Utente:Teseo/Sandbox2 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 dicembre 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 dicembre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{S|opere d'arte}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|19:48, 22 dic 2018 (CET)}}
{{Opera d'arte
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Via Settimia Severa |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 22 |multipla = |argomenti = Antica Roma |temperatura = 100 }}
| immagine=Jacopo Tintoretto 014.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Cool Caddish |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }}
| grandezza immagine=350px
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| titolo=Battaglia del Taro<br>(Schlacht vom Taro)
| artista=[[Tintoretto]]
| data = 1578-1579
| opera = dipinto
| tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]]
| altezza=270
| larghezza=422
| città= [[Monaco di Baviera]]
| ubicazione= [[Alte Pinakothek]]
}}
 
La '''''Battaglia del Taro''''' (o '''''Federico II Gonzaga alla battaglia del Taro''''') è un dipinto ad [[Pittura a olio|olio]] su [[Pittura su tela|tela]] di cm 422 x 270 realizzato nel [[1578]]-[[1579]] da [[Tintoretto|Jacopo Tintoretto]].
 
È conservato alla [[Alte Pinakothek]] di [[Monaco di Baviera]].
 
==Il dipinto==
La tela raffigura la cruenta [[battaglia di Fornovo]], combattuta il 6 luglio [[1495]] tra le truppe francesi di [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]] e la coalizione di Venezia e Milano, al comando di [[Francesco II Gonzaga]].
 
== Voci correlate ==
*[[Battaglia di Fornovo]]
 
{{Portale|pittura}}
 
[[Categoria:Dipinti di Tintoretto|B]]
[[Categoria:Assedi]]
[[Categoria:Dipinti nell'Alte Pinakothek]]