Toro (costellazione) e Maximilian Günther: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TobeBot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Costellazione|nome=Toro
| Nome = Maximilian Günther
|immagine = Taurus_constellation_map.png
| Immagine =
|abbreviazione = Tau
| Didascalia =
|genitivo = Tauri
|ar Sesso = 4M
| CodiceNazione = {{DEU}}
|dec = 15
| Disciplina = Automobilismo
|latmin = -65
|latmax Specialità = +90
| Categoria = [[Formula E]]
|passaggiomeridiano = [[15 gennaio]] alle 21:00
|area Ruolo = 797Pilota
| Squadra = [[Dragon Racing]]
|stellesottoil3 = 3
| RigaVuota =
|stellesottoil6 = 140
}}
|stellaluminosa = [[Aldebaran]] (α Tau)
{{Bio
|stellamag = 0,9
|Nome = Maximilian
|sciamimeteorici =
|Cognome = Günther
*[[Tauridi]]
|Sesso = M
*[[Beta Tauridi]]
|LuogoNascita = Oberstdorf
|costellazioniconfinanti =
|GiornoMeseNascita = 2 luglio
*[[Auriga (costellazione)|Auriga]]
|AnnoNascita = 1997
*[[Perseo (costellazione)|Perseo]]
|LuogoMorte =
*[[Ariete (costellazione)|Ariete]]
|GiornoMeseMorte =
*[[Balena (costellazione)|Balena]]
|AnnoMorte =
*[[Eridano (costellazione)|Eridano]]
|Attività = pilota automobilistico
*[[Orione (costellazione)|Orione]]
|Nazionalità = tedesco
*[[Gemelli (costellazione)|Gemelli]]
|PostNazionalità =, impegnato in [[Formula E]] con la [[Dragon Racing]]
|immagine2 = Tau.png
|Cittadinanza =
|didascalia2 = Immagine del Toro
}}
 
== Carriera ==
Il '''Toro''' (in [[lingua latina|latino]] '''Taurus''', simbolo ♉) è una delle [[costellazione|costellazioni]] dello [[zodiaco]]. È grande e prominente nel cielo invernale boreale, tra l'[[Ariete (costellazione)|Ariete]] ad ovest e i [[Gemelli (costellazione)|Gemelli]] ad est; verso nord si trovano il [[Perseo (costellazione)|Perseo]] e l'[[Auriga (costellazione)|Auriga]], a sudovest [[Orione (costellazione)|Orione]] e a sudest [[Eridano (costellazione)|Eridano]] e la [[Balena (costellazione)|Balena]].
=== Kart ===
Nato a [[Oberstdorf]], Günther inizia la sua carriera sui [[kart]] nel 2007 e continua fino al 2010, stagione in cui vince l'ADAC Kart Masters, classe KF3<ref>{{cita web|url=https://www.driverdb.com/drivers/maximilian-gunther/|titolo=Maximilian Gunther Racing Career profile|lingua=en|accesso=14 febbraio 2018}}</ref>.
 
=== Formule minori ===
== Caratteristiche ==
Günther debutta nelle [[monoposto]] nel 2011, nel campionato [[Formula BMW|Formula BMW Talent Cup]], terminando al secondo posto. Nelle stagioni 2013 e 2014 corre con il team Mücke Motorsport nel campionato tedesco ADAC Formel Masters e finisce entrambe le stagioni secondo in classifica generale.<ref name=mucke>{{cita web|url=http://www.formulascout.com/maximilian-gunther-parts-company-with-mucke-motorsport/30938|titolo=Maximilian Gunther parts company with Mucke Motorsport|lingua=en|data=25 settembre 2015|accesso=14 febbraio 2018}}</ref>
[[File:Taurus by Johannes Hevelius.JPG|250px|thumb|left|Illustrazione invertita del Toro ad opera di [[Johannes Hevelius]].]]
Il Toro è una costellazione di dimensioni medio-grandi situata dell'[[emisfero celeste]] boreale, facile da individuare e ben nota. La sua caratteristica più conosciuta in assoluto è la presenza del brillante ammasso delle [[Pleiadi (astronomia)|Pleiadi]], il più luminoso ammasso di stelle dell'intera volta celeste. Le Pleiadi, riconoscibili con facilità anche dai meno esperti, si trovano nella parte più occidentale della costellazione, la quale continua in direzione est-sudest verso un altro gruppo di stelle molto noto e luminoso, quello delle [[Iadi]]; le Iadi che appaiono dominate da una stella arancione di magnitudine 0,8, chiamata [[Aldebaran]], e che costituisce l'occhio del Toro. Verso oriente si stendono poi le corna dell'animale, rappresentate dalle stelle {{STL|Beta|Tau}} (El Nath) e {{STL|Zeta|Tau}}, poste sul bordo della scia luminosa della [[Via Lattea]]. Lo sfondo della costellazione è pervaso da un gran numero di stelline di quinta e sesta magnitudine, ma esplorando con un [[binocolo]] mancano quasi del tutto le stelle di settima e ottava grandezza, specialmente sul lato nord; ciò è dovuto alla presenza di grandi banchi di polveri, facenti parte del [[Complesso nebuloso molecolare del Toro|complesso oscuro Taurus-Auriga]].
 
=== Formula 3 Europea ===
Nonostante sia una costellazione boreale, il Toro è ben osservabile da tutte le aree abitate della [[Terra]], grazie alla sua [[declinazione (astronomia)|declinazione]] non fortemente boreale; il periodo più propizion per la sua osservazione nel cielo serale va da ottobre ad aprile. Nell'emisfero nord è una tipica figura del cielo stellato invernale e la cui discesa ad ovest subito dopo il tramonto del [[Sole]] indica l'arrivo prossimo dell'estate.
Nel 2015 Günther partecipa al campionato di [[F3 europea|Formula 3 Europea]], restando al team [[Mücke Motorsport]], dimostrandosi fin da subito tra i più veloci.<ref>{{cita web|url=http://www.maxguenther.com/2015/03/21/maxi-quickest-driver-for-muecke-motorsport/?lang=en|lingua=en|titolo=Maxi quickest driver for Mücke Motorsport|data=21 marzo 2015|accesso=14 febbraio 2018}}</ref> Prima dell'ultimo appuntamento stagionale si separa dal team Mücke Motorsport e passa al team [[Prema Powerteam|Prema]]<ref name=mucke/>. Nel corso della stagione ottiene una vittoria, arrivando ottavo in campionato.
 
Nella stagione 2016 prosegue nella categoria con la [[Prema Powerteam|Prema]]<ref>{{cita web|url=http://www.formulascout.com/maximilian-gunther-gets-prema-f3-deal-for-2016/32700|lingua=en|titolo=Maximilian Gunther gets Prema F3 deal for 2016|data=22 dicembre 2015|accesso=14 febbraio 2018}}</ref> e ottiene quattro vittorie e 13 podi in totale, classificandosi al secondo posto in classifica generale.
===Stelle principali===
{{vedi anche|Stelle principali della costellazione del Toro}}
*[[Aldebaran]] ({{ST|Alfa|Tau}}) è la stella principale; si tratta di una stella [[gigante arancione]], rappresentante l'occhio del Toro. La sua [[magnitudine apparente|magnitudine]] è 0,87, e si trova in un campo ricco di stelle visibili ad occhio nudo, un ammasso noto come [[Iadi (astronomia)|Iadi]]. La sua distanza è stimata sui 65 [[anni luce]].
*[[Elnath|Alnath]] ({{ST|Beta|Tau}}) è una stella azzurra in comune con l'Auriga; costituisce uno dei corni del Toro. La stella, di magnitudine 1,65, dista 131 anni luce.
*[[Eta Tauri|Alcyone]] ({{ST|Eta|Tau}}) è la stella più brillante dell'ammasso delle [[Pleiadi (astronomia)|Pleiadi]]; brilla di luce azzurra di magnitudine 2,85, distante 368 anni luce.
*[[Alheka]] ({{ST|Zeta|Tau}}) è una stella azzurra che rappresenta il corno meridionale del Toro; ha magnitudine 2,97 e dista 417 anni luce.
 
Per la stagione 2017 affronta la sua terza stagione nella [[F3 europea]] sempre con lo stesso team.<ref>{{cita web|url=http://www.sportvicentino.it/2017/02/28/maximilian-gunther-rimane-prema-la-fia-f3-europea/|titolo=Maximilian Gunther rimane con Prema per la FIA F3 Europea|data=28 febbraio 2017|accesso=14 febbraio 2018}}</ref> Ottiene una vittoria in più rispetto alla stagione precedente, ma finisce terzo in campionato.
===Stelle doppie===
Il Toro contiene alcune [[stella doppia|stelle doppie]] prospettiche e fisiche di facile risoluzione anche con piccoli strumenti.
 
===Formula 2===
Fra le coppie apparenti quella che salta più alla vista è quella centrale delle iadi, formata dalle stelle [[Theta1 Tauri|&theta;<sup>1</sup>]] e {{STL|Theta|Tau||2}}; si tratta di una stella arancione di magnitudine 3,84 e di una biancastra di magnitudine 3,40, leggermente variabile. la coppia è facilmente risolvibile anche ad occhio nudo pure sotto cieli non particolarmente nitidi; in realtà entrambe le stelle sono a loro volta delle doppie fisiche, con componenti estremamente vicine fra loro.
Nella stagione 2018 sale di categoria passando in [[Campionato FIA di Formula 2 (2017-)|Formula 2]] con il team [[Arden International|Arden]].<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/fia-f2/news/maximilian-gunther-salta-in-formula-2-con-la-arden-1004684/|titolo=Maximilian Gunther salta in Formula 2 con la Arden|data=13 febbraio 2018|accesso=14 febbraio 2018|sito=motorsport.com}}</ref> Dopo un inizio di stagione altalenante, in cui alterna un podio nel primo appuntamento stagionale con diversi piazzamenti fuori dai punti, ottiene la sua prima vittoria nella categoria sul [[circuito di Silverstone]], nella gara sprint. Nel corso della stagione non riesce ad ottenere altri podi e termina quattordicesimo in classifica generale.
 
===Formula E===
Un'altra coppia è quella formata da [[Sigma1 Tauri|&sigma;<sup>1</sup>]] e {{STL|Sigma|Tau||2}}, poco ad est di Aldebaran; si tratta di due stelle bianche di magnitudine 4,67 e 5,08, separabili con un binocolo o pure ad occhio nudo se la notte è propizia.
Il 12 novembre 2018 viene annunciata la sua partecipazione al [[Campionato di Formula E 2018-2019]] per affiancare [[José María López|Lopez]] al team [[Dragon Racing|Dragon]].<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/Gunther-firma-per-Dragon-Affiancheragrave-largentino-Lopez/236327/77|titolo=Gunther firma per Dragon Affiancherà l'argentino Lopez|data=12 novembre 2018|accesso=12 dicembre 2018|sito=italiaracing.net}}</ref>
 
== Risultati ==
[[Kappa1 Tauri|&kappa;<sup>1</sup>]] e {{STL|Kappa|Tau||2}} sono pure risolvibili ad occhio nudo, essendo una di magnitudine 4,21 e l'altra di magnitudine 5,27, separate da diversi [[primo d'arco|primi d'arco]].
=== Riassunto della carriera ===
 
{| class="wikitable" style="font-size: 90%; text-align:center"
*La [[88 tauri]] è una coppia molto ampia, risolvibile con un binocolo data la loro separazione superiore a 1 primo d'arco; le componenti sono di quarta e ottava grandezza, entrambe bianche.
! Stagione
 
! Campionato
<div style="clear:both"></div>
! Squadra
<div align="center">
! Gare
{| class="wikitable" align="center" width="80%"
! Vittorie
! Pole
! Giri Veloci
! Podi
! Punti
! Pos
|-
! 2011
| colspan="7" style="background:#ccccff" | <center>'''Principali stelle doppie'''<ref name=SIMBAD>{{cita web | url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/ | titolo= Result for various objects | editore=[[SIMBAD]] | accesso=[[4 giugno]] [[2009]]}}</ref><ref name=Sky>{{cita libro|autore=Alan Hirshfeld, Roger W. Sinnott|titolo=Sky Catalogue 2000.0: Volume 2: Double Stars, Variable Stars and NonstellarObjects|editore= Cambridge University Press|anno=1985|mese=aprile|id=ISBN 0521277213}}</ref></center>
|align=left| [[Formula BMW|Formula BMW Talent Cup]]
| ?
| 16
| 0
| ?
| ?
| ?
| ?
|style="background:#DFDFDF;"| '''2º'''
|-
! rowspan="2" style="background:#ddddff;" 1| Nome2013
|align=left| ADAC Formel Masters
| colspan="2" style="background:#ddddff;" | <center>'''[[Coordinate celesti#Coordinate equatoriali|Coordinate equatoriali]]''' <small>all'[[epoca (astronomia)|epoca]] [[J2000.0]]</small></center>
|align=left| Mücke Motorsport
! colspan="2" style="background:#ddddff;" | [[Magnitudine apparente|Magnitudine]]
| 24
| rowspan="2" style="background:#ddddff;" | <center>'''Separazione'''<br><small>(in [[Secondo d'arco|secondi d'arco]])</small></center>
| 2
! rowspan="2" style="background:#ddddff;" | Colore
| 0
| 0
| 11
| 240
|style="background:#DFDFDF;"| '''2º'''
|-
!rowspan=1| 2014
| style="background:#ddddff;" | <center>[[Ascensione Retta|AR]]</center>
|align=left| ADAC Formel Masters
| style="background:#ddddff;" | <center>[[Declinazione (astronomia)|Dec]]</center>
|align=left| Mücke Motorsport
| style="background:#ddddff;" width="8%"| A
| 24
| style="background:#ddddff;" width="8%" | B
| 4
|- style="background:#eeeeff;"
| 0
| [[HD 22468]]
| 0
| {{RA|03|36|47}}
| 10
| {{DEC|+00|35|16}}
| 5,99262
|style="background:#DFDFDF;"| '''2º'''
| 8,83
| 6,6
| ar + ar
|- style="background:#eeeeff;"
| {{STL|30|Tau}}
| {{RA|03|48|16}}
| {{DEC|+11|08|36}}
| 5,03
| 9,6
| 9,2
| azz + b
|- style="background:#eeeeff;"
| {{STL|Phi|Tau}}
| {{RA|04|20|21}}
| {{DEC|+27|21|03}}
| 5,06
| 8,5
| 52,1
| ar + g
|- style="background:#eeeeff;"
| {{STL|Chi|Tau}}
| {{RA|04|22|35}}
| {{DEC|+25|37|46}}
| 5,38
| 8,5
| 19,4
| b + b
|- style="background:#eeeeff;"
| [[62 Tauri]]
| {{RA|04|24|00}}
| {{DEC|+24|18|04}}
| 6,34
| 8,0
| 29,0
| azz + b
|- style="background:#eeeeff;"
| [[88 Tauri]]
| {{RA|04|35|39}}
| {{DEC|+10|09|39}}
| 4,25
| 8,5
| 70,0
| b + b
|- style="background:#eeeeff;"
| [[118 Tauri]]
| {{RA|05|29|16}}
| {{DEC|+25|09|01}}
| 5,83
| 6,68
| 4,8
| b + g
|- style="background:#eeeeff;"
| [[HD 36408]]
| {{RA|05|32|14}}
| {{DEC|+17|03|25}}
| 6,0
| 6,4
| 9,6
| b + b
|}
</div>
 
===Stelle variabili===
Alcune delle [[stella variabile|stelle variabili]] del Toro sono molto note e studiate, in quanto sono utilizzate come prototipo per alcune classi di variabili.
 
La più importante è la [[T Tauri]], prototipo della classe delle [[stella T Tauri|stelle T Tauri]]; si tratta di stelle giovanissime situate nei pressi delle grandi nubi molecolari, in una fase della loro vita non ancora del tutto stabile. In particolare, T Tauri illumina in talune circostanze una parte dei gas in cui è avvolta, rendendoli visibili come deboli nebulosità dalla breve durata come nubi luminose.
 
Un'altra stella importante è la [[RV Tauri]] utilizzata come prototipo delle [[variabile RV Tauri|variabili RV tauri]]; si tratta anche in questo caso di stelle giovanissime, in prevalenza giganti e supergiganti gialle.
 
Fra le numerose [[variabile a eclisse|variabili a eclisse]], la {{STL|Zeta|Tau}} è quella che mostra il periodo più lungo; al minimo principale scende dalla magnitudine 2,88 alla 3,17. Molto più facile da osservare è la {{STL|Lambda|Tau}}, che oscilla fra le magnitudini 3,3 e 3,9 in quansi quattro giorni; si tratta di una [[variabile Algol]]. [[V711 Tauri]] è invece la nomenclatura da stella variabile della doppia [[HD 22468]], una variabile a eclisse con una variazione di soli due decimi di magnitudine.
 
[[Pleione]], che fa parte delle Pleiadi, è una [[stella Be]], ossia una [[nana blu]] con delle forti linee di emissione; oscilla fra le magnitudini 4,7 e 4,0 con un periodo irregolare.
 
<div align="center">
{| class="wikitable" align="center" width="80%"
|-
!rowspan=2|2015
| colspan="7" style="background:#fffa70" | <center>'''Principali stelle variabili'''<ref name="AAVSO">{{cita web | titolo=The International Variable Stars Index - AAVSO | opera=Results for various stars | url=http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=search.top | accesso=[[20 giugno]] [[2009]]}}</ref><ref name=SIMBAD/><ref name=Sky/></center>
|align=left rowspan=2| [[F3 europea]]
|align=left| Mücke Motorsport
| 27
| 1
| 0
| 0
| 2
|rowspan=2| 150
|rowspan=2| 8º
|-
|align=left| [[Prema Powerteam]]
! rowspan="2" style="background:#ffffaa;" | Nome
| 3
| colspan="2" style="background:#ffffaa;" | <center>'''[[Coordinate celesti#Coordinate equatoriali|Coordinate equatoriali]]''' <small>all'[[epoca (astronomia)|epoca]] [[J2000.0]]</small></center>
| 0
! colspan="2" style="background:#ffffaa;" | [[Magnitudine apparente|Magnitudine]]
| 0
| rowspan="2" style="background:#ffffaa;" | <center>'''Periodo'''<br>(giorni)</center>
| 0
! rowspan="2" style="background:#ffffaa;" | Tipo
| 0
|-
!rowspan=2| 2016
| style="background:#ffffaa;" | <center>[[Ascensione Retta|AR]]</center>
|align=left| [[F3 europea]]
| style="background:#ffffaa;" | <center>[[Declinazione (astronomia)|Dec]]</center>
|align=left rowspan=2| [[Prema Powerteam]]
| style="background:#ffffaa;" width="8%"| Max.
| 30
| style="background:#ffffaa;" width="8%" | Min.
| 4
|- style="background:#ffffdd;"
| 7
| {{STL|T|Tau}}
| 4
| {{RA|04|21|59}}
| 13
| {{DEC|+19|32|06}}
| 9,6320
|style="background:#DFDFDF;"| '''2º'''
| 13,5
| -
| [[variabile irregolare|Irregolare]] ([[Stella T Tauri|Prot. T Tauri]])
|- style="background:#ffffdd;"
| {{STL|RV|Tau}}
| {{RA|04|47|07}}
| {{DEC|+26|10|46}}
| 9,80
| 13,3
| 78,698
| [[Variabile RV Tauri|prot. RV Tauri]]
|- style="background:#ffffdd;"
| {{STL|BU|Tau}} (Pleione)
| {{RA|03|49|11}}
| {{DEC|+24|08|12}}
| 4,77
| 5,50
| -
| Irregolare ([[Stelle Be]])
|- style="background:#ffffdd;"
| {{STL|CD|Tau}}
| {{RA|05|17|31}}
| {{DEC|+20|07|55}}
| 7,00
| 7,60
| 3,4352
| [[Variabile a eclisse|Eclisse]]
|- style="background:#ffffdd;"
| {{STL|CE|Tau}}
| {{RA|05|32|13}}
| {{DEC|+18|35|39}}
| 4,23
| 4,54
| 165
| [[variabile semiregolare|Semiregolare]] [[Variabile pulsante|pulsante]]
|- style="background:#ffffdd;"
| {{STL|HU|Tau}}
| {{RA|04|38|16}}
| {{DEC|+20|41|05}}
| 5,85
| 6,68
| 2,0563
| Eclisse
|- style="background:#ffffdd;"
| {{STL|IM|Tau}}
| {{RA|04|10|50}}
| {{DEC|+26|28|51}}
| 5,37
| 5,58
| 0,1451
| Pulsante
|- style="background:#ffffdd;"
| {{STL|V711|Tau}}
| {{RA|03|36|47}}
| {{DEC|+00|35|16}}
| 5,71
| 5,94
| 2,8406
| Eclisse
|- style="background:#ffffdd;"
| {{STL|Alfa|Tau}} (Aldebaran)
| {{RA|04|35|55}}
| {{DEC|+16|30|35}}
| 0,75
| 0,95
| -
| Irregolare
|- style="background:#ffffdd;"
| {{STL|Zeta|Tau}}
| {{RA|05|37|39}}
| {{DEC|+21|08|33}}
| 2,88
| 3,17
| 132,97
| Eclisse
|- style="background:#ffffdd;"
| {{STL|Lambda|Tau}}
| {{RA|04|00|41}}
| {{DEC|+12|29|25}}
| 3,37
| 3,91
| 3,9529
| Eclisse
|}
</div>
 
== Oggetti del profondo cielo ==
[[Immagine:Pleiades large.jpg|250px|thumb|left|L'ammasso aperto delle Pleiadi, il più luminoso della volta celeste.]]
{{vedi anche|Oggetti non stellari nella costellazione del Toro}}
Il Toro è attraversato nella sua parte più orientale dalla [[Via Lattea]]; questo fa sì che nella costellazione siano presenti oggetti appartenenti alla nostra Galassia. Tuttavia, gli oggetti maggiori si trovano però nella regione ovest: la regione orientale infatti, e in particolare quella settentrionale, è fortemente oscurata da un grande complesso oscuro, la [[Complesso nebuloso molecolare del Toro|regione nebulosa oscura del Toro e dell'Auriga]], una densa nube molecolare in cui ha luogo la [[formazione stellare]]; alla periferia di questo complesso è stata scoperta quella che poi è divenuta la stella prototipo di una particolare classe di stelle giovanissime, la variabile [[T Tauri]].
 
Il più conosciuto di questi è sicuramente l'[[ammasso aperto]] delle [[Pleiadi (astronomia)|Pleiadi]], ben visibile ad occhio nudo e notissimo fin dalle epoche più antiche; si tratta dell'ammasso aperto più luminoso della volta celeste e in alcune culture è persino considerato una costellazione a sè stante. Dietro Aldebaran si trovano le [[Iadi]], un altro ammasso aperto (il più vicino conosciuto), che con la stella forma una V nel cielo che marca la testa del Toro. Un altro ammasso, non osservato dal [[Charles Messier|Messier]], è [[New General Catalogue|NGC]] [[NGC 1746|1746]], nella parte orientale.
 
Un altro oggetto, visibile con un [[telescopio]], è la [[Nebulosa del Granchio]] (M1), un [[resto di supernova]] a nordest di {{ST|Zeta|Tau}}. L'esplosione che lo generò fu visibile da Terra il [[4 luglio]] [[1054]], e fu così brillante che rimase visibile in pieno giorno per molti mesi. È stata registrata dai testi storici cinesi e dagli Indiani d'America.
 
<div style="clear:both"></div>
<div align="center">
{| class="wikitable" align="center" width="80%"
|-
|align=left| [[Gran Premio di Macao]]
| colspan="7" style="background:#FFC080" | <center>'''Principali oggetti non stellari'''<ref name="NGCIC">{{cita web | titolo=The NGC/IC Project Public Database | opera=Results for various objects | url=http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm | accesso=[[20 giugno]] [[2009]]}}</ref><ref name="ned2">{{cite web
| 1
| title=NASA/IPAC Extragalactic Database
| 0
| work=Results for various stars
| 0
| url=http://nedwww.ipac.caltech.edu/
| 0
| accessdate=[[20 ottobre]] [[2006]]}}</ref><ref name=Sky/></center>
| 0
| N.A.
| Rit
|-
! rowspan="2" style="background:#FFD090;" | Nome2017
|align=left| [[F3 europea]]
| colspan="2" style="background:#FFD090;" | <center>'''[[Coordinate celesti#Coordinate equatoriali|Coordinate equatoriali]]''' <small>all'[[epoca (astronomia)|epoca]] [[J2000.0]]</small></center>
|align=left rowspan=2| [[Prema Powerteam]]
! rowspan="2" style="background:#FFD090;" | Tipo
| 30
! rowspan="2" style="background:#FFD090;" | [[Magnitudine apparente|Magnitudine]]
| 5
| rowspan="2" style="background:#FFD090;" | <center>'''Dimensioni apparenti'''<br><small>(in [[Primo d'arco|primi d'arco]])</small></center></center>
| 3
! rowspan="2" style="background:#FFD090;" | Nome proprio
| 2
| 16
| 383
|style="background:#FFDF9F;"| '''3º'''
|-
|align=left| [[Gran Premio di Macao]]
| style="background:#FFD090;" | <center>[[Ascensione Retta|AR]]</center>
| 1
| style="background:#FFD090;" | <center>[[Declinazione (astronomia)|Dec]]</center>
| 0
|- style="background:#FFE0B0"
| 0
| [[Pleiadi (astronomia)|M45]]
| 0
| {{RA|03|47|}}
| 0
| {{DEC|+24|07|}}
| N.A.
| [[Ammasso aperto]]
| 1,6
|-
| 110
! 2018
| Pleiadi
|align=left| [[Campionato FIA di Formula 2 2018|Formula 2]]
|- style="background:#FFE0B0"
|align=left| [[Arden International]]
| [[NGC 1435]]
| 22
| {{RA|03|46|10}}
| 1
| {{DEC|+23|45|54}}
| 0
| [[nebulosa diffusa]]
| -0
| 30 x 302
| 41
| Nebulosa delle Pleiadi
| 14º
|- style="background:#FFE0B0"
|-
| [[NGC 1514]]
! 2018-19
| {{RA|04|09|17}}
|align=left| [[Formula E]]
| {{DEC|+30|46|33}}
|align=left| [[Dragon Racing|GEOX Dragon]]
| [[Nebulosa planetaria]]
| 10,90
| 2,3 x 2,0
| 0
| 0
|- style="background:#FFE0B0"
| 0
| [[NGC 1555]]
| 0
| {{RA|04|21|57}}
|
| {{DEC|+19|32|04}}
| Nebulosa diffusa
| -
| 0,5
| Nube di T Tauri
|- style="background:#FFE0B0"
| [[Iadi|Mel 25]]
| {{RA|04|27|}}
| {{DEC|+15|52|}}
| Ammasso aperto
| 0,5
| 330
| Iadi
|- style="background:#FFE0B0"
| [[NGC 1647]]
| {{RA|04|45|56}}
| {{DEC|+19|06|42}}
| Ammasso aperto
| 6,4
| 45
|
|- style="background:#FFE0B0"
| [[NGC 1746]]
| {{RA|05|03|50}}
| {{DEC|+23|46|04}}
| Ammasso aperto
| 6,1
| 42
|
|- style="background:#FFE0B0"
| [[NGC 1807]]
| {{RA|05|10|41}}
| {{DEC|+16|31|52}}
| Ammasso aperto
| 7,0
| 17
|
|- style="background:#FFE0B0"
| [[NGC 1817]]
| {{RA|05|12|26}}
| {{DEC|+16|41|03}}
| Ammasso aperto
| 7,7
| 16
|
|- style="background:#FFE0B0"
| [[Nebulosa Granchio|M1]]
| {{RA|05|34|32}}
| {{DEC|+22|00|52}}
| [[Resto di supernova]]
| 8,4
| 6 x 4
| Nebulosa Granchio
|}
</div>
 
===Risultati in Formula 2===
==Sistemi planetari==
([[:Template:Legenda gara motoristica|legenda]]) (Le gare in '''grassetto''' indicano la pole position) (Le gare in ''corsivo'' indicano Gpv)
Nella costellazione sono stati scoperti alcuni [[sistema planetario|sistemi planetari]]; il sistema di [[HD 37124]] è quello con più pianeti confermati, avendo tre pianeti tutti con massa inferiore a quella di [[Giove (astronomia)|Giove]] e orbitanti a distanze medie comprese fra 0,5 e 3,1 [[Unità Astronomica|UA]].
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:85%"
 
! Stagione
<div align="center">
! Team
{| class="wikitable" align="center" width="80%"
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
! 10
! 11
! 12
! 13
! 14
! 15
! 16
! 17
! 18
! 19
! 20
! 21
! 22
! 23
! 24
! Pos
! Punti
|-
| [[Campionato FIA di Formula 2 2018|2018]]
| colspan="7" style="background:#80E070" | <center>'''Sistemi planetari'''<ref name=SIMBAD/></center>
! [[Arden International]]
|style="background:#dfffdf;"| [[Bahrain International Circuit|BHR<br />FEA]]<br /><small>8</small>
|style="background:#dfdfdf;"| [[Bahrain International Circuit|BHR<br />SPR]]<br /><small>2</small>
|style="background:#efcfff;"| [[Circuito di Baku|BAK<br />FEA]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#efcfff;"| [[Circuito di Baku|BAK<br />SPR]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#efcfff;"| [[Circuito di Catalogna|CAT<br />FEA]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Circuito di Catalogna|CAT<br />SPR]]<br /><small>12</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Circuito di Monte Carlo|MON<br />FEA]]<br><small>11</small>
|style="background:#dfffdf;"| [[Circuito di Monte Carlo|MON<br />SPR]]<br /><small>6</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Circuito Paul Ricard|LEC<br />FEA]]<br><small>12</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Circuito Paul Ricard|LEC<br />SPR]]<br /><small>11</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Red Bull Ring|RBR<br />FEA]]<br /><small>15</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Red Bull Ring|RBR<br />SPR]]<br /><small>12</small>
|style="background:#dfffdf;"| [[Circuito di Silverstone|SIL<br />FEA]]<br /><small>8</small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL<br />SPR]]<br /><small>1</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Hungaroring|HUN<br />FEA]]<br /><small>16</small>
|style="background:#efcfff;"| [[Hungaroring|HUN<br />SPR]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#dfffdf;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA<br />FEA]]<br /><small>9</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA<br />SPR]]<br /><small>16</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Autodromo Nazionale di Monza|MNZ<br />FEA]]<br><small>12</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Autodromo Nazionale di Monza|MNZ<br />SPR]]<br /><small>16</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Autodromo di Soči|SOC<br />FEA]]<br /><small>16</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Autodromo di Soči|SOC<br />SPR]]<br /><small>10</small>
| [[Circuito di Yas Marina|YMC<br />FEA]]
| [[Circuito di Yas Marina|YMC<br />SPR]]
! 14º
! 41
|}
===Risultati in Formula E===
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%"
!Stagione
!Squadra
!Vettura
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
! 10
! 11
! 12
! 13
! Punti
! Pos
|-
| [[Campionato di Formula E 2018-2019|2018-19]]
! rowspan="2" style="background:#A0F080;" | Nome del sistema
! [[Dragon Racing|GEOX Dragon]]
| colspan="2" style="background:#A0F080;" | <center>'''[[Coordinate celesti#Coordinate equatoriali|Coordinate equatoriali]]''' <small>all'[[epoca (astronomia)|epoca]] [[J2000.0]]</small></center>
! Spark-Penske EV-3
| rowspan="2" style="background:#A0F080;" | <center>'''[[Magnitudine apparente|Magnitudine]]'''</center>
|bgcolor="#cfcfff"|[[EPrix di Dirʿiyya 2018|DIR]]<br/><small>16</small>
| rowspan="2" style="background:#A0F080;" | <center>'''Tipo di stella'''</center>
|bgcolor=""|[[EPrix di Marrakech 2019|MAR]]<br/><small></small>
! rowspan="2" style="background:#A0F080;" | Numero di pianeti<br>confermati
|bgcolor=""|[[EPrix di Santiago 2019|SAN]]<br/><small></small>
|-
|bgcolor=""|[[EPrix di Città del Messico 2019|MEX]]<br/><small></small>
| style="background:#A0F080;" | <center>[[Ascensione Retta|AR]]</center>
|bgcolor=""|[[EPrix di Hong Kong 2019|HKG]]<br/><small></small>
| style="background:#A0F080;" | <center>[[Declinazione (astronomia)|Dec]]</center>
|bgcolor=""|[[EPrix di Sanya 2019|SAY]]<br /><small></small>
|- style="background:#D0FFB0"
|bgcolor=""|[[EPrix di Roma 2019|ROM]]<br /><small></small>
| [[HD 24040]]
|bgcolor=""|[[EPrix di Parigi 2019|PAR]]<br /><small></small>
| {{RA|03|50|23}}
|bgcolor=""|[[EPrix di Monaco 2019|MON]]<br /><small></small>
| {{DEC|+17|28|35}}
|bgcolor=""|[[EPrix di Berlino 2019|BER]]<br /><small></small>
| 7,52
|bgcolor=""|[[EPrix di Berna 2019|BRN]]<br/><small></small>
| [[Nana gialla]]
|bgcolor=""|[[EPrix di New York 2019|NYC]]<br/><small></small>
| 1 ([[HD 24040 b|b]])
|bgcolor=""|[[EPrix di New York 2019|NYC]]<br/><small></small>
|- style="background:#D0FFB0"
!
| {{STL|Epsilon|Tau}}
!
| {{RA|03|09|29}}
| {{DEC|+30|40|25}}
| 3,53
| [[Gigante arancione]]
| 1 ([[Epsilon Tauri b|b]])
|- style="background:#D0FFB0"
| [[Gliese 176]]
| {{RA|04|42|56}}
| {{DEC|+18|57|29}}
| 9,97
| [[Nana rossa]]
| 1 ([[Gliese 176 b|b]])
|- style="background:#D0FFB0"
| [[HD 37124]]
| {{RA|05|37|03}}
| {{DEC|+20|43|51}}
| 5,07
| Nana gialla
| 3 ([[HD 37124 b|b]] - [[HD 37124 c|c]] - [[HD 37124 d|d]])
|}
</div>
 
== MitologiaNote ==
Nella [[mitologia greca]], corrisponde alla forma di toro che [[Zeus]] assunse per vincere [[Europa (mitologia)|Europa]], una principessa fenicia. La donna infatti, attratta dall'enorme e docile bestia, salì sul suo dorso, ma in quel momento il Toro cominciò a correre velocemente entrando in acqua e nuotando fino ad un'isola, dove assunse nuovamente la forma di Zeus e corteggiò Europa riuscendo nel suo intento.
 
Al Toro è associata anche la figura del [[Minotauro]].
 
== Astrologia ==
{{Vedi anche|Toro (astrologia)}}
A causa del fenomeno della [[precessione degli equinozi]], non esiste più alcuna corrispondenza sulla volta celeste fra la costellazione astronomica del Toro ed il relativo segno zodiacale,<ref name="prec">{{cita web | titolo=La precessione | url=http://www-istp.gsfc.nasa.gov/stargaze/Iprecess.htm | accesso=[[30 aprile]] [[2008]]}}</ref><ref name="prec2">{{cita web | titolo=Corso di astronomia teorica - La precessione | url=http://www.astroarte.it/astronomia/corso/precessione.htm | accesso=[[2 maggio]] [[2008]]}}</ref> sebbene, secondo gli [[astrologia|astrologi]], le caratteristiche ascritte in astrologia al segno zodiacale corrispondente sarebbero in realtà relative al simbolismo della figura che le stelle nella volta celeste ritraggono, e non come erroneamente si pensa alla loro intrinseca posizione.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto}}
*{{en}}{{cita libro|autore=Michael E. Bakich|titolo=The Cambridge Guide to the Constellations|editore=Cambridge University Press|anno=1995|id=ISBN 0521449219}}
*{{en}}{{cita libro|autore=Milton D. Heifetz; Wil Tirion|titolo=A Walk through the Heavens: A Guide to Stars and Constellations and their Legends|editore=Cambridge University Press|anno=2004|id=ISBN 0521544157}}
*{{cita libro|titolo=Astronomia - Dalla Terra ai confini dell'Universo|autore=AA.VV.|editore=[[Fabbri Editori]]|anno=1991}}
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Taurus (constellation)}}
 
{{Zodiaco}}
{{Costellazioni}}
{{Portale|astronomia|stelle}}
 
[[Categoria:Costellazioni]]
 
== Collegamenti esterni ==
[[an:Tauro]]
*{{cita web|https://www.driverdb.com/drivers/maximilian-gunther/|Profilo pilota su DriverDB|lingua=en}}
[[ast:Tauru]]
[[az:Buğa (astronomiya)]]
[[be:Сузор'е Цялец]]
[[bg:Бик (съзвездие)]]
[[ca:Taure]]
[[cs:Souhvězdí Býka]]
[[da:Tyren (stjernebillede)]]
[[de:Stier (Sternbild)]]
[[el:Ταύρος (αστερισμός)]]
[[en:Taurus (constellation)]]
[[eo:Taŭro (konstelacio)]]
[[es:Tauro]]
[[et:Sõnn (tähtkuju)]]
[[fa:گاو (صورت فلکی)]]
[[fi:Härkä (tähdistö)]]
[[fr:Taureau (constellation)]]
[[ga:An Tarbh]]
[[gl:Taurus]]
[[he:שור (קבוצת כוכבים)]]
[[hr:Bik (zviježđe)]]
[[hu:Bika csillagkép]]
[[id:Taurus]]
[[io:Tauro]]
[[ja:おうし座]]
[[jv:Taurus]]
[[ka:კურო (თანავარსკვლავედი)]]
[[ko:황소자리]]
[[la:Taurus (sidus)]]
[[lb:Taurus (Stärebild)]]
[[lt:Tauras (žvaigždynas)]]
[[lv:Vērsis (zvaigznājs)]]
[[ml:ഇടവം (നക്ഷത്രരാശി)]]
[[nah:Cītlalmamalhuāztli]]
[[nds:Bull (Steernbild)]]
[[nl:Stier (sterrenbeeld)]]
[[nn:Tyren]]
[[no:Tyren]]
[[oc:Taure (constellacion)]]
[[pl:Gwiazdozbiór Byka]]
[[pt:Taurus]]
[[ro:Taurul (constelaţie)]]
[[ru:Телец (созвездие)]]
[[sah:Оҕус (сулустар бөлөхтөрө)]]
[[sh:Bik (zviježđe)]]
[[sk:Súhvezdie Býk]]
[[sl:Bik (ozvezdje)]]
[[sr:Сазвежђе Бик]]
[[sv:Oxen (stjärnbild)]]
[[th:กลุ่มดาววัว]]
[[tr:Taurus (takımyıldız)]]
[[uk:Телець (сузір'я)]]
[[ur:ثور (مجمع النجوم)]]
[[vi:Kim Ngưu (chòm sao)]]
[[zh:金牛座]]
[[zh-yue:金牛座]]