Variabile Beta Lyrae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
espansa, traducendo dall'inglese
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo sortkey " " per categoria principale
 
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Image:Eclipsing binary star animation 3.gif|thumb|275px|rightupright=1.3|Animazione che mostra come la curva di luce di un sistema binario cambi mentre orbitano.]]
 
Le '''Variabili Beta Lyrae''' sono un tipo di [[stelle doppie]] molto vicine. La loro luminosità totale è [[Stella variabile|variabile]] perché le due componenti orbitano l'una intorno all'altra eclissandosi periodicamente. Le due componenti di un sistema Beta Lyrae sono molto pesanti (diverse [[Massa solare|masse solari]] ognuna) e grandi ([[Stella gigante|giganti]] o [[Stella supergigante|supergiganti]]). Sono inoltre così vicine che la loro forma è drasticamente distorta dalla reciproca forza di [[gravità]]: hanno una forma ellittica e c'è una grande quantità di [[materia (fisica)|materia]] che fluisce da una componente all'altra.
 
== Scambio di materia ==
Riga 13:
Il periodo della variazione di luminosità è molto regolare. Esso è determinato dal periodo del [[moto di rivoluzione]], il tempo impiegato dalle due componenti per orbitare l'una intorno all'altra. Di solito è breve, un giorno o pochi giorni. Il periodo più breve conosciuto è 0,29 giorni (QY Hydrae); il più lungo è 198,5 giorni (W Crucis). Nei sistema Beta Lyrae con periodi più lunghi di 100 giorni, una delle due componenti è generalmente una supergigante.
 
I sistemi Beta Lyrae sono talvolta considerati un sottotipo delle [[Variabile Algol|variabili Algol]]; tuttavia le curve di luce sono differenti essendo le [[eclissi]] delle variabili Algol molto più definite. Inoltre, i sistemi Beta Lyrae assomigliano alle [[Variabile W Ursae Majoris|variabili W Ursae Majoris]]. Tuttavia queste ultime sono sistemi in cui le componenti sono ancora più vicine (tanto da essere [[binaria a contatto|binarie a contatto]]) e meno pesanti delle componenti dei sistemi Beta Lyrae (circa una [[massa solare]])
 
==Esempi di variabili Beta Lyrae==
Riga 27:
! Tipo*
! periodo (giorni)
! </br />[[Magnitudine apparente]]</br />(max, min)
! [[Classificazione stellare|Classificazione]]
! distanza</br />([[anno luce|anni luce]])
|-
| [[Zeta Andromedae|ζ And]]
Riga 52:
| ~3000
|-
| '''[[Beta Lyrae|β Lyr]]'''</br />(prototipo)
| '''EB'''
| '''12,913834'''
Riga 108:
*[[Stella variabile]]
 
{{Stelle variabili}}
{{Portale|AstronomiaStelle}}
 
[[Categoria:Variabili Beta Lyrae| ]]
 
[[ca:Variable Beta Lyrae]]
[[de:Beta-Lyrae-Stern]]
[[en:Beta Lyrae variable]]
[[fr:Variable de type Beta Lyrae]]
[[lb:Beta-Lyrae-Stär]]
[[pl:Gwiazdy zmienne typu Beta Lyrae]]
[[ru:Затменные переменные типа β Лиры]]
[[tr:Beta Lyrae değişeni]]
[[zh:天琴座β變星]]