Pista sciistica e Maximilian Günther: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{F|sci|febbraio 2012}}
| Nome = Maximilian Günther
[[File:Mindersjochabfahrt.JPG|thumb|upright=1.3|Tipica pista da sci servita da [[impianti di risalita]]]]
| Immagine =
| Didascalia =
| Sesso = M
| CodiceNazione = {{DEU}}
| Disciplina = Automobilismo
| Specialità =
| Categoria = [[Formula E]]
| Ruolo = Pilota
| Squadra = [[Dragon Racing]]
| RigaVuota =
}}
{{Bio
|Nome = Maximilian
|Cognome = Günther
|Sesso = M
|LuogoNascita = Oberstdorf
|GiornoMeseNascita = 2 luglio
|AnnoNascita = 1997
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità =, impegnato in [[Formula E]] con la [[Dragon Racing]]
|Cittadinanza =
}}
 
== Carriera ==
Una '''pista sciistica''' (o '''pista da sci''') è un tratto di pendio montano attrezzato per la pratica dello [[sci alpino]] grazie alla presenza d'[[impianti di risalita]] e al trattamento del [[Neve|manto nevoso]], sia naturale sia [[Neve artificiale|artificiale]]. Generalmente una [[stazione sciistica]] conta su più di una pista attrezzata e manutenuta da appositi [[Gatto delle nevi|battipista]].
=== Kart ===
Nato a [[Oberstdorf]], Günther inizia la sua carriera sui [[kart]] nel 2007 e continua fino al 2010, stagione in cui vince l'ADAC Kart Masters, classe KF3<ref>{{cita web|url=https://www.driverdb.com/drivers/maximilian-gunther/|titolo=Maximilian Gunther Racing Career profile|lingua=en|accesso=14 febbraio 2018}}</ref>.
 
=== Formule minori ===
==Descrizione==
Günther debutta nelle [[monoposto]] nel 2011, nel campionato [[Formula BMW|Formula BMW Talent Cup]], terminando al secondo posto. Nelle stagioni 2013 e 2014 corre con il team Mücke Motorsport nel campionato tedesco ADAC Formel Masters e finisce entrambe le stagioni secondo in classifica generale.<ref name=mucke>{{cita web|url=http://www.formulascout.com/maximilian-gunther-parts-company-with-mucke-motorsport/30938|titolo=Maximilian Gunther parts company with Mucke Motorsport|lingua=en|data=25 settembre 2015|accesso=14 febbraio 2018}}</ref>
[[File:Alte Schneise.jpg|thumb|right|270px|Immagine estiva di una pista di discesa libera: la [[Streif]] di [[Kitzbühel]], in [[Austria]]]]
[[File:Pista Stelvio in Bormio.jpg|thumb|right|270px|Pista [[Stelvio (pista sciistica)|Stelvio]] a [[Bormio]]]]
[[File:Wengen-Hundschopf.jpg|thumb|right|270px|Pista da sci [[Lauberhorn (pista sciistica)|Lauberhorn]]]]
[[File:BirdofPreyBeaverCreek.JPG|thumb|right|270px|Pista da sci [[Birds of Prey (pista sciistica)|Bird of Prey]]]]
[[File:Saslong downhill race track in Val Gardena.jpg|thumb|right|270px|La pista [[Saslong]] di [[Santa Cristina Valgardena]], in [[Italia]] con a destra il [[Sassolungo]]]]
 
=== Formula 3 Europea ===
Le pista da sci sono scelte su pendii opportuni in accordo con la sicurezza richiesta ad esempio da [[valanga|valanghe]]. In genere nell'emisfero nord a latitudini temperate sono poste su versanti nord di montagne erbose o boscose per evitare il precoce scioglimento delle nevi sui versanti esposti al Sole ovvero a sud, viceversa nell'emisfero sud.
Nel 2015 Günther partecipa al campionato di [[F3 europea|Formula 3 Europea]], restando al team [[Mücke Motorsport]], dimostrandosi fin da subito tra i più veloci.<ref>{{cita web|url=http://www.maxguenther.com/2015/03/21/maxi-quickest-driver-for-muecke-motorsport/?lang=en|lingua=en|titolo=Maxi quickest driver for Mücke Motorsport|data=21 marzo 2015|accesso=14 febbraio 2018}}</ref> Prima dell'ultimo appuntamento stagionale si separa dal team Mücke Motorsport e passa al team [[Prema Powerteam|Prema]]<ref name=mucke/>. Nel corso della stagione ottiene una vittoria, arrivando ottavo in campionato.
 
Nella stagione 2016 prosegue nella categoria con la [[Prema Powerteam|Prema]]<ref>{{cita web|url=http://www.formulascout.com/maximilian-gunther-gets-prema-f3-deal-for-2016/32700|lingua=en|titolo=Maximilian Gunther gets Prema F3 deal for 2016|data=22 dicembre 2015|accesso=14 febbraio 2018}}</ref> e ottiene quattro vittorie e 13 podi in totale, classificandosi al secondo posto in classifica generale.
Le piste sono in genere classificate in base alla difficoltà, derivante principalmente dalla [[pendenza topografica]] del pendio. La norma [[Ente nazionale italiano di unificazione|UNI]] 8137:2004, che disciplina la segnaletica per le piste da sci, prevede che la pista sia definita, e quindi segnalata con cartelli circolari colorati, come:
* "azzurra", se la pendenza longitudinale o trasversale non supera il 25%, salvo brevi tratti di terreno aperto; sono le piste più facili da sciare adatte a principianti;
* "rossa", se la pendenza longitudinale o trasversale non supera il 40%, salvo brevi tratti di terreno aperto; sono piste di media difficoltà;
* "nera", se la pendenza supera quella di una pista rossa; rappresentano le piste più difficili adatte solo a sciatori esperti.
 
Per la stagione 2017 affronta la sua terza stagione nella [[F3 europea]] sempre con lo stesso team.<ref>{{cita web|url=http://www.sportvicentino.it/2017/02/28/maximilian-gunther-rimane-prema-la-fia-f3-europea/|titolo=Maximilian Gunther rimane con Prema per la FIA F3 Europea|data=28 febbraio 2017|accesso=14 febbraio 2018}}</ref> Ottiene una vittoria in più rispetto alla stagione precedente, ma finisce terzo in campionato.
La lunghezza delle piste va da qualche centinaio di metri a qualche chilometro, il dislivello da una cinquantina di metri per le piste scuola o per bambini fino a 1000 metri e più e pendenze da pochi gradi fino a oltre 35 gradi. A differenza del fuorpista il fondo del pendio non deve presentare rocce libere o sporgenti e vengono opportunamente battute da [[gatto delle nevi|gatti delle nevi]]. A volte vengono criticate dagli [[ambientalisti]] per il loro impatto visivo e ambientale. Pista da [[sci di fondo]] sono invece poste in pianori o su percorsi vallonati, spesso chiusi ad anello. La neve sulle piste può essere compatta, farinosa, ghiacciata, in fusione. Tipicamente più piste possono essere servite da un unico impianto di risalita.
 
===Formula 2===
Per le competizioni di [[Coppa del Mondo di sci alpino]] le piste da sci devono essere omologate dalla [[Federazione Internazionale Sci]] (FSI) per la particolare disciplina ([[discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]]) in base a lunghezza, larghezza, [[dislivello]], pendenza topografica media e massima, cambi di pendenza, condizioni di sicurezza. Queste piste costituiscono il [[campo di gara]] e sono in tal caso attrezzate con un cancelletto di partenza, una serie di "porte" (paletti singoli o doppi attraverso i quali gli atleti devono passare) variamente disposte e distanziate a seconda della specialità, una linea d'arrivo e un sistema di rilevamento cronometrico con tanto di intermedi. Spesso vengono opportunamente trattate per ottendere condizioni desiderate sul fondo quale ad esempio ghiacciamento superficiale garantendo maggiore tenuta al passaggio degli atleti e/o maggiore scorrevolezza.
Nella stagione 2018 sale di categoria passando in [[Campionato FIA di Formula 2 (2017-)|Formula 2]] con il team [[Arden International|Arden]].<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/fia-f2/news/maximilian-gunther-salta-in-formula-2-con-la-arden-1004684/|titolo=Maximilian Gunther salta in Formula 2 con la Arden|data=13 febbraio 2018|accesso=14 febbraio 2018|sito=motorsport.com}}</ref> Dopo un inizio di stagione altalenante, in cui alterna un podio nel primo appuntamento stagionale con diversi piazzamenti fuori dai punti, ottiene la sua prima vittoria nella categoria sul [[circuito di Silverstone]], nella gara sprint. Nel corso della stagione non riesce ad ottenere altri podi e termina quattordicesimo in classifica generale.
 
===Formula E===
Esistono anche piste da sci al coperto, sia su pendii naturali sia - più frequentemente - artificiali; tali piste, spesso definite con termine [[Lingua inglese|inglese]] ''indoor'', sorgono quasi sempre in aree non montane e perfino in Paesi dal clima caldo e quindi privi di innevamento naturale (si pensi alla pista nel rinomato [[centro commerciale]] ''Mall of the Emirates'' a [[Dubai]], negli [[Emirati Arabi Uniti]]).
Il 12 novembre 2018 viene annunciata la sua partecipazione al [[Campionato di Formula E 2018-2019]] per affiancare [[José María López|Lopez]] al team [[Dragon Racing|Dragon]].<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/Gunther-firma-per-Dragon-Affiancheragrave-largentino-Lopez/236327/77|titolo=Gunther firma per Dragon Affiancherà l'argentino Lopez|data=12 novembre 2018|accesso=12 dicembre 2018|sito=italiaracing.net}}</ref>
 
== Risultati ==
===Piste da sci famose===
=== Riassunto della carriera ===
{{div col|cols=3}}
{| class="wikitable" style="font-size: 90%; text-align:center"
* [[Streif]]
! Stagione
* [[Lauberhorn (pista sciistica)|Lauberhorn]]
! Campionato
* [[Saslong]]
! Squadra
* [[Stelvio (pista sciistica)|Stelvio]]
! Gare
* [[Birds of Prey (pista sciistica)|Bird Of Prey]]
! Vittorie
* [[Chuenisbärgli]]
! Pole
* [[Gran Risa]]
! Giri Veloci
* [[3Tre]]
! Podi
* [[Ganslern]]
! Punti
* [[Planai (pista sciistica)|Planai]]
! Pos
* [[Gran Pista di Valtournenche]]
|-
* [[Meccia (pista sciistica)|Meccia]]
! 2011
* [[Moro-Bill]]
|align=left| [[Formula BMW|Formula BMW Talent Cup]]
* [[Trametsch]]
| ?
* [[Olimpia delle Tofane]]
| 16
{{div col end}}
| 0
| ?
| ?
| ?
| ?
|style="background:#DFDFDF;"| '''2º'''
|-
!rowspan=1| 2013
|align=left| ADAC Formel Masters
|align=left| Mücke Motorsport
| 24
| 2
| 0
| 0
| 11
| 240
|style="background:#DFDFDF;"| '''2º'''
|-
!rowspan=1| 2014
|align=left| ADAC Formel Masters
|align=left| Mücke Motorsport
| 24
| 4
| 0
| 0
| 10
| 262
|style="background:#DFDFDF;"| '''2º'''
|-
!rowspan=2|2015
|align=left rowspan=2| [[F3 europea]]
|align=left| Mücke Motorsport
| 27
| 1
| 0
| 0
| 2
|rowspan=2| 150
|rowspan=2| 8º
|-
|align=left| [[Prema Powerteam]]
| 3
| 0
| 0
| 0
| 0
|-
!rowspan=2| 2016
|align=left| [[F3 europea]]
|align=left rowspan=2| [[Prema Powerteam]]
| 30
| 4
| 7
| 4
| 13
| 320
|style="background:#DFDFDF;"| '''2º'''
|-
|align=left| [[Gran Premio di Macao]]
| 1
| 0
| 0
| 0
| 0
| N.A.
| Rit
|-
!rowspan=2| 2017
|align=left| [[F3 europea]]
|align=left rowspan=2| [[Prema Powerteam]]
| 30
| 5
| 3
| 2
| 16
| 383
|style="background:#FFDF9F;"| '''3º'''
|-
|align=left| [[Gran Premio di Macao]]
| 1
| 0
| 0
| 0
| 0
| N.A.
| 5º
|-
! 2018
|align=left| [[Campionato FIA di Formula 2 2018|Formula 2]]
|align=left| [[Arden International]]
| 22
| 1
| 0
| 0
| 2
| 41
| 14º
|-
! 2018-19
|align=left| [[Formula E]]
|align=left| [[Dragon Racing|GEOX Dragon]]
| 0
| 0
| 0
| 0
| 0
| 0
|
|}
 
===Risultati in Formula 2===
== Sicurezza ==
([[:Template:Legenda gara motoristica|legenda]]) (Le gare in '''grassetto''' indicano la pole position) (Le gare in ''corsivo'' indicano Gpv)
Per garantire la sicurezza degli sciatori ed evitare che a bordo pista s'incontrino ostacoli pericolosi come alberi o rocce, si presta attenzione, non solo nelle competizioni, all'installazione di reti atte ad ammortizzare l'impatto dello sciatore trattenendolo sul tracciato. {{Citazione necessaria|Esistono principalmente due tipi di reti di sicurezza (contrapposte a quelle di delimitazione): tipo A e tipo B. Le reti di tipo A sono installazioni fisse, realizzate appositamente secondo le caratteristiche specifiche della pista e consistono in una rete molto alta sostenuta da pali d'[[acciaio]] conficcati nel terreno e non nella neve; questi non vengono rimossi durante l'estate. Sono utilizzate nei punti più pericolosi (curve, dossi) e permettono di bloccare completamente lo sciatore in caduta. Le reti di tipo B, invece, sono la soluzione utilizzata nei punti meno pericolosi; sono alte circa 2,5&nbsp;m e vengono impiantate nella neve. Per questo nelle competizioni (soprattutto di [[discesa libera]]) è frequente che l'atleta sradichi le reti: queste sono infatti utilizzate più per rallentare che per trattenere}}.
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:85%"
! Stagione
! Team
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
! 10
! 11
! 12
! 13
! 14
! 15
! 16
! 17
! 18
! 19
! 20
! 21
! 22
! 23
! 24
! Pos
! Punti
|-
| [[Campionato FIA di Formula 2 2018|2018]]
! [[Arden International]]
|style="background:#dfffdf;"| [[Bahrain International Circuit|BHR<br />FEA]]<br /><small>8</small>
|style="background:#dfdfdf;"| [[Bahrain International Circuit|BHR<br />SPR]]<br /><small>2</small>
|style="background:#efcfff;"| [[Circuito di Baku|BAK<br />FEA]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#efcfff;"| [[Circuito di Baku|BAK<br />SPR]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#efcfff;"| [[Circuito di Catalogna|CAT<br />FEA]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Circuito di Catalogna|CAT<br />SPR]]<br /><small>12</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Circuito di Monte Carlo|MON<br />FEA]]<br><small>11</small>
|style="background:#dfffdf;"| [[Circuito di Monte Carlo|MON<br />SPR]]<br /><small>6</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Circuito Paul Ricard|LEC<br />FEA]]<br><small>12</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Circuito Paul Ricard|LEC<br />SPR]]<br /><small>11</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Red Bull Ring|RBR<br />FEA]]<br /><small>15</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Red Bull Ring|RBR<br />SPR]]<br /><small>12</small>
|style="background:#dfffdf;"| [[Circuito di Silverstone|SIL<br />FEA]]<br /><small>8</small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL<br />SPR]]<br /><small>1</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Hungaroring|HUN<br />FEA]]<br /><small>16</small>
|style="background:#efcfff;"| [[Hungaroring|HUN<br />SPR]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#dfffdf;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA<br />FEA]]<br /><small>9</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA<br />SPR]]<br /><small>16</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Autodromo Nazionale di Monza|MNZ<br />FEA]]<br><small>12</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Autodromo Nazionale di Monza|MNZ<br />SPR]]<br /><small>16</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Autodromo di Soči|SOC<br />FEA]]<br /><small>16</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Autodromo di Soči|SOC<br />SPR]]<br /><small>10</small>
| [[Circuito di Yas Marina|YMC<br />FEA]]
| [[Circuito di Yas Marina|YMC<br />SPR]]
! 14º
! 41
|}
===Risultati in Formula E===
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%"
!Stagione
!Squadra
!Vettura
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
! 10
! 11
! 12
! 13
! Punti
! Pos
|-
| [[Campionato di Formula E 2018-2019|2018-19]]
! [[Dragon Racing|GEOX Dragon]]
! Spark-Penske EV-3
|bgcolor="#cfcfff"|[[EPrix di Dirʿiyya 2018|DIR]]<br/><small>16</small>
|bgcolor=""|[[EPrix di Marrakech 2019|MAR]]<br/><small></small>
|bgcolor=""|[[EPrix di Santiago 2019|SAN]]<br/><small></small>
|bgcolor=""|[[EPrix di Città del Messico 2019|MEX]]<br/><small></small>
|bgcolor=""|[[EPrix di Hong Kong 2019|HKG]]<br/><small></small>
|bgcolor=""|[[EPrix di Sanya 2019|SAY]]<br /><small></small>
|bgcolor=""|[[EPrix di Roma 2019|ROM]]<br /><small></small>
|bgcolor=""|[[EPrix di Parigi 2019|PAR]]<br /><small></small>
|bgcolor=""|[[EPrix di Monaco 2019|MON]]<br /><small></small>
|bgcolor=""|[[EPrix di Berlino 2019|BER]]<br /><small></small>
|bgcolor=""|[[EPrix di Berna 2019|BRN]]<br/><small></small>
|bgcolor=""|[[EPrix di New York 2019|NYC]]<br/><small></small>
|bgcolor=""|[[EPrix di New York 2019|NYC]]<br/><small></small>
!
!
|}
 
== Note ==
Sulle piste in cui non vigono competizioni sono emanate precise norme di comportamento che gli sciatori devono tenere per garantire la sicurezza o incolumità degli altri sciatori presenti, tra queste ad esempio una velocità controllata e consona alla pista affollata e il divieto di taglio trasversale. Ciò nonostante gli incidenti sulle piste costituiscono un rischio nella pratica dello sci alpino per il quale valgono opportuni presidi di squadre di soccorso su piste.
<references/>
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Schladming planai nightrace 2005.jpg|Una pista da sci attrezzata per gare in notturna: la [[Planai (pista sciistica)|Planai]] di [[Schladming]], in Austria
File:Baldmountainid.jpg|Insieme di piste riunite in una [[stazione sciistica]]: [[Sun Valley (Idaho)|Sun Valley]], negli [[Stati Uniti]]
</gallery>
 
== Voci correlate ==
* [[Campo di gara]]
* [[Comprensorio sciistico]]
* [[Funivia]]
* [[Seggiovia]]
* [[Skilift]]
* [[Stazione sciistica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ski slopes|etichetta=Piste da sci}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|sci alpino|sport invernali}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Piste sciistiche| ]]
*{{cita web|https://www.driverdb.com/drivers/maximilian-gunther/|Profilo pilota su DriverDB|lingua=en}}