Roberto Donadoni e Duván Zapata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
| Nome = RobertoDuván DonadoniZapata
| Immagine = RobertoBarça Donadoni- Napoli - SSC20140806 - Neapel05 (3cropped).jpg
| Didascalia = DonadoniDuván nelZapata 2009con sullala panchinamaglia del {{Calcio Napoli|N}} nel 2014.
|Sesso = M
| Altezza = 173<ref name=Panini4>{{cita|Gazzetta, vol. 4|p. 41}}.</ref>
|CodiceNazione = {{COL}}
| Peso = 68<ref name=Panini4/>
|Altezza = 189<ref>{{Cita web|url= http://it.soccerway.com/players/daniel-zapata/33276/|titolo= D. Zapata|accesso= 22 settembre 2015|sito=Soccerway.com}}</ref>
| Sesso = M
|Peso = 88
| CodiceNazione = {{ITA}}
| Disciplina = Calcio
| Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampistaAttaccante]])</small>
|Squadra = {{Calcio Atalanta}}
| TermineCarriera = 2000 - giocatore
|TermineCarriera =
| Squadra = {{Calcio Bologna}}
| SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|19812001-19822008|{{Calcio AtalantaAmerica Cali|G}}|
}}
| Squadre =
{{Carriera sportivo
|19822008-19862011|{{Calcio AtalantaAmerica Cali|G}}|9663 (58)
|19862011-19962013|{{Calcio MilanEstudiantes|G}}|26344 (1819)
|19962013-19972015|{{Calcio New York MetroStarsNapoli|G}}|4937 (611)
|19972015-19992017|{{Calcio MilanUdinese|G}}|2463 (018)
|19992017-20002018|{{Calcio Al IttihadSampdoria|G}}|1531 (011)
|2018-|→ {{Calcio Atalanta|G}}|16 (6)
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1986-1996 |{{Naz|CA|ITA}} | 63 (5)
}}
| Allenatore = {{Carriera sportivo
|2001-2002|{{Calcio Lecco|A}}|
|2002-2003|{{Calcio Livorno|A}}|
|2003|{{Calcio Genoa|A}}|
|2005-2006|{{Calcio Livorno|A}}|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2006-20082011|{{NazNazU|CA|ITACOL||20}}|5 (1)
|20092017-2018|{{Calcio NapoliNaz|ACA|COL}}|5 (0)
|2010-2011|{{Calcio Cagliari|A}}|
|2012-2015|{{Calcio Parma|A}}|
|2015-|{{Calcio Bologna|A}}|
}}
|Aggiornato = 17 dicembre 2018
| Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|1990}}}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|1994}}}}
}}
 
{{Bio
|Nome = RobertoDuván Esteban
|Cognome = DonadoniZapata Banguero
|PostCognomeVirgola = noto semplicemente come '''Duván Zapata'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cisano BergamascoCali
|GiornoMeseNascita = 9 settembreaprile
|AnnoNascita = 19631991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calciocalciatore
|Nazionalità = colombiano
|Attività2 = ex calciatore
|PostNazionalità = , [[attaccante]] dell'{{Calcio Atalanta|N}}, in prestito dalla {{Calcio Sampdoria|N}}, e della [[Nazionale di calcio della Colombia|nazionale colombiana]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], tecnico del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]
}}
 
==Biografia==
Punto di forza del {{Calcio Milan|N}} e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] per un decennio,<ref name=":3" /><ref name=":1"/> è annoverato tra le migliori ali italiane di sempre.<ref>{{Cita web|autore = Gianni Mura|url = http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2010/09/06/news/ali_portieri_tesoro_perduto-6795635/?refresh_ce|titolo = Ali e portieri, il tesoro perduto. L'Italia che non sa più volare|accesso = 7 luglio 2015|data = 6 settembre 2010}}</ref> [[Michel Platini]] lo ha definito «il miglior giocatore italiano degli anni Novanta».<ref name=":4" />
È il cugino di [[Cristián Zapata]], a sua volta calciatore professionista. È padre di due figli.
 
==Caratteristiche tecniche==
Da calciatore, oltre ad aver vinto numerosi titoli con le squadre di club, è stato vice-campione del mondo nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] con l'Italia, della quale è divenuto [[commissario tecnico]] dodici anni dopo, mantenendo l'incarico fino al termine dell'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]].
È una punta centrale dal fisico imponente che gli permette di affrontare da solo di forza la difesa avversaria, dispone di un tiro sia potente che preciso, è inoltre abile nel gioco aereo e nell'uno contro uno<ref>{{Cita web|url=http://www.generazioneditalenti.com/2012/10/duvan-zapata-1991-colombia.html|titolo=Duvan Zapata: 1991 - Colombia|autore=Andrea Bracco|editore=generazioneditalenti.com|accesso=13 ottobre 2012}}</ref>.
 
Soprannominato "il Panterone" per la sua rapidità ed agilità, in aggiunta naturalmente alla sua notevole stazza.
== Caratteristiche tecniche ==
=== Giocatore ===
Un giocatore veloce e tatticamente duttile, dotato di grande tecnica individuale, nasce [[Ala (calcio)|ala]] destra,<ref name=":3">{{Cita web|autore = |url = http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-donadoni/|titolo = Donadòni, Roberto|accesso = 7 luglio 2015}}</ref><ref name=":2">{{cita|Costa}}.</ref> posizione in cui ha potuto sfruttare al meglio le sue caratteristiche, nonostante fosse capace di giocare anche sulla fascia sinistra, al centro o anche come [[trequartista]].<ref name=":1">{{Cita web|autore = |url = http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Donadoni.html|titolo = Roberto Donadoni|accesso = 14 giugno 2015|data = }}</ref><ref name=":4">{{Cita web|autore = Giorgio Dell'Arti|url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=DONADONI+Roberto|titolo = Roberto Donadoni|accesso = 7 luglio 2015|data = 29 gennaio 2014}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|autore = |url = http://www.acmilan.com/it/archive/show_player/Roberto-Donadoni|titolo = Roberto Donadoni|accesso = 14 giugno 2015|data = }}</ref> [[Centrocampista]] completo e talentuoso, dotato di corsa, un ottimo [[dribbling]], visione di gioco e spirito di sacrificio,<ref name=":2" /> era spesso autore di [[Cross (calcio)|cross]] precisi dalla fascia, attributi che lo rendevano un efficace uomo [[Assist (calcio)|assist]]; nonostante non fosse particolarmente prolifico sottoporta, possedeva inoltre un tiro preciso dalla distanza con entrambi i piedi.<ref name=":1"/><ref name=":4" /><ref name=":0"/>
 
==Carriera==
Secondo [[Mario Sconcerti]], Donadoni «dava scatto, qualità e quantità permettendo al Milan di essere talvolta squilibrato. Un ''trait d'union'' straordinario tra centrocampo e attacco, un giocatore completo che ha sempre capito di calcio, tanto da diventare in pochi anni un eccellente allenatore».<ref>''Forza Milan!'', aprile 2013, cfr. ''[http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=107969 Sconcerti: "Donadoni era un giocatore completo, ora è un eccellente allenatore"]'', Milannews.it, 1º aprile 2013.</ref>
===Club===
====Gli inizi====
Duván Zapata viene acquistato nel 2001 dall'[[Corporación Deportiva América|América de Cali]], militando per cinque anni nella primavera del club di [[Cali]]. Nel 2008 trova spazio in prima squadra, esordendo il 18 maggio dello stesso anno durante la partita di campionato contro il [[Boyacá Chicó Fútbol Club|Boyacá Chicó]], conclusasi con la prima rete realizzata da calciatore professionista.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2008/05/18/colombia/primera-a/deportivo-boyaca-chico-futbol-club/corporacion-deportiva-america/547758/|titolo=Boyacá Chicó vs. América de Cali 3 - 2|autore=|editore=soccerway.com|accesso=26 agosto 2013}}</ref> Trascorre due anni con i ''Los diablos rojos'' dove colleziona in totale 21 partite di campionato e 7 gol segnati all'attivo, non sufficienti a evitare la retrocessione in [[Categoría Primera B]] della squadra.
 
Nel 2011 passa in prestito all'[[Club Estudiantes de La Plata|Estudiantes]]. Debutta con la squadra biancorossa il 26 settembre in occasione dell'incontro con il [[Club Atlético Belgrano|Belgrano]], entrando a partita in corso e segnando, dopo pochi minuti, la sua prima rete nella [[Primera División (Argentina)|Primera División]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2011/09/26/argentina/primera-division/estudiantes-de-la-plata/ca-belgrano-de-cordoba/1153486/|titolo=Estudiantes de la Plata vs. Belgrano de Córdoba 2 - 3|autore=|editore=soccerway.com|accesso=26 agosto 2013}}</ref> Dopo 5 gol segnati in 11 partite, il club di [[La Plata]] esercita l'opzione per l'acquisto del cartellino del calciatore {{citazione necessaria|fino al 30 giugno 2013.}}
== Carriera ==
[[File:Barça - Napoli - 20140806 - 14 - Duvan Zapata.jpg|miniatura|Duván Zapata con il Napoli nel 2014.]]
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Atalanta =====
[[File:Donadoni Roberto.jpg|left|upright=0.7|thumb|Agli inizi della carriera nell'Atalanta]]
 
====Napoli====
Cominciò la sua carriera nell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], con la quale disputò il campionato giovanile nella stagione 1981-1982 e quello di [[Serie B]] nell'annata seguente (18 presenze). L'Atalanta non riuscì a salire di categoria ma Donadoni rimase, collezionando nella stagione [[Serie B 1983-1984|1983-1984]] 26 presenze (due reti) ottenendo la promozione in [[Serie A]]. Con l'Atalanta, Donadoni disputò due anni da titolare in A.
Il 24 agosto 2013, dopo essere stato vicinissimo al Sassuolo, viene ingaggiato dalla società italiana del {{Calcio Napoli|N}}<ref>[https://twitter.com/sscnapoli/status/371697128646918144/photo/1 Official SSC Napoli], twitter.com</ref>, che lo acquista per 7.5 milioni di euro. Sceglie la maglia numero 91<ref>[http://www.sscnapoli.it/static/news/Primo-giorno-di-allenamento-per-Zapata-745.aspx Primo giorno di allenamento per Zapata], Sscnapoli.it</ref>.
 
Esordisce in maglia azzurra e in [[Serie A]] il 28 settembre successivo alla sesta giornata nella gara esterna contro il {{Calcio Genoa|N}}, vinta 2-0 dai partenopei con una doppietta del macedone [[Goran Pandev]]<ref>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Genoa-Napoli/66272|titolo=Genoa 0 - 2 Napoli|autore=|editore=legaseriea.it|data=28 settembre 2013|accesso=5 ottobre 2013}}</ref>. Tre giorni più tardi debutta anche in [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]], nella gara giocata all'[[Emirates Stadium|Emirates]] contro l'{{Calcio Arsenal|N}}<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2014/matches/round=2000479/match=2011786/index.html|titolo=Arsenal 2 - 0 Napoli|autore=|editore=uefa.com|accesso=5 ottobre 2013}}</ref>. Il 22 ottobre 2013, nella terza giornata di [[UEFA Champions League|Champions League]], segna il primo gol in maglia azzurra allo [[Stade Vélodrome]] contro l'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}}, dopo essere subentrato nel corso della gara a [[Gonzalo Higuaín]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/22-10-2013/marsiglia-napoli-0-2-callejon-zapata-fanno-ripartire-benitez-201415117868.shtml|titolo=Marsiglia-Napoli 1-2: Callejon e Zapata fanno ripartire Benitez|autore=|editore=gazzetta.it|data=22 ottobre 2013}}</ref> Realizza un gol nella partita di ottavi di finale di Europa League contro il Porto finita 2-2 che però non basta, e a passare è quest'ultimo. Realizza i primi gol in Serie A il 26 marzo 2014 nella vittoria esterna contro il {{Calcio Catania|N}} (4-2), nella quale mette a segno una doppietta<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/26-03-2014/catania-napoli-2-4-gol-zapata-2-callejon-henrique-monzon-gyomber-80319067116.shtml|titolo=Catania-Napoli 2-4, gol di Zapata (2), Callejon, Henrique, Monzon e Gyomber|autore=|editore=gazzetta.it|data=26 marzo 2014}}</ref>. Nella sua prima stagione coi partenopei mette a segno 7 reti in 22 presenze.
===== Milan =====
[[File:Roberto Donadoni, Milan 1986-87.jpg|thumb|upright=0.7|In azione al Milan nel 1986-1987]]
 
Nella stagione 2014-2015, il colombiano parte inizialmente spesso dalla panchina. Il 24 settembre 2014, in occasione della terza giornata di campionato, segna il primo gol stagionale nella partita casalinga contro il {{Calcio Palermo|N}} (3-3). Nell'ultima gara della fase a gironi di Europa League contro lo {{Calcio Slovan Bratislava|N}}, segna il gol del definitivo 3-0 per i partenopei.
Nell'estate del 1986 fu acquistato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (il primo acquisto gestito da [[Silvio Berlusconi]]) per 10 miliardi di lire.<ref>{{cita|Gazzetta, vol. 3|p. 10}}.</ref>
 
Nella partita giocata il 23 febbraio 2015, realizza il suo settimo goal in stagione con il Napoli ai danni del {{Calcio Sassuolo|N}}, che lo rende il colombiano con più reti segnate nella storia della squadra partenopea.
Dopo una prima stagione sottotono,<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,1339_02_1987_0135_0065_19602487/|titolo=Tutti gli uomini del Milan. Un cocktail di vizi e virtù|pubblicazione=Stampa Sera|data=23 maggio 1987|p=3|autore=G. Gand.}}</ref> divenne progressivamente un pilastro del Milan, titolare sia con [[Arrigo Sacchi]] che con [[Fabio Capello]], e inanellò una serie di trionfi: vinse sei [[Scudetto (sport)|scudetti]] ([[Serie A 1987-1988|1987-1988]], [[Serie A 1991-1992|1991-1992]], [[Serie A 1992-1993|1992-1993]], [[Serie A 1993-1994|1993-1994]], [[Serie A 1995-1996|1995-1996]], [[Serie A 1998-1999|1998-1999]]), tre [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni]] ([[Coppa dei Campioni 1988-1989|1988-1989]], [[Coppa dei Campioni 1989-1990|1989-1990]], [[UEFA Champions League 1993-1994|1993-1994]]), due [[Coppa Intercontinentale di calcio|Coppe Intercontinentali]] ([[Coppa Intercontinentale 1989|1989]], [[Coppa Intercontinentale 1990|1990]]), tre [[Supercoppa Europea di calcio|Supercoppe europee]] ([[Supercoppa UEFA 1989|1989]], [[Supercoppa UEFA 1990|1990]], [[Supercoppa UEFA 1994|1994]]) e quattro [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppe italiane]] ([[Supercoppa italiana 1989|1989]], [[Supercoppa italiana 1992|1992]], [[Supercoppa italiana 1993|1993]], [[Supercoppa italiana 1994|1994]]). Lasciò il club nel 1996.
 
=====Prestito Ultimibiennale anni =all'Udinese====
Il 20 luglio 2015 lascia il ritiro del {{Calcio Napoli|N}} di [[Dimaro]] per approdare in prestito biennale con diritto di riacquisto dopo un anno all'{{Calcio Udinese|N}}. Segna, contro l'{{Calcio Empoli|N}}, la sua prima rete in campionato con la maglia dei friulani. Nella prima stagione friulana gioca 25 partite segnando 8 reti. L'anno seguente gioca invece tutte le 38 gare di [[Serie A 2016-2017|campionato]], firmando 10 gol.
Il 4 maggio 1996 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] firmò per i [[New York Red Bulls|New York Metrostars]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/05/04/calcio-news.html?ref=search|titolo=Calcio News|pubblicazione=la Repubblica|data=4 maggio 1996}}</ref>
 
====Sampdoria====
Il 13 ottobre 1997 tornò al [[Associazione Calcio Milan|Milan]],<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/cmercato/199710/13/34426dab00a2a/|titolo=Donadoni è tornato|editore=Rai Sport|data=13 ottobre 1997}}</ref> totalizzando 24 presenze e vincendo uno scudetto sotto [[Alberto Zaccheroni]].
Il 31 agosto del 2017 si trasferisce alla {{Calcio Sampdoria|N}} in prestito con obbligo di riscatto<ref>{{Cita news|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Il-Napoli-ufficializza-le-cessioni-di-Strinic-e-Duvan-Zapata-alla-Sampdoria-12626.aspx|titolo=Il Napoli ufficializza le cessioni di Strinic e Duvan Zapata alla Sampdoria|editore=sscnapoli.it|data=31 agosto 2017}}</ref>. Debutta con la maglia blucerchiata il 17 settembre contro il {{Calcio Torino|N}} realizzando il suo primo gol dopo soli 16 secondi<ref>{{Cita web|url = https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/torino-sampdoria-0-1-a-zapata-bastano-20-secondi-per-segnare-1019522|titolo = Torino-Sampdoria 0-1, a Zapata bastano 20 secondi per segnare|autore = Daniel Uccellieri|sito = TuttoMercatoWEB|data = 17 settembre 2017|accesso = 19 settembre 2017}}</ref>.
Realizza gol decisivi per le vittorie casalinghe contro Milan, Atalanta, Chievo e Juventus, consentendo alla Sampdoria di stabilirsi fra le prime sei posizioni della classifica per quasi tutto il girone di andata.
 
====Atalanta====
Il 30 ottobre 1999 passò all'[[Al-Ittihad]] in [[Arabia Saudita]],<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/10/30/LS203.html|titolo=Donadoni in Arabia per sei mesi|pubblicazione=Il Tirreno|data=30 ottobre 1999}}</ref> con cui vinse il [[Saudi Professional League|campionato]] e la Coppa del Re.
Il 12 luglio 2018 si trasferisce all'{{Calcio Atalanta|N}} dalla Sampdoria, in prestito biennale per 12 milioni di euro con diritto di riscatto fissato ad altri 14 milioni di euro (totale 26 milioni di euro)<ref>{{Cita news|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-sampdoria-duvan-zapata-passa-all-atalanta-1133600|titolo=UFFICIALE: Sampdoria, Duvan Zapata passa all'Atalanta - TUTTOmercatoWEB.com|accesso=12 luglio 2018}}</ref>. Quello di Zapata è un trasferimento record per l'Atalanta, dal momento che il giocatore colombiano, comprendendo la cifra per l'eventuale riscatto, diventerebbe l'acquisto più costoso di sempre della società bergamasca, superando [[Marten de Roon]]<ref>{{Cita news|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/atalanta-colpaccio-duvan-zapata-polverizzati-tutti-i-record-1133578|titolo=Atalanta, colpaccio Duvan Zapata: polverizzati tutti i record - TUTTOmercatoWEB.com|accesso=12 luglio 2018}}</ref>. Fa il suo esordio con i bergamaschi il 26 luglio 2018, subentrando dalla panchina nella partita casalinga del secondo turno preliminare di [[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]] pareggiata per 2-2 contro i bosniaci del {{Calcio Sarajevo|N}}. Realizza invece il suo primo gol con gli orobici il successivo 9 agosto, nella sfida del terzo turno preliminare vinta per 4-1 sul campo degli israeliani dell'{{Calcio Hapoel Haifa|N}}; la sua prima rete in [[Serie A]] con i bergamaschi arriva invece nei minuti finali della partita del 4 novembre, vinta per 2-1 sul campo del {{Calcio Bologna|N}}, nella quale Zapata realizza la rete della vittoria. Il 9 dicembre decide la trasferta in casa dell'ex Udinese (1-3) con la sua prima tripletta in Serie A<ref>{{Cita web|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/Sport/zapata-tripletta-da-recordre-dei-bomber-colombiani-in-serie-a_1296612_11/|titolo=Zapata, tripletta da record Re dei bomber colombiani in serie A|sito=www.ecodibergamo.it|lingua=it|accesso=2018-12-10}}</ref>.
 
===Nazionale===
Si ritirò dal calcio giocato nel 2000.
Nel 2011 viene convocato nell'[[Nazionale di calcio della Colombia Under-20|Under-20]] per prendere parte al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|mondiale di categoria]].
 
Nel marzo del 2017 viene convocato dal CT. [[José Pekerman|Pekerman]] per la prima volta nella [[Nazionale di calcio della Colombia|nazionale maggiore]]. Debutta il 23 marzo seguente, contro la {{NazNB|CA|BOL}} entrando al 64°esimo al posto di [[Mateus Uribe]].
==== Nazionale ====
Donadoni fu anche, dal 1986 al 1996, un punto fermo della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]], sia negli anni di [[Azeglio Vicini]] ([[Campionato europeo di calcio 1988|Europei 1988]] e [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali 1990]]) che in quelli di [[Arrigo Sacchi]] ([[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiali 1994]] e [[Campionato europeo di calcio 1996|Europei 1996]]).
 
==Statistiche==
Prese parte a quasi tutte le partite giocate dall'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] ai [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali 1990]], saltando solo l'ottavo di finale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]], a causa di un infortunio<ref>dati ricavati dal sito ''Storie di Calcio'' [http://www.storiedicalcio.altervista.org/mondiali_1990_uruguay.html], URL consultato il 22/06/2014.</ref> e la finale per il terzo posto con l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]<ref>dati ricavati dal sito ''Storie di Calcio'' [http://www.storiedicalcio.altervista.org/mondiali_1990_inghilterra.html], URL consultato il 22/06/2014.</ref>. Nella semifinale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]], in cui si dovette far ricorso ai calci di rigore, fu (con [[Aldo Serena]]) uno dei due rigoristi italiani che fallirono il tiro dal dischetto, e l'Italia non andò in finale.
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 17 dicembre 2018''.
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
[[File:Nazionale di calcio dell'Italia - Italia '90.jpg|thumb|left|Donadoni (accosciato, terzo da sinistra) ai [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali 1990]]]]
 
Nel 1994, ai mondiali statunitensi, fu vice-campione del Mondo dopo la finale persa (ancora ai rigori, ma lui non tirò) con il {{NazNB|CA|BRA}}. In tutto disputò 63 partite e segnò 5 gol, esordendo l'8 ottobre 1986 e giocando l'ultima gara in azzurro il 19 giugno 1996.
 
=== Allenatore ===
Partendo dalla serie C, ottenne i migliori risultati in seria A a Parma, portando la compagine emiliana nella parte superiore della classifica per tre stagioni consecutive, dal 2012 al 2014 e ottenendo nell'annata [[Serie A 2013-2014|2013-14]] uno storico sesto posto e qualificazione all'[[UEFA Europa League|Europa League]], poi vanificata dalle difficoltà finanziarie del club.
 
==== Inizi ====
Ottenuto il patentino di allenatore, il 2 luglio 2001 diventò allenatore del [[Calcio Lecco 1912|Lecco]] in [[Serie C1 2001-2002|Serie C1]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/luglio/03/Donadoni_cominciata_avventura_con_Lecco_ga_0_0107032796.shtml|titolo=Donadoni, è cominciata l'avventura con il Lecco|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=3 luglio 2001}}</ref> Il 3 dicembre all'indomani della sconfitta casalinga per 2-1 contro l'ultima in classifica l'{{Calcio Arezzo|N}} fu esonerato.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/04/il-lecco-licenzia-donadoni.html?ref=search|titolo=Il Lecco licenzia Donadoni|pubblicazione=la Repubblica|data=4 dicembre 2001}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/c78f13ecd506d289d9528ec444c61549_20011203_calcio-la-calcio-lecco-esonera-donadoni/?query=roberto_donadoni&year=2001|titolo=Calcio: la Calcio Lecco esonera Donadoni|data=3 dicembre 2001|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160404175938/http://archivio.agi.it/articolo/c78f13ecd506d289d9528ec444c61549_20011203_calcio-la-calcio-lecco-esonera-donadoni/?query=roberto_donadoni&year=2001|dataarchivio=4 aprile 2016}}</ref> Il 20 marzo 2002 ritornò sulla panchina del [[Calcio Lecco 1912|Lecco]] sostituendo l'esonerato [[Alessandro Scanziani]],<ref>{{cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/d0d8c28edfd702c55a047d65f6afd88b_20020320_ex-milanista-roberto-donadoni-torna-sulla-panchina-del-lecco/?query=roberto_donadoni&year=2002|titolo=Ex milanista Roberto Donadoni torna sulla panchina del Lecco|data=20 marzo 2002|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160404163756/http://archivio.agi.it/articolo/d0d8c28edfd702c55a047d65f6afd88b_20020320_ex-milanista-roberto-donadoni-torna-sulla-panchina-del-lecco/?query=roberto_donadoni&year=2002|dataarchivio=4 aprile 2016}}</ref> arrivando al 10º posto. Il 22 giugno passò al [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] in [[Serie B 2002-2003|Serie B]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/donadoni-nuovo-tecnico-del-livorno-4873|titolo=Donadoni nuovo tecnico del Livorno|data=22 giugno 2002}}</ref> Concluse al 10º posto e il presidente [[Aldo Spinelli]] non lo riconfermò. Il 30 giugno 2003 fu nominato dal neo presidente [[Enrico Preziosi]] allenatore del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], sempre in [[Serie B 2003-2004|Serie B]].<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-donadoni-nuovo-allenatore-del-genoa/222540?refresh_cens|titolo=Calcio, Donadoni nuovo allenatore del Genoa}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/03/preziosi-donadoni-bagno-di-folla.html?ref=search|titolo=Preziosi e Donadoni, bagno di folla|pubblicazione=la Repubblica|data=3 luglio 2003}}</ref> Il 22 settembre dopo tre sconfitte in tre partite fu esonerato e sostituito da [[Luigi De Canio]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/donadoni-nuovo-tecnico-del-livorno-4873|titolo=Genoa: via Donadoni, ecco De Canio|data=22 settembre 2003}}</ref>
 
==== Livorno ====
Dopo un periodo di inattività di oltre un anno, il 10 gennaio 2005 fu richiamato da [[Aldo Spinelli]] a {{Calcio Livorno|N}} per sostituire l'esonerato [[Franco Colomba]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/gennaio/11/Livorno_vara_Donadoni_bis_ga_10_0501113427.shtml|titolo=Livorno vara il Donadoni-bis|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=11 gennaio 2005}}</ref> Alla sua prima esperienza da tecnico in [[Serie A 2004-2005|Serie A]], con gli amaranto arrivò 9º , e ([[Cristiano Lucarelli]] fu il [[capocannoniere]] con 24 gol). Confermato alla guida dei toscani anche per la stagione successiva. Il 6 febbraio 2006 dopo le critiche rivolte dal presidente si dimise, lasciando la squadra al 6º posto con 10 vittorie, 8 pareggi e 5 sconfitte.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/febbraio/08/Vado_via_voleva_umiliarmi__ga_10_0602081176.shtml|titolo=«Vado via, voleva umiliarmi»|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=8 febbraio 2006}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Livorno/Primo_Piano/2006/02_Febbraio/07/donadoni.shtml|titolo=Livorno: Donadoni si è dimesso. Il tecnico, apertamente criticato in tv dal presidente Spinelli, lascia dopo un colloquio con la dirigenza. Al suo posto arriva Mazzone|data=7 febbraio 2006}}</ref>
 
==== Nazionale italiana ====
Nel luglio 2006, dopo le dimissioni di [[Marcello Lippi|Lippi]], passò ad allenare gli ''azzurri'' campioni del mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/sport/calcio/donadoni-nuovo-ct/donadoni-nuovo-ct/donadoni-nuovo-ct.html|titolo=Nazionale, scelto l'erede di Lippi Donadoni è il nuovo ct degli azzurri|data=13 luglio 2006}}</ref> Non ottenne alcuna vittoria nelle prime 3 gare, eguagliando il primato negativo di [[Fulvio Bernardini|Bernardini]] del 1974.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/calcio/nazionale/donadoni-totti/donadoni-totti/donadoni-totti.html|titolo=Nazionale, Donadoni si difende "Non è un dramma ma voglio Totti"|data=7 settembre 2006}}</ref>
 
[[File:Donadoni e Napolitano.jpg|thumb|Donadoni (a sinistra) con [[Matarrese]], [[Giancarlo Abete|Abete]] e [[Giorgio Napolitano|Napolitano]].]]
 
In seguito, riuscì a migliorare le prestazioni della squadra tanto da ottennere l'accesso agli [[Campionato europeo di calcio 2008|Europei 2008]] con un turno di anticipo.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/03/29/missione-compiuta.html|titolo=Missione compiuta|autore=Gianni Mura|pubblicazione=la Repubblica|data=29 marzo 2007|p=54}}</ref> Alla guida della Nazionale fece esordire [[Fabio Quagliarella|Quagliarella]] e [[Marco Borriello|Borriello]]<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/07/italia-missione-compiuta-bravo-quagliarella-due-gol.html|titolo=Italia missione compiuta Bravo Quagliarella due gol che pesano|autore=Enrico Currò|pubblicazione=la Repubblica|data=7 giugno 2007|p=56}}</ref>, oltre a valorizzare [[Antonio Di Natale|Di Natale]] e richiamare [[Antonio Cassano|Cassano]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/13/toto-fa-fuori-anche-del-piero.html|titolo=Totò fa fuori anche Del Piero|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=la Repubblica|data=13 settembre 2007|p=60}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/05/31/di-nataledue-gol-bellissimi-agli-europei-sara.html|titolo=Di Natale, due gol bellissimi agli Europei sarà più dura|autore=Enrico Currò|pubblicazione=la Repubblica|data=31 maggio 2008|p=56}}</ref> Il torneo vide l'Italia superare con fatica il girone<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/sport/calcio/europei/donadoni-dopo/donadoni-dopo/donadoni-dopo.html|titolo=Donadoni difende le sue scelte Ma con la Romania cambierà|autore=Valerio Gualerzi|data=10 giugno 2008}}</ref>, classificandosi seconda dietro l'[[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Olanda]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/17/fraita.shtml|titolo=Italia, la notte perfetta Nei quarti c'è la Spagna|autore=Gaetano De Stefano|data=17 giugno 2008}}</ref> I campioni del mondo si arresero nei quarti di finale, battuti ai rigori dalla [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/sport/calcio/europei/conferenza-donadoni-23/conferenza-donadoni-23/conferenza-donadoni-23.html|titolo=Donadoni: "Mai pensato a dimissioni Con Abete 10 giorni per decidere"|autore=Valerio Gualerzi|data=23 giugno 2008}}</ref> Tramite una clausola che ne rendeva possibile l'esonero in caso di mancato raggiungimento delle semifinali, fu licenziato nel giugno 2008.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/sport/calcio/europei/donadoni-26giu/donadoni-26giu/donadoni-26giu.html|titolo=Abete congeda Donadoni Il ct: "Assurdo pagare per un rigore"|data=26 giugno 2008}}</ref>
 
==== Napoli ====
Dopo 9 mesi di inattività, nel marzo 2009 il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] lo chiamò a sostituire [[Edoardo Reja|Reja]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/02/sport/calcio/reja-dopo-juve/reja-esonerato/reja-esonerato.html|titolo=Il Napoli esonera Reja la squadra a Donadoni|data=10 marzo 2009}}</ref> Nelle restanti 11 partite di [[Serie A 2008-2009|campionato]] totalizzò altrettanti punti e due sole vittorie (di cui una contro i futuri campioni d'Italia l'[[Inter]] per 1-0), conducendo i partenopei al dodicesimo posto finale a 46 punti.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/napoli/de-laurentiis-22-giugno/de-laurentiis-22-giugno.html|titolo="Da Donadoni mi aspetto grandi cose Pandev? Difficile trattare con Lotito"|data=22 giugno 2009}}</ref>
 
[[File:Roberto Donadoni, Mario Bortolazzi - SSC Neapel (2).jpg|thumb|left|Donadoni nell'estate 2009, insieme al vice [[Mario Bortolazzi]].]]
 
All'inizio del [[Serie A 2009-2010|torneo 2009-10]] conseguì 7 punti in 7 gare<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/28/hamsik-due-volte-napoli-vince-donadoni-guadagna.html|titolo=Hamsik due volte, Napoli vince Donadoni guadagna sette giorni|autore=Fabrizio Cappella|pubblicazione=la Repubblica|data=28 settembre 2009|p=4}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/10/05/totti-rimonta-donadoni-affonda.html|titolo=Totti rimonta, Donadoni affonda|autore=Fabrizio Bocca|pubblicazione=la Repubblica|data=5 ottobre 2009|p=51}}</ref>: durante la sosta di ottobre, fu sollevato dall'incarico e rimpiazzato da [[Walter Mazzarri|Mazzarri]].<ref>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2009/7-ottobre-2009/sfogo-donadoni-de-laurentiis-non-capisce-nulla-calcio-1601850222968.shtml|titolo=Lo sfogo di Donadoni: «De Laurentiis? Non capisce nulla di calcio»|data=7 ottobre 2009}}</ref>
 
==== Cagliari ====
Il 15 novembre 2010 subentra a [[Pierpaolo Bisoli]] alla guida del Cagliari. Ottiene subito due vittorie consecutive: il 21 novembre a Brescia (1-2 risultato finale) e il 28 novembre in casa contro il Lecce (3-2 alla fine della partita). Il 5 dicembre 2010 subisce la sua prima sconfitta in trasferta contro la Fiorentina (1-0 il risultato finale). Dopo quasi quattro mesi dalla stipula del contratto, ottiene il suo primo pareggio nella trasferta contro il [[Bologna]], con un gol siglato nel tempo di recupero dall'uruguaiano dei felsinei [[Gastón Ramírez]]. Ottiene un 14° posto con 45 punti di cui 34 fatti da Donadoni in 26 gare (1,30 a partita).
 
Inizialmente confermato per la stagione [[Serie A 2011-2012|2011-2012]], viene poi esonerato il 12 agosto<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/sardegna/2011/08/12/visualizza_new.html_755659821.html|titolo=ANSA: "Il Cagliari ha esonerato Donadoni"}}</ref> per disaccordi con il presidente del club Cellino legati al mercato della società e in particolare al mancato acquisto del giocatore [[David Suazo]].
 
==== Parma ====
Il 9 gennaio 2012 viene ingaggiato come allenatore del {{Calcio Parma|N}} in sostituzione di [[Franco Colomba]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=321236|titolo=UFFICIALE: Parma, esonerato Colomba. Donadoni nuovo tecnico}}</ref>
 
All'esordio ufficiale sulla panchina del Parma, batte il Siena di Sannino con il punteggio di 3-1. [[Serie A 2012-2013|Alla fine della stagione]] il Parma si piazza settimo insieme alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]. La stagione successiva conquista la salvezza con quattro giornate di anticipo.
 
Nella stagione del [[Serie A 2013-2014|2013-2014]] totalizza un punteggio di 58 punti, ottenendo il sesto posto ma l'accesso all'[[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]] viene negato per problemi finanziari.
 
Nella stagione successiva il Parma non riesce a costruire una squadra all'altezza e termina il girone di andata con soli 9 punti e il 25 gennaio 2015 perde lo scontro diretto per 2-1 con il [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] anch'esso a 9 punti, rimanendo così ultimo in classifica e virtualmente retrocesso. A [[Serie A 2014-2015|fine stagione]], il Parma non riesce a evitare la retrocessione e si classifica all'ultimo posto in campionato; Donadoni rimane svincolato, mentre il Parma è costretto a ripartire dalla [[Serie D]] a causa del suo fallimento finanziario.<ref>{{Cita web|autore = Pietro Razzini|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Parma/25-06-2015/parma-donadoni-ci-hanno-tradito-adesso-voglio-ripartire-120308038947.shtml|titolo = Parma, Donadoni: "Ci hanno tradito. Adesso voglio ripartire"|accesso = 2 agosto 2015|data = 25 giugno 2015}}</ref>
 
==== Bologna ====
Il 28 ottobre 2015 diventa il nuovo allenatore del {{Calcio Bologna|N}}, sostituendo [[Delio Rossi]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-bologna-donadoni-e-il-nuovo-tecnico-contratto-fino-al-2017-747037|titolo=UFFICIALE: Bologna, Donadoni è il nuovo tecnico. Contratto fino al 2017}}</ref> Esordisce il 1º novembre, battendo 3-0 l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]. Con Donadoni in panchina i rossoblu ottengono buoni risultati, in particolare le vittorie contro {{Calcio Napoli|N}} e [[Milan]] e i pareggi con {{Calcio Juventus|N}} (che veniva da una serie positiva di 15 vittorie consecutive), [[Lazio Calcio|Lazio]] e {{Calcio Roma|N}}. Riesce a condurre la squadra dal 18º al 14º posto, conquistando la salvezza il 1º maggio col pareggio per 0-0 con l'[[Empoli Calcio|Empoli]]. Nonostante un susseguirsi di voci riguardanti un ritorno in [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale]], il 21 marzo 2016 viene riconfermato al Bologna anche per la stagione 2016-2017; in seguito spiegherà di non essersela sentita di tornare ad allenare gli azzurri per senso di responsabilità.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/Nazionale/italia-donadoni-non-me-la-sono-sentita-di-tornare-_1106937-201602a.shtml|titolo=Italia, Donadoni: "Non me la sono sentita di tornare"}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 152 ⟶ 101:
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
Riga 168 ⟶ 116:
!Pres
!Reti
 
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1982-1983|1982-1983]]2008 || rowspan=4|{{Bandiera|ITACOL}} [[Atalanta{{Calcio BergamascaAmerica Calciode Cali|Atalanta]]N}} || [[SerieCategoría BPrimera 1982-1983A|BPD]] || 1825 || -1 || [[CoppaCopa Italia 1982-1983Colombia|CICC]] || ?0 || ?0 || - || - || -. || - || - || - || 1825 || -1
 
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1983-1984|1983-1984]]2009 || [[SerieCategoría BPrimera 1983-1984A|BPD]] || 266 || 20 || [[CoppaCopa Italia 1983-1984Colombia|CICC]] || ?1 || ?1 || [[Coppa Libertadores 2009|CL]] || -0 || -0 || - || - || - || 267 || 21
 
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1984-1985|1984-1985]]2010 || [[SerieCategoría Primera A 1984-1985|APD]] || 2219 || -2 || [[CoppaCopa Italia 1984-1985Colombia|CICC]] || ?5 || ?3 || - || - || - || - || - || - || 2224 || -5
 
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1985-1986|1985-1986]]2011 || [[SerieCategoría Primera A 1985-1986|APD]] || 3013 || 35 || [[CoppaCopa Italia 1985-1986Colombia|CICC]] || ?2 || ?1 || - || - || - || - || - || - || 3015 || 36
|-
!colspan="3"|Totale AtalantaAmérica de Cali || 9663 || 58 || || ?8 || ?5 || || -0 || -0 || || - || - || 9671 || 513
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 19862011-1987|1986-1987]]2012 || rowspan=103|{{Bandiera|ITAARG}} [[Associazione {{Calcio MilanEstudiantes|Milan]]N}} || [[SeriePrimera ADivisión 19862011-19872012 (Argentina)|APD]] || 28+111 || 25 || .[[CoppaCopa ItaliaArgentina 19862011-19872012|CICA]] || 70 || 0 || [[Coppa Sudamericana 2011|CS]] || -0 || -0 || - || - || - || 3611 || 25
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 19872012-1988|1987-1988]]2013 || [[SeriePrimera ADivisión 19872012-19882013 (Argentina)|APD]] || 2931 || 413 || [[CoppaCopa ItaliaArgentina 19872012-19882013|CICA]] || 72 || 23 || [[Coppa UEFA 1987-1988|CU]] || 3- || 0- || - || - || - || 3933 || 616
|-
|| [[Associazioneago. Calcio Milan 1988-1989|1988-1989]]2013 || [[SeriePrimera ADivisión 19882013-19892014 (Argentina)|APD]] || 212 || 1 || [[CoppaCopa ItaliaArgentina 19882013-19892014|CICA]] || 70 || 10 || [[Coppa dei Campioni 1988-1989|CC]] || 9- || 1- || [[Supercoppa italiana di calcio 1988|SI]]- || 0- || 0- || 372 || 31
|-
!colspan="3"|Totale Estudiantes || 44 || 19 || || 2 || 3 || || - || - || || - || - || 46 || 22
|| [[Associazione Calcio Milan 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie A 1989-1990|A]] || 24 || 4 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || 3 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1989-1990|CC]] || 3 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1989|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1989|CInt]] || 2+1 || 0 || 33 || 4
|-
|| [[AssociazioneSocietà Sportiva Calcio MilanNapoli 19902013-19912014|19902013-19912014]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}} || [[Serie A 19902013-19912014|A]] || 2616 || 25 || [[Coppa Italia 19902013-19912014|CI]] || 1 || 0 || [[CoppaUEFA deiChampions CampioniLeague 19902013-19912014|CCUCL]]+[[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 3+2 || 01+1 || [[Supercoppa- UEFA 1990|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1990|CInt]] || 2+1- || 0- || 3322 || 27
|-
|| [[AssociazioneSocietà Sportiva Calcio MilanNapoli 19912014-19922015|19912014-19922015]] || [[Serie A 19912014-19922015|A]] || 3021 || 16 || [[Coppa Italia 19912014-19922015|CI]] || 61 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015||UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 1<ref>Nei play-off.</ref>+8 || 0+2 || -[[Supercoppa italiana 2014|SI]] || -0 || 360 || 132 || 8
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 37 || 11 || || 2 || 0 || || 14 || 4 || || 0 || 0 || 54 || 15
|| [[Associazione Calcio Milan 1992-1993|1992-1993]] || [[Serie A 1992-1993|A]] || 20 || 1 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 1992-1993|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa italiana di calcio 1992|SI]] || 1 || 0 || 27 || 1
|-
|| [[AssociazioneUdinese Calcio Milan 19932015-19942016|19932015-19942016]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Udinese|N}} || [[Serie A 19932015-19942016|A]] || 3225 || 08 || [[Coppa Italia 19932015-19942016|CI]] || 31 || 0 || [[UEFA Champions League 1993-1994|UCL]] || 8- || 0- || [[Supercoppa- italiana di calcio 1993|SI]]+[[Supercoppa UEFA 1993|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1993|CInt]]- || 1+2+1- || 026 || 47 || 08
|-
|| [[AssociazioneUdinese Calcio Milan 19942016-19952017|19942016-19952017]] || [[Serie A 19942016-19952017|A]] || 3038 || 210 || [[Coppa Italia 19942016-19952017|CI]] || 21 || 1 || [[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]] || 8- || 0- || [[Supercoppa- italiana di calcio 1994|SI]]+[[Supercoppa UEFA 1994|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1994|CInt]]- || 1+2+1 || 0- || 4439 || 311
|-
!colspan="3"||Totale [[Associazione Calcio Milan 1995-1996|1995-1996]]Udinese || [[Serie A 1995-1996|A]]63 || 2318 || 1 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]]2 || 01 || 0 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 6 || 0- || || - || - || 2965 || 119
|-
|| 1996[[Unione Calcio Sampdoria 2017-2018||2017-2018]] rowspan=3|| {{Bandiera|USAITA}} [[New{{Calcio York Metrostars]]Sampdoria|N}} || [[MajorSerie LeagueA Soccer 19962017-2018|MLSA]] || 1631 || 311 || [[LamarCoppa HuntItalia U.S. Open Cup2017-2018|USOCCI]] || 01 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1632 || 311
|-
|| 1997[[Atalanta Bergamasca Calcio 2018-2019|2018-2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Atalanta|N}} || [[Major LeagueSerie SoccerA 19972018-2019|MLSA]] || 2716 || 26 || [[LamarCoppa HuntItalia U.S. Open Cup2018-2019|USOCCI]] || 0- || 0- || [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || -6<ref name=preliminari>Nei turni preliminari</ref>|| -2<ref name=preliminari/>|| - || - || - || 2722 || 28
|-
!colspan="3"||Totale 1998carriera || [[Major League Soccer 1998|MLS]]254 || 973 || 1 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]]15 || 09 || 0 || 20 || -6 || - || || -0 || -0 || 9289 || 188
|-
!colspan="3"|Totale New York Metrostars || 52 || 6 || || 0 || 0 || || || || || || || 49 || 6
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1997-1998|1997-1998]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 19 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 9 || 0 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 10 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 287+1 || 18+0 || || 41 || 4 || || 54 || 1 || || 7 || 0 || 390 || 23
|-
|| 1999-2000 || {{Bandiera|SAU}} [[Al-Ittihad]] || [[Campionato saudita di calcio|A]] || 15 || 0 || [[Coppa del Re saudita|CdR]] || ? || ? || || - || - || || - || - || 15 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 447 || 27 || || 39 || 3 || ||52 || 1 || || 12 || 1 || 550 || 34
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale nazionale===
{{Cronoini|COL}}
{{Cronopar|08/10/198623-3-2017|BolognaBarranquilla|ITACOL|21|0|GRCBOL|-|AmichevoleQMondiali|2018|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|15/11/198610-10-2017|MilanoLima|ITAPER|31|21|CHECOL|1-|QMondiali|2018|13={{Sostout|QEuro71}}|198814=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|06/12/198610-11-2017|La VallettaSuwon|MLT|0KOR|2|ITA1|COL|-|Amichevole|QEuro13={{Sostout|198864}}}}
{{Cronopar|24/01/198714-11-2017|BergamoChongqing|ITA|5CHN|0|MLT4|COL|-|Amichevole|QEuro13={{Sostout|198846}}}}
{{Cronopar|23-3-2018|Saint-Denis|FRA|2|3|COL|-|Amichevole|13={{Sostin|68}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|14/02/1987|Lisbona|PRT|0|1|ITA||QEuro|1988}}
{{Cronofin|5|0}}
{{Cronopar|18/04/1987|Colonia|FRG|0|0|ITA||Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|28/05/1987|Oslo|NOR|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|10/06/1987|Zurigo|ITA|3|1|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|23/09/1987|Pisa|ITA|1|0|YUG 1943-1992||Amichevole}}
{{Cronopar|17/10/1987|Berna|CHE|0|0|ITA||QEuro|1988}}
{{Cronopar|14/11/1987|Napoli|ITA|2|1|SWE||QEuro|1988}}
{{Cronopar|05/12/1987|Milano|ITA|3|0|PRT||QEuro|1988}}
{{Cronopar|20/02/1988|Bari|ITA|4|1|SUN 1980-1991||Amichevole}}
{{Cronopar|31/03/1988|Spalato|YUG 1943-1992|1|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|27/04/1988|Lussemburgo|LUX|0|3|ITA||Amichevole||||||Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|04/06/1988|Brescia|ITA|0|1|WAL||Amichevole}}
{{Cronopar|10/06/1988|Düsseldorf|FRG|1|1|ITA||Euro|1988|1º Turno}}
{{Cronopar|14/06/1988|Francoforte|ITA|1|0|ESP||Euro|1988|1º Turno||||Francoforte sul Meno}}
{{Cronopar|17/06/1988|Colonia|ITA|2|0|DNK||Euro|1988|1º Turno||||Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|22/06/1988|Stoccarda|SUN 1980-1991|2|0|ITA||Euro|1988|Semif.}}
{{Cronopar|19/10/1988|Pescara|ITA|2|1|NOR||Amichevole}}
{{Cronopar|22/02/1989|Pisa|ITA|1|0|DNK||Amichevole}}
{{Cronopar|25/03/1989|Vienna|AUT|0|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|29/03/1989|Sibiu|ROU 1965-1989|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|26/04/1989|Taranto|ITA|4|0|HUN 1957-1989||Amichevole}}
{{Cronopar|11/11/1989|Vicenza|ITA|1|0|DZA||Amichevole}}
{{Cronopar|15/11/1989|Londra|ENG|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|21/12/1989|Cagliari|ITA|0|0|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|31/03/1990|Basilea|CHE|0|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|09/06/1990|Roma|ITA|1|0|AUT||Mondiali|1990|1º Turno}}
{{Cronopar|14/06/1990|Roma|ITA|1|0|USA||Mondiali|1990|1º Turno}}
{{Cronopar|19/06/1990|Roma|ITA|2|0|CSK||Mondiali|1990|1º Turno}}
{{Cronopar|30/06/1990|Roma|ITA|1|0|IRL||Mondiali|1990|Quarti}}
{{Cronopar|03/07/1990|Napoli|ARG|1|1|ITA||Mondiali|1990|Semif.|dts|4-3}}
{{Cronopar|26/09/1990|Palermo|ITA|1|0|NLD||Amichevole}}
{{Cronopar|17/10/1990|Budapest|HUN|1|1|ITA||QEuro|1992}}
{{Cronopar|01/05/1991|Salerno|ITA|3|1|HUN|2|QEuro|1992}}
{{Cronopar|19/02/1992|Cesena|ITA|4|0|SMR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|25/03/1992|Torino|ITA|1|0|DEU||Amichevole}}
{{Cronopar|31/05/1992|New Haven|ITA|0|0|PRT||USA Cup}}
{{Cronopar|06/06/1992|Chicago|USA|1|1|ITA||USA Cup}}
{{Cronopar|09/09/1992|Eindhoven|NLD|2|3|ITA||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|14/10/1992|Cagliari|ITA|2|2|CHE||QMondiali|1994|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|18/11/1992|Glasgow|SCO|0|0|ITA||QMondiali|1994}}
{{Cronopar|19/12/1992|La Valletta|MLT|1|2|ITA||QMondiali|1994}}
{{Cronopar|13/10/1993|Roma|ITA|3|1|SCO|1|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|17/11/1993|Milano|ITA|1|0|PRT||QMondiali|1994}}
{{Cronopar|23/03/1994|Stoccarda|DEU|2|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|27/05/1994|Parma|ITA|2|0|FIN||Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/1994|Roma|ITA|1|0|CHE||Amichevole}}
{{Cronopar|11/06/1994|New Haven|ITA|1|0|CRI||Amichevole}}
{{Cronopar|18/06/1994|New York|ITA|0|1|IRL||Mondiali|1994|1º Turno}}
{{Cronopar|28/06/1994|Washington|ITA|1|1|MEX||Mondiali|1994|1º Turno||||Washington (distretto di Columbia)}}
{{Cronopar|05/07/1994|Boston|NGA|1|2|ITA||Mondiali|1994|Ottavi|dts}}
{{Cronopar|09/07/1994|Boston|ITA|2|1|ESP||Mondiali|1994|Quarti}}
{{Cronopar|13/07/1994|New York|ITA|2|1|BGR||Mondiali|1994|Semif.}}
{{Cronopar|17/07/1994|Los Angeles|BRA|0|0|ITA||Mondiali|1994|Finale|dts|3-2|2º Posto}}
{{Cronopar|07/09/1994|Maribor|SVN|1|1|ITA||QEuro|1996}}
{{Cronopar|16/11/1994|Palermo|ITA|1|2|HRV||QEuro|1996}}
{{Cronopar|01/06/1996|Budapest|HUN|0|2|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|11/06/1996|Liverpool|RUS|1|2|ITA||Euro|1996|1º Turno}}
{{Cronopar|14/06/1996|Liverpool|CZE|2|1|ITA||Euro|1996|1º Turno}}
{{Cronopar|19/06/1996|Manchester|DEU|0|0|ITA||Euro|1996|1º Turno}}
{{Cronofin|63|5|24|}}
 
==Palmarès==
=== Statistiche da allenatore ===
==== Club ====
====Competizioni nazionali====
''Statistiche aggiornate al 13 Maggio 2018''.
*{{Calciopalm|Campionato colombiano|1}}
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
:América de Cali: [[Apertura e Clausura|Clausura]] 2008
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| [[Lecco Calcio 2001-2002|2001-2002]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lecco|N}} || [[Serie C1 2001-2002|C1]] || 21 || 7 || 7 || 7 || [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|CI-C]] || 4 || 2 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|25|9|8|8}} || ''Esonerato, subentrato'', 10º
|-
|| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2002-2003|2002-2003]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Livorno|N}} || [[Serie B 2002-2003|B]] || 38 || 12 || 13 || 13 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 3 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|41|14|13|14}} || 10º
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2003-2004|ago.-set. 2003]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} || [[Serie B 2003-2004|B]] || 3 || 0 || 0 || 3 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 3 || 1 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|6|1|1|4}} || ''Esonerato''
|-
|| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2004-2005|gen.-mag. 2005]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Livorno|N}} || [[Serie A 2004-2005|A]] || 20 || 6 || 7 || 7 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|20|6|7|7}} || ''Subentrato'', 9º
|-
|| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2005-2006|2005-feb. 2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 23 || 10 || 8 || 5 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 3 || 1 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|26|11|9|6}} || ''Esonerato''
|-
!colspan="3"| Totale Livorno || 81 || 28 || 28 || 25 || || 6 || 3 || 1 || 2 || || || || || || || || || || {{WDLtot|87|31|29|27}} ||
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2008-2009|mar.-mag. 2009]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}} || [[Serie A 2008-2009|A]] || 11 || 2 || 5 || 4 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|11|2|5|4}} || ''Subentrato'', 12º
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2009-2010|lug.-ott. 2009]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 7 || 2 || 1 || 4 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 1 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|8|3|1|4}} || ''Esonerato''
|-
!colspan="3"| Totale Napoli || 18 || 4 || 6 || 8 || || 1 || 1 || 0 || 0 || || || || || || || || || || {{WDLtot|19|5|6|8}} ||
|-
|| [[Cagliari Calcio 2010-2011|nov. 2010-2011]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cagliari|N}} || [[Serie A 2010-2011|A]] || 26 || 10 || 4 || 12 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|27|10|4|13}} || ''Subentrato'', 14º
|-
|| [[Parma Football Club 2011-2012|gen.-mag. 2012]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|N}} || [[Serie A 2011-2012|A]] || 21 || 10 || 6 || 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|21|10|6|5}} || ''Subentrato'', 8º
|-
|| [[Parma Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 38 || 13 || 10 || 15 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 0 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|13|11|15}} || 10º
|-
|| [[Parma Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 38 || 15 || 13 || 10 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 3 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|41|17|13|11}} || 6º
|-
|| [[Parma Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 38 || 6 || 8 || 24 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|7|8|25}} || 20º ''(retrocessione)''<ref>7 punti di penalizzazione, per inadempienze finanziarie.</ref>
|-
!colspan="3"| Totale Parma || 135 || 44 || 37 || 54 || || 6 || 3 || 1 || 2 || || || || || || || || || || {{WDLtot|141|47|38|56}} ||
|-
|[[Bologna Football Club 1909 2015-2016|nov. 2015-2016]] || rowspan="3" |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bologna|N}} || [[Serie A 2015-2016|A]] || 28 || 9 || 9 || 10 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|28|9|9|10}} || ''Subentrato'', 14º
|-
|[[Bologna Football Club 1909 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 38 || 11 || 8 || 19 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 3 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|41|13|8|20}} || 15º
|-
|[[Bologna Football Club 1909 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 37 || 11 || 6 ||20|| [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|38|11|6|21}} || ''in corso''
|-
!colspan="3"| Totale Bologna || 103 || 31 || 23 ||49|| || 4 || 2 || 0 || 2 || || || || || || || || || || {{WDLtot|107|33|23|51}} ||
|-
!colspan="3"| Totale carriera || 387 || 124 || 105 ||158|| || 25 || 12 || 4 || 9 || || || || || || || || || || {{WDLtot|412|136|109|167}} ||
|}
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
==== Nazionale ====
:Napoli: [[Coppa Italia 2013-2014|2013-2014]]
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! rowspan="2" | Campionato
! rowspan="2" | Piazzamento
! colspan="5" | Andamento
! colspan="5" | Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| 2006 || rowspan="4" | {{Naz|CA|ITA}} || rowspan="2"| [[Campionato europeo di calcio 2008 - Qualificazioni gruppo B|Qual. Europeo]] || rowspan="2"| '''1º nel gruppo B'''
{{WDL|4|2|1|1}} ||7 ||5 || +2
|-
| 2007 {{WDL|8|7|1|0}} ||15 ||4 || +11
|-
| 2008 || [[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo]] || Quarti di finale
{{WDL|4|1|2|1}} ||3 ||4 || -1
|-
| Dal 2006 al 2008 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|7|3|1|3}} ||10 ||9 || +1
|-
! colspan="4" | Totale Italia
{{WDLtot|23|13|5|5}} ||35 ||22 || +13
|}
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
==== Panchine da commissario tecnico della Nazionale italiana ====
:Napoli: [[Supercoppa italiana 2014|2014]]
{{cronoini}}
{{Cronopar|16/08/2006|Livorno|ITA|0|2|HRV|<small></small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Massimo Ambrosini|M. Ambrosini]]</small>}}
{{Cronopar|02/09/2006|Napoli|ITA|1|1|LTU|<small>[[Filippo Inzaghi]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap:[[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|06/09/2006|Parigi|FRA|3|1|ITA|<small>[[Alberto Gilardino]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap:[[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|07/10/2006|Roma|ITA|2|0|UKR|<small>[[Luca Toni]]<br />[[Massimo Oddo]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap:[[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|11/10/2006|Tbilisi|GEO|1|3|ITA|<small>[[Daniele De Rossi]]<br />[[Mauro Germán Camoranesi]]<br />[[Simone Perrotta]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap:[[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|15/11/2006|Bergamo|ITA|1|1|TUR|<small>[[Antonio Di Natale]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|28/03/2007|Bari|ITA|2|0|SCO|<small>2 [[Luca Toni]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap:[[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|02/06/2007|Tórshavn|FRO|1|2|ITA|<small>2 [[Filippo Inzaghi]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap:[[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|06/06/2007|Kaunas|LTU|0|2|ITA|<small>2 [[Fabio Quagliarella]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap:[[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|22/08/2007|Budapest|HUN|3|1|ITA|<small>[[Antonio Di Natale]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|08/09/2007|Milano|ITA|0|0|FRA|<small></small>|QEuro|2008||||<small>Cap:[[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|12/09/2007|Kiev|UKR|1|2|ITA|<small>2 [[Antonio Di Natale]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap:[[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|13/10/2007|Genova|ITA|2|0|GEO|<small>[[Andrea Pirlo]]<br />[[Fabio Grosso]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|17/10/2007|Siena|ITA|2|0|ZAF|<small>2 [[Cristiano Lucarelli]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Daniele De Rossi|D. De Rossi]]</small>}}
{{Cronopar|17/11/2007|Glasgow|SCO|1|2|ITA|<small>[[Luca Toni]]<br />[[Christian Panucci]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap:[[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|21/11/2007|Modena|ITA|3|1|FRO|<small>autorete<br />[[Luca Toni]]<br />[[Giorgio Chiellini]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap:[[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|06/02/2008|Zurigo|ITA|3|1|PRT|<small>[[Luca Toni]]<br />[[Fabio Cannavaro]]<br />[[Fabio Quagliarella]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|26/03/2008|Elche|ESP|1|0|ITA||Amichevole|||||<small>Cap:[[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|30/05/2008|Firenze|ITA|3|1|BEL|<small>2 [[Antonio Di Natale]]<br />[[Mauro Germán Camoranesi]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|09/06/2008|Berna|NLD|3|0|ITA|<small></small>|Euro|2008|1º Turno|||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|13/06/2008|Zurigo|ITA|1|1|ROU|<small>[[Christian Panucci]]</small>|Euro|2008|1º Turno|||<small>Cap:[[Alessandro Del Piero|A. Del Piero]]</small>}}
{{Cronopar|17/06/2008|Zurigo|FRA|0|2|ITA|<small>[[Andrea Pirlo]]<br />[[Daniele De Rossi]]</small>|Euro|2008|1º Turno|||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|22/06/2008|Vienna|ESP|0|0|ITA|<small></small>|Euro|2008|Quarti|dcr|4-2|<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{cronofin|23|35}}
 
== Palmarès =Nazionale===
*{{Calciopalm|Torneo di Tolone|1}}
=== Giocatore ===
:[[Torneo di Tolone 2011|2011]]
[[File:Milan - Supercoppa UEFA 1994.jpg|thumb|Donadoni (a sinistra), assieme a [[Marcel Desailly|Desailly]], [[Demetrio Albertini|Albertini]], [[Paolo Di Canio|Di Canio]] e [[Christian Panucci|Panucci]], festeggia la vittoria del Milan nella Supercoppa UEFA 1994.]]
 
==== Club ==Note==
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie C1|1}}
:Atalanta: [[Serie C1 1981-1982|1981-1982]] <small>(girone A)</small>
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Atalanta: [[Serie B 1983-1984|1983-1984]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|6}}
:Milan: [[Serie A 1987-1988|1987-1988]], [[Serie A 1991-1992|1991-1992]], [[Serie A 1992-1993|1992-1993]], [[Serie A 1993-1994|1993-1994]], [[Serie A 1995-1996|1995-1996]], [[Serie A 1998-1999|1998-1999]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|4}}
:Milan: [[Supercoppa italiana 1988|1988]], [[Supercoppa italiana 1992|1992]], [[Supercoppa italiana 1993|1993]], [[Supercoppa italiana 1994|1994]]
 
* {{Calciopalm|Campionato saudita|1}}
:Al-Ittihad: 1999-2000
 
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League|3}}
:Milan: [[Coppa dei Campioni 1988-1989|1988-1989]], [[Coppa dei Campioni 1989-1990|1989-1990]], [[UEFA Champions League 1993-1994|1993-1994]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|3}}
:Milan: [[Supercoppa UEFA 1989|1989]], [[Supercoppa UEFA 1990|1990]], [[Supercoppa UEFA 1994|1994]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}
:Milan: [[Coppa Intercontinentale 1989|1989]], [[Coppa Intercontinentale 1990|1990]]
===== Individuale =====
*[[MLS Best XI]]: 1
:[[Major League Soccer 1996|1996]]
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 30 settembre 1991. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=211799|titolo=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Roberto Donadoni|accesso=6 aprile 2011}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
* {{Cita libro|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-donadoni_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/|autore=Alberto Costa|capitolo=DONADONI, Roberto|titolo=Enciclopedia dello Sport – Calcio|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana|p=678|città=Roma|anno=2002|cid=Costa}}
* {{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=La Gazzetta dello Sport|città=Milano|anno=2012|volume=vol. 3 (1986-1987)|cid=Gazzetta, vol. 3}}
* {{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=La Gazzetta dello Sport|città=Milano|anno=2012|volume=vol. 4 (1987-1988)|cid=Gazzetta, vol. 4}}
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|q|commons=Category:Roberto Donadoni}}
*{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/web/listplayer.aspx#&slider1=28|titolo=Profilo e statistiche su SSCNapoli.it}}
 
{{Calcio Atalanta rosa}}
== Collegamenti esterni ==
{{Nazionale colombiana under-20 mondiali 2011}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FIGC|21}}
 
{{Calcio Bologna rosa}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 1986}}
{{Nazionale italiana europei 1988}}
{{Nazionale italiana mondiali 1990}}
{{Nazionale italiana mondiali 1994}}
{{Nazionale italiana europei 1996}}
{{Nazionale italiana europei 2008}}
{{CT nazionale italiana di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Commissari tecnici della Nazionale di calcio dell'Italia]]