<!-- inizio template di benvenuto -->
{{WIP|CARLO Wiki}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
{{Squadra di calcio
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
<!-- Introduzione -->
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Chokri seghaier</span>!'''
|nome squadra = A.S.D. New Modica Calcio
|-
|nomestemma =
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
|soprannomi = ''Tigrotti''
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<!-- Livrea delle divise -->
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 = _red_stripes
|body1 = 000080
|pattern_la1 =
|leftarm1 = ff0000
|pattern_ra1 =
|rightarm1 = ff0000
|shorts1 = 000080
|socks1 = ff0000
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 =
|body2 =
|pattern_la2 =
|leftarm2 =
|pattern_ra2 =
|rightarm2 =
|shorts2 =
|socks2 =
<!-- Segni distintivi -->
|colori = [[File:600px Rosso e Blu (Strisce).png|20px]] [[Rosso]] - [[Blu]]
|simboli =
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Modica]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Promozione (calcio)|Promozione]]
|annofondazione = 1949
|rifondazione = 1958
|rifondazione2 = 2009
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Pietro Bellia
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Gianluca Filicetti
|stadio = comunale Pietro Scollo
|capienza= {{formatnum:2500}}
|titoli nazionali =
|coppe nazionali =
|stagione attuale =
}}
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
L'''' Associazione Sportiva Dilettantistica New Modica Calcio''' conosciuta semplicemente come '''Modica''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Modica]], in [[Provincia di Ragusa]].
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Storia ==
[[File:Modica 1950.jpg|thumb|sinistra|Il Modica Calcio nel 1950]]
Ancor prima della nascita di una prima società di calcio, il settimanale di propaganda fascista "Vedetta Iblea" di Ragusa raccontava della disputa di un Campionato Provinciale 1931/32 diviso in due gironcini. Nel girone B giocarono Modica, Scicli, Pozzallo e Spaccaforno.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
La prima società fu solo pensata nel [[1932]], presso un bar del centro, con il nome di '''Vis Modica''', ma non partecipò a campionati ufficiali nei primi anni. Nel [[1934]] la Vis Modica ebbe un primo presidente, Salvatore Gintoli, e la sua prima casacca ufficiale, coi colori rossoblu. Le prime partite, non ufficiali, furono giocate in un grande spiazzale della stazione ferroviaria<ref>{{Cita|Pierri|p. 33}}</ref>. In seguito fu approntato un vero e proprio rettangolo di gioco, nel quartiere Sorda, allora periferia della città. Per l'inaugurazione, fu invitato il Rosolini(SR), che vinse 1-0. Dopo la guerra, il campo sportivo fu intitolato alla Medaglia d'Oro al V.M. Vincenzo Barone.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Nella stagione [[1937]]-[[1938]] il Modica partecipa al suo primo campionato ufficiale, seppure a carattere provinciale. Fu disputato il primo derby con il Ragusa, terminato col risultato di 1-1. Nel 1939 il Modica partecipa al Campionato Propaganda Provinciale con Ragusa, Pozzallo, Vittoria, Ispica e Ragusa Ibla, vinto dall'Ispica. Poi l'inizio della guerra bloccò l'attività calcistica modicana<ref>{{Cita|Pierri|pp. 33-34}}</ref>. Un mini torneo provinciale fu organizzato nel [[1943]]-[[1944]] per festeggiare la fine della guerra: vi parteciparono tre squadre di Ragusa, una di Ispica, una di Vittoria, e una di Modica, detta '''Aurora Modica'''.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
Il 20 ottobre 1946 viene costituita l''''Unione Sportiva Modica''', che come primo campionato partecipò alla [[Seconda Divisione]] regionale nel [[1949]]-[[1950]]<ref>{{Cita|Pierri|p. 35}}</ref>. Vinse i primi due campionati, approdando nel 1951-52 alla [[Promozione (calcio)|Promozione]], per l'ultimo anno gestita dalla Lega Interregionale, e quarta serie dei tempi. La società divenne poi Fiamma Modica, dopo il ritiro dal campionato di Promozione regionale (quinta serie) nel [[1957]]-[[1958|58]] in seguito al suo primo fallimento. Ritornerà alla denominazione Modica Calcio nel 1960-61, dopo la promozione dalla II alla I Categoria. Il Modica vinse nel [[1963]]-[[1964]] la Coppa Trinacria, riservata alle squadre meglio piazzate nel torneo di II Categoria<ref>{{Cita|Pierri|pp. 637-641}}</ref>. La società fa la sua prima apparizione in Serie D solo nel [[Serie D 1973-1974|1973-74]], dopo anni passati nei campionati regionali.
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Nel [[Serie D 1980-1981|1980-81]] arriva la prima promozione in Serie C2: i rossoblu arrivano al secondo posto nel girone F. La formazione di Luigi Bodi non regge però l'urto con la [[Serie C2 1981-1982|quarta serie]] e non riesce a vincere neanche una partita, tornando subito tra i dilettanti. I rossoblu riuscirono ad imporre il pareggio in tutti e due i confronti al Barletta, squadra che dominò il campionato approdando alla C1.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Nel [[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 2002-2003|2003]] il Modica tornò in Serie D dopo aver vinto il proprio girone di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]. Nella stagione [[Serie D 2004-2005|2004-05]] la formazione allenata da Pino Rigoli vinse il girone I e tornò in C2 dopo più di vent'anni. Nel campionato [[Serie C2 2005-2006|2005-06]] la squadra, ben rinforzata, si riuscì a destreggiare per tutto il girone d'andata, salvo poi subire un crollo nel ritorno e retrocedere ai [[play-out]] persi contro il [[Associazione Sportiva Calcio Potenza|Potenza]].
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Per il campionato [[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 2006-2007|2006-07]] il Modica non si iscrisse per irregolarità amministrative al campionato di [[Serie D]], ma avendo fatto fusione societaria con la società Libertas Acate (in quel momento a 0 punti dopo le prime 3 partite), disputò il campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], che vinse chiudendo al primo posto finale solitario. Dalla stagione 2009-2010, la società gioca, ancora in serie D, con la nuova denominazione A.S.D. '''Modica Calcio'''.
{{-}}
{{Cassetto fine}}
Nel 2011-12 ha disputato il campionato di Eccellenza sotto la nuova guida societaria del lentinese Piero Cundari, ottenendo la salvezza e chiudendo al 12º posto in classifica. La stagione 2012-13 iniziò con la squadra a lungo nelle posizioni di vertice, ma nelle ultime giornate subì un crollo, chiuse in quinta posizione e perse i play-off a Vittoria per 2-0. Nel 2013-14, il presidente Piero Cundari lasciò il vertice societario, così come Seby Catania lasciò la panchina iblea. Il nuovo presidente Pietro Bellia si ritrovò grossi debiti non saldati e non chiamò alcun allenatore: il portiere Nicola Polessi prima e il capitano Gianluca Filicetti poi presero le redini della formazione, riuscendo a farla arrivare al 7° nel torneo di Eccellenza Girone B. Nella stagione 2014-15 il Modica calcio, sempre con Presidente Pietro Bellia e Gianluca Filicetti nelle vesti di giocatore-allenatore, dopo aver condotto un buon girone di andata chiuso all'8º posto con 20 punti, si è perso nel girone di ritorno a causa di problemi economici della società e conseguente indebolimento della rosa, conquistando solo 8 punti e chiudendo al 12º posto. La squadra ha comunque ottenuto la salvezza vincendo la gara di play out contro il Città di Vittoria per 2-0. Capocannoniere della squadra è risultato un ex terzino, riscoperto come goleador, Salvatore Ravalli, con 9 reti.
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
== Cronistoria ==
}}
{| class="toccolours" style="background:white"
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
!colspan="2" align=center style="background:#000080" | <span style="color:red">Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica New Modica Calcio</span>
<inputbox>
|- style="font-size:93%"
type=commenttitle
|valign="top"|
bgcolor=white
|width="100%"|
preload=
{{Colonne}}
editintro=
* 1949 - Nasce l''''Unione Sportiva Modica'''.
hidden=yes
* 1949-1950 - 2° in Seconda Divisione Sicilia. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Prima Divisione]]'''.
page=Aiuto:Sportello_informazioni
* [[Prima Divisione Sicilia 1950-1951|1950-51]] - 2° in Prima Divisione Sicilia. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Promozione (calcio)|Promozione]]'''.
default=
* [[Promozione 1951-1952|1951-52]] - 4° nel girone O in Promozione Lega Sud.
break=no
* [[Promozione Sicilia 1952-1953|1952-53]] - 4° in Promozione.
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
* [[Promozione Sicilia 1953-1954|1953-54]] - 12° in Promozione.
</inputbox>
* [[Promozione Sicilia 1954-1955|1954-55]] - 8° in Promozione.
{{Cassetto fine}}
* [[Promozione Sicilia 1955-1956|1955-56]] - 4° in Promozione.
</div>
* [[Promozione Sicilia 1956-1957|1956-57]] - 15° in Promozione.
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
* [[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-58]] - 16° nel Campionato Dilettanti. Dopo 5° giornate la squadra dichiara il fallimento.
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
* 1958 - Viene rifondata la società sotto il nome di '''Fiamma Modica''' e si iscrive al campionato di Terza Categoria.
|-
* 1958-59 - 2° nel girone ? di Terza Categoria. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Seconda Categoria]]'''.
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
----
|-
* 1959-60 - 1° nel girone ? di Seconda Categoria. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Prima Categoria]]'''.
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
* 1960-61 - 14° nel girone ? di Prima Categoria. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[Seconda Categoria]]'''.
|-
* 1961 - La società si fonde con la '''Polisportiva Modica''' assumendo la nuova denominazione in '''Modica'''.
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
* 1961-62 - 5° nel girone ? di Seconda Categoria.
|-
* 1962-63 - 4° nel girone ? di Seconda Categoria.
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
* 1963-64 - 3° nel girone ? di Seconda Categoria.
|-
* 1964-65 - 2° nel girone ? di Seconda Categoria. Perde lo spareggio-promozione.
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
* 1965-66 - 2° nel girone ? di Seconda Categoria.
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
* 1966-67 - 2° nel girone ? di Seconda Categoria. Perde lo spareggio-promozione.
<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]] 21:30, 22 dic 2018 (CET)
* 1967-68 - 4° nel girone ? di Seconda Categoria.
<!-- fine template di benvenuto -->
* 1968-69 - 10° nel girone ? di Seconda Categoria.
----
* 1969-70 - 5° nel girone ? di Seconda Categoria. '''Ammesso in [[Prima Categoria]]''' a seguito della riforma dei nuovi campionati.
* 1970-71 - 2° nel girone ? di Prima Categoria.
* 1971-72 - 1° nel girone ? di Prima Categoria. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Promozione (calcio)|Promozione]].'''
* [[Promozione Sicilia 1972-1973|1972-73]] - 1° nel girone B in Promozione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Serie D]]'''.
* [[Serie D 1973-1974|1973-74]] - 11° nel girone I in Serie D.
* [[Serie D 1974-1975|1974-75]] - 7° nel girone I in Serie D.
* [[Serie D 1975-1976|1975-76]] - 3° nel girone I in Serie D.
* [[Serie D 1976-1977|1976-77]] - 5° nel girone I in Serie D.
* [[Serie D 1977-1978|1977-78]] - 8° nel girone I in Serie D.
* [[Serie D 1978-1979|1978-79]] - 5° nel girone I in Serie D.
* [[Serie D 1979-1980|1979-80]] - 8° nel girone F in Serie D.
* [[Serie D 1980-1981|1980-81]] - 2° nel girone F in Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Serie C2]]'''.
* [[Modica 1981-1982|1981-1982]] - 18° nel girone D in [[Serie C2 1981-1982|Serie C2]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso nel [[Campionato Interregionale]]'''.
:Fase eliminatoria a gironi in [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
{{Colonne spezza}}
* [[Campionato Interregionale 1982-1983|1982-83]] - 16° nel girone M del Campionato Interregionale. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[Promozione (calcio)|Promozione]]'''.
* [[Promozione Sicilia 1983-1984|1983-84]] - 4° nel girone B in Promozione.
* [[Promozione 1984-1985#Bibliografia|1984-85]]: 1° in Promozione. '''Promosso in Interregionale'''.
* [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-86]]: 15° in Interregionale. '''Retrocede in Promozione'''.
* [[Promozione 1986-1987|1986-87]]: 13° in Promozione.
* [[Promozione 1987-1988#Bibliografia|1987-88]]: 8° in Promozione.
* [[Promozione 1988-1989#Bibliografia|1988-89]]: 14° in Promozione. '''Retrocede in I Categoria''' dopo spareggio con la Palestro
*1989-90: 2° in I Categoria.
*1990-91: 8° in I Categoria. '''Ripescato in Promozione'''
*[[Promozione Sicilia 1991-1992|1991-92]]: 5° in Promozione.
*[[Promozione Sicilia 1992-1993|1992-93]]: 12° in Promozione.
*[[Promozione Sicilia 1993-1994|1993-94]]: 4° in Promozione.
*[[Promozione Sicilia 1994-1995|1994-95]]: 1° in Promozione. '''Promosso in Eccellenza'''.
*[[Eccellenza Sicilia 1995-1996|1995-96]]: 9° in Eccellenza.
*[[Eccellenza Sicilia 1996-1997|1996-97]]: 14° in Eccellenza. '''Retrocede in Promozione'''
*[[Promozione Sicilia 1997-1998|1997-98]]: 1° in Promozione. '''Promosso in Eccellenza'''.
*[[Eccellenza Sicilia 1998-1999|1998-99]]: 5° in Eccellenza.
*[[Eccellenza Sicilia 1999-2000|1999-00]]: 6° in Eccellenza.
*[[Eccellenza Sicilia 2000-2001|2000-01]]: 4° in Eccellenza. Perde Play-off (1º turno) con l'Adrano
*[[Eccellenza Sicilia 2001-2002|2001-02]]: 10° in Eccellenza.
*[[Eccellenza Sicilia 2002-2003|2002-03]]: 1° in Eccellenza. '''Promosso in Serie D'''.
*[[Serie D 2003-2004|2003-04]]: 3° in Serie D. Ai play off, elimina il Sapri, ma viene eliminato dalla Vigor Lamezia, che va in C2.
*[[Serie D 2004-2005|2004-2005]]: 1° in Serie D. '''Promosso in Serie C2'''.
*[[Serie C2 2005-2006|2005-2006]]: 16° in Serie C2. '''Retrocesso in serie D''' dopo play-out col Potenza, poi '''radiato'''.
*[[Eccellenza Sicilia 2006-2007|2006-2007]]: La squadra di Acate per cessione del titolo si trasferisce a Modica e cambia denominazione in ''Libertas Acate-MODICA''. 1° in Eccellenza. '''Promosso in Serie D'''.
*[[Serie D 2007-2008|2007-2008]]: 8° in Serie D.
*[[Serie D 2008-2009 (gironi G-H-I)|2008-2009]]: 10° in Serie D.
*[[Serie D 2009-2010 (gironi G-H-I)|2009-2010]]: Cambio di denominazione in ''A.S.D. Modica Calcio''. 8° in Serie D.
*[[Serie D 2010-2011 (gironi G-H-I)|2010-2011]]: 16° in [[Serie D]]. Retrocessa nell'Eccellenza dopo sconfitta in play out con il Marsala 1912.
*[[Eccellenza Sicilia 2011-2012|2011-2012]]: 12º nel girone B dell'[[Eccellenza Sicilia]], salvezza dopo vittoria 3-0 in play out contro Aquila Caltagirone.
*[[Eccellenza Sicilia 2012-2013|2012-2013]]: 5° nel girone B dell'[[Eccellenza Sicilia]], perde 2-0 la semifinale regionale play off col Vittoria.
*[[Eccellenza Sicilia 2013-2014|2013-2014]]: 7° nel girone B dell'[[Eccellenza Sicilia]].
*[[Eccellenza Sicilia 2014-2015|2014-2015]]: 12° nel girone B dell'[[Eccellenza Sicilia]], salvezza dopo vittoria 2-0 in play out contro Città di Vittoria.
*[[Eccellenza Sicilia 2015-2016|2015-2016]]: 14° nel girone B dell'[[Eccellenza Sicilia]]. Retrocessa in Promozione.
{{Colonne fine}}
|}
== Colori e simboli ==
{{...||calcio}}
== Strutture ==
=== Stadio ===
Il Modica gioca le sue partite interne dagli anni 2000 allo Stadio Caitina, che ha una capienza di 2500 spettatori, dopo aver abbandonato il "Vincenzo Barone", rimasto in uso per le categorie giovanili. Lo Stadio ''Caitina'' di Modica è stato ribattezzato in onore di Pietro Scollo, massaggiatore della compagine iblea. Lo stadio è composto da una tribuna in prefabbricati in alluminio coperta, con alcuni seggiolini nella parte centrale, da una tribuna in calcestruzzo con tiranti che servivano per la vecchia copertura e da una curva non ancora agibile.
== Società ==
{{...||calcio}}
== Allenatori e presidenti ==
{{...||calcio}}
== Calciatori ==
{{...||calcio}}
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|1}}'''
:[[Serie D 2004-2005|2004-2005]] <small>(girone I)</small>
=== Competizioni regionali ===
* '''{{Calciopalm|Eccellenza|2}}'''
:[[Eccellenza Sicilia 2002-2003|2002-2003]] <small>(girone B)</small>, [[Eccellenza Sicilia 2006-2007|2006-2007]] <small>(girone B)</small>
* '''{{Calciopalm|Promozione|4}}'''
:[[Promozione Sicilia 1972-1973|1972-1973]] <small>(girone B)</small>, [[Promozione Sicilia 1984-1985|1984-1985]] <small>(girone B)</small>, [[Promozione Sicilia 1994-1995|1994-1995]] <small>(girone C)</small>, [[Promozione Sicilia 1997-1998|1997-1998]] <small>(girone C)</small>
* '''{{Calciopalm|Prima Categoria|1}}'''
:1971-1972
* '''{{Calciopalm|Seconda Categoria|1}}'''
:1959-1960
{{Colonne spezza}}
=== Altri piazzamenti ===
* [[Serie D]]:
:secondo posto: [[Serie D 1980-1981|1980-1981]] <small>(girone F)</small>
:terzo posto: [[Serie D 1975-1976|1975-1976]] <small>(girone I)</small>, [[Serie D 2003-2004|2003-2004]] <small>(girone I)</small>
* [[Prima Categoria]]:
:secondo posto: 1970-1971, 1989-1990
* [[Seconda Categoria]]:
:secondo posto: 1964-1965, 1965-1966, 1966-1967
:terzo posto: 1963-1964
* [[Terza Categoria]]:
:secondo posto: 1958-1959
* [[Prima Divisione]]:
:secondo posto: [[Prima Divisione Sicilia 1950-1951|1950-1951]]
* [[Seconda Divisione]]:
:secondo posto: 1949-1950
{{Colonne fine}}
== Statistiche e record ==
{{...||calcio}}
== Tifoseria ==
{{...||calcio}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Gaetano Sconzo. ''E la Contea ritrova il calcio che conta''. «La Sicilia», 8 aprile 2003, 16.
* {{cita libro|autore=Gianluca Pierri|titolo=Alè Tigrotti. 1932 - 2005. La storia del Modica Calcio dalle origini ai nostri giorni|città=Modica|anno=2005|cid=Pierri}}
* Antonio Calabrese. Gianluca Pierri. ''Storia del Calcio nella provincia di Ragusa'', Modica, 2008.
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.radiortm.it/ModicaCalcio/Home.asp|Sito ufficiale dei tifosi del Modica Calcio}}
* {{cita web|http://www.modicachannel.tv|Canale WebTV}}
{{Portale|calcio|Sicilia}}
[[Categoria:Calcio in Sicilia|Modica]]
[[Categoria:Società calcistiche italiane|Modica]]
[[Categoria:Sport a Modica]]
|