Monte Colombo e Duván Zapata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fayor1 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Nota disambigua}}
|Nome = Duván Zapata
{{Divisione amministrativa
|Immagine = Barça - Napoli - 20140806 - 05 (cropped).jpg
|Nome=Monte Colombo
|Didascalia = Duván Zapata con la maglia del {{Calcio Napoli|N}} nel 2014.
|Panorama=Monte colombo RN.jpg
|Sesso = M
|Didascalia=
|CodiceNazione = {{COL}}
|Bandiera=Monte Colombo-Gonfalone.png
|Altezza = 189<ref>{{Cita web|url= http://it.soccerway.com/players/daniel-zapata/33276/|titolo= D. Zapata|accesso= 22 settembre 2015|sito=Soccerway.com}}</ref>
|Voce bandiera=
|Peso = 88
|Stemma=Monte_Colombo-Stemma.png
|Disciplina = Calcio
|Voce stemma=
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Stato=ITA
|Squadra = {{Calcio Atalanta}}
|Grado amministrativo=4
|TermineCarriera =
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|SquadreGiovanili =
|Divisione amm grado 2=Rimini
{{Carriera sportivo
|Divisione amm grado 3=Montescudo-Monte Colombo
|2001-2008|{{Calcio America Cali|G}}|
|Latitudine gradi=
}}
|Latitudine minuti=
|Squadre =
|Latitudine secondi=
{{Carriera sportivo
|Latitudine NS=
|2008-2011|{{Calcio America Cali|G}}|63 (8)
|Longitudine gradi=
|2011-2013|{{Calcio Estudiantes|G}}|44 (19)
|Longitudine minuti=
|2013-2015|{{Calcio Napoli|G}}|37 (11)
|Longitudine secondi=
|2015-2017|→ {{Calcio Udinese|G}}|63 (18)
|Longitudine EW=
|2017-2018|{{Calcio Sampdoria|G}}|31 (11)
|Altitudine=
|2018-|→ {{Calcio Atalanta|G}}|16 (6)
|Superficie=12.1
}}
|Note superficie=
|SquadreNazionali =
|Abitanti=3451
{{Carriera sportivo
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|2011|{{NazU|CA|COL||20}}|5 (1)
|Aggiornamento abitanti=31-12-2014
|2017-2018|{{Naz|CA|COL}}|5 (0)
|Sottodivisioni=
}}
|Divisioni confinanti=
|Aggiornato = 17 dicembre 2018
|Prefisso=(+39) [[0541]]
|Targa=RN
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=2559
|Diffusività=
|Nome abitanti=montecolombesi
|Patrono=[[san Martino di Tours]]
|Festivo=11 novembre
|PIL=
|PIL procapite=
}}
 
{{Bio
'''Monte Colombo''' (''Mount Clomb'' in [[lingua romagnola|romagnolo]]) è la frazione capoluogo del [[comune italiano]] di [[Montescudo-Monte Colombo]] nella [[provincia di Rimini]], in [[Emilia-Romagna]]. Già comune autonomo, il 1º gennaio [[2016|<u><font color="#0066cc">2016</font></u>]] è confluito nel nuovo ente assieme al comune di <u><font color="#0066cc">[[Montescudo]]</font></u>. Nei territori dei due ex comuni lo Statuto ha istituito i municipi quali organismi di decentramento.
|Nome = Duván Esteban
|Cognome = Zapata Banguero
|PostCognomeVirgola = noto semplicemente come '''Duván Zapata'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cali
|GiornoMeseNascita = 1º aprile
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = colombiano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] dell'{{Calcio Atalanta|N}}, in prestito dalla {{Calcio Sampdoria|N}}, e della [[Nazionale di calcio della Colombia|nazionale colombiana]]
}}
 
== Storia Biografia==
È il cugino di [[Cristián Zapata]], a sua volta calciatore professionista. È padre di due figli.
=== Origini ===
Il territorio di Monte Colombo presenta tracce di insediamenti romani sin dall'età [[Repubblica romana|repubblicana]]. Dal [[II secolo a.C.]], vennero infatti costruite [[Ville romane|ville rurali]], non lontane dal corso del fiume [[Conca (fiume)|Conca]], allora chiamato ''Crustumium'', dotate di pertinenze funzionali all'attività agricola.
 
==Caratteristiche tecniche==
Gli insediamenti sul territorio risultarono urbanisticamente sparsi anche nel periodo [[Impero bizantino|bizantino]].
È una punta centrale dal fisico imponente che gli permette di affrontare da solo di forza la difesa avversaria, dispone di un tiro sia potente che preciso, è inoltre abile nel gioco aereo e nell'uno contro uno<ref>{{Cita web|url=http://www.generazioneditalenti.com/2012/10/duvan-zapata-1991-colombia.html|titolo=Duvan Zapata: 1991 - Colombia|autore=Andrea Bracco|editore=generazioneditalenti.com|accesso=13 ottobre 2012}}</ref>.
 
Soprannominato "il Panterone" per la sua rapidità ed agilità, in aggiunta naturalmente alla sua notevole stazza.
Solo con le [[Cronologia delle razzie ungare|incursioni degli ungheri]], dal [[IX secolo d.C.]], iniziò il fenomeno dell'[[incastellamento]] a scopo difensivo. Gli insediamenti urbani iniziarono a concentrarsi sulle alture, difese da castelli, dapprima costruiti in legno, poi in laterizio.
 
==Carriera==
=== Età moderna ===
===Club===
Durante il dominio dei [[Malatesta]], Monte Colombo contava diverse fortificazioni: la rocca di Monte Colombo, che era la principale, la torre difensiva di Croce, la fortificazione di Ca' Castellano, posta a valle del castello di Monte Colombo, una torre di avvistamento a monte di tale castello, per monitorare la situazione nella vicina Montescudo.
====Gli inizi====
Duván Zapata viene acquistato nel 2001 dall'[[Corporación Deportiva América|América de Cali]], militando per cinque anni nella primavera del club di [[Cali]]. Nel 2008 trova spazio in prima squadra, esordendo il 18 maggio dello stesso anno durante la partita di campionato contro il [[Boyacá Chicó Fútbol Club|Boyacá Chicó]], conclusasi con la prima rete realizzata da calciatore professionista.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2008/05/18/colombia/primera-a/deportivo-boyaca-chico-futbol-club/corporacion-deportiva-america/547758/|titolo=Boyacá Chicó vs. América de Cali 3 - 2|autore=|editore=soccerway.com|accesso=26 agosto 2013}}</ref> Trascorre due anni con i ''Los diablos rojos'' dove colleziona in totale 21 partite di campionato e 7 gol segnati all'attivo, non sufficienti a evitare la retrocessione in [[Categoría Primera B]] della squadra.
 
Nel 2011 passa in prestito all'[[Club Estudiantes de La Plata|Estudiantes]]. Debutta con la squadra biancorossa il 26 settembre in occasione dell'incontro con il [[Club Atlético Belgrano|Belgrano]], entrando a partita in corso e segnando, dopo pochi minuti, la sua prima rete nella [[Primera División (Argentina)|Primera División]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2011/09/26/argentina/primera-division/estudiantes-de-la-plata/ca-belgrano-de-cordoba/1153486/|titolo=Estudiantes de la Plata vs. Belgrano de Córdoba 2 - 3|autore=|editore=soccerway.com|accesso=26 agosto 2013}}</ref> Dopo 5 gol segnati in 11 partite, il club di [[La Plata]] esercita l'opzione per l'acquisto del cartellino del calciatore {{citazione necessaria|fino al 30 giugno 2013.}}
Alla fine del [[XV secolo]] venne invece costruito il castello di San Savino, in effetti un borgo rurale fortificato, perché dotate di basse mura e piccole torri, a differenza del castello di Monte Colombo.
[[File:Barça - Napoli - 20140806 - 14 - Duvan Zapata.jpg|miniatura|Duván Zapata con il Napoli nel 2014.]]
 
====Napoli====
Questo era caratterizzato dalla presenza di molte torri, probabilmente sei, di cui tre a difesa del doppio sistema di entrata. Una è la torre circolare ancora visibile, che era più alta e meno tozza di adesso. Un'altra si trovava nel punto in cui è stata elevata la torre civica del Municipio e una terza a lato di questa, verso valle. Altre due torri difendevano il lato nord del castello, mentre l'ultima era posta a difesa del lato rivolto verso monte, che si doveva caratterizzare per la presenza di un muro più corto degli altri. Dunque il castello non aveva forma regolare, era più grande nella parte verso valle, era più possente di quanto ora non possa sembrare.
Il 24 agosto 2013, dopo essere stato vicinissimo al Sassuolo, viene ingaggiato dalla società italiana del {{Calcio Napoli|N}}<ref>[https://twitter.com/sscnapoli/status/371697128646918144/photo/1 Official SSC Napoli], twitter.com</ref>, che lo acquista per 7.5 milioni di euro. Sceglie la maglia numero 91<ref>[http://www.sscnapoli.it/static/news/Primo-giorno-di-allenamento-per-Zapata-745.aspx Primo giorno di allenamento per Zapata], Sscnapoli.it</ref>.
 
Esordisce in maglia azzurra e in [[Serie A]] il 28 settembre successivo alla sesta giornata nella gara esterna contro il {{Calcio Genoa|N}}, vinta 2-0 dai partenopei con una doppietta del macedone [[Goran Pandev]]<ref>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Genoa-Napoli/66272|titolo=Genoa 0 - 2 Napoli|autore=|editore=legaseriea.it|data=28 settembre 2013|accesso=5 ottobre 2013}}</ref>. Tre giorni più tardi debutta anche in [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]], nella gara giocata all'[[Emirates Stadium|Emirates]] contro l'{{Calcio Arsenal|N}}<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2014/matches/round=2000479/match=2011786/index.html|titolo=Arsenal 2 - 0 Napoli|autore=|editore=uefa.com|accesso=5 ottobre 2013}}</ref>. Il 22 ottobre 2013, nella terza giornata di [[UEFA Champions League|Champions League]], segna il primo gol in maglia azzurra allo [[Stade Vélodrome]] contro l'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}}, dopo essere subentrato nel corso della gara a [[Gonzalo Higuaín]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/22-10-2013/marsiglia-napoli-0-2-callejon-zapata-fanno-ripartire-benitez-201415117868.shtml|titolo=Marsiglia-Napoli 1-2: Callejon e Zapata fanno ripartire Benitez|autore=|editore=gazzetta.it|data=22 ottobre 2013}}</ref> Realizza un gol nella partita di ottavi di finale di Europa League contro il Porto finita 2-2 che però non basta, e a passare è quest'ultimo. Realizza i primi gol in Serie A il 26 marzo 2014 nella vittoria esterna contro il {{Calcio Catania|N}} (4-2), nella quale mette a segno una doppietta<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/26-03-2014/catania-napoli-2-4-gol-zapata-2-callejon-henrique-monzon-gyomber-80319067116.shtml|titolo=Catania-Napoli 2-4, gol di Zapata (2), Callejon, Henrique, Monzon e Gyomber|autore=|editore=gazzetta.it|data=26 marzo 2014}}</ref>. Nella sua prima stagione coi partenopei mette a segno 7 reti in 22 presenze.
Nel [[XVI secolo]], Monte Colombo passò sotto il dominio di [[Cesare Borgia]]. Nel [[1503]] passò alla giurisdizione della [[Repubblica di Venezia]], per poi tornare sotto l'[[Stato della Chiesa|amministrazione pontificia]] tra il [[1509]] e il [[1510]].
 
Nella stagione 2014-2015, il colombiano parte inizialmente spesso dalla panchina. Il 24 settembre 2014, in occasione della terza giornata di campionato, segna il primo gol stagionale nella partita casalinga contro il {{Calcio Palermo|N}} (3-3). Nell'ultima gara della fase a gironi di Europa League contro lo {{Calcio Slovan Bratislava|N}}, segna il gol del definitivo 3-0 per i partenopei.
=== Età contemporanea ===
Durante il periodo [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]], Monte Colombo conobbe l'introduzione del laicismo rivoluzionario francese, con lo scioglimento di confraternite, o l'obbligo di porle sotto la presidenza di laici.
 
Nella partita giocata il 23 febbraio 2015, realizza il suo settimo goal in stagione con il Napoli ai danni del {{Calcio Sassuolo|N}}, che lo rende il colombiano con più reti segnate nella storia della squadra partenopea.
Tornato sotto lo stato pontificio, il Comune fu oggetto di modifiche alla sua estensione territoriale, prima amministrando enclave non contigue, come Albereto e Montetauro, poi vedendosi annettere Croce e San Savino, quindi ampliando la propria giurisdizione nella zona lungo il fiume Conca.
 
====Prestito biennale all'Udinese====
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Il 20 luglio 2015 lascia il ritiro del {{Calcio Napoli|N}} di [[Dimaro]] per approdare in prestito biennale con diritto di riacquisto dopo un anno all'{{Calcio Udinese|N}}. Segna, contro l'{{Calcio Empoli|N}}, la sua prima rete in campionato con la maglia dei friulani. Nella prima stagione friulana gioca 25 partite segnando 8 reti. L'anno seguente gioca invece tutte le 38 gare di [[Serie A 2016-2017|campionato]], firmando 10 gol.
=== Architetture religiose ===
* ''Chiesa di San Martino di Tours'': è stata costruita dalla comunità montecolombese nel [[1783]] a seguito del decreto emesso dall'allora vescovo di Rimini Monsignor Ferretti. Venne ultimata nel [[1784]]. Sostituisce l'antica chiesa di [[San Martino di Tours]], che era situata all'interno del castello di Monte Colombo, ove oggi si trova il Parco della Rimembranza. Gravemente danneggiata durante la [[seconda guerra mondiale]], è stata restaurata tra il 2005 e il 2007. Ospita i dipinti di san Martino di Tours, realizzato nel [[1792]] da Giuseppe Soleri Brancaleoni, e di san Carlo Borromeo, opera di Francesco Brici e risalente al [[1923]], la statua tardo-ottocentesca della Madonna Immacolata, di scuola faentina, e l'acquasantiera marmorea dello scultore Umberto Corsucci.
* ''Oratorio di Ca' di San Marco'': realizzato nel [[1880]] in sostituzione di un precedente oratorio posto sul versante della borgata rivolto verso Monte Colombo. Vi si trova un dipinto di San Marco evangelista realizzato da Emilio Mazzanti.
* ''Oratorio di Taverna'' (1841), dedicato ai santi Carlo e Rocco, dei quali è presente un'immagine sacra in marmo.
* ''Edicola di Ca' Castellano'' (presumibilmente del XIX secolo)
* ''Pieve di San Savino'', con tabernacolo in marmo del XV secolo.
 
=== Architetture civili =Sampdoria====
Il 31 agosto del 2017 si trasferisce alla {{Calcio Sampdoria|N}} in prestito con obbligo di riscatto<ref>{{Cita news|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Il-Napoli-ufficializza-le-cessioni-di-Strinic-e-Duvan-Zapata-alla-Sampdoria-12626.aspx|titolo=Il Napoli ufficializza le cessioni di Strinic e Duvan Zapata alla Sampdoria|editore=sscnapoli.it|data=31 agosto 2017}}</ref>. Debutta con la maglia blucerchiata il 17 settembre contro il {{Calcio Torino|N}} realizzando il suo primo gol dopo soli 16 secondi<ref>{{Cita web|url = https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/torino-sampdoria-0-1-a-zapata-bastano-20-secondi-per-segnare-1019522|titolo = Torino-Sampdoria 0-1, a Zapata bastano 20 secondi per segnare|autore = Daniel Uccellieri|sito = TuttoMercatoWEB|data = 17 settembre 2017|accesso = 19 settembre 2017}}</ref>.
* ''Palazzo del Municipio'': è uno dei più imponenti palazzi del centro storico, con un'ala risalente al XVIII secolo, ed il successivo ampliamento di epoca fascista. L'ala nuova, rivolta ad ovest, era un tempo una chiesa, dedicata a Santa Maria della Neve. Tale porzione di fabbricato ospitò poi una scuola, quindi una casa privata, indi divenne l'ampliamento del Municipio, tra il [[1920]] ed il [[1935]]. La facciata ovest del palazzo (quella principale) è costruita in stile architettonico razionalista. A metà degli anni trenta, vi tenne un pubblico discorso il [[duce]] [[Benito Mussolini]]. Il Comune, che sino a tutto l'Ottocento possedeva ed utilizzava solamente l'ala nord del palazzo, entrò in possesso della frazione restante tra i primi anni del Novecento e la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]].
Realizza gol decisivi per le vittorie casalinghe contro Milan, Atalanta, Chievo e Juventus, consentendo alla Sampdoria di stabilirsi fra le prime sei posizioni della classifica per quasi tutto il girone di andata.
* ''Palazzo Orlandi-Contucci'': risalente al XVI secolo e ristrutturato a fine Ottocento, quando assunse le attuali fattezze architettoniche. Sommatoria di più unità immobiliari, è l'edificio più grande del centro storico dopo quello che ospita la sede del Municipio. Ingloba l'antico cassero del castello, sede del capitano della guarnigione militare e signore del luogo. Già dal Settecento divenne proprietà della famiglia Contucci, originaria di Monte Colombo.
* ''Torre civica'', costruita nel 1864 dal Comune quasi in concomitanza con la riedificazione del campanile della chiesa di San Martino di Tours. Venne innalzata sul basamento di una torre diruta della rocca.
[[File:Taverna Montecolombo.jpg|thumb|upright=1.2|Panorama di Taverna.]]
* ''Antico Lavatoio di Monte Colombo'' (struttura medievale ristrutturata nel XVIII secolo). Il lavatoio è costruito secondo il metodo architettonico dei trabocchi, in uso sin dal [[Medioevo]]. Esso prevede la realizzazione di vasche di altezza decrescente in cui scorre l'acqua, che poi si disperde nell'ambiente. È situato tra la Villa del castello, il Borgo e Ca'Mini. La sua origine non è precisamente individuabile, sebbene già dal [[1750]] gli Atti comunali lo citino, come esistente "da tempo immemorabile". Ha subito numerosi restauri, data l'importanza che rivestiva per l'approvvigionamento idrico. Gli ultimi tra il [[1904]] ed il [[1949]], quando venne introdotto in maniera diffusa l'acquedotto pubblico, che lo rese anacronistico.
* ''Antico Lavatoio di Taverna'', risalente al 1874.
* ''Fontana di Taverna'' (1869)
 
=== Architetture militari =Atalanta====
Il 12 luglio 2018 si trasferisce all'{{Calcio Atalanta|N}} dalla Sampdoria, in prestito biennale per 12 milioni di euro con diritto di riscatto fissato ad altri 14 milioni di euro (totale 26 milioni di euro)<ref>{{Cita news|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-sampdoria-duvan-zapata-passa-all-atalanta-1133600|titolo=UFFICIALE: Sampdoria, Duvan Zapata passa all'Atalanta - TUTTOmercatoWEB.com|accesso=12 luglio 2018}}</ref>. Quello di Zapata è un trasferimento record per l'Atalanta, dal momento che il giocatore colombiano, comprendendo la cifra per l'eventuale riscatto, diventerebbe l'acquisto più costoso di sempre della società bergamasca, superando [[Marten de Roon]]<ref>{{Cita news|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/atalanta-colpaccio-duvan-zapata-polverizzati-tutti-i-record-1133578|titolo=Atalanta, colpaccio Duvan Zapata: polverizzati tutti i record - TUTTOmercatoWEB.com|accesso=12 luglio 2018}}</ref>. Fa il suo esordio con i bergamaschi il 26 luglio 2018, subentrando dalla panchina nella partita casalinga del secondo turno preliminare di [[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]] pareggiata per 2-2 contro i bosniaci del {{Calcio Sarajevo|N}}. Realizza invece il suo primo gol con gli orobici il successivo 9 agosto, nella sfida del terzo turno preliminare vinta per 4-1 sul campo degli israeliani dell'{{Calcio Hapoel Haifa|N}}; la sua prima rete in [[Serie A]] con i bergamaschi arriva invece nei minuti finali della partita del 4 novembre, vinta per 2-1 sul campo del {{Calcio Bologna|N}}, nella quale Zapata realizza la rete della vittoria. Il 9 dicembre decide la trasferta in casa dell'ex Udinese (1-3) con la sua prima tripletta in Serie A<ref>{{Cita web|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/Sport/zapata-tripletta-da-recordre-dei-bomber-colombiani-in-serie-a_1296612_11/|titolo=Zapata, tripletta da record Re dei bomber colombiani in serie A|sito=www.ecodibergamo.it|lingua=it|accesso=2018-12-10}}</ref>.
[[File:Castello Malatestiano Monte Colombo.jpg|thumb|upright=1.1|Castello Malatestiano.]]
* ''Castello malatestiano'': Fu edificato nel [[XIV secolo]] dalla famiglia [[Malatesta]]. Nel corso delle tante battaglie tra Malatesta e [[da Montefeltro|Montefeltro]], [[Guelfi e Ghibellini]], Malatesta e [[Stato pontificio]], vi fu imprigionato [[Malatestino Dallocchio]]. La data di tale prigionia è ragionevolmente quella del [[1209]]. Il castello, come è dimostrato storicamente, fu oggetto di 5 assedi, di cui uno soltanto sventato. Non sempre la fortificazione è stata sede di una guarnigione militare permanente. Ciò si verificava quando la vicina [[Montescudo]] sfuggiva al controllo dei Malatesta (è stata a lungo feudo dei Conti Guidi di [[Bagno di Romagna]]). Il complesso è stato oggetto di numerosi interventi di restauro nel corso degli ultimi 300 anni, a causa della scarsa solidità della selce fluviale, utilizzata per la realizzazione delle mura.
* ''Castello di San Savino'': in realtà è un borgo rurale fortificato risalente alla fine del Quattrocento, quando il declino dei Malatesta era ormai definitivo. Vide subito il turbolento periodo dell'ascesa e repentino declino di [[Cesare Borgia]], l'occupazione della [[Repubblica di Venezia]], il ritorno dello Stato pontificio. Era posto vicino alla Pieve di [[San Savino]], l'antica e ormai scomparsa chiesa del Paese, che prima dell'epoca dei vicariati era la principale di tutto il territorio circostante, [[Coriano]] e Monte Scudo compresi. Ciò a partire dal 700 d.C., e sino al 1700.
 
=== Strade e piazze Nazionale===
Nel 2011 viene convocato nell'[[Nazionale di calcio della Colombia Under-20|Under-20]] per prendere parte al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|mondiale di categoria]].
* ''Via Acquabona'', è la strada lastricata di accesso al Lavatoio di Monte Colombo (XVI secolo), forse il reperto storico meglio conservato del comune. Di probabile origine medioevale, venne ricoperta da uno spesso manto di terra, e dimenticato. Analizzando il Catasto di [[Serafino Calindri]] e quello pontificio, è stato possibile stimare la sua posizione e riportarla alla luce.
* ''Ca' Balducci'', strada lastricata in selce fluviale, forse contemporanea a quella vicina all'antico lavatoio di Monte Colombo. Collega il borgo del castello alla borgata di Ca' Balducci, più a valle. Probabilmente era il primo tratto di una strada storicamente più importante, che collegava il castello al torrente Conca.
* ''Antico Ponte sul Rio Calamino'', in località Taverna (XVIII secolo), riportato alla luce in via incidentale nel corso del restauro dell'antico lavatoio di Taverna.
* ''Piazza San Martino di Tours'', dedicata al patrono del comune e realizzata tra il 1995 e il 2007. Sulla piazza si affaccia l'ex Asilo Infantile "Don Matteo Del Monte", sulle cui pareti si trovano la lapide marmorea del 1935 che ricorda l'embargo contro l'Italia per la [[guerra d'Etiopia]] e quella di intitolazione della piazza.
 
Nel marzo del 2017 viene convocato dal CT. [[José Pekerman|Pekerman]] per la prima volta nella [[Nazionale di calcio della Colombia|nazionale maggiore]]. Debutta il 23 marzo seguente, contro la {{NazNB|CA|BOL}} entrando al 64°esimo al posto di [[Mateus Uribe]].
=== Luoghi di interesse archeologico ===
* Sito archeologico risalente al II secolo a.C. (epoca romana repubblica), con villa romana e pertinenze, presso il parco pubblico di Osteria Nuova
 
==Statistiche==
=== Aree naturali ===
===Presenze e reti nei club===
* ''Parco della Rimembranza'', dedicato ai caduti di tutte le guerre. Venne realizzato a partire dal 1923, per interessamento del podestà Domenico Forlani e del segretario del Fascio Teotimo Giulianelli. Ha una superficie di quasi 1.000 metri quadrati. Oltre al significato simbolico che riveste, è anche un museo all'aperto di cimeli e reperti bellici, a partire da un cannone Skodaverte dell'esercito dell'[[Impero austro-ungarico]], immatricolato nel 1916. Questa caratteristica del Parco venne probabilmente ispirata dal sacrario di [[Redipuglia]], in [[Friuli]]. Il terreno su cui sorge era un tempo di proprietà della Parrocchia di Monte Colombo. Vi erano siti l'antica Chiesa di San Martino di Tours con relativa canonica, ed il cimitero cittadino prima del suo spostamento.
''Statistiche aggiornate al 17 dicembre 2018''.
* Parco botanico del castello di Monte Colombo, di proprietà privata. Sul muro perimetrale è incastonata una lapide in ceramica a ricordo del 40º anniversario di fondazione dell'Associazione Turistica Pro Loco (1970-2010).
* Area di riequilibrio ecologico (A.R.E.) del Rio Calamino. Si tratta di un'area protetta di 15 ettari e mezzo, che si estende per circa 2/3 in comune di Monte Colombo, e per la parte rimanente in comune di Montescudo. È la seconda area di tale tipologia in tutta la provincia di Rimini, dopo quella del Rio Melo a Riccione. Tutela il letto del Rio Calamino, affluente del torrente Conca, e relativi versanti. È sede di interessante flora, e di fauna composta da mammiferi anche di media taglia. Istituita dalla Provincia di Rimini, in accordo con la Regione Emilia-Romagna, nell'anno 2011, ai sensi della Legge Regionale N. 6/2005, era stata richiesta a tutela dal Comune nel 2007.
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
== Società ==
|-
=== Evoluzione demografica ===
!rowspan="2"|Stagione
{{Demografia/Monte Colombo}}
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2008 || rowspan=4|{{Bandiera|COL}} {{Calcio America de Cali|N}} || [[Categoría Primera A|PD]] || 25 || 1 || [[Copa Colombia|CC]] || 0 || 0 || - || - || . || - || - || - || 25 || 1
|-
|| 2009 || [[Categoría Primera A|PD]] || 6 || 0 || [[Copa Colombia|CC]] || 1 || 1 || [[Coppa Libertadores 2009|CL]] || 0 || 0 || - || - || - || 7 || 1
|-
|| 2010 || [[Categoría Primera A|PD]] || 19 || 2 || [[Copa Colombia|CC]] || 5 || 3 || - || - || - || - || - || - || 24 || 5
|-
|| 2011 || [[Categoría Primera A|PD]] || 13 || 5 || [[Copa Colombia|CC]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 15 || 6
|-
!colspan="3"|Totale América de Cali || 63 || 8 || || 8 || 5 || || 0 || 0 || || - || - || 71 || 13
|-
|| 2011-2012 || rowspan=3|{{Bandiera|ARG}} {{Calcio Estudiantes|N}} || [[Primera División 2011-2012 (Argentina)|PD]] || 11 || 5 || .[[Copa Argentina 2011-2012|CA]] || 0 || 0 || [[Coppa Sudamericana 2011|CS]] || 0 || 0 || - || - || - || 11 || 5
|-
|| 2012-2013 || [[Primera División 2012-2013 (Argentina)|PD]] || 31 || 13 || [[Copa Argentina 2012-2013|CA]] || 2 || 3 || - || - || - || - || - || - || 33 || 16
|-
|| ago. 2013 || [[Primera División 2013-2014 (Argentina)|PD]] || 2 || 1 || [[Copa Argentina 2013-2014|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Estudiantes || 44 || 19 || || 2 || 3 || || - || - || || - || - || 46 || 22
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}} || [[Serie A 2013-2014|A]] || 16 || 5 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]]+[[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 3+2 || 1+1 || - || - || - || 22 || 7
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 21 || 6 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 1<ref>Nei play-off.</ref>+8 || 0+2 || [[Supercoppa italiana 2014|SI]] || 0 || 0 || 32 || 8
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 37 || 11 || || 2 || 0 || || 14 || 4 || || 0 || 0 || 54 || 15
|-
| [[Udinese Calcio 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Udinese|N}} || [[Serie A 2015-2016|A]] || 25 || 8 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 8
|-
| [[Udinese Calcio 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 38 || 10 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 39 || 11
|-
!colspan="3"|Totale Udinese || 63 || 18 || || 2 || 1 || || - || - || || - || - || 65 || 19
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2017-2018|2017-2018]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sampdoria|N}} || [[Serie A 2017-2018|A]] || 31 || 11 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 11
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2018-2019|2018-2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Atalanta|N}} || [[Serie A 2018-2019|A]] || 16 || 6 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || - || - || [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 6<ref name=preliminari>Nei turni preliminari</ref>|| 2<ref name=preliminari/>|| - || - || - || 22 || 8
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 254 || 73 || || 15 || 9 || || 20 || 6 || || 0 || 0 || 289 || 88
|}
 
===Cronologia Etniepresenze e minoranzereti stranierein nazionale===
{{Cronoini|COL}}
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 217 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
{{Cronopar|23-3-2017|Barranquilla|COL|1|0|BOL|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|10-10-2017|Lima|PER|1|1|COL|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|71}}|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|10-11-2017|Suwon|KOR|2|1|COL|-|Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|14-11-2017|Chongqing|CHN|0|4|COL|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|23-3-2018|Saint-Denis|FRA|2|3|COL|-|Amichevole|13={{Sostin|68}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronofin|5|0}}
 
==Palmarès==
[[Marocco]] 48 1,54%
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato colombiano|1}}
:América de Cali: [[Apertura e Clausura|Clausura]] 2008
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
== Cultura ==
:Napoli: [[Coppa Italia 2013-2014|2013-2014]]
Il centro della vita culturale del Comune è la struttura polivalente sita nell'ex Asilo Infantile "Don Matteo Del Monte". In questa sede, vengono organizzate serate a tema, con lezioni sulla storia dell'arte italiana e sulla poesia (come la serie di incontri denominato Rime). L'amministrazione comunale, a partire dal 2007, ha ideato una collana di libri che studiassero la Storia del Comune, e di come le vicende locali si siano legate, nel corso del tempo, a quelle generali. Nel 2011, le pubblicazioni sono state riunite nella collana MONTE COLOMBO; ARTE, STORIA E CULTURA.
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
=== Eventi ===
:Napoli: [[Supercoppa italiana 2014|2014]]
La ''sagra della trippa e dello [[Strangolapreti|strozzaprete]]'' è la principale manifestazione cittadina, tra le sagre più frequentate della provincia di Rimini. La Sagra valorizza la [[gastronomia]] e l'[[enologia]] della [[Romagna]], oltre che il patrimonio storico, culturale ed ambientale di Monte Colombo. Fu ideata nel [[1967]] dal Sindaco Lino Magnani e dall'amministrazione comunale col nome di Festa dell'Ospitalità e dal [[1970]] organizzata dall'Associazione Turistica Pro Loco. Nei primi [[anni 1980|anni ottanta]] la denominazione divenne ''sagra della trippa'' per mutare poi nell'attuale nei primi [[anni 1990|anni novanta]].
 
===Nazionale===
L'Amministrazione comunale ha ideato, nel 2007, la manifestazione autunnale LE DOLCEZZE DI SAN MARTINO. Si svolge nella ricorrenza del patrono di Monte colombo, San Martino di Tours, l'11 novembre. Oppure nella giornata di domenica più vicina a detta ricorrenza. La data è stata di cruciale importanza, non solo religiosa, per il mondo rurale, perché giorno iniziale dell'annata agraria. Per tale ragione è stata scelta. Per la stessa ragione è stata caratterizzata la manifestazione, come un ritorno alle tradizioni della civiltà contadina dell'Ottocento e Novecento. La manifestazione è l'evoluzione di quella denominata VOGLIA D'ANTICO e VOGLIA DI NATALE, ideate nel 2005.
*{{Calciopalm|Torneo di Tolone|1}}
:[[Torneo di Tolone 2011|2011]]
 
==Note==
Presso l'ex Asilo Infantile "Don Matteo Del Monte" è stata ospitata, dal 2004 al 2009, una mostra d'arte contemporanea, denominata Asilo dell'Arte, e si organizzano incontri sulla storia dell'arte italiana e sulla poesia.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1944]]
|[[1945]]
|Pier Francesco Massani
|
|Sindaco provvisorio
|<ref name=CLN>Nominato dal CLN e dal governatore militare di Rimini</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1945]]
|[[1946]]
|Domenico Stefanini
|
|Sindaco provvisorio
|<ref name=CLN/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1945]]
|[[1948]]
|Sebastano Tonti
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1948]]
|[[1949]]
|Francesco Salamone
|
|Commissario prefettizio
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1949]]
|[[1953]]
|Igino Clementoni
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1953]]
|[[1954]]
|Salvatore Grisafi
|
|Commissario prefettizio
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1954]]
|[[1958]]
|Agostino Pelliccioni
|[[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
|Sindaco
|<ref>Nel [[1956]], con le dimissioni, poi revocate, di tutti i consiglieri e del sindaco a causa del dissesto finanziario del Comune, {{chiarire|inizia la supervisione del prefetto di Forlì sull'attività amministrativa: gli organi istituzionali del comune non decadono ma, di fatto, espletano la sola ordinaria amministrazione.}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1958]]
|[[1962]]
|Antonio Ticchi
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1962]]
|[[1973]]
|Lino Magnani
|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]-[[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria|PSIUP]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1973]]
|[[1978]]
|Orazio Genghini
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1978]]
|[[1983]]
|Primo Giovanetti
|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1983]]
|[[1988]]
|Ernesto Bacchiocchi
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pier Paolo Piccari |Inizio = 19 luglio 1988 |Fine = 7 giugno 1993 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Eugenio Fiorini |Inizio = 7 giugno 1993 |Fine = 28 aprile 1997 |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Eugenio Fiorini |Inizio = 28 aprile 1997 |Fine = 14 maggio 2001 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]-[[Democratici di Sinistra|DS]] |Note = }}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Dino Pala |Inizio = 14 maggio 2001 |Fine = 30 maggio 2006 |Partito = [[L'Ulivo]] |Note = }}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Simone Tordi |Inizio = 30 maggio 2006 |Fine = 16 maggio 2011 |Partito = [[lista civica. Continuità nel Rinnovamento]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Eugenio Fiorini |Inizio = 16 maggio 2011 |Fine = ''sospeso dalla Prefettura il 2 ottobre e dimessosi l'8 ottobre 2015 a seguito del suo arresto, in quanto accusato di gravi reati contro la pubblica amministrazione' |Partito = [[lista civica]]: Uniti per Montecolombo |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
* Maurizio Casadei, ''Monte Colombo 1944-I giorni distruzione'', 1994
* Maurizio Casadei, "I soprannomi di Monte Colombo", in Vincenzo Santolini, ''I soranòm'', 2001.
* ''La parrocchia di Monte Colombo - Descrizione e cronistoria - Appunti di storia locale'', 2007 (da un manoscritto inedito di don Matteo Del Monte).
* Maurizio Casadei, ''Monte Colombo nel '900'', 2008.
* Maurizio Casadei, ''Monte Colombo tra '700 e '800 - La nascita di un comune contemporaneo negli archivi di don Matteo Del Monte'', 2010.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Monte Colombo}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Provincia di Rimini}}
*{{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Provincia di Rimini|Romagna}}
*{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/web/listplayer.aspx#&slider1=28|titolo=Profilo e statistiche su SSCNapoli.it}}
 
{{Calcio Atalanta rosa}}
[[Categoria:Comuni dell'Emilia-Romagna soppressi]]
{{Nazionale colombiana under-20 mondiali 2011}}
[[Categoria:Frazioni della provincia di Rimini]]
{{Portale|biografie|calcio}}