Nati il 18 settembre e Michail Efimovič Katukov: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox militare
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
|Nome = Michail Efimovič Katukov
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|18 settembre}}{{ListaBio|bio=753|data=12 set 2017|progetto=biografie}}</noinclude>
|Immagine =Marshal of Tank Troops Mikhail Katukov.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 17 settembre [[1900]]
|Nato_a = Bolscoe Uvarovo (Distretto di Mosca)
|Data_di_morte = 8 giugno [[1976]]
|Morto_a = [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita ={{simbolo|Flag of the Soviet Union (1923-1955).svg|21}} [[Unione Sovietica]]
|Forza_armata = {{simbolo|Red Army flag.svg|21}} [[Armata Rossa]]
|Arma =
|Corpo = Truppe corazzate
|Specialità =
|Unità =
|Reparto=
|Anni_di_servizio = [[1919]] - [[1976]]
|Grado = [[Gradi dell'Armata Rossa nella seconda guerra mondiale|Maresciallo delle Truppe corazzate]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra civile russa]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Fronte orientale (1941-1945)|Fronte orientale]]
|Battaglie = [[Operazione Barbarossa]]<br />[[Battaglia di Dubno]]<br />[[Battaglia di Mčensk]]<br />[[Battaglia di Mosca]]<br />[[Operazione Blu]]<br />[[Operazione Marte|Battaglia di Ržev-Syčëvka]]<br />[[Battaglia di Kursk]]<br />[[Quarta battaglia di Char'kov]]<br />[[Battaglia del Dniepr]]<br />[[Offensiva Proskurov-Cernovitsij]]<br />[[Offensiva Lvov-Sandomierz]]<br />[[Offensiva sovietica gennaio-aprile 1945|Vistola-Oder]]<br />[[Battaglia di Berlino]]
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[Eroe dell'Unione Sovietica|Eroe dell'Unione Sovietica (2)]]<br />[[Ordine di Lenin|Ordine di Lenin (3)]]<br />[[Ordine della Bandiera Rossa]]<br />
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Michail Efimovič
|Cognome = Katukov
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bolscoe Uvarovo
|GiornoMeseNascita = 17 settembre
|AnnoNascita = 1900
|LuogoMorte = Mosca
|LuogoMorteLink = Mosca (Russia)
|GiornoMeseMorte = 8 giugno
|AnnoMorte = 1976
|Attività = generale
|Nazionalità = sovietico
}}
Comandante tra i più famosi, energici ed esperti delle forze corazzate dell'[[Armata Rossa]] durante la [[seconda guerra mondiale]], sul [[Fronte orientale (1941-1945)|Fronte orientale]], si era già messo in luce prima della guerra al comando di vari unità minori corazzate e quindi prese parte a tutta la "Grande Guerra Patriottica", distinguendosi per la prima volta, alla testa della 4ª Brigata corazzata, nella battaglia di Mčensk, dove inflisse una prima sconfitta alle [[Panzer-Division]]en tedesche, e quindi alla [[battaglia di Mosca|difesa di Mosca]].
 
Apprezzato dallo stesso [[Stalin]] e considerato la personalità più promettente delle nuove forze meccanizzate sovietiche, passò quindi al comando del 1º Corpo corazzato e poi del 3º Corpo meccanizzato partecipando alle dure battaglie sul fronte di [[Ržev]]. Nel marzo [[1943]] gli venne infine assegnato il comando della 1ª Armata corazzata che avrebbe guidato per oltre due anni ad una serie di grandi vittorie a [[Kursk]], a [[Char'kov]], in [[Ucraina]], in [[Polonia]] e in [[Germania]]. Michail Katukov concluse la guerra, dopo essere avanzato alla testa dei suoi carri armati per migliaia di chilometri verso ovest, a [[Berlino]] partecipando, sempre alla guida della [[1ª Armata corazzata della Guardia (Armata Rossa)|1ª Armata corazzata della Guardia]], alla battaglia finale nella capitale del nemico insieme alle altre armate del potente 1º ''Fronte bielorusso''.
{{Lista persone per giorno
|titolo=Nati il 18 settembre
|voci=753
|testo=
{{Div col}}
*[[Caterina Spadaro]], attrice e regista italiana
*[[53]] - [[Traiano]], imperatore romano († [[117]])
*[[1234]] - [[Corrado Miliani]], religioso italiano († [[1289]])
*[[1344]] - [[Maria di Valois (1344-1404)|Maria di Valois]], francese († [[1404]])
*[[1434]] - [[Eleonora d'Aviz]] († [[1467]])
*[[1465]] - [[Giorgio Luti (religioso)|Giorgio Luti]], religioso italiano († [[1491]])
*[[1495]] - [[Ludovico X di Baviera]] († [[1545]])
*[[1501]] - [[Henry Stafford, I barone Stafford]] († [[1563]])
*[[1505]] - [[Maria d'Asburgo (1505-1558)|Maria d'Asburgo]] († [[1558]])
*[[1525]] - [[Pedro Enríquez de Acevedo]], generale e politico spagnolo († [[1610]])
*[[1533]] - [[Yūki Harutomo]], militare giapponese († [[1614]])
*[[1539]] - [[Ludovico Gonzaga-Nevers]] († [[1595]])
*[[1574]] - [[Claudio Achillini]], giurista e scrittore italiano († [[1640]])
*[[1587]] - [[Francesca Caccini]], compositrice, clavicembalista e soprano italiana († [[1641]])
*[[1593]] - [[Leonardo Agostini]], antiquario e numismatico italiano († [[1676]])
*[[1611]] - [[Michele Beggiamo]], arcivescovo cattolico italiano († [[1689]])
*[[1620]] - [[Alberto II di Brandeburgo-Ansbach]], nobile († [[1667]])
*[[1664]] - [[Anton Maria Maragliano]], scultore italiano († [[1739]])
*[[1675]] - [[Cristiano Alberto di Brandeburgo-Ansbach]] († [[1692]])
*[[1676]]
**[[John Manners, II duca di Rutland]], nobile inglese († [[1721]])
**[[Eberardo Ludovico di Württemberg]] († [[1733]])
 
Il generale Katukov viene considerato, insieme a [[Pavel Rybalko]], [[Pavel Rotmistrov]] e [[Dmitrij Leljušenko]], uno dei comandanti di forze corazzate sovietici più abili, intelligenti e capaci emersi dalla seconda guerra mondiale, audace nell'offensiva ma anche tatticamente accorto e prudente, in grado di impiegare con pieno successo le moderne tattiche di "operazioni in profondità" sviluppate dall'Armata Rossa.
*[[1684]] - [[Johann Gottfried Walther]], compositore tedesco († [[1748]])
*[[1690]] - [[Carlo Ludovico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck]], ufficiale tedesco († [[1774]])
*[[1705]] - [[Sarah Cadogan]], nobildonna inglese († [[1751]])
*[[1709]] - [[Samuel Johnson]], critico letterario, poeta e saggista britannico († [[1784]])
*[[1718]] - [[Maria Anna d'Asburgo (1718-1744)|Maria Anna d'Asburgo]] († [[1744]])
*[[1726]] - [[Joannes-Henricus von Franckenberg]], cardinale e arcivescovo cattolico tedesco († [[1804]])
*[[1728]] - [[Richard Mique]], architetto francese († [[1794]])
*[[1733]]
**[[Atanasio IV Jawhar]], vescovo cattolico e patriarca cattolico siriano († [[1794]])
**[[George Read]], politico e avvocato statunitense († [[1789]])
 
==Biografia==
*[[1748]] - [[Giuseppe Antonio Guattani]], archeologo, scrittore e musicista italiano († [[1830]])
===Gli inizi===
*[[1750]] - [[Tomás de Iriarte]], poeta, drammaturgo e traduttore spagnolo († [[1791]])
Originario di una povera famiglia contadina residente in un piccolo villaggio a circa 100 [[chilometro|km]] da [[Mosca (Russia)|Mosca]], Mikhail Katukov aveva lavorato ancora giovanissimo come bracciante salariato, quindi a 17 anni come operaio in una fabbrica di [[San Pietroburgo|Pietrogrado]]<ref name="R.N.Armstrong, p. 33">R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', p. 33.</ref>. Nella capitale dell'[[Impero zarista]] il giovane fu coinvolto nel [[Rivoluzione russa|movimento rivoluzionario]] e si arruolò nel marzo [[1919]] nell'[[Armata Rossa]]; durante la [[Guerra civile russa|Guerra Civile]] combatté nei ranghi della 54ª Divisione di cavalleria, una delle formazioni della famosa cavalleria "rossa" che ebbe un ruolo decisivo nella vittoria bolscevica contro le [[Armata Bianca|forze Bianche]]<ref name="R.N.Armstrong, p. 33"/>.
*[[1752]] - [[Adrien-Marie Legendre]], matematico francese († [[1833]])
*[[1758]] - [[Louis Friant]], generale francese († [[1829]])
*[[1759]] - [[Sextius Alexandre François de Miollis]], generale francese († [[1828]])
*[[1760]] - [[Jean-Nicolas-Louis Durand]], architetto e teorico dell'architettura francese († [[1834]])
*[[1761]] - [[François Just Marie Raynouard]], tragediografo, filologo e scrittore francese († [[1836]])
*[[1764]] - [[Mauro Gandolfi]], pittore italiano († [[1834]])
*[[1765]] - [[Papa Gregorio XVI]] († [[1846]])
*[[1773]] - [[Ottavio Colecchi]], filosofo e matematico italiano († [[1848]])
*[[1774]] - [[Nicola Berlingeri]], vescovo cattolico italiano († [[1854]])
*[[1779]]
**[[Joseph Story]], giurista e avvocato statunitense († [[1845]])
**[[Ludolph Christian Treviranus]], botanico e biologo tedesco († [[1864]])
 
Dopo la guerra, Katukov decise di rimanere nell'esercito e intraprese la carriera di ufficiale svolgendo anche compiti di istruzione alla 27ª Divisione fucilieri di stanza a [[Vitebsk]]; a partire dal [[1932]], data di nascita ufficiale delle nuove formazioni meccanizzate dell'Armata Rossa, Katukov passò nei reparti carristi dove sarebbe rimasto per il resto della sua carriera assumendo con il tempo un ruolo di massimo rilievo per prestigio e capacità<ref name="R.N.Armstrong, p. 33"/>. Inizialmente comandante di una compagnia di [[carro armato|carri armati]], divenne quindi comandante di [[battaglione]] e quindi della 5ª e poi della 38ª Brigata corazzata leggera, mentre, all'inizio della [[Fronte orientale (1941-1945)|Grande Guerra Patriottica]] il 22 giugno [[1941]], l'ufficiale, ora con il grado di [[colonnello]], era al comando della 20ª Divisione corazzata, inquadrata nel 9º Corpo meccanizzato guidato dal preparato [[generale di divisione|generale]] [[Konstantin Rokossovskij|Rokossovskij]] e schierato nelle retrovie del settore difensivo ucraino<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', p. 34.</ref>.
*[[1782]] - [[José Tomás Boves]], generale spagnolo († [[1814]])
[[File:Bt7 3.jpg|thumb|left|I deboli carri [[BT (carro armato)|BT]] che equipaggiavano i reparti di Katukov all'inizio dell'[[Operazione Barbarossa]].]]
*[[1786]] - [[Cristiano VIII di Danimarca]] († [[1848]])
Il battesimo del fuoco del colonnello Katukov, alla testa della sua modesta divisione corazzata equipaggiata solo di carri leggeri [[BT (carro armato)|BT-2]] e [[BT (carro armato)|BT-5]], fu particolarmente duro e frustrante; impegnato nel settore di [[Luc'k]] contro le potenti Panzer-Divisionen in avanzata, l'unità di Katukov subì immediatamente pesanti perdite il 24 giugno e dovette ripiegare dopo aver perso la maggior parte dei suoi mezzi. Apprendendo rapidamente da queste dolorose esperienze iniziali, già nei giorni successivi Katukov sospese impossibili velleità di contrattacco e adottò più prudenti tattiche difensive cercando di organizzare imboscate e attacchi di sorpresa per infliggere perdite al nemico<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', pp. 34-36.</ref>.
*[[1795]] - [[Kondratij Fëdorovič Ryleev]], rivoluzionario e poeta russo († [[1826]])
*[[1803]]
**[[Antonio Bianchini]], pittore, letterato e critico d'arte italiano († [[1884]])
**[[Jacques-Désiré Laval]], presbitero francese († [[1864]])
 
Per tutto il mese di luglio 1941 Katukov condusse ripetuti scontri di alleggerimento e ritirate manovrate cercando di mantenere la coesione dei suoi reparti e di rallentare l'avanzata tedesca. La sua abilità difensiva e la sua determinazione vennero notate dai comandi superiori e quindi in agosto il colonnello ricevette la decorazione dell'[[Ordine della Bandiera Rossa]] e venne convocato a Mosca per un colloquio con il Comandante supremo delle Forze meccanizzate e corazzate dell'Armata Rossa (il [[generale di corpo d'armata|tenente generale]] Fëdorenko)<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', p. 37.</ref>. In questa occasione Katukov apprese di essere stato assegnato al comando della 4ª Brigata corazzata, una delle nuove formazioni meccanizzate organizzate frettolosamente dopo il crollo iniziale, piccole di dimensioni ma equipaggiate con carri medi ultimo modello [[T-34]].
*[[1804]] - [[Marco Casagrande]], scultore italiano († [[1880]])
*[[1805]] - [[Francesco Carrara (giurista)|Francesco Carrara]], giurista e politico italiano († [[1888]])
*[[1806]] - [[Heinrich Laube]], scrittore tedesco († [[1884]])
*[[1810]] - [[Giovanni Colonna Romano Filingeri]], politico e prefetto italiano († [[1869]])
*[[1811]] - [[Muhammad II ibn al-Husayn]] († [[1859]])
*[[1812]] - [[Gennaro Bellelli]], politico italiano († [[1864]])
*[[1815]] - [[Jacob Pleydell-Bouverie, IV conte di Radnor]], nobile inglese († [[1889]])
*[[1819]]
**[[Léon Foucault]], fisico francese († [[1868]])
**[[Augusto Theodoli]], cardinale italiano († [[1892]])
 
Con questo nuovo reparto il colonnello Katukov, dopo un breve periodo di addestramento con i mezzi appena forniti dalle fabbriche di carri di [[Stalingrado]], venne schierato nei primi giorni di ottobre 1941 sul fronte difensivo di Mosca (inquadrato nel 1º Corpo fucilieri della Guardia dell'energico generale [[Dmitrij Leljušenko]]) per contribuire a bloccare le forze corazzate apparentemente inarrestabili della [[Wehrmacht]]<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', p. 38.</ref>.
*[[1822]]
**[[Antonio Bajamonti]], politico italiano († [[1891]])
**[[Ernst Förstemann]], filologo, bibliotecario e linguista tedesco († [[1906]])
**[[Johann August Nauck]], filologo tedesco († [[1892]])
 
===Sul fronte di Mosca===
*[[1825]] - [[Antonio Fornoni]], politico italiano († [[1897]])
Mikhail Katukov ottenne notorietà nazionale e prestigio nell'Armata Rossa per la sua abile conduzione dei carri armati della 4ª Brigata corazzata nella violenta [[battaglia di Mčensk]] del 4-11 ottobre 1941; in questa occasione per la prima volta i mezzi corazzati sovietici, abilmente guidati dal colonnello, riuscirono ad infliggere una chiara sconfitta ai [[panzer]] della [[4. Panzer-Division]], dipendenti dal Gruppo corazzato del famoso generale [[Heinz Guderian|Guderian]]. Katukov e Lejušenko collaborarono con successo e i moderni carri della 4ª Brigata corazzata sorpresero ripetutamente il nemico e impiegarono efficaci tecniche di imboscata e di agguato causando dure perdite alle forze del colonnello [[Heinrich Eberbach]], rallentando l'avanzata da sud dei tedeschi<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', pp. 39-43.</ref>.
*[[1829]] - [[Joaquín Pardo de Tavera]], attivista filippino († [[1884]])
*[[1831]] - [[Siegfried Marcus]], ingegnere e inventore tedesco († [[1898]])
*[[1832]] - [[Marie Léonide Charvin]], attrice francese († [[1891]])
*[[1834]] - [[Giuseppe Incorpora]], fotografo italiano († [[1914]])
*[[1838]] - [[Anton Mauve]], pittore olandese († [[1888]])
*[[1839]] - [[Carlo Podrecca]], avvocato e storico italiano († [[1916]])
*[[1842]] - [[Girolamo Caruso]], agronomo e docente italiano († [[1923]])
*[[1843]] - [[Julius Hirschberg]], oculista tedesco († [[1925]])
*[[1844]] - [[Cassius Marcellus Coolidge]], pittore statunitense († [[1934]])
*[[1845]] - [[Rafael Hertzberg]], scrittore, traduttore e storico finlandese († [[1896]])
*[[1849]] - [[Salvador de Iturbide y Marzán]], principe messicano († [[1895]])
*[[1850]] - [[Miķelis Krogzemis]], poeta lettone († [[1879]])
*[[1852]]
**[[Odoardo Giansanti]], poeta italiano († [[1932]])
**[[Clement Lindley Wragge]], meteorologo britannico († [[1922]])
 
Il colonnello Katukov infine dovette ripiegare, ma riuscì a mantenere l'ordine e la combattività dei reparti e si ritirò abilmente verso nord; il 16 ottobre 1941, per i risultati ottenuti venne elogiato e convocato per un colloquio direttamente con [[Stalin]]. L'11 novembre Katukov venne promosso [[generale di divisione|maggior generale]] delle Forze corazzate mentre la valorosa 4ª Brigata corazzata venne ridenominata a titolo onorifico 1ª Brigata corazzata della Guardia, la prima formazione meccanizzata dell'Armata Rossa ad ottenere questo prestigioso riconoscimento; sempre alla testa di questa brigata il generale Katukov venne quindi trasferito a nord-ovest della capitale per partecipare alla drammatica fase finale della [[battaglia di Mosca]]<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', pp. 43-44.</ref>.
*[[1853]] - [[Heinrich Unverricht]], medico tedesco († [[1912]])
*[[1854]]
**[[Florentino Ameghino]], naturalista, zoologo e paleontologo argentino († [[1911]])
**[[Viktor Dankl von Krasnik]], militare austriaco († [[1941]])
**[[Fausto Zonaro]], pittore italiano († [[1929]])
 
A partire dal 14 novembre 1941 il generale Katukov guidò la sua 1ª Brigata corazzata della Guardia in una serie di dure battaglie difensive per contrastare l'avanzata finale dei mezzi corazzati tedeschi a nord-ovest di Mosca; la formazione si distinse soprattutto in abili azioni di retroguardia infliggendo nuove perdite al nemico, e Katukov, dopo aver assunto anche il comando di altre due brigate corazzate, mostrò un impegno infaticabile e grande capacità nella lotta difensiva<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', pp. 45-46.</ref>.
*[[1855]] - [[Armando Lucifero]], nobile, poeta e scrittore italiano († [[1933]])
*[[1856]] - [[Gennaro Trama]], vescovo cattolico italiano († [[1927]])
*[[1857]]
**[[George Somerset, III barone Raglan]], politico inglese († [[1921]])
**[[Blanche Deschamps-Jéhin]], mezzosoprano francese († [[1923]])
 
Meno esperto di azioni offensive, il generale, ora al comando di un raggruppamento di brigate corazzate assegnato alla 16ª Armata del generale Rokossovskij, mostrò qualche incertezza nella fase offensiva della battaglia di Mosca a partire dal 7 dicembre 1941; i suoi carri, intralciati dalle pessime condizioni climatiche e del terreno, avanzarono faticosamente ed a costo di dure perdite. Tuttavia Katukov ottenne nuovi successi contribuendo alla riconquista degli importanti centri di [[Istra]] e soprattutto [[Volokolamsk]] (19 dicembre 1941). Nei successivi estenuanti combattimenti a ovest di Mosca le brigate di Katukov furono spesso in prima linea, pur senza riuscire ad ottenere un chiaro sfondamento delle linee tedesche<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', pp. 46-48.</ref>.
*[[1858]] - [[Pedro Nel Ospina]], politico colombiano († [[1927]])
*[[1859]] - [[Gustavo Fara]], generale e politico italiano († [[1936]])
*[[1860]] - [[Alberto Franchetti]], compositore italiano († [[1942]])
*[[1861]] - [[Gerardo Ercolessi]], militare italiano
*[[1862]]
**[[Maria Teresa d'Asburgo-Lorena (1862-1933)|Maria Teresa d'Asburgo-Lorena]] († [[1933]])
**[[George Osborne, X duca di Leeds]], nobile e politico inglese († [[1927]])
**[[Aleksandr Fëdorovič Trepov]], politico russo († [[1928]])
 
Nell'aprile [[1942]] il generale venne nuovamente convocato dal generale Fëdorenko che gli annunciò, per il valore e la capacità dimostrata nella battaglia d'inverno, la sua designazione a comandante del nuovo 1º Corpo carri, il primo corpo corazzato creato dall'Armata Rossa nel quadro del rafforzamento delle forze mobili previsto dai piani dello [[Stavka]]. Il corpo venne assegnato al ''Fronte di Brjansk'' a sud di Mosca e a nord-ovest [[Voronež]], ed in questa regione nell'estate 1942 avrebbe partecipato ai difficili scontri contro le forze corazzate tedesche impegnate nella grande [[Operazione Blu]]<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', p. 49.</ref>.
*[[1868]] - [[Carlyle Harris]], criminale statunitense († [[1893]])
*[[1870]] - [[Hugh Young]], medico, chirurgo e scienziato statunitense († [[1945]])
*[[1871]]
**[[Gerino Gerini (senatore)|Gerino Gerini]], politico italiano († [[1927]])
**[[Eugenio Vianello]], imprenditore e dirigente sportivo italiano († [[1949]])
 
Dal 28 giugno al 7 luglio 1942 il 1º Corpo carri del generale Katukov sferrò una serie di costosi ed inefficaci contrattacchi sul fianco delle Panzer-Divisionen in avanzata verso Voronež. Impiegata in modo confuso e priva di copertura aerea, la formazione non ottenne alcun risultato e, come le altre unità corazzate sovietiche impegnate nei maldestri tentativi di controffensiva, subì pesanti perdite. Katukov non fu in grado di manovrare con coesione i suoi reparti, ma apprese la dura lezione sottolineando con i comandi superiori i difetti delle tattiche e dei metodi sovietici e le carenze logistiche e di coordinamento presenti nelle nuove formazioni corazzate<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', pp. 50-51.</ref>.
*[[1872]]
**[[Antonio Albertini]], magistrato e politico italiano († [[1966]])
**[[Gino Ducci]], militare e politico italiano († [[1962]])
**[[Adolf Schmal]], pistard e schermidore austriaco († [[1919]])
 
Ad agosto 1942 il 1º Corpo carri passò quindi nelle riserve dello Stavka mentre Katukov a settembre rappresentò a Stalin i difetti dei sistemi adottati e le necessarie contromisure da prendere per aumentare l'efficienza operativa delle forze meccanizzate dell'Armata Rossa. Alla fine dell'incontro, Stalin comunicò al generale la sua assegnazione alla testa del 3º Corpo meccanizzato, una nuova e più potente formazione dipendente dalla 22ª Armata del ''Fronte di Kalinin'', nel saliente di [[Ržev]]<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', pp. 51-52.</ref>. In questa occasione, Katukov iniziò la sua proficua collaborazione con una serie di capaci ufficiali che lo avrebbero coadiuvato nel suo stato maggiore per il resto della guerra: M. T. Nikitin, M. A. Shalin e soprattutto l'abile ed esperto Nikolaj Popel, già veterano di molte battaglie<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', pp. 52-53.</ref>.
*[[1873]]
**[[Henri Amand]], rugbista a 15, arbitro di rugby a 15 e dirigente sportivo francese († [[1967]])
**[[Francesco Sofia Alessio]], poeta italiano († [[1943]])
 
Nel novembre 1942 Katukov guidò il suo potente 3º Corpo meccanizzato (di cui faceva parte anche la sua vecchia 1ª Brigata corazzata della Guardia) in un nuovo tentativo di offensiva strategica sul fronte di Ržev, l'[[Operazione Marte]]; il corpo meccanizzato, equipaggiato con oltre 200 carri<ref>D.Glantz/J.House, ''La Grande Guerra Patriottica dell'Armata Rossa', p. 207.</ref>, sferrò un difficile attacco lungo la valle della Lučesa ed ottenne uno sfondamento iniziale. Katukov lanciò in profondità i suoi carri e sembrò avere successo, ma le riserve tedesche contrattaccarono e riuscirono ad arginare l'avanzata infliggendo pesanti perdite<ref>D.Glantz/J.House, ''La Grande Guerra Patriottica dell'Armata Rossa', pp. 207-209.</ref>; il generale tuttavia riuscì ad evitare la disfatta e mantenne il controllo della situazione senza farsi accerchiare come accadde al 1º Corpo meccanizzato più a sud, ma l'offensiva si concluse con un nuovo fallimento<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', pp. 53-54.</ref>.
*[[1874]]
**[[Georges Lumpp]], canottiere francese († [[1934]])
**[[Oskari Mantere]], politico finlandese († [[1942]])
 
A gennaio [[1943]], la carriera del generale Katukov ebbe una svolta decisiva: convocato a Mosca, gli venne assegnato il comando in capo della [[1ª Armata corazzata della Guardia (Armata Rossa)|1ª Armata corazzata]] in corso di costituzione nelle retrovie del fronte di Mosca, di cui era inizialmente previsto lo schieramento nel settore di [[Demjansk]]<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', p. 56.</ref>. La nuova potente formazione costituiva una delle nuove unità organizzate dall'Armata Rossa per effettuare sfondamenti e avanzate strategiche in profondità; il generale, considerato il più esperto e dotato dei nuovi comandanti di unità mobili sovietici, ebbe quindi il comando dell'armata e venne rapidamente dirottato sul fronte di Voronež per rafforzare quel settore attaccato dalla violenta [[Terza battaglia di Char'kov|controffensiva del feldmaresciallo von Manstein]]. In questa regione il generale Katukov e la sua armata corazzata (costituita dal [[11º Corpo carri della Guardia|6º Corpo carri]], dal 3º Corpo meccanizzato e dalla 100ª Brigata corazzata autonoma) avrebbero finalmente iniziato la loro lunga e vittoriosa marcia verso ovest<ref name="R.N.Armstrong, p. 57">R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', p. 57.</ref>.
*[[1875]]
**[[Henriette Renié]], arpista e compositrice francese († [[1956]])
**[[Fred Warmbold]], lottatore statunitense († [[1926]])
 
===Al comando della 1ª Armata corazzata della Guardia===
*[[1876]]
Katukov e la sua 1ª Armata corazzata furono al centro dell'azione durante la durissima [[battaglia di Kursk]] a partire dal 6 luglio; schierato in riserva del ''Fronte di Voronež'' il generale impiegò saggiamente e con prudenza le sue forze corazzate (tre corpi con 631 carri<ref name="R.N.Armstrong, p. 57"/>): cosciente della superiorità dei nuovi carri tedeschi e dubbioso sulla possibilità di grandi contrattacchi manovrati in campo aperto, Katukov consigliò a [[Nikolaj Vatutin|Vatutin]], comandante del Fronte generale, di impiegare i suoi carri da posizioni difensive fisse accuratamente predisposte, per logorare progressivamente le forze corazzate nemiche<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', pp. 57-61.</ref>.
**[[Enrico Guazzoni]], regista e pittore italiano († [[1949]])
**[[Milan Rakić]], scrittore serbo († [[1938]])
**[[James Scullin]], politico australiano († [[1953]])
 
I suoi consigli vennero seguiti dai comandi superiori e alla fine, dopo scontri violenti e dopo aver subito gravi perdite contro i ripetuti e potenti attacchi dei panzer, la 1ª Armata corazzata di Katukov, rinforzata da altri due corpi corazzati, riuscì a fermare l'offensiva nemica, grazie anche all'intervento della 5ª Armata corazzata della Guardia del generale Rotmistrov<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', pp. 61-63.</ref>.
*[[1877]] - [[Ferdinando Farina]], militare e politico italiano († [[1964]])
*[[1878]]
**[[Robert Brooke-Popham]], generale britannico († [[1953]])
**[[Billy Sherring]], maratoneta canadese († [[1964]])
**[[Ugo Sirovich]], magistrato e politico italiano († [[1954]])
 
Dopo questo successo difensivo, Katukov dovette in pochi giorni riorganizzare le sue forze molto indebolite (scese a 141 carri<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', p. 68.</ref>) per prepararsi all'[[Quarta battaglia di Char'kov|offensiva Belgorod-Char'kov]], che sarebbe stata la prima manovra offensiva coronata da successo delle forze corazzate sovietiche in estate. Dopo frenetici sforzi delle squadre di riparazione e dopo il ritorno di molti equipaggi di carri<ref>J.Erickson, ''The road to Berlin'', p. 117.</ref>, Katukov fu in grado già il 3 agosto 1943 di sferrare il grande attacco con 542 carri armati<ref>D.Glantz, ''From the Don to the Dniepr'', p. 246.</ref>.
*[[1879]] - [[Henri Dufaux]], imprenditore, pittore e politico francese († [[1980]])
*[[1881]]
**[[Piero Folli]], presbitero italiano († [[1948]])
**[[Pedro Ruiz de los Paños y Ángel]], presbitero spagnolo († [[1936]])
**[[Richard Veselý]], calciatore boemo
 
In questa occasione il generale impiegò le nuove tattiche di offensiva in profondità con l'intervento dei famosi "Distaccamenti avanzati", alcune brigate corazzate di punta lanciate in avanti isolate per conquistare di sorpresa punti d'appoggio importanti e sgominare le retrovie nemiche in attesa dell'arrivo del grosso dell'armata<ref>D.Glantz, ''From the Don to the Dniepr'', pp. 244-246.</ref>. Queste tattiche sarebbero state costantemente impiegate con successo dal generale Katukov, contrario a grandi attacchi frontali e favorevole invece a improvvise puntate in profondità da parte dei suoi audaci comandanti di brigata tra cui si distinsero i colonnelli I.I.Gusakovskij (44ª Brigata corazzata della Guardia) e I.N.Boiko (64ª Brigata corazzata della Guardia)<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', p. 95.</ref>.
*[[1882]] - [[Ulrica Nisch]], religiosa tedesca († [[1913]])
*[[1883]]
**[[Henry Edwards (regista)|Henry Edwards]], regista, attore e produttore cinematografico inglese († [[1952]])
**[[Julius Ussy Engelhard]], illustratore e pittore tedesco († [[1964]])
**[[Gerald Berners]], compositore, scrittore e pittore britannico († [[1950]])
 
L'offensiva Belgorod-Char'kov fu ancora duramente contrastata dalle Panzer-Divisionen tedesche; dopo una audace avanzata in profondità, le brigate di testa di Katukov furono contrattaccate a Bogodukhov e subirono dolorose perdite; il generale si affrettò a rinforzare i suoi reparti isolati e, aiutato anche da altre formazioni corazzate sovietiche, mantenne il terreno conquistato favorendo la manovra che portò alla liberazione di [[Char'kov]] il 23 agosto. Dopo questa aspra offensiva, la 1ª Armata corazzata, ridotta a soli 162 carri armati<ref>J.Erickson, ''The road to Berlin'', p. 122.</ref>, venne finalmente ritirata nelle retrovie e Katukov ricevette ordine di riorganizzare le sue forze e rischierarle di nascosto alla fine di novembre 1943 più a nord per rinforzare la testa di ponte di [[Kiev]]<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', pp. 69-70.</ref>.
*[[1884]]
**[[Francisco Broch Llop]], scultore e linguista spagnolo († [[1980]])
**[[Mlle. Dazie]], cantante, attrice e ballerina statunitense († [[1952]])
**[[C. Gardner Sullivan]], sceneggiatore statunitense († [[1965]])
 
Alla fine di dicembre 1943, il generale Katukov schierò la sua armata corazzata, risalita a 546 carri armati<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', p. 70.</ref>, in rinforzo del ''1º Fronte ucraino'', e partecipò alla nuova offensiva verso [[Žytomyr|Žitomir]] e [[Berdyčiv|Berdičev]]. Nell'aspro clima invernale la nuova offensiva venne ancora intralciata dalle riserve nemiche e i reparti di Katukov si trovarono spesso in difficoltà pur riuscendo ugualmente a portare a termine i loro compiti e liberando Beričev e Kazatin (5 gennaio [[1944]])<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', pp. 70-73.</ref>. Alla fine di gennaio 1944 l'offensiva venne nuovamente sospesa ed il generale ricevette ordine di riportare le sue forze più a nord, nella regione di Sepetovka, per costituire una riserva strategica in vista di un grande attacco verso i [[Carpazi]].
*[[1885]] - [[Viktor Smeds]], ginnasta finlandese († [[1957]])
[[File:Marcia nel fango.jpg|thumb|upright=1.3|I carri [[T-34/85]], impiegati da Katukov con successo durante l'[[Offensiva Proskurov-Cernovitsy]].]]
*[[1886]]
Nella successiva [[Offensiva Proskurov-Cernovitsy]], sferrata dal 4 marzo 1944 dal ''1º Fronte ucraino'' passato al comando diretto del [[maresciallo dell'Unione Sovietica|maresciallo]] [[Georgij Žukov|Žukov]], il generale Katukov e la sua 1ª Armata corazzata, ora scesa a 239 carri armati, giocarono un ruolo di grande importanza<ref>AA.VV., ''L'URSS e la seconda guerra mondiale'',vol. 4, p. 1294.</ref>. Entrato in azione con i suoi carri il 21 marzo, dopo gli iniziali contrattacchi delle riserve corazzate tedesche, il generale riuscì a sfondare in profondità verso Certkov e il fiume [[Dniestr]]. Avanzando anche di notte a fari accesi<ref name="J.House, p. 281">D.Glantz/J.House, ''La Grande Guerra Patriottica dell'Armata Rossa'', p. 281.</ref>, le forze corazzate di Katukov fecero progressi rapidissimi, raggiunsero e superarono il fiume il 24 marzo (reparti della 1ª Brigata corazzata della Guardia), e il distaccamento avanzato del colonnello Boiko (64ª Brigata corazzata della Guardia) occupò [[Černivci|Cernovitsy]] già il 29 marzo, mentre altre formazioni tagliavano le comunicazioni della ''1. Panzerarmee'' tedesca isolata nella [[Battaglia della sacca di Kamenets-Podolskij|sacca di Kaments-Podolskij]]<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', pp. 74-76.</ref>.
**[[Kurt Middendorf]], attore tedesco
**[[Paul Pedersen]], ginnasta norvegese († [[1948]])
 
Mentre le forze tedesche trovavano scampo ripiegando verso ovest, le brigate di testa del generale Katukov continuarono ad avanzare verso sud raggiungendo con l'8º Corpo meccanizzato della Guardia i Carpazi entro il 17 aprile 1944<ref name="J.House, p. 281"/>; i reparti dell'11º Corpo carri della Guardia furono invece impegnati a contrastare la ritirata tedesca e a respingere alcuni pericolosi contrattacchi delle riserve nemiche provenienti da ovest (in questa occasione il generale Katukov ebbe a disposizione per la prima volta i nuovi moderni carri [[T-34/85]]<ref>S.J.Zaloga, ''T-34/85'', pp. 8-9.</ref>). Per questa veloce e brillante avanzata la 1ª Armata corazzata ottenne il titolo onorifico "della Guardia".
*[[1887]] - [[Giacinto Ghia]], imprenditore e carrozziere italiano († [[1944]])
*[[1888]]
**[[Casilda Fernández de Henestrosa]], nobildonna spagnola († [[1987]])
**[[Arvid Arisholm]], calciatore norvegese († [[1963]])
**[[Toni Wolff]], psicologa svizzera († [[1953]])
 
===Dalla Vistola all'Oder, a Berlino===
*[[1889]] - [[Leslie Morshead]], generale australiano († [[1959]])
Dopo la pausa primaverile, il generale Katukov, sempre alla guida della 1ª Armata corazzata della Guardia, rientrò in campo nel luglio 1944 nei ranghi del 1º ''Fronte ucraino'' ora passato al comando del maresciallo [[Ivan Konev|Konev]]; in questa occasione il generale riuscì a trasferire in segreto i suoi carri verso nord per oltre 300&nbsp;km, fino alla regione di [[Luc'k]]. La manovra colse di sorpresa il comando tedesco che non individuò fino all'ultimo la presenza dell'armata corazzata nella zona e permise a Katukov di sferrare un potente attacco il 13 luglio 1944<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', pp. 77-78.</ref>.
*[[1890]] - [[Enrique Gorostieta Velarde]], generale messicano († [[1929]])
*[[1891]] - [[Dmitrij Pavlovič Romanov]] († [[1942]])
*[[1892]]
**[[Vittorio Braschi]], attore italiano († [[1963]])
**[[Carl Johnson (calciatore)|Carl Johnson]], calciatore statunitense († [[1970]])
 
Durante l'[[offensiva Lvov-Sandomierz]] la 1ª Armata corazzata della Guardia, ora equipaggiata con 416 carri armati, diede una nuova dimostrazione di abilità e rapidità di manovra. Katukov convinse il maresciallo Konev ad impiegare i suoi carri fin dal primo giorno e quindi in pochi tempo le unità corazzate sovietiche (precedute dai distaccamenti avanzati della 1ª Brigata corazzata della Guardia e della 44ª Brigata corazzata della Guardia) penetrarono in profondità, attraversarono il fiume [[Buh Occidentale|Bug]] (da parte dei carri del colonnello Gusakovskij) respinsero i contrattacchi della [[16. Panzer-Division|16.]] e [[17. Panzer-Division]] e proseguirono in direzione della [[Vistola]]<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', pp. 78-79.</ref>.
*[[1893]]
**[[Arthur Benjamin]], compositore, pianista e direttore d'orchestra australiano († [[1960]])
**[[William March]], scrittore statunitense († [[1954]])
**[[Jean Maurice Paul Jules de Noailles]], partigiano francese († [[1945]])
 
Mentre le altre armate corazzate del maresciallo Konev erano impegnate in aspri scontri intorno a [[Leopoli]] (L'vov), le formazioni del generale Katukov (1ª e 44ª Brigata corazzata della Guardia) raggiunsero per prime la Vistola e conquistarono una preziosa testa di ponte a [[Sandomierz]]<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', p. 79.</ref>. Nelle settimane successive Katukov, presto rafforzato da altri reparti corazzati del generale Rybalko, affrontò e respinse i ripetuti tentativi delle riserve tedesche (con la partecipazione anche dai primi carri [[Panzer VI Tiger II]]) di schiacciare la testa di ponte<ref>D.Glantz/J.House, ''La Grande Guerra Patriottica dell'Armata Rossa'', pp. 310-312.</ref>; in settembre dopo aver mantenuto le sue posizioni e aver eseguito la sua missione il generale Katukov e la sua armata corazzata passarono in riserva per riorganizzarsi e riequipagiarsi. Il generale, per la sua abilità e i risultati raggiunti in questa campagna, ottenne il prestigioso riconoscimento di [[Eroe dell'Unione Sovietica]]<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', p. 81.</ref>.
*[[1894]]
**[[Ermilo Abreu Gómez]], scrittore messicano († [[1971]])
**[[Fay Compton]], attrice inglese († [[1978]])
 
Il 14 gennaio [[1945]] il 1º ''Fronte bielorusso'' del maresciallo Žukov diede il via alla grande offensiva invernale sulla linea della Vistola che, in meno di un mese, avrebbe sbaragliato le difese tedesche e portato le armate sovietiche a 80&nbsp;km da Berlino; il generale Katukov venne assegnato, con la sua veterana 1ª Armata corazzata della Guardia (risalita ora a 752 carri armati), al fronte del maresciallo Žukov, insieme alla 2ª Armata corazzata della Guardia del generale [[Sëmen Bogdanov]] e, fin dal primo giorno, sboccò vittoriosamente con i suoi carri armati dalla testa di ponte di [[Magnuszew]]<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', p. 82.</ref>. In questa offensiva il generale Katukov e i suoi uomini conseguirono i maggiori successi, completando una travolgente avanzata per circa 500&nbsp;km fino alla linea dell'[[Oder]]<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', p. 83.</ref>; in pochissimi giorni le unità di punta dell'[[11º Corpo carri della Guardia]] (44ª Brigata corazzata della Guardia del colonnello Gusakovskij) e dell'8º Corpo meccanizzato della Guardia attraversarono il [[Pilica (fiume)|Pilica]] ghiacciato, respinsero i contrattacchi tedeschi della [[25. Panzer-Division]], e poi avanzarono in profondità sbaragliando tutte le resistenze ed aggirando e isolando i grandi centri di [[Łódź]] e [[Poznań]]<ref>A.Beevor, ''Berlino 1945'', pp. 49-107.</ref>.
*[[1895]]
**[[Krikor Bedros XV Aghagianian]], cardinale e patriarca cattolico armeno († [[1971]])
**[[Jean Batmale]], allenatore di calcio e calciatore francese († [[1973]])
**[[John Diefenbaker]], politico canadese († [[1979]])
**[[Arturo Gallea]], direttore della fotografia italiano († [[1959]])
**[[Robert Zander]], calciatore svedese († [[1966]])
 
Già alla fine del mese di gennaio la 1ª Armata corazzata della Guardia era giunta all'Oder che venne superato a nord di [[Francoforte sull'Oder|Francoforte]]; il generale Katukov sempre al centro dell'azione cambiò per 13 volte il suo quartier generale durante i frenetici giorni dell'avanzata e guidò brillantemente le sue formazioni ottenendo per la seconda volta l'onorificenza di Eroe dell'Unione Sovietica<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', pp. 83-85.</ref>. Giunte all'Oder, le formazioni sovietiche si arrestarono soprattutto per difficoltà logistiche e per la rafforzata resistenza nemica, e l'armata di Katukov venne temporaneamente dirottata a nord per contribuire a schiacciare le difese tedesche in [[Pomerania]]. Dopo aver eseguito la variazione di fronte ed aver completato con successo entro marzo la battaglia, il generale Katukov ritornò con i suoi carri sul fronte dell'Oder per prepararsi all'offensiva finale del Fronte bielorusso del maresciallo di Žukov contro la capitale del nemico<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', pp. 85-87.</ref>.
*[[1896]]
**[[Ernst Bernhard]], psicanalista, pediatra e astrologo tedesco († [[1965]])
**[[Gino Cancellotti]], architetto italiano († [[1987]])
**[[Ivan Efimovič Petrov]], militare sovietico († [[1958]])
**[[Mario Sartorio]], calciatore italiano († [[1934]])
 
L'ultima battaglia del generale Katukov ebbe inizio il 16 aprile 1945 e si dimostrò costosa e difficile per le sue formazioni corazzate; in questa circostanza l'armata, rafforzata da un terzo corpo mobile, l'11º Corpo carri, disponeva di 709 carri armati, ma le difficoltà del terreno, la solida resistenza tedesca ed alcuni gravi errori tattici del comando del maresciallo Žukov, costrinsero ad un impiego prematuro della formazione corazzata. La grande confusione e la dissipazione di una parte delle sue forze in violenti scontri costarono molte perdite e rallentarono l'avanzata<ref>D.Glantz/J.House, ''La Grande Guerra Patriottica dell'Armata Rossa'', pp. 390-391.</ref>.
*[[1897]]
**[[Gian Maria Lepscky]], pittore italiano († [[1965]])
**[[John Spencer-Churchill, X duca di Marlborough]], nobile britannico († [[1972]])
 
Durante la [[battaglia di Berlino]] la 1ª Armata corazzata della Guardia di Katukov perse 431 carri armati di cui 104 direttamente negli scontri dentro la città<ref>D.Glantz/J.House, ''La Grande Guerra Patriottica dell'Armata Rossa'', p. 391.</ref>; il generale Katukov, brutalmente sollecitato da Žukov a procedere in avanti<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', p. 92.</ref>, riuscì infine il 19 aprile a sbucare in campo aperto ed a accelerare l'avanzata con i suoi distaccamenti di testa, raggiungendo il 21 aprile la periferia orientale di Berlino, preceduto a sud dalla 3ª Armata corazzata della Guardia del fronte del maresciallo Konev<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', pp. 93-94.</ref>. Da quel momento le formazioni del generale collaborarono principalmente con i fucilieri della [[8ª Armata della Guardia]] nei violenti combattimenti cittadini, utilizzando la loro potenza di fuoco per sopprimere i nuclei di resistenza. Il 2 maggio 1945 il generale Katukov era sul campo di battaglia al centro di Berlino con i suoi carri giunti a 200 metri dalla [[Cancelleria del Reich]] al momento della resa delle guarnigione tedesca<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', p. 94.</ref>.
*[[1898]]
**[[Paul Vialar]], scrittore francese († [[1996]])
**[[Elena Valla]], letterata e insegnante italiana († [[1958]])
 
Si concludeva in questo modo la carriera bellica di Michail Katukov, protagonista della maggior parte delle offensive vittoriose dell'Armata Rossa. Per tutta la guerra il generale venne considerato uno degli ufficiali più esperti e capaci delle forze meccanizzate sovietiche. Dotato di prudenza e cautela, in grado di collaborare proficuamente con i suoi collaboratori, in particolare il generale Popel, e con i suoi audaci luogotenenti (come i generali Getman, Dremov e Yuschuk e i colonnelli Gusakovskij e Boiko), Katukov mantenne sempre una fredda lucidità durante le battaglie ed impiegò i suoi carri in modo oculato e ragionato, impiegando secondo le circostanze le moderne tattiche di avanzata in profondità e ottenendo spesso brillanti successi e rapide avanzate<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', pp. 94-95.</ref>.
*[[1899]] - [[Carlos Botelho]], pittore e illustratore portoghese († [[1982]])
*[[1900]]
**[[Placido Maria Cambiaghi]], vescovo cattolico italiano († [[1987]])
**[[Giacomo Gabbiani]], pittore e incisore italiano († [[1989]])
**[[Carlo Maria Pintacuda]], pilota automobilistico italiano († [[1971]])
**[[Seewoosagur Ramgoolam]], politico mauriziano († [[1985]])
**[[Walther Wenck]], generale tedesco († [[1982]])
 
Abile sia nella lotta difensiva che nelle frenetiche offensive in profondità, il generale Katukov uscì vittorioso dalla maggior parte delle battaglie a cui partecipò, grazie alla sua accurata preparazione, alla partecipazione attiva dei suoi ufficiali di stato maggiore e alle sue sagge tattiche operative<ref>R.N.Armstrong, ''Red Army tank commanders'', p.95.</ref>.
*[[1901]]
**[[Giacomo Antonini (critico letterario)|Giacomo Antonini]], critico letterario e agente segreto italiano († [[1983]])
**[[Harold Clurman]], regista teatrale e critico teatrale statunitense († [[1980]])
**[[Eduard Kanhäuser]], calciatore austriaco
 
Dopo la guerra Katukov venne promosso al grado di Maresciallo delle Truppe corazzate, e mantenne fino al 1951 il comando delle forze corazzate del raggruppamento delle forze dell'Armata Rossa schierate in [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania orientale]] prima di ritornare a Mosca in veste di ispettore del Ministero della Difesa (1955) e ispettore dell'Esercito (1963).
*[[1902]]
**[[Jorge Carrera Andrade]], poeta e storico ecuadoriano († [[1978]])
**[[Dino Falconi]], scrittore e regista italiano († [[1990]])
 
==Note==
*[[1903]]
<references/>
**[[Sybil Bauer]], nuotatrice statunitense († [[1927]])
**[[Vilém König]], calciatore cecoslovacco († [[1973]])
**[[Guglielmo Marconi (partigiano)|Guglielmo Marconi]], partigiano italiano († [[1968]])
**[[Chester Newton]], lottatore statunitense († [[1966]])
**[[Paul Seltenhammer]], costumista e scenografo austriaco († [[1987]])
 
==Bibliografia==
*[[1904]]
* Armstrong R.N. - ''Red Army tank commanders'', Schiffer publishing 1994.
**[[David Eccles, I visconte Eccles]], politico inglese († [[1999]])
* Beevor A. - ''Berlino 1945'', Rizzoli 2002.
**[[Bun Cook]], hockeista su ghiaccio e allenatore di hockey su ghiaccio canadese († [[1988]])
* Erickson J. - ''The road to Berlin'' , Cassel 1983.
**[[František Stehlík]], calciatore cecoslovacco († [[1939]])
* Glantz D. - ''From the Don to the Dniepr'' , 1991.
**[[Paul van den Broeck]], bobbista belga
* Glantz D./House J. - ''The battle of Kursk'' , 1999.
* Glantz D./House J. - ''La Grande Guerra Patriottica dell'Armata Rossa'', 2010
* Overy R. - ''Russia in guerra'', il Saggiatore 1999.
* Read A./Fisher D. - ''La caduta di Berlino'',Mondadori 1995.
 
==Voci correlate==
*[[1905]]
* [[Seconda guerra mondiale]]
**[[Greta Garbo]], attrice svedese († [[1990]])
* [[Fronte orientale (1941-1945)]]
**[[Guido Gonella]], giornalista e politico italiano († [[1982]])
* [[Offensiva Lvov-Sandomierz]]
**[[Agnes de Mille]], ballerina e coreografa statunitense († [[1993]])
* [[Battaglia di Berlino]]
* [[Offensiva sovietica gennaio-aprile 1945]]
 
== Altri progetti ==
*[[1906]]
{{interprogetto}}
**[[Julio Rosales y Ras]], cardinale e arcivescovo cattolico filippino († [[1983]])
**[[Ottavio Stocchi]], compositore di scacchi italiano († [[1964]])
 
{{Controllo di autorità}}
*[[1907]]
{{Portale|biografie|seconda guerra mondiale}}
**[[Jakob Brendel]], lottatore tedesco († [[1964]])
**[[Adrien Buttafocchi]], ciclista su strada francese († [[1937]])
**[[Håkon Gundersen]], calciatore norvegese († [[1986]])
**[[Edwin McMillan]], fisico statunitense († [[1991]])
**[[Giuseppe Signorelli]], partigiano, politico e imprenditore italiano († [[1995]])
 
[[Categoria:Personalità sovietiche della seconda guerra mondiale]]
*[[1908]] - [[Viktor Amazaspovič Ambarcumjan]], astronomo e astrofisico armeno († [[1996]])
[[Categoria:Sepolti nel cimitero di Novodevičij]]
*[[1909]] - [[Giovanni Saccenti]], attore e doppiatore italiano († [[1984]])
[[Categoria:Eroi dell'Unione Sovietica]]
*[[1910]]
**[[Vittorio Foa]], politico, giornalista e saggista italiano († [[2008]])
**[[Michele Marrone]], militare e calciatore italiano († [[1937]])
**[[Fernand Sardou]], attore, cantante e comico francese († [[1976]])
 
*[[1911]]
**[[Helmut Braselmann]], pallamanista tedesco († [[1993]])
**[[Enzo Paci]], filosofo italiano († [[1976]])
 
*[[1912]]
**[[Guido Agnolin]], arbitro di calcio italiano († [[1993]])
**[[Maria Pia Dal Canton]], politica e insegnante italiana († [[2002]])
**[[Sarah Palfrey Cooke]], tennista statunitense († [[1996]])
**[[John Scalish]], mafioso statunitense († [[1976]])
 
*[[1913]]
**[[Roald Amundsen (calciatore)|Roald Amundsen]], calciatore norvegese († [[1985]])
**[[Georg Bochmann]], militare tedesco († [[1973]])
 
*[[1914]]
**[[Walter Behrendt]], politico tedesco († [[1997]])
**[[Jack Cardiff]], regista e direttore della fotografia inglese († [[2009]])
**[[Viktor Vasil'evič Grišin]], politico e sindacalista sovietico († [[1992]])
**[[Leopoldo Marangoni]], aviatore e militare italiano († [[1941]])
**[[Léon Mart]], calciatore lussemburghese († [[1984]])
**[[Harry Townes]], attore statunitense († [[2001]])
 
*[[1915]]
**[[Eduardo Boza Masvidal]], vescovo cattolico cubano († [[2003]])
**[[Luis Carrasco]], cestista cileno
**[[Jilma Madera]], scultrice e pittrice cubana († [[2000]])
**[[Giuseppe Marozin]], partigiano italiano († [[1966]])
**[[Bob Nugent]], cestista statunitense († [[1995]])
 
*[[1916]]
**[[Giuseppe Amari]], vescovo cattolico italiano († [[2004]])
**[[Osvaldo Brandão]], allenatore di calcio brasiliano († [[1989]])
**[[Rossano Brazzi]], attore e regista italiano († [[1994]])
**[[Thomas Byberg]], pattinatore di velocità su ghiaccio norvegese († [[1998]])
**[[Herbert Pohl]], calciatore tedesco († [[2010]])
**[[Jacopo Rizza]], giornalista italiano
 
*[[1917]]
**[[József Asbóth]], tennista ungherese († [[1986]])
**[[Bob Cluggish]], cestista statunitense († [[2008]])
**[[June Foray]], doppiatrice statunitense († [[2017]])
**[[Francis Parker Yockey]], filosofo statunitense († [[1960]])
**[[Ferenc Pataki]], ginnasta ungherese († [[1988]])
 
*[[1918]]
**[[Johnny Mantz]], pilota automobilistico statunitense († [[1972]])
**[[Henry Wittenberg]], lottatore statunitense († [[2010]])
**[[Mohamed Zulficar]], schermidore egiziano
 
*[[1919]]
**[[Ennio Bianchi]], calciatore italiano († [[2005]])
**[[Pál Losonczi]], politico ungherese († [[2005]])
**[[Joe Patanelli]], cestista statunitense († [[1998]])
**[[Marga Petersen]], velocista tedesca († [[2002]])
 
*[[1920]]
**[[Walter De Boni]], ex calciatore italiano
**[[Giovanni Galliani]], calciatore italiano
**[[Mauro Magni]], giornalista e scrittore italiano († [[2012]])
**[[Ottavio Morgia]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[José Surano]], ex calciatore argentino
**[[Jack Warden]], attore cinematografico e attore televisivo statunitense († [[2006]])
 
*[[1921]]
**[[Kamal Hasan Ali]], politico e militare egiziano († [[1993]])
**[[Agostino Pavan]], politico e sindacalista italiano († [[2012]])
**[[Guy Tréjean]], attore francese († [[2001]])
**[[Duilio Zotti]], ex calciatore italiano
 
*[[1922]]
**[[Luciano Erba]], poeta, critico letterario e traduttore italiano († [[2010]])
**[[Luigi Faita]], calciatore italiano
**[[Grayson Hall]], attrice statunitense († [[1985]])
**[[Les Pugh]], cestista statunitense († [[1979]])
 
*[[1923]]
**[[Earl Gardner]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[2005]])
**[[Al Quie]], politico statunitense
**[[Red Rocha]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[2010]])
**[[Xavier Valls]], pittore spagnolo († [[2006]])
**[[Anna di Borbone-Parma]] († [[2016]])
 
*[[1924]]
**[[Monte Kay]], produttore discografico e produttore televisivo statunitense († [[1988]])
**[[Bill Kotsores]], cestista statunitense († [[1971]])
**[[Eloisa Mafalda]], attrice brasiliana
 
*[[1925]]
**[[Felice Orlandi]], attore statunitense († [[2003]])
**[[Piero Palermini]], attore italiano († [[1996]])
**[[Luigi Pintor]], giornalista, scrittore e politico italiano († [[2003]])
 
*[[1926]]
**[[Franco Archibugi]], economista e accademico italiano
**[[Eldo Del Papa]], scrittore, poeta e linguista italiano († [[1995]])
**[[Abel Goumba]], politico centrafricano († [[2009]])
**[[Bud Greenspan]], produttore cinematografico, regista e sceneggiatore statunitense († [[2010]])
**[[Joe Kubert]], fumettista statunitense († [[2012]])
**[[Enrico Maria Salerno]], attore, regista e doppiatore italiano († [[1994]])
 
*[[1927]]
**[[Gerlando Alberti]], mafioso italiano († [[2012]])
**[[Maurizio Calvesi (saggista)|Maurizio Calvesi]], storico dell'arte, critico d'arte e saggista italiano
**[[Phyllis Kirk]], attrice statunitense († [[2006]])
**[[Norberto Proietti]], pittore e scultore italiano († [[2009]])
 
*[[1928]]
**[[Nag Arnoldi]], scultore, pittore e insegnante svizzero († [[2017]])
**[[Franco Franchi]], attore, comico e cantante italiano († [[1992]])
**[[Paola Mori]], attrice italiana († [[1986]])
**[[Luigi Pingitore]], politico italiano († [[2017]])
**[[Giorgio Visconti]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[2010]])
 
*[[1929]]
**[[Antonio Alberti (1929-2000)|Antonio Alberti]], politico italiano († [[2000]])
**[[Rodolfo Bonetto]], designer e docente italiano († [[1991]])
**[[Leonardo Pandolfo]], medico e politico italiano († [[2006]])
**[[Elizabeth Spriggs]], attrice britannica († [[2008]])
 
*[[1930]]
**[[Ignazio Mosé I Daoud]], cardinale e patriarca cattolico siriano († [[2012]])
**[[Pertti Mutru]], cestista finlandese († [[1964]])
**[[John Tolos]], wrestler statunitense († [[2009]])
 
*[[1931]] - [[Julio Grondona]], dirigente sportivo argentino († [[2014]])
*[[1932]]
**[[Franco Ambrosio]], imprenditore italiano († [[2009]])
**[[Luis Ayala]], ex tennista cileno
**[[Aldo Maria Brachetti Peretti]], dirigente d'azienda e imprenditore italiano
**[[Franco Di Giacomo]], direttore della fotografia italiano († [[2016]])
**[[Henri Meschonnic]], poeta francese († [[2009]])
**[[Nikolaj Nikolaevič Rukavišnikov]], cosmonauta e fisico sovietico († [[2001]])
 
*[[1933]]
**[[Robert Blake (attore)|Robert Blake]], attore statunitense
**[[Scotty Bowman]], allenatore di hockey su ghiaccio canadese
**[[Giorgio Renato Franci]], storico delle religioni, filosofo e linguista italiano († [[2012]])
**[[Michail Semënov]], cestista sovietico († [[2006]])
**[[Hiroshi Suzuki]], nuotatore giapponese
 
*[[1934]]
**[[Ángel Aranda]], attore spagnolo († [[2000]])
**[[Vittorio De Luca]], scrittore, saggista e autore televisivo italiano
**[[Luciano Falsiroli]], ex calciatore, giornalista e scrittore italiano
**[[Domenico Ricci]], carabiniere italiano († [[1978]])
 
*[[1935]]
**[[Renzo Eligio Filippi]], politico italiano
**[[Dimitri]], circense, mimo e attore teatrale svizzero († [[2016]])
**[[Raymond Vautherin]], linguista italiano
 
*[[1936]] - [[Giovanni Filocamo]], politico italiano
*[[1937]]
**[[Frank Griswold]], vescovo anglicano statunitense
**[[Mario Invernizzi]], ex calciatore italiano
**[[Maurizio Lama]], pianista e compositore italiano († [[1968]])
**[[Richard Tylinski]], ex calciatore francese
 
*[[1938]]
**[[Adriano Mariuz]], storico dell'arte italiano († [[2003]])
**[[Maria Agostina Pellegatta]], politica italiana
**[[Italo Tomassoni]], critico d'arte italiano
 
*[[1939]]
**[[Frankie Avalon]], cantante e attore statunitense
**[[Gert Dörfel]], ex calciatore tedesco
**[[Billy Robinson]], wrestler inglese († [[2014]])
**[[Jorge Sampaio]], politico portoghese
**[[Fred Willard]], attore e umorista statunitense
 
*[[1940]] - [[Abbas El Fassi]], politico e diplomatico marocchino
*[[1941]]
**[[Gerry Bamman]], attore statunitense
**[[Bobby Tambling]], ex calciatore e allenatore di calcio britannico
**[[Cristiano Toraldo di Francia]], architetto italiano
 
*[[1942]]
**[[Massimo Baldini (avvocato)|Massimo Baldini]], politico e avvocato italiano
**[[Armando Bottin]], attore e pugile italiano († [[1989]])
**[[Gabriella Ferri]], cantante italiana († [[2004]])
**[[Ernestine Jackson]], attrice e cantante statunitense
**[[Salvatore Natoli]], docente e filosofo italiano
**[[Raffaele Romanelli]], storico italiano
**[[Marco Rota]], fumettista italiano
**[[Pavel Sadyrin]], allenatore di calcio e calciatore sovietico († [[2001]])
**[[Wolfgang Schäuble]], politico tedesco
**[[Alex Stepney]], ex calciatore inglese
 
*[[1943]] - [[Piero Lenzi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
*[[1944]]
**[[Zeffiro Ciuffoletti]], storico e blogger italiano
**[[Dick Crealy]], ex tennista australiano
**[[Michael Franks (musicista)|Michael Franks]], cantautore e musicista statunitense
**[[Tsuyoshi Kunieda]], ex calciatore giapponese
**[[Ivan Theimer]], scultore ceco
**[[Nico Tirone]], cantante italiano († [[2012]])
**[[Itzhak Vissoker]], ex calciatore israeliano
 
*[[1945]]
**[[Roberto Bauce]], pilota di rally italiano
**[[Bernard Howard Lavenda]], fisico e docente statunitense
**[[John McAfee]], programmatore britannico
**[[Ottorino Sartor]], ex calciatore peruviano
 
*[[1946]]
**[[Fritz André]], ex calciatore haitiano
**[[Joel Camargo]], calciatore brasiliano († [[2014]])
**[[Nicholas Clay]], attore britannico († [[2000]])
**[[Billy Drago]], attore statunitense
**[[Rocío Jurado]], cantante e attrice spagnola († [[2006]])
**[[Akira Kamiya]], doppiatore e attore giapponese
**[[Hans Kollhoff]], architetto tedesco
**[[Hugo Lóndero]], ex calciatore argentino
**[[Jimmy O'Rourke]], allenatore di calcio e ex calciatore scozzese
**[[Struan Rodger]], attore britannico
**[[Gailard Sartain]], attore statunitense
**[[Alain Schnapp]], archeologo e accademico francese
**[[Vince Tempera]], tastierista, direttore d'orchestra e compositore italiano
 
*[[1947]]
**[[Roberto Ciccotelli]], ex calciatore italiano
**[[Guy François]], ex calciatore haitiano
**[[Drew Gilpin Faust]], storica e rettore statunitense
**[[Giancarlo Minardi]], imprenditore italiano
**[[Jaime Portillo]], ex calciatore salvadoregno
**[[Paolo Romani]], politico italiano
 
*[[1948]]
**[[Franco Bernabè]], banchiere, dirigente d'azienda e dirigente pubblico italiano
**[[Vinko Jelovac]], ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo
**[[Geir Karlsen]], ex calciatore norvegese
 
*[[1949]]
**[[Andrea Ciullo]], drammaturgo, compositore e artista italiano
**[[Beth Grant]], attrice statunitense
**[[Warren Mosler]], economista e imprenditore statunitense
**[[Oliver Ross]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Peter Shilton]], ex calciatore britannico
 
*[[1950]]
**[[Shabana Azmi]], attrice indiana
**[[Giuseppe Ceccato]], politico italiano
**[[Giuseppe Dalla Santa]], fumettista italiano († [[2011]])
**[[Anna Deavere Smith]], attrice statunitense
**[[María-Isabel Fernández]], ex tennista colombiana
**[[Hideyuki Hirayama]], regista giapponese
**[[Reggie Royals]], cestista statunitense († [[2009]])
**[[Carl Verbraeken]], compositore belga
**[[Zé Geraldo]], ex cestista brasiliano
 
*[[1951]]
**[[Gigliola Braga]], biologa e scrittrice italiana
**[[Ben Carson]], medico e politico statunitense
**[[Christian Lépine]], arcivescovo cattolico canadese
**[[Dee Dee Ramone]], musicista, rapper e cantautore statunitense († [[2002]])
**[[Steve Riddick]], ex velocista statunitense
**[[Marc Surer]], pilota di Formula 1 e conduttore televisivo svizzero
 
*[[1952]]
**[[Marida Bolognesi]], politica italiana
**[[Ton Buunk]], pallanuotista olandese
**[[Robin Drysdale]], ex tennista britannico
**[[Nikola Jovanović]], ex calciatore jugoslavo
**[[Rick Pitino]], allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Kent Ruhnke]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio canadese
**[[Aleksandr Zamolodčikov]], fisico russo
 
*[[1953]]
**[[Marco Fumagalli]], politico italiano
**[[Enzo Giancarli]], politico italiano
**[[Anna Levine]], attrice statunitense
**[[Toyohito Mochizuki]], ex calciatore giapponese
**[[Antonio Petrocelli]], attore, umorista e cabarettista italiano
**[[Paul Portelli]], ex calciatore maltese
**[[Enza Rossano]], giocatrice di bridge italiana
 
*[[1954]]
**[[Einar Már Guðmundsson]], scrittore islandese
**[[Takao Doi]], ingegnere e astronauta giapponese
**[[Dennis Johnson]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[2007]])
**[[Jovino Santos Neto]], pianista brasiliano
**[[Steven Pinker]], psicologo, linguista e accademico canadese
 
*[[1955]]
**[[Bruno Bruni (atleta)|Bruno Bruni]], ex altista italiano
**[[Sid Griffin]], cantautore, musicista e scrittore statunitense
**[[Keith Morris]], cantante statunitense
**[[Darwin Pastorin]], giornalista italiano
**[[Billy Sims]], giocatore di football americano statunitense
 
*[[1956]]
**[[Chris Hedges]], giornalista e scrittore statunitense
**[[Michel van de Korput]], ex calciatore olandese
**[[Odd Lirhus]], biatleta norvegese
**[[Viktor Alexandrovič Ljapkalo]], pittore russo
**[[Tim McInnerny]], attore inglese
**[[Giorgio Redeghieri]], ex calciatore italiano
 
*[[1957]]
**[[Nikolay Marincheshki]], schermidore bulgaro
**[[Emily Remler]], chitarrista statunitense († [[1990]])
**[[Fabio Scoccimarro]], politico, imprenditore e dirigente d'azienda italiano
**[[Enrico Vella]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore italiano
 
*[[1958]]
**[[Hans Leo í Bartalsstovu]], ex calciatore faroese
**[[John Aldridge]], allenatore di calcio e ex calciatore irlandese
**[[Angelo Cupini (calciatore)|Angelo Cupini]], ex calciatore italiano
**[[Sebastiano Lo Monaco (attore)|Sebastiano Lo Monaco]], attore italiano
**[[Mario Lucini]], politico italiano
**[[Erasmo Petringa]], musicista, polistrumentista e arrangiatore italiano
**[[Rachid Taha]], cantante e compositore algerino
 
*[[1959]]
**[[Boris Bakal]], saggista, regista e attore croato
**[[Chip Banks]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Marco Biraghi]], storico dell'architettura italiano
**[[Ian Bridge]], ex calciatore canadese
**[[Sergio Messina]], musicista, produttore discografico e autore televisivo italiano
**[[Mark Romanek]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
**[[Gilles Veissière]], ex arbitro di calcio francese
 
*[[1960]]
**[[Daniel Boccar]], allenatore di calcio belga
**[[Stephen Flaherty]], compositore statunitense
**[[Nils Petter Molvær]], musicista e compositore norvegese
**[[Luciano Portolano]], generale italiano
**[[Karim Rashid]], designer egiziano
**[[Elena Valenciano]], politica spagnola
**[[Olivier de Germay]], vescovo cattolico francese
 
*[[1961]]
**[[Andrew Airlie]], attore scozzese
**[[Maurizio Fiume]], regista e sceneggiatore italiano
**[[James Gandolfini]], attore e produttore cinematografico statunitense († [[2013]])
**[[Carlos Guirland]], ex calciatore paraguaiano
**[[Joseph Kony]], guerrigliero e criminale ugandese
**[[Urbano Barberini]], attore italiano
**[[Lori e George Schappell]]
**[[Iñigo Urkullu]], politico spagnolo
**[[Bernard Werber]], scrittore e giornalista francese
 
*[[1962]]
**[[Donato Bergamini]], calciatore italiano († [[1989]])
**[[Joanne Catherall]], cantante inglese
**[[Euro Tarsilli]], carabiniere italiano († [[1982]])
**[[Manuel Sousa]], ex cestista e allenatore di pallacanestro angolano
 
*[[1963]]
**[[John Fashanu]], ex calciatore inglese
**[[Giuseppe Giangrande]], militare italiano
**[[Christopher Heyerdahl]], attore canadese
**[[Harold Keeling]], ex cestista statunitense
**[[Heiko Peschke]], ex calciatore tedesco orientale
**[[Dan Povenmire]], regista, doppiatore e attore statunitense
**[[Gary Russell (attore)|Gary Russell]], attore, regista e sceneggiatore britannico
**[[Alexander Schowtka]], ex nuotatore tedesco
**[[Nina Todorova]], ex cestista bulgara
 
*[[1964]]
**[[Gino DiFlorio]], ex calciatore canadese
**[[Marco Masini]], cantautore italiano
**[[Stefano Palmieri]], politico sammarinese
**[[Steffen Peters]], cavaliere statunitense
**[[Mauro Antonio Santaromita]], ex ciclista su strada italiano
 
*[[1965]]
**[[Oscar Adriani]], fisico italiano
**[[Pierluigi Alessandri]], imprenditore italiano
**[[Julián Miralles]], pilota motociclistico spagnolo
**[[Riccardo Monguzzi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Riccardo Morandotti]], ex cestista italiano
**[[Manuele Petrachi]], allenatore di pallacanestro italiano
 
*[[1966]]
**[[Isabelle Demongeot]], ex tennista francese
**[[Gabino Diego]], attore e sceneggiatore spagnolo
**[[Peter Hedman]], ex calciatore svedese
**[[Leonel Rocco]], ex calciatore uruguaiano
 
*[[1967]]
**[[Luca Bottura]], giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano
**[[Tara Fitzgerald]], attrice inglese
**[[Masami Ihara]], allenatore di calcio e ex calciatore giapponese
**[[João Magueijo]], cosmologo portoghese
**[[Felice Puttini]], dirigente sportivo e ex ciclista su strada svizzero
**[[Roberto Rosetti]], ex arbitro di calcio italiano
**[[Arievaldo Viana]], poeta, conduttore radiofonico e illustratore brasiliano
 
*[[1968]]
**[[Ricardo Bango]], allenatore di calcio e ex calciatore spagnolo
**[[Cristián Castañeda]], ex calciatore cileno
**[[Francesco De Nisi]], politico italiano
**[[Ron Ellis]], ex cestista statunitense
**[[Ulrike Holzner]], bobbista tedesca
**[[Toni Kukoč]], cestista jugoslavo
**[[Gian Paolo Mai]], attore e regista teatrale italiano
**[[Giorgio Serafini Prosperi]], drammaturgo, regista teatrale e attore teatrale italiano
**[[Chloe Vevrier]], attrice pornografica tedesca
 
*[[1969]]
**[[Brad Beven]], triatleta australiano
**[[Nezha Bidouane]], ex ostacolista marocchina
**[[Gianluca Fusilli]], politico italiano
**[[Cappadonna]], rapper statunitense
**[[Stéphane Lannoy]], arbitro di calcio francese
**[[Margherita Angela Mastromauro]], politica e imprenditrice italiana
**[[Bachva Tedeev]], ex calciatore sovietico
 
*[[1970]]
**[[Vinny Arkins]], ex calciatore irlandese
**[[Andrea Bruni]], attore italiano
**[[Paul Lindholm]], ex calciatore finlandese
**[[Michela Rocco di Torrepadula]], conduttrice televisiva e attrice italiana
**[[Didier Rous]], dirigente sportivo e ex ciclista su strada francese
**[[Aisha Tyler]], attrice e scrittrice statunitense
**[[Svetlana Černousova]], ex biatleta russa
 
*[[1971]]
**[[Filip Apelstav]], ex calciatore svedese
**[[Lance Armstrong]], ex ciclista su strada, ex biker e ex triatleta statunitense
**[[Cristian Cocco]], personaggio televisivo italiano
**[[Daniele Delli Carri]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano
**[[Greg Minor]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Anna Jur'evna Netrebko]], soprano russo
**[[Jada Pinkett Smith]], attrice, cantante e imprenditrice statunitense
**[[Giovanni Pradella]], organaro italiano
**[[Silvio Rapela]], giocatore di calcio a 5 uruguaiano
**[[Pasquale Sensibile]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano
**[[Juan José Valencia]], calciatore spagnolo
**[[Volodymyr Šaran]], allenatore di calcio e ex calciatore sovietico
 
*[[1972]]
**[[Brigitte Becue]], nuotatrice belga
**[[Jean-Michel Capoue]], ex calciatore francese
**[[David Jefferies]], pilota motociclistico britannico († [[2003]])
**[[Michael Landes]], attore statunitense
**[[Vincenzo Marra]], regista e sceneggiatore italiano
**[[Éric Rabésandratana]], allenatore di calcio e ex calciatore francese
**[[Tamás Szekeres]], ex calciatore ungherese
**[[Jirō Takeda]], ex calciatore giapponese
 
*[[1973]]
**[[Susana Díaz]], politica spagnola
**[[Laurent Foirest]], ex cestista e allenatore di pallacanestro francese
**[[Dario Frigo]], ex ciclista su strada italiano
**[[Jardel]], ex calciatore brasiliano
**[[Aitor Karanka]], allenatore di calcio e ex calciatore spagnolo
**[[Jamie Lidell]], musicista e cantante britannico
**[[James Marsden]], attore statunitense
**[[Limberg Méndez]], ex calciatore boliviano
**[[Mark Shuttleworth]], imprenditore sudafricano
**[[Alessio Zucchini]], giornalista, conduttore televisivo e blogger italiano
**[[Ami Ōnuki]], cantante giapponese
 
*[[1974]]
**[[Xzibit]], rapper, attore e personaggio televisivo statunitense
**[[Sol Campbell]], ex calciatore inglese
**[[Phil Groeneveld]], hockeista su ghiaccio canadese
**[[Curt Hansen]], scacchista danese
**[[Tomi Mykkänen]], cantante finlandese
**[[Ticha Penicheiro]], ex cestista portoghese
**[[Mirco Poloni]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Caio Eduardo de Mello Cazziolato]], ex cestista brasiliano
 
*[[1975]]
**[[Richard Appleby]], ex calciatore inglese
**[[Megan Compain]], ex cestista neozelandese
**[[Igor Demo]], allenatore di calcio e ex calciatore slovacco
**[[Akihiro Endō]], ex calciatore giapponese
**[[Jason Gardener]], ex velocista britannico
**[[Jorge Gutiérrez (pugile)|Jorge Gutiérrez]], ex pugile cubano
**[[Johan Hansen]], ex calciatore faroese
**[[Murriel Page]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense
**[[Fabrice Reuperné]], ex calciatore francese
**[[Jason Sudeikis]], attore, comico e sceneggiatore statunitense
**[[Yūssef al-Shāhed]], politico e ingegnere tunisino
 
*[[1976]]
**[[Dario Baldi]], regista e sceneggiatore italiano
**[[Kiki Daire]], attrice pornografica e ballerina statunitense
**[[Angie Braziel]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense
**[[Sophina Brown]], attrice statunitense
**[[Antonio Galardo (calciatore)|Antonio Galardo]], ex calciatore italiano
**[[Gabriel Gervais]], ex calciatore canadese
**[[Stephen Hughes (calciatore 1976)|Stephen Hughes]], ex calciatore inglese
**[[Denis Ménochet]], attore francese
**[[Grzegorz Piechna]], ex calciatore polacco
**[[Tomasz Stusiński]], schermidore polacco
 
*[[1977]]
**[[Barrett Foa]], attore statunitense
**[[Érik Friess]], schermidore francese
**[[Andreas Huber (hockeista su ghiaccio)|Andreas Huber]], hockeista su ghiaccio e hockeista in-line italiano
**[[Li Tie]], allenatore di calcio e ex calciatore cinese
**[[Commins Menapi]], ex calciatore salomonese
**[[Giuseppe Pesce]], giornalista e scrittore italiano
**[[Kieran West]], canottiere britannico
 
*[[1978]]
**[[Billy Eichner]], attore e comico statunitense
**[[Randy Fasani]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Duncan Jones (rugbista)|Duncan Jones]], ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 gallese
**[[Kendra Lust]], attrice pornografica statunitense
**[[Pilar López de Ayala]], attrice cinematografica spagnola
**[[Kaoru Mori]], fumettista giapponese
**[[Mxolisi Mthethwa]], ex calciatore swazilandese
**[[Augustine Simo]], allenatore di calcio e ex calciatore camerunese
 
*[[1979]]
**[[Stefania Andriola]], giornalista e conduttrice televisiva italiana
**[[Daniel Aranzubía]], ex calciatore spagnolo
**[[Cristian Arrieta]], allenatore di calcio e calciatore italiano
**[[High Contrast]], disc jockey britannico
**[[Bobo Chan]], cantante, attrice e modella cinese
**[[Rachad Chitou]], calciatore beninese
**[[Jun'ichi Inamoto]], calciatore giapponese
**[[Alison Lohman]], attrice statunitense
**[[Sergio Luis Maciel Lucas]], giocatore di calcio a 5 brasiliano
**[[Alessandro Tomasi]], politico italiano
**[[Simon Trpčeski]], pianista macedone
 
*[[1980]]
**[[Ahmed Al-Bahri]], calciatore saudita
**[[Tavita Amani]], calciatore samoano americano
**[[Ludovic Assemoassa]], ex calciatore togolese
**[[Stefan Buck]], calciatore tedesco
**[[Ilan Araújo Dall'Igna]], calciatore brasiliano
**[[Stephen John Foster]], calciatore inglese
**[[Michal Hanek]], calciatore slovacco
**[[Carolin Hingst]], astista tedesca
**[[Magdalena Grabowska]], schermitrice polacca
**[[Julien Senderos]], ex cestista svizzero
**[[Bernard Vajdič]], ex sciatore alpino sloveno
**[[Petri Virtanen]], ex cestista e allenatore di pallacanestro finlandese
 
*[[1981]]
**[[Lionel Bosco]], cestista belga
**[[Andrea Caracciolo]], calciatore italiano
**[[Mark Chisholm]], rugbista a 15 australiano
**[[Gavin Duffy]], rugbista a 15 irlandese
**[[Steve Hirschi]], hockeista su ghiaccio svizzero
**[[Roberto Infascelli (attore)|Roberto Infascelli]], attore e conduttore radiofonico italiano
**[[Kunie Kitamoto]], calciatore giapponese
**[[Lasse Kukkonen]], hockeista su ghiaccio finlandese
**[[David Lafata]], calciatore ceco
**[[Ángelo Reyes]], cestista portoricano
**[[Ri Kum-Dong]], calciatore nordcoreano
**[[Teresa Rodríguez]], politica spagnola
**[[Jennifer Tisdale]], attrice e modella statunitense
**[[Kristaps Valters]], cestista lettone
**[[Nicole da Silva]], attrice australiana
 
*[[1982]]
**[[Laura Barriales]], attrice, modella e personaggio televisivo spagnola
**[[Agustín Cavalieri]], rugbista a 15 argentino
**[[José Devaca]], calciatore paraguaiano
**[[Sašo Gjoreski]], calciatore macedone
**[[George Mourad]], calciatore svedese
**[[Adesoje Ojevole]], calciatore russo
**[[Alfredo Talavera]], calciatore messicano
**[[T.J. Thompson]], ex cestista statunitense
 
*[[1983]]
**[[Andrew Boyens]], calciatore neozelandese
**[[Kevin Doyle]], calciatore irlandese
**[[Giuseppe Falcomatà]], avvocato e politico italiano
**[[Martin Kolář]], calciatore ceco
**[[Yūzō Kurihara]], calciatore giapponese
**[[Elisa Palmieri]], martellista italiana
**[[Christin Priebst]], pattinatrice di short track tedesca
**[[Troy Roberts]], calciatore statunitense
**[[Giulio Scandella]], hockeista su ghiaccio canadese
**[[Sasha Son]], cantante lituano
**[[Daisuke Takahashi (calciatore)|Daisuke Takahashi]], calciatore giapponese
**[[Rasmus Würtz]], calciatore danese
**[[Kristina Česnavičiūtė]], cestista lituana
 
*[[1984]]
**[[David Alerte]], velocista francese
**[[Roy Ameperosa]], calciatore samoano americano
**[[Nina Arianda]], attrice statunitense
**[[Tomasz Bandrowski]], calciatore polacco
**[[Doris Fuakuputu]], calciatore della Repubblica Democratica del Congo
**[[Dashon Goldson]], giocatore di football americano statunitense
**[[Felice Herrig]], artista marziale mista e ex kickboxer statunitense
**[[Davor Landeka]], calciatore croato
**[[Natalio Lorenzo]], calciatore spagnolo
**[[Dizzee Rascal]], rapper inglese
**[[Christian Nadé]], calciatore francese
**[[Travis Outlaw]], ex cestista statunitense
**[[Mathieu Perget]], ex ciclista su strada francese
**[[Nick Schulman]], giocatore di poker statunitense
**[[Adrien Théaux]], sciatore alpino francese
**[[Michael Umeh]], cestista statunitense
**[[Rowin van Zaanen]], calciatore olandese
 
*[[1985]]
**[[Carlos Calvo Sobrado]], calciatore spagnolo
**[[Fabio Massimo Castaldo]], politico italiano
**[[Angelo D'Angelo]], calciatore italiano
**[[Hitomi Nakamichi]], pallavolista giapponese
**[[Braulio Nóbrega]], calciatore spagnolo
**[[Nick Pugliese]], giocatore di baseball statunitense
**[[Chris Riggi]], attore statunitense
 
*[[1986]]
**[[Sultan Al Ghaferi]], calciatore emiratino
**[[Cammy Bell]], calciatore scozzese
**[[José Luis Chávez]], calciatore boliviano
**[[Jimmy Durano]], attore pornografico brasiliano
**[[Keeley Hazell]], modella inglese
**[[Renaud Lavillenie]], astista francese
**[[Tobias Mikkelsen]], calciatore danese
**[[Eric Vance]], pallavolista statunitense
**[[Jeremy Ware]], giocatore di football americano statunitense
 
*[[1987]]
**[[Aykut Akgün]], calciatore turco
**[[Richie Campbell]], pallanuotista australiano
**[[Marco Falaschi]], pallavolista italiano
**[[Manila Flamini]], sincronetta italiana
**[[Ludovic Genest]], calciatore francese
**[[Marwin Hitz]], calciatore svizzero
**[[Yasuhito Morishima]], calciatore giapponese
**[[Carlos Darwin Quintero]], calciatore colombiano
**[[Ali Salama]], calciatore libico
**[[Marie Wada]], pallavolista giapponese
 
*[[1988]]
**[[James Bailey (calciatore)|James Bailey]], calciatore inglese
**[[Rodrigo Canosa]], calciatore uruguaiano
**[[Peter Kleščík]], calciatore slovacco
**[[Kenny Lawson]], cestista statunitense
**[[Li Xuepeng]], calciatore cinese
**[[Debora Mascanzoni]], calciatrice italiana
**[[Frédéric Mendy (1988)|Frédéric Mendy]], calciatore francese
**[[Joe Moody]], rugbista a 15 neozelandese
**[[Arizona Muse]], modella statunitense
**[[Annette Obrestad]], giocatrice di poker norvegese
**[[Yūichi Sugita]], tennista giapponese
 
*[[1989]]
**[[Reis Ashraf]], calciatore pakistano
**[[Edoardo Ciabattini]], pallavolista italiano
**[[Cordy Glenn]], giocatore di football americano statunitense
**[[Serge Ibaka]], cestista della Repubblica del Congo
**[[Edwin Jackson]], cestista francese
**[[Oleksii Kovalchuk]], giocatore di poker ucraino
**[[Elliot Käck]], calciatore svedese
**[[Chris Eubank Jr.]], pugile britannico
**[[Gino Rea]], pilota motociclistico britannico
**[[Jane Ross (calciatrice)|Jane Ross]], calciatrice scozzese
**[[Terrance Williams]], giocatore di football americano statunitense
 
*[[1990]]
**[[Anice Badri]], calciatore tunisino
**[[Roland Bala]], calciatore papuano
**[[Maxim Bouchard]], tuffatore canadese
**[[Lewis Holtby]], calciatore tedesco
**[[Jayron Hosley]], giocatore di football americano statunitense
**[[Fernando Llorente Mañas]], calciatore spagnolo
**[[Massimo Martino]], calciatore lussemburghese
**[[Cristina Ouviña]], cestista spagnola
**[[Faty Papy]], calciatore burundese
**[[Grégory Pastel]], calciatore francese
**[[Marco Pérez Murillo]], calciatore colombiano
 
*[[1991]]
**[[Scharllette Allen]], modella nicaraguense
**[[Cameron Ayers]], cestista statunitense
**[[Simone Ciavatta]], calciatore sammarinese
**[[Raúl Cáceres]], calciatore paraguaiano
**[[Bruno Hortelano]], velocista spagnolo
**[[Jeon Kwang-in]], pallavolista sudcoreano
**[[Franck Kom]], calciatore camerunese
**[[Kōstas Lamprou]], calciatore greco
**[[Reeves Nelson]], cestista statunitense
**[[Federico Tosi]], pallavolista italiano
**[[Thijs ter Horst]], pallavolista olandese
 
*[[1992]]
**[[Foued Mohamed-Aggad]], terrorista francese († [[2015]])
**[[Nicușor Bancu]], calciatore rumeno
**[[Giada Benazzi]], pallavolista italiana
**[[Brendan Hamill]], calciatore australiano
**[[Kendra Harrison]], ostacolista statunitense
**[[Yūta Itō]], calciatore giapponese
**[[Kim Yong-Gwang]], calciatore nordcoreano
**[[Filthy Frank]], comico, cantante e blogger giapponese
**[[Colby Minifie]], attrice statunitense
**[[Troy Niklas]], giocatore di football americano statunitense
**[[Simon Thern]], calciatore svedese
**[[Shara Venegas]], pallavolista portoricana
**[[Akari Watanabe]], pallavolista giapponese
 
*[[1993]]
**[[Gabriel Appelt]], calciatore brasiliano
**[[Mariana Avitia]], arciera messicana
**[[Felipe Carvalho]], calciatore uruguaiano
**[[Sebastian Maier]], calciatore tedesco
**[[Arthur Mariano]], ginnasta brasiliano
**[[Patrick Schwarzenegger]], modello e attore statunitense
**[[Teddy Thomas]], rugbista a 15 francese
 
*[[1994]]
**[[Domonic Bedggood]], tuffatore australiano
**[[Hughie Fury]], pugile britannico
**[[Fabio Giamello]], cantautore italiano
**[[Olga Saez Larra]], tennista spagnola
 
*[[1995]]
**[[Adoree' Jackson]], giocatore di football americano statunitense
**[[Yuri Kisil]], nuotatore canadese
**[[Marion Lepert]], velista statunitense
**[[Leonardo Marini (cestista)|Leonardo Marini]], cestista italiano
**[[Carlos Mayo]], mezzofondista spagnolo
**[[Max Meyer]], calciatore tedesco
**[[Matías Rosa]], giocatore di calcio a 5 argentino
**[[Matt Targett (calciatore)|Matt Targett]], calciatore inglese
**[[Đoko Šalić]], cestista serbo
 
*[[1996]]
**[[Alfonso Celis Jr.]], pilota automobilistico messicano
**[[Riccardo Rossato]], cestista italiano
**[[Serghei Svinarenco]], calciatore moldavo
 
*[[1997]] - [[Carlotta Cartelli]], calciatrice italiana
*[[1998]]
**[[Christian Pulisic]], calciatore statunitense
**[[Oumar Toure]], calciatore guineano
 
*[[2000]] - [[Matteo Ambrosin]], cestista italiano
{{Div col end}}}}
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 263]]
[[Categoria:Nati il 18 settembre| ]]
</noinclude>