Scale di Napoli e Maximilian Günther: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
[[Immagine:PEDAMENTINA.jpg|thumb|right|200px|Le scale della Pedamentina]]
| Nome = Maximilian Günther
[[Immagine:pedam1.jpg|thumb|right|200px|Pedamentina: una delle decine di rampe]]
| Immagine =
[[Immagine:moiariello2.jpg|thumb|right|200px|Le scale del Moiariello]]
| Didascalia =
[[Immagine:Scale Nap3.jpg|thumb|right|200px|Scorcio della via gradinata di Sant'Antonio ai Monti]]
| Sesso = M
| CodiceNazione = {{DEU}}
| Disciplina = Automobilismo
| Specialità =
| Categoria = [[Formula E]]
| Ruolo = Pilota
| Squadra = [[Dragon Racing]]
| RigaVuota =
}}
{{Bio
|Nome = Maximilian
|Cognome = Günther
|Sesso = M
|LuogoNascita = Oberstdorf
|GiornoMeseNascita = 2 luglio
|AnnoNascita = 1997
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità =, impegnato in [[Formula E]] con la [[Dragon Racing]]
|Cittadinanza =
}}
 
== Carriera ==
<small>{{quote|Scale mobili sotto la luna, diagonali e passaggi segreti, un cammino che esiste da sempre, il tesoro della città antica|[[Edoardo Bennato]], "La città obliqua"}}</small>
=== Kart ===
Nato a [[Oberstdorf]], Günther inizia la sua carriera sui [[kart]] nel 2007 e continua fino al 2010, stagione in cui vince l'ADAC Kart Masters, classe KF3<ref>{{cita web|url=https://www.driverdb.com/drivers/maximilian-gunther/|titolo=Maximilian Gunther Racing Career profile|lingua=en|accesso=14 febbraio 2018}}</ref>.
 
=== Formule minori ===
Le '''scale di [[Napoli]]''' sono dei complessi sistemi urbanistici, caratterizzate da vie gradinate che congiungono varie zone della città. La storia di queste rampe è riconducibile perlopiù alle espansioni ''extra moenia'' del [[XVI secolo]].
Günther debutta nelle [[monoposto]] nel 2011, nel campionato [[Formula BMW|Formula BMW Talent Cup]], terminando al secondo posto. Nelle stagioni 2013 e 2014 corre con il team Mücke Motorsport nel campionato tedesco ADAC Formel Masters e finisce entrambe le stagioni secondo in classifica generale.<ref name=mucke>{{cita web|url=http://www.formulascout.com/maximilian-gunther-parts-company-with-mucke-motorsport/30938|titolo=Maximilian Gunther parts company with Mucke Motorsport|lingua=en|data=25 settembre 2015|accesso=14 febbraio 2018}}</ref>
==Storia==
 
=== Formula 3 Europea ===
Le [[scala|scale]] di [[Napoli]] sono degli antichi percorsi [[pedone|pedonali]] che congiugono le colline con il centro e la costa. I più antichi percorsi gradinati della città, il più delle volte, sono nati grazie all'interramento di torrenti o sorgenti, che un tempo scorrevano appena fuori la città.
Nel 2015 Günther partecipa al campionato di [[F3 europea|Formula 3 Europea]], restando al team [[Mücke Motorsport]], dimostrandosi fin da subito tra i più veloci.<ref>{{cita web|url=http://www.maxguenther.com/2015/03/21/maxi-quickest-driver-for-muecke-motorsport/?lang=en|lingua=en|titolo=Maxi quickest driver for Mücke Motorsport|data=21 marzo 2015|accesso=14 febbraio 2018}}</ref> Prima dell'ultimo appuntamento stagionale si separa dal team Mücke Motorsport e passa al team [[Prema Powerteam|Prema]]<ref name=mucke/>. Nel corso della stagione ottiene una vittoria, arrivando ottavo in campionato.
 
Nella stagione 2016 prosegue nella categoria con la [[Prema Powerteam|Prema]]<ref>{{cita web|url=http://www.formulascout.com/maximilian-gunther-gets-prema-f3-deal-for-2016/32700|lingua=en|titolo=Maximilian Gunther gets Prema F3 deal for 2016|data=22 dicembre 2015|accesso=14 febbraio 2018}}</ref> e ottiene quattro vittorie e 13 podi in totale, classificandosi al secondo posto in classifica generale.
Queste strade furono innalzate anche per collegare facilmente le varie emergenze monumentali, soprattutto [[religione|religiose]]: monasteri, ritiri, chiese, ecc. o soprattutto, per esigenze [[urbanistica|urbanistiche]].
 
Per la stagione 2017 affronta la sua terza stagione nella [[F3 europea]] sempre con lo stesso team.<ref>{{cita web|url=http://www.sportvicentino.it/2017/02/28/maximilian-gunther-rimane-prema-la-fia-f3-europea/|titolo=Maximilian Gunther rimane con Prema per la FIA F3 Europea|data=28 febbraio 2017|accesso=14 febbraio 2018}}</ref> Ottiene una vittoria in più rispetto alla stagione precedente, ma finisce terzo in campionato.
Risultano tutt'oggi oggetto di studio e sono considerati dei veri e propri capolavori [[urbanistica|urbanistici]].
 
===Formula 2===
===Le scale e le espansioni fuori le mura===
Nella stagione 2018 sale di categoria passando in [[Campionato FIA di Formula 2 (2017-)|Formula 2]] con il team [[Arden International|Arden]].<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/fia-f2/news/maximilian-gunther-salta-in-formula-2-con-la-arden-1004684/|titolo=Maximilian Gunther salta in Formula 2 con la Arden|data=13 febbraio 2018|accesso=14 febbraio 2018|sito=motorsport.com}}</ref> Dopo un inizio di stagione altalenante, in cui alterna un podio nel primo appuntamento stagionale con diversi piazzamenti fuori dai punti, ottiene la sua prima vittoria nella categoria sul [[circuito di Silverstone]], nella gara sprint. Nel corso della stagione non riesce ad ottenere altri podi e termina quattordicesimo in classifica generale.
Le prime espansioni che interessarono le colline limitrofe, risalgono al [[XVI secolo]]; in questo periodo, il viceré Don [[Pedro Álvarez de Toledo]], oltre a creare una vasta zona esclusivamente per le guarnigioni spagnole (oggi corrispondente alla zona di [[Montecalvario]]) decise di espandere la città verso la collina del [[Vomero]]. Per collegare la città bassa e la nascente città alta vennero attuati dei congiungimenti urbanistici caratterizzati appunto da vie gradinate; le prime realizzazioni di questo tipo furono: i ''Gradoni di Chiaia'' e le ''Rampe Brancaccio''.
 
===Formula E===
Ricordiamo, inoltre, che in questo secolo l'ingrandimento della città includerà anche vaste zone fuori la porta di [[Chiaia]]; mentre, tra la fine del [[XVI secolo]] e l'inizio del [[XVII secolo]], anche i casali esterni alle mura subiscono una grossa evoluzione: come ad esempio quello dell' [[Arenella (quartiere di Napoli)|Arenella]] che fu direttamente collegato a Via [[Salvator Rosa]] (in questo periodo, detta "strada dell'infrascata"). Da quest'ultima strada, di sua volta, venne fatto in modo che molte rampe si congiungessero al [[Vomero]].
Il 12 novembre 2018 viene annunciata la sua partecipazione al [[Campionato di Formula E 2018-2019]] per affiancare [[José María López|Lopez]] al team [[Dragon Racing|Dragon]].<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/Gunther-firma-per-Dragon-Affiancheragrave-largentino-Lopez/236327/77|titolo=Gunther firma per Dragon Affiancherà l'argentino Lopez|data=12 novembre 2018|accesso=12 dicembre 2018|sito=italiaracing.net}}</ref>
 
== Risultati ==
Dall'altra parte della città, il quartiere [[Chiaia]], simbolo delle nuove espansioni ad [[ovest]] fu letteralmente destinato allo svago della nobiltà partenopea e, la più nota via gradinata del rione furono i gradoni di [[Chiaia]] (fu menzionata anche in brani musicali e dipinta in tele); tecnicamente ebbe il compito di agevolare la salita sulla Collina delle [[Chiesa di San Carlo alle Mortelle|Mortelle]]. Più tardi, questi gradoni vennero interrati, assumendo un aspetto di un'unica salita ripida. Tuttavia, nel [[luglio]] [[2011]] le istituzioni hanno deciso di ridare alla città le antiche gradinate di Chiaia <ref> [http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=156887&sez=NAPOLI ilmattino.it] </ref>.
=== Riassunto della carriera ===
{| class="wikitable" style="font-size: 90%; text-align:center"
! Stagione
! Campionato
! Squadra
! Gare
! Vittorie
! Pole
! Giri Veloci
! Podi
! Punti
! Pos
|-
! 2011
|align=left| [[Formula BMW|Formula BMW Talent Cup]]
| ?
| 16
| 0
| ?
| ?
| ?
| ?
|style="background:#DFDFDF;"| '''2º'''
|-
!rowspan=1| 2013
|align=left| ADAC Formel Masters
|align=left| Mücke Motorsport
| 24
| 2
| 0
| 0
| 11
| 240
|style="background:#DFDFDF;"| '''2º'''
|-
!rowspan=1| 2014
|align=left| ADAC Formel Masters
|align=left| Mücke Motorsport
| 24
| 4
| 0
| 0
| 10
| 262
|style="background:#DFDFDF;"| '''2º'''
|-
!rowspan=2|2015
|align=left rowspan=2| [[F3 europea]]
|align=left| Mücke Motorsport
| 27
| 1
| 0
| 0
| 2
|rowspan=2| 150
|rowspan=2| 8º
|-
|align=left| [[Prema Powerteam]]
| 3
| 0
| 0
| 0
| 0
|-
!rowspan=2| 2016
|align=left| [[F3 europea]]
|align=left rowspan=2| [[Prema Powerteam]]
| 30
| 4
| 7
| 4
| 13
| 320
|style="background:#DFDFDF;"| '''2º'''
|-
|align=left| [[Gran Premio di Macao]]
| 1
| 0
| 0
| 0
| 0
| N.A.
| Rit
|-
!rowspan=2| 2017
|align=left| [[F3 europea]]
|align=left rowspan=2| [[Prema Powerteam]]
| 30
| 5
| 3
| 2
| 16
| 383
|style="background:#FFDF9F;"| '''3º'''
|-
|align=left| [[Gran Premio di Macao]]
| 1
| 0
| 0
| 0
| 0
| N.A.
| 5º
|-
! 2018
|align=left| [[Campionato FIA di Formula 2 2018|Formula 2]]
|align=left| [[Arden International]]
| 22
| 1
| 0
| 0
| 2
| 41
| 14º
|-
! 2018-19
|align=left| [[Formula E]]
|align=left| [[Dragon Racing|GEOX Dragon]]
| 0
| 0
| 0
| 0
| 0
| 0
|
|}
 
===Risultati in Formula 2===
Fuori Porta di [[Chiaia]] ci fu un'espasione [[ottocento|ottocentesca]] che inglobò, entro il [[Corso Vittorio Emanuele (Napoli)|Corso Vittorio Emanuele]], le ''Rampe Brancaccio''; queste, assunsero il compito di collegare le Mortelle con la zona adiacente, e si congiungevano anche con le scale del ''Petraio''.
([[:Template:Legenda gara motoristica|legenda]]) (Le gare in '''grassetto''' indicano la pole position) (Le gare in ''corsivo'' indicano Gpv)
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:85%"
! Stagione
! Team
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
! 10
! 11
! 12
! 13
! 14
! 15
! 16
! 17
! 18
! 19
! 20
! 21
! 22
! 23
! 24
! Pos
! Punti
|-
| [[Campionato FIA di Formula 2 2018|2018]]
! [[Arden International]]
|style="background:#dfffdf;"| [[Bahrain International Circuit|BHR<br />FEA]]<br /><small>8</small>
|style="background:#dfdfdf;"| [[Bahrain International Circuit|BHR<br />SPR]]<br /><small>2</small>
|style="background:#efcfff;"| [[Circuito di Baku|BAK<br />FEA]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#efcfff;"| [[Circuito di Baku|BAK<br />SPR]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#efcfff;"| [[Circuito di Catalogna|CAT<br />FEA]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Circuito di Catalogna|CAT<br />SPR]]<br /><small>12</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Circuito di Monte Carlo|MON<br />FEA]]<br><small>11</small>
|style="background:#dfffdf;"| [[Circuito di Monte Carlo|MON<br />SPR]]<br /><small>6</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Circuito Paul Ricard|LEC<br />FEA]]<br><small>12</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Circuito Paul Ricard|LEC<br />SPR]]<br /><small>11</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Red Bull Ring|RBR<br />FEA]]<br /><small>15</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Red Bull Ring|RBR<br />SPR]]<br /><small>12</small>
|style="background:#dfffdf;"| [[Circuito di Silverstone|SIL<br />FEA]]<br /><small>8</small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL<br />SPR]]<br /><small>1</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Hungaroring|HUN<br />FEA]]<br /><small>16</small>
|style="background:#efcfff;"| [[Hungaroring|HUN<br />SPR]]<br /><small>Rit</small>
|style="background:#dfffdf;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA<br />FEA]]<br /><small>9</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA<br />SPR]]<br /><small>16</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Autodromo Nazionale di Monza|MNZ<br />FEA]]<br><small>12</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Autodromo Nazionale di Monza|MNZ<br />SPR]]<br /><small>16</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Autodromo di Soči|SOC<br />FEA]]<br /><small>16</small>
|style="background:#cfcfff;"| [[Autodromo di Soči|SOC<br />SPR]]<br /><small>10</small>
| [[Circuito di Yas Marina|YMC<br />FEA]]
| [[Circuito di Yas Marina|YMC<br />SPR]]
! 14º
! 41
|}
===Risultati in Formula E===
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%"
!Stagione
!Squadra
!Vettura
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
! 10
! 11
! 12
! 13
! Punti
! Pos
|-
| [[Campionato di Formula E 2018-2019|2018-19]]
! [[Dragon Racing|GEOX Dragon]]
! Spark-Penske EV-3
|bgcolor="#cfcfff"|[[EPrix di Dirʿiyya 2018|DIR]]<br/><small>16</small>
|bgcolor=""|[[EPrix di Marrakech 2019|MAR]]<br/><small></small>
|bgcolor=""|[[EPrix di Santiago 2019|SAN]]<br/><small></small>
|bgcolor=""|[[EPrix di Città del Messico 2019|MEX]]<br/><small></small>
|bgcolor=""|[[EPrix di Hong Kong 2019|HKG]]<br/><small></small>
|bgcolor=""|[[EPrix di Sanya 2019|SAY]]<br /><small></small>
|bgcolor=""|[[EPrix di Roma 2019|ROM]]<br /><small></small>
|bgcolor=""|[[EPrix di Parigi 2019|PAR]]<br /><small></small>
|bgcolor=""|[[EPrix di Monaco 2019|MON]]<br /><small></small>
|bgcolor=""|[[EPrix di Berlino 2019|BER]]<br /><small></small>
|bgcolor=""|[[EPrix di Berna 2019|BRN]]<br/><small></small>
|bgcolor=""|[[EPrix di New York 2019|NYC]]<br/><small></small>
|bgcolor=""|[[EPrix di New York 2019|NYC]]<br/><small></small>
!
!
|}
 
== Note ==
Infine, ulteriori rampe vennero costruite e consolidate nei secoli avvenire, fino al [[XX secolo]]; come ad esempio quelle della zona dei Miracoli, della Salita Miradois, ecc.
<references/>
 
==Scale: unAltri quadroprogetti generale==
{{interprogetto}}
[[Immagine:petrio2.jpg|thumb|right|200px|Le scale del Petraio: verso il mare]]
[[Immagine:petraio4.jpg|thumb|right|200px|Le scale del Petraio, scorcio di una rampa minore]]
Molte sono le scale scomparse e ricordate solo dai libri di [[storia]] o da antiche [[Quadro (arte)|tele]] con vedute di Napoli (come ad esempio i ''Gradoni di Chiaia''); furono interrate e/o trasformate in semplici discese per dar maggior viabilità alle [[carrozza|carrozze]] e, in un secondo momento anche alle [[auto]]. Comunque sia, oltre a quelle più vaste e storicamente rilevanti, numerosissime altre sono tutt'oggi esistenti, costituendo, oggi come allora, un tipico elemento caratterizzante l'[[urbanistica]] di Napoli.
 
== Collegamenti esterni ==
Di seguito sono elencate e descritte alcune vie gradinate cittadine, di grandi e medie dimensioni:
*{{cita web|https://www.driverdb.com/drivers/maximilian-gunther/|Profilo pilota su DriverDB|lingua=en}}
 
===Salita della Pedamentina===
La Pedamentina è un complesso sistema di discese gradinate; con i suoi 414 scalini collega la [[Certosa di San Martino]] al [[Centro storico di Napoli|centro storico]] della città. Questa
strada fu iniziata nel [[XIV secolo]] dagli architetti [[Tino di Campiono]] e [[Francesco de Vito]] mentre, nei secoli avvenire, vari restauri ed ingrandimenti le hanno donato l'aspetto attuale; storicamente, fu anche usata come mezzo di offesa: più volte venne dotata di sistemi di difesa contro chi intendeva assediare [[Castel Sant'Elmo]].
 
Oggi rappresenta un'importante testimonianza storica ed urbanistica; la Pedamentina, inoltre, è interessante anche da un punto di vista paesaggistico, in quanto costeggia gl'orti e i giardini della vicina [[Certosa di San Martino|Certosa]] ed offre pregevoli vedute sulla [[Golfo di Napoli|Baia di Napoli]].
 
===Rampe del Petraio===
Le Rampe del Petraio prendono il loro nome dalla natura estremamente pietrosa del territorio su cui sono sorte; al pari di molte altre rampe storiche della città, anche queste affondano le loro radici tra il [[XVI secolo|XVI]]-[[XVII secolo]]. Furono costruite per collegare il [[Vomero]] al "nuovo" quartiere di [[Chiaia]], quest'ultimo, uno dei rioni-simbolo delle nuove espansioni fuori le mura. Le rampe partono dal [[Corso Vittorio Emanuele (Napoli)|Corso Vittorio Emanuele]], nei pressi del [[Complesso monastico di Suor Orsola Benincasa]] e giungono nei pressi della [[Certosa di San Martino]] (via Caccavello) per poi continuare a diramarsi verso la meta finale, ergo, la zona collinare.
 
===Calata San Francesco===
La calata San Francesco è una via gradinata del [[Vomero]] che inizia da via Belvedere e termina in [[Corso Vittorio Emanuele (Napoli)|Corso Vittorio Emanuele]]; in realtà, anticamente, concludeva il suo percorso molto più in basso: raggiungeva infatti la zona costiera, includendo anche via Arco Mirelli, prima che questa venisse trasformata in una semplice discesa.
 
Questa lunga scalinata era già presente nel [[1775]], come testimoniato dall'antica [[Mappa del Duca di Noja]]. In origine faceva parte di un piccolo borgo fuori porta, chiamato ''Casale del Vomero'' ed era composto perlopiù da case di famiglie nobiliari e cascine rurali.
 
Il suo vecchio nome (''La grande via che discende a Chiaia'') venne soppiantato da quello attuale, perché raggiungeva il [[Complesso di San Francesco degli Scarioni]] all'''Arco Mirelli''.
 
===Salita Cacciottoli===
La salita Cacciottoli viene già citata dal [[Celano (libro)|Celano]], in cui si ricorda che l'attuale nome deriva da una [[Villa]] sorta nel luogo, ad opera della famiglia ''Cacciuttoli'' ([[XVII secolo]]).
Il percorso in questione ha avuto un ruolo urbanistico molto simile a quello assunto dalle ''Scale della Pedamentina'', ovvero quello di collegare la [[Certosa di San Martino]] al centro storico della città.
La strada è caratterizzata perlopiù da vie gradinate molto ripide, presumibilmente, per ovvie ragioni tecniche da parte dei progettisti. La scalinata passa anche sotto il ponte di via Girolamo Santacroce e sotto il ponte di [[Corso Vittorio Emanuele (Napoli)|Corso Vittorio Emanuele]], entrambi, costruiti in epoca posteriore.
 
===Scale di Sant'Antonio ai Monti===
La via gradinata in questione, tecnicamente, è il prolungamento di quella dei Cacciottoli. Il percorso si estende nel quartiere di [[Montecalvario]] e collega il [[Corso Vittorio Emanuele (Napoli)|Corso Vittorio Emanuele]] con [[Montesanto (Napoli)|Montesanto]].
 
La sue origini risalgono al [[XVII secolo]] e la sua denominazione trae origine da un'antica chiesa presente in questi luoghi ([[Chiesa di Sant'Antonio ai Monti|Sant'Antonio ai Monti]] del [[1607]], tutt'oggi presente, ma in cattivo stato di conservazione). Le scalinate vennero erette per motivi urbanistici ed assunsero anche una veste monumentale in quanto si diramano con un andamento ripido e sinuoso e si sviluppano tra due cortine di edifici.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*Gabriella Guida, ''Napoli in salita e in discesa'', Percorso alla scoperta delle scale di Napoli, Edizioni Intra Moenia, Napoli 2000 ISBN 88-7421-056-6
 
==Voci correlate==
*[[Monumenti di Napoli]]
*[[Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli]]
*[[Strade di Napoli]]
*[[Piazze di Napoli]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Steps in Naples}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.dipartimentodiculturadelprogetto.it/pedementine/home.html Le scale di Napoli]
* [http://www.danpiz.net/napoli/architettura/SaliteDiscese.htm Sito amatoriale]
{{Portale|Napoli}}
 
[[Categoria:Architetture di Napoli]]