Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Maintenance script ha spostato la pagina Discussioni utente:Jokemaker a Discussioni utente:Jokemaker~itwiki senza lasciare redirect: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "Jokemaker" a...
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Benvebot}} [[Utente:Davide21|<span style="font-family:century gothic;color:darkgreen">Davide21</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Davide21|<small><span style="color:darkblue;font-family:felix titling">casella postale</span></small>]]</sup> --17:12, 10 feb 2008 (CET)
|Nome=Fabien Barthez
|Immagine= Fabien Barthez at OM.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione ={{FRA}}
|Altezza = 183<ref name=equipe>{{Cita web|url=http://www.lequipe.fr/Football/FootballFicheJoueur2545.html|titolo=La fiche de Fabien BARTHEZ|accesso=27 ottobre 2015|lingua=fr}}</ref>
|Peso = 78<ref name=equipe/>
|Disciplina=Calcio
|Squadra=
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|TermineCarriera = 2007 - giocatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1990-1991 |{{Calcio Tolosa|G}} |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1991-1992 |{{Calcio Tolosa|G}} |26 (-34)
|1992-1995 |{{Calcio Olympique Marsiglia|G}} |106 (-109)
|1995-2000 |{{Calcio Monaco|G}} |143 (-141)
|2000-2003 |{{Calcio Manchester United|G}} |92 (-88)
|2003-2006 |{{Calcio Olympique Marsiglia|G}} |74 (-76)
|2006-2007 |{{Calcio Nantes|G}} |14 (-22)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2010-2012|{{Naz|CA|FRA}}|<small>Portieri</small>
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1994-2006 |{{Naz|CA|FRA}} | 87 (-80)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|2000}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2003|Francia 2003]]}}
|Aggiornato=10 agosto 2010
}}
{{Bio
|Nome = Fabien Alain
|Cognome = Barthez
|ForzaOrdinamento = Barthez ,Fabien
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lavelanet
|GiornoMeseNascita = 28 giugno
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]], nonché [[pilota automobilistico]]
}}
 
Considerato uno dei migliori portieri francesi di sempre,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/iffhs-century.html#frankoy|autore=Karel Stokkermans|titolo=IFFHS' Century Elections|capitolo=France - Keeper of the Century|data=30 gennaio 2000}}</ref><ref>{{cita news|autore=Rossano Donnini|pubblicazione=Guerin Sportivo|data=novembre 2013}}</ref><ref name=grazia>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2485016.html|titolo=La grazia tra i pali: i portieri più forti d'Europa|data=12 luglio 2017}}</ref> con le squadre di club ha conquistato due [[Ligue 1|campionati francesi]] ([[Division 1 1996-1997|1996-1997]] e [[Division 1 1999-2000|1999-2000]]) e una [[Supercoppa di Francia]] ([[Supercoppa di Francia 1997|1997]]) con il {{Calcio Monaco|N}}, due [[Premier League|campionati inglesi]] ([[FA Premier League 2000-2001|2000-2001]] e [[FA Premier League 2002-2003|2002-2003]]) con il {{Calcio Manchester United|N}}, una [[UEFA Champions League|Champions League]] ([[UEFA Champions League 1992-1993|1992-1993]]) e una [[Coppa Intertoto UEFA|Coppa Intertoto]] ([[Coppa Intertoto 2005|2005]]) con il {{Calcio Olympique Marsiglia|N}}. Con i marsigliesi ha vinto anche il titolo nazionale [[Division 1 1992-1993|1992-1993]], poi revocato a causa della [[Caso Valenciennes-Olympique Marsiglia|''vicenda VA-OM'']], e, a seguito della retrocessione a tavolino, il campionato di [[Ligue 2|seconda divisione]] 1994-1995.
== Il tuo nome utente sarà cambiato ==
 
Con la [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale francese]] è stato [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] e [[Campionato europeo di calcio|campione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]], oltre ad aver vinto la [[FIFA Confederations Cup 2003|Confederations Cup 2003]]; è stato anche finalista del [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]].
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
 
A livello individuale, è stato eletto miglior portiere del Mondiale 1998<ref name=fifa>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/france1998/index.html|titolo=1998 FIFA World Cup France|lingua=en|accesso=15 febbraio 2016}}</ref> e [[Miglior portiere dell'anno IFFHS|portiere dell'anno IFFHS]] nel 2000;<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/iffhs-gkoy00.html|titolo=IFFHS' World's Best Goalkeeper of the Year 2000|lingua=en|accesso=27 ottobre 2015}}</ref> nella classifica IFFHS ha ottenuto anche un secondo posto, sempre nel 1998, alle spalle di [[José Luis Chilavert]].<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/iffhs-gkoy98.html|titolo=IFFHS' World's Best Goalkeeper of the Year 1998|lingua=en|accesso=27 ottobre 2015}}</ref>
Ciao,
 
== Caratteristiche tecniche ==
I tecnici della Wikimedia Foundation stanno modificando il funzionamento delle utenze. Ciò fa parte dei nostri continui sforzi per fornire nuovi e migliori strumenti ai nostri utenti, come le notifiche interwiki. Di conseguenza, ogni utente avrà lo [[Special:MyLanguage/Help:Unified login|stesso nome utente su tutti i progetti]]. Ciò renderà possibili nuove funzioni per modificare e discutere meglio, nonché permessi utente più flessibili. In particolare, i nomi utente dovranno ora essere univoci in tutti i 900 progetti Wikimedia. Per maggiori informazioni, leggi [[m:Special:MyLanguage/Single User Login finalisation announcement|l'annuncio]].
Era un portiere piuttosto abile con il pallone tra i piedi.<ref name=grazia/><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.express.co.uk/sport/football/811127/Manchester-United-News-Sir-Alex-Ferguson-Fabien-Barthez-David-De-Gea-Transfer-News|titolo=Sir Alex Ferguson: Fabien Barthez always wanted to do this at Manchester United|autore=Jack Otway|data=30 maggio 2017}}</ref>
 
== Carriera ==
Sfortunatamente, un'altra persona usa il tuo nome utente, "Jokemaker", altrove. Per essere sicuri che in futuro entrambi possiate contribuire senza problemi ai nostri progetti, il tuo nome utente sarà cambiato in "Jokemaker~itwiki". Se ti piace, non serve che tu faccia nulla; ma puoi [[Special:GlobalRenameRequest|richiedere un nome utente diverso]].
=== Giocatore ===
==== Club ====
Il primo trofeo conquistato da Barthez è la [[UEFA Champions League 1992-1993|Coppa Campioni del 1993]] con l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]]. Dopo l'esperienza con l'OM, passa al {{Calcio Monaco|N}}, con cui vince due titoli nazionali.
 
Si trasferisce poi al [[Manchester United Football Club|Manchester United]], dove conquista per due volte la [[FA Premier League|Premier League]] prima di tornare nel 2003 al Marsiglia.
La tua utenza funzionerà esattamente come prima e ti saranno attribuite tutte le modifiche che hai fatto, ma dovrai usare il tuo nuovo nome utente per accedere.
 
Nel 2005 è stato sospeso per 6 mesi dalla federazione francese per uno sputo ad un arbitro marocchino in un'[[amichevole]].
Ci scusiamo per il disagio.
 
Al termine del Mondiale 2006 decide di ritirarsi dal calcio, salvo poi disputare un'ultima stagione tra i pali del {{Calcio Nantes|N}}.
Cordialmente,<br />[[m:User:Keegan (WMF)|Keegan Peterzell]]<br />Community Liaison, Wikimedia Foundation
 
</div> 04:00, 18 mar 2015 (CET)
==== Nazionale ====
<!-- SUL finalisation notification -->
Viene convocato nel 1998, da [[Aimé Jacquet]], per giocare il [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale di Francia]], vinto dai padroni di casa sconfiggendo 3-0 il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] in finale, grazie alla doppietta di [[Zinédine Zidane]] e al gol di [[Emmanuel Petit]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=1013/results/matches/match=8788/report.html|titolo=Francia-Brasile 3-0|data=12 luglio 1998|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721191819/http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition%3D1013/results/matches/match%3D8788/report.html|dataarchivio=21 luglio 2011}}</ref> Barthez gioca da titolare tutte le partite dei ''Blues'' e si impone come il miglior portiere della manifestazione,<ref name=fifa/> con soli due gol subiti.
 
Nel 2000 viene chiamato per disputare il suo secondo [[Campionato europeo di calcio 2000|Europeo]] che si gioca in [[Belgio]] e [[Paesi Bassi]]. Anche questa volta è la Francia a vincere, stavolta in finale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] grazie alla regola del ''[[golden goal]]''.<ref name="it.uefa.com">{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2000/matches/round=1461/match=65299/index.html|titolo=Una sconfitta crudele}}</ref>
 
Diventata [[Campionato mondiale di calcio|campione del Mondo]] e [[Campionato europeo di calcio|d'Europa]],<ref>{{cita web|url=http://www.eurosport.fr/football/euro-2008/2008/le-double-francais_sto588350/story.shtml|autore=Vincent Bregevin|titolo=Euro 2000: Le doublé français|data=17 giugno 2008|lingua=fr}}</ref> la Francia raggiunge il primo posto del [[Ranking FIFA]]<ref>{{cita web|url=http://fr.fifa.com/worldranking/rankingtable/index.html|titolo=Classement mondial FIFA/Coca-Cola (mai 2001)|data=16 maggio 2001|lingua=fr}}</ref> e si qualifica automaticamente per il [[Campionato mondiale di calcio 2002]] in [[Giappone]] e [[Corea del Sud]]. Barthez viene convocato per questo mondiale che si concluderà con l'eliminazione dei ''Bleus'' al primo turno.<ref>{{cita web|url=http://www.rfi.fr/Fichiers/sports/Cdm2002/arti58.asp|autore=Valérie Gas|titolo=La France éliminée|data=11 giugno 2002|lingua=fr}}</ref>
 
Dopo il deludente mondiale, la squadra francese riesce a trovare la qualificazione per l'[[Europei di calcio Portogallo 2004|Europeo del 2004]] in [[Portogallo]] e a vincere la [[Confederations Cup 2003]].<ref>{{cita web|url=http://www.eurosport.fr/football/coupe-des-confederations1/2003/les-bleus-sans-zidane_sto440237/story.shtml|titolo=Sans Zidane mais avec des surprises|data=2 giugno 2003|lingua=fr}}</ref> Barthez viene convocato per gli Europei che si concludono ai quarti di finale contro la [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]] futura campionessa.<ref>{{Cita web|url=http://it.archive.uefa.com/competitions/euro2012/history/season=2004/round=1582/match=1059189/index.html|titolo=Tragedia greca, Francia fuori|data=25 giugno 2004|accesso=7 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
Successivamente, Barthez prende parte da titolare al [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato del mondo 2006]], in cui la Francia è stata sconfitta in finale ai [[calcio di rigore|calci di rigore]] dall'{{NazNB|CA|ITA}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/09/ITALIA-FRANCIA.shtml|titolo=Ci incoronano i rigori|data=9 luglio 2006}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/finale-mondiale/finale-mondiale.html|titolo=L'Italia è Campione del mondo. Francia ko dopo i calci di rigore|data=9 luglio 2006}}</ref>
 
=== Allenatore ===
Il 2 luglio 2010, dopo la nomina di [[Laurent Blanc]] come [[allenatore]] della [[Nazionale di calcio francese|nazionale]], Barthez entra a far parte del suo staff come collaboratore tecnico per i portieri dei ''bleus''.<ref name=equipe/>
 
=== Pilota automobilistico ===
{{Sportivo
|Nome= Fabien Alain Barthez
|Immagine=
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Disciplina= automobilismo
|Specialità=
|Categoria= [[Gran Turismo (automobile)|Gran Turismo]]
|TermineCarriera =
|RigaVuota=
|Palmares= {{Palmarès
|trofeo 1 = Campionato Francese GT
|vittorie 1 = '''1 titolo'''
}}
|Aggiornato = 26 giugno 2017
}}
Dal 2008 ha preso parte a diverse competizioni motoristiche. Nel 2013 ha vinto il ''Campionato Francese GT'' a bordo di una [[Ferrari 458|Ferrari 458 Italia GT3]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2478811/Fabien-Barthez-wins-France-GT-motorsport-series.html|titolo=From World Cup winner and Manchester United goalkeeper to motor racing champion in a 200mph Ferrari... here's France legend Fabien Barthez as you've never seen him before|data=29 ottobre 2013|accesso=26 giugno 2017}}</ref>. Ha preso parte a tre campionati (2014, 2016 e 2017) della [[European Le Mans Series]], partecipando anche alle [[24 ore di Le Mans]] previste dal calendario della competizione europea.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.driverdb.com/drivers/fabien-alain-barthez|titolo=Fabien Alain Barthez}}</ref>
{{clear}}
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 30 giugno 2007.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="3" | Campionato
! colspan="3" | Coppe nazionali
! colspan="3" | Coppe continentali
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
| [[Toulouse Football Club 1991-1992|1991-1992]] || {{Bandiera|FRA}} [[Toulouse Football Club|Tolosa]] || [[Division 1 1991-1992|D1]] || 5 || -2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 5 || -2
 
|-
| [[Olympique de Marseille 1992-1993|1992-1993]] || rowspan=3|{{Bandiera|FRA}} [[Olympique de Marseille|O. Marsiglia]] || [[Division 1 1992-1993|D1]] || 30 || -27 || - || - || - || [[UEFA Champions League 1992-1993|UCL]] || 10 || -4 || - || - || - || 40 || -31
 
|-
| [[Olympique de Marseille 1993-1994|1993-1994]] || [[Division 1 1993-1994|D1]] || 37 || -29 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 37 || -29
 
|-
| [[Olympique de Marseille 1994-1995|1994-1995]] || [[Division 2 1994-1995|D2]] || 27 || -18 || [[Coppa di Francia 1994-1995|CF]]+[[Coupe de la Ligue 1994-1995|CdL]] || 3+1 || -2+-1 || [[Coppa UEFA 1994-1995|CU]] || 4 || -4 || - || - || - || 35 || -25
 
|-
| [[Association Sportive de Monaco Football Club 1995-1996|1995-1996]] || rowspan=5|{{Bandiera|FRA}} [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]] || [[Division 1 1995-1996|D1]] || 16 || -15 || [[Coupe de la Ligue 1995-1996|CdL]] || 1 || -2 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 1 || - || - || - || - || 18 || -17
 
|-
| [[Association Sportive de Monaco Football Club 1996-1997|1996-1997]] || [[Division 1 1996-1997|D1]] || 36 || -29 || [[Coupe de la Ligue 1996-1997|CdL]] || 3 || -3 || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] || 10 || -7 || - || - || - || 49 || -39
 
|-
| [[Association Sportive de Monaco Football Club 1997-1998|1997-1998]] || [[Division 1 1997-1998|D1]] || 30 || - 32 || [[Coppa di Francia 1997-1998|CF]] || 3 || -1 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 10 || -15 || [[Trophée des champions 1997|TdC]] || 1 || -2 || 44 || -50
 
|-
| [[Association Sportive de Monaco Football Club 1998-1999|1998-1999]] || [[Division 1 1998-1999|D1]] || 32 || -30 || [[Coupe de la Ligue 1998-1999|CdL]] || 2 || - || [[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] || 5 || -7 || - || - || - || 39 || -37
 
|-
| [[Association Sportive de Monaco Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[Division 1 1999-2000|D1]] || 24 || -26 || [[Coppa di Francia 1999-2000|CF]]+[[Coupe de la Ligue 1999-2000|CdL]] || 2+2 || -2+-3 || [[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 5 || -7 || - || - || - || 33 || -38
 
|-
! colspan="3" | Totale Monaco || 138 || -132 || || 13 || -11 || || 31 || -36 || || 1 || -2 || 183 || -181
 
|-
| [[Manchester United Football Club 2000-2001|2000-2001]] || rowspan=3|{{Bandiera|ENG}} [[Manchester United Football Club|Manchester United]] || [[FA Premier League 2000-2001|PL]] || 30 || -17 || [[FA Cup 2000-2001|FACup]]+[[Football League Cup 2000-2001|CdL]] || 1+0 || -1 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 12 || -10 || [[FA Charity Shield 2000|CS]] || 1 || -2 || 44 || -30
 
|-
| [[Manchester United Football Club 2001-2002|2001-2002]] || [[FA Premier League 2001-2002|PL]] || 32 || -43 || [[FA Cup 2001-2002|FACup]]+[[Football League Cup 2001-2002|CdL]] || 1+0 || -2 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 15 || -13 || [[FA Charity Shield 2001|CS]] || 1 || -2 || 49 || -60
 
|-
| [[Manchester United Football Club 2002-2003|2002-2003]] || [[FA Premier League 2002-2003|PL]] || 30 || -28 || [[FA Cup 2002-2003|FACup]]+[[Football League Cup 2002-2003|CdL]] || 2+4 || -2 + -4 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 10 || -12 || - || - || - || 46 || -46
 
|-
! colspan="3" | Totale Manchester United || 92 || -88 || || 8 || -9 || || 37 || -35 || || 2 || -4 || 139 || -136
 
|-
| [[Olympique de Marseille 2003-2004|2003-2004]] || rowspan=3|{{Bandiera|FRA}} [[Olympique de Marseille|O. Marsiglia]] || [[Ligue 1 2003-2004|L1]] || 20 || -26 || [[Coupe de France 2003-2004|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2003-2004|CdL]] || 2+0 || -3 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]]+[[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 0+9 || -2 || - || - || - || 31 || -31
 
|-
| [[Olympique de Marseille 2004-2005|2004-2005]] || [[Ligue 1 2004-2005|L1]] || 30 || -29 || [[Coupe de France 2004-2005|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2004-2005|CdL]] || 1+1 || -3 + -3 || - || - || - || - || - || - || 32 || -35
 
|-
| [[Olympique de Marseille 2005-2006|2005-2006]] || [[Ligue 1 2005-2006|L1]] || 24 || -21 || [[Coupe de France 2005-2006|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2005-2006|CdL]] || 3+1 || -3 + -1 || [[Coppa Intertoto 2005|Int]]+[[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 0+7 || -5 || - || - || - || 35 || -30
 
|-
! colspan="3" | Totale O. Marsiglia || 168 || -150 || || 12 || -16 || || 30 || -15 || || - || - || 210 || -181
 
|-
|| [[Football Club de Nantes 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|FRA}} [[Football Club de Nantes|Nantes]] || [[Ligue 1 2006-2007|L1]] || 14 || -22 || [[Coupe de France 2006-2007|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2006-2007|CdL]] || 5+0 || -5 || - || - || - || - || - || - || 19 || -27
 
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 417 || -394 || || 38 || -41 || || 98 || -86 || || 3 || -6 || 556 || -527
|}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato francese|1|}} (revocato)
:Olympique Marsiglia: [[Division 1 1992-1993|1992-1993]]
*{{Calciopalm|Campionato francese di seconda divisione|1}}
:Olympique Marsiglia: 1994-1995
*{{Calciopalm|Campionato francese|2}}
:Monaco: [[Division 1 1996-1997|1996-1997]], [[Division 1 1999-2000|1999-2000]]
*{{Calciopalm|Supercoppa di Francia|1}}
:Monaco: [[Supercoppa di Francia 1997|1997]]
*{{Calciopalm|Campionato inglese|2}}
:Manchester United: [[Campionato di calcio inglese 2000-2001|2000-2001]], [[Campionato di calcio inglese 2002-2003|2002-2003]]
 
==== Competizioni internazionali ====
*{{Calciopalm|Champions League|1}}
:Olympique Marsiglia: [[UEFA Champions League 1992-1993|1992-1993]]
*{{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}
:Olympique Marsiglia: [[Coppa Intertoto 2005|2005]]
 
=== Nazionale ===
*{{Calciopalm|Mondiale|1}}
:[[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]]
*{{Calciopalm|Europeo|1}}
:{{EC2|2000}}
*{{Calciopalm|Confederations Cup|1}}
:[[FIFA Confederations Cup 2003|Francia 2003]]
 
=== Individuale ===
*[[Miglior portiere dell'anno IFFHS|Portiere dell'anno IFFHS]]: 1
:2000
 
=== Pilota automobilistico ===
* Campionato Francese Gran Turismo: 1
:2013
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Fabien Barthez}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Nazionale francese europei 1996}}
{{Nazionale francese mondiali 1998}}
{{Nazionale francese europei 2000}}
{{Nazionale francese mondiali 2002}}
{{Nazionale francese confederations cup 2003}}
{{Nazionale francese europei 2004}}
{{Nazionale francese mondiali 2006}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|automobilismo|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale francese]]
[[Categoria:Calciatori vincitori della Confederations Cup]]
[[Categoria:Piloti automobilistici francesi]]