Utente:PedritoArgCro/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 16:
 
== Biografia ==
Hamid nasce e cresce a [[Lahore]], in [[Pakistan]], nel 1971. Durante la sua infanzia vive per sei anni in [[California]] seguendo il padre, un docente universitario impegnato in un programma di Dottorato alla [[Università di Stanford|Stanford University]].<ref name=":0" /> Di ritorno a Lahore frequenta l'American School, per poi tornare all'età di 18 anni negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove si laurea alla [[Università di Princeton|Princeton University]]. Successivamente si iscrive alla [[Harvard Law School|Harvad Law School]], si laurea nel 1997 e lavora per diversi anni come consulente aziendale presso la McKinsey & Company di New York City.
 
Durante gli studi universitari la conoscenza delle scrittrici [[Joyce Carol Oates]] e [[Toni Morrison]], lo stimola a intraprendere la carriera letteraria; in quegli anni scrive la bozza del suo primo romanzo ''Nero Pakistan (Moth Smoke)'', che continuerà durante i periodi di pausa dal lavoro e sarà portato a termine solo nel 2000,<ref>{{Cita libro|autore=Bryant Scott|titolo=Mohsin Hamid and the novel of globalisation|anno=2014|editore=ProQuest LLC|città=Greenville N.C|lingua=EN|p=13|cid=Bryant|OCLC=889804774}}</ref> dopo il suo rientro in Pakistan.
 
Nel 2001 si sposta a [[Londra]], dove trova un lavoro nel settore bancario quattro giorni a settimana, dedicando il resto del tempo a scrivere.<ref>{{Cita news|lingua=EN|autore=Cutolo Ruby|titolo=Mohsin Hamid: The meeting of east and west|pubblicazione=Publishers Weekly|data=2012|cid=Cutolo Ruby|volume=259|numero=48|Pagine=21-22}}</ref> Nel 2009 fa ritorno a Lahore, dove tuttora risiede con la sua famiglia.
 
Mohsin Hamid afferma di appartenere alla generazione pakistana "post coloniale".<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|autore=Naydan Liliana M.|anno=2018|titolo=Beyond economic globalization in Mohsin Hamid’s How to Get Filthy Rich in Rising Asia: The false promise of self-help and possibilities through reading with a creative mind|rivista=The Journal of Commonwealth Literature|volume=53|numero=1|pp=92-108|lingua=EN|cid=Naydan Liliana M.}}</ref> I suoi lavori, diventati [[best seller]], hanno vinto diversi premi, sono stati adattati per il cinema e la televisione, e sono stati tradotti in più di trentacinque lingue.<ref>{{Cita web|url=http://mohsinhamid.com/home.html|titolo=Mohsin Hamid homepage|sito=mohsinhamid|lingua=EN|accesso=08 ottobre 2018}}</ref> I suoi saggi, pubblicati nel ''[[The New York Times|New York Times]]'', [[The Washington Post|''Washington Post'']], ''New York Review of Books,'' sono stati raccolti nel libro ''Le civiltà del disagio (Discontent and Its Civilizations)'', pubblicato nel 2014 e tradotto in Italia due anni dopo con il titolo ''Le civiltà del disagio.''<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.penguinrandomhouse.com/authors/73741/mohsin-hamid|titolo=Hamid Mohsin about the author}}</ref>
 
== Opere ==
Il primo romanzo di Hamid, ''Moth Smoke'' (''Nero Pakistan''), narra la storia di un giovane, ex banchiere, fumatore di marijuana e dipendente da eroina, processato per un crimine.<ref name=":12">{{Cita web|url=https://www.penguinrandomhouse.com/authors/73741/mohsin-hamid|titolo=Hamid Mohsin about the author}}</ref> Viene pubblicato nel 2000 nel Regno Unito, e diventa subito un hitsuccesso in Pakistan e tra la popolazione Indianaindiana chedi parlalingua Ingleseinglese. Il romanzo viene tradotto in più di dieci lingue, vince il premio Betty Task Award e diventa finalista per il PEN/Hemingway Award.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=EN|autore=Yaqin Amina|titolo=Mohsin Hamid in Conversation|pubblicazione=Wasafiri|data=2008|cid=Yaqin|volume=23|numero=2|Pagine=44-49}}</ref>
 
Daru, il protagonista, innamorato della moglie del suo miglior amico, fa parte di un tragico triangolo d'amore, dovein cui prevalgono i sentimenti di narcisismo e lussuria, e dove ogni personaggio è interessato nelmira altrosolo a scoposoddisfare dile soddisfareproprie ilaspirazioni propriosociali desiderioe gli sociale einteressi materialemateriali.<ref>{{Cita|Bryant Scott|p. 18|titolo=Mohsin Hamid and the novel of globalisation|Anno=2014|Editore=ProQuest LLC|Città=Greenville N.C|OCLC=889804774}}</ref> Le vite dei suoi personaggi sono completamente guidate, controllate e distrutte'''controllate dai valori borghesi, desideri e dalla conformazione dell'economia imposta da capitalismo e globalizzazione che si nota nel importanza di "aria condizionata", simbolo di commercializzazione e manipolazione del ciò che ci circonda.<ref>{{Cita|Bryant Scott|p. 20|titolo=Hamid Mohsin and the novel of globalisation}}</ref>''' (???)
 
Romanzo ''Nero Pakistan'', scritto in seconda persona e con le scene di un processo, con la sua struttura innovativa e con utilizzo di voci multiple, è stato considerato da alcuni critici: "il più interessante tra i romanzi scritti/usciti della sua generazione dei scrittori subcontinentali".<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraphindia.com/7-days/the-crescent-and-the-pen/cid/1534808|titolo=Basu Shrabani on the rise of Pakistani authors|data=07 ottobre 2007|lingua=EN|cid=Basu Shrabani on the rise of Pakistani authors|accesso=10 dicembre 2018}}</ref>
Riga 49:
Il Pakistan, in specifico Lahore, ha un ruolo importante nelle opere di Hamid. Nei suoi romanzi viene data particolare importanza al tema della corruzione: in ''Moth'' ''Smoke'' (''Nero Pakistan'') e ''How to Get Filthy Rich in Rising Asia'' (''Come diventare ricchi sfondati nell'Asia emergente''), i protagonisti raggiungono prosperità economica solo praticando metodi corruttivi e sempre a spese degli altri. I corrotti hanno accesso all'economia globale, mentre i poveri e gli svantaggiati rappresentano il mondo dell'economia locale, senza via d'uscita e destinata alla rovina.<ref>{{Cita|Bryant Scott|p. 10|titolo=Mohsin Hamid and the novel of globalisation|editore=ProQuest LLC|Lingua=EN|Anno=2014|Città=Greenville N.C|OCLC=889804774}}</ref>
 
Le storie d'amore, nelle opere di Hamid, non arrivano mai a realizzazione e sono sempre insidiate dalle difficoltà economiche e dalle ambizioni. In esse prevale il sentimento del desiderio e della lussuria. '''La struttura dei suoi romanzi, stille narrativo e il contenuto, costringono il lettore a diventare protagonista attivo, a trattare e avere una percezione e un punto di vista. Suoi romanzi permettono a rafforzare i legami con la empatia umana, abilità di capire e condividere i sentimenti del altro'''.<ref>{{Cita|Bryant Scott|p. 11|titolo=Mohsin Hamid and the novel of globalisation|anno=2014|editore=ProQuest LLC|lingua=EN|OCLC=889804774|Città=Greenville N.C}}</ref>
== Romanzi ==