Parchi nazionali d'Italia e R-Type III: The Third Lightning: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.226.38.208 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56-bot
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo parametro "origine" (v. richiesta)
 
Riga 1:
{{s|sparatutto}}
[[File:Nivoletto.jpg|thumb|Il [[Parco nazionale del Gran Paradiso]], istituito nel [[1922]], è il più antico fra Parchi nazionali italiani insieme a quello d'[[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise|Abruzzo]] ]]
{{Avvisounicode}}
I '''[[Parco nazionale|Parchi Nazionali]] d'[[Italia]]''' sono [[aree naturali protette]] terrestri, marine, fluviali o lacustri che contengano uno o più [[ecosistema|ecosistemi]] intatti (o solo parzialmente alterati da interventi [[antropico|antropici]]) e/o una o più formazioni fisiche, [[geologia|geologiche]], [[geomorfologia|geomorfologiche]], [[biologia|biologiche]] d'interesse nazionale ed internazionale, per valori naturalistici, scientifici, culturali, estetici, educativi o ricreativi, tali da giustificare l'intervento dello Stato per la loro conservazione.
{{Videogioco
|nome gioco=R-Type III: The Third Lighting
|nome originale=
|immagine=rtype3l.jpg
|didascalia= Mother Bydo, boss finale di ''R-Type III: The Third Lightning''
|game designer=
|origine=JPN
|sviluppo=[[Irem]]
|pubblicazione=[[Irem]]
|serie=
|anno=1993
|data=[[1993]]
|genere=[[Sparatutto a scorrimento]]
|genere 2=
|tema= [[Fantascienza]]
|modi gioco=[[Giocatore singolo]]
|piattaforma=[[Super Nintendo Entertainment System]]
|piattaforma 2=[[Game Boy Advance]]
|distribuzione digitale=[[Virtual Console]]
|tipo media=[[Cartuccia (informatica)|Cartuccia]]
|periferiche=[[Gamepad]]
|età= {{Classificazione videogioco|ELSPA=3+|ESRB=E}}
|preceduto= [[R-Type Leo]]
|seguito=[[R-Type Delta]]
}}
'''''R-Type III: The Third Lighting''''' è un [[videogioco]] del genere [[sparatutto a scorrimento]] orizzontale (a tratti anche verticale). Si tratta del quarto anello della serie di ''[[R-Type]]'' (ma il terzo con i Bydo come nemici, da cui il titolo) prodotto nel [[1993]] dalla [[Irem]] come titolo in esclusiva e studiato per le caratteristiche del [[Super Nintendo]] e nel tempo convertito su [[Game Boy Advance]] e [[Wii Virtual Console|Virtual Console]].
 
==Trama e modalità di gioco ==
Attualmente iscritti nell'[[Elenco Ufficiale delle Aree Protette]] (EUAP) sono ventiquattro, e complessivamente coprono una superficie di oltre 1.500.000 [[ettaro|ettari]] (15.000&nbsp;km²), che corrispondono a circa il 6% del territorio nazionale.<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=20100531&numeroGazzetta=125&tipoSerie=SG&tipoSupplemento=SO&numeroSupplemento=115&estensione=pdf&edizione=0 Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP)] 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] n. 125 del 31 maggio 2010.</ref>
Ancora una volta i malvagi Bydo ritornano alla carica attaccando i terrestri del XXII secolo, mentre si credeva che il loro impero fosse stato distrutto per sempre. Per fronteggiare la minaccia verrà utilizzata una nuova astronave, la R-90.
 
Il gioco si svolge per sei livelli, disseminati di nemici Bydo, i cui mezzi di distruzione sono perlopiù nuovi, ma la loro tecnologia è arrivata tra l'altro a riesumare i primi due boss visti in ''[[R-Type]]'' (Dobkeratops e Gomander), che ora formano con altre mostruose creazioni il boss del quinto livello (il penultimo); mentre il quarto livello ha una sua originalità nel dover essere percorso due volte, dapprima in un senso e poi a ritroso (con due differenti boss da affrontare). Alcuni nemici comuni sono indistruttibili.
== Parchi "storici" ==
{| class="wikitable" width="90%"
! width="150"|Immagine
! Nome
! width="180"|Superficie protetta
! width="80"| Anno
|-
|[[File:Altopiano del Nivolet.jpg|150px]]
|[[Parco nazionale del Gran Paradiso]] (il primo istituito dall'Italia)
|71.043,79 ha
|<center>[[1922]]</center>
|-
|[[File:PNAbruzzo2.jpg|150px]]
|[[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] (fino al 2001 nominato ''Parco nazionale d'Abruzzo'')
|49.680 ha
|<center>[[1921]] <ref>L'ente fu costituito il 25 novembre [[1921]] con direttorio provvisorio. Vedi E. Sipari, ''Relazione del Presidente del Direttorio provvisorio dell'Ente Autonomo del Parco Nazionale d'Abruzzo alla commissione amministratrice'', Tipografia Maiella, Tivoli 1926. Tutti i documenti del periodo sono riportati in L. Arnone Sipari (a cura di), ''Scritti scelti di Erminio Sipari sul Parco Nazionale d'Abruzzo (1922-1933)'', Temi editrice, Trento 2011.</ref>-[[1922]]</center>
|-
|[[File:Quarto caldo.JPG|150px]]
|[[Parco nazionale del Circeo]]
|5.616 ha
|<center>[[1934]]</center>
|-
|[[File:Cevedale-Martello.jpg|150px]]
|[[Parco nazionale dello Stelvio]]
|130.734 ha
|<center>[[1935]]</center>
|-
|[[File:Timpone Carcara da Macchia Fraga. Sila Grande.jpg|150px]]
|[[Parco nazionale della Calabria]] (Soppresso nel 2002, con l'istituzione del [[Parco nazionale della Sila]], era già stato ampliato nel 1985<ref>Data dell'ampliamento del Parco Nazionale della Calabria con il decreto del Ministro dell'agricoltura e delle foreste dell'8 agosto 1985, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22 marzo 1986</ref>, mentre nel 1994 circa 3.000 ha gli venivano asportati per confluire nel [[Parco nazionale dell'Aspromonte]], a sua volta istituito nel 1989)
|12.000 ha (1968-1985)</br>16.000 ha (1985-1994)</br>13.000 ha (1994-2002)
|<center>[[1968]]</center>
|-
|}
 
Lo scontro finale è col nuovo imperatore Bydo - un essere verdastro simile a una lucertola, con una testa in grado di autorigenerarsi e quattro braccia smontabili, presumibilmente di sesso femminile, dato che il suo nome è Mother Bydo, ovvero "Madre Bydo" - e si svolge dapprima in quella che all'apparenza sembra una piccola astronave tondeggiante, e che in realtà è il [[wormhole]] che conduce nella dimensione parallela dei Bydo rimasti nel XXVI secolo, per poi proseguire al di fuori dello stesso wormhole, col boss che sferrerà l'ultimo attacco tenendosi avvinto su di esso. La R-90 spara la decisiva scarica di colpi su Mother Bydo che, trovandosi nell'impossibilità di sostituire la propria testa a causa della scomoda posizione, perderà la presa e l'equilibrio, precipitando così all'indietro nella sua dimensione con un volo mortale...
== Parchi istituiti negli [[anni 1980|anni ottanta]] ==
{| class="wikitable" width="90%"
! width="150"|Immagine
! Nome
! width="180"|Superficie protetta
! width="80"| Anno
|-
|[[File:Cascate di Maesano.jpg|150px]]
|[[Parco nazionale dell'Aspromonte]]
|64.153 ha
|<center>[[1989]]</center>
|-
|}
 
==Armamento==
== Parchi istituiti negli [[anni 1990|anni novanta]] ==
A differenza dei prequel, il giocatore potrà scegliere il ''Force'' da usare su tre a disposizione, ognuno con armi differenti:
{| class="wikitable" width="90%"
* ''Type 1'': Round, il classico di R-Type
! width="150"|Immagine
* ''Type 2'': Shadow, basato sulla potenza di fuoco di tipo laser
! Nome
* ''Type 3'': Cyclone, il più potente
! width="180"|Superficie protetta
! width="80"| Anno
|-
|[[File:Sass de mura PNDB.jpg|150px]]
|[[Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi]]
|15.030,22 ha
|<center>[[1990]]</center>
|-
|[[File:Gran Sasso mountain CIMG2759.JPG|150px]]
|[[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]
|141.341 ha
|<center>[[1991]]</center>
|-
|[[File:Sanza da Colle del Pero.JPG|150px]]
|[[Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni]] <!-- Il parco nazionale più esteso è il Pollino -->
|181.048 ha
|<center>[[1991]]</center>
|-
|[[File:Maiella flickr01.jpg|150px]]
|[[Parco nazionale della Majella]]
|74.095 ha
|<center>[[1991]]</center>
|-
|[[File:Gargano0001.jpg|150px]]
|[[Parco nazionale del Gargano]]
|118.144 ha
|<center>[[1991]]</center>
|-
|[[File:Montezeda0001.jpg|150px]]
|[[Parco nazionale della Val Grande]]
|14.598 ha
|<center>[[1992]]</center>
|-
|[[File:Monte Pollino e Serra del Prete dal contrafforte ovest di Serra delle Ciavole..PNG|150px]]
|[[Parco nazionale del Pollino]] (il Parco Nazionale più esteso)
|192.565 ha
|<center>[[1993]]</center>
|-
|[[File:Casentino-Nationalpark.jpg|150px]]
|[[Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna]]
|36.846 ha
|<center>[[1993]]</center>
|-
|[[File:Montisibillini flickr03.jpg|150px]]
|[[Parco nazionale dei Monti Sibillini]]
|69.722 ha
|<center>[[1993]]</center>
|-
|[[File:La Maddalena Archipel Aerial view.jpg|150px]]
|[[Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena|Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena]]
|5.100 ha</br>(più 15.046 ha di superficie a mare)
|<center>[[1994]]</center>
|-
|[[File:Vesuvio1.jpg|150px]]
|[[Parco nazionale del Vesuvio]]
|7.259 ha
|<center>[[1995]]</center>
|-
|[[File:Aerial view of Elba 1.jpg|150px]]
|[[Parco nazionale Arcipelago Toscano]]
|16.856 ha</br>(più 56.766 ha di superficie a mare)
|<center>[[1996]]</center>
|-
|[[File:Asinara-Island01.jpg|150px]]
|[[Parco nazionale dell'Asinara]]
|5.170 ha
|<center>[[1997]]</center>
|-
|[[File:Supramontesardegna 2652b452ae o.jpg|150px]]
|[[Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu]] (Attualmente non attivato)
|73.935 ha
|<center>[[1998]]</center>
|-
|[[File:Spezia monterosso.jpg|150px]]
|[[Parco nazionale delle Cinque Terre]]
|3.860 ha
|<center>[[1999]]</center>
|}
 
== Livelli e boss ==
== Parchi istituiti negli [[anni 2000]] ==
*Livello 1, ''Catapult Dimension'' - Boss: Guard Ray
{| class="wikitable" width="90%"
*Livello 2, ''Acid Creatures'' - Boss: Necrosaurus
! width="150"|Immagine
*Livello 3, ''Heavy Metal Corridor'' - Boss: Course Crab
! Nome
*Livello 4, ''Fire Cask Factory'' - Boss: Recojunator (percorso da sinistra a destra), Creature 666 (percorso da destra a sinistra)
! width="180"|Superficie protetta
*Livello 5, ''Bionics Laboratory'' - Boss: Phantom Cell
! width="80"| Anno
*Livello 6, ''Galaxy of Abyss'' - Boss: Mother Bydo
|-
|[[File:Monte Ventasso.jpg|150px]]
|[[Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano]]
|22.793 ha
|<center>[[2001]]</center>
|-
|[[File:Foreste della Sila con lago Arvo sullo sfondo.jpg|150px]]
|[[Parco nazionale della Sila]]
|73.695 ha
|<center>[[2002]]</center>
|-
|[[File:Trullomurgia.jpg|150px]]
|[[Parco nazionale dell'Alta Murgia]]
|68.033 ha
|<center>[[2004]]</center>
|-
|[[File:Contrafforte nord del Monte Volturino (1.836 m) - Monti della Maddalena (Potenza).PNG|150px]]
|[[Parco nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese]]
|68.996 ha
|<center>[[2007]]</center>
|-
|}
 
== NoteColonna sonora ==
I temi musicali sono firmati da [[Ikuko Mimori]].
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Riserva della biosfera]]
* [[Rete mondiale di riserve della biosfera]]
* [[Ecoturismo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy=Tematica:Parchi nazionali d'Italia|commons=Category:National parks of Italy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{MobyGames|id=r-type-iii-the-third-lightning}}
* [http://www.parchipertutti.it Accessibilità dei parchi italiani alle persone disabili]
* [http://www.parks.it/indice/ParcNat.php Le ultime notizie dagli enti gestori delle aree protette]
 
{{Aree naturali protette in Italia}}
{{Parchi nazionali italiani}}
{{Portale|ecologia e ambiente|patrimoni dell'umanità}}
 
{{portale|fantascienza|videogiochi}}
[[Categoria:Parchi nazionali d'Italia| ]]
[[Categoria:Liste di aree protette]]