Rodrigo de Quiroga e Schouten: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: spazio in PostNazionalità inserito automaticamente
 
{{disambigua}} * '''11773 Schouten''' - asteroide della fascia principale == Persone == * '''Henk Schouten''' - calciatore olandese * '''Irene Schouten''' - pattinatrice di velocità su ghiaccio olandese * '''Jan Arnoldus Schouten''' - matematico olandese * '''Jerdy Schouten''' - calciatore olandese * '''Raymond Schouten''' - pilota motociclistico olandese * '''Willem Schouten''' - navigatore olandese == Pagine correlate == * Isole Schouten
Etichetta: Rimosso redirect
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Rodrigo de
|Cognome = Quiroga López de Ulloa
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento = Quiroga, Rodrigo de
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Juan de Boime
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1512]] circa
|LuogoMorte = Santiago del Cile
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 20 febbraio
|AnnoMorte = 1580
|PreAttività =
|Attività = generale
|AttivitàAltre =  e [[conquistador]]
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = di origini [[Galiziani|galiziane]]. Fu per due volte [[Governatore Reale del Cile]]
|Categorie =
|FineIncipit =
|Immagine = Rodrigo de Quiroga.JPG
|Didascalia =
}}
 
* '''[[11773 Schouten]]''' - asteroide della fascia principale
== Gioventù ==
 
== Persone ==
Era il figlio di Hernado Camba de Quiroga e di María López de Ulloa. Nel [[1535]] viaggiò in [[Perù]] partecipando all'esplorazione del [[Chaco (regione geografica)|Gran Chaco]] con [[Diego de Rojas]]. L'anno successivo accompagnò un gruppo guidato dal conquistador [[Francisco de Aguirre]] verso il [[Cile]].<ref name=Mariño>{{Cita libro |titolo=Crónica del Reino de Chile |cognome=Mariño de Lobera |nome=Pedro |wkautore=Pedro Mariño de Lobera |anno= |editore= |città= |capitolo=VIII |url=http://www.cervantesvirtual.com/servlet/SirveObras/13582842323460728544424/p0000001.htm#I_13_|isbn=}}</ref> Questa spedizione si incontrò con [[Pedro de Valdivia]] ad [[Deserto di Atacama|Atacama]].
 
* '''[[Henk Schouten]]''' - calciatore olandese
== In Cile ==
* '''[[Irene Schouten]]''' - pattinatrice di velocità su ghiaccio olandese
* '''[[Jan Arnoldus Schouten]]''' - matematico olandese
* '''[[Jerdy Schouten]]''' - calciatore olandese
* '''[[Raymond Schouten]]''' - pilota motociclistico olandese
* '''[[Willem Schouten]]''' - navigatore olandese
 
== Pagine correlate ==
Quiroga partecipò alle azioni militari che portarono alla conquista del Cile, durante la prima parte della [[guerra di Arauco]], diventando uno dei più importanti capitani del distretto. A partire dal [[1548]] ricoprì numerosi importanti incarichi amministrativi a [[Santiago del Cile|Santiago]]. Per tre volte fu sindaco.
 
* [[Isole Schouten]]
Sposò [[Inés de Suárez]], la famosa signora di [[Pedro de Valdivia]], quando il [[viceré del Perù]] del tempo ordinò a Valdivia di porre fine alla sua scandalosa relazione o di affrontare la [[scomunica]].
 
Alla morte di Valdivia per mano dei [[Mapuche]] nella [[battaglia di Tucapel]], i cittadini del Cile meridionale seguirono le volontà scritte nel suo testamento prendendo [[Francisco de Villagra]] come loro capo. A Santiago, il ''[[cabildo]]'' in carica ignorò la cosa proclamando Quiroga nuovo governatore. Fu per questo che per un certo periodo vi furono due governatori in Cile: Villagra a sud e Quiroga a nord. La situazione si risolse al ritorno di Villagra dalla zona meridionale, dove proseguiva la guerra, per reclamare il proprio titolo. Il ''cabildo'' gli concesse i poteri, obbligando Quiroga a cederli, cosa che Quiroga fece a malincuore.
 
Nel [[1565]] il viceré [[Lope García de Castro]] mandò rinforzi dal Perù sotto la guida del generale [[Jerónimo de Castilla]]. Castilla aveva l'ordine di arrestare [[Pedro de Villagra]] (zio di Francisco che era diventato governatore quando era protetto dal [[Diego López de Zúñiga|precedente viceré]]), e mettere al suo posto Quiroga. Villagra capì di essere troppo debole per difendere la sua posizione, e lasciò l'incarico a Quiroga spostandosi in Perù.
 
=== Primo governo ===
 
[[File:Mendoza, Villagra y Quiroga segun Ovalle.JPG|thumb|left|Incisione di [[Alonso de Ovalle]] del 1646, raffigurante [[García Hurtado de Mendoza]], [[Pedro de Villagra]] e Rodrigo de Quiroga]]
 
Il primo governo (non contando la breve esperienza precedente, mai legata ad effettivi poteri) durò fino al [[1567]]. Fu segnata da continui scontri con gli indiani, che spesso si risolvevano con vittorie. Quiroga lanciò una nuova campagna organizzata da [[Lorenzo Bernal del Mercado]]. Egli costruì una fortezza a [[Lebu]], [[Quiapo]], ricostruì [[Cañete (Cile)|Cañete]] e ripopolò [[Arauco]] nel [[1566]]. Portò avanti la conquista dell'isola di [[Chiloé]], mandando il prpprio tenente governatore [[Martín Ruiz de Gamboa]] a fondarvi la città di [[Castro (Cile)|Castro]], e sottomettendo i suoi abitanti, i miti [[Cunco]].
 
Nonostante questi trionfi, il tribunale non ne riconobbe la forza e, tornato nella capitale, scoprì che la [[Audiencia Reale del Cile]] lo aveva sostituito. Per un certo tempo si ritirò dalla vita politica, dedicandosi agli affari.
 
=== Secondo governo ===
 
Nel [[1575]], come risultato di una discussione tra Audiencia Reale e governatore del tempo, [[Melchor Bravo de Saravia]], fu chiamato una seconda volta a prendersi in carica il [[Regno del Cile]]. Fu nominato ufficialmente lo stesso anno di fronte al ''cabildo''. Il secondo mandato di Quiroga fu più turbolento del primo. Oltre alla guerra di Arauco che proseguiva, vi furono le incursioni dei pirati, due terremoti (nel [[1575]]) ed una lite con il [[vescovo]] di San Miguel sulle nomine alle cariche ecclesiastiche e sulla riduzione del reddito dei chierici, il che gli valse anche il pericolo di una scomunica.
 
La [[Spagna]] promise di inviare 500 uomini per concludere la guerra, ma solo 300 giunsero a destinazione. Inoltre, questi pochi uomini erano molto meno forti di quanto si sperava, ed erano quasi completamente disarmati. Nonostante queste difficoltà ed la sua malattia (dovette farsi portare su una sedia al campo di battaglia), Quiroga lanciò una nuova offensiva contro i [[Mapuche]], stavolta guidati dal [[toqui]] [[meticcio]] [[Paineñamcu|Alonso Díaz]].
 
La campagna ebbe relativamente successo, il che permise a Quiroga di affrontare una nuova minaccia, l'apparizione di [[Francis Drake]] al largo delle coste del Cile. Drake riuscì a saccheggiare il porto di [[Valparaíso]], ma quando tentò l'assalto a [[La Serena]] trovò la resistenza armata degli abitanti, e fu respinto.
 
=== Terremoto di Valdivia ===
 
Il 16 dicembre [[1575]] un [[terremoto]] colpì il Cile meridionale, distruggendo le città di [[La Imperial]], [[Villarrica (Cile)|Villarrica]], [[Osorno]], [[Castro (Cile)|Castro]] e soprattutto [[Valdivia]], dove la scossa provocò uno smottamento che ruppe il sistema di [[drenaggio]] del [[lago Riñihue]]. L'acqua si accumulò fino a distruggere la [[diga naturale]], portando ad un'alluvione.
 
== Vecchiaia ==
 
La grave malattia di Quiroga gli impedì di continuare a dirigere la guerra, e quindi decise di lasciare l'incarico al genero [[Martín Ruiz de Gamboa]]. Bloccato a letto dal dolore, nei suoi ultimi giorni si dedicò alla religione, circondato da monaci ai cui monasteri aveva concesso numerosi benefici. Morì il 25 febbraio [[1580]]. La moglie, [[Inés de Suárez]], morì nello stesso anno.
 
== Voci correlate ==
 
* [[Inés de Suárez]]
* [[Guerra di Arauco]]
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro |cognome=Amunátegui |nome=Miguel Luis |wkautore=Miguel Luis Amunategui |titolo=Descubrimiento i conquista de Chile |url=http://www.memoriachilena.cl/archivos2/pdfs/MC0008747.pdf |data= |anno=1913 |editore=Imprenta, Litografía i Encuadernación Barcelona |città=Santiago del Cile |pagine= 500 pagine, p. 181-346 |isbn= }}
* {{Cita web |url=http://www.xs4all.nl/~rehue/art/far1.html |titolo=An overview of the Mapuche and Aztec military response to the Spanish Conquest |accesso=15 ottobre 2008 |autore= |cognome=Cruz Farias |nome=Eduardo |data=2002 |urlarchivio=http://web.archive.org/20040406194106/www.xs4all.nl/~rehue/art/far1.html|dataarchivio=2004-04-06}}
* {{Cita libro |cognome=Ercilla |nome=Alonso de |wkautore=Alonso de Ercilla |altri=Eswikisource |titolo=La Araucana |url=http://es.wikisource.org/wiki/La_Araucana |data= |anno= |editore= |città= |isbn=}}
* {{Cita libro |cognome=Góngora Marmolejo |nome=Alonso de |wkautore=Alonso de Góngora Marmolejo |titolo=Historia de Todas las Cosas que han Acaecido en el Reino de Chile y de los que lo han gobernado (1536-1575) |url=http://www.cervantesvirtual.com/FichaObra.html?Ref=1102&portal=157 |serie=Crónicas del Reino de Chile |data= |anno=1960 |editore=Atlas |città=Madrid |pagine=75-224 |isbn= }}
* {{Cita libro |cognome=Mariño de Lobera |nome=Pedro |wkautore=Pedro Mariño de Lobera |curatore=Fr. Bartolomé de Escobar |titolo=Crónica del Reino de Chile, escrita por el capitán Pedro Mariño de Lobera... reducido a nuevo método y estilo por el Padre Bartolomé de Escobar (1593) |url=http://www.cervantesvirtual.com/servlet/SirveObras/13582842323460728544424/index.htm |serie=Crónicas del Reino de Chile |data= |anno=1960 |editore=Atlas |città=Madrid |pagine=227-562 |isbn= }}
* {{Cita libro |cognome=Medina |nome=José Toribio |wkautore=José Toribio Medina |titolo=Diccionario Biográfico Colonial de Chile |url=http://www.memoriachilena.cl/archivos2/pdfs/MC0008968.pdf |data= |anno=1906 |editore=Imprenta Elzeviriana |città=Santiago del Cile |pagine=1006 pagine |isbn= }}
* {{Cita libro |cognome=Valdivia |nome=Pedro de |wkautore=Pedro de Valdivia |titolo=Cartas |url=http://www.cervantesvirtual.com/FichaObra.html?Ref=1101 |serie=Crónicas del Reino de Chile |data= |anno=1960 |editore=Atlas |città=Madrid |pagine=1-74 |isbn= }}
* {{Cita libro |cognome=Vivar |nome=Jerónimo de |wkautore=Jerónimo de Vivar |titolo=Crónica y relación copiosa y verdadera de los reinos de Chile (1558) |url=http://www.artehistoria.jcyl.es/cronicas/contextos/11498.htm |data= |anno=1987 |editore=Artehistoria Revista Digital |città=Madrid |isbn= }}
* {{Cita web |url=http://www.biografiadechile.cl/detalle.php?IdContenido=378&IdCategoria=8&IdArea=35&status=S&TituloPagina=Historia%20de%20Chile |titolo=Rodrigo de Quiroga |accesso= 16 gennaio 2009|cognome= |nome= |data= |opera=Biografía de Chile }}
 
{{Box successione
|carica = [[Governatore Reale del Cile]]
|immagine =
|periodo = [[1565]]-[[1567]]
|precedente = [[Pedro de Villagra]]
|successivo = [[Audiencia Reale del Cile]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Governatore Reale del Cile]]
|immagine =
|periodo = [[1575]]-[[1580]]
|precedente = [[Melchor Bravo de Saravia]]
|successivo = [[Martín Ruiz de Gamboa]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Conquista spagnola delle Americhe}}
 
[[Categoria:Governatori Reali del Cile]]
[[Categoria:Conquistadores]]
[[Categoria:Persone della guerra di Arauco]]
[[Categoria:Nati in Galizia]]