Utente:PedritoArgCro/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(37 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Attività = scrittore
|Nazionalità = pakistano
|PostNazionalità = , noto per il suo libro ''Il fondamentalista riluttante'', scritto nel 2007
}}
 
== Biografia ==
Hamid nasce e cresce ina [[Lahore]], in [[Pakistan]], manel durante1971. Durante la sua l'infanzia passavive diversiper sei anni in [[California]] doveseguendo suoil padre, stavaun svolgendodocente iluniversitario impegnato in un programma di Dottorato alla [[Università di Stanford|Stanford University]].<ref Ritornaname=":0" con/> laDi famigliaritorno ina Lahore dove frequenta lal'American scuolaSchool, Americanaper dopodichépoi rientratornare all'età di 18 anni negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], perdove finiresi glilaurea studi e frequentaalla [[Università di Princeton|Princeton University]]. eSuccessivamente si iscrive alla [[Harvard Law School|HarwardHarvad Law School]]., Doposi lalaurea Laureanel svolge1997 e lavora per diversi lavorianni come consulente di direzione aziendale apresso [[Newla York]]McKinsey e& comeCompany giornalistadi [[freelance]]New a LahoreYork.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=EN|autore=Yaqin Amina|titolo=Mohsin Hamid in Conversation|pubblicazione=Wasafiri|data=2008|cid=Yaqin|volume=23|numero=2|Pagine=44-49}}</ref>
 
NelDurante 1993, durante igli studi universitari e sotto la influenzaconoscenza deidelle scrittoriscrittrici [[Joyce Carol Oates]] e [[Toni Morrison]], Hamidlo iniziastimola a scrivereintraprendere la primacarriera letteraria; in bozzaquegli peranni ilscrive la bozza del suo primo romanzo ''Nero Pakistan (Moth Smoke)'', che continuerà durante i periodi di pausa dal lavoro e losarà portato a finiscetermine solo settenel anni dopo2000,<ref>{{Cita libro|autore=Bryant Scott|titolo=Mohsin Hamid and the novel of globalisation|anno=2014|editore=ProQuest LLC|città=Greenville N.C|lingua=EN|p=13|cid=Bryant|OCLC=889804774}}</ref> dopo essere tornato in Pakistan per diverso tempo. Stesso romanzo cambia considerevolmente durante il periodosuo però inizia con la idea di crescita durante infanziarientro in LahorePakistan.<ref name=":0" />
 
Nel 2001 si sposta a [[Londra]], dove trova un lavoro nel settore bancario quattro giorni a settimana, dedicando il resto del tempo a scrivere.<ref>{{Cita news|lingua=EN|autore=Cutolo Ruby|titolo=Mohsin Hamid: The meeting of east and west|pubblicazione=Publishers Weekly|data=2012|cid=Cutolo Ruby|volume=259|numero=48|Pagine=21-22}}</ref> Nel 2009 fa ritorno a Lahore, dove tuttora risiede con la sua famiglia.
Nel 2001 si sposta a [[Londra]], dove lavora come consulente del immagine aziendale sempre dedicando il tempo a scrivere. Nel 2009 rientra a Lahore, dove risiede anche oggi, scrive e si identifica/si riconosce come/ dove si sente appartenere alla generazione "post-post coloniale".<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|autore=Naydan Liliana M.|anno=2018|titolo=Beyond economic globalization in Mohsin Hamid’s How to Get Filthy Rich in Rising Asia: The false promise of self-help and possibilities through reading with a creative mind|rivista=The Journal of Commonwealth Literature|volume=53|numero=1|pp=92-108|lingua=EN|cid=Naydan Liliana M.}}</ref>
 
Mohsin Hamid afferma di appartenere alla generazione pakistana "post coloniale".<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|autore=Naydan Liliana M.|anno=2018|titolo=Beyond economic globalization in Mohsin Hamid’s How to Get Filthy Rich in Rising Asia: The false promise of self-help and possibilities through reading with a creative mind|rivista=The Journal of Commonwealth Literature|volume=53|numero=1|pp=92-108|lingua=EN|cid=Naydan Liliana M.}}</ref> I suoi lavori, diventati [[best seller]], hanno vinto diversi premi, sono stati adattati per il cinema e la televisione, e sono stati tradotti in più di trentacinque lingue.<ref>{{Cita web|url=http://mohsinhamid.com/home.html|titolo=Mohsin Hamid homepage|sito=mohsinhamid|lingua=EN|accesso=08 ottobre 2018}}</ref> I suoi saggi, pubblicati nel ''[[The New York Times|New York Times]]'', [[The Washington Post|''Washington Post'']], ''New York Review of Books,'' sono stati raccolti nel libro ''Discontent and Its Civilizations'', pubblicato nel 2014 e tradotto in Italia due anni dopo con il titolo ''Le civiltà del disagio.''<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.penguinrandomhouse.com/authors/73741/mohsin-hamid|titolo=Hamid Mohsin about the author}}</ref>
 
== Opere ==
Il primo romanzo di Hamid, ''Moth Smoke'' (''Nero Pakistan''), narra la storia di un giovane, ex banchiere, fumatore di marijuana e dipendente da eroina, processato per un crimine.<ref name=":12">{{Cita web|url=https://www.penguinrandomhouse.com/authors/73741/mohsin-hamid|titolo=Hamid Mohsin about the author}}</ref> Viene pubblicato nel 2000 nel Regno Unito, e diventa subito un successo in Pakistan e tra la popolazione indiana di lingua inglese. Il romanzo viene tradotto in più di dieci lingue, vince il premio Betty Task Award e diventa finalista per il PEN/Hemingway Award.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=EN|autore=Yaqin Amina|titolo=Mohsin Hamid in Conversation|pubblicazione=Wasafiri|data=2008|cid=Yaqin|volume=23|numero=2|Pagine=44-49}}</ref>
Pakistan ha un ruolo importante nelle opere di Hamid, nonostante le sue opere non hanno il carattere nazionale. Hamid, nei suoi romanzi presta particolare importanza nel evidente e distruttivo mondo della corruzione e nel ''Moth'' ''Smoke'' (''Nero Pakistan'') e ''How to Get Filthy Rich in Rising Asia'' (''Come diventare ricchi sfondati nell'Asia emergente''), i protagonisti raggiungono prosperità economica solo tramite diverse forme di corruzione e sempre sulle spesi degli altri. I protagonisti corrotti hanno accesso alla economia globale, e quelli poveri e svantaggiati occupano il mondo dove l'economia locale è senza via d'uscita e destinata alla rovina.<ref>{{Cita|Bryant Scott|p. 10|titolo=Mohsin Hamid and the novel of globalisation|editore=ProQuest LLC|Lingua=EN|Anno=2014|Città=Greenville N.C|OCLC=889804774}}</ref>
 
Le storie d'amore, nelle opere di Hamid, sono uniche nel loro genere ma mai realizzate e sempre insidiate dalle difficolta economiche e dalle ambizioni e nelle quali prevale il sentimento del desiderio e lussuria. La struttura dei suoi romanzi, stille narrativo e il contenuto, costringono il lettore a diventare protagonista attivo, a trattare e avere una percezione e un punto di vista. Suoi romanzi permettono a rafforzare i legami con la empatia umana, abilità di capire e condividere i sentimenti del altro.<ref>{{Cita|Bryant Scott|p. 11|titolo=Mohsin Hamid and the novel of globalisation|anno=2014|editore=ProQuest LLC|lingua=EN|OCLC=889804774|Città=Greenville N.C}}</ref>
 
Nel 2000 Hamid pubblica il sua primo romanzo, ''Moth Smoke'' (''Nero Pakistan''), nel Regno Unito. Il romanzo viene tradotto in più di dieci lingue, vince il premio Betty Task Award e diventa finalista per il PEN/Hemingway Award.<ref name=":0" /> Romanzo racconta la storia di un giovane, ex banchiere, fumatore di marijuana, e dipendente da eroina, processato per un crimine, e tu come lettore sei chiesto di essere il suo giudice.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.penguinrandomhouse.com/authors/73741/mohsin-hamid|titolo=Hamid Mohsin about the author}}</ref>
 
Daru, il protagonista, innamorato della moglie del suo miglior amico, fa parte di un tragico triangolo d'amore, dove prevalgono i sentimenti di narcisismo e lussuria, e dove ogni personaggio è interessato nel altro a scopo di soddisfare il proprio desiderio sociale e materiale.<ref>{{Cita|Bryant Scott|p. 18|titolo=Mohsin Hamid and the novel of globalisation|Anno=2014|Editore=ProQuest LLC|Città=Greenville N.C|OCLC=889804774}}</ref>
 
Hamid, nel ''Moth Smoke'' (''Nero Pakistan''), analizza Lahore contemporanea tramite una struttura/quadro/cornice postcoloniale e non mette in primo piano gli effetti persistenti della colonizzazione Britannica che sottolinea/drammatizza/rende drammatico come la globalizzazione economica ha cambiato Lahore e i personaggi del suo romanzo.<ref>{{Cita|Bryant Scott|p. 19|titolo=Mohsin Hamid and the novel of globalisation|Lingua=EN}}</ref>
 
Daru, il protagonista, innamorato della moglie del suo miglior amico, fa parte di un tragico triangolo d'amore in cui prevalgono i sentimenti di narcisismo e lussuria, e dove ogni personaggio mira solo a soddisfare le proprie aspirazioni sociali e gli interessi materiali.<ref>{{Cita|Bryant Scott|p. 18|titolo=Mohsin Hamid and the novel of globalisation|Anno=2014|Editore=ProQuest LLC|Città=Greenville N.C|OCLC=889804774}}</ref> Le vite dei suoi personaggi sono completamente guidate, controllate e distrutte'''controllate dai valori borghesi, desideri e dalla struttura/conformazione dell'economia imposta da capitalismo e globalizzazione che si nota (anche) dallanel importanza/ruolo di "aria condizionata", simbolo di commodification/mercificazione/commercializzazione/bene economico e manipolazione del ciò che ci circonda e ambiente.<ref>{{Cita|Bryant Scott|p. 20|titolo=Hamid Mohsin and the novel of globalisation}}</ref>''' (???)
 
Romanzo ''Nero Pakistan'', scritto in seconda persona e con le scene di un processo, con la sua struttura innovativa e con utilizzo di voci multiple, è stato considerato da alcuni critici: "il più interessante tra i romanzi scritti/usciti della sua generazione dei scrittori subcontinentali".<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraphindia.com/7-days/the-crescent-and-the-pen/cid/1534808|titolo=Basu Shrabani on the rise of Pakistani authors|data=07 ottobre 2007|lingua=EN|cid=Basu Shrabani on the rise of Pakistani authors|accesso=10 dicembre 2018}}</ref>
Nel 2007 viene pubblicato il suo secondo romanzo, ''The Reluctant Fundamentalist'' ''(Il fondamentalista riluttante''), diventando [[The New York Times]] [[best seller]], finalista per il The Man Book Prize, e miglior libro del anno per il [[The Washington Post]] e [[San Francisco Chronicle]].<ref name=":3" /> Romanzo racconta la storia di un giovane Pakistano che decide di lasciare la sua vita di successo in America dopo la fine della sua storia d'amore e dopo l'attacco terroristico del 11 Settembre, e ritorna in Pakistan.<ref name=":2">{{Cita libro|autore=Hamid Mohsin|titolo=The Reluctant Fundamentalist|anno=2008|editore=Penguin Books|città=London|pp=1-209|OCLC=|ISBN=978-0-141 02954-2}}</ref>
 
Nel 2007 viene pubblicato il suo secondo romanzo, ''The Reluctant Fundamentalist'' ''(Il fondamentalista riluttante''), diventando [[The New York Times]] [[best seller]], finalista per il The Man Book Prize, e miglior libro del anno per il [[The Washington Post]] e [[San Francisco Chronicle]].<ref name=":3" /> Romanzo racconta la storia di un giovane Pakistano che decide di lasciare la sua vita di successo in America dopo la fine della sua storia d'amore e dopo l'attacco terroristico del 11 Settembre, e ritorna in Pakistan.<ref name=":2">{{Cita libro|autore=Hamid Mohsin|titolo=The Reluctant Fundamentalist|anno=2008|editore=Penguin Books|città=London|pp=1-209|OCLC=|ISBN=978-0-141 02954-2}}</ref>
Changez, il protagonista, racconta la storia del suo sogno Americano. Dopo la Princeton University, inizia a lavorare come consulente finanziario per importante azienda Americana e in pochi mesi arriva in alto. Contemporaneamente, inizia una relazione con la bellissima e elegante Erica, laureata a Princeton come lui, dalla famiglia nobile di New York. La relazione si rivela difficoltosa e poco convincente perché la Erica è ancora innamorata del suo ex moroso, Chris. Dopo l'11 Settembre, Changez trova la sua situazione nella città adottiva capovolta e la relazione con Erica cambiata.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.hmhco.com/shop/books/The-Reluctant-Fundamentalist/9780156034029|titolo=Hamid Mohsin About the book}}</ref> <ref name=":2" /> <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Shirazi Quratulain|anno=2018|titolo=Ambivalent identities and liminal spaces: reconfiguration of national and diasporic identity in Mohsin Hamid's The Reluctant Fundamentalist|rivista=South Asian Diaspora|volume=10|numero=1|lingua=EN|cid=Shirazi Quratulain|Pagine=15-29}}</ref>
 
Changez, il protagonista, racconta la storia del suo sogno Americano. Dopo la Princeton University, inizia a lavorare come consulente finanziario per importante azienda Americana e in pochi mesi arriva in alto. Contemporaneamente, inizia una relazione con la bellissima e elegante Erica, laureata a Princeton come lui, dalla famiglia nobile di New York. La relazione si rivela difficoltosa e poco convincente perché la Erica è ancora innamorata del suo ex moroso, Chris. Dopo l'11 Settembre, Changez trova la sua situazione nella città adottiva capovolta e la relazione con Erica cambiata.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.hmhco.com/shop/books/The-Reluctant-Fundamentalist/9780156034029|titolo=Hamid Mohsin About the book}}</ref> <ref name=":2" /> <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Shirazi Quratulain|anno=2018|titolo=Ambivalent identities and liminal spaces: reconfiguration of national and diasporic identity in Mohsin Hamid's The Reluctant Fundamentalist|rivista=South Asian Diaspora|volume=10|numero=1|lingua=EN|cid=Shirazi Quratulain|Pagine=15-29}}</ref>
Nel romanzo, Hamid usa meccanismo straordinario di un [[monologo drammatico]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Aldalala'a Nath|anno=2012|titolo=The Reluctant Fundamentalist: The Re-territorialisation of the Encounter between America and its Muslim 'Other(s)|rivista=Transnational Literature|volume=5|numero=1|lingua=EN|cid=Aldalala'a Nath|Pagine=1-13}}</ref> nel quale il protagonista si rivolge in continuazione al l'ascoltatore Americano quale non si sente parla mai. Racconto finale del romanzo si interrompe al improvviso e Hamid ci lascia dubbiosi su un possibile atto di violenza che potrebbe accadere.<ref name=":2" /> Si tratta del finale aperto che, nello stesso tempo è una soluzione elegante per il suo [[thriller]].
 
Nel romanzo, Hamid usa meccanismo straordinario di un [[monologo drammatico]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Aldalala'a Nath|anno=2012|titolo=The Reluctant Fundamentalist: The Re-territorialisation of the Encounter between America and its Muslim 'Other(s)|rivista=Transnational Literature|volume=5|numero=1|lingua=EN|cid=Aldalala'a Nath|Pagine=1-13}}</ref> nel quale il protagonista Pakistano si rivolge in continuazione al l'ascoltatore Americano quale non si sente parla mai. Racconto finale del romanzo si interrompe al improvviso e Hamid ci lascia dubbiosi su un possibile atto di violenza che potrebbe accadere.<ref name=":2" /> Si tratta del finale aperto che, nello stesso tempo è una soluzione elegante per il suo [[thriller]]. Nel 2012, la regista indiana [[Mira Nair]], ne trae un film, ''The Reluctant'' ''Fundamentalist''.
Il suo romanzo, ''How to Get Filthy Rich in Rising Asia'' (''Come diventare ricchi sfondati nell'Asia emergente),'' viene pubblicato nel 2013. Romanzo, un "[[manuale]]", scritto in seconda persona, con la sua parodia strategica racconta la vita personale del protagonista senza nome e il suo desiderio di diventare ricco sfondato, raccontando la sua infanzia iniziata in povertà fino al successo da adulto, creando affare imbottigliando acqua, in una città contemporanea senza nome nel "Asia crescente/Asia in crescita". Lui, insieme alla bellissima ragazza senza nome, sono in ricerca del successo economico che il manuale contemporaneo promette ai suoi lettori di raggiungere. I benefici del capitalismo globale, di cui ci parla Hamid, si presenta temporaneo e immaginario e il sistema produce la violenza opposta a qualsiasi benefico.<ref name=":4" /><ref name=":1" />
 
In una intervista, nel maggio 2007, Hamid risponde sulla brevità/lunghezza breve del suo romanzo: "Preferisco che le persone rileggono il mio romanzo, invece che lo lascino a metà".<ref>{{Cita web|url=https://www.outlookindia.com/magazine/story/mohsin-hamid/234608|titolo=intervista a Hamid Mohsin|data=14 maggio 2007|lingua=EN|accesso=10 dicembre 2018}}</ref>
La storia d'amore tra protagonista e bellissima ragazza del villaggio, rimane stuzzicante e allettante per grand parte del libro. Loro strade si incrociano più volte ma non sono mai unite completamente. ''How to Get Filthy Rich in Rising Asia'' è la parte sensazionale-singolare della vita contemporanea nel periodo di forte cambiamento radicale. Romantico ma senza essere tropo sentimentale, politico ma non troppo didattico e spirituale senza essere religioso.<ref name=":1" />
 
Il suo romanzo, ''How to Get Filthy Rich in Rising Asia'' (''Come diventare ricchi sfondati nell'Asia emergente),'' viene pubblicato nel 2013. Romanzo, un "[[manuale]]", scritto in seconda persona, con la sua parodia strategica racconta la vita personale del protagonista senza nome e il suo desiderio di diventare ricco sfondato, raccontando la sua infanzia iniziata in povertà fino al successo da adulto, creando affare imbottigliando acqua, in una città contemporanea senza nome nel "Asia crescente/Asia in crescita". Lui, insieme alla bellissima ragazza senza nome, sono in ricerca del successo economico che il manuale contemporaneo promette ai suoi lettori di raggiungere. I benefici del capitalismo globale, di cui ci parla Hamid, si presenta temporaneo e immaginario e il sistema produce la violenza opposta a qualsiasi benefico.<ref name=":4" /><ref name=":1" />
''Il suo ultimo romanzo, Exit West'', romanzo di grande successo e finalista di Man Booker Prize,<ref name=":1" /> è stato pubblicato nel 2017. Romanzo racconta la storia di Saeed e Nadia, una giovane copia che inizia la loro relazione d'amore in una città senza nome durante la guerra civile e per scappare usano la porta immaginaria che gli porta nel luoghi sparsi nel mondo come [[Mykonos]], [[Grecia]], Londra, [[Inghilterra]] e [[Marin County Line|Marin Country]], California. Durante l'racconto della fuga deli due protagonisti, Hamid regolarmente interrompe il lungo viaggio con un intervallo e con la descrizione, di un potenziale omicidio in Tokyo, donna minacciata a [[Vienna]], che serve per ricordarci che la vita (e la morte) continua per tutti gli altri, dappertutto e tutto il tempo.<ref>{{Cita news|lingua=EN|autore=Hong Terry|titolo=Hamid, Mohsin. Exit West|pubblicazione=Library Journal|data=2017|p=70|cid=Hong Terry|vol=142|Numero=2}}</ref>
 
La storia d'amore tra protagonista e bellissima ragazza del villaggio, rimane stuzzicante e allettante per grand parte del libro. Loro strade si incrociano più volte ma non sono mai unite completamente. ''How to Get Filthy Rich in Rising Asia'' è la parte sensazionale-singolare della vita contemporanea nel periodo di forte cambiamento radicale. Romantico ma senza essere tropo sentimentale, politico ma non troppo didattico e spirituale senza essere religioso.<ref name=":1" />
Questo romanzo, mellifluo/melato/dolce e scombussolante/frastornante, è una riflessione profonda su imprevedibile temporalità della esistenza umana e enorme costo/prezzo del ostilità diffusa/molto estesa
 
''Il suo ultimo romanzo, Exit West'', romanzo di grande successo e finalista di Man Booker Prize,<ref name=":1" /> è stato pubblicato nel 2017. Romanzo racconta la storia di Saeed e Nadia, una giovane copia che inizia la loro relazione d'amore in una città senza nome durante la guerra civile e per scappare usano la porta immaginaria che gli porta nel luoghi sparsi nel mondo come [[Mykonos]], [[Grecia]], Londra, [[Inghilterra]] e [[Marin County Line|Marin Country]], California. Durante l'racconto della fuga deli due protagonisti, Hamid regolarmente interrompe il lungo viaggio con un intervallo e con la descrizione, di un potenziale omicidio in [[Tokyo]], donna minacciata a [[Vienna]], che serve per ricordarci che la vita (e la morte) continua per tutti gli altri, dappertutto e tutto il tempo.<ref name=":5">{{Cita news|lingua=EN|autore=Hong Terry|titolo=Hamid, Mohsin. Exit West|pubblicazione=Library Journal|data=2017|p=70|cid=Hong Terry|vol=142|Numero=2}}</ref>
(?.Both mellifluous and jarring, this novel is a profound meditation on the unpredictable temporality of human existence and the immeasurable cost of widespread enmity.)
 
Questo romanzo, piacevole e sconvolgente, è una riflessione profonda sull'imprevedibile temporalità dell'esistenza umana e sull'enorme prezzo dell'ostilità umana. Nel anno 2017, il romanzo è stato premiato, da New York Times, come miglior libro del anno.<ref name=":5" /><ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/interactive/2017/books/review/10-best-books-2017.html|titolo=The 10 best book of 2017}}</ref>
 
Il Pakistan, in specifico Lahore, ha un ruolo importante nelle opere di Hamid, nonostante le sue opere non hanno il carattere nazionale. Hamid, neiNei suoi romanzi prestaviene data particolare importanza nelal evidente e distruttivo mondotema della corruzione: e nelin ''Moth'' ''Smoke'' (''Nero Pakistan'') e ''How to Get Filthy Rich in Rising Asia'' (''Come diventare ricchi sfondati nell'Asia emergente''), i protagonisti raggiungono prosperità economica solo tramitepraticando diversemetodi forme di corruzionecorruttivi e sempre sullea spesispese degli altri. I protagonisti corrotti hanno accesso alla all'economia globale, ementre quellii poveri e gli svantaggiati occupanorappresentano il mondo dove ldell'economia locale è, senza via d'uscita e destinata alla rovina.<ref>{{Cita|Bryant Scott|p. 10|titolo=Mohsin Hamid and the novel of globalisation|editore=ProQuest LLC|Lingua=EN|Anno=2014|Città=Greenville N.C|OCLC=889804774}}</ref>
I suoi saggi, molti di loro fano parte di libro di saggi ''Discontent and Its Civilizations (Le civiltà del disagio)'', sono stati pubblicati nel ''The New York Times'', e nel ''Washington Post'', ''The New York Review of Books.''<ref name=":1" />
 
Le storie d'amore, nelle opere di Hamid, sono unichenon nel loro genere maarrivano mai realizzatea realizzazione e sono sempre insidiate dalle difficoltadifficoltà economiche e dalle ambizioni. eIn nelle qualiesse prevale il sentimento del desiderio e della lussuria. La struttura dei suoi romanzi, stille narrativo e il contenuto, costringono il lettore a diventare protagonista attivo, a trattare e avere una percezione e un punto di vista. Suoi romanzi permettono a rafforzare i legami con la empatia umana, abilità di capire e condividere i sentimenti del altro.<ref>{{Cita|Bryant Scott|p. 11|titolo=Mohsin Hamid and the novel of globalisation|anno=2014|editore=ProQuest LLC|lingua=EN|OCLC=889804774|Città=Greenville N.C}}</ref>
== Romanzi ==
 
Riga 135 ⟶ 131:
*{{Cita pubblicazione|autore=Naydan Liliana M.|anno=2018|titolo=Beyond economic globalization in Mohsin Hamid’s How to Get Filthy Rich in Rising Asia: The false promise of self-help and possibilities through reading with a creative mind|rivista=The Journal of Commonwealth Literature|volume=53|numero=1|lingua=EN|cid=Naydan Liliana M.|Pagine=92-108}}
*{{Cita news|lingua=EN|autore=Hong Terry|titolo=Hamid, Mohsin. Exit West|pubblicazione=Library Journal|data=|cid=Hong Terry|Volume=142|Numero=2|Pagina=70|Anno=2017}}
*{{Cita news|lingua=EN|autore=Cutolo Ruby|titolo=Mohsin Hamid: The meeting of east and west|pubblicazione=Publishers Weekly|data=2012|cid=Cutolo Ruby|volume=259|numero=49|Pagine=21-22}}
*
*
Riga 144 ⟶ 141:
*{{Cita web|url=https://www.penguinrandomhouse.com/authors/73741/mohsin-hamid|titolo=Hamid Mohsin about the author|sito=Penguin Random House|lingua=EN|accesso=31 ottobre 2018}}
*{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/interactive/2017/books/review/10-best-books-2017.html|titolo=The 10 Best Book of 2017|sito=The New York Times|lingua=EN|accesso=09 novembre 2018}}
*{{Cita web|url=https://www.telegraphindia.com/7-days/the-crescent-and-the-pen/cid/1534808|titolo=Basu Shrabani on the rise of Pakistani authors|sito=The Telegraph|data=07 ottobre 2007|lingua=EN|accesso=10 dicembre 2018}}
*{{Cita web|url=https://www.outlookindia.com/magazine/story/mohsin-hamid/234608|titolo=intervista a Hamid Mohsin|data=14 maggio 2007|lingua=EN|cid=intervista a Hamid Mohsin|accesso=10 novembre 2018}}