Utente:PedritoArgCro/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(200 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tradotto da|en|Dubravka Ugrešic|11 Dicembre 2017|814888161}}
{{Bio
| Nome = DubravkaMohsin
| Cognome = UgrešićHamid
|PreData = [[lingua urdu|urdu]] '''محسن حامد'''
| Sesso = F
|Sesso = M
| LuogoNascita = Kutina
|LuogoNascita = Lahore
| GiornoMeseNascita = 27 marzo 1949
|GiornoMeseNascita =
| Attività = scrittrice
|AnnoNascita = 1971
| Attività2 = insegnante
|LuogoMorte =
| Nazionalità = croata
|GiornoMeseMorte =
| PostNazionalità=naturalizzata olandese
|AnnoMorte =
|Attività = scrittore
|Nazionalità = pakistano
|PostNazionalità = , noto per il suo libro ''Il fondamentalista riluttante'', scritto nel 2007
}}
 
== Biografia ==
Hamid nasce e cresce a [[Lahore]], in [[Pakistan]], nel 1971. Durante la sua infanzia vive per sei anni in [[California]] seguendo il padre, un docente universitario impegnato in un programma di Dottorato alla [[Università di Stanford|Stanford University]].<ref name=":0" /> Di ritorno a Lahore frequenta l'American School, per poi tornare all'età di 18 anni negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove si laurea alla [[Università di Princeton|Princeton University]]. Successivamente si iscrive alla [[Harvard Law School|Harvad Law School]], si laurea nel 1997 e lavora per diversi anni come consulente aziendale presso la McKinsey & Company di New York.
Dubravka nasce e cresce a [[Kutina]], frequenta Università di [[Zagabria]] dove prende laurea in Letteratura comparata e Lingua e Letteratura Russa. Dopo la laurea lavora presso l’Istituto per le scienze letterarie della Facoltà di filosofia di Zagabria per vent'anni, lavorando contemporaneamente sia come scrittrice che come studiosa.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.dubravkaugresic.com|titolo=Official page - about}}</ref> Nel 1991, quando scoppia la guerra in ex-Jugoslavia, Ugrešić contraria alla guerra, critica il conflitto e il nazionalismo serbo e croato, diventando così bersaglio di giornalisti e politici nazionalisti e soggetto di maltrattamenti continui dei media. Viene etichettata, insieme ad altre cinque scrittrici croate, come traditrice e strega <ref>{{Cita news|lingua=EN|nome2=Ugrešić Dubravka|autore=Boym Svetlana|titolo=Dubravka Ugrešić|pubblicazione=Bomb|editore=New Art Publications|data=2002|pp=74-80|vol=80}}</ref> e nonostante la posizione affermata, i suoi romanzi postmoderni già applauditi, ''Štefica Cvek u raljama života e Forsiranje romana-reke'' e i premi vinti, la sua reputazione viene distrutta e nel 1993 si sente costretta a lasciare la Croazia, rifugiandosi in Olanda.<ref>{{Cita web|url=http://www.dubravkaugresic.com/|titolo=Official page - about}}</ref> Durante gli anni in esilio lavora come insegnante in diverse Università Europee e Americane tra cui [[Università di Harvard|Harvard]], [[Università della California, Los Angeles|UCLA]], [[Columbia University|Columbia]] e [[Università libera di Berlino|Freie Universität Berlin]].<ref name=":1" /> Le sue opere sono state tradotte in più di venti lingue e ha vinto diversi premi letterari tra cui il Vilenica Prize e il Neustadt International Prize for Literature nel 2016. Oggi vive e lavora ad Amsterdam come scrittrice e collabora con diversi giornali e riviste.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=EN|autore=Veličković Vedrana|titolo=Europe in Sepia|pubblicazione=Wasafiri|data=16.05.2014|pp=13-17}}</ref>Oggi, Ugrešić è considerata una scrittrice balcanica ugualmente come europea, post jugoslava e la scrittrice del mondo. Più precisamente è una traduttrice/portavoce del dolore, archivista attento ai cambiamenti accaduti nel Europa del Est dal 1989, dei frammenti legati al passato della cultura Jugoslava e la nostra cultura contemporanea e popolare.<ref name=":0" /> Ugrešić spesso si descrive come etnicamente non-autentica.
 
Durante gli studi universitari la conoscenza delle scrittrici [[Joyce Carol Oates]] e [[Toni Morrison]] lo stimola a intraprendere la carriera letteraria; in quegli anni scrive la bozza del suo primo romanzo ''Nero Pakistan (Moth Smoke)'', che continuerà durante i periodi di pausa dal lavoro e sarà portato a termine solo nel 2000,<ref>{{Cita libro|autore=Bryant Scott|titolo=Mohsin Hamid and the novel of globalisation|anno=2014|editore=ProQuest LLC|città=Greenville N.C|lingua=EN|p=13|cid=Bryant|OCLC=889804774}}</ref> dopo il suo rientro in Pakistan.
== Stile ==
Ugrešić ad appena 21 anni pubblica il suo romanzo d'esordio ''Mali Plamen,'' con quale vince il premio per il miglior libro per i bambini in Croazia.<ref name=":0" /> Nel 1981 presenta il romanzo postmoderno con i concetti tradizionali ''Štefica Cvek u raljama'' ''života'' (''Stefania nella mascella della vita''). Ispirandosi alla letteratura di Gustave Flumbert e a ''[[Madame Bovary]]'', nel ''[[patchwork]]'' utilizzato per la stesura del romanzo cerca di far incontrare elementi della letteratura classica con il genere del romanzo rosa. La storia descrive una giovane dattilografa, Steffie Speck, il cui il nome è stato ispirato da una rubrica che Dubravka era solita leggere, chiamata Dear Abby. La scrittrice gioca in continuazione con il suo personaggio usando la parodia e introducendo elementi [[kitsch]] per raccontare le sue storie d'amore.<ref name=":0" />Rajko Grlić, famoso registra Croato, ne trae un film ''U raljama života nel 1984.''
 
Nel 2001 si sposta a [[Londra]], dove trova un lavoro nel settore bancario quattro giorni a settimana, dedicando il resto del tempo a scrivere.<ref>{{Cita news|lingua=EN|autore=Cutolo Ruby|titolo=Mohsin Hamid: The meeting of east and west|pubblicazione=Publishers Weekly|data=2012|cid=Cutolo Ruby|volume=259|numero=48|Pagine=21-22}}</ref> Nel 2009 fa ritorno a Lahore, dove tuttora risiede con la sua famiglia.
Nel 1988 pubblica il romanzo ''Forsiranje romana-reke (Fording the Stream of Consciousness)'' con quale vince il premio ''NIN'' del ex Jugoslavia nello stesso anno. Si tratta di un giallo che trae la storia di un gruppo di scrittori internazionali che si trovano insieme a Zagabria nel epoca di Jugoslavia socialista. Non mancano gli elementi tipici di un romanzo poliziesco come attesa, intriga e misteri irrisolti.<ref name=":2">{{Cita news|lingua=EN|autore=Hawkesworth Celia|titolo=Dubravka Ugrešić: The Insider's Story|pubblicazione=The Slavonic and East European Review|editore=The Modern Humanities Research Association and University College London|data=1990|p=436-446|vol=68}}</ref> Attrazione/fascino di questo romanzo sta nel gioco elaborato con tutta una serie di pianificazione della scrittura e del uso dal interno (uso dei stili e generi diversi dal interno e uso di tutta una serie di critica, commercio e comunità letteraria internazionale dal esterno.<ref name=":2" /> Nucleo del lavoro è collocato al interno del diario che contiene abbastanza detagli autobiografici che fanno riferimento alla utrice.
 
Mohsin Hamid afferma di appartenere alla generazione pakistana "post coloniale".<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|autore=Naydan Liliana M.|anno=2018|titolo=Beyond economic globalization in Mohsin Hamid’s How to Get Filthy Rich in Rising Asia: The false promise of self-help and possibilities through reading with a creative mind|rivista=The Journal of Commonwealth Literature|volume=53|numero=1|pp=92-108|lingua=EN|cid=Naydan Liliana M.}}</ref> I suoi lavori, diventati [[best seller]], hanno vinto diversi premi, sono stati adattati per il cinema e la televisione, e sono stati tradotti in più di trentacinque lingue.<ref>{{Cita web|url=http://mohsinhamid.com/home.html|titolo=Mohsin Hamid homepage|sito=mohsinhamid|lingua=EN|accesso=08 ottobre 2018}}</ref> I suoi saggi, pubblicati nel ''[[The New York Times|New York Times]]'', [[The Washington Post|''Washington Post'']], ''New York Review of Books,'' sono stati raccolti nel libro ''Discontent and Its Civilizations'', pubblicato nel 2014 e tradotto in Italia due anni dopo con il titolo ''Le civiltà del disagio.''<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.penguinrandomhouse.com/authors/73741/mohsin-hamid|titolo=Hamid Mohsin about the author}}</ref>
=== Romanzi ===
 
== Opere ==
* 1981. ''Štefica Cvek u raljama života,'' Zagreb, GZH
Il primo romanzo di Hamid, ''Moth Smoke'' (''Nero Pakistan''), narra la storia di un giovane, ex banchiere, fumatore di marijuana e dipendente da eroina, processato per un crimine.<ref name=":12">{{Cita web|url=https://www.penguinrandomhouse.com/authors/73741/mohsin-hamid|titolo=Hamid Mohsin about the author}}</ref> Viene pubblicato nel 2000 nel Regno Unito, e diventa subito un successo in Pakistan e tra la popolazione indiana di lingua inglese. Il romanzo viene tradotto in più di dieci lingue, vince il premio Betty Task Award e diventa finalista per il PEN/Hemingway Award.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=EN|autore=Yaqin Amina|titolo=Mohsin Hamid in Conversation|pubblicazione=Wasafiri|data=2008|cid=Yaqin|volume=23|numero=2|Pagine=44-49}}</ref>
* 1988. ''Forsiranje romana-reke.'' Zagreb, August Cesarec
* 1997. ''Museum van onvoorwaardelijke overgave''. Amsterdam, Nijgh&van Ditmar
: ''Il museo della resa incondizionata'', traduzione di Lara Cerruti, Milano, RCS Libri Bompiani, 2002, ISBN 88-452-5322-8
* 2004. ''Ministarstvo boli'', Zagreb, Faust Vrančić
: ''Il ministero del dolore'', traduzione di Lara Cerruti, Milano, Garzanti, 2007, ISBN 978-88-11-68573-9
 
Daru, il protagonista, innamorato della moglie del suo miglior amico, fa parte di un tragico triangolo d'amore in cui prevalgono i sentimenti di narcisismo e lussuria, e dove ogni personaggio mira solo a soddisfare le proprie aspirazioni sociali e gli interessi materiali.<ref>{{Cita|Bryant Scott|p. 18|titolo=Mohsin Hamid and the novel of globalisation|Anno=2014|Editore=ProQuest LLC|Città=Greenville N.C|OCLC=889804774}}</ref> Le vite dei suoi personaggi sono completamente guidate e '''controllate dai valori borghesi, desideri e dalla conformazione dell'economia imposta da capitalismo e globalizzazione che si nota nel importanza di "aria condizionata", simbolo di commercializzazione e manipolazione del ciò che ci circonda.<ref>{{Cita|Bryant Scott|p. 20|titolo=Hamid Mohsin and the novel of globalisation}}</ref>''' (???)
* 2008. ''Baba Jaga je snijela jaje'', Zagreb, Vuković-Runjić
: ''Baba Jaga ha fatto l’uovo'', traduzione di Milena Djokovic, Roma, Nottetempo, 2011, ISBN 978-88-7452-285-9
 
Romanzo ''Nero Pakistan'', scritto in seconda persona e con le scene di un processo, con la sua struttura innovativa e con utilizzo di voci multiple, è stato considerato da alcuni critici: "il più interessante tra i romanzi scritti/usciti della sua generazione dei scrittori subcontinentali".<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraphindia.com/7-days/the-crescent-and-the-pen/cid/1534808|titolo=Basu Shrabani on the rise of Pakistani authors|data=07 ottobre 2007|lingua=EN|cid=Basu Shrabani on the rise of Pakistani authors|accesso=10 dicembre 2018}}</ref>
* 2017. ''Lisica'', Zagreb, Fraktura
 
Nel 2007 viene pubblicato il suo secondo romanzo, ''The Reluctant Fundamentalist'' ''(Il fondamentalista riluttante''), diventando The New York Times best seller, finalista per il The Man Book Prize, e miglior libro del anno per il The Washington Post e [[San Francisco Chronicle]].<ref name=":3" /> Romanzo racconta la storia di un giovane Pakistano che decide di lasciare la sua vita di successo in America dopo la fine della sua storia d'amore e dopo l'attacco terroristico del 11 Settembre, e ritorna in Pakistan.<ref name=":2">{{Cita libro|autore=Hamid Mohsin|titolo=The Reluctant Fundamentalist|anno=2008|editore=Penguin Books|città=London|pp=1-209|OCLC=|ISBN=978-0-141 02954-2}}</ref>
=== Storie brevi ===
 
Changez, il protagonista, racconta la storia del suo sogno Americano. Dopo la Princeton University, inizia a lavorare come consulente finanziario per importante azienda Americana e in pochi mesi arriva in alto. Contemporaneamente, inizia una relazione con la bellissima e elegante Erica, laureata a Princeton come lui, dalla famiglia nobile di New York. La relazione si rivela difficoltosa e poco convincente perché la Erica è ancora innamorata del suo ex moroso, Chris. Dopo l'11 Settembre, Changez trova la sua situazione nella città adottiva capovolta e la relazione con Erica cambiata.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.hmhco.com/shop/books/The-Reluctant-Fundamentalist/9780156034029|titolo=Hamid Mohsin About the book}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Shirazi Quratulain|anno=2018|titolo=Ambivalent identities and liminal spaces: reconfiguration of national and diasporic identity in Mohsin Hamid's The Reluctant Fundamentalist|rivista=South Asian Diaspora|volume=10|numero=1|lingua=EN|cid=Shirazi Quratulain|Pagine=15-29}}</ref>
* 1978. ''Poza za prozu'', Zagreb, CDD
 
Nel romanzo, Hamid usa meccanismo straordinario di un [[monologo drammatico]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Aldalala'a Nath|anno=2012|titolo=The Reluctant Fundamentalist: The Re-territorialisation of the Encounter between America and its Muslim 'Other(s)|rivista=Transnational Literature|volume=5|numero=1|lingua=EN|cid=Aldalala'a Nath|Pagine=1-13}}</ref> nel quale il protagonista Pakistano si rivolge in continuazione al l'ascoltatore Americano quale non si sente parla mai. Racconto finale del romanzo si interrompe al improvviso e Hamid ci lascia dubbiosi su un possibile atto di violenza che potrebbe accadere.<ref name=":2" /> Si tratta del finale aperto che, nello stesso tempo è una soluzione elegante per il suo [[thriller]]. Nel 2012, la regista indiana [[Mira Nair]], ne trae un film, ''The Reluctant'' ''Fundamentalist''.
* 1983. ''Život je bajka'', Zagreb, GZH
 
In una intervista, nel maggio 2007, Hamid risponde sulla brevità/lunghezza breve del suo romanzo: "Preferisco che le persone rileggono il mio romanzo, invece che lo lascino a metà".<ref>{{Cita web|url=https://www.outlookindia.com/magazine/story/mohsin-hamid/234608|titolo=intervista a Hamid Mohsin|data=14 maggio 2007|lingua=EN|accesso=10 dicembre 2018}}</ref>
=== Saggi ===
 
Il suo romanzo, ''How to Get Filthy Rich in Rising Asia'' (''Come diventare ricchi sfondati nell'Asia emergente),'' viene pubblicato nel 2013. Romanzo, un "[[manuale]]", scritto in seconda persona, con la sua parodia strategica racconta la vita personale del protagonista senza nome e il suo desiderio di diventare ricco sfondato, raccontando la sua infanzia iniziata in povertà fino al successo da adulto, creando affare imbottigliando acqua, in una città contemporanea senza nome nel "Asia in crescita". Lui, insieme alla bellissima ragazza senza nome, sono in ricerca del successo economico che il manuale contemporaneo promette ai suoi lettori di raggiungere. I benefici del capitalismo globale, si presenta temporaneo e immaginario e il sistema produce la violenza opposta a qualsiasi benefico.<ref name=":4" /><ref name=":1" />
* 1993. ''Američki fikcionar'', Zagreb, Durieux
* 1995. ''De cultuur van leugens'', Amsterdam, Nijgh&van Ditmar
* 2001. ''Zabranjeno čitanje'', Sarajevo, Omnibus
: ''Vietato leggere'', traduzione di Milena Djokovic, Roma, Nottetempo, 2005, ISBN 88-7452-061-1
* 2005. ''Nikog nema doma'', Zagreb, Faust Vrancic
* 2010. ''Napad na minibar'', Zagreb, Fraktura
* 2013. ''Europa u sepiji'', Beograd, Fabrika knjiga
: ''Europa in Seppia'', traduzione di Olja Perišić-Arsić e Silvia Minetti, Rome, Nottetempo 2016, ISBN 978-88-7452-599-7
 
La storia d'amore tra protagonista e bellissima ragazza del villaggio, rimane stuzzicante e allettante per grand parte del libro. Loro strade si incrociano più volte ma non sono mai unite completamente. ''How to Get Filthy Rich in Rising Asia'' è la parte sensazionale della vita contemporanea nel periodo di forte cambiamento radicale. Romantico ma senza essere tropo sentimentale, politico ma non troppo didattico e spirituale senza essere religioso.<ref name=":1" />
* 2015. ''Karaoke kultura'', Zagreb, Kulturtreger&Multimedijalni institut (First publication in ''Napad na minibar'' 2010)
: ''Cultura karaoke'', traduzione di Olja Perišić Arsić e Silvia Minetti, Rome, Edizioni Nottetempo, 2014, ISBN 978-88-7452-491-4
 
''Il suo ultimo romanzo, Exit West'', romanzo di grande successo e finalista di Man Booker Prize,<ref name=":1" /> è stato pubblicato nel 2017. Romanzo racconta la storia di Saeed e Nadia, una giovane copia che inizia la loro relazione d'amore in una città senza nome durante la guerra civile e per scappare usano la porta immaginaria che gli porta nel luoghi sparsi nel mondo come [[Grecia]], [[Inghilterra]] e California. Durante l'racconto della fuga deli due protagonisti, Hamid regolarmente interrompe il lungo viaggio con un intervallo e con la descrizione, di un potenziale omicidio in [[Tokyo]], donna minacciata a [[Vienna]], che serve per ricordarci che la vita (e la morte) continua per tutti gli altri, dappertutto e tutto il tempo.<ref name=":5">{{Cita news|lingua=EN|autore=Hong Terry|titolo=Hamid, Mohsin. Exit West|pubblicazione=Library Journal|data=2017|p=70|cid=Hong Terry|vol=142|Numero=2}}</ref>
=== Ricerca ===
 
Questo romanzo, piacevole e sconvolgente, è una riflessione profonda sull'imprevedibile temporalità dell'esistenza umana e sull'enorme prezzo dell'ostilità umana. Nel anno 2017, il romanzo è stato premiato, da New York Times, come miglior libro del anno.<ref name=":5" /><ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/interactive/2017/books/review/10-best-books-2017.html|titolo=The 10 best book of 2017}}</ref>
* 1980. ''Nova ruska proza'', Zagreb, SNL
 
Il Pakistan, in specifico Lahore, ha un ruolo importante nelle opere di Hamid. Nei suoi romanzi viene data particolare importanza al tema della corruzione: in ''Moth'' ''Smoke'' (''Nero Pakistan'') e ''How to Get Filthy Rich in Rising Asia'' (''Come diventare ricchi sfondati nell'Asia emergente''), i protagonisti raggiungono prosperità economica solo praticando metodi corruttivi e sempre a spese degli altri. I corrotti hanno accesso all'economia globale, mentre i poveri e gli svantaggiati rappresentano il mondo dell'economia locale, senza via d'uscita e destinata alla rovina.<ref>{{Cita|Bryant Scott|p. 10|titolo=Mohsin Hamid and the novel of globalisation|editore=ProQuest LLC|Lingua=EN|Anno=2014|Città=Greenville N.C|OCLC=889804774}}</ref>
=== Libri per i bambini ===
 
Le storie d'amore, nelle opere di Hamid, non arrivano mai a realizzazione e sono sempre insidiate dalle difficoltà economiche e dalle ambizioni. In esse prevale il sentimento del desiderio e della lussuria. La struttura dei suoi romanzi, stille narrativo e il contenuto, costringono il lettore a diventare protagonista attivo, a trattare e avere una percezione e un punto di vista. Suoi romanzi permettono a rafforzare i legami con la empatia umana, abilità di capire e condividere i sentimenti del altro.<ref>{{Cita|Bryant Scott|p. 11|titolo=Mohsin Hamid and the novel of globalisation|anno=2014|editore=ProQuest LLC|lingua=EN|OCLC=889804774|Città=Greenville N.C}}</ref>
* 1971. ''Mali Plamen'', Zagreb, Mladost
== Romanzi ==
* 1976. ''Filip i Srećica'', Zagreb, Mladost
* 1988. ''Kućni duhovi'', Zagreb, August Cesarec
 
*2000. ''Moth Smoke'', New York, Farrar, Straus and Giroux
== Premi ==
:''Nero Pakistan'', traduzione di Enzo D'Antonio, Casale Monferrato, Piemme, 2002, ISBN 88-384-7366-8
:* 2007. ''The Reluctant Fundamentalist'', London, Penguin Books
:''Il fondamentalista riluttante'', traduzione di Norman Gobetti, Torino, Einaudi, 2008, ISBN 978-88-06-19481-9
:* 2013. ''How to Get Filthy Rich in Rising Asia'', London, Hamish Hamilton
:''Come diventare ricchi sfondati nell'Asia emergente'', traduzione di Norman Gobetti, Torino, Einaudi, 2013, ISBN 978-88-06-21577-4
:* 2017. ''Exit West'', London, Hamish Hamilton
:''Exit West'', traduzione di Norman Gobetti, Torino, Einaudi, 2017, ISBN 978-88-06-23388-4
 
=== PremiLibro internazionalidi Saggi ===
 
* 2014. ''Discontent and Its Civilisations'': ''Despatches from Lahore, New York & London'', London, Hamish Hamilton
* ''1996.'' Prix Europeen de l’ Essai Charles Veillon (European Essay Award “Charles Veillon”), Switzerland (''Kultura laži'')
''Le civiltà del disagio: dispacci da Lahore, New York e Londra'', traduzione di Norman Gobetti, Torino, Einaudi, 2016, ISBN 978-88-06-22510-0
* ''1997.'' Verzetsprijs van de Stichting Kunstenaarsverzet (Artists in Resistance Prize), Netherlands
* ''1998.'' SWF-Bestenliste Literaturpreis (Sud-West-Funk Bestlist Literary Award), Germany (Il museo della resa incondizionata'')''
* ''1998.'' Osterreichischen Staatspreis fur Europaische Literatur (Austrian State Prize for European Literature), Austria
* ''2000.'' Heinrich Mann Preis, Akademie Der Kunste Berlin, Germany
* ''2004.'' Premio Feronia – Citta di Fiano, Italy
* ''2010.'' James Tiptree Literary Award, USA (''Baba Jaga ha fatto l’uovo'')
* ''2012.'' Jean-Améry-Preis für Europaische Essayistik, Austria/Germany
* ''2016.'' Neustadt International Prize for Literature, USA
* ''2016.'' Vilenica Prize, Slovenia
 
== Premi ==
=== Posizione come finalista ===
 
=== Premi internazionali ===
* ''2003.'' Finalista di Premio Strega Europeo, Italy, (''Il museo della resa incondizionata'')
 
* 2001. Betty Trask Award, (Moth Smoke)
* ''2006.'' Finalista di Independent Foreign Fiction Prize, UK (''Il ministero del dolore)''
 
* 2007. Good Housekeeping Book Award for Most Compelling Read, (The Reluctant Fundamentalist)
* ''2007.'' Finalista di Angelus Central European Literary Award, Poland (''Il ministero del dolore'')
* 2008. Ambassador Book Award, (The Reluctant Fundamentalist)
 
* 2008. Anisfield-Wolf Book Award, (The Reluctant Fundamentalist)
* ''2008.'' Finalista di Prix Femina-Roman Etranger, France (''Il ministero del dolore'')
* 2008. Asian American Literary Award, (The Reluctant Fundamentalist)
* 2008. South Bank Show Award for Literature, (The Reluctant Fundamentalist)
* 2009. ''Guardian's'' Books of the Decade, (The Reluctant Fundamentalist)
* 2009. Premio Speciale Dal Testo Allo Schermo, (The Reluctant Fundamentalist)
* 2014. Tiziano Terzani International Literary Prize, (How to Get Filthy Rich in Rising Asia)
* 2017. ''New York Times'' Best Book of the Year, (Exit West)
* 2018. Aspen Words Literary Prize, (Exit West)
 
* 2018. ''LA Times'' Book Prize, (Exit West)
* ''2009.'' Finalista di Man Booker International Prize, UK
 
=== Posizione come finalista ===
* ''2011.'' Finalista of NBCC Awards (criticism), USA (''Cultura karaoke'')
 
* 2001. Commonwealth Writers Prize for Best First Book, (Moth Smoke)
=== Premi vinti in ex Jugoslavia ===
* 2001. PEN/ Hemingway Award, (Moth Smoke)
* 2007. Man Booker Prize, (The Reluctant Fundamentalist)
* 2008. Arts Council England Decibel Award, (The Reluctant Fundamentalist)
* 2008. Australia-Asia Literary Award, (The Reluctant Fundamentalist)
* 2008. Commonwealth Writers Prize for Best Book, (The Reluctant Fundamentalist)
* 2008. Index on Censorship T R Fyvel Award, (The Reluctant Fundamentalist)
* 2008. James Tait Black Memorial Prize, (The Reluctant Fundamentalist)
 
* 2009. International IMPAC Dublin Literary Award, (The Reluctant Fundamentalist)
* ''1971.'' Nagrada “Grigor Vitez”, (''Mali plamen)''
* 2013. DSC Prize for South Asian Literature, (How to Get Filthy Rich in Rising Asia)
* 2014. Haus der Kulturen der Welt International Literature Award, (How to Get Filthy Rich in Rising Asia)
* 2014. KLF Embassy of France Prize, (How to Get Filthy Rich in Rising Asia)
* 2017. Brooklyn Public Library Literary Prize, (Exit Wes)t
* 2017. Kirkus Prize, (Exit West)
* 2017. Man Booker Prize, (Exit West)
* 2017. Medici Book Club Prize, (Exit West)
* 2017. Neustadt Prize
 
* 2017. St. Francis College Literary Prize, (Exit West)
* ''1988.'' Nagrada “Ksaver Sandor Gjalski”, (''Forsiranje romana-reke)''
* 2018. British Science Fiction Association Award, (Exit West)
* ''1988.'' Nagrada “Mesa Selimovic”, (''Forsiranje romana-reke)''
* 2018. Dayton Literary Peace Prize, (Exit West)
* ''1988.'' NIN-ova nagrada, (''Forsiranje romana-reke)''
* 2018. Eastern Eye Arts Culture & Theatre Award
* ''1989.'' Nagrada Grada Zagreba
* 2018. KLF Getz Pharma Fiction Prize, (Exit West)
* 2018. National Book Critics Circle Award, (Exit West)
 
* 2018. Rathbones Folio Prize, (Exit West)
=== Omaggio/premio speciale ===
 
* ''2002.'' The Award for Preserving Dignity of Literature during Balkan wars 1991-1995, PEN-center of Bosnia and Hercegovina, Sarajevo
 
== Note ==
Riga 111 ⟶ 121:
== Bibliografia ==
 
*{{Cita pubblicazione|autore=Shirazi Quratulain|anno=2018|titolo=Ambivalent identities and liminal spaces: reconfiguration of national and diasporic identity in Mohsin Hamid's The Reluctant Fundamentalist|rivista=South Asian Diaspora|volume=10|numero=2|lingua=EN|cid=Shirazi|pagine=15-29}}
* {{Cita news|lingua=EN|autore=Boym Svetlana|autore2=Ugrešić Dubravka|titolo=Dubravka Ugrešić|pubblicazione=Bomb|editore=New Art Publications|data=2002|p=74-80|cid=Boym|volume=80}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Morey Peter|anno=2011|titolo=The rules of the game have changed: Mohsin Hamid's The Reluctant Fundamentalist and post-9/11 fiction|rivista=Journal of Postcolonial Writing|volume=47|numero=2|lingua=EN|cid=Morey|pagine=135-146}}
* {{Cita news|lingua=EN|autore=Kovačević Nataša|titolo=Storming the EU Fortness: Communities of Dissagreement in Dubravka Ugrešić|pubblicazione=Cultural Critique|editore=University of Minnesota Press|data=2013|p=63-86|cid=Kovačević|volume=83}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Yaqin Amina|anno=2008|titolo=Mohsin Hamid in Conversation|rivista=Wasafiri|volume=23|numero=2|pp=44-49|lingua=EN|cid=Yaqin}}
* {{Cita news|lingua=EN|autore=Hawkesworth Celia|titolo=Dubravka Ugrešić: The Insider's Story|pubblicazione=The Slavonic and East European Review|editore=the Modern Humanities Research Association and University College London, School of Slavonic and East European Studies|data=1990|p=436-446|cid=Hawkesworth|volume=68}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Munos Delphine|anno=2012|titolo=Possessed by whiteness: Interracial affiliations and racial melancholia in Mohsin Hamid's The Reluctant Fundamentalist|rivista=Journal of Postcolonial Writing|volume=48|numero=4|lingua=EN|cid=Munos|pagine=396-405}}
* {{Cita news|lingua=EN|autore=Veličković Vedrana|titolo=Europe in Sepia|pubblicazione=Wasafiri|data=2014|p=13-17|cid=Veličković|volume=29:2}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Aldalala'a Nath|anno=2012|titolo=The Reluctant Fundamentalist: The Re-territorialisation of the Encounter between America and its Muslim 'Other(s)'|rivista=Transnational Literature|volume=5|numero=1|lingua=EN|cid=Aldalala'a|pagine=1-13}}
*{{Cita libro|titolo=Hamid Mohsin|anno=2008|editore=Penguin Books|lingua=EN|pp=1-209|cid=Hamid Mohsin|ISBN=978-0-141-02954-2|Titolo=The Reluctant Fundamentalist|cità=London}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Mahmutovic Adnan|anno=2016|titolo=Global Citizenship in Mohsin Hamid's The Reluctant Fundamentalist|rivista=Transnational Literature|volume=8|numero=2|lingua=EN|cid=Mahmutovic|pagine=1-15}}
*{{Cita libro|autore=Bryant Scott|titolo=Mohsin Hamid and the novel of globalisation|anno=2014|editore=ProQuest LLC|città=Greenville N.C|lingua=EN|pp=1-73|cid=Bryant|OCLC=889804774}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Naydan Liliana M.|anno=2018|titolo=Beyond economic globalization in Mohsin Hamid’s How to Get Filthy Rich in Rising Asia: The false promise of self-help and possibilities through reading with a creative mind|rivista=The Journal of Commonwealth Literature|volume=53|numero=1|lingua=EN|cid=Naydan Liliana M.|Pagine=92-108}}
*{{Cita news|lingua=EN|autore=Hong Terry|titolo=Hamid, Mohsin. Exit West|pubblicazione=Library Journal|data=|cid=Hong Terry|Volume=142|Numero=2|Pagina=70|Anno=2017}}
*{{Cita news|lingua=EN|autore=Cutolo Ruby|titolo=Mohsin Hamid: The meeting of east and west|pubblicazione=Publishers Weekly|data=2012|cid=Cutolo Ruby|volume=259|numero=49|Pagine=21-22}}
*
*
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{Cita web|url=http://mohsinhamid.com/home.html|titolo=Hamid Mohsin homepage|sito=mohsinhamid|lingua=EN|accesso=08 ottobre 2018}}
==Collegamenti esterni==
*{{Cita web|url=https://www.hmhco.com/shop/books/The-Reluctant-Fundamentalist/9780156034029|titolo=Hamid Mohsin About the book|sito=Houghton Mifflin Harcourt|lingua=EN|accesso=4 novembre 2018}}
{{Cita web|url=http://www.dubravkaugresic.com|titolo=Pagina ufficiale dell'autrice}}
*{{Cita web|url=https://www.penguinrandomhouse.com/authors/73741/mohsin-hamid|titolo=Hamid Mohsin about the author|sito=Penguin Random House|lingua=EN|accesso=31 ottobre 2018}}
*{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/interactive/2017/books/review/10-best-books-2017.html|titolo=The 10 Best Book of 2017|sito=The New York Times|lingua=EN|accesso=09 novembre 2018}}
*{{Cita web|url=https://www.telegraphindia.com/7-days/the-crescent-and-the-pen/cid/1534808|titolo=Basu Shrabani on the rise of Pakistani authors|sito=The Telegraph|data=07 ottobre 2007|lingua=EN|accesso=10 dicembre 2018}}
*{{Cita web|url=https://www.outlookindia.com/magazine/story/mohsin-hamid/234608|titolo=intervista a Hamid Mohsin|data=14 maggio 2007|lingua=EN|cid=intervista a Hamid Mohsin|accesso=10 novembre 2018}}