC;
| |||13.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Lazio}}
||'''44'''||38||11||11||16||48||53||-5
|-
|||14.||style="text-align:left;"|{{Calcio Siena}}
||'''43'''||38||9||16||13||44||55||-11
|-
|||15.||style="text-align:left;"|{{Calcio Chievo}}
||'''43'''||38||11||10||17||32||49||-17
|-
|||16.||style="text-align:left;"|{{Calcio Fiorentina}}
||'''42'''||38||9||15||14||42||50||-8
|-
|||17.||style="text-align:left;"|{{Calcio Parma}}
||'''42'''||38||10||12||16||48||65||-17
|- style=background:#FFCCCC;
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||18.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Bologna}}'''
||'''42'''||38||9||15||14||33||36||-3
|- style=background:#FFCCCC;
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||19.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Brescia}}'''
||'''41'''||38||11||8||19||37||54||-17
|- style=background:#FFCCCC;
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||20.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Atalanta}}'''
||'''35'''||38||8||11||19||34||45||-11
|}
</div>
<div style="font-size:smaller">
{{Colonne}}
'''''Legenda:'''''
:<span style="background-color:#AFEEEE;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse alla fase a gironi della [[UEFA Champions League 2005-2006]].
:<span style="background-color:#CCFFFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse al terzo turno di qualificazione della [[UEFA Champions League 2005-2006]].
:<span style="background-color:#B0FFB0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse al primo turno di [[Coppa UEFA 2005-2006]].
:<span style="background-color:#CCFFCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa al terzo turno di [[Coppa Intertoto 2005]].
:<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in [[Serie B 2005-2006]].
{{Colonne spezza}}
'''''Note:'''''
:Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
:In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria è stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
 
:* Punti negli scontri diretti
:* Differenza reti negli scontri diretti
:* Differenza reti generale
:* Reti realizzate in generale
:* Sorteggio
 
:Il 14 luglio 2006 la [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)|CAF]] revoca lo scudetto alla '''Juventus'''.<ref>Decisione definitivamente confermata dalla [[Camera di conciliazione ed arbitrato per lo sport|Camera di conciliazione e arbitrato del CONI]] il 27 ottobre 2006.</ref>
:'''Parma''' salvo dopo aver vinto lo [[Serie A 2004-2005#Spareggio salvezza|spareggio salvezza]] contro il Bologna.
:'''Fiorentina''' salva per [[classifica avulsa]] favorevole rispetto a Bologna e Parma.
:'''Messina''' escluso dalla Coppa Intertoto per mancato ottenimento della licenza UEFA.
:'''Lazio''' ammessa all'Intertoto per le defezioni di Livorno, Reggina, Lecce e Cagliari.
{{Colonne fine}}
</div>
 
=== Squadra capolista ===
{{vedi anche|Juventus Football Club 2004-2005}}
 
== Risultati ==
=== Tabellone ===
<div align=center>
{| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center"
! !!ATA!!BOL!!BRE!!CAG!!CHI!!FIO!!INT!!JUV!!LAZ!!LEC!!LIV!!MES!!MIL!!PAL!!PAR!!REG!!ROM!!SAM!!SIE!!UDI
|-
|style="text-align:left;"|Atalanta
|{{Sfondo|cc}}|––––||2-0||0-0||2-2||3-0||1-0||2-3||1-2||1-1||2-2||1-0||2-1||1-2||1-0||1-0||0-1||0-1||0-0||1-1||0-1
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left;"|Bologna
||2-1||{{Sfondo|cc}}|––––||1-2||1-0||3-1||0-0||0-1||0-1||1-2||0-0||0-0||2-2||0-2||1-1||3-1||2-0||3-1||0-0||1-1||0-1
|-
|style="text-align:left;"|Brescia
||1-0||1-1||{{Sfondo|cc}}|––––||2-0||1-0||1-1||0-3||0-3||0-2||0-1||2-3||2-1||0-0||0-2||3-1||2-0||0-1||0-1||0-1||0-1
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left;"|Cagliari
||3-3||1-0||2-1||{{Sfondo|cc}}|––––||4-2||1-0||3-3||1-1||1-1||3-1||0-0||2-1||0-1||0-0||2-1||1-1||3-0||0-0||2-0||1-1
|-
|style="text-align:left;"|Chievo
||1-0||1-0||3-1||1-1||{{Sfondo|cc}}|––––||1-2||2-2||0-1||0-1||2-1||1-0||1-0||0-1||2-1||2-0||0-0||2-2||0-2||1-3||0-0
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left;"|Fiorentina
||0-0||1-0||3-0||2-1||2-0||{{Sfondo|cc}}|––––||1-1||3-3||2-3||4-0||1-1||1-1||1-2||1-2||2-1||2-1||1-2||0-2||0-0||2-2
|-
|style="text-align:left;"|Inter
||1-0||2-2||1-0||2-0||1-1||3-2||{{Sfondo|cc}}|––––||2-2||1-1||2-1||1-0||5-0||0-1||1-1||2-2||0-0||2-0||3-2||2-0||3-1
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left;"|Juventus
||2-0||2-1||2-0||4-2||3-0||1-0||0-1||{{Sfondo|cc}}|––––||2-1||5-2||4-2||2-1||0-0||1-1||2-0||1-0||2-0||0-1||3-0||2-1
|-
|style="text-align:left;"|Lazio
||2-1||2-1||0-0||2-3||0-1||1-1||1-1||0-1||{{Sfondo|cc}}|––––||3-3||3-1||2-0||1-2||1-3||2-0||1-1||3-1||1-2||1-1||0-1
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left;"|Lecce
||1-0||1-1||4-1||3-1||3-0||2-2||2-2||0-1||5-3||{{Sfondo|cc}}|––––||3-2||1-0||2-2||2-0||3-3||1-1||1-1||1-4||2-2||3-4
|-
|style="text-align:left;"|Livorno
||1-1||1-0||2-1||3-3||1-2||2-0||0-2||2-2||1-0||1-0||{{Sfondo|cc}}|––––||3-1||1-0||2-2||2-0||1-1||0-2||1-0||3-6||1-2
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left;"|Messina
||1-0||0-0||2-0||2-1||0-0||1-1||2-1||0-0||1-0||1-4||1-1||{{Sfondo|cc}}|––––||1-4||0-0||1-0||2-1||4-3||2-2||4-1||1-0
|-
|style="text-align:left;"|Milan
||3-0||0-1||1-1||1-0||1-0||6-0||0-0||0-1||2-1||5-2||2-2||1-2||{{Sfondo|cc}}|––––||3-3||3-0||3-1||1-1||1-0||2-1||3-1
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left;"|Palermo
||1-0||1-0||3-3||3-0||2-2||0-0||0-2||1-0||3-3||3-2||1-2||2-1||0-0||{{Sfondo|cc}}|––––||1-1||1-1||2-0||2-0||1-0||1-5
|-
|style="text-align:left;"|Parma
||2-2||1-2||2-1||3-2||2-2||0-0||2-2||1-1||3-1||2-1||6-4||0-0||1-2||3-3||{{Sfondo|cc}}|––––||1-0||2-1||1-1||0-0||1-0
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left;"|Reggina
||0-0||1-1||1-3||3-2||1-0||1-2||0-0||2-1||2-1||2-2||2-1||0-2||0-1||1-0||1-3||{{Sfondo|cc}}|––––||1-0||0-1||3-3||0-0
|-
|style="text-align:left;"|Roma
||2-1||1-1||2-2||5-1||0-0||1-0||3-3||1-2||0-0||2-2||3-0||3-2||0-2||1-1||5-1||1-2||{{Sfondo|cc}}|––––||1-1||0-2||0-3
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left;"|Sampdoria
||1-2||0-0||0-1||0-0||1-0||3-0||0-1||0-3||0-1||3-0||2-0||1-0||0-1||1-0||1-0||3-2||2-1||{{Sfondo|cc}}|––––||1-1||2-0
|-
|style="text-align:left;"|Siena
||2-1||1-1||2-3||2-2||0-1||1-0||2-2||0-3||1-0||1-1||1-1||2-2||2-1||0-0||0-1||0-0||0-4||2-1||{{Sfondo|cc}}|––––||2-3
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left;"|Udinese
||2-1||0-1||1-2||2-0||3-0||2-2||1-1||0-1||3-0||2-1||1-1||1-1||1-1||1-0||4-0||0-2||3-3||1-1||1-0||{{Sfondo|cc}}|––––
|}
</div>
 
=== Calendario ===
{| class=nowrap style="width:100%; border-collapse:collapse; font-size:85%; text-align:center"
|style="padding:0"|
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (1ª)'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''1ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (20ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=3 bgcolor=#E0F0FF | 12 set. || 2-2||Atalanta-Lecce|| 0-1 || rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF | 23 gen.
|- bgcolor=#F5F5F5
|0-3||Brescia-Juventus||0-2
|-
|1-0||Cagliari-Bologna||0-1|| rowspan=2 bgcolor=#F0FFFF |22 gen.
|- bgcolor=#F5F5F5
| rowspan=2 bgcolor=#F0FFFF |11 set.||2-2||Chievo-Inter||1-1
|-
|2-2||Milan-Livorno||0-1|| rowspan=6 bgcolor=#E0F0FF |23 gen.
|- bgcolor=#F5F5F5
| rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF |12 set.||1-0||Palermo-Siena||0-0
|-
|0-0||Parma-Messina||0-1
|- bgcolor=#F5F5F5
|0-0||Reggina-Udinese||2-0
|-
|1-0||Roma-Fiorentina||2-1
|- bgcolor=#F5F5F5
|0-1||Sampdoria-Lazio||2-1
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''Andata (2ª)'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''2ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''Ritorno (21ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF | 19 set. || 0-2||Bologna-Milan || 1-0 || rowspan=6 bgcolor=#E0F0FF | 30 gen.
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-1||Fiorentina-Cagliari||0-1
|-
| bgcolor=#F0FFFF | 18 set.||1-1||Inter-Palermo||2-0
|- bgcolor=#F5F5F5
| rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF |19 set.||2-0||Juventus-Atalanta||2-1
|-
|1-1||Lazio-Reggina||1-2
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | 18 set.||4-1||Lecce-Brescia||1-0
|-
| rowspan=4 bgcolor=#E0F0FF |19 set.
|1-2||Livorno-Chievo||0-1|| bgcolor=#F0FFFF |29 gen.
|- bgcolor=#F5F5F5
|4-3||Messina-Roma||2-3|| rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF |30 gen.
|-
|2-1||Siena-Sampdoria||1-1
|- bgcolor=#F5F5F5
|4-0||Udinese-Parma||0-1|| bgcolor=#F0FFFF |29 gen.
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (3ª)'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''3ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (22ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF | 22 set. || 2-3||Atalanta-Inter|| 0-1 || rowspan=6 bgcolor=#E0F0FF | 2 feb.
|- bgcolor=#F5F5F5
|0-2||Brescia-Lazio||0-0
|-
|2-0||Cagliari-Siena||2-2
|- bgcolor=#F5F5F5
|0-0||Chievo-Udinese||0-3
|-
|1-2||Milan-Messina||4-1
|- bgcolor=#F5F5F5
|0-0||Palermo-Fiorentina||2-1
|-
|1-2||Parma-Bologna||1-3||bgcolor=#F0FFFF | 3 feb.
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-1||Reggina-Livorno||1-1||rowspan=3 bgcolor=#E0F0FF |2 feb.
|-
|2-2||Roma-Lecce||1-1
|- bgcolor=#F5F5F5
|0-3||Sampdoria-Juventus||1-0
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (4ª)'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''4ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (23ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#F0FFFF | 25 set. || 3-1||Bologna-Roma|| 1-1||bgcolor=#E0F0FF | 6 feb.
|- bgcolor=#F5F5F5
| rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF |26 set.||0-2||Fiorentina-Sampdoria||0-3||bgcolor=#F0FFFF | 5 feb.
|-
|2-2||Inter-Parma||2-2||bgcolor=#E0F0FF |6 feb.
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | 25 set. ||1-1||Juventus-Palermo||0-1|| bgcolor=#F0FFFF | 5 feb.
|-
| rowspan=6 bgcolor=#E0F0FF |26 set.||1-2||Lazio-Milan||1-2|| rowspan=6 bgcolor=#E0F0FF |6 feb.
|- bgcolor=#F5F5F5
|3-1||Lecce-Cagliari||1-3
|-
|1-1||Livorno-Atalanta||0-1
|- bgcolor=#F5F5F5
|0-0||Messina-Chievo||0-1
|-
|0-0||Siena-Reggina||3-3
|- bgcolor=#F5F5F5
|1-2||Udinese-Brescia||1-0
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (5ª)'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''5ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (24ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF | 3 ott. || 1-1||Atalanta-Lazio|| 1-2||bgcolor=#F0FFFF | 12 feb.
|- bgcolor=#F5F5F5
| rowspan=2 bgcolor=#F0FFFF |2 ott.||2-1||Cagliari-Brescia||0-2|| rowspan=6 bgcolor=#E0F0FF |13 feb.
|-
|2-1||Chievo-Lecce||0-3
|- bgcolor=#F5F5F5
| rowspan=7 bgcolor=#E0F0FF |3 ott.||4-1||Messina-Siena||2-2
|-
|3-1||Milan-Reggina||1-0
|- bgcolor=#F5F5F5
|1-0||Palermo-Bologna||1-1
|-
|0-0||Parma-Fiorentina||1-2
|- bgcolor=#F5F5F5
|3-3||Roma-Inter||0-2||bgcolor=#F0FFFF | 12 feb.
|-
|2-0||Sampdoria-Livorno||0-1|| rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF |13 feb.
|- bgcolor=#F5F5F5
|0-1||Udinese-Juventus||1-2
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (6ª)'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''6ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (25ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 17 ott. || 2-1||Bologna-Atalanta|| 0-2 || rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF | 20 feb.
|- bgcolor=#F5F5F5
|3-1||Brescia-Parma||1-2
|-
|0-1||Cagliari-Milan||0-1||bgcolor=#F0FFFF | 19 feb.
|- bgcolor=#F5F5F5
|0-0||Fiorentina-Siena||0-1||bgcolor=#E0F0FF |20 feb.
|-
|3-1||Inter-Udinese||1-1|| rowspan=2 bgcolor=#F0FFFF |19 feb.
|- bgcolor=#F5F5F5
|bgcolor=#F0FFFF | 16 ott.||2-1||Juventus-Messina||0-0
|-
| rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF |17 ott.||0-1||Lazio-Chievo||1-0|| rowspan=4 bgcolor=#E0F0FF |20 feb.
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-0||Lecce-Palermo||2-3
|-
|bgcolor=#F0FFFF | 16 ott.||0-2||Livorno-Roma||0-3
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF|17 ott.||0-1||Reggina-Sampdoria||2-3
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (7ª)'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''7ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (26ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
|bgcolor=#F0FFFF | 23 ott. || 2-2||Atalanta-Cagliari|| 3-3 || rowspan=7 bgcolor=#E0F0FF | 27 feb.
|- bgcolor=#F5F5F5
| rowspan=7 bgcolor=#E0F0FF |24 ott.||0-0||Chievo-Reggina||0-1
|-
|1-0||Livorno-Bologna||0-0
|- bgcolor=#F5F5F5
|1-4||Messina-Lecce||0-1
|-
|0-0||Milan-Inter||1-0
|- bgcolor=#F5F5F5
|3-1||Parma-Lazio||0-2
|-
|1-1||Roma-Palermo||0-2
|- bgcolor=#F5F5F5
|0-1||Sampdoria-Brescia||1-0||bgcolor=#F0FFFF | 26 feb.
|-
|bgcolor=#F0FFFF | 23 ott.||0-3||Siena-Juventus||0-3|| bgcolor=#E0F0FF|27 feb.
|- bgcolor=#F5F5F5
|bgcolor=#E0F0FF|24 ott.||2-2||Udinese-Fiorentina||2-2||bgcolor=#F0FFFF | 26 feb.
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (8ª)'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''8ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (27ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=4 bgcolor=#E0F0FF | 27 ott. || 0-1||Bologna-Udinese|| 1-0 || rowspan=4 bgcolor=#E0F0FF | 6 mar.
|- bgcolor=#F5F5F5
|0-1||Brescia-Siena||3-2
|-
|2-1||Cagliari-Parma||2-3
|- bgcolor=#F5F5F5
|0-2||Chievo-Sampdoria||0-1
|-
| bgcolor=#F0FFFF | 28 ott. ||2-0||Juventus-Roma||2-1|| bgcolor=#F0FFFF |5 mar.
|- bgcolor=#F5F5F5
| rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF |27 ott.||2-0||Lazio-Messina||0-1|| rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF |6 mar.
|-
|2-2||Lecce-Inter||1-2
|- bgcolor=#F5F5F5
|3-0||Milan-Atalanta||2-1|| bgcolor=#F0FFFF |5 mar.
|-
|1-2||Palermo-Livorno||2-2|| rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF |6 mar.
|- bgcolor=#F5F5F5
|1-2||Reggina-Fiorentina||1-2
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (9ª)'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''9ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (28ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF | 31 ott. ||4-0||Fiorentina-Lecce|| 2-2 || rowspan=2 bgcolor=#F0FFFF | 12 mar.
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | 30 ott. ||1-1||Inter-Lazio||1-1
|-
| rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF |31 ott.||3-0||Juventus-Chievo||1-0|| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF |13 mar.
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-1||Livorno-Brescia||3-2
|-
|2-1||Messina-Reggina||2-0
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-2||Parma-Atalanta||0-1
|-
|5-1||Roma-Cagliari||0-3
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF |30 ott.||0-1||Sampdoria-Milan||0-1
|-
| rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF |31 ott.||1-1||Siena-Bologna||1-1
|- bgcolor=#F5F5F5
|1-0||Udinese-Palermo||5-1
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (10ª)'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''10ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (29ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF | 7 nov. || 0-0||Atalanta-Sampdoria|| 2-1 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 20 mar.
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-2||Bologna-Messina||0-0
|-
| bgcolor=#F0FFFF | 6 nov.||1-0||Brescia-Chievo||1-3
|- bgcolor=#F5F5F5
| rowspan=6 bgcolor=#E0F0FF |7 nov.||0-0||Cagliari-Livorno||3-3
|-
|1-1||Fiorentina-Inter||2-3
|- bgcolor=#F5F5F5
|1-1||Lazio-Siena||0-1|| bgcolor=#F0FFFF |19 mar.
|-
|3-4||Lecce-Udinese||1-2
| rowspan=3 bgcolor=#E0F0FF |20 mar.
|- bgcolor=#F5F5F5
|1-1||Milan-Roma||2-0
|-
|1-1||Palermo-Parma||3-3
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | 6 nov.||2-1||Reggina-Juventus||0-1|| bgcolor=#F0FFFF |19 mar.
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (11ª)'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''11ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (30ª)'''<ref>Inizialmente prevista per il 3 aprile, fu rinviata al 10 aprile in seguito allo stop alle manifestazioni sportive imposto dal CONI per la morte di [[Papa Giovanni Paolo II]].</ref>
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 10 nov. || 0-0||Brescia-Milan||1-1|| bgcolor=#F0FFFF | 9 apr.
|- bgcolor=#F5F5F5
|1-0||Chievo-Atalanta||0-3|| bgcolor=#E0F0FF |10 apr.
|-
|2-2||Inter-Bologna||1-0||rowspan=2 bgcolor=#F0FFFF |9 apr.
|- bgcolor=#F5F5F5
|1-0||Juventus-Fiorentina||3-3
|-
|1-0||Livorno-Lazio||1-3|| rowspan=6 bgcolor=#E0F0FF |10 apr.
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | 11 nov.||0-0||Messina-Palermo||1-2
|-
| rowspan=4 bgcolor=#E0F0FF |10 nov||1-0||Parma-Reggina||3-1
|- bgcolor=#F5F5F5
|0-3||Roma-Udinese||3-3
|-
|0-0||Sampdoria-Cagliari||0-0
|- bgcolor=#F5F5F5
|1-1||Siena-Lecce||2-2
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (12ª)'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''12ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (31ª)'''<ref>Inizialmente prevista per il 10 aprile, fu rinviata al 17 aprile in seguito allo slittamento di una settimana della giornata precedente.</ref>
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF | 14 nov. || 0-0||Atalanta-Brescia|| 0-1 || rowspan=6 bgcolor=#E0F0FF | 17 apr.
|- bgcolor=#F5F5F5
|3-3||Cagliari-Inter||0-2
|-
|1-1||Fiorentina-Livorno||0-2
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-1||Lazio-Bologna||2-1
|-
|0-1||Lecce-Juventus||2-5
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-1||Milan-Siena||1-2
|-
|2-0||Palermo-Sampdoria||0-1|| bgcolor=#F0FFFF | 16 apr.
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-2||Parma-Chievo||0-2|| bgcolor=#E0F0FF |17 apr.
|-
|1-0||Reggina-Roma||2-1|| rowspan=2 bgcolor=#F0FFFF |16 apr.
|- bgcolor=#F5F5F5
|1-1||Udinese-Messina||0-1
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (13ª)'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''13ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (32ª)'''<ref>Inizialmente prevista per il 17 aprile, fu rinviata al 20 aprile in seguito allo slittamento di una settimana della giornata precedente.</ref>
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=6 bgcolor=#E0F0FF | 28 nov. || 0-1||Atalanta-Reggina|| 0-0 || rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF | 20 apr.
|- bgcolor=#F5F5F5
|0-0||Bologna-Lecce||1-1
|-
|0-2||Brescia-Palermo||3-3
|- bgcolor=#F5F5F5
|0-1||Chievo-Milan||0-1
|-
|2-2||Inter-Juventus||1-0
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-3||Lazio-Cagliari||1-1
|-
| bgcolor=#F0FFFF | 27 nov.||1-2||Livorno-Udinese||1-1
|- bgcolor=#F5F5F5
| rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF |28 nov.
|1-1||Messina-Fiorentina||1-1
|-
|1-0||Sampdoria-Parma||1-1
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | 27 nov.||0-4||Siena-Roma||2-0
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (14ª)'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''14ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (33ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF | 5 dic. || 4-2||Cagliari-Chievo|| 1-1 || rowspan=6 bgcolor=#E0F0FF | 24 apr.
|- bgcolor=#F5F5F5
|1-0||Fiorentina-Bologna||0-0
|-
| bgcolor=#F0FFFF | 4 dic.||5-0||Inter-Messina||1-2
|- bgcolor=#F5F5F5
| rowspan=3 bgcolor=#E0F0FF |5 dic.
|2-1||Juventus-Lazio||1-0
|-
|3-2||Lecce-Livorno||0-1
|- bgcolor=#F5F5F5
|1-0||Palermo-Atalanta||0-1
|-
| bgcolor=#F0FFFF | 4 dic.||1-2||Parma-Milan||0-3|| bgcolor=#F0FFFF |23 apr.
|- bgcolor=#F5F5F5
| rowspan=3 bgcolor=#E0F0FF |5 dic.||1-3||Reggina-Brescia||0-2|| rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF |24 apr.
|-
|1-1||Roma-Sampdoria||1-2
|- bgcolor=#F5F5F5
|1-0||Udinese-Siena||3-2|| bgcolor=#F0FFFF |23 apr.
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (15ª)'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''15ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (34ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#F0FFFF | 11 dic. || 0-1||Atalanta-Udinese|| 1-2 || rowspan=6 bgcolor=#E0F0FF | 1º mag.
|- bgcolor=#F5F5F5
| rowspan=3 bgcolor=#E0F0FF |12 dic||0-1||Bologna-Juventus||1-2
|-
|0-1||Brescia-Roma||2-2
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-1||Chievo-Palermo||2-2
|-
| bgcolor=#F0FFFF | 11 dic.||3-3||Lazio-Lecce||3-5
|- bgcolor=#F5F5F5
| rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF |12 dic.
|2-0||Livorno-Parma||4-6
|-
|6-0||Milan-Fiorentina||2-1|| rowspan=2 bgcolor=#F0FFFF |30 apr.
|- bgcolor=#F5F5F5
|3-2||Reggina-Cagliari||1-1
|-
|1-0||Sampdoria-Messina||2-2|| rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF |1º mag.
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-2||Siena-Inter||0-2
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (16ª)'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''16ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (35ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=3 bgcolor=#E0F0FF | 19 dic. || 2-0||Bologna-Reggina|| 1-1 || rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF | 8 mag.
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-0||Fiorentina-Chievo||2-1
|-
|1-0||Inter-Brescia||3-0
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | 18 dic.||0-0||Juventus-Milan||1-0
|-
| bgcolor=#E0F0FF | 19 dic.||1-4||Lecce-Sampdoria||0-3
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | 18 dic.||1-0||<ref>Sospesa per pioggia al 22' sul 1-0. Ripetuta il 19 gennaio.</ref>{{TA|Messina-Atalanta||1-2
|-
| rowspan=4 bgcolor=#E0F0FF |19 dic.||3-0||Palermo-Cagliari||0-0
|- bgcolor=#F5F5F5
|5-1||Roma-Parma||1-2
|-
|1-1||Siena-Livorno||6-3
|- bgcolor=#F5F5F5
|3-0||Udinese-Lazio||1-0
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (17ª)'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''17ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (36ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF | 6 gen. || 1-0||Atalanta-Fiorentina|| 0-0 || rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF | 15 mag.
|- bgcolor=#F5F5F5
|1-1||Brescia-Bologna||2-1
|-
|2-1||Cagliari-Messina||1-2
|- bgcolor=#F5F5F5
|1-3||Chievo-Siena||1-0
|-
|3-1||Lazio-Roma||0-0
|- bgcolor=#F5F5F5
|0-2||Livorno-Inter||0-1
|-
|5-2||Milan-Lecce||2-2
|- bgcolor=#F5F5F5
|1-1||Parma-Juventus||0-2
|-
|1-0||Reggina-Palermo||1-1
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-0||Sampdoria-Udinese||1-1
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (18ª)'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''18ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (37ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF | 9 gen. || 3-1||Bologna-Chievo|| 0-1 || rowspan=6 bgcolor=#E0F0FF | 22 mag.
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-3||Fiorentina-Lazio||1-1
|-
|3-2||Inter-Sampdoria||1-0
|- bgcolor=#F5F5F5
|4-2||Juventus-Livorno||2-2
|-
|1-1||Lecce-Reggina||2-2
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-0||Messina-Brescia||1-2
|-
|0-0||Palermo-Milan||3-3|| bgcolor=#F0FFFF |20 mag.
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-1||Roma-Atalanta||1-0|| rowspan=3 bgcolor=#E0F0FF |22 mag.
|-
|0-1||Siena-Parma||0-0
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-0||Udinese-Cagliari||1-1
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (19ª)'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''19ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (38ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF | 16 gen. || 1-1||Atalanta-Siena|| 1-2 || rowspan=10 bgcolor=#E0F0FF | 29 mag.
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | 15 gen. ||1-1||Brescia-Fiorentina||0-3
|-
| rowspan=6 bgcolor=#E0F0FF |16 gen.||1-1||Cagliari-Juventus||2-4
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-2||Chievo-Roma||0-0
|-
|1-3||Lazio-Palermo||3-3
|- bgcolor=#F5F5F5
|3-1||Livorno-Messina||1-1
|-
|3-1||Milan-Udinese||1-1
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-1||Parma-Lecce||3-3
|-
| bgcolor=#F0FFFF | 15 gen. ||0-0||Reggina-Inter||0-0
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF | 16 gen. ||0-0||Sampdoria-Bologna||0-0
|}
| width=50% valign=top |
|}
|}
 
==Spareggi==
=== Spareggio salvezza ===
{| align=center style="font-size:85%; text-align:center;" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2 width=75%
|- bgcolor=#D3D3D3
!width=28%| !!width=8%|Risultati !!width=28%| !!width=36%|Luogo e data
|- bgcolor=#F5F5F5
| Parma || 0-1 || Bologna || Parma, 14 giugno [[2005]]
|-
| bgcolor=#FFCCCC | '''Bologna''' || 0-2 || Parma || Bologna, 18 giugno [[2005]]
|- bgcolor=#D3D3D3
|colspan=4|
|}
 
Il Parma batte il Bologna con il risultato complessivo di 2-1, mantenendo la Serie A. Il Bologna retrocede in Serie B.
 
==Statistiche==
===Squadre===
==== Capoliste solitarie ====
{{Capoliste
|giornate = 38
|c1-nome = [[Juventus Football Club|''Juventus'']] |c1-colore = black |c1-da = 2 |c1-a = 24
|c2-nome = [[Juventus Football Club|''Juv'']] |c2-colore = black |c2-da = 31 |c2-a = 31
|c3-nome = [[Juventus Football Club|''Juventus'']] |c3-colore = black |c3-da = 35 |c3-a = 38
}}
 
==== Classifica in divenire ====
<div style="overflow:auto">
{| class="wikitable sortable nowrap" style="text-align:center; font-size:85%;"
!rowspan=2|
!1ª!!2ª!!3ª!!4ª!!5ª!!6ª!!7ª!!8ª!!9ª!!10ª!!11ª!!12ª!!13ª!!14ª!!15ª!!16ª!!17ª!!18ª!!19ª!!20ª!!21ª!!22ª!!23ª!!24ª!!25ª!!26ª!!27ª!!28ª!!29ª!!30ª!!31ª!!32ª!!33ª!!34ª!!35ª!!36ª!!37ª!!38ª
|-
!&#8203;!! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !!
|-
!Atalanta
|1||1||1||2||3||3||4||4||5||6||6||7||7||7||7||7||10||10||11||11||11||11||14||14||17||18||18||21||24||27||27||28||31||31||34||35||35||35
|- style="background:#FFFFFF"
!Bologna
||0||0||3||6||6||9||9||9||10||11||12||12||13||13||13||16||17||20||21||24||27||30||31||32||32||33||36||37||38||38||38||39||40||40||41||41||41||42
|-
!Brescia
||0||0||0||3||3||6||9||9||9||12||13||14||14||17||17||17||18||18||19||19||19||20||20||23||23||23||26||26||26||27||30||31||34||35||35||38||41||41
|- style="background:#FFFFFF"
!Cagliari
||3||3||6||6||9||9||10||13||13||14||15||16||19||22||22||22||25||25||26||26||29||30||33||33||33||34||34||37||38||39||39||40||41||42||43||43||44||44
|-
!Chievo
|1||4||5||6||9||12||13||13||13||13||16||17||17||17||20||20||20||20||21||22||25||25||28||28||28||28||28||28||31||31||34||34||35||36||36||39||42||43
|- style="background:#FFFFFF"
!Fiorentina
||0||3||4||4||5||6||7||10||13||14||14||15||16||19||19||22||22||22||23||23||23||23||23||26||26||27||30||31||31||32||32||33||34||34||37||38||39||42
|-
!Inter
|1||2||5||6||7||10||11||12||13||14||15||16||17||20||21||24||27||30||31||32||35||38||39||42||43||43||46||47||50||53||56||59||59||62||65||68||71||72
|- style="background:#FFFFFF"
!Juventus
||3||6||9||10||13||16||19||22||25||25||28||31||32||35||38||39||40||43||44||47||50||50||50||53||54||57||60||63||66||67||70||70||73||76||79||82||83||86
|-
!Lazio
||3||4||7||7||8||8||8||11||12||13||13||16||16||16||17||17||20||23||23||23||23||24||24||27||30||33||33||34||34||37||40||41||41||41||41||42||43||44
|- style="background:#FFFFFF"
!Lecce
|1||4||5||8||8||11||14||15||15||15||16||16||17||20||21||21||21||22||22||25||28||29||29||32||32||35||35||36||36||37||37||38||38||41||41||42||43||44
|-
!Livorno
|1||1||1||2||2||2||5||8||11||12||15||16||16||16||19||20||20||20||23||26||26||27||27||30||30||31||32||35||36||36||39||40||43||43||43||43||44||45
|- style="background:#FFFFFF"
!Messina
|1||4||7||8||11||11||11||11||14||15||16||17||18||18||18||21||21||24||24||27||27||27||27||28||29||29||32||35||36||36||39||40||43||44||44||47||47||48
|-
!Milan
|1||4||4||7||10||13||14||17||20||21||22||25||28||31||34||35||38||39||42||42||42||45||48||51||54||57||60||63||66||67||67||70||73||76||76||77||78||79
|- style="background:#FFFFFF"
!Palermo
||3||4||5||6||9||9||10||10||10||11||12||15||18||21||21||24||24||25||28||29||29||32||35||36||39||42||43||43||44||47||47||48||48||49||50||51||52||53
|-
!Parma
|1||1||1||2||3||3||6||6||7||8||11||12||12||12||12||12||13||16||19||19||22||22||23||23||26||26||29||29||30||33||33||34||34||37||40||40||41||42
|- style="background:#FFFFFF"
!Reggina
|1||2||5||6||6||6||7||7||7||10||10||13||16||16||19||19||22||23||24||27||30||31||32||32||32||35||35||35||35||35||38||39||39||40||41||42||43||44
|-
!Roma
||3||3||4||4||5||8||9||9||12||13||13||13||16||17||20||23||23||26||27||30||33||34||35||35||38||38||38||38||38||39||39||39||39||40||40||41||44||45
|- style="background:#FFFFFF"
!Sampdoria
||0||0||0||3||6||9||9||12||12||13||14||14||17||18||21||24||27||27||28||31||32||35||38||38||41||44||47||47||47||48||51||52||55||56||59||60||60||61
|-
!Siena
||0||3||3||4||4||5||5||8||9||10||11||11||11||11||12||13||16||16||17||18||19||20||21||22||25||25||25||26||29||30||33||36||36||36||39||39||40||43
|- style="background:#FFFFFF"
!Udinese
|1||4||5||5||5||5||6||9||12||15||18||19||22||25||28||31||31||34||34||34||34||37||40||40||41||42||42||45||48||49||49||50||53||56||59||60||61||62
|}
</div>
 
==== Classifiche di rendimento ====
{{Colonne}}
===== Rendimento andata-ritorno =====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size:85%; width:90%"
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''Andata'''
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''Ritorno'''
|-
!width=37%|
!width=13%|
!width=37%|
!width=13%|
|-
| Juventus || 44 || Juventus || 42
|- bgcolor=#f5f5f5
| Milan || 42 || Inter || 41
|-
| Udinese || 34 || Milan || 37
|- bgcolor=#f5f5f5
| Inter || 31 || Sampdoria || 33
|-
| Palermo || 28 || Udinese || 28
|- bgcolor=#f5f5f5
| Sampdoria || 28 || Siena || 26
|-
| Roma || 27 || Palermo || 25
|- bgcolor=#f5f5f5
| Cagliari || 26 || Atalanta || 24
|-
| Messina || 24 || Messina || 24
|- bgcolor=#f5f5f5
| Reggina || 24 || Parma || 23
|-
| Fiorentina || 23 || Brescia || 22
|- bgcolor=#f5f5f5
| Lazio || 23 || Chievo || 22
|-
| Livorno || 23 || Lecce || 22
|- bgcolor=#f5f5f5
| Lecce || 22 || Livorno || 22
|-
| Bologna || 21 || Bologna || 21
|- bgcolor=#f5f5f5
| Chievo || 21 || Lazio || 21
|-
| Brescia || 19 || Reggina || 20
|- bgcolor=#f5f5f5
| Parma || 19 || Fiorentina || 19
|-
| Siena || 17 || Cagliari || 18
|- bgcolor=#f5f5f5
| Atalanta || 11 || Roma || 18
|}
{{Colonne spezza}}
 
===== Rendimento casa-trasferta =====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size:85%; width:90%"
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''Casa'''
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''Trasferta'''
|-
!width=37%|
!width=13%|
!width=37%|
!width=13%|
|-
| Juventus || 47 || Milan || 41
|- bgcolor=#f5f5f5
| Inter || 40 || Juventus || 39
|-
| Milan || 38 || Inter || 32
|- bgcolor=#f5f5f5
| Messina || 37 || Udinese || 31
|-
| Cagliari || 36 || Sampdoria || 28
|- bgcolor=#f5f5f5
| Palermo || 34 || Brescia || 20
|-
| Parma || 33 || Lazio || 20
|- bgcolor=#f5f5f5
| Sampdoria || 33 || Siena || 20
|-
| Lecce || 32 || Palermo || 19
|- bgcolor=#f5f5f5
| Livorno || 32 || Roma || 19
|-
| Udinese || 31 || Bologna || 17
|- bgcolor=#f5f5f5
| Chievo || 29 || Reggina || 17
|-
| Fiorentina || 28 || Chievo || 14
|- bgcolor=#f5f5f5
| Atalanta || 27 || Fiorentina || 14
|-
| Reggina || 27 || Livorno || 13
|- bgcolor=#f5f5f5
| Roma || 26 || Lecce || 12
|-
| Bologna || 25 || Messina || 11
|- bgcolor=#f5f5f5
| Lazio || 24 || Parma || 9
|-
| Siena || 23 || Atalanta || 8
|- bgcolor=#f5f5f5
| Brescia || 21 || Cagliari || 8
|}
{{Colonne fine}}
 
==== Primati stagionali ====
*Maggior numero di partite vinte: Juventus (26)
*Minor numero di partite perse: Inter (2)
*Maggior numero di pareggi: Inter (18)
*Minor numero di partite vinte: Atalanta (8)
*Maggior numero di partite perse: Atalanta, Brescia (19)
*Minor numero di pareggi: Brescia, Juventus (8)
*Miglior attacco: Juventus (67 reti all'attivo)
*Miglior difesa: Juventus (27 reti al passivo)
*Miglior differenza reti: Juventus (+40)
*Peggior attacco: Chievo (32 reti all'attivo)
*Peggior difesa: Lecce (73 reti al passivo)
*Peggior differenza reti: Brescia, Parma (−17)
*Miglior sequenza di risultati utili: Inter (25)
*Partita con più reti segnate: Parma - Livorno 6-4 (10)
*Partita con il maggiore scarto di reti: Milan - Fiorentina 6-0 (6)
===Individuali===
==== Classifica marcatori ====
{{Classifica marcatori/inizio|rigori=on}}
{{Classifica marcatori|reti=24|rigori=4|nazione=ITA|nome=[[Cristiano Lucarelli]]|squadra=Livorno|testa=on}}
{{Classifica marcatori|reti=23|rigori=4|nazione=ITA|nome=[[Alberto Gilardino]]|squadra=Parma}}
{{Classifica marcatori|reti=21|rigori=1|nazione=ITA|nome=[[Vincenzo Montella]]|squadra=Roma}}
{{Classifica marcatori|reti=20|rigori=3|nazione=ITA|nome=[[Luca Toni]]|squadra=Palermo}}
{{Classifica marcatori|reti=19|rigori=-|nazione=SCG|nome=[[Mirko Vučinić]]|squadra=Lecce}}
{{Classifica marcatori|reti=17|rigori=1|nazione=UKR|nome=[[Andrij Ševčenko]]|squadra=Milan}}
{{Classifica marcatori|reti=16|rigori=-|nazione=ITA|nome=[[Mauro Esposito]]|squadra=Cagliari}}
{{Classifica marcatori|reti=16|rigori=1|nazione=SWE|nome=[[Zlatan Ibrahimović]]|squadra=Juventus}}
{{Classifica marcatori|reti=16|rigori=2|nazione=BRA|nome=[[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]]|squadra=Inter}}
{{Classifica marcatori|reti=15|rigori=-|nazione=ITA|nome=[[David Di Michele]]|squadra=Udinese}}
{{Classifica marcatori|reti=14|rigori=4|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Del Piero]]|squadra=Juventus}}
{{Classifica marcatori|reti=14|rigori=6|nazione=ITA|nome=[[Francesco Flachi]]|squadra=Sampdoria}}
{{Classifica marcatori|reti=13|rigori=-|nazione=BGR|nome=[[Valeri Božinov]]|squadra=Lecce (11)<br />Fiorentina (2)}}
{{Classifica marcatori|reti=13|rigori=-|nazione=ITA|nome=[[Tommaso Rocchi]]|squadra=Lazio}}
{{Classifica marcatori|reti=13|rigori=-|nazione=ITA|nome=[[Vincenzo Iaquinta]]|squadra=Udinese}}
{{Classifica marcatori|reti=13|rigori=2|nazione=ITA|nome=[[Christian Vieri]]|squadra=Inter}}
{{Classifica marcatori/fine}}
 
==== Marcature multiple ====
Fonte:<ref name=rsssf>[http://rsssf.com/tablesi/ital05.html Serie A 2004-2005] Rsssf.com</ref>
 
{| border=0 cellspacing=1 cellpadding=1 style="text-align: center; font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=99%
|- align=center bgcolor=#D3D3D3
! width=10% | Reti
! width=40% | Calciatore
! width=40% | Incontro
! width=10% | Giornata
|- style=background:#E0F0FF;
|'''4'''||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Gilardino]]||align=left| '''Parma'''-Livorno 6-4|| 34
|-
|'''4'''||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Lucarelli]]||align=left| Parma-'''Livorno''' 6-4|| 34
|-
|}
 
=== Media spettatori ===
 
Media spettatori della Serie A 2004-05: 26.098<ref>{{Cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/A04-05.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie A 2004-2005|sito=www.stadiapostcards.com|accesso=}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable"
! Club
! Pos.
! Media
! Max.
! Totale
! Abbonamenti
|-
| Milan
| 1
| 63.595
| 79.775
| 1.208.311
| 52.673
|-
| Inter
| 2
| 57.295
| 78.471
| 1.088.606
| 44.944
|-
| Roma
| 3
| 49.631
| 69.488
| 942.986
| 34.496
|-
| Lazio
| 4
| 37.516
| 64.734
| 712.795
| 28.724
|-
| Fiorentina
| 5
| 34.202
| 45.909
| 649.834
| 23.619
|-
| Palermo
| 6
| 33.230
| 34.271
| 631.376
| 32.847
|-
| Messina
| 7
| 29.737
| 37.582
| 565.000
| 25.332
|-
| Juventus
| 8
| 26.429
| 54.181
| 502.150
| 17.212
|-
| Sampdoria
| 9
| 23.669
| 32.102
| 449.710
| 19.021
|-
| Bologna
| 10
| 19.004
| 30.769
| 361.076
| 12.531
|-
| Reggina
| 11
| 16.261
| 21.445
| 308.960
| 14.067
|-
| Lecce
| 12
| 16.114
| 30.482
| 306.162
| 7.173
|-
| Udinese
| 13
| 15.810
| 24.504
| 300.392
| 12.714
|-
| Livorno
| 14
| 15.334
| 19.726
| 291.339
| 11.968
|-
| Atalanta
| 15
| 14.689
| 21.962
| 279.086
| 8.986
|-
| Parma
| 16
| 14.044
| 23.010
| 266.837
| 9.923
|-
|Cagliari
|17
|13.861
|23.000
|263.353
|7.023
|-
| Chievo
| 18
| 12.103
| 29.450
| 229.952
| 6.061
|-
| Siena
| 19
| 9.461
| 14.604
| 179.754
| 6.139
|-
| Brescia
| 20
| 7.749
| 16.504
| 147.223
| 5.100
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Serie A storico}}
{{Calcio in Italia 2004-2005}}
{{Calcio Europeo (UEFA) nel 2004-2005}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:Calcio nel 2004]]
[[Categoria:Calcio nel 2005]]
[[Categoria:Campionato italiano di calcio Serie A|2004]]